- grigliatura grossolana a pulizia automatica tramite pettini montati su catenario; - grigliatura fine a pulizia automatica a tamburo rotante;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- grigliatura grossolana a pulizia automatica tramite pettini montati su catenario; - grigliatura fine a pulizia automatica a tamburo rotante;"

Transcript

1 -RELAZIONE TECNICA PROGETTUALE- DIMENSIONAMENTO DEL NUOVO DEPURATORE COMUNALE DI NONANTOLA (MO) - LOC. CAMPAZZO (2.500 A.E.) PREMESSA Le opere progettate nel presente elaborato riguarderanno sostanzialmente la realizzazione di un impianto di depurazione biologico a fanghi attivi della potenzialità prevista di A.E. L impianto dovrà esser in grado di trattare in modo adeguato i reflui provenienti dalla rete fognaria mista della loc. Campazzo, compreso futuri allacciamento per le nuove zone urbanizzabili, nonché quelli della vicina zona di La Grande, che prevede la dismissione del piccolo impianto di depurazione attualmente in uso. Tale dimensionamento, rispetto agli attuali abitanti allacciati, garantisce un buon margine di sicurezza per i futuri allacciamenti di nuovi insediamenti abitativi e/o produttivi nelle aree limitrofe. Al fine di ridurre in maniera significativa l impatto ambientale determinato dalla nuova struttura impiantistica, si è da subito ritenuto opportuno realizzare l intera struttura con vasche parzialmente interrate, previa verifica della natura del terreno che garantisca l assenza di acqua e una tensione pari ad almeno 1,00 Kg/cm 2. Nel seguito saranno presentate le soluzioni impiantistiche adottate allo scopo di ottenere un adeguato risparmio energetico ed un contenimento dei costi legati alla produzione ed al trattamento dei fanghi di supero e dei materiali grossolani presenti nei reflui grezzi in arrivo al trattamento biologico. Pag. 1 di 16

2 L impianto proposto sarà costituito delle seguenti fasi: - linea liquami - grigliatura grossolana a pulizia automatica tramite pettini montati su catenario; - sollevamento liquami; - grigliatura fine a pulizia automatica a tamburo rotante; - compattatore automatico dello sgrigliato; - predenitrificazione biologica; - ossidazione biologica a due stadi; - sedimentazione finale; - linea fanghi - digestione aerobica ed ispessimento fanghi di supero. Pag. 2 di 16

3 DIMENSIONAMENTO IMPIANTO DA A.E. Carichi specifici e totali di progetto Tipo di fognatura mista Potenzialità finale Ab. Eq Dotazione idrica pro capite L x Ab. g 200 Q giornaliera in tempo secco (Q) m 3 /die 500 Q media oraria in tempo secco (Q 24 ) m 3 /h 20,8 Carico organico per A.E. g BOD 5 gg 64 Concentrazione di BOD 5 medio mg/l 320 Carico organico giornaliero KgBOD 5 /die 160 Concentrazione BOD 5 finale (Tab. 3 del DGR. 1053/03) mg/l <40 Resa globale richiesta (su BOD 5 in ox.) % >90 Abbattimento carico organico in predenitro (su BOD 5 ) % 10 Carico organico da rimuovere in ox. KgBOD 5 /die 144 Concentrazione di Azoto totale mg/l 60 Carico azoto giornaliero kgn/die 30 - resa richiesta di abbattimento in predenitrificazione % 65 - di cui come N da abbattere kgn/die 19,5 - residuo di N all ossigenazione kgn/die 10,5 Pag. 3 di 16

4 Predenitrificazione biologica Dato il carico azotato ingrediente e presupposta una temperatura prudenziale dei reflui in arrivo di 20 C, si può prevedere una velocità di denitrificazione pari a 0,026 gn-no 3 /gssv x giorno, e tenuto conto della necessità di abbattimento prevista del 80%, il volume del comparto di predenitrificazione necessario dovrà essere pari a 214 m 3, come indicato nella formula sotto riportata. Volume vasca predenitrificazione = (30*65%) / (0,026*3,5) = 214 m 3 Dove: - 30 kg/die di azoto da denitrificare; - 65 % di abbattimento richiesto nel comparto; - 0,026 coefficiente applicato per la velocità di denitrificazione; - 3,5 sono i KgMLSS/m 3 (come in ossidazione). In tale comparto saranno fatte confluire la portata di reflui grezzi in ingresso, dopo la fase di grigliatura e le portate di ricircolo dei fanghi attivi dal comparto di sedimentazione finale. Pag. 4 di 16

5 Ossidazione biologica Volume biomassa Carico organico da rimuovere in ossidazione kgbod 5 /die 144,0 C f carico del fango kgbod 5 /kgmlss x die 0,05 Concentrazione di biomassa (come in predenitrificazione) KgMLSS/m 3 3,5 In base ai dati sopraindicati, e applicando la formula: Volume richiesto per il comparto di ossidazione Vox = = kgbod 5 /die/(kgbod 5 /kgmlss*die*kgmlss/m 3 ) = 144,0/(0,05*3,5) = 823 m 3 Dove: - 144,0 kgbod 5 /die da abbattere; - 0,05 C f carico del fango; - 3,5 sono i KgMLSS/m 3 (come in predenitrificazione). Pertanto risulterà necessario prevedere la realizzazione di un comparto ossidativo che fornisca adeguate garanzie di trattamento con un certo margine di esercizio. Ossigenazione Carico organico giornaliero kgbod 5 /die 144 Carico organico orario KgBOD 5 /h 6 Fabbisogno assunto di ossigeno specifico Kg O 2 /Kg BOD 5 2,8 Pertanto la fase ossidativa necessiterà in condizioni normali di esercizio di una quantità giornaliera di ossigeno fornito ottenibile dalla seguente formula: Pag. 5 di 16

6 Richiesta giornaliera di ossigeno = = (144*2,8 kgbod 5 /die / KgO 2 /Kg BOD 5 ) = 403,2 KgO 2 /die equivalente ad una richiesta oraria di: 16,8 KgO 2 /h Sedimentazione finale Portata nera giornaliera m 3 /die 500 Portata media oraria Q 24 m 3 /h 20,8 Portata Q piog in arrivo al depuratore in tempo di pioggia (3*Q 24 ) m 3 /h 62,4 Velocità ascensionale di dimensionamento su 3*Q 24 m/h 0,63 La superficie del sedimentatore prevista risulta dalla seguente formula: Superficie di sed.= (3*Q 24 / Vel. dimensionamento) = 62,4/ 0,63 = 100 m 2 Pari a una vasca circolare del diametro di 11 m. Digestione aerobica Carico organico giornaliero kgbod 5 /die 144 Produzione fanghi di supero specifica kgss/kgbod 5 abb. 0,5 Tempo di permanenza nel digestore die 32 Concentrazione fanghi nella stabilizzazione Kg/mc 20 Il volume della vasca di digestione risulta dalla seguente formula: Volume digestione = (Carico organico giornaliero * produzione fanghi specifica / concentrazione fanghi nella stabilizzazione * Tempo di permanenza) = (144*0,5)/20*32) = 115 m 3. Pag. 6 di 16

7 DESCRIZIONE REALIZZAZIONI FASI DEL TRATTAMENTO a) GRIGLIATURA GROSSOLANA E SOLLEVAMENTO LIQUAMI GREZZI Il pozzo di sollevamento, previsto in c.a. completamente interrato, sarà dotato, a monte, di una griglia grossolana in acciaio inox AISI 304 con pulizia automatica a pettine su catenario e luce di filtrazione di mm. In tale pozzo troveranno alloggiamento n. 2 nuove pompe di alimentazione, comandate da apposita sonda di livello piezometrica e galleggiante di attivazione in caso di allarme. Le pompe saranno provviste di una tubazione di mandata in PE, completa di valvolame, che invierà i reflui grezzi, sgrigliati grossolanamente, alla griglia fine a tamburo rotante o alternativamente, in caso di particolare necessità, al nuovo comparto predenitrificazione tramite tubazione specifica di By-pass. La nuova griglia a tamburo rotante, con luce di filtrazione di 1 mm, sarà associata ad un apposito compattatore oleodinamico per la riduzione del volume del relativo materiale sgrigliato. A tale compattatore sarà inviato anche lo sgrigliato grossolano rimosso prima del sollevamento. b) PREDENITRIFICAZIONE, OSSIDAZIONE E DIGESTIONE Si prevede la realizzazione di un impianto monoblocco in c.a., di forma circolare, del diametro utile di 17 m, parzialmente interrato e suddiviso principalmente in due comparti concentrici. Sulla corona esterna saranno realizzati i settori per la fase ossidativa (Vol. c.a. 890 mc) e per il digestore dei fanghi di supero (Vol. c.a. 117 mc). La vasca circolare interna, del diametro di 7 m, sarà adibita a fase di predenitrificazione (Vol. c.a. 214 mc). L omogeneizzazione della biomassa nel comparto di predenitrificazione sarà garantita da n. 2 elettromiscelatori ad elica sommersi. L impianto di aerazione della fase di ossigenazione sarà costituito da due soffianti volumetriche ad aspi rotanti, una comandata da inverter, e l altra, con avviamento tramite Pag. 7 di 16

8 soft-starter, da mantenere in riserva attiva rispetto alla precedente e da azionarsi solo in caso di elevata carenza di ossigeno nel comparto. L impianto di diffusione dell aria sarà costituito da una rete di diffusori ad alto rendimento in elastomero a bolle fini. Tutte le soffianti, con trasmissione a cinghia e pulegge, saranno alloggiate in un nuovo locale comando, assieme al nuovo quadro elettrico generale, e posizionate su apposito basamento in c.a., realizzato adiacente alla vasca di aerazione. Dette soffianti saranno collegate ad un nuovo collettore di distribuzione dell aria compressa da erogare nella vasca a fango attivo, realizzato in acciaio inox AISI 304 e opportunamente dimensionato per ridurre al minimo le perdite di carico dinamiche. Per contenere la pressione sonora, secondo le specifiche delle normative vigenti, le soffianti saranno alloggiante in apposita cabina insonorizzata realizzata con pannelli autoportanti, elettroventilati e silenziatore in aspirazione/mandata in modo tale da garantire una rumorosità residua entro i limiti previsti. Per ottimizzare il funzionamento dei macchinari al variare delle condizioni, anche stagionali, di carico inquinante dell impianto di depurazione e quindi, in ultima analisi, per conseguire il massimo risparmio energetico, la soffiante principale sarà asservita ad un convertitore di frequenza (inverter) con ampio intervallo di lavoro legato ad una nuova sonda di rilevamento ossigeno disciolto in vasca di ossidazione. Tale apparecchiatura, oltre a funzionare da avviatore soft per le partenze del motore elettrico, modulerà il funzionamento nell intervallo di frequenza da 30 a 65 Hz in funzione del livello di ossigeno disciolto, rilevato automaticamente dal un nuovo ossimetro a luminescenza, con rilevamento della temperatura, immerso nella vasca a fango attivo. Questo accorgimento permetterà inoltre di ottimizzare anche la predenitrificazione per il controllo sia dell azoto nitrico che di quello nitroso. In altre parole la potenza elettrica assorbita dal motore asservito all inverter sarà automaticamente adattata alla richiesta di ossigeno effettivamente necessaria in quel momento per la corretta aerazione dei liquami. I diffusori a disco dell aria compressa (ø 260 mm) che saranno installati, sono del tipo a microbolle, anti intasamento, adatti per uso sia continuo che intermittente; realizzati con membrana in elastomero resistente ad acidi e solventi. Pag. 8 di 16

9 La relativa rete di distribuzione sarà realizzata in polipropilene. Come già anticipato, la linea di alimentazione della rete di distribuzione dell aria compressa sarà invece costituita da tubazioni e materiali in acciaio inox AISI 304. c.1) Dimensionamento e potenzialità del sistema di aerazione Il nuovo impianto proposto avrà in dotazione per la linea di trattamento liquami due elettrosoffianti con le seguenti caratteristiche e potenzialità sempre riferite per comodità di confronto ad un battente di circa 5,5 metri: - potenza installata cad. 5,5 kw - potenza assorbita a 30 Hz 2,0 kw a 50 Hz 3,5 kw a 65 Hz 4,9 kw - portata d aria a 30 Hz 166 m 3 /h a 50 Hz 334 m 3 /h a 65 Hz 458 m 3 /h Pertanto la vasca di aerazione a fango attivo sarà dotata di circa 228 diffusori, distribuiti sull intera superficie del fondo dell ossidazione. Il dimensionamento del sistema di aerazione è stato effettuato considerando una portata di progetto di circa 1,5 2,0 m 3 /h per ciascun diffusore con la soffiante principale a 50 Hz, rispetto al range di utilizzo indicato dal costruttore variabile da 0 a 11 Nmc/h. L elevato numero di diffusori assicurerà quindi alti rendimenti nel trasferimento di ossigeno quindi sicuramente più elevati di quanto previsto. Pertanto consentirà di far fronte a eventuali future esigenze di maggior capacità ossidativa senza ulteriori potenziamenti della rete prevista. Ne consegue che già alla minima potenza di utilizzazione della soffiante principale (30 Hz), il sistema di aerazione garantirà 6,97 kg/h di O 2 [Sulla base della formula 166 m 3 /h x 0,28 x (25% x 0,6) = 6,97 kg/h di O 2 ] Pag. 9 di 16

10 ove si consideri che: 1 m 3 di aria in condizioni standard a 20 C e 760 mm di mercurio contiene 0,280 kg di O 2 ; il rendimento nominale percentuale di trasferimento dell ossigeno in acqua pulita a 5,5 metri di profondità con l utilizzo di diffusori alimentati con una portata unitaria pari a 3,5 m 3 /h è superiore al 25%; il fattore riduttivo di correzione per il trasferimento di O 2 dall aria nei liquami civili rispetto all acqua pulita è 0,6; Pertanto la resa in ossigeno rispetto alla variazione della frequenza di funzionamento della soffiante principale risulta essere: - trasferimento ossigeno a 30 Hz 6,9 kg/h di O 2 a 50 Hz 14,0 kg/h di O 2 a 65 Hz 19,2 kg/h di O 2 Inoltre, come già accennato, la disponibilità dell inverter accoppiato al misuratore di ossigeno, consentirà di ridurre in modo automatico e continuo l aerazione nei momenti di minor afflusso o di carico dei liquami (periodi di pioggia) dal valore di potenza massima sopra rilevato fino al valore minimo corrispondente ad una potenza elettrica assorbita di circa 2 kw o al completo spegnimento. In conclusione si fa rilevare che tale sistema di aerazione: in termini di potenzialità La potenza assorbita è stata ridotta di più della metà (da 5,5 KW a 2 kw) in condizioni di servizio minime. In termini di flessibilità è possibile regolare in continuo la somministrazione dell ossigeno necessario per l ossidazione biologica dei liquami in un range dal 30% al 100 % della potenza installata. Pag. 10 di 16

11 In termini di efficienza con la possibilità di regolare in continuo la somministrazione dell ossigeno necessario si garantirà di far fronte a maggiori carichi e nel contempo di mantenere costante l efficienza del comparto biologico di predenitrificazione favorendo il mantenimento dei batteri facoltativi necessari per la denitrificazione. Il comparto di digestione del fango di supero sarà dotato di un apposita linea di distribuzione dell aria fornita da una elettrosoffiante centrifuga, installata nelle vicinanze, il cui funzionamento sarà temporizzabile tramite apposito programma contenuto nel sistema di telecontrollo. La vasca sarà provvista di tubazione telescopica di regolazione del livello di riempimento e di invio del surnatante in ingresso al depuratore e consentirà un prolungato trattamento del fango di supero al fine di limitare il più possibile l entità degli oneri necessari al relativo allontanamento e recupero. c) SEDIMENTAZIONE Si prevede la realizzazione di un vasca in c.a., di forma circolare, del diametro utile di 11 m (4 m H), parzialmente interrata che costituirà il nuovo comparto di sedimentazione finale. Tale vasca sarà dotata di canalina di sfioro in acciaio inox AISI 304, con profilo dentellato e parete ferma schiume, nonché di ponte raschiafanghi a trazione periferica. Le parti sommerse del ponte saranno realizzate in acciaio inox AISI 304 e le altre in acciaio zincato a caldo. Per la pulizia delle schiume superficiali sarà installato un nuovo schium-box, con parete basculante, dotato di tubazione di raccolta sommersa in PE per l immissione delle stesse nel pozzo di ingresso. Pag. 11 di 16

12 d) INSTALLAZIONE DEI SISTEMI DI MISURA DELLA PORTATA SCARICATA E MONITORAGGIO DELLA TORBIDITÀ DEL REFLUO DEPURATO La portata trattata dall impianto sarà misurata da un apposito elettromisuratore a canale chiuso da installare sulla tubazione di scarico della vasca di sedimentazione finale a monte del pozzo di raccolta dello scarico stesso. - Sistema di monitoraggio torbidità del refluo Nel pozzo di scarico, dove il refluo bonificato confluirà prima dell immissione nel ricettore finale, sarà installato un sistema per il monitoraggio della qualità dei liquami tramite la verifica della relativa torbidità. L applicazione prevede l installazione di un sensore di torbidità a pulizia automatica costituito da: un convertitore di segnale per la visualizzazione del dato e la gestione del segnale in uscita; un trasmettitore per la rilevazione della torbidità e dei solidi sospesi totali e la connessione del torbidimetro al nuovo sistema di telecontrollo; Il convertitore di segnale previsto (marca HACH LANGE mod. SC100 o equivalente), è dotato di: microprocessore; display per la visualizzazione del dato; tasti per la scelta della grandezza da visualizzare e per la calibrazione della sonda di misura; contenitore esterno in materiale polimerico; protezione IP67; alimentazione V/50Hz; uscita 0/4-20mA; indicazione delle condizioni di taratura; Pag. 12 di 16

13 indicazione delle eventuali condizioni di malfunzionamento; precisione superiore al 0,5 % sul range di misura; Il trasmettitore (marca HACH LANGE mod. SOLITAX), è provvisto di: sistema pulsante multiraggio a luce infrarossa per la determinazione ad ampio range sia della torbidità e sia della concentrazione di solidi sospesi totali; sistema di compensazione di errori dovuti a sporcizia, anzianità della sonda o rumore di fondo dovuto a bolle d aria; corpo interamente in acciaio inox con zaffiri antigraffio per avere la superficie sempre molto pulita; possibilità di funzionamento tra 40 C e +60 C (anche fino a 80 C, ma per brevi periodi); precisione superiore al 0,5 % sul range di misura; tempo di risposta di 10 ; nessun limite di velocità per il flusso dell acqua; protezione IP68; Tale apparecchiatura sarà collegata al telecontrollo e pertanto i dati di torbidità saranno registrati in continuo e sarà possibile emettere degli allarmi tramite e/o SMS al superamento di un predeterminato valore di soglia, che potranno essere ricevuti dal personale preposto alla gestione in tempo reale. e) REALIZZAZIONE DEL NUOVO QUADRO COMANDO Si prevede la realizzazione di un quadro elettrico generale di comando cui saranno collegate tutte le apparecchiature elettromeccaniche a servizio delle varie fasi del trattamento depurativo. Il nuovo quadro generale sarà dotato di sistema di telecontrollo per il monitoraggio, la registrazione dei parametri di funzionamento ed il comando di tutte le apparecchiature nonché per l invio delle segnalazioni di allarme in caso di blocchi e/o avarie. Pag. 13 di 16

14 Il software di gestione sarà visibile su pagine Web e trasmetterà in continuo i dati tramite GPRS. Il quadro, installato nel nuovo locale appositamente realizzato, comprenderà anche la nuova rete di illuminazione esterna. Come già documentato la ns. ditta si avvale di una moderna tecnologia di tele-gestione che consente di visionare, di controllare e comandare l impianto da qualsiasi punto fisso e/o mobile che abbia la possibilità di collegamento ad internet. Tale nuova tecnologia si basa sull installazione di un PLC in grado di far funzionare il depuratore secondo un programma impostabile ed altresì di colloquiare via GPRS con il mondo WEB, su ns. portale che, grazie ad un moderno programma, permette di visualizzare i dati e comandare le apparecchiature in tempo reale. Inoltre gli operatori preposti alla gestione, ovunque si trovino, in caso di allarme e/o evento prestabilito, possono essere allertati telefonicamente tramite SMS e/o che individua la stazione e il tipo di allarme/evento e, con un semplice computer, dotato di modem per il collegamento ad internet, tramite l accesso al Portale internet PPT, possono collegarsi in tempo reale con la stazione in oggetto e, come detto, impartire a distanza i comandi o effettuare le prove necessarie secondo piani d accesso predefiniti da vari livelli di passwords. Il sistema proposto è dotato di batterie autonome, ricaricabili, che consentono il funzionamento del telecontrollo, per alcune ore, anche in assenza dell energia elettrica proveniente dalla rete di distribuzione; in questo modo la centralina mantiene attivo il collegamento tramite internet, anche in assenza di corrente, scaricando i dati registrati in continuo via GPRS; tale batteria consente di segnalare anche il caso di accidentale mancanza di corrente, con un ritardo programmabile dall utente. Verrà altresì segnalata in automatico anche l efficienza o meno della batteria stessa. Come anticipato, il sistema di automazione per il telecontrollo e la telegestione denominato PPT-Portal, è basato su un portale internet dal quale è possibile interagire con gli impianti periferici, raccoglierne i dati di funzionamento. Pag. 14 di 16

15 Nello specifico, accedendo a tale sistema gli utenti sono in grado di: ricevere immediatamente allarmi Intelligenti che identificano precisamente l impianto e il motivo dell allarme; visualizzare in tempo reale lo stato dell'impianto; comandare apparecchiature e variarne i set-points di esercizio (secondo gerarchie prestabilite da passwords); visualizzare i dati storici memorizzati in un database e in forma tabellare/grafica; consultare la cartella allarmi inviati dagli impianti. Il servizio è fruibile attraverso la normale rete internet al sito alla finestra servizi. L utente, una volta entrato nel ns. sito, dalla sottocartella Telecontrollo della finestra Servizi, potrà averne libero accesso autentificandosi digitando le proprie usernames e passwords fornite anticipatamente da PPT srl. L'autenticazione permette di selezionare la visione degli impianti del committente e di differenziare le competenze dei vari operatori abilitati all accesso offrendo il vantaggio di : collegarsi al sito web centrale tramite il loro solito internet provider; effettuare il login sul sito, autenticandosi inserendo il proprio nome utente e la propria password; differenziare l'utente tra Utente e Super Utente (Utente visiona solamente Super Utente può comandare e cambiare set-points); visualizzare immediatamente quale periferica risulta in allarme; scegliere quale impianto intendono visionare; consultare i dati delle apparecchiature verificando: lo stato, gli allarmi, i dati storici ed altri dati caratteristici dell impianto. Pag. 15 di 16

16 PPT-Portal è generalmente fornito come servizio abbinato alla realizzazione da parte di PPT srl di impianti e gestioni, ma questo sistema e servizio può anche essere offerto su altri settori produttivi e/o di servizi. Nell attesa di riscontro, porgiamo nuovamente cordiali saluti. Massimiliano Salgarello Pag. 16 di 16

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI

R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI oggetto: II VARIANTE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO H-FARM modifica

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

DISCIPLINARE ELEMENTI TECNICI

DISCIPLINARE ELEMENTI TECNICI LAVORI DI COSTRUZIONE DEL DEPURATORE COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO DISCIPLINARE ELEMENTI TECNICI nell ambito del progetto definitivo per la realizzazione di impianto comunale per la depurazione delle acque

Dettagli

ITT Water & Wastewater

ITT Water & Wastewater ITT Water & Wastewater Incontro sul tema Tecnologie innovative per la movimentazione ed il trattamento dei fluidi Il risparmio energetico nel trattamento delle acque reflue Francesco Pirozzi dell Università

Dettagli

SISTEMI INDUSTRIALI LASER NAVIGATION

SISTEMI INDUSTRIALI LASER NAVIGATION osistema DI TELE CONTROLLO SISTEMI INDUSTRIALI 1 Il Sistema per il tele controllo di bombole industriali è un utile strumento per il monitoraggio in remoto ed in automatico di bombole situate presso impianti

Dettagli

Serie CLF. Compressore rotativo a vite lubrificato BOGE SERIE CLF con Inverter

Serie CLF. Compressore rotativo a vite lubrificato BOGE SERIE CLF con Inverter Compressore rotativo a vite lubrificato BOGE SERIE CLF con Inverter Prestazioni e specifiche tecniche Vedere le relative schede tecniche allegate. Descrizione dell impianto Compressore a vite BOGE Serie

Dettagli

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) PROGETTO ESECUTIVO Depurazione di Chiusi, Sarteano e Cetona Ampliamento impianto di depurazione e collettori fognari al servizio della località Querce al Pino DIMENSIONAMENTO

Dettagli

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Serie DEPUR-DOMO IMPIANTI BIOLOGICI A FANGHI ATTIVI DA 5 A 20 ABITANTI EQUIVALENTI (rev. 01 del 18/02/2011) La serie DEPUR-DOMO Gli impianti prefabbricati

Dettagli

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Soluzioni di successo Soluzioni di successo per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Installazione del controller OSCAR per l'areazione intermittente per l adeguamento dell impianto di depurazione di Savigliano

Dettagli

Caratteristiche tecniche unità di gestione stazioni di sollevamento.

Caratteristiche tecniche unità di gestione stazioni di sollevamento. Caratteristiche tecniche unità di gestione stazioni di sollevamento. Caratteristiche generali: L apparato dovrà essere un unità elettronica specificatamente sviluppata per applicazioni di drenaggio ed

Dettagli

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA 5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMESIOAMEO DELLA SEZIOE BIOLOGICA 5.3.1 CODIZIOI ESIE ( 20 C Dati di progetto Carichi idraulici Portata idraulica giornaliera m 3 /d 12 500 Portata idraulica oraria M24 m 3

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

powerbox permette di monitorare le prestazioni nel tempo e in tempo reale utilizzando

powerbox permette di monitorare le prestazioni nel tempo e in tempo reale utilizzando Tecnologico, compatto ed innovativo, powerbox è una soluzione di automazione e monitoraggio domestico, applicabile nell ambito dell efficienza e dell automazione energetica, idoneo al settore delle fonti

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento

Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il secondo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

AN006 Applicazioni di telecontrollo per acquedotti e reti idriche

AN006 Applicazioni di telecontrollo per acquedotti e reti idriche AN006 Applicazioni di telecontrollo per acquedotti e reti idriche I prodotti NETHIX di telecontrollo wireless basati sull uso della tecnologia GSM ed SMS offrono svariate opportunità di applicazione nella

Dettagli

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54 Regolatore di carica per micro turbine eoliche mod. EOREG700V54 Il regolatore di carica/carica batterie EOREG per batterie al Pb, è stato sviluppato tenendo presenti le peculiari caratteristiche delle

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch 2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici

Dettagli

Schema impianto depurazione biologica

Schema impianto depurazione biologica DEPURAZIONE Schema impianto depurazione biologica A cque di scarico Grigliatura Rifiuti grossolani SMALTITORE Dissabbiatura / Disoleatura Rifiuti: sabbie, oli e grassi SMALTITORE Sedimentazione primaria

Dettagli

PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE)

PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE) PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE) popolazione servita (max.) ab.eq. 45.000,00 dotazione idrica l/ab/d 350,00 coeff. di afflusso 0,80 tipo di fognatura mista portata di

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI FANGHI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI DI STUDIO Ing. L. Falletti PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: UPGRADE, OTTIMIZZAZIONE GESTIONALE O DISMISSIONE? Verona, 26 Ottobre 2011 I piccoli impianti

Dettagli

Breve Manuale Area Riservata del Sito del Liceo Amaldi

Breve Manuale Area Riservata del Sito del Liceo Amaldi Breve Manuale Area Riservata del Sito del Liceo Amaldi L accesso all area riservata può essere fatto dal sito principale del Liceo ossia all indirizzo: www.liceoamaldi.it. Nella pagina iniziale, è disponibile

Dettagli

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Ambito progetto ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Realizzato per INTERSEALS S.r.l. Esigenza IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA PER IL MONITORAGGIO E L ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI AI FINI DI VERIFICARE INEFFICENZE

Dettagli

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti Roma, 31 Maggio 2012 Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti CARLO RESPIGHI RESPONSABILE AFTERMARKET & SERVICE Agenda Impianti di sollevamento e trattamento

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE Pag. 1 di 10 SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE (da compilare per ogni rete) NOTA: AD OGNI RETE FOGNARIA CORRISPONDE UN SOLO SCARICO FINALE RETE NUMERO 3.A DATI GENERALI 3.A.1 UBICAZIONE RETE CAPOLUOGO FRAZIONE

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele Data: 25/06/ 09 Area numero: 5 Denominazione: Murgia di San Lorenzo IT9210220 Capo Area: Giovanni

Dettagli

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione 1 Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione Per automatizzare Ia raccolta dati di produzione e monitorare in tempo reale il funzionamento delle macchine, Meta

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013

Dettagli

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito 04.2009 w w w. t u b i. n e t Pozzetto di cacciata per lo scarico automatico di acqua Pulizia Automatica / Subirrigazione Cos è? E un pozzetto in PE

Dettagli

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA L'impianto descritto è composto da un reattore biologico a fanghi attivi accoppiato con sistema

Dettagli

SISTEMA INNOVATIVO PROVE DI TENUTA SERBATOI PER ZONA LIQUIDI E ZONA VAPORI

SISTEMA INNOVATIVO PROVE DI TENUTA SERBATOI PER ZONA LIQUIDI E ZONA VAPORI TEST DI PRECISIONE TEMPI BREVI RIDUZIONE DEI COSTI SISTEMA INNOVATIVO PROVE DI TENUTA SERBATOI PER ZONA LIQUIDI E ZONA VAPORI MAGGIORE PRODUTTIVITÀ TECNOLOGIE DI MISURA- ZIONE BASATE SULLA MASSA E SULL

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Caratteristiche del sistema di pompaggio

Caratteristiche del sistema di pompaggio Sistema di approvvigionamento idrico affidabile ed esente da manutenzione basato su fonti di energia rinnovabile, quali l energia solare, l energia eolica o entrambe simultaneamente. Il sistema, progettato

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

Requisiti di installazione EnGen TM -2500

Requisiti di installazione EnGen TM -2500 Requisiti di installazione EnGen TM -2500 Per installazioni di field test nel progetto ene.field* *ene.field è un progetto finalizzato alla diffusione di m-chp a fuel cells. I sistemi di ene.field sono

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

Ruolo delle E.S.Co. e Certificati Bianchi nel Servizio Idrico Integrato

Ruolo delle E.S.Co. e Certificati Bianchi nel Servizio Idrico Integrato Ruolo delle E.S.Co. e Certificati Bianchi nel Servizio Idrico Integrato ing. Alessandro Zago Edilvi S.p.A. Divisione E.S.Co. zago@edilvi.it «Energia e Acqua» Milano, 09 ottobre 2015 Chi siamo Impresa di

Dettagli

OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV

OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV SPECIFICHE TECNICHE OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV RSST04I00 rev. 0 0113 SPECIFICA SIGLA TIPO DI PRODOTTO A DIM/F TELEGESTIONE QUADRI DI CAMPO

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE TRATTAMENTO PRIMARIO Nei TRATTAMENTI PRIMARI sono predominanti le forze fisiche. Essi hanno lo scopo di pre-trattare il refluo e di rimuovere gli elementi grossolani

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE 1 (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE (BASI TEORICHE ESEMPIO DI CALCOLO) 1. OBIETTIVI E CAMPI

Dettagli

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare di gara 2. RELAZIONI TECNICHE SPECIALISTICHE 2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA Pagina 1 DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare

Dettagli

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it RASCHIATORI per ISPESSITORI L ispessimento è

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Saving your Energy wirelessly

Saving your Energy wirelessly Gli esperti ZigBee Missione 4-noks progetta e sviluppa dispositivi ZigBee senza fili per il monitoraggio, il controllo ed il risparmio energetico Saving your Energy wirelessly Linee di Prodotto Monitoraggio

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali

Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali 2015 Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Stazioni di sollevamento

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale Caldaia a condensazione a basamento con corpo in acciaio, camera di combustione in acciaio inossidabile Hoval UltraGas. Superfici di scambio secondarie

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE Cos'è la Telegestione La Telegestione consente il controllo continuo ed automatizzato del funzionamento di un'installazione remota,

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO allegato scheda n VASCHE IMHOFF 11-12-13 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le vasche Imhoff possono essere considerate come veri e propri impianti di depurazione per liquami di origine domestica caratterizzati

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

Energy Operation Online. Descrizione Tecnica

Energy Operation Online. Descrizione Tecnica Energy Operation Online Descrizione Tecnica Indice 1 Generalità...3 2 Accesso al Servizio...4 3 Dashboard e widget...6 4 Funzionalità...8 Descrizione Tecnica 2 1 Generalità In un mercato sempre più competitivo

Dettagli

FILTRI PERCOLATORI PER PICCOLE UTENZE

FILTRI PERCOLATORI PER PICCOLE UTENZE FILTRI PERCOLATORI PER PICCOLE UTENZE Questa sezione descrive una serie di impianti prefabbricati progettati e realizzati per il trattamento delle acque reflue domestiche e assimilate provenienti da piccole

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem ETH-HOTEL Hotelmanagementsystem Presentazione del sistema di gestione alberghiera ETH-HOTEL ETH-HOTEL è un sistema di automazione alberghiera progettato e realizzato secondo i migliori standard qualitativi

Dettagli

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE PER AUTOLAVAGGI FANGI ATTIVI VASCE SETTICE VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF 81 1. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA 2. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN CORSO D ACQUA SUPERFICIALE

Dettagli

MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE. 392 Caratteristiche generali. Catalogo. 398 Dispositivi di controllo remoto MY HOME

MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE. 392 Caratteristiche generali. Catalogo. 398 Dispositivi di controllo remoto MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE 392 Caratteristiche generali Catalogo 398 Dispositivi di controllo remoto 391 Controllo remoto offre la possibilità di comandare e controllare tutte le funzioni integrate

Dettagli

Communicate Properly

Communicate Properly Communicate Properly panoramica Next-plan è un portale di progetto accessibile via Internet che permette a utenti distanti nello spazio di condividere documenti e scambiare informazioni nell ambito di

Dettagli

Automazione e Telecontrollo dei piccoli impianti di Depurazione Una nuova strategia verso il risparmio energetico e l ottimizzazione della gestione

Automazione e Telecontrollo dei piccoli impianti di Depurazione Una nuova strategia verso il risparmio energetico e l ottimizzazione della gestione ATO2 Basso Valdarno Automazione e Telecontrollo dei piccoli impianti di Depurazione Una nuova strategia verso il risparmio energetico e l ottimizzazione della gestione Rev.4 Agosto 2010 1 SOMMARIO 1. Introduzione

Dettagli

Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili - Ver.1.0

Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili - Ver.1.0 Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili MANUALE OPERATIVO - Versione 1.0 1 Installazione 1.1 Requisiti Il software è installabile sui sistemi operativi Microsoft:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE. IVR da 40 a 240 HP

COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE. IVR da 40 a 240 HP COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE IVR da 0 a 20 HP I risparmio energetico IVR per l Ambiente Dalla pluriennale esperienza maturata nel mondo dell aria compressa abbiamo rilevato che, indipendentemente dalla

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli