Alcol e guida: se lo sai eviti i guai!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcol e guida: se lo sai eviti i guai!"

Transcript

1 Alcol e guida: se lo sai eviti i guai! Mirandola 28 Aprile 2006 Municipio Sala Granda Dr. Massimo Bigarelli (Dirigente Medico - Farmacologia e Tossicologia Clinica U.O. Dipendenze Patologiche Area Nord Az.U.S.L. di Modena)

2 Che cos e l alcol? E una sostanza psicoattiva presente in svariate bevande: vino (10-12 ), birra (3-6 ), superalcolici quali grappe, aperitivi, amari (>21 fino a 80 ) Bere alcolici fa parte della nostra cultura occidentale e delle nostre abitudini alimentari: sono 38milioni gli italiani >14enni (77%) a consumare alcolici L Abuso e la Dipendenza da alcol ( etilismo ) sono gravi problemi sociali, con costi elevati per il Paese In Italia infatti da 18 a 42mila persone - ogni anno - muoiono a causa dell alcol per malattie, suicidi, omicidi, incidenti stradali e infortuni (fonte Min.Salute 2006)

3 Quanto alcol c e nel mio bicchiere? Un bicchiere di vino (125ml) a 12 contiene la stessa quantità di alcol che troviamo in una birra in lattina a 5 (330ml) ed in un bicchierino di superalcolico (40ml) a 36 alcolici Una unità alcolica corrisponde a 12 grammi di alcol

4 Noi e l alcol: come si beve ASTEMIO: non assume né gradisce alcolici SOBRIO: ha sospeso il consumo di alcol BEVITORE MODERATO: difficile da definire, chi non consuma più di gr di alcol/die uomo e gr/die per la donna (fonte WHO, 2001) BEVITORE OCCASIONALE IN ECCESSO BEVITORE PROBLEMATICO: colui per il quale il consumo determina problemi per salute, lavoro, famiglia, amici, guida di automezzi ALCOLISTA: affetto da dipendenza da alcol

5 Alcol : cosa combina PROBLEMI VISIVI (riduzione anche del 25% - ridotta visione laterale) MINOR CONCENTRAZIONE (sonnolenza e diminuzione attenzione) RALLENTAMENTO DEI TEMPI DI REAZIONE (aumenta i tempi di reazione fino al 30%, impossibilità di fare due azioni contemporaneamente) SUPERHUMAN IMAGE - RIDUZIONE DELLA CAPACITA DI GIUDIZIO

6 Art. 186 Codice della Strada 1. E vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell uso di sostanze alcoliche....quali dati hanno indotto il legislatore a normare questa materia?

7 Incidenti stradali Morti : circa (ISTAT 2004) Feriti: circa (stima ISS) Invalidi : circa (stima massima ISS) Ricoverati (compresi gli invalidi): circa (stima ISS) Accessi al Pronto Soccorso : circa (stima ISS) Costo sociale e sanitario annuo : circa 33 miliardi di Euro

8 Incidenti stradali alcolcorrelati Morti : (ISTAT 2004) Feriti: circa Invalidi : circa Ricoverati (compresi gli invalidi): circa Accessi al Pronto Soccorso (senza ricovero) : circa Costo sociale e sanitario annuo : circa 14 miliardi di Euro

9 USO DI SOSTANZE (alcol - droghe) 80 % DEI GIOVANI < 30anni CONSUMA ALCOLICI 15-20% ABUSA DI ALCOL 25-30% CONSUMA CANNABICI 9-10% CONSUMA COCAINA 5% USA ECSTASY

10 6. 20% DEI GIOVANI NON CONSIDERA RISCHIOSO GUIDARE DOPO L USO DI COCAINA 7. 80% DELLE PERSONE CHE CONSUMA ALCOL SI METTE COMUNQUE ALLA GUIDA DI UN MEZZO 8. 20% DEI FORTI CONSUMATORI DI ALCOL SI METTE COMUNQUE ALLA GUIDA DI UN MEZZO % DEI FERMATI HA UN ALCOLEMIA POSITIVA ( > 1,5 G/L DI ALCOL ) 10. I MASCHI CAUSANO LA MAGGIOR PARTE DEGLI INCIDENTI STRADALI GRAVI (9 SU 10), ALCOL-DROGA CORRELATi (Dati Società Italiana di Alcologia, 2003)

11 Si stima infatti che il 30-50% dei morti a causa di incidenti stradali sia attribuibile all uso di alcol e il 50% degli incidenti stradali non mortali abbia una correlazione con l uso di alcol (Rapporto Min. Salute 2006 sulla legge quadro in materia di problemi alcol correlati) Non esistono in Italia dati affidabili per tracciare un reale quadro d influenza dell alcol nella genesi degli incidenti stradali perché la pratica di misurare l alcolemia non è ancora diffusa dovunque e perché molti piccoli incidenti non vengono neppure denunciati (Molfese, 1999) Questo quadro tuttavia è in netto miglioramento negli ultimi anni.

12 L OMS nel suo ultimo rapporto evidenzia il peso delle problematiche alcolcorrelate e la guida e indica nel 36% il contributo percentuale in anni/persona persi a causa di un uso rischioso e dannoso di alcol, contro un 30% relativo ad altri incidenti, suicidi, aggressività e un 32% relativo ad altre malattie croniche.

13 nelle ultime quattro settimane ti è mai capitato di guidare in stato di ebbrezza? (indagine su giovani infra 21-enni lombardi) 74,1 94,8 11,8 2,5 9,2 2,8 4,9 0 maschi femmine mai 1 volta 2 volte 3 o + volte

14 nelle ultime quattro settimane ti è mai capitato di guidare in stato di ebbrezza? Al 19.3% dei maschi sedicenni è capitato una volta, al 13.6% dei diciassettenni due volte, al 13.5% dei diciottenni tre o più volte. Al 7.7% delle femmine diciassettenni è capitato due volte

15 secondo te assumere sostanze d abuso prima di mettersi alla guida aumenta il rischio di avere un incidente stradale? LOMBARDIA maschi femmine sì 65.5% 71.8% 73% 75.1% sì, ma dipende dalla quantità no 26.4% 5.7% 22.5% 3.8% 23.5% 1.5% 21.6% non so 2.3% 2%

16 Prevalenza degli incidenti stradali mortali alcol correlati in alcuni paesi europei (Fonte: US National Highway Traffic Safety Administration, 2001 AUSTRIA 8,5% 50mg BELGIO 8,9% qualsiasi quantità DANIMARCA 20,2% 50 mg FINLANDIA 24% 50 mg FRANCIA 19% 50 mg GERMANIA 17% 30 mg OLANDA 7,8% qualsiasi quantità SPAGNA 41% qualsiasi quantità 29% 80 mg SVEZIA 3,3% sospetto di ebbrezza 18% qualsiasi quantità nel guidatore REGNO UNITO 10% motociclisti 19% altri veicoli

17 L ALCOLEMIA L alcolemia è la concentrazione di alcol nel sangue, varia da persona a persona e dipende dal vostro peso, sesso, età, dal fatto che abbiate mangiato e da che cosa avete bevuto e dalla abitudine al bere. L alcolemia cresce fino a dopo 1 ora dall assunzione L alcolemia decresce, il tempo di eliminazione dell alcol è in funzione della quantità ingerita (1 unità di alcol per 1 ora), grande variazione individuale Occorrono da 1 a 2 ore per eliminare ogni bicchiere di vino, birra o di superalcolico bevuto.

18 Livelli alcolemici (in mg di etanolo ogni 100 ml di sangue) e capacità di guida 20 = il 20% dei soggetti non sono sicuri nella guida e manifestano iniziale allungamento del tempo di reazione allo stimolo visivo. 30 = inizia il deficit del senso di profondità (stereoptometrico). 40 = compare un ottundimento del riflesso corneale; peggiora pericolosamente il rendimento di guida ad una velocità che non sia modesta. 50 = una parte significativa dei conducenti presenta deficit nella capacità alla guida di automezzi 65 = cominciano i disturbi dell equilibrio. 90 = diminuisce la capacità di adattamento all oscurità. 100 = ulteriore peggioramento dei tempi di reazione e del rendimento nella guida. Lo stato del soggetto è diagnosticabile anche dal profano. 170 = ubriachezza evidente, incapacità di valutare le distanze, gravi disturbi dell equilibrio, eccitazione e comportamento rumoroso. FONTE: INTRONA, 1982 L assunzione di alcol riduce la performance dei soggetti già a livelli molto bassi.. Il calo delle prestazioni diviene via via più rapido all aumentare dell alcolemia del soggetto

19 L ALCOLEMIA LIMITE 0.50 g/l UOMO DI 70 KG CIRCA 2 UNITA DI ALCOL PARI A DUE BICCHIERI DONNA DI 55 KG CIRCA 1 UNITA DI ALCOL = 1 BICCHIERE

20 TOLLERANZA ALL ALCOL La ricerca suggerisce che ripetute prestazioni sotto l influsso dell alcol possono rendere una persona meno sensibile allo scadimento ad una data alcolemia. Tuttavia, sebbene le alterazioni non siano evidenti durante operazioni di routine, le prestazioni potrebbero peggiorare in situazioni nuove o inaspettate. Si è in sostanza rilevato che l azione dell alcol influisce sul grado di controllo in particolare nelle situazioni impreviste peraltro molto frequenti nella guida.

21 E' ormai noto che la curva del rischio di incidente stradale cresce con il crescere della alcolemia e che sicuramente si ha rischio zero per consumo zero. Il messaggio e : DON T DRINK AND DRIVE!

22 Il rischio, che comincia a manifestarsi a livelli alcolemici anche bassi : * con 50 mg/dl il rischio è il doppio e cresce esponenzialmente per aumenti successivi dell'alcolemia * con 80 si ha un rischio relativo pari a 4 * con 100mg/100ml pari a 10 * per alcolemie di 130mg/100ml corrisponde un rischio relativo tra 25-30

23 L assunzione contemporanea di alcol e farmaci o droghe incide sull'efficienza psicofisica, aumentandone gli effetti (tranquillanti, stimolanti, antistaminici, antidolorifici)

24 GIOVANI E INCIDENTI: ALCUNI DATI a. il rischio è più elevato in chi beve meno frequentemente e per chi usa saltuariamente sostanze stupefacenti b. la giovane età dei conducenti e anni; c. i conducenti sono quasi tutti di sesso maschile; d. circostanza principale è l'eccesso di velocità; e. la scarsa percezione del rischio;

25 PRIVAZIONE DEL SONNO La sonnolenza aumenta il rischio di incidenti stradali, diverse ricerche dimostrano che già con un alcolemia di 10mg/dL si è più suscettibili all addormentamento. Il consumo di alcol inoltre accentua gli effetti avversi della privazione di sonno. Soggetti cui è stata somministrata una dose bassa di alcol dopo una notte di sonno ridotto hanno fornito prestazioni scadenti al simulatore di guida. Persino in condizioni di non rilevabilità di alcol nel sangue

26 La probabilità di incorrere in un incidente stradale con perdita di controllo in soggetti che guidano nelle ore notturne del fine settimana con alcolemia superiore a 150 mg/dl è 100 volte più grande rispetto alla probabilità dei soggetti sobri (PolStrada, 2000)

27 Fattori che influenzano la guida e la sicurezza stradale 1. aumento dell alcolemia 2. assunzione contemporanea di droghe, farmaci e alcol 3. giovane età dei conducenti (> rischio) 4. bere periodico, ad eccesso ( binge drinking ) 5. guida spericolata, in ore notturne ed in condizioni di stanchezza e sonno

28 IDONEITA ALLA GUIDA CONDIZIONI PERMANENTI Malattie CONDIZIONI TEMPORANEE a. Condizioni di affaticamento del conducente (sonno ) b. Condizioni correlate all assunzione di alcol, droghe

29 Art. 186 Codice della Strada 6. E considerato in stato di ebbrezza il conducente che presenta un tasso alcolemico superiore a 0,5 grammi per litro (g/l) ovvero 50 mg/dl. (prima del legge n il limite era di 0,8 grammi per litro)

30 Art. 186 Codice della Strada 5. Per i conducenti coinvolti in incidenti stradali e sottoposti alle cure mediche, l accertamento può essere effettuato, su richiesta degli organi di polizia stradale presso strutture sanitarie.

31 Art. 186 Codice della Strada SANZIONI: Ammenda da 258,00 a 1032,00 Arresto fino ad un mese Sospensione della patente da 15 giorni a tre mesi (in caso di recidiva nell anno da un mese a sei mesi). Decurtazione di 10 punti dalla patente

32 Art. 186 Codice della Strada 7. Il rifiuto degli accertamenti è punito con le medesime sanzioni (Purché siano state verbalizzate le circostanze sintomatiche dello stato di ebbrezza desumibili dallo stato del soggetto e dalla condotta di guida.)

33 Art. 186 Codice della Strada 8.Il prefetto ordina che il conducente si sottoponga a visita medica alla CML entro sessanta giorni (L inosservanza è punita con la sospensione in via cautelare della patente di guida)

34 Art. 186 Codice della Strada 9. Se il tasso alcolemico supera 1,5 g/l il prefetto in via cautelare dispone la sospensione della patente di guida fino all esito della visita medica presso la CML.

35 Commissione Medica Locale Si riunisce 6-7 sedute al mese: il mercoledi pomeriggio ed a volte il sabato mattina Ha sede presso l Igiene Pubblica dell Az.USL in via Canaletto, 15 a Modena Nella seduta media, sono valutati cittadini, in violazione dell art. 186 o 187 codice della strada. Oltre ai nuovi casi sono valutati ricorrenti e recidivi.

36 Composizione CML di Modena Presidente Medico-Legale AzUSL Medico funzionario della Polizia di Stato, o militare in SPE Medico Servizio Igiene Pubblica Medico Psichiatra (casi di disturbo mentale) Medico Alcologo (casi previsti dalla legge 125/2001 e delib. G. Regionale 1423/2004)

37 Dati di attività della CML di Modena Dal Gennaio 2004 all Ottobre 2005 sono state effettuate 4903 visite con il medico alcologo; per violazione dell art.186 c.d.s. Giudizio espresso: idoneo per 3, 6, 12 mesi, 2 anni; non idoneo, temporaneamente non idoneo Diagnosi della classe di rischio: 1-lieve, 2-media, 3-elevata Nei casi previsti dalla L.Reg. n. 1423/2004 vi è stato l invio al Centro Alcologico (538 casi pari all 11,5%) per approfondimento clinico e percorso riabilitativo con conseguente certificazione di riammissione alla CML

38 Alcuni criteri di rischio Eta < 25 anni Recente conseguimento della licenza di guida Alcolemia > 1.5 grammi/litro Recidiva specifica nella viol. Art 186 c.d.s. Comorbidita psichiatrica Sinistro stradale Alterazioni bioumorali ed organiche Scarsa/nulla consapevolezza al colloquio in CML Uso di sostanze stupefacenti o psicotrope Possesso di patente di categoria superiore

39 Il percorso al Centro Alcologico prevede Accoglienza ed inquadramento del caso Raccolta certificazioni ed esiti esami strumentali e di laboratorio Visita medica con esame obiettivo ed etilo-test Intervento di counselling mirato alla correzione dell abitudine etilica; esami di laboratorio (a pagamento) Prevista la realizzazione di un corso psicoeducazionale della durata di tre incontri Certificazione di Idoneita A questo punto l utente ritorna in CML

40 7 Centri Alcologici nell Az.U.S.L. di Modena Sono attivi dal 1997 presso i Servizi Dipendenze Patologiche nell ambito del Dip.to di Salute Mentale Presenti nei Distretti di Carpi, Mirandola, Modena, Castelfranco Emilia, Sassuolo, Pavullo n/f e Vignola Nell anno 2005 hanno trattato n. 745 cittadini con problematiche alcol-relate dall abuso alla dipendenza

41 L accesso ai Centri Alcologici E gratuito, non e prevista la partecipazione alla quota sanitaria (ticket) Non occorre l impegnativa del curante Il programma svolto e integrato (sanitario, psicologico, socio-riabilitativo) Ad una prima fase diagnostica fa seguito il percorso di recupero (trattamenti, ricoveri, centro diurno, invio ai gruppi di automutuoaiuto)

42 Report della Polizia Stradale : Conducenti controllati con etilometro per fascia di età Litorale: Riviera Romagnola (entrambi i sessi) Fonte:

43 Conducenti positivi per fascia di età Litorale: Riviera Romagnola (entrambi i sessi) Fonte:

44 Conducenti positivi per fascia oraria (tutte le età) Litorale: Riviera Romagnola (entrambi i sessi) Fonte:

45 Conducenti positivi per fascia oraria e valore del tasso alcolemico (tutte le età) Litorale: Riviera Romagnola (entrambi i sessi) Fonte:

46 Attività contravvenzionali Litorale: Riviera Romagnola Sanzioni accessorie Fonte:

47 Cosa emerge in sintesi dai dati della Polizia Stradale Gli incidenti stradali sono di grande rilevanza per la sanità pubblica. Il 13,2% dei controllati è risultato positivo all etilometro. La fascia di età >32 anni è risultata più spesso positiva. La fascia di età anni ha fatto registrare più spesso tassi alcolemici elevati (37,7% con 1-1,5 g/l). La fascia oraria 4:00-6:00 fa registrare più positività all etilometro e maggior frequenza di tassi alcolemici elevati (38,1% con 1-1,5 g/l). Resta fondamentale la prevenzione basata soprattutto sull educazione ad evitare gli abusi, specie se in vista di attività rischiose. E dimostrata l utilita dell aumento dei controlli

48 Prevenire è meglio Progetto Alcol, droghe e guida che ha toccato le classi 4 superiori del Distretto di Carpi e Mirandola, in collaborazione con il Comando Carabinieri Progetto Alcol e lavoro, avvio nel corso dell anno Iniziative di Comunita (mese alcologico, partecipazione con stand a fiere, feste di piazza, al limite 05, discoteche) Collaborazione coi gruppi di auto-aiuto del territorio Rapporto continuo con la realtà ospedaliera e coi medici di medicina generale in un ottica di rete Dare priorità agli interventi di prevenzione alcologica nei piani di zona

49 La rete dei Servizi a Modena Il Ser.T. di Mirandola si trova al 2 piano del Poliambulatorio (via L. Smerieri,3 ed è aperto tutte le mattine ( ) ed il pomeriggio su app.to. Tel / Il Centro Diurno alcologico e presso Colombarone (localita di Magreta di Formigine) a pochi km da Modena L Ospedale Privato Villa Rosa convenzionato con l AzUSL (via F.lli Rosselli 83 Modena) svolge ricoveri di disintossicazione in un reparto dedicato Gruppi di auto-mutuo-aiuto per risolvere il problema della dipendenza da alcol: Alcolisti Anonimi ( ), gruppi famigliari Al Anon ( ) ed i Club Alcolisti in Trattamento (CAT) ( ). Questi gruppi sono presenti in tutto il territorio della Provincia e l accesso è gratuito. In alcuni casi sono condotti da esperti, in altri sono gestiti da volontari usciti dal problema od ancora in trattamento

50 GRAZIE DELL ATTENZIONE!

parole sull alcol R.Stella, 2013 1

parole sull alcol R.Stella, 2013 1 R.Stella, 2013 1 parole sull alcol Che cosa è una dose moderata di alcol 2 Gli effetti dell alcol sull organismo sono molto variabili da individuo a individuo, risentendo di numerosi fattori come il sesso,

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

Gli incidenti stradali

Gli incidenti stradali Nel mondo ogni anno ci sono Gli incidenti stradali 1 milione 200 mila morti (1 ogni 25 secondi) 50 milioni feriti (1 al secondo circa) In Italia in un giorno ci sono 633 incidenti stradali in media con

Dettagli

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo ALCOL E PATENTI Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo Cosa dice la legge? Art. 119 CdS: Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Con questo breve opuscolo vogliamo darti qualche informazione rispetto ai danni che l uso e

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE.

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE. VADEMECUM ALCOOL DEF:Layout 1 15/02/11 10:57 Pagina 1 Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici Polizia di Stato ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI

Dettagli

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE ATTIVITA LAVORATIVA ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE PUNTO DI PARTENZA Decreto legislativo 81 del 2008: Articolo 41: Nei casi ed alle condizioni previste dall ordinamento

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO N 17 Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro [L. 125/01 e D.Lgs 81/08] Il lavoratore, oltre a proteggere la propria salute e sicurezza, deve tutelare quella altrui come

Dettagli

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna Pievesestina 14 giugno 2013 Laboratorio unico di Area Vasta Romagna Unità Operativa CORELAB Settore di Farmaco Tossicologia Afferiscono

Dettagli

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini Drink-driving in Italy Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini Umberto Guidoni, Segretario Generale Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Le Compagnie di assicurazione per la sicurezza

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

Mezzi a disposizione per i controlli on-site Controlli su strada e percorsi del consumo: esperienze con i giovani sul territorio LE PROCEDURE DI CONTROLLO SULLA STRADA Forze di Polizia autorizzate al controllo dei guidatori per le violazioni degli

Dettagli

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale S E M I N A R I O : L A S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L A V O R O N E L L A G R A N D E D I S T R I B U Z I O N E E N E L L E R S A C A P A N N O R I

Dettagli

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini Progetto: SICUREZZA STRADALE 2007 Sede Centrale ISISS Mostra informativa sui pericoli dell alcol A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini per mille : questi illustri sconosciuti

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Sostanze illecite e guida Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Cocaina e guida Guida aggressiva Ricerca della velocità Scarso controllo del veicolo Guida irregolare

Dettagli

CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol e sostanze stupefacenti nella provincia di Rimini

CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol e sostanze stupefacenti nella provincia di Rimini Partecipa alla ricerca on line sull'alcolismo, potrai usare i dati immediatamente.seleziona l'immagine per entrare. CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol

Dettagli

www.menoalcolpiugusto.it Ed. pr. Albino Ferrarotto

www.menoalcolpiugusto.it Ed. pr. Albino Ferrarotto www.menoalcolpiugusto.it Ed. pr. Albino Ferrarotto Cos è E la campagna di prevenzione alcologica promossa dal Gruppo Alcologia del DIPARTIMENTO per le Dipendenze dell Ulss n.6 di Vicenza Il messaggio di

Dettagli

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it

Dettagli

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle domande che troverai di seguito: tieni presente che il questionario è anonimo per ogni domanda,

Dettagli

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti 16 Aprile 2014 Carnate Auditorium Scuola di v. Magni Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti M. Raffaella Rossin, psicologa-psicoterapeuta - SIA Lombardia L obiettivo di questo

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

La guida in stato di ebbrezza in Italia: verso la tolleranza zero

La guida in stato di ebbrezza in Italia: verso la tolleranza zero La guida in stato di ebbrezza in Italia: verso la tolleranza zero Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale I dati sulla guida in stato di ebbrezza secondo una recente

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda Dott.ssa Francesca Basta Medico Competente ULSS n.6 Vicenza Il medico competente, nell espletamento della sorveglianza

Dettagli

ALCOL E GUIDA L ESPERIENZA DELLA C.M.L. DELLA ASL DI FIRENZE

ALCOL E GUIDA L ESPERIENZA DELLA C.M.L. DELLA ASL DI FIRENZE ALCOL E GUIDA L ESPERIENZA DELLA C.M.L. DELLA ASL DI FIRENZE Lucia Malavolti commissione.patenti@asf.toscana.it Villa Fiorita Villa Fiorita Via di S.Salvi 12 Firenze Simulatore di guida Pista RIFERIMENTI

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

Premessa. Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri

Premessa. Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri Premessa Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri Il presente opuscolo riporta i dati emersi dal primo anno di sperimentazione del Progetto

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P.

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. VV La promozione della salute nei luoghi di lavoro si attua attraverso

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

6. I consumi eccedentari 22

6. I consumi eccedentari 22 Gli italiani e l alcool Consumi, Tendenze e Atteggiamenti in Italia Sesta Indagine Doxa - Osservatorio Permanente Giovani e alcool Gennaio 2011 1 Indice Pag. 1. Premessa 3 2. Consumatori e non consumatori

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Progetto Shorti- NO Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Associazione Valdarnese di Solidarietà

Dettagli

Alcuni dati. In Europa gli incidenti stradali sono una delle prime cause di morte, con più di 120.000 vittime all'anno.

Alcuni dati. In Europa gli incidenti stradali sono una delle prime cause di morte, con più di 120.000 vittime all'anno. Alcuni dati In Europa gli incidenti stradali sono una delle prime cause di morte, con più di 120.000 vittime all'anno. Secondo fonti statistiche,sono 6500 i soli bambini che muoiono annualmente per incidenti

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI I DATI EPIDEMIOLOGICI Sez. III Consumo di Alcol e Sicurezza Stradale 2 Consumo di Alcol L alcol insieme a fumo, attività fisica e alimentazione ha assunto nell ambito della

Dettagli

Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev

Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev La salute e l incolumità di terzi Art. 20 D. Lgs.vo 81/08

Dettagli

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale»

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale» ALCOL E LAVORO Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale» SPSAL dott. Giorgio Cipolla dott. Andrea Bitozzi Dipartimento per le Dipendenze: dott. Roberto Giusto dott.ssa Donatella Bozzato dott.ssa Sonia

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI La salute ai tempi della crisi XXXVI Congresso Annuale AIE Bari, 29 ottobre 2012 I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI Innocenti F, Voller F Settore Servizi Sociali Integrati

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011. Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T.

Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011. Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011 Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo L ambiente strada I fattori che intervengono nella guida:

Dettagli

ALCOOL E IDONEITÁ ALLA GUIDA

ALCOOL E IDONEITÁ ALLA GUIDA ALCOOL E IDONEITÁ ALLA GUIDA Dott.ssa Alessandra De Palma Direttore U.O. di Medicina Legale e Gestione del Rischio Azienda U.S.L. di Modena Collaboratrice Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Dettagli

Incidenti stradali in Italia nel 2014

Incidenti stradali in Italia nel 2014 Incidenti stradali in Italia nel 2014 Roberta Crialesi, Silvia Bruzzone Istat 4 Roma, 3 novembre 2015 ACI - Automobile Club d Italia Sala Assemblea Gli incidenti stradali I principali risultati per l anno

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto Nei disturbi da uso di sostanze la metodologia che si è rilevata più efficace consiste

Dettagli

Alcol al volante. Per una guida sicura verso il futuro. upi Ufficio prevenzione infortuni

Alcol al volante. Per una guida sicura verso il futuro. upi Ufficio prevenzione infortuni Alcol al volante Per una guida sicura verso il futuro upi Ufficio prevenzione infortuni Salute! Molti incidenti stradali sono causati da un conducente in stato di ebbrezza. Sotto l influenza dell alcol

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Elementi ricorrenti negli indirizzi per la prevenzione delle problematiche legate a alcol e

Dettagli

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti PRINCIPALI EVIDENZE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE IN ITALIA I numeri dell incidentalità stradale italiana Nel 2011, in Italia si sono registrati 205.638 incidenti stradali, che hanno causato 3.860 morti

Dettagli

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005 La Fondazione Ania per la sicurezza stradale La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale nasce nel 2004 per volontà delle Compagnie di assicurazione, al fine di contribuire all impegno assunto da tutti

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato Dipendenze Le relazioni periodiche dell Osservatorio Provinciale sulle Dipendenze consentono di seguire l evoluzione del fenomeno droga 1 nel contesto pratese, relativamente all andamento delle rilevazioni,

Dettagli

A B C. della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI. Manuale ad uso dei lavoratori. A. Messineo S. Villarini A.

A B C. della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI. Manuale ad uso dei lavoratori. A. Messineo S. Villarini A. A. Messineo S. Villarini A. Imperatore A B C della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI Manuale ad uso dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m., dell art.

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia Il Certificato Consumo continuativo ed incongruo di bevande

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

CAPITOLO IV.6. IL CONSUMO DI ALCOL NEI GIOVANI E NEGLI ADULTI

CAPITOLO IV.6. IL CONSUMO DI ALCOL NEI GIOVANI E NEGLI ADULTI CAPITOLO IV.6. IL CONSUMO DI ALCOL NEI GIOVANI E NEGLI ADULTI IV.6.1. I consumatori di bevande alcoliche IV.6.2. Le modalità di consumo IV.6.3. I consumatori a rischio (criterio ISS) IV.6.4. Modelli di

Dettagli

Corso di formazione regionale Guida Sicura senza alcol- Bologna 26 maggio 2009

Corso di formazione regionale Guida Sicura senza alcol- Bologna 26 maggio 2009 Corso di formazione regionale Guida Sicura senza alcol- Bologna 26 maggio 2009 Dott. Gerardo Astorino Dott.ssa Francesca Puccetti Dott. Lorenzo Giorgi Inf. Patrizia Neri Inf. Andrea Baldazzi Tossicologia

Dettagli

Campagna di Informazione e Prevenzione degli Abusi di Prodotti Alcolici per chi Guida

Campagna di Informazione e Prevenzione degli Abusi di Prodotti Alcolici per chi Guida e e Reparto Incidenti Stradali - Centrale operativa Campagna di Informazione e Prevenzione degli Abusi di Prodotti Alcolici per chi Guida Questo opuscolo specifico per i partecipanti al Corso per Sommelier

Dettagli

ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL

ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcooliche. 2. Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME ACQUI TERME Corso di formazione Divieto di assunzione bevande alcoliche per gli insegnanti Linee di indirizzo della Regione Piemonte per la verifica di assenza di rischi alcolcorrelati del 22 ottobre 2012

Dettagli

CONSULTA NAZIONALE SULLA SICUREZZA STRADALE - RICERCHE E SERVIZI PER IL TERRITORIO

CONSULTA NAZIONALE SULLA SICUREZZA STRADALE - RICERCHE E SERVIZI PER IL TERRITORIO Le analisi e le elaborazioni che sono alla base del presente documento sono state realizzate dalla RST, Ricerche e Servizi per il Territorio, nell ambito del Laboratorio per il Governo e la Sicurezza Stradale,

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 5 aprile 2011 Anno 2010 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2010 la quota di popolazione di 11 anni e più che ha consumato almeno una bevanda alcolica l anno è pari al 65,7%, in diminuzione rispetto

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ALCOL E LAVORO. PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA

ALCOL E LAVORO. PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA ALCOL E LAVORO PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA Marco Chiaravalli, Laura Guzzetti, Mario Tavani PIANO D AZIONE EUROPEO

Dettagli

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA In Italia, nel 2008, gli incidenti stradali sono stati 218.963. Hanno determinato 4.731 morti e 310.739 feriti, per un costo sociale di circa 30 miliardi di Euro

Dettagli

ALCOL: il consumo in Italia

ALCOL: il consumo in Italia ALCOL: il consumo in Italia 1 Responsabile Ricerca-Studio: Gruppo di Direzione: Ricercatrice: Riccardo C. Gatti Riccardo C. Gatti Corrado Celata Susanna Bonora Osservatorio Regionale per le Dipendenze

Dettagli

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici Report Che Piazza! Associazione Fuori Target La presente relazione riguarda i dati raccolti durante quattro uscite (06.04, 13.04, 04.05 e 18.05) realizzate dall associazione Fuori Target all interno dell

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

AUSL di Bologna: la sorveglianza sanitaria

AUSL di Bologna: la sorveglianza sanitaria Workshop La prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro. L esperienza dei servizi ASL di tutela della salute negli ambienti di lavoro. Compiti delle imprese Modena 7 ottobre 2010

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. 1 L alcol è un nemico per la tua salute. (*) fonte: EPICENTRO - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute L uso di alcol può provocare

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro Anno Accademico: 2010-2011 Dati Istat 2010 In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro - Formazione degli operatori in alcologia - Integrazione

Dettagli

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI Repubblica e Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 3.7 CONSUMO DI ALCOL DEFINIZIONE Consumo di bevande alcoliche tra

Dettagli

La politica europea di sicurezza stradale

La politica europea di sicurezza stradale Modena, 3 dicembre 2008 La politica europea di sicurezza stradale Giulia BOCCHI Rappresentanza a Milano Commissione europea 1 La politica dell UE per la sicurezza stradale Dati e Statistiche Focus su alcuni

Dettagli

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza N Prot. Sicurezza sul Lavoro Opuscolo Informativo/Formativo per i Lavoratori della Scuola Alcol e Alcoldipendenza Salute e Benessere La salute ed il benessere sono elementi essenziali per lo sviluppo personale,

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni Comportamenti e rischi per la salute Aldo De Togni Le malattie croniche costituiscono la principale causa di disabilità e di morte comprendono le cardiopatie, l ictus, il cancro, il diabete e le malattie

Dettagli

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali.

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali. INDICE 1. SCOPO 2. DEFINIZIONI 3. ABBREVIAZIONI 4. PROCEDURA 4.a PRENOTAZIONE ED ESAMI PRE- VISITA 4.b PRIMO ACCESSO 4.c ATTIVAZIONE DEL CENTRO DI CONSULENZA ALCOLOGICA 4.d PRIMO ACCERTAMENTO 4.e SECONDO

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

L uso e l abuso di alcol in Italia

L uso e l abuso di alcol in Italia 23 aprile 2009 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2008 L abuso di alcol, i comportamenti ad esso associati e le conseguenze in termini di costi sociali e sanitari sono oggetto di specifiche strategie

Dettagli

Sicurezza stradale SICUREZZA

Sicurezza stradale SICUREZZA PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO SICUREZZA Nel 211, in Italia, si sono registrati 25.638 incidenti stradali con lesioni a persone, di cui 386 mortali. Con questi dati, l Italia conferma una costante tendenza

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale Ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OCCS) Modifica del 1 luglio 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 28 marzo 2007 1 sul controllo della circolazione stradale

Dettagli