RELAZIONE FINALE PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE FINALE PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO"

Transcript

1 UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÁ DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE RELAZIONE FINALE PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO TUTOR UNIVERSITARIO: Prof. P. Gianguzza TUTOR AZIENDALE: Dott.ssa Patrizia Scimecca STUDENTE Parello Emanuele, matr

2 Io sottoscritto Parello Emanuele ho svolto un totale di circa 180 ore di tirocinio per un totale di 5 CFU presso l azienda A.R.P.A Sicilia DAP (AG) dal 31/05/2010 al 12/7/2010 con un orario che si estendeva dalle ore 8 alle ore 14 sotto la guida del tutor aziendale Dott. Patrizia Scimecca nel settore riguardante la gestione e la depurazione delle acque di scarico urbane. PROGETTO FORMATIVO Il Decreto Legislativo 152/06, adesso Testo Unico sulle acque del 2006, oltre a trattare la gestione delle acque superficiali considera anche la gestione delle acque reflue e gli enti preposti al controllo della corretta attuazione dei limiti indicati nello stesso decreto, oltre a trattare le sanzioni amministrative e penali che conseguono alla cattiva gestione degli impianti di depurazione del refluo urbano. L art. 126 del capo 2 dello stesso decreto afferma che le regioni disciplinano le modalità di approvazione dei progetti degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane. Tale disciplina deve tenere conto dei criteri di cui all'allegato 5 alla parte terza del presente decreto e della corrispondenza tra la capacità di trattamento dell'impianto e le esigenze delle aree asservite, nonché delle modalità della gestione che deve assicurare il rispetto dei valori limite degli scarichi. Le regioni disciplinano altresì le modalità di autorizzazione provvisoria necessaria all'avvio dell'impianto anche in caso di realizzazione per lotti funzionali. L art. 127 del capo 2 afferma che i fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue sono sottoposti alla disciplina dei rifiuti i fanghi devono essere riutilizzati ed è vietato il loro smaltimento nelle acque superficiali dolci e salmastre. L art. 128 dello stesso capo individua i soggetti tenuti al controllo, il 129 quelli addetti alle ispezioni. Il capo 1 invece individua le sanzioni amministrative con l art INTRODUZIONE La crescente urbanizzazione e l utilizzo sconsiderato di acqua ed apparecchiature domestiche aggravano ancora di più i problemi legati all inquinamento idrico, proprio per questo sorge il problema di costruire impianti singoli o consortili (collegati tra loro) di depurazione delle acque fognarie. Il mio studio è stato dunque rivolto alla natura di questi impianti e ho dunque rivolto la mia attenzione all indagine delle tecniche depurative che vengono maggiormente attuate negli impianti di depurazione dell agrigentino, e nel particolare ho studiato il funzionamento del depuratore di Sant Anna sito in Agrigento. Naturalmente verranno analizzate tutte le fasi necessarie affinchè il liquame in entrata venga adeguatamente depurato e destinato agli appositi corpi recettori; ma prima di addentrarci in questo studio è opportuno introdurre alcuni concetti fondamentali alla comprensione del processo depurativo: 1) B.O.D. (Biological Oxygen Demand) Per la sua misura sono disponibili in commercio numerosi kit d'analisi di semplice utilizzo e si misura in mg/l. indica la forza dei liquami, cioè rappresenta la richiesta biochimica di ossigeno (O2) da parte dei batteri aerobi responsabili della degradazione della sostanza organica degli stessi liquami e quindi fautori di parte del processo depurativo. assunto come misura indiretta del carico organico inquinante Generalmente ci si riferisce al B.O.D. della frazione carboniosa delle sostanze organiche che praticamente rappresenta il cibo dei batteri.

3 2) B.O.D.5 Praticamente rappresenta la quantità di O2 è richiesto dai batteri per biodegradare il carico organico presente nei liquami in 5 giorni. 3) C.O.D. (Chimical Oxygen Demand) Il suo valore, espresso in milligrammi di ossigeno per litro, rappresenta la quantità di ossigeno necessaria per la completa ossidazione dei composti organici ed inorganici presenti in un campione di acqua, nel nostro caso di liquame. Rappresenta quindi un indice che misura il grado di inquinamento dell'acqua da parte di sostanze ossidabili, principalmente organiche.

4 FASI DEL PROCESSO DEPURATIVO 1) GRIGLIATURA La grigliatura è il primo evento di separazione a cui il liquame in ingresso viene sottoposto, essa è utile ad evitare che corpi grossolani riescano ad intasare le apparecchiature che successivamente saranno impiegate nel trattamento dei fanghi. Esistono due tipi di grigliatura che differiscono per il grado di selezione che attuano: abbiamo una grigliatura fine compiuta da barre di acciaio distanziate da 1 a 2 cm ed una più grossolana con barre distanziate da 4 a 6 cm; la pulizia delle griglie è fatta a mano ed in caso di intasamento della griglia è sempre presente un canale d emergenza. Spesso insieme alla grigliatura è affiancata la triturazione dei corpi più grossolani, in questo caso è possibile eliminare dal ciclo la grigliatura fine poiché tutti i corpi sono ridotti a 4/8 mm ed immessi nel flusso del liquido. Naturalmente solo nei depuratori che trattano liquami misti viene attuati sistemi di sfioro delle acque di piena, anche definito stramazzo laterale, questa è una procedura utile ad evitare che la portata del liquame in entrata, a causa del contributo delle piogge, sia troppo elevato, così grazie ad una soglia stramazzante aperta, collocata ai lati del canale di adduzione, l acqua di sfioro che viene raccolta è convogliata in apposite vasche a pioggia mentre il liquame continuerà il suo processo depurativo. L inconveniente però è rappresentato dal fatto che tale stramazzo laterale risulta difficilmente regolabile, perciò si possono avere difficoltà nello sfiorare la portata che effettivamente ci interessa. L unico vantaggio di tale scaricatore di piena è che induce minime perdite di carico idraulico rispetto agli altri.

5 2) SOLLEVAMENTO Una volta che il liquame ha subito la grigliatura, grazie a delle pompe di sollevamento, esso è condotto a monte del processo; anche se, in alcuni impianti, sono usate pompe che permettono il sollevamento del liquame grezzo, non grigliato o triturato, queste comunque presentano dei rendimenti inferiori rispetto alle pompe di sollevamento per il liquame grigliato. Le pompe più usate sono centrifughe (2000 l/min) e presentano dei giranti molto ampi per permettere il passaggio del liquame grezzo senza rischiare di intasarsi; spesso sono pompe sommergibili ed in questo caso sarà lo stesso liquido a fungere da raffreddante. 3) DISSABBIATURA Questa fase è utile ad eliminare le così dette sabbie cioè metalli, vetro, pietrisco e noccioli della frutta, i quali, se non fossero eliminati andrebbero ad intasare l intero ciclo. In questo caso si parla di separazione differenziata dei solidi ed è un processo che si attua in impianti con potenzialità maggiori di 4000 abitanti.

6 4) DISOLEATURA È un procedimento fondamentale nel trattamento dei liquami, infatti mira ad eliminare oli e grassi provenienti da officine, ristoranti, hotel e strutture simili, poiché tali sostanze sarebbero mal tollerate dai microrganismi che attuano il processo depurativo. Generalmente negli impianti di depurazione sono presenti delle vasche di disoleatura, nelle quali sono collocati dei pacchi di lamelle metalliche che l acqua attraversa con moto laminare, ottimo per attuare la disolea tura, infatti mentre l olio resta in superficie il fango scende in profondità. Gli oli ed i grassi vegetali ed animali sono biodegradabili, al contrario quelli minerali verranno smaltiti fuori dall impianto in appositi centri di smaltimento. 5) SEDIMENTAZIONE PRIMARIA Rappresenta uno dei più importanti trattamenti delle acque reflue all interno di un impianto di depurazione; in questa fase del processo viene sfruttata la forza di gravità (Fg) con lo scopo di riuscire a separare le parti sedimentabili, raccoglibili come fango, dall acqua, tutto viene svolto in apposite vasche, nelle quali il liquido deve essere mantenuto per un tempo di detenzione sufficiente a permettere alle particelle fioccose di agglomerarsi e precipitare; inoltre la velocità ascensionale dell effluente non deve superare certi limiti, infatti, essa, deve essere minore della velocità di sedimentazione delle particelle di fango, altrimenti queste saranno trasportate dall effluente stesso. La portata in ingresso, nelle vasche di sedimentazione, è quasi costante e perciò l escursioni del livello sono lievissime; tutto questo per evitare che un maggiore afflusso possa sollevare i fanghi precedentemente depositatisi nell apposito recapito in fondo alla vasca. La sedimentazione primaria è anche detta chiarificazione, infatti proprio in questa fase le acque nere subiscono un forte abbattimento del BOD e dei solidi sospesi, totali e sedimentabili, dunque questo è un trattamento molto raccomandabile all interno degli impianti di depurazione.

7 Il fango accumulatosi al fondo delle vasche di sedimentazione è molto putrescibile e pericoloso poiché ricco di agenti patogeni che per questo non possono essere lasciati soggiornare a lungo, infatti il fango viene raccolto tutti i giorni. Tale fango è definito di supero e verrà stabilizzato grazie alla digestione anaerobica. Le vasche più usate per la sedimentazione sono quelle a flusso ascensionale meccanizzate, con limitata pendenza, quasi sempre circolari e con raschiatori meccanici del fondo, dove tutto il fango sedimentando si è accumulato. I raschiatori sono azionati da un albero centrale motorizzato, che li fa muovere di moto circolare grazie a delle ruote gommate poste ai bordi della vasca, in questo modo i raschiatori, spostano il sedimento (fango) verso la tramoggia di raccolta, con una velocità massima di traslazione degli stessi raschiatori pari a 2 mm/min. L acqua decantata viene raccolta alla superficie delle stesse vasche di sedimentazione grazie a degli stramazzi sfioranti dentellati, che riescono così a mantenere regolare il flusso dell acqua tracimante.

8 6) DISINFEZIONE È una procedura attuata alle acque decantate dalla sedimentazione primaria grazie all utilizzo di cloro (Cl) e di alcuni suoi derivati, poiché essi presentano un alto potere disinfettante e sono poco costosi. Il cloro infatti è un ottimo battericida, anche se per attuare il suo potere disinfettante richiede un adeguato tempo di contatto con l acqua (almeno 15 minuti). Normalmente viene utilizzato o cloro gassoso oppure ipoclorite di sodio al 12 /14% di cloro attivo, tali disinfettanti vengono posti in apposite vasche di contatto con l acqua decantata, al fine di miscelare il liquido da disinfettare con il disinfettante. 7) GLI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI Gli impianti che presentano la depurazione biologica secondo il principio dei fanghi attivi sono i più diffusi nell ambito della depurazione delle acque reflue. Con l attuazione di tutte le fasi precedentemente descritte si attua il trattamento primario dei liquami, che si conclude proprio con la sedimentazione primaria; mentre la seconda fase di smaltimento del refluo è rappresentata dal trattamento biologico dello stesso. I liquami provenienti dalla sedimentazione primaria, sono privi della maggior parte delle sostanze sedimentabili ma carichi ancora di sostanze organiche disciolte e colloidali, così essi sono inviati alla fase ossidativa, dove avvengono trattamenti di intensa aerazione artificiale (da 1,5 a 6 ore), in apposite vasche, nelle quali si instaurano complessi fenomeni chimico-fisici e soprattutto biologici. Innanzitutto si sviluppa l ossigenazione chimica di sostanze riducenti come l idrogeno solforato, poi con fenomeni fisici e biologici, i microrganismi presenti in concentrazioni elevatissime nelle vasche di aerazione, si agglomerano in colonie costituendo i fiocchi di fango, cioè piccole masse gelatinose che, con effetto meccanico, agglomerano i solidi sedimentabili precedentemente sfuggiti e bloccano i colloidi non sedimentabili grazie all adsorbimento superficiale attuato dalla massa fioccosa in un tempo di circa 15 minuti. Inoltre, durante lo stazionamento del liquame nelle vasche di aerazione, i microrganismi, utilizzano per il loro sviluppo, parte delle sostanze organiche solubili presenti nel refluo, trasformandole in sostanze sedimentabili. Ciò che ne risulta è un netto incremento del numero dei microrganismi e quindi dei fiocchi nei quali sono agglomerati. A questo punto, passando il liquame alla fase di sedimentazione secondaria, sempre all interno di apposite vasche, i fiocchi fangosi precipiteranno al fondo, mentre il liquame purificato sfiorerà dalle canalette di raccolta delle stesse vasche al fine di subire ulteriori trattamenti di disinfezione ed essere immesso nel recapito finale. La seconda fase di sedimentazione è intimamente connessa alla fase di aerazione, infatti la seconda fase di sedimentazione serve a generare un effluente molto limpido ed una sorgente di fango di ricircolo il più possibile concentrato e vitale, in modo da ridurre i volumi della fase di aerazione. Il vantaggio che si ottiene dal trattamento biologico secondario è quello di rendere sedimentabili sostanze organiche prima disciolte (in un tempo di almeno 1 ora) o colloidali, che altrimenti non potrebbero essere bloccate ed allontanate dalla fase liquida; quindi ciò che si verifica è un netto bloccaggio del BOD totale. L ossigeno fornito ai microrganismi, con l uso di apposite turbine o immettendo nella massa liquida aria con appositi macchinari, è usato dai microrganismi per lo sviluppo dei loro processi di assimilazione e di degradazione della sostanza organica. La fase di aerazione dura fino a quando le sostanze organiche sono assimilate in fiocchi dai microrganismi, ma non oltre, dunque i fanghi accumulati nella sedimentazione secondaria sono

9 ulteriormente degradabili, assai instabili e facilmente putrescibili e che quindi dovranno subire altri trattamenti prima di poterli considerare smaltiti. Il vero segreto del processo depurativo a fanghi attivi è legato al continuo ricircolo del fango raccolto durante la sedimentazione secondaria, che viene condotto a miscelarsi con il liquame influente, così il fango misto è guidato a monte del processo, cioè alla sedimentazione primaria. Tutto ciò, fa si che, essendo i liquami in entrata mescolati con microrganismi perfettamente efficienti del fango di supero, le reazioni biologiche si innescheranno con più facilità e rapidità, inoltre saranno più sostanziali di quelle che si verificherebbero durante il semplice tempo di detenzione nelle vasche di aerazione. Naturalmente il continuo apporto di sostanze organiche ed inorganiche contenute nel liquame in arrivo, determinerà un accrescimento della massa microbica (fiocchi fangosi), che quindi deve subire il periodico allontanamento del così detto fango di supero che viene generalmente sollevato a monta della sedimentazione primaria, qui, mescolandosi con i fanghi primari, genererà un nuovo fango di supero che data la sua eleveta putrescibilità dovrà essere sottoposto a stabilizzazione aerobica o anaerobica prima di essere sottoposto a processi d ispessimento.

10 8) STABILIZZAZIONE, ISPESSIMENTO ED ACCUMULO Come già detto, in tutti gli impianti di depurazione, per evitare chela quantità di fango superi i valori accettabili, occorre prelevare, continuamente il fango di supero, il quale subirà appositi trattamenti. La prima fase a cui questo va incontro è l ispessimento, un fango si dice ispessito quando il suo tenore in acqua è notevolmente più basso di quello che ha quando è stato prodotto; pertanto un ispessitore è una vasca di sedimentazione nella quale è immesso non il liquame ma bensì il fango, così l effetto gravitazionale consente un maggiore addensamento delle particelle solide. In questo modo ci si libera dell acqua supernatante, che normalmente viene risollevata a monte dell impianto. Il vantaggio di questa procedura è la notevole riduzione del volume e del peso del fango. Affinchè questo sia un processo efficace si esige un soggiorno abbastanza prolungato del fango nell ispessitore, con lo scopo di evitare odori molesti e la risalita di gas in superficie che disturberebbe l ispessimento stesso; pertanto è necessario avviare all accumulo ed all ispessimento fanghi sufficiente stabilizzati. L accumulo invece, altro non è che la raccolta del fango entro un contenitore, in condizioni statiche, con esso dunque si può ottenere anche l ispessimento. La stabilizzazione è fondamentale nell economia dell intero impianto, in quanto consente di ottenere un fango non più putrescibile e facilmente manipolabile per le fasi successive: come si è già detto precedentemente, la depurazione consiste nell allontanamento delle sostanze inquinanti dalle acque, sostanze che sono presenti sotto forma di fango. I fanghi di supero, sono caratterizzati da un elevato grado di putrescibilità e sono quindi difficilmente manipolabili perciò è necessario stabilizzarli, tale procedura può avvenire per via biologica ed in questo caso si parla di digestione, o per via chimica. La digestione può essere anaerobica o aerobica, nel primo caso, le sostanze organiche presenti nel fango, in mancanza di ossigeno, diventano sede di processi riduttivi anaerobici, che portano ad una progressiva stabilizzazione, tutto ciò si svolge all interno di appositi digestori anaerobici, non a contatto con l atmosfera. Nei digestori, i microrganismi di tipo facoltativo o anaerobico, utilizzano l ossigeno occorrente ai loro processi di nutrizione prelevandolo dalla massa delle sostanze organiche, attuando un effettiva riduzione biologica; tutto ciò ad un ph pari a circa 6.2. Il risultato della stabilizzazione è la produzione del gas biologico (metano, anidride carbonica, ecc).

11 La digestione aerobica è utile a completare la degradazione delle sostanze biologiche presenti nel fango; questa procedura è attuata in vasche aperte, nelle quali abbiamo una costante insufflazione di aria, anche qui abbiamo l allontanamento del liquido supernatante ed il seguente ispessimento del fango. L utilizzo dei digestori anaerobici si è imposto a quello degli aerobici sia per il migliore rendimento che per la loro maggiore economicità nei costi di gestione. La stabilizzazione chimica del fango mira alla degradazione delle sostanze organiche non per via biologica ma tramite l utilizzo di reattivi chimici che rendono impossibile la vita dei microrganismi, ad esempio l impiego di calce, che viene aggiunta in elevate quantità al fango, fino a raggiungere valori di ph pari a 11, in modo da inibire la vita dei microrganismi, in questo modo è impossibile che si manifestino reazioni putrefattive. Un altro metodo di stabilizzazione chimico può essere effettuato attuando un trattamento ossidativo a mezzo di cloro gassoso, tale procedura porta una vera e propria ossidazione di parte della sostanza organica del fango.

12 9) SMALTIMENTO FINALE DEL FANGO Una volta isolate le sostanze inquinanti sotto forma di fango, questo dovrà essere smaltito e tale procedura è molto onerosa e delicata anche se spesso viene eseguita con superficialità. Una tecnica spesso adoperata è quella di attuare uno smaltimento controllato del fango precedentemente stabilizzato in un corso d acqua durante i periodi di piena, quando cioè la quantità d acqua presente è sufficiente ad assicurare una diluizione efficace; occorre però che il corso d acqua non sia posizionato a monte di un lago, poiché in questo caso tutto il fango accumulato andrebbe ivi ad accumularsi, causando gravi effetti di eutrofizzazione delle acque, tali condizioni però si presentano di rado ed in pochi periodi dell anno, in questi casi bisogna ricorrere a diversi sistemi di smaltimento. Per i centri posti lungo le coste, un ovvio sistema di smaltimento del fango stabilizzato, è quello di immetterlo nelle profondità delle acque, approfittando delle capacità di diluizione e depurazione del mare. Ove possibile, conviene cercare sempre di smaltire il fango allo stato liquido, per evitare seguenti trattamenti e quindi risparmiare in termini di denaro; in questo caso il migliore metodo di smaltimento è rappresentato dall utilizzo del fango liquido a scopo agricolo, date le buone capacità fertilizzanti delle sostanze contenute nel fango stesso come l azoto, il fosforo ed il potassio. Conviene sempre però attuare una procedura di disinfezione del fango liquido, in quanto, anche se la fase di digestione ha eliminato la maggior parte della carica batterica che vi era presente, alcune forme di microrganismi riescono sempre a sopravvivere.

Schema impianto depurazione biologica

Schema impianto depurazione biologica DEPURAZIONE Schema impianto depurazione biologica A cque di scarico Grigliatura Rifiuti grossolani SMALTITORE Dissabbiatura / Disoleatura Rifiuti: sabbie, oli e grassi SMALTITORE Sedimentazione primaria

Dettagli

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere. FOGNATURA IDEALE Acque nere Fognatura separata Impianto di depurazione Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 Recapito cque bianche Eventuale trattamento In definitiva: FOGNATURA UNITARIA Acque

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

DEPURAZIONE. Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti.

DEPURAZIONE. Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti. DEPURAZIONE Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti Impianti CASSANO TRUCCAZZANO VIMERCATE TRUCCAZZANO 175.000 ab eq per 45.000

Dettagli

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO allegato scheda n VASCHE IMHOFF 11-12-13 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le vasche Imhoff possono essere considerate come veri e propri impianti di depurazione per liquami di origine domestica caratterizzati

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31. Acque Consumo di acqua Uomo città 450 800 litri/giorno Industria Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.500 m 3 /TONN Civili 5% Industria 20% Agricoltura 70% Quantità di acqua (%) nell

Dettagli

RELAZIONE SULL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI MILI (ME)

RELAZIONE SULL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI MILI (ME) RELAZIONE SULL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI MILI (ME) L impianto di depurazione a fanghi attivi di Mili, a servizio della fognatura del comune di Messina, sito in località Barone, ha attualmente una potenzialità

Dettagli

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA I distributori

Dettagli

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI)

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) OPIFICIO ARTIGIANALE PRODUZIONE DI MANUFATTI PREFABBRICATI IN C.A. SP 137 Per Corato N.C.T. Foglio 85, P.lle 141-368 committenza PAN SYSTEM SRL Via F. Meninni, 283 70024

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI Impianti da posizionare a valle del trattamento secondario a fanghi attivi ed idonei a decolorare drasticamente le acque reflue el fine di renderle idonee al loro riutilizzo

Dettagli

VASCHE SETTICHE SETTICHE BICAMERALI TRICAMERALI. VASCHE SETTICHE Divisione Depurazione 33 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

VASCHE SETTICHE SETTICHE BICAMERALI TRICAMERALI. VASCHE SETTICHE Divisione Depurazione 33 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASC SETTIC SETTIC BICAMERALI TRICAMERALI A FANGI ATTIVI VASC SETTIC VASC BIOLOGIC TIPO IMOFF VASC SETTIC Divisione Depurazione 33 Degrassatore Tricamerali 1. SETTIC 2. BICAMERALI 3. TRICAMERALI 34 Divisione

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque. SCHEDA TECNICA Liquido Biologico per le Acque. FASCICOLO TECNICO N 001 Gennaio 2014 1 R-Life E un prodotto di nuova concezione in forma liquida, costituito un pool di batteri eterotrofi, coltivati attraverso

Dettagli

LA GIORNATA DELL ACQUA. Scuola Media Tartini Classe II C

LA GIORNATA DELL ACQUA. Scuola Media Tartini Classe II C LA GIORNATA DELL ACQUA Scuola Media Tartini Classe II C 6 Marzo 2014 Volume totale di acqua sulla terra 1,4 miliardi di km3 La superficie della terra è ricoperta dal 71% da acqua. Questa superficie si

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

IMPIANTI AUTOLAVAGGI

IMPIANTI AUTOLAVAGGI GARANZIA 25 ANNI IMPIANTI AUTOLAVAGGI 2014 Impianto per autolavaggio 2 Rototec Impianti autolavaggi - 2014 Il crescente interesse verso la tutela e la salvaguardia dell ambiente si sta focalizzando sempre

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI

R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI oggetto: II VARIANTE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO H-FARM modifica

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue Sistemi compatti di flottazione La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool

Dettagli

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch 2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici

Dettagli

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare La profonda conoscenza del ciclo produttivo del settore agro-alimentare, unita alla pluriennale esperienza acquisita, permettono

Dettagli

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica 2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica Foto 6), mediante il quale l attività metabolica di particolari microrganismi, naturalmente presenti in al raggiungimento della cosiddetta

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 IMPIANTO MASSA MARTANA COMUNE E LOCALITA MASSA MARTANA CAPOLUOGO (SARRIOLI)

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net Dr.ssa Gioconda Bezziccheri DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - In relazione all articolo Considerazioni sull Allegato

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it RASCHIATORI per ISPESSITORI L ispessimento è

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Sedimentatori lamellari

Sedimentatori lamellari 2015 Sedimentatori lamellari Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Introduzione Prima dello scarico di acque meteoriche in corpi idrici

Dettagli

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI DI STUDIO Ing. L. Falletti PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: UPGRADE, OTTIMIZZAZIONE GESTIONALE O DISMISSIONE? Verona, 26 Ottobre 2011 I piccoli impianti

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche AMMISSIBILITA DEI RIFIUTI IN DISCARICA AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 27/09/2010 PRIMI INDIRIZZI APPLICATIVI REGIONALI Il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE Pag. 1 di 10 SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE (da compilare per ogni rete) NOTA: AD OGNI RETE FOGNARIA CORRISPONDE UN SOLO SCARICO FINALE RETE NUMERO 3.A DATI GENERALI 3.A.1 UBICAZIONE RETE CAPOLUOGO FRAZIONE

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele Data: 25/06/ 09 Area numero: 5 Denominazione: Murgia di San Lorenzo IT9210220 Capo Area: Giovanni

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

IMPIANTO MODULARE PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI LIQUAMI DI FOGNA PROVENIENTI DAL COMPLESSO RESIDENZIALE DEL COMPARTO N. 50.

IMPIANTO MODULARE PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI LIQUAMI DI FOGNA PROVENIENTI DAL COMPLESSO RESIDENZIALE DEL COMPARTO N. 50. 1 IMPIANTO MODULARE PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI LIQUAMI DI FOGNA PROVENIENTI DAL COMPLESSO RESIDENZIALE DEL COMPARTO N. 50. UTENTI: 330 RELAZIONE TECNICA 1. Principi fondamentali del trattamento a

Dettagli

FILTRI PERCOLATORI PER PICCOLE UTENZE

FILTRI PERCOLATORI PER PICCOLE UTENZE FILTRI PERCOLATORI PER PICCOLE UTENZE Questa sezione descrive una serie di impianti prefabbricati progettati e realizzati per il trattamento delle acque reflue domestiche e assimilate provenienti da piccole

Dettagli

Luglio 2012. 10/07/2012 055-211342 segreteria@confservizitoscana.it 1

Luglio 2012. 10/07/2012 055-211342 segreteria@confservizitoscana.it 1 VALUTAZIONE DEL QUADRO EMISSIVO DELLE SEZIONI DI TRATTAMENTO FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ACQUE (IMPIANTI DI DEPURAZIONE IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE) (punto p. alla parte l dell all. IV alla parte

Dettagli

5.2: Reti tecnologiche

5.2: Reti tecnologiche 5.2: Reti tecnologiche Presentazione: Il corretto funzionamento e l efficienza delle reti tecnologiche di distribuzione e depurazione delle acque è senza dubbio alla base di una gestione corretta e sostenibile

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre

Dettagli

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Direttiva del Consiglio 91/271/CEE del 21-05-1991, modificata dalla Direttiva della Commissione 98/15/ /15/CE del 27-02-1998 (Punto

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE TRATTAMENTO PRIMARIO Nei TRATTAMENTI PRIMARI sono predominanti le forze fisiche. Essi hanno lo scopo di pre-trattare il refluo e di rimuovere gli elementi grossolani

Dettagli

FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI

FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI ArchiSos Studio di Architettura Sostenibile di Arch. Antonio Tamburini www.archisos.it I sistemi di fitodepurazione sono degli ecosistemi artificiali in cui il

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo Chi siamo ACEA è una S.p.A. a completo capitale pubblico organizzata in tre aree tecnico- economiche: AREA ACQUE,

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente Chi siamo La ALAN SRL sviluppa e concentra la propria attività nella fornitura di servizi di smaltimento delle varie tipologie dei rifiuti in impianti dislocati nella provincia di Pavia. Si occupa di una

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania 20-98100 Messina Tel. 0907761957 Fax 0907761958

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania 20-98100 Messina Tel. 0907761957 Fax 0907761958 Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania 20-98100 Messina Tel. 0907761957 Fax 0907761958 Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Vettabbia S.c.a r.l. f.pizza@vettabbia.it Workshop «L acido peracetico nella disinfezione

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

Il progetto Seminare Acqua

Il progetto Seminare Acqua Il progetto Seminare Acqua Conililcontributo contributodi: di: Con Il progetto Obiettivo: Parlare di di acqua e dei servizi ad ad essa collegati e creare uno strumenti di di conoscenza per la la cittadinanza

Dettagli

DEPURATORI DI PASTA DENSA

DEPURATORI DI PASTA DENSA DEPURATORI DI PASTA DENSA ESEMPI DI APPLICAZIONE Si descrivono nel seguito alcuni esempi di applicazione del depuratore per pasta densa. Essi sono solo alcune dimostrazioni di impiego di questo dispositivo.

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

Comune di Baranzate -Provincia di Milano - Ufficio Ecologia

Comune di Baranzate -Provincia di Milano - Ufficio Ecologia Nota per la compilazione: La dichiarazione andrà redatta in 4 copie ripotando solo le voci e le parti che interessano. DICHIARAZIONE DI SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O DI ASSIMILABILITA' DEGLI SCARICHI

Dettagli

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna SCHEDA TECNICA ILLUSTRATIVA PER SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E ASSIMILATE / METEORICHE D. Lgs. maggio 999, n 52 Sezione A. IDENTIFICAZIONE DELL'AZIENDA.a) Identificazione

Dettagli

Figura 3-13. Figura 3-14

Figura 3-13. Figura 3-14 Figura 3-13 Figura 3-14 Per eliminare questi fenomeni indesiderabili, che causano perturbazioni alla marcia regolare del forno, aumentano i consumi specifici e gli onerosi interventi manuali di pulizia

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

E buona norma prevedere un doppio anello per separare il gas in base alla sua qualità (Figura 26)

E buona norma prevedere un doppio anello per separare il gas in base alla sua qualità (Figura 26) Figura 24: Zone di influenza dei pozzetti delle reti centrale, perimetrale e di controllo. Si può osservare che, per un maggiore controllo ambientale, i volumi di influenza delle reti perimetrale e quella

Dettagli

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Serie DEPUR-DOMO IMPIANTI BIOLOGICI A FANGHI ATTIVI DA 5 A 20 ABITANTI EQUIVALENTI (rev. 01 del 18/02/2011) La serie DEPUR-DOMO Gli impianti prefabbricati

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

Il Servizio Idrico Integrato: la depurazione

Il Servizio Idrico Integrato: la depurazione Facoltà di Ingegneria Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale a.a. 2010/2011 Corso di Gestione dei Servizi e delle Tecnologie Ambientali 6 CFU Il Servizio Idrico Integrato: la depurazione Ing.

Dettagli

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON VASCA IMHOFF

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON VASCA IMHOFF 1 Azienda Certificata Azienda Certificata ISO 14001:2000 ISO 9001:2000 EA 18, 28b, 35 EA 18, 28b, 35 DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON VASCA IMHOFF La funzione dell impianto in oggetto è quella di purificare

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Parte B: anagrafica dell azienda

Parte B: anagrafica dell azienda DOMANDA DI NUOVA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE O AMPLIAMENTO/ADEGUAMENTO DELL'IMPIANTO AI SENSI DEL D.LGS 152/2006 Bollo 14,62 Spett.le Provincia del Medio Campidano Assessorato all Ambiente

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli