GENERALITÁ IMPIANTI DI DEPURAZIONE BIOLOGICA A FANGHI ATTIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GENERALITÁ IMPIANTI DI DEPURAZIONE BIOLOGICA A FANGHI ATTIVI"

Transcript

1 GENERALITÁ Il tipo di trattamento detto a fanghi attivi che utilizza una flora batterica prevalentemente aerobica è quello più utilizzato per il trattamento dei reflui civili in quanto consente uno scarico finale con caratteristiche tali da poter nella grande maggioranza dei casi essere scaricato in acque superficiali senza ulteriori trattamenti. Nei trattamenti biologici, batteri e altri microrganismi rimuovono e metabolizzano le sostanze organiche solubili e colloidali di un acqua di scarico, riducendone, quindi il carico inquinante organico. I batteri aerobici richiedono che nell acqua sia presente dell ossigeno disciolto. In presenza di questo elemento, i batteri aerobici utilizzano le sostanze organiche sospese e disciolte per produrre altri batteri (fase di sintesi). Questo processo ha un andamento esponenziale perciò, in presenza di sostanza organica in abbondanza, il numero dei batteri cresce in modo vertiginoso. Se invece la quantità di materia organica disponibile è insufficiente rispetto al numero di batteri presenti, s instaura un processo di competizione e di auto-distruzione in cui i batteri utilizzano il loro stesso materiale cellulare per produrre le reazioni chimiche necessarie alla loro attività (fase di cannibalismo o di respirazione endogena). Nel trattamento biologico coesistono entrambi i processi e una fase prevale sull altra a seconda del rapporto tra sostanza organica disponibile e quantità di batteri, cioè tra carico organico e massa-batterica. Questo rapporto solitamente indicato come F/M è detto anche carico di fango. Il sistema a fanghi attivi è sostanzialmente costituito da una vasca aerata artificialmente (reattore biologico o bacino di ossidazione) seguita da una vasca di decantazione (sedimentatore secondario). I batteri che si sviluppano durante il processo, si riuniscono in colonie simili a fiocchi di fango (fango attivo). Se questo fango venisse scaricato insieme all acqua trattata, la concentrazione di batteri (biomassa) nel reattore biologico resterebbe molto bassa e non si verificherebbe alcun apprezzabile riduzione del carico inquinante in ingresso, come infatti avviene in fase di avviamento di un impianto. Se, invece, il fango attivo viene fatto decantare e riciclato nella vasca di aerazione, la popolazione batterica aumenta progressivamente sino ad ottenere una concentrazione in grado di demolire/adsorbire tutta la sostanza organica in ingresso. Raggiunto questo valore, continuando il processo, si genera del fango in eccesso (fango di supero) che deve essere allontanato dal sistema. Il trattamento ovviamente richiede un aerazione forzata che fornisca ossigeno nella quantità richiesta dal processo biologico assicurando nello stesso tempo la miscelazione dell acqua e contatto con il fango attivo. L aggiunta di sostanze nutritive, principalmente azoto e fosforo, è richiesta molto raramente nel caso di scarichi civili ma può essere necessaria per il trattamento di particolari scarichi poveri di questi elementi. I trattamenti biologici vengono differenziati in funzione del carico di fango cioè dal rapporto F/M dove F = kg giornalieri di BOD5 in ingresso all impianto e M = kg di solidi sospesi (fango attivo) presenti nell impianto. Un basso valore di F/M (ad es. inferiore a 0,1) favorisce il processo endogeno (cioè minor produzione di fango e un fango più digerito e mineralizzato) mentre un alto valore (ad es. superiore a 1) favorisce quello di sintesi (maggiore produzione di fango e un fango fresco con un elevato contenuto di sostanza organica). Il processo a fanghi attivi più utilizzato negli impianti di trattamento reflui civili di piccole e medie dimensioni è quello denominato ad ossidazione totale ed è caratterizzato da un basso carico di fango con valori di F/M uguali od inferiori a 0,1. La quantità di batteri quindi è circa 10 volte quella della sostanza organica contenuta nell effluente grezzo. In queste condizioni la formazione di fango di supero è limitata e il fango prodotto molto stabilizzato/mineralizzato. Inoltre si favorisce la trasformazione dell azoto ammoniacale e proteico in azoto nitrico (nitrificazione) processo operato dai batteri nitrificanti la cui crescita e attività sono particolarmente facilitate in condizioni di basso carico. Il fango del sedimentatore secondario viene nuovamente rinviato alla vasca di ossidazione. Il volume di fango riciclato alla vasca di aerazione viene generalmente espresso come percentuale del volume dell effluente grezzo in ingresso. Negli impianti ad ossidazione totale la percentuale di ricircolo è normalmente dell ordine del 100%. Per effetto del riciclo, la concentrazione di fango nella vasca di ossidazione aumenta progressivamente e, pertanto, è necessario effettuare delle operazioni periodiche di spurgo per mantenere il rapporto F/M sui valori di progetto. Nel caso di impianti ad ossidazione totale, caratterizzati da produzioni di fango di supero molto modeste, la frequenza di queste operazioni è piuttosto rara. 2

2 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 1. PREMESSA La presente relazione descrive le varie tipologie d impianto proposte dalla Società ANTERA per la depurazione delle acque di scarico di effluenti domestici o assimilabili. L impianto base è un depuratore biologico aerobico che opera in condizioni di ossidazione totale e consiste delle seguenti fasi: > linea acqua: ossidazione biologica con rimozione/degradazione delle materie organiche carbonacee (riduzione del BOD5) e nitrificazione (ossidazione dell azoto ammoniacale a nitrato), e sedimentazione secondaria > linea fango: ricircolo del fango sedimentato e spurgo del fango di supero. Le varie opzioni qui descritte sono esemplificative, infatti i vari trattamenti possono essere anche combinati tra loro anche con schemi e raggruppamenti diversi da quelli qui rappresentati. 2. PARAMETRI E VALORI USATI NEL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI Gli impianti vengono dimensionati sulla base degli utenti nei periodi di massima frequenza (abitanti serviti) o dell inquinamento equivalente (abitanti equivalenti) in modo da garantire un effluente finale con caratteristiche entro i limiti d accettabilità previsti dal DLgs 152/06. Carico inquinante: - BOD (i) 5 60 g per A.E. al giorno - TKN (ii) 8 g per A.E. al giorno Dotazione idrica: 250 l per A.E. al giorno Coefficiente di rigetto: 80% Volume totale reflui : m3/giorno (N x 250 x 0,8 : 1000) (i) (ii) BOD 5 = richiesta biochimica d ossigeno a 5 giorni TKN = Azoto totale Kjeldhal 3. VARIE TIPOLOGIE D IMPIANTO Gli impianti sono modulari realizzati con vasche monoblocco prefabbricate in calcestruzzo armato e variamente equipaggiate a seconda della loro funzione nel ciclo depurativo. L installazione tipica prevede che le vasche siano interrate ad un livello tale da consentire lo scarico per gravità nel corpo idrico ricettore o nella rete fognaria, rinfiancate una per una con gettate di cemento e rialzate al piano di calpestio con anelli e/o solai di calcestruzzo armato su cui sono ricavati dei vani d ispezione, coperti con apposite lamiere o lapidi in calcestruzzo armato, in modo da consentire una agevole ispezione e manutenzione dell impianto. Essendo realizzato con vasche monoblocco, l impianto offre la massima garanzia di tenuta idraulica, di stabilità strutturale e di resistenza nel tempo all azione corrosiva dei liquami. Inoltre, in quanto realizzato per moduli, l impianto può essere posizionato in modo da adattarsi all area esistente e, se necessario, anche facilmente ampliato in futuro. 3

3 3.1 IMPIANTO BASE È l impianto nella sua forma più essenziale grigliatura (opzionale): ossidazione (soffi ante e diffusori) sedimentazione (sedimentatore statico) ricircolo fango (pompa sommergibile o, negli impianti più piccoli, air-lift) GB: cestello o griglia a barre (opzionale) RD: rampa diffusori a membrana LEGENDA SCL: soffiante a canali laterali PRF: pompa ricircolo fango attivo Grigliatura L installazione di una griglia è opzionale e legata alle condizioni ed effettive esigenze del singolo impianto (ad esempio: canalizzazione aperta che può ricevere fogliame o altri materiali, lavorazioni o processi che generano residui, ecc,). In questi casi il liquame grezzo è sottoposto ad una grigliatura grossolana per la rimozione dei solidi grossolani (foglie, stracci, oggetti in plastica, ecc.) che potrebbero intasare le tubazioni e le pompe. I solidi trattenuti dalla griglia devono essere periodicamente rimossi mediante intervento manuale di un operatore. Griglie meccanizzate a pulizia automatica possono essere installate negli impianti di maggiore capacità. Vasca di ossidazione Il bacino di ossidazione è il componente dell impianto preposto alla rimozione delle sostanze organiche carbonacee (BOD e COD) e dell azoto ammoniacale presenti nel liquame che tramite ossidazione biologica vengono trasformati rispettivamente in anidride carbonica, acqua e sottoprodotti, e azoto nitrico. Al suo interno è equipaggiata con una rampa di distribuzione dell aria composta da diffusori a bolle fini a membrana micro-fessurata in gomma sintetica autopulente. I diffusori sono posti sul fondo della vasca ed alimentati dalla soffiante tramite tubazioni discendenti. I diffusori sono fissati alla linea di distribuzione dell aria con dei raccordi a tre pezzi per lo smontaggio anche a vasca piena per interventi di pulizia o sostituzione. La linea di distribuzione è dotata di valvole di intercettazione e regolazione della portata dell aria. Le soffianti sono del tipo a canale laterale specifiche per la loro alta efficienza e bassa rumorosità. Sulla mandata della soffiante su richiesta può essere installato un manometro a bagno di glicerina che indica la pressione di lavoro e consente una rapida valutazione dello stato di intasamento delle membrane dei diffusori. Nel caso di utilizzo di due soffianti (1 + 1 stand-by), queste funzionano alternativamente e, in caso di fuori-servizio di una macchina, il programma di funzionamento viene trasferito all altra. Per limitare il consumo d energia il funzionamento della soffiante è regolato da un timer programmabile che consente di modulare l aria e l ossigeno fornito secondo le necessità (ad es. giorno e notte) con cicli diversi di pausa e lavoro. Sedimentazione e riciclo fango biologico La sedimentazione secondaria è costituita da una zona di quiete (non miscelata) in cui si realizza la decantazione della miscela liquame/biomassa proveniente dal bacino di ossidazione con conseguente separazione del fango biologico dall acqua chiarificata che viene definitivamente scaricata. Il fango raccolto sul fondo del sedimentatore viene prelevato da una pompa sommergibile e nuovamente riciclato al bacino di ossidazione. 4

4 La portata della pompa viene regolata mediante valvola sulla mandata ed il suo funzionamento programmato a mezzo timer. La vasca ha il fondo inclinato a tramoggia ed è equipaggiata con i dispositivi tipici dei decantatori a flusso ascendente. Lo spurgo del fango di supero, cioè il fango in eccesso rispetto alla quantità richiesta per il processo biologico, verrà effettuato a mezzo di autobotti di ditte specializzate. La frequenza di questa operazione (circa una volta all anno) è molto bassa, infatti il processo ad ossidazione totale è quello che produce la minore quantità di fango di supero. La fase di sedimentazione è costituita da: > vano di sedimentazione; > tubazione di immissione del liquame, cilindro deflettore centrale, canale di raccolta chiarificato con sfioro a profilo Thompson, e condotto di scarico. > pompa sommergibile per acque con elevati solidi in sospensione; Quadro elettrico L impianto è completamente automatico: i tempi di pausa e lavoro della soffiante e della pompa di ricircolo fango sono regolati da timer programmabili. L estrazione del fango di supero viene effettuata con autobotte quando richiesto e il fango affidato a ditte specializzate. Le apparecchiature elettriche di comando e di controllo dell impianto sono assemblate secondo norme CEI in un armadio con protezione IP55. La soffiante e la pompa sono dotate di protezione magneto-termica e di spia di funzionamento e di allarme di guasto che possono essere anche utilizzati per il telecontrollo o controllo a distanza. 3.2 OPZIONE 1 (con controllo della portata in ingresso) In questo caso, in testa all impianto base viene installata una vasca di bilanciamento di opportuna capacità in grado di assorbire le punte di scarico allo scopo di creare un polmone che consenta di rinviare l effluente al trattamento biologico ad una portata stabilita e costante. L impianto è così formato: grigliatura (opzionale): bilanciamento/preareazione (miscelazione mediante soffi ante e diffusori) ossidazione biologica (soffi ante e diffusori) sedimentazione (sedimentatore statico) ricircolo fango (pompa sommergibile) GB: cestello o griglia a barre (opzionale) RD-1: rampa diffusori a membrana (vasca di bilanciamento) Lc: interruttore a galleggiante RD-2: rampa diffusori a membrana LEGENDA SCL-1: soffiante a canali laterali (aerazione/miscelazione vasca bilanciamento) PS: pompa di sollevamento SCL-2: soffiante a canali laterali (ossidazione biologica) PRF: pompa ricircolo fango attivo 5

5 Bilanciamento idraulico e rilancio dei liquami II bilanciamento idraulico ha la funzione di assorbire le punte di scarico e, quindi, di regolare la portata in ingresso al trattamento biologico. Il liquame viene mantenuto in agitazione mediante insufflazione d aria che evita, oltre alla sedimentazione dei solidi sospesi, anche l instaurarsi di condizioni anaerobiche con fenomeni putrefattivi e possibili cattivi odori. II sistema di miscelazione/aerazione è costituito da un compressore centrifugo (SCL-1) e diffusori (RD-1) per la distribuzione dell aria posti sul fondo della vasca. La pompa (PS) rilancia il liquame al successivo trattamento biologico. La pompa, del tipo sommergibile, è dotata di valvole by-pass per la regolazione della portata ed è azionata da un interruttore di livello a galleggiante (Lc). La portata della pompa è stabilita in fase di avviamento dell impianto regolando il by-pass. Il funzionamento della soffiante SCL-1 e i tempi di pausa e lavoro sono regolati da un timer programmabile. Questa tipologia d impianto è particolarmente adatta quando la produzione e lo scarico dei reflui sono concentrati in particolari momenti della giornata. I principali vantaggi sono: un carico in ingresso al biologico più uniforme e, quindi, un funzionamento più regolare dell impianto durante l intera giornata; la possibilità di installare un zona di sedimentazione più piccola in quanto dimensionata sulla portata media e non quella di punta. 3.3 OPZIONE 2 (con pre-sedimentazione del liquame grezzo) Dopo grigliatura (opzionale) l effluente viene inviato in una vasca di sedimentazione. In condizioni di quiete, gran parte dei solidi sedimentabili si depositano sul fondo della vasca dove subiscono un ulteriore trattamento di digestione anaerobica. Questa vasca può essere del tipo Imhoff o anche semplicemente una vasca con dei setti deflettori che regolano il flusso dell acqua. L impianto è così formato: grigliatura (opzionale): pre-sedimentazione ossidazione biologica (soffi ante e diffusori) sedimentazione (sedimentatore statico) ricircolo fango (pompa sommergibile) estrazione del fango di supero (pompa sommergibile) GB: cestello o griglia a barre (opzionale) RD: rampa diffusori a membrana PF: pompa estrazione fango di supero LEGENDA SCL: soffiante a canali laterali PRF: pompa ricircolo fango attivo 6

6 Pre-sedimentazione del liquame grezzo La pre-sedimentazione del liquame ha lo scopo di ridurre il carico organico (BOD e COD) in ingresso al biologico. La pre-sedimentazione o sedimentazione primaria di reflui civili grezzi consente un abbattimento del 20-25% del BOD iniziale. Il minor carico in ingresso comporta una semplificazione dell impianto biologico a valle e, in particolare, una minore richiesta di ossigeno e quindi minori consumi energetici. Questo sistema trova una giustificazione tecnico/economica per impianti di medio-alta capacità dove i maggiori costi di installazione vengono compensati da minori costi di gestione e può essere vantaggiosamente utilizzato per aumentare la capacità di un impianto senza dover apportare importanti modifiche alle opere esistenti. 3.4 OPZIONE 3 (con rimozione dell azoto nitrico) In opportune condizioni specifici batteri riducono l azoto nitrico in azoto gassoso poi disperso nell atmosfera (denitrificazione). Il processo avviene in condizioni strettamente anossiche, cioè in assenza di ossigeno disciolto, e viene effettuato in ingresso all impianto miscelando effluente trattato (mixed liquor) contenente i nitrati con l effluente grezzo che fornisce il carbonio necessario allo sviluppo dei batteri. L impianto è così formato: grigliatura (opzionale): denitrifi cazione ossidazione biologica e nitrifi cazione (soffi ante e diffusori) ricircolo mixed liquor (pompa sommergibile) sedimentazione (sedimentatore statico) ricircolo fango (pompa sommergibile) estrazione del fango di supero GB: cestello o griglia a barre (opzionale) SCL: soffiante a canali laterali PRL: pompa riciclo mixed liquor LEGENDA MX: agitatore meccanico (e.g. mixer sommergibile) RD: rampa diffusori a membrana PRF: pompa ricircolo fango attivo 7

7 Denitrificazione Negli impianti ad ossidazione totale l azoto ammoniacale (N-NH3) viene quantitativamente trasformato in azoto nitrico (N-NO3). Il limite dell azoto nitrico è 20 e 30 mg/l per lo scarico in acque superficiali e in pubblica fognatura rispettivamente. Pertanto il refluo in uscita dal trattamento a fanghi attivi generalmente rispetta i limiti per l azoto ammoniacale ma può superare quelli per l azoto nitrico. In questi casi è richiesto l installazione di un comparto supplementare di nitrificazione che, come si è detto, viene installato a monte dell impianto.. Alcune note sul processo di denitrificazione: > il processo avviene in assenza di ossigeno disciolto: è importante effettuare un alto riciclo di fanghi, dare un tempo di contatto sufficientemente lungo e effettuare una miscelazione con sistemi meccanici che non determino eccessive turbolenze. > essendo un sistema dinamico la portata di ricircolo del mixed liquor alla vasca di denitro va regolata in base al rapporto tra valore di TKN dell effluente grezzo e il limite dell azoto nitrico allo scarico. Il miscelatore MX e anche la pompa sommergibile PRL funzionano in modo continuo; il resto dell impianto opera in modo automatico con i programmi di pausa e lavoro visti precedente. Nel caso di reflui civili abbastanza diluiti un trattamento di denitrificazione non è richiesto in quanto il contenuto di TKN dell effluente grezzo consente il rispetto dei limiti allo scarico per l azoto nitrico. Questo ulteriore trattamento può essere necessario per scarichi civili più concentrati o di reflui assimilabili con un maggior contenuto d azoto e nel caso di scarico sul suolo dove è previsto un contenuto massimo di azoto inferiore a 15 mg/l come azoto totale. 3.5 OPZIONE 5 (con stoccaggio e digestione fango di supero) Questa opzione può essere utilizzata in combinazione con tutte le altre precedentemente viste. Le uniche differenze consistono nell istallazione di una seconda pompa sommergibile PF nella vasca di sedimentazione e di una vasca di stoccaggio/digestione anaerobica del fango. Il funzionamento della pompa PF è temporizzato con un timer programmabile. Il vantaggio di questa alternativa è quella di limitare il volume di fango di supero e quindi di ridurre i costi di trasporto e smaltimento finale. 8

8 3.6 OPZIONE 6 (con disinfezione finale) Questo ulteriore trattamento è richiesto solo nel caso si debbano rispettare allo scarico standard microbiologici. Ciò viene generalmente richiesto dalle Autorità Locali solo nel caso di attività particolari (ospedali, ospizi, ecc.) o di corpi ricettori particolarmente sensibili. Il comparto di clorazione viene installato in coda all impianto di trattamento dove si effettua la disinfezione dell acqua trattata tramite reazione con composti battericidi a base cloro (generalmente soluzione di ipoclorito di sodio). La reazione avviene in un bacino di contatto dove l effluente dal sedimentatore biologico viene trattato col prodotto battericida opportunamente dosato con pompe dosatrici. Il processo è di più facile conduzione nel caso descritto nell opzione 1 (impianto con regolazione/controllo della portata in ingresso) infatti in questo caso il dosaggio del prodotto può essere asservito al funzionamento della pompa di rilancio (la pompa dosatrice viene azionata dallo stesso interruttore a galleggiante Lc della pompa PS). Negli altri casi o viene inserito una piccola stazione di rilancio dopo la sedimentazione facendo funzionare il dosaggio come nel caso precedente o si deve installare un sistema di controllo (cloro-residuometro o altro). 4. PREROGATIVE DELL IMPIANTO Così conformato e dimensionato l impianto presente le prerogative di seguito descritte. Rispetto dei vincoli paesaggistici e ambientali L impianto è completamente interrato e non produce odori né rumori molesti. Inoltre, essendo strutturato con murature monoblocco (per di più rinfiancate) offre la massima garanzia di tenuta idraulica, di stabilità strutturale e di resistenza nel tempo all azione corrosiva dei liquami. Rispetto dei vincoli normativi Per la massima utenza prevista, l impianto attua un ciclo depurativo a fanghi attivi ad aerazione prolungata (ossidazione totale) con i seguenti risultati: riduzione del carico inquinante delle acque entro i limiti di accettabilità allo scarico previsti dalla Legge N 152/06. residuo di un fango biologico di supero largamente stabilizzato e quindi conferibile in discarica dopo idoneo trattamento finale di disidratazione. 9

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch 2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

Schema impianto depurazione biologica

Schema impianto depurazione biologica DEPURAZIONE Schema impianto depurazione biologica A cque di scarico Grigliatura Rifiuti grossolani SMALTITORE Dissabbiatura / Disoleatura Rifiuti: sabbie, oli e grassi SMALTITORE Sedimentazione primaria

Dettagli

FILTRI PERCOLATORI PER PICCOLE UTENZE

FILTRI PERCOLATORI PER PICCOLE UTENZE FILTRI PERCOLATORI PER PICCOLE UTENZE Questa sezione descrive una serie di impianti prefabbricati progettati e realizzati per il trattamento delle acque reflue domestiche e assimilate provenienti da piccole

Dettagli

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Soluzioni di successo Soluzioni di successo per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Installazione del controller OSCAR per l'areazione intermittente per l adeguamento dell impianto di depurazione di Savigliano

Dettagli

Depurazione acque reflue. Depuratori e impianti in polietilene con marchio CE

Depurazione acque reflue. Depuratori e impianti in polietilene con marchio CE Depurazione acque reflue Depuratori e impianti in polietilene con marchio CE : la soluzione di ISEA per la depurazione dei reflui conforme alla norma europea EN 12566-3 Prodotti certificati a marchio

Dettagli

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO allegato scheda n VASCHE IMHOFF 11-12-13 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le vasche Imhoff possono essere considerate come veri e propri impianti di depurazione per liquami di origine domestica caratterizzati

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 IMPIANTO MASSA MARTANA COMUNE E LOCALITA MASSA MARTANA CAPOLUOGO (SARRIOLI)

Dettagli

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Serie DEPUR-DOMO IMPIANTI BIOLOGICI A FANGHI ATTIVI DA 5 A 20 ABITANTI EQUIVALENTI (rev. 01 del 18/02/2011) La serie DEPUR-DOMO Gli impianti prefabbricati

Dettagli

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON VASCA IMHOFF

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON VASCA IMHOFF 1 Azienda Certificata Azienda Certificata ISO 14001:2000 ISO 9001:2000 EA 18, 28b, 35 EA 18, 28b, 35 DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON VASCA IMHOFF La funzione dell impianto in oggetto è quella di purificare

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele Data: 25/06/ 09 Area numero: 5 Denominazione: Murgia di San Lorenzo IT9210220 Capo Area: Giovanni

Dettagli

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE TRATTAMENTO PRIMARIO Nei TRATTAMENTI PRIMARI sono predominanti le forze fisiche. Essi hanno lo scopo di pre-trattare il refluo e di rimuovere gli elementi grossolani

Dettagli

R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI

R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI oggetto: II VARIANTE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO H-FARM modifica

Dettagli

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA 5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMESIOAMEO DELLA SEZIOE BIOLOGICA 5.3.1 CODIZIOI ESIE ( 20 C Dati di progetto Carichi idraulici Portata idraulica giornaliera m 3 /d 12 500 Portata idraulica oraria M24 m 3

Dettagli

DEPURAZIONE. Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti.

DEPURAZIONE. Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti. DEPURAZIONE Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti Impianti CASSANO TRUCCAZZANO VIMERCATE TRUCCAZZANO 175.000 ab eq per 45.000

Dettagli

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI DI STUDIO Ing. L. Falletti PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: UPGRADE, OTTIMIZZAZIONE GESTIONALE O DISMISSIONE? Verona, 26 Ottobre 2011 I piccoli impianti

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare La profonda conoscenza del ciclo produttivo del settore agro-alimentare, unita alla pluriennale esperienza acquisita, permettono

Dettagli

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI)

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) OPIFICIO ARTIGIANALE PRODUZIONE DI MANUFATTI PREFABBRICATI IN C.A. SP 137 Per Corato N.C.T. Foglio 85, P.lle 141-368 committenza PAN SYSTEM SRL Via F. Meninni, 283 70024

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE PER AUTOLAVAGGI FANGI ATTIVI VASCE SETTICE VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF 81 1. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA 2. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN CORSO D ACQUA SUPERFICIALE

Dettagli

Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento

Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il secondo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

VASCHE SETTICHE SETTICHE BICAMERALI TRICAMERALI. VASCHE SETTICHE Divisione Depurazione 33 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

VASCHE SETTICHE SETTICHE BICAMERALI TRICAMERALI. VASCHE SETTICHE Divisione Depurazione 33 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASC SETTIC SETTIC BICAMERALI TRICAMERALI A FANGI ATTIVI VASC SETTIC VASC BIOLOGIC TIPO IMOFF VASC SETTIC Divisione Depurazione 33 Degrassatore Tricamerali 1. SETTIC 2. BICAMERALI 3. TRICAMERALI 34 Divisione

Dettagli

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCHE IMHOFF SEMINTERRATO

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCHE IMHOFF SEMINTERRATO Azienda Certificata Azienda Certificata ISO 14001:2000 ISO 9001:2000 EA 18, 28b, 35 EA 18, 28b, 35 DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCHE IMHOFF SEMINTERRATO La funzione dell impianto in oggetto

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere. FOGNATURA IDEALE Acque nere Fognatura separata Impianto di depurazione Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 Recapito cque bianche Eventuale trattamento In definitiva: FOGNATURA UNITARIA Acque

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

IMPIANTI AUTOLAVAGGI

IMPIANTI AUTOLAVAGGI GARANZIA 25 ANNI IMPIANTI AUTOLAVAGGI 2014 Impianto per autolavaggio 2 Rototec Impianti autolavaggi - 2014 Il crescente interesse verso la tutela e la salvaguardia dell ambiente si sta focalizzando sempre

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre

Dettagli

PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE)

PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE) PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE) popolazione servita (max.) ab.eq. 45.000,00 dotazione idrica l/ab/d 350,00 coeff. di afflusso 0,80 tipo di fognatura mista portata di

Dettagli

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE FA125 IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI DELLA POTENZIALITA DI 125 ABITANTI EQUIVALENTI (rev. 111202) Introduzione alla tecnologia impiantistica La

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

DEPURATORI PER I CENTRI RESIDENZIALI DI MEDIA E GRANDE POTENZIALITA

DEPURATORI PER I CENTRI RESIDENZIALI DI MEDIA E GRANDE POTENZIALITA DEPURATORI PER I CENTRI RESIDENZIALI DI MEDIA E GRANDE POTENZIALITA In questa sede presentiamo i nostri depuratori biologici a biomassa sospesa progettati specificatamente per il trattamento di acque reflue

Dettagli

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA I distributori

Dettagli

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA L'impianto descritto è composto da un reattore biologico a fanghi attivi accoppiato con sistema

Dettagli

SCHEDA TECNICA TRATTAMENTO SECONDARIO SPINTO CON RICIRCOLO DEI FANGHI mod. DEP-RF

SCHEDA TECNICA TRATTAMENTO SECONDARIO SPINTO CON RICIRCOLO DEI FANGHI mod. DEP-RF SCHEDA TECNICA TRATTAMENTO SECONDARIO SPINTO CON RICIRCOLO DEI FANGHI mod. DEP-RF Materiale: vasche in monoblocco di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) collegate in serie. Tronchetti di entrata

Dettagli

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE Pag. 1 di 10 SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE (da compilare per ogni rete) NOTA: AD OGNI RETE FOGNARIA CORRISPONDE UN SOLO SCARICO FINALE RETE NUMERO 3.A DATI GENERALI 3.A.1 UBICAZIONE RETE CAPOLUOGO FRAZIONE

Dettagli

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue Sistemi compatti di flottazione La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

INDICE. 1. Scheda Impianto... 3. 2. Caratteristiche Costruttive... 4. 3. Processo di depurazione... 5

INDICE. 1. Scheda Impianto... 3. 2. Caratteristiche Costruttive... 4. 3. Processo di depurazione... 5 INDICE 1. Scheda Impianto... 3 2. Caratteristiche Costruttive... 4 3. Processo di depurazione... 5 4. Scelta degli Additivi Chimici e Dosaggio... 5 5. Processo di Chiariflocculazione e Specifiche Vasca

Dettagli

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito 04.2009 w w w. t u b i. n e t Pozzetto di cacciata per lo scarico automatico di acqua Pulizia Automatica / Subirrigazione Cos è? E un pozzetto in PE

Dettagli

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS (Integrated Fixed-Film Activated Sludge) MODELLO DI DIMENSIONAMENTO/VERIFICA DI PROCESSO Ing.G.Mappa Tecnologia MBBR (Moving Bed

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DA IMPIANTO DI PRODUZIONE COMBUSTIBILI DA MATERIALE DI RIFIUTO.

TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DA IMPIANTO DI PRODUZIONE COMBUSTIBILI DA MATERIALE DI RIFIUTO. TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DA IMPIANTO DI PRODUZIONE COMBUSTIBILI DA MATERIALE DI RIFIUTO. Viene qui presentato il progetto generale dell impianto di trattamento del refluo liquido proveniente dall

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

depurazioni trattamento delle acque di scarico civili e industriali

depurazioni trattamento delle acque di scarico civili e industriali Committente: Spett.le Azienda Vinicola VINI TONON S.R.L. Via Carpesica 1 Loc. Carpesica 31029 Vittorio Veneto (TV) IMPIANTO DI DEPURAZIONE PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE PROVENIENTI DA CANTINA DI VINIFICAZIONE

Dettagli

Alcune normative regionali per gli impianti igienico-sanitari con pozzetto autopulente. Segnaletica

Alcune normative regionali per gli impianti igienico-sanitari con pozzetto autopulente. Segnaletica QUADERNO TECNICO Indicazioni funzionali e geometriche per la progettazione dell area di pertinenza destinata in modo permanente al servizio dotato di impianto igienico-sanitario per ricevere le acque reflue

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura C.A.D.F. S.p.A. C.A.D.F. S.p.A., società a capitale pubblico gestisce il Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura Codigoro Via Alfieri.3 Tel: 0533725111 Fax: 0533713617 Internet: www.cadf.it

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO - ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO -

UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO - ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO - Workshop UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO - ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO - 16 EDIZIONE - Roma, 29-30 novembre 2012 IL PROCESSO DEMON PER IL PRETRATTAMENTO DEI

Dettagli

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs. 152/06 e successive modifiche ed integrazioni. Rilascio/Rinnovo di autorizzazione allo scarico di acque reflue urbane.

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs. 152/06 e successive modifiche ed integrazioni. Rilascio/Rinnovo di autorizzazione allo scarico di acque reflue urbane. PROVINCIA DI MATERA Ufficio Ambiente Servizio di vigilanza e controllo Via Ridola, 60 tel. 0835/306245-322 Marca da Bollo Spett.le PROVINCIA di Matera Ufficio Ambiente Via Ridola,60 75100 Matera OGGETTO:

Dettagli

Ruolo delle E.S.Co. e Certificati Bianchi nel Servizio Idrico Integrato

Ruolo delle E.S.Co. e Certificati Bianchi nel Servizio Idrico Integrato Ruolo delle E.S.Co. e Certificati Bianchi nel Servizio Idrico Integrato ing. Alessandro Zago Edilvi S.p.A. Divisione E.S.Co. zago@edilvi.it «Energia e Acqua» Milano, 09 ottobre 2015 Chi siamo Impresa di

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile 1 IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile OBIETTIVO FAMIGLIA - FEDERCASALINGHE HORIZON 2020: TAVOLA ROTONDA Strumento di coesione e crescita delle donne. Innovazione tecnologia

Dettagli

PROGETTO NITRANT 2014. Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO

PROGETTO NITRANT 2014. Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO PROGETTO NITRANT 2014 Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura, Settore

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

La progettazione del locale igienico

La progettazione del locale igienico Gli impianti idrico sanitari Prof. Simone Secchi Prof. Gianfranco Cellai Corso di Fisica Tecnica Ambientale e Impianti Tecnici La progettazione del locale igienico 1 Ingombro degli apparecchi sanitari

Dettagli

- PROGETTO DEFINITIVO - ELENCO ELABORATI

- PROGETTO DEFINITIVO - ELENCO ELABORATI PROGETTO DEFINITIVO DELLE OPERE DI NORMALIZZAZIONE DELLA FOGNATURA NERA, ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE E COSTRUZIONE DEL COLLETTORE EMISSARIO A SERVIZIO DELL AGGLOMERATO DI PORTO CESAREO - PROGETTO

Dettagli

Acque. n di Andrea Capriati, Gennaro Schiano e Luca Di Cosimo, Golder Associates Srl, Roma

Acque. n di Andrea Capriati, Gennaro Schiano e Luca Di Cosimo, Golder Associates Srl, Roma Acque Impianti di depurazione autostradali: problematiche gestionali e soluzioni n di Andrea Capriati, Gennaro Schiano e Luca Di Cosimo, Golder Associates Srl, Roma Gli impianti di depurazione acque reflue

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1 Allegato 1 acque industriali A. Caratteristiche dell attività A1. CICLO DI LAVORAZIONE Allegare una relazione contenente una descrizione del ciclo tecnologico con schema a blocchi relativo al processo

Dettagli

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013

Dettagli

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound RTO per SOV alogenate Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound Sede Legale e Unità Operativa: p.zza Vittorio Veneto 8 20013 MAGENTA (MI) ITALY tel. 02 9790466 02 9790364 fax 02 97297483 E-mail:

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31. Acque Consumo di acqua Uomo città 450 800 litri/giorno Industria Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.500 m 3 /TONN Civili 5% Industria 20% Agricoltura 70% Quantità di acqua (%) nell

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

ITT Water & Wastewater

ITT Water & Wastewater ITT Water & Wastewater Incontro sul tema Tecnologie innovative per la movimentazione ed il trattamento dei fluidi Il risparmio energetico nel trattamento delle acque reflue Francesco Pirozzi dell Università

Dettagli

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare di gara 2. RELAZIONI TECNICHE SPECIALISTICHE 2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA Pagina 1 DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare

Dettagli

FOSSE BIOLOGICHE SCHEDA TECNICA FOSSE BIOLOGICHE

FOSSE BIOLOGICHE SCHEDA TECNICA FOSSE BIOLOGICHE 47-07 cmc catalogo 22-01-2007 11:39 Pagina 24 SCHEDA TECNICA L'articolo 2, lettere b), d) ed e) della Legge N.319 del 10 Maggio 1976, recante norme per la tutela delle acque dall'inquinamento, seguito

Dettagli

COMUNE DI MESAGNE Provincia di Brindisi

COMUNE DI MESAGNE Provincia di Brindisi COMUNE DI MESAGNE Provincia di Brindisi SERVIZI AMBIENTALI ED ENERGETICI ELENCO PREZZI Appalto per l affidamento del servizio di manutenzione degli impianti fognanti, delle fontanine pubbliche e della

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche

Dettagli

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS. 3.4.2006 N. 152

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS. 3.4.2006 N. 152 AL COMUNE DI LONATE POZZOLO (VA) SETTORE GESTIONE TERRITORIO SERVIZIO ECOLOGIA VIA CAVOUR, 20 21015 LONATE POZZOLO (VA) Il sottoscritto... in qualità di titolare (o legale rappresentante) della ditta.......

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE: INTERVENTO con IDROSAC IMHOFF Figura 1. Panoramica del giardino di Villa Casarina PROBLEMA: Trattamento e depurazione delle acque

Dettagli

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti Roma, 31 Maggio 2012 Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti CARLO RESPIGHI RESPONSABILE AFTERMARKET & SERVICE Agenda Impianti di sollevamento e trattamento

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Vettabbia S.c.a r.l. f.pizza@vettabbia.it Workshop «L acido peracetico nella disinfezione

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it RASCHIATORI per ISPESSITORI L ispessimento è

Dettagli

IMPIANTO di DEPURAZIONE (Vasca Imhoff, pozzo assorbente)

IMPIANTO di DEPURAZIONE (Vasca Imhoff, pozzo assorbente) IMPIANTO di DEPURAZIONE (Vasca Imhoff, pozzo assorbente) oggetto Descrizione tecnica dell impianto di smaltimento delle acque nere tramite fossa tipo Imhoff, previo trattamento di Grigliaggio (facoltativo),

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra.

Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra. Fitodepurazione per frazioni e comunità isolate Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra.com Frazioni e comunità

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica 2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica Foto 6), mediante il quale l attività metabolica di particolari microrganismi, naturalmente presenti in al raggiungimento della cosiddetta

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile 2008. Azoto e dieta

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile 2008. Azoto e dieta Giornate zootecniche di Fossano APS 5 Aprile 2008 Tecnologie disponibili per il trattamento e la gestione degli effluenti zootecnici Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it

Dettagli

Schemi tipologie impianti addolcitori acqua

Schemi tipologie impianti addolcitori acqua Schemi tipologie impianti addolcitori acqua In questo documento vediamo i principali schemi di installazione e configurazione circa gli impianti di addolcitori d acqua ad uso domestico o industriale a

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_Gestione_Fasi_Costruttive_E_R02.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_Gestione_Fasi_Costruttive_E_R02.doc 1 1. PREMESSE I lavori oggetto dell appalto dovranno essere realizzati secondo le FASI di costruzione di seguito riportate, definite allo scopo di minimizzare le interferenze tra il cantiere e le attività

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli