Principali evoluzioni dei processi depurativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principali evoluzioni dei processi depurativi"

Transcript

1 Principali evoluzioni dei processi depurativi L esigenza di operare una depurazione dei reflui prodotti dall attività umana diventa un tema sentito tra la fine del IX e gli inizi del XX secolo a seguito dello sviluppo ed articolazione dei tessuti urbani nelle principali città europee. L utilizzo dell acqua per la rimozione dei reflui civili ed il convogliamento degli stessi nei sistemi fognari di raccolta, si sviluppa parimenti alle metodologie di trattamento e smaltimento di tali reflui. La dispersione nell ambiente degli escreti umani va dunque configurandosi, nelle grandi metropoli europee, come un elemento di criticità sanitario (e solo molto più tardi ambientale) non più diffuso su di un vasto territorio rurale, ma localizzato o se vogliamo, con un termine di uso comune, puntuale e di conseguenza di notevole impatto. Il primo effetto del passaggio da un metodo di raccolta statico dei reflui ad un metodo di raccolta dinamico, e quindi di convogliamento in fognatura, fu quello di dover provvedere allo smaltimento di rilevanti volumi di liquami che non potevano essere dispersi tal quali sui suoli agricoli o nei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, mare). Il primo notevole contributo tecnologico alla depurazione spinta delle acque reflue, avvenne verso la fine del 800 con l introduzione dei primi filtri percolatori. Nel corso del successivo secolo sono andate delineandosi due macro categorie di processi biologici per la depurazione delle acque reflue: i processi a biomassa adesa e quelli a biomassa sospesa (i succitati filtri percolatori rientrano nella categoria dei processi a biomassa adesa). L evoluzione dei processi depurativi nel secolo scorso si è quindi sviluppata avvalendosi dei notevoli progressi nella comprensione della costituzione biochimica dei liquami e dei processi biologici che provvedono a realizzare il livello di trattamento richiesto. Un primo sostanziale passo in avanti nella comprensione di tali processi avvenne per merito degli studi condotti dal Dott. Angus Smith, i quali erano tesi ad evidenziare gli effetti dell aerazione dei liquami nel processo di ossidazione della sostanza organica in essi contenuta. Nel 1910 Black e Phelps poterono riscontrare che l aerazione forzata dei liquami accumulati in bacini di raccolta, portava ad una sostanziale riduzione della putrescibilità degli stessi. E solo nel 1914 che Ardern e Lockett presentarono ulteriori studi condotti in Inghilterra, con i quali portarono all attenzione della comunità scientifica i risultati ottenuti adottando il processo depurativo che fu denominato a fanghi attivi. La particolarità di tale processo consisteva nel ricircolo della biomassa attivata dall aerazione e lasciata sedimentare prima di reinserire il fango nel processo. Linea Liquami PROCESSI A FANGHI ATTIVI - BIOMASSA SOSPESA Da quanto esposto in precedenza si può schematizzare il processo a fanghi attivi come costituito da tre unità fondamentali: 1. Il reattore nel quale i reflui, e dunque i microrganismi responsabili del processo depurativo, vengono mantenuti in sospensione e aerazione forzata; 2. L unità di sedimentazione per la separazione della matrice liquida (reflui trattati) dalla parte solida ( fango attivo dunque la biomassa microbica responsabile del processo depurativo); 3. Il sistema di ricircolo del fango attivo che riporta i solidi rimossi dall unità di sedimentazione in testa al processo biologico (reattore). 1

2 La necessità di massimizzare i processi depurativi all interno del reattore ha condotto, in seguito alle prime applicazioni, all adozione di alcuni trattamenti preliminari ai quali sottoporre i liquami in ingresso agli impianti di depurazione. In particolare sono stati introdotti sistemi di: Grigliatura e triturazione; per eliminare la frazione grossolana dei reflui, i quali potrebbero interferire negativamente sui processi biologici e rappresentare elementi di rischio per tutti gli elementi meccanici dell impianto, risulta necessario prevedere una fase di grigliatura preliminare dei liquami in ingresso all impianto; Dissabbiatore e de grassatore; per gli stessi motivi succitati può ritenersi opportuno prevedere l adozione dei processi di dissabbiamento dei reflui con eventuale successiva disoleatura/separazione dei grassi; Sedimentazione primaria; il processo di sedimentazione primaria, se correttamente dimensionato, è capace di abbattere circa il 30% di BOD 5 e COD, i solidi sospesi sedimentabili di circa il 90% ed i solidi sospesi totali per una quota pari a circa il 60% (mediamente molto basso risulta invece l abbattimento microbico). I trattamenti descritti, che vengono predisposti in sequenza a monte del processo di ossidazione dei liquami (reattore), influiscono positivamente, in linea di principio, nell intero processo di depurazione; ciò nonostante la loro adozione comporta ovviamente maggiori oneri nella realizzazione e gestione dell impianto. A titolo esemplificativo si possono annoverare fra i maggiori oneri : La periodica pulizia delle griglie e la manutenzione degli elementi meccanici (laddove la grigliatura sia di tipo a rimozione meccanica e non manuale); La manutenzione e rimozione delle sabbie e dei grassi separati dalla matrice acquosa con i rispettivi processi citati, nonché i costi in termini energetici laddove i sistemi di processo e la manutenzione descritta siano automatizzate con mezzi meccanici; La manutenzione e gestione della vasca di sedimentazione. In definitiva si può affermare che i processi di grigliatura risultano in larga parte indispensabili, i processi di dissabbiatura invece sono particolarmente indicati laddove i reflui che afferiscono all impianto provengano da fognatura di tipo misto e che quindi contengono per definizione un alto tenore di sabbie e altri materiali abrasivi. Tale processo può invece ritenersi superfluo per impianti con limitato carico in ingresso (Carico organico < A.E.) che trattano acque provenienti da fognatura nera. Fondamentale invece risulta l adozione di sistemi per la disoleatura e separazione dei grassi, i prodotti di questo processo e quindi i grassi e gli oli separati, dovranno essere rimossi e inviati allo smaltimento in opportune discariche controllate. Infine, assunti i vantaggi e i rendimenti depurativi associati all adozione di vasche di sedimentazione primaria, rimane da sottolineare che tali installazioni oltre comportare un maggiore costo iniziale dell impianto, possono dar luogo a fenomeni di settizzazione con sviluppo di odori molesti i quali possono determinare un impatto ambientale non trascurabile se inserito in un contesto urbano. Queste come altre considerazioni, sono da operarsi in fase di progettazione tenendo conto dei costi iniziali d impianto, dei costi di gestione, dei volumi di refluo da trattare, della natura (civile/industriale) e provenienza (fogna nera/mista/bianca) degli stessi, che porteranno ad adottare o escludere queste e/o ulteriori fasi di trattamento (vasche di prima pioggia, pre-areazione, ecc.). 2

3 La configurazione classica di un impianto di depurazione a fanghi attivi può essere dunque ricondotta allo schema di seguito rappresentato. Lo schema proposto evidenzia la classica distinzione fra la linea liquami e la linea fanghi; la prima si conclude con l immissione dell effluente (eventualmente sottoposto ad un ulteriore processo di disinfezione tramite clorazione) in un corpo idrico recettore (acque di falda, fiumi, laghi, mare); la linea fanghi prevede invece a valle del trattamento di riduzione (digestione) e disidratazione dei fanghi, lo smaltimento degli stessi tramite conferimento in discarica, incenerimento, riutilizzo in agricoltura ecc. Processo a fanghi attivi con flusso a pistone FLUSSO A PISTONE Dalle prime applicazioni del processo di depurazione a fanghi attivi (anni 1920) e fino al 1970 circa, la configurazione dell impianto di depurazione è stata caratterizzata dalla presenza di un reattore a pistone con elevato rapporto fra lunghezza e larghezza della vasca di ossidazione. La configurazione a pistone della vasca di ossidazione garantisce, in linea teorica, tempi di detenzione uniformi per i volumi di liquami in ingresso all impianto e dunque maggiori rendimenti nell abbattimento della sostanza organica. Processo a fanghi attivi MESCOLAMENTO COMPLETO Verso la fine degli anni 60, con l aumentare del convogliamento in fogna dei reflui industriali, si è posto il problema di contrastare gli effetti tossici dei reflui industriali che influiscono in modo pesantemente negativo sui processi biologici. I reattori a pistone infatti risultano particolarmente sensibili a brusche variazioni di carico organico, temperatura, concentrazione di ossigeno disciolto. L adozione di reattori a completo mescolamento ha consentito di ottenere un elevato grado di diluizione delle sostanze tossiche mitigandone dunque gli effetti. Negli anni 70 e nei primi anni 80, tale tecnologia ebbe un notevole sviluppo determinando l adozione del sistema proposto da McKinney (1962) che prevede il processo a fanghi attivi a stadio singolo con reattore a completo mescolamento (CMAS, Complete-Mix Activated- Sludge). In Europa però tale processo non è stato generalmente adottato per i sopravvenuti limiti più restrittivi sul contenuto di ammoniaca nell effluente. La necessità di ottenere una nitrificazione dei liquami trattati ha dunque portato all adozione di sistemi che favorissero tale processo, ad esempio il sistema a due stadi. Gli impianti CMAS a due stadi prevedono un primo reattore destinato alla rimozione del BOD (sostanza organica) ed un sedimentatore destinato alla nitrificazione. Ulteriori tipologie di processo che ebbero rilevante sviluppo furono: Il bacino o canale di ossidazione (anni 1950) 3

4 Il contatto e stabilizzazione (anni 1950) Il processo Krause (anni 1960) I fanghi attivi con ossigeno puro (anni 1970) Il processo Orbal (anni 1970) L aerazione in pozzo profondo Il reattore sequenziale discontinuo SBR (anni 1980) Processo a fanghi attivi SBR Fra i sopra elencati processi, alla fine degli anni 70 si diffuse particolarmente il sistema SBR (Sequencing Batch Reactor). Tale tipologia di impianto venne adottato principalmente per la depurazione di reflui provenienti da piccole comunità o da impianti industriali caratterizzati dall emissione discontinua di refluo. Il sistema SBR si affermò inoltre anche grazie alla comparsa sul mercato, a costi sostenibili, dei primi PLCs (Program Logic Controllers) nonché alla possibilità di impiego di sensori di livello e valvole a funzionamento automatico. L SBR è un reattore del tipo fill-and-draw (riempimento e scarico) costituito da un solo reattore a completo mescolamento nel quale hanno luogo le principali fasi della depurazione. Viene dunque meno la necessità di provvedere ad una vasca di sedimentazione a valle del reattore con notevole risparmio di spazi e costi iniziali d investimento. 4

5 Processo a fanghi attivi REATTORE A STADI Lo sviluppo della tecnologia di depurazione, dalla fine degli anni 70 ad oggi, è stato fortemente influenzato dalla necessità di rimuovere dai reflui in uscita, non solo il carico organico in termini di BOD 5 e COD, ma anche i nutrienti (azoto e fosforo). E in questo periodo che sono andati diffondendosi impianti con reattori a stadi e cioè costituiti da una serie di reattori a completa miscelazione. Il processo a stadi si basa sulla possibilità di sottoporre i reflui all aerazione prevista per l ossidazione della sostanza organica ovvero realizzare condizioni anaerobiche e/o anossiche utili alla rimozione dei nutrienti. L impianto è in definitiva costituito da reattori aerati a completo mescolamento nei quali si sviluppano i processi di ossidazione della sostanza organica e reattori nei quali il liquame trattato viene mantenuto in condizioni anaerobiche o anossiche, ciò al fine di ottenere la nitrificazione e denitrificazione dei liquami stessi. 5

6 Nuove esigenze e recenti sviluppi dei processi depurativi Negli ultimi due decenni il processo a fanghi attivi ha subito numerose evoluzioni tese essenzialmente a ridurre drasticamente la presenza di nutrienti nell effluente. Tale esigenza, fortemente sottolineata dalla vigente normativa, è frutto di una più consapevole conoscenza degli effetti indotti sull ambiente dallo sversamento dei nutrienti. In particolare i fenomeni di eutrofizzazione, che in varia misura coinvolgono i corpi idrici recettori delle acque di scarico, inducono ad una particolare attenzione verso la rimozione dei nutrienti dalle acque reflue. La diffusione dei fertilizzanti chimici in agricoltura ha difatti rivoluzionato l approccio verso lo smaltimento dei liquami trattati nell ambiente. Se dunque fino alla prima metà del secolo scorso i liquami (in alcuni casi anche tal quali) potevano rappresentare una risorsa per il comparto agricolo apportando sui suoli gli elementi nutritivi utili alle pratiche agronomiche, con l avvento della chimica si è venuta configurando una condizione di surplus di nutrienti sui suoli, in considerazione della quale, la dispersione dei liquami nell ambiente può rappresentare un ulteriore elemento di criticità andando a sommarsi alle fonti del così detto carico diffuso. A queste considerazioni si aggiungono quelle di carattere sanitario; l uso delle acque reflue depurate in agricoltura deve garantire la totale sicurezza sanitaria dei prodotti finali e di conseguenza la tutela della salute dei consumatori. Ulteriori considerazioni in merito alla gestione e, laddove possibile, distribuzione delle acque reflue scaricate, investono enorme rilevanza per quanto concerne gli aspetti quantitativi dei corpi idrici recettori. Tali considerazioni sono ovviamente maggiormente sentite in un territorio come quello pugliese, storicamente privo di consistenti risorse idriche. Gli aspetti brevemente esposti suggeriscono come la possibilità di ottenere un refluo depurato con buone caratteristiche chimiche e batteriologiche, garantisca l opportunità di riutilizzare tali acque in agricoltura o per scopi industriali, andando non solo a recuperare pienamente e quindi riutilizzare un importante risorsa, ma soprattutto reintroducendo la stessa nel ciclo naturale dell acqua minimizzandone gli effetti sull ecosistema nel suo complesso. Processo a fanghi attivi MBR Fra le tecnologie che maggiormente si sono sviluppate negli ultimi anni e con le quali si riesce ad ottenere un effluente finale idoneo al riutilizzo, una certa rilevanza è da attribuirsi ai processi MBR (Membrane 6

7 Biological Reactor). Tali impianti si compongono di un reattore con biomassa sospesa, in condizionibaerobiche od anaerobiche, e di un sistema di membrane a microfiltrazione che realizzano la separazione dei solidi dall effluente trattato. PROCESSI A FANGHI ATTIVI BIOMASSA ADESA Processi a biomassa adesa non sommersa Appartengono a questa tipologia d impianto i filtri percolatori. I primi filtri percolatori si diffusero fin dagli inizi del 900 in quanto sono caratterizzati da semplicità nella realizzazione e bassi costi energetici per il loro funzionamento. Il processo di depurazione avviene grazie all azione del biofilm adeso sul letto di pietrisco; il liquame distribuito sul filtro entra quindi in contatto con la biomassa adesa al supporto roccioso la quale, in presenza di ossigeno, ossida la sostanza organica trasportata dal flusso discendente. Nel corso degli anni il supporto roccioso costituente il filtro ha subito varie modifiche fino ad arrivare ad una pezzatura di 50/100 mm. Negli anni 50 fanno la loro comparsa i primi filtri nei quali si sostituisce alla roccia la plastica, con minore ingombro e ridotti problemi di intasamento del filtro. Negli anni 60 fu sviluppato il processo RBCs (Rotating Biological Contactors) che prevede un supporto rotante (dischi biologici) all interno di una vasca contenente i liquami. Tale tipologia impiantistica dunque non necessita del sollevamento dei liquami alla sommità del reattore realizzando, oltre che migliori performance del trattamento, un sensibile risparmio energetico nel trattamento dei reflui. I vantaggi dei processi a biomassa adesa non sommersa sono comunque da valutare in relazione ai limiti degli stessi nella rimozione spinta dei nutrienti e di una generale maggiore torbidità dell effluente. Processi a biomassa sospesa con film fisso su riempimento Negli anni 40 Hays e Griffith proposero l inserimento di un materiale di riempimento all interno dei reattori a biomassa sospesa. Attualmente tale tecnologia è applicata sfruttando materiali plastici con caratteristiche fisiche e dimensionali frutto di approfondita ricerca ingegneristica. Tali materiali diventano, all interno del reattore a fanghi attivi, il supporto del biofilm e grazie alle loro caratteristiche vengono mantenuti in sospensione dall aerazione tipica del processo. Numerosi sono i vantaggi di tale tecnologia ed in particolare la minore produzione e migliore sedimentabilità dei fanghi nonché la maggiore capacità di trattamento combinata alla stabilità del processo. 7

8 Processi a biomassa adesa sommersa Fra gli anni 70 ed 80 si svilupparono nuovi processi depurativi costituiti da reattori a flusso ascendete /discendente o con letto fluidizzato. Tali processi non necessitano di un sedimentatore secondario. Questa configurazione, pur necessitando di superfici d impianto minori, ha costi capitale più elevati dei processi a fanghi attivi. Gli impianti a biomassa adesa sommersa sono stati utilizzati oltre che per la rimozione del BOD anche per i processi di nitrificazione e denitrificazione (a valle di reattori a fanghi attivi o a biomassa adesa). Gli impianti a biomassa adesa sommersa, così come i processi a biomassa sospesa con film fisso su riempimento, possono essere utilizzati per la post-denitrificazione. TRATTAMENTI AVANZATI I trattamenti avanzati trovano giustificazione alla luce di esigenze specifiche quali: 1. Garantire l abbattimento spinto della sostanza organica e dei solidi sospesi nonché ulteriori inquinanti organici ed inorganici allo scopo di rispettare i limiti allo scarico imposti per il riutilizzo dell effluente finale; 2. La necessità di rimuovere i solidi sospesi per migliorare il processo di disinfezione; 3. Garantire l abbattimento dei nutrienti per limitare gli effetti di eutrofizzazione sui corpi idrici recettori; 4. La rimozione di specifici inquinanti per il riutilizzo in ambito industriale dell effluente depurato. I principali processi di trattamento avanzato unitario sono: Filtrazione in volume; Filtrazione superficiale; Micro e ultra filtrazione; Osmosi inversa; Elettrodialisi; Adsorbimento; Stripping con aria; Scambio ionico; Ossidazione chimica avanzata; Distillazione; Precipitazione chimica; Ossidazione chimica; 8

9 Per un quadro sintetico delle caratteristiche dei processi sopra elencati si rimanda all allegato estratto dal testo Ingegneria delle acque Reflue Trattamento e Riuso (Metcalf&Eddy, 2006 McGraw-Hill editore) Nella filtrazione in volume (nella quale ricade anche la tecnologia di filtrazione in pressione) il processo di rimozione delle particelle sospese avviene tramite il passaggio del refluo attraverso un filtro, le particelle vengono dunque intercettate e trattenute dal letto di materiale filtrante. Nella filtrazione superficiale o a membrana le particelle vengono trattenuto tramite stacciatura da parte di una tela o di particolari membrane montate su supporti. La filtrazione in volume può essere realizzata facendo fluire i liquami sul filtro, per gravità oppure in pressione; in quest ultimo caso (più idoneo per piccoli impianti) il filtro è realizzato all interno di un comparto chiuso mantenuto in pressione tramite un sistema di pompaggio del refluo. Il processo di filtrazione superficiale avviene invece facendo passare il refluo attraverso un setto poroso sottile realizzando una vagliatura di tipo meccanico, tale azione di vagliatura è paragonabile a quella realizzata da un colino da cucina. Nei processi di filtrazione su membrana il range dimensionale delle particelle trattenute viene esteso andando a comprendere anche i costituenti disciolti nel refluo da trattare. L ultrafiltrazione ad esempio prevede l adduzione del refluo in pressione e il processo, che si configura quale una filtrazione per stacciatura, consente la rimozione di macromolecole colloidi, molti batteri, alcuni virus e proteine. NUOVE TECNOLOGIE Estratto dal sito dell IRSA-Bari I trattamenti avanzati di ossidazione vengono normalmente impiegati per il trattamento di acque contaminate da inquinanti difficilmente biodegradabili e/o tossici (fitofarmaci, coloranti, intermedi farmaceutici, sregolatori endocrini, ecc.). Tali trattamenti si realizzano mediante l'impiego, spesso in combinazione, di ossidanti chimici (ozono, acqua ossigenata), radiazione ultravioletta e catalizzatori (Fe, Mn, TiO2), in fase omogenea o eterogenea. Tutti questi trattamenti si basano sulla produzione, in soluzione acquosa, di radicali ossidrilici instabili e fortemente ossidanti che consentono di degradare chimicamente la maggior parte dei contaminanti organici potenzialmente fino alla loro completa mineralizzazione. Nel caso di mineralizzazione parziale, tuttavia, risulta fondamentale l'identificazione dei sottoprodotti di degradazione al fine di stabilire se siano più o meno tossici degli inquinanti di partenza. A tal fine, IRSA ha acquisito negli anni una competenza consolidata nel settore della chimica analitica avanzata anche grazie ad una strumentazione d'avanguardia. Dal punto di vista tecnologico, attualmente IRSA sta sperimentando l'uso di materiali nanostrutturati (TiO2) per la fotossidazione catalitica di inquinanti organici, supportando il catalizzatore su fibre o materiali a base vetro al fine di eliminare il problema della difficile rimozione delle polveri di TiO2 comunemente utilizzate in sospensione. Le attività mirano ad ottimizzare le efficienze del catalizzatore supportato, la sua resistenza, in termini di uso prolungato senza perdita di efficienza, nonché a minimizzare la sua tendenza a dissolversi. Linea Fanghi Lo sviluppo dell ingegneria in materia di depurazione e le esigenze di razionalizzazione nello smaltimento dei rifiuti prodotti dal trattamento delle acque reflue, ha portato a migliorare non solo i processi depurativi 9

10 delle acque finora brevemente descritti, ma anche le più opportune metodiche per la riduzione e rimozione dei fanghi di supero. STABILIZZAZIONE DEI FANGHI Nel corso del 900 si sono sviluppate essenzialmente due metodiche per la riduzione dei fanghi di supero e cioè: la digestione aerobica e la digestione anaerobica. Entrambi i sistemi presentano vantaggi e svantaggi in termini di costi iniziali e di gestione degli impianti, senza volersi dilungare nella disamina delle caratteristiche dei due processi, preme sottolineare comunque quanto la tematica dello smaltimento dei fanghi rappresenti a tutt oggi un aspetto fondamentale per l intero ciclo di depurazione delle acque. Lo smaltimento ed eventuale riutilizzo in agricoltura dei fanghi di supero costituisce un elemento di forte criticità; esso si realizza, nella maggior parte dei casi, con un processo che risulta gioco forza discontinuo. I fanghi di supero infatti, una volta subiti i processi di digestione e disidratazione, devono essere allontanati dall impianto e recapitati in opportune discariche autorizzate e/o raccolti e utilizzati da aziende agricole che rispettino le precauzioni e le indicazioni per un loro corretto utilizzo. SMALTIMENTO DEI FANGHI Spandimento dei fanghi sul suolo In ogni caso lo smaltimento dei fanghi provenienti da processi di depurazione di acque reflue urbane, o industriali ad esse assimilabili, deve rispettare quanto riportato dal D.Lgs. n. 99 del 27 gennaio I fanghi possono essere utilizzati in: suoli agricoli; aree boschive; ripristini ambientali; discariche controllate. Lo spandimento del fango sul suolo genera ulteriori processi di degradazione dello stesso fra i quali: Distruzione dei patogeni (tramite irraggiamento solare, etc.); Riduzione dei nutrienti e delle sostanze tossiche; Inglobamento dei metalli nella matrice suolo. Inoltre lo spandimento dei fanghi produce effetti positivi sul suolo stesso quali: Miglioramento della struttura del terreno, dell infiltrazione ed aerazione del suolo; Apporto di macronutrienti e micronutrienti; Aumento di capacità di scambio cationico del suolo. 10

11 Incenerimento dei fanghi e utilizzo del biogas di processo Altre tematiche di notevole interesse sono quelle legate al riutilizzo, per la produzione di energia, dei fanghi e del biogas. In particolare in impianti dotati di digestori anaerobici, il biogas prodotto nei processi di digestione del fango può essere riutilizzato, a valle di specifici trattamenti preliminari, per la produzione di energia elettrica e/o vapore (acqua calda) a servizio dell impianto stesso. L incenerimento invece è previsto sostanzialmente per fanghi non trattati (non sottoposti a processi di digestione). Tale processo comporta i seguenti vantaggi: Riduzione dei volumi del materiale da smaltire; Distruzione di patogeni; Possibilità di recupero termico. Gli svantaggi sono riassumibili in: Elevati costi di realizzazione ed esercizio; Necessità di manutenzione dell impianto e gestione del processo da parte di personale qualificato; L impatto dei residui di processo (ceneri, emissioni in atmosfera); Smaltimento dei residui solidi che possono essere caratterizzati da alte concentrazioni di inquinanti. 11

12 QUADRO DI SINTESI DELLE PRINCIPALI TECNOLOGIE ADOTTATE NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONI PUGLIESI GESTITI DA AQP S.p.A. Per quanto riguarda gli impianti di depurazione pugliesi gestiti da AQP S.p.A. viene presentata di seguito una tabella riassuntiva delle principali tecnologie adottate per la linea liquami e la linea fanghi (n.182 impianti censiti). TRATTAMENTO PRIMARIO n. impianti Tipologia di trattamento 1 Pozzo Imhoff TRATTAMENTO SECONDARIO n. impianti Tipologia di trattamento 164 trattamento a fanghi attivi, con diffusione aria a microbolle 2 trattamento a fanghi attivi, con diffusione aria a microbolle + aeratori sommersi 1 trattamento a fanghi attivi, con diffusione aria a microbolle + aeratori superficiali 2 trattamento a fanghi attivi, con diffusione aria a microbolle e filtri MBR 3 trattamento a fanghi attivi, con diffusione aria mediante aeratore sommerso 6 trattamento a fanghi attivi, con diffusione aria mediante aeratore superficiale trattamento a fanghi attivi, con diffusione aria mediante aeratore superficiale + 1 aeratore sommerso 2 trattamento a fanghi attivi, con filtro percolatore 181 TOTALE TRATTAMENTO TERZIARIO n. impianti Tipologia di trattamento 16 filtrazione mediante filtri a sabbia a gravità 46 filtrazione mediante filtri a sabbia in pressione 3 filtrazione mediante filtri a tela 26 filtrazione mediante fitro meccanico a disco 2 Ultrafiltrazione a membrana (Fra cui l mpianto di Melendugno con ulteriore fitodepurazione) 93 TOTALE LINEA FANGHI n. impianti Tipologia di trattamento 119 Digestione Aerobica 45 Digestione Anaerobica 7 Ossidazione totale 10 Pozzo Imhoff 181 TOTALE 12

13 13

14 14

15 15

16 16

17 17

Schema impianto depurazione biologica

Schema impianto depurazione biologica DEPURAZIONE Schema impianto depurazione biologica A cque di scarico Grigliatura Rifiuti grossolani SMALTITORE Dissabbiatura / Disoleatura Rifiuti: sabbie, oli e grassi SMALTITORE Sedimentazione primaria

Dettagli

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere. FOGNATURA IDEALE Acque nere Fognatura separata Impianto di depurazione Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 Recapito cque bianche Eventuale trattamento In definitiva: FOGNATURA UNITARIA Acque

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31. Acque Consumo di acqua Uomo città 450 800 litri/giorno Industria Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.500 m 3 /TONN Civili 5% Industria 20% Agricoltura 70% Quantità di acqua (%) nell

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8 Angelo Bonomi LE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO Sono classificate secondo il tipo di flusso e precisamente: ACQUE

Dettagli

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI DI STUDIO Ing. L. Falletti PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: UPGRADE, OTTIMIZZAZIONE GESTIONALE O DISMISSIONE? Verona, 26 Ottobre 2011 I piccoli impianti

Dettagli

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste Dati delle prove effettuate e schema di processo 2010 Processo Hydrowaste Premessa Il problema dello smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani è molto sentito in tutta Europa. Oltre ai tradizionali metodi

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI Impianti da posizionare a valle del trattamento secondario a fanghi attivi ed idonei a decolorare drasticamente le acque reflue el fine di renderle idonee al loro riutilizzo

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele Data: 25/06/ 09 Area numero: 5 Denominazione: Murgia di San Lorenzo IT9210220 Capo Area: Giovanni

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

Tecnologie innovative di trattamento di fanghi di depurazione per la produzione di ammendanti compostati misti

Tecnologie innovative di trattamento di fanghi di depurazione per la produzione di ammendanti compostati misti PROGRAMMA DI MASSIMA DELL ATTIVITA DI DOTTORATO DI RICERCA IN TECNOLOGIE CHIMICHE ED ENERGETICHE INQUINAMENTO E DEPURAZIONE DELL AMBIENTE XXIII CICLO Dottoranda: Titolo dell attività di dottorato di ricerca:

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

RELAZIONE DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA

RELAZIONE DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA TAVOLO TECNICO INTERAGENZIALE GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE RELAZIONE DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA Enio Decorte (Referente di ARPA Friuli Venezia Giulia nel Tavolo Tecnico) Quadro storico

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI La centralità del sistema estrattivo di tipo continuo risiede nell estrattore ad asse orizzontale, dove la pasta gramolata

Dettagli

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare La profonda conoscenza del ciclo produttivo del settore agro-alimentare, unita alla pluriennale esperienza acquisita, permettono

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch 2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici

Dettagli

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE PER AUTOLAVAGGI FANGI ATTIVI VASCE SETTICE VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF 81 1. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA 2. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN CORSO D ACQUA SUPERFICIALE

Dettagli

E buona norma prevedere un doppio anello per separare il gas in base alla sua qualità (Figura 26)

E buona norma prevedere un doppio anello per separare il gas in base alla sua qualità (Figura 26) Figura 24: Zone di influenza dei pozzetti delle reti centrale, perimetrale e di controllo. Si può osservare che, per un maggiore controllo ambientale, i volumi di influenza delle reti perimetrale e quella

Dettagli

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici Prelievo e Trasporto Trattamento Distribuzione Uso finale Trattamenti di riciclo / riutilizzo Distribuzione Acqua riciclata Agricolo Residenziale Commerciale

Dettagli

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs. 152/06 e successive modifiche ed integrazioni. Rilascio/Rinnovo di autorizzazione allo scarico di acque reflue urbane.

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs. 152/06 e successive modifiche ed integrazioni. Rilascio/Rinnovo di autorizzazione allo scarico di acque reflue urbane. PROVINCIA DI MATERA Ufficio Ambiente Servizio di vigilanza e controllo Via Ridola, 60 tel. 0835/306245-322 Marca da Bollo Spett.le PROVINCIA di Matera Ufficio Ambiente Via Ridola,60 75100 Matera OGGETTO:

Dettagli

Riferimenti Normativi. D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq.

Riferimenti Normativi. D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq. Riferimenti Normativi - D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq. reflue) Acque reflue domestiche: acque reflue provenienti da insediamenti

Dettagli

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti Roma, 31 Maggio 2012 Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti CARLO RESPIGHI RESPONSABILE AFTERMARKET & SERVICE Agenda Impianti di sollevamento e trattamento

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

FITODEPURAZIONE. Elenco delle piante più comunemente utilizzate nella Fitodepurazione

FITODEPURAZIONE. Elenco delle piante più comunemente utilizzate nella Fitodepurazione Impianti trattamento acque reflue Lavorazione industriale vetroresina Serbatoi per alimenti o sostanze chimiche Stazioni di sollevamento liquami prefabbricate in PRFV Telefono: (091) 6731932 Fax (091)

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile 2008. Azoto e dieta

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile 2008. Azoto e dieta Giornate zootecniche di Fossano APS 5 Aprile 2008 Tecnologie disponibili per il trattamento e la gestione degli effluenti zootecnici Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it

Dettagli

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Vettabbia S.c.a r.l. f.pizza@vettabbia.it Workshop «L acido peracetico nella disinfezione

Dettagli

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE SPIN-OFF Risa S. r. l. AMGA-NET ricerche UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Soluzioni di successo Soluzioni di successo per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Installazione del controller OSCAR per l'areazione intermittente per l adeguamento dell impianto di depurazione di Savigliano

Dettagli

La Govoni adotta, a seconda delle esigenze del cliente, una serie sistemi di filtrazione che consentono di ottenere una serie di vantaggi:

La Govoni adotta, a seconda delle esigenze del cliente, una serie sistemi di filtrazione che consentono di ottenere una serie di vantaggi: La Govoni adotta, a seconda delle esigenze del cliente, una serie sistemi di filtrazione che consentono di ottenere una serie di vantaggi: - maggiore durata del lubrorefrigerante - riduzione dei costi

Dettagli

IMPIANTI AUTOLAVAGGI

IMPIANTI AUTOLAVAGGI GARANZIA 25 ANNI IMPIANTI AUTOLAVAGGI 2014 Impianto per autolavaggio 2 Rototec Impianti autolavaggi - 2014 Il crescente interesse verso la tutela e la salvaguardia dell ambiente si sta focalizzando sempre

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013

Dettagli

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica 2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica Foto 6), mediante il quale l attività metabolica di particolari microrganismi, naturalmente presenti in al raggiungimento della cosiddetta

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI FANGHI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Serie DEPUR-DOMO IMPIANTI BIOLOGICI A FANGHI ATTIVI DA 5 A 20 ABITANTI EQUIVALENTI (rev. 01 del 18/02/2011) La serie DEPUR-DOMO Gli impianti prefabbricati

Dettagli

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS (Integrated Fixed-Film Activated Sludge) MODELLO DI DIMENSIONAMENTO/VERIFICA DI PROCESSO Ing.G.Mappa Tecnologia MBBR (Moving Bed

Dettagli

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue Sistemi compatti di flottazione La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede Marca da bollo Euro 10,33 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico di

Dettagli

DEPURAZIONE. Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti.

DEPURAZIONE. Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti. DEPURAZIONE Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti Impianti CASSANO TRUCCAZZANO VIMERCATE TRUCCAZZANO 175.000 ab eq per 45.000

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

I trattamenti post-frantumazione

I trattamenti post-frantumazione I trattamenti post-frantumazione Forum ELV - Ecomondo, 8 Novembre 2007 Ing. Feralpi Siderurgica S.p.A. Il Tavolo Tecnico FIAT-AIRA AIRA Obiettivi Collaborazione di filiera - Selezione soluzioni tecnologiche

Dettagli

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO allegato scheda n VASCHE IMHOFF 11-12-13 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le vasche Imhoff possono essere considerate come veri e propri impianti di depurazione per liquami di origine domestica caratterizzati

Dettagli

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...

Dettagli

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Gli impianti di selezione meccanica dei rifiuti solidi possono fare parte di un sistema integrato per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Essi producono:

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI

FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI ArchiSos Studio di Architettura Sostenibile di Arch. Antonio Tamburini www.archisos.it I sistemi di fitodepurazione sono degli ecosistemi artificiali in cui il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Direttiva del Consiglio 91/271/CEE del 21-05-1991, modificata dalla Direttiva della Commissione 98/15/ /15/CE del 27-02-1998 (Punto

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Digestione anaerobica da biomasse, scarti agroindustriali e riduzione dell azoto dai digestati Udine, 22 settembre 2011 Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Prof. Ing. Daniele

Dettagli

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS Ing. Roberto Fiume Giovedì 7 Novembre 2013 Austep SpA Via Mecenate, 76/45 20138 Milano Tel. +39 02 509 94 71 Fax. +39 02 580 194 22 Austep AUSTEP è una società

Dettagli

CENSIMENTO DELLE ACQUE PER USO CIVILE 2013 (dati 2012)

CENSIMENTO DELLE ACQUE PER USO CIVILE 2013 (dati 2012) CENSIMENTO DELLE ACQUE PER USO CIVILE 0 (dati 0) SEZIONE A - DATI IDENTIFICATIVI DELL ENTE GESTORE (Controllare ed eventualmente modificare i dati identificativi del Gestore). DATI IDENTIFICATIVI DELL

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti RIFIUTI E AMBIENTE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti 1. Prevenzione nella formazione dei rifiuti 2. Riduzione della loro pericolosità 3. Riciclaggio (di materia)

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

Impianti per il trattamento chimico- fisico e biologico dei rifiuti liquidi

Impianti per il trattamento chimico- fisico e biologico dei rifiuti liquidi R IFIUTI PE R IC OLOS I Impianti per il trattamento chimico- fisico e biologico dei rifiuti liquidi Firenze, 13 dicembre 2007 R elazione a cura di: Dott. Chim. R enato Bargna CS A srl e-mai: r.bargna@

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI)

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) OPIFICIO ARTIGIANALE PRODUZIONE DI MANUFATTI PREFABBRICATI IN C.A. SP 137 Per Corato N.C.T. Foglio 85, P.lle 141-368 committenza PAN SYSTEM SRL Via F. Meninni, 283 70024

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti 4.5 I trattamenti ai fini dello smaltimento 4.5.1 Il trattamento biologico e chimico fisico (D8 e D9) Gli impianti autorizzati a tali operazioni si possono suddividere in 2 principali tipologie: i depuratori,

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali 51 1. Funzione della Parte Speciale - 3 - Per effetto del D.Lgs. n. 121/2011, dal 16 agosto 2011 è in vigore l'art.25 - undecies, D.Lgs. n. 231/2001, che prevede

Dettagli

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE TRATTAMENTO PRIMARIO Nei TRATTAMENTI PRIMARI sono predominanti le forze fisiche. Essi hanno lo scopo di pre-trattare il refluo e di rimuovere gli elementi grossolani

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche AMMISSIBILITA DEI RIFIUTI IN DISCARICA AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 27/09/2010 PRIMI INDIRIZZI APPLICATIVI REGIONALI Il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

Riutilizzo dei Reflui dei Depuratori di Cecina e Rosignano, Riciclati a fini Industriali nello Stabilimento Solvay di Rosignano

Riutilizzo dei Reflui dei Depuratori di Cecina e Rosignano, Riciclati a fini Industriali nello Stabilimento Solvay di Rosignano PROGETTO ARETUSA Riutilizzo dei Reflui dei Depuratori di Cecina e Rosignano, Riciclati a fini Industriali nello Stabilimento Solvay di Rosignano GENERALITÀ 1.1 Finalità ed Ubicazione dell impianto Aretusa

Dettagli

5.2: Reti tecnologiche

5.2: Reti tecnologiche 5.2: Reti tecnologiche Presentazione: Il corretto funzionamento e l efficienza delle reti tecnologiche di distribuzione e depurazione delle acque è senza dubbio alla base di una gestione corretta e sostenibile

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

DIFENDERE AMBIENTE E IMPRESE

DIFENDERE AMBIENTE E IMPRESE Poste Italiane Spa - Sped. in a.p. - D.L. 353/2003 conv. in L. 46/2004, art.1, c.1 - CB-NO/Torino Anno 7 n. 26 DEA edizioni s.a.s. Strada del Portone, 127-10095 Grugliasco (TO) marzo 2014 anno vii numero

Dettagli

IL CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DEL DEPURATORE DI ARZIGNANO

IL CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DEL DEPURATORE DI ARZIGNANO IL CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DEL DEPURATORE DI ARZIGNANO 07 Novembre 2014 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Acque del Chiampo (AdC) Chi siamo Società per Azioni a capitale pubblico per la gestione del

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Impianti di Soil Washing

Impianti di Soil Washing Impianti di Soil Washing Bonifica terreni e sedimenti co La tecnica del Soil Washing Come funziona il Soil Washing Il Soil Washing è un processo di lavaggio dei sedimenti e terreni contaminati, generalmente

Dettagli

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile 1 IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile OBIETTIVO FAMIGLIA - FEDERCASALINGHE HORIZON 2020: TAVOLA ROTONDA Strumento di coesione e crescita delle donne. Innovazione tecnologia

Dettagli

SCHEDA FOGNATURA COMUNALE

SCHEDA FOGNATURA COMUNALE Catasto scarichi - Pubbliche fognature Pag. 1 CATASTO SCARICHI - PUBBLICHE FOGNATURE SCHEDA FOGNATURA COMUNALE Data compilazione: 1.GENERALITA FOGNATURA COMUNALE 1.1 : COMUNE 1.2 GESTORE DELLA FOGNATURA

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli