LA GESTIONE DEI FANGHI DAL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GESTIONE DEI FANGHI DAL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE"

Transcript

1 LA GESTIONE DEI FANGHI DAL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE Questo lavoro è un invito a seguire un percorso per la corretta gestione dei fanghi La fine è l allontanamento nel rispetto delle normative vigenti Il principio è il risparmio La disidratazione è solo una fase del percorso La relazione ha l'obiettivo di evidenziare le ragioni e l'esigenza di disidratare i fanghi, mettere a confronto le tecnologie offerte dal mercato con i loro pregi e difetti, con particolare attenzione ai costi di gestione per le aziende. Scritto da Vincenzo Di Leo e Anna Moruzzi per Idee & Prodotti s.r.l. 1

2 BREVE PRESENTAZIONE SOCIETA Idee e Prodotti è stata fondata nel 1984, opera nel settore della filtrazione disidratazione con propria tecnologia. La storia di Idee e Prodotti è breve ma vissuta, ha origine da un idea che con impegno e volontà si è realizzata in un prodotto, volevamo realizzare le ns. idee e ci siamo riusciti! Ecco perché abbiamo scelto il nome Idee Prodotti, ancora una volta la voglia di fare ha dimostrato che è possibile creare qualcosa. Le tecnologie messe a punto si basano sul concetto della filtrodinamicità, neologismo per evidenziare l'introduzione del movimento continuo nella filtrazione; il passaggio da un filtrazione statica basata sul principio di intasamento della tela filtro ad una filtrazione dinamica, dove il pannello di fango viene continuamente deformato e distaccato dalla tela filtro. Il concetto della Filtrodinamicità è in seguito approfondito. COS' E' IL FANGO PER UN AZIENDA E' la popolare patata bollente! Analizziamo perché! In un complesso industriale le problematiche sono numerose, gli imprenditori giustamente orientano le proprie energie nelle sfere della produzione e della vendita, cioè nei profitti; del resto un ottima azienda mantiene la propria posizione quando possiede una efficace rete commerciale integrata ad una efficiente rete di produzione. La gestione di una rete di produzione (investimenti attivi) implica anche la gestione di servizi indiretti e impianti ausiliari (investimenti passivi) comunque necessari alle linee di produzione impegnate a produrre un bene. Un impianto di depurazione per il trattamento delle acque reflue derivanti da processi di produzione, è un investimento passivo ed oneroso ma necessario, motivato dalla propria coscienza di cittadino e dai decreti legislativi per la salvaguardia dell'ambiente nonché dalle certificazioni qualità richieste dal mercato Europeo ed Internazionale. 2

3 Oggetto dell ns. attenzione è il fango, risultato finale di un impianto di depurazione, prodotto allo stato fisico liquido e definito rifiuto, in quanto tale deve essere allontanato, RECUPERATO O SMALTITO presso impianti autorizzati secondo le normative vigenti. Il 60% dei costi di gestione di un impianto di depurazione è relativo al trattamento e allontanamento dei fanghi, tali costi, incidono sui bilanci per tutta la vita aziendale, anno dopo anno. La gestione dei fanghi, sia per aspetti tecnici sia amministrativi che economici, costituisce un problema per gli imprenditori, la popolare patata bollente, che vista nel suo insieme è così rappresentata: FANGO FANGO INDAGINE CONOSCITIVA TRATTAMENTO DISIDRATAZIONE STOCCAGGIO CLASSIFICAZIONE TRASPORTO DISIDRATAZIONE STOCCAGGIO CLASSIFICAZIONE TRASPORTO RECUPERO E/O SMALTIMENTO RECUPERO E/O SMALTIMENTO Gestione fango con uno specialista di settore in grado di confrontare e risolvere il problema grazie a una visione e conoscenza globale Gestione fango con più specialisti di settore ognuno nel proprio settore Il punto di partenza è il fango, quale risultato di un impianto di depurazione delle acque reflue, i punti successivi sono finalizzati al conferimento finale, recupero o smaltimento; l'ottimizzazione delle fasi intermedie rende possibile il contenimento dei costi di gestione. Lo specialista di settore mette in campo la propria esperienza, valutando la problematica nel suo insieme, partendo dalle possibilità che il mercato offre per il conferimento finale per valutare il trattamento più opportuno del fango. 3

4 LA GESTIONE DEI FANGHI Il decreto Ronchi, decreto di riferimento per la gestione dei rifiuti, impone quando possibile la strada del recupero rispetto a quella dello smaltimento. Cosa significa recuperare un rifiuto, significa individuare un'azienda in grado di trasformare il proprio rifiuto in bene di consumo, quindi valorizzare il rifiuto in materia prima. Un rifiuto è recuperabile quando le sue caratteristiche chimiche e fisiche sono compatibili con un processo di trasformazione. Ad esempio fanghi provenienti da trattamento biologico, di definite caratteristiche, possono essere impiegati come emendanti per i terreni agricoli, quali supporto ai terreni di sostanza organica, come in passato veniva recuperato il letame. In questo caso un rifiuto organico si trasforma in una sostanza nutriente per il terreno. Altri esempi di recupero possono essere citati, come fanghi impiegati per la produzione di cemento e laterizi. Sembra che allontanare un rifiuto sia cosa estremamente semplice, concettualmente lo è, praticamente meno. In primo luogo bisogna produrre un fango compatibile con gli impianti atti a riceverlo, quindi è necessario conoscere il mercato del conferimento finale e le normative che lo regolano. Se necessario intervenire sulle sostanza usate nei cicli produttivi e strutturarsi per trasformare le caratteristiche fisiche del fango, cioè disidratare i reflui per renderli facilmente trasportabili e conferibili. Un aspetto importane nella gestione dei fanghi è la disidratazione, Disidratare un fango significa ridurre il volume, estrarre quindi una parte di acqua, impiegando le tecnologie che il mercato offre. Disidratare è necessario : Per contenere i costi di gestione, trasporto ed allontanamento Per rendere il fango conferibile nel rispetto delle normative 4

5 FILTRABILITA E DISIDRATAZIONE E di uso comune sottovalutare l importanza di scegliere il sistema di disidratazione più adatto alla propria realtà e alle caratteristiche del proprio fango. Si pensa che un sistema o un altro sia uguale, dimenticando che ogni tecnologia ha un principio di funzionamento con limiti noti d impiego, quindi la compatibilità con le caratteristiche del proprio fango sono fondamentali per un equilibrio tra costi di installazione, gestione e risultati ottenibili. Prima di prendere in considerazione un sistema di disidratazione, è necessario verificare la filtrabilità del fango e le sua caratteristiche fisiche, quindi valutare le possibilità di intervento necessarie sia sul condizionamento del fango, sia nel processo di depurazione che ha originato il fango. Ad esempio è risaputo che un fango biologico stabilizzato è molto più filtrabile di un fango biologico non stabilizzato e che un fango chimico fisico trattato con calce è molto più filtrabile dello stesso fango trattato con soda. Con buona filtrabilità si intende un fango separato in fiocchi, che al passaggio su una tela filtro, non provochi intasamento. Talvolta è sufficiente condizionare con polielettrolita, talvolta è necessario implementare la filtrazione con supporti filtranti. Una volta stabilito il trattamento di cui il fango necessita, si verificano le compatibilità con i sistemi di disidratazione, le possibilità di smaltimento finale, i costi di investimento e gestione. E come fare un puzzle, ogni casella al suo posto, casella dopo casella. Una volta scelto il sistema di filtrazione, è indispensabile omogeneizzare il fango, per non vanificare il trattamento di condizionamento. Il passaggio successivo è progettare l impianto di disidratazione secondo le informazioni raccolte, una pessima progettazione può vanificare tutto il lavoro svolto, basta una pompa sbagliata, un agitazione non appropriata al tipo di fango, un dosaggio scorretto e il risultato non sarà quello sperato. 5

6 FILTRABILITA TRATTAMENTO OMOGENIZZAZIONE IMPIANTISTICA PER LA DISIDRATAZIONE 6

7 Le tecniche di disidratazione si basano su due principi, GRAVITA' E PRESSIONE. DISIDRATAZIONE GRAVITA PRESSIONE LETTO DI ESSICCAMENTO SISTEMA A SACCHI DRY BOX FILTRODINAMICO SISTEMI CONTINUI FILTRO NASTRO CENTRIFUGA FILTRO ROTATIVO SISTEMI DISCONTINUI FILTRO PRESSA SQUEEZE BOX GRAVITA Piccoli Volumi Minore Grado di Secco Maggiori Costi di Smaltimento PRESSIONE Grandi Volumi Maggiore Grado di Secco Minori Costi di Smaltimento 7

8 SISTEMI DI DISIDRATAZIONE A GRAVITA' Si impiegano quando i volumi di fango da disidratare non sono importanti. Sono sistemi semplici, privi di parti meccaniche in movimento, hanno costi di investimento contenuti, costi di gestione trascurabili, rispetto ai sistemi a pressione sono meno veloci e hanno un rendimento inferiore in termini di riduzione del volume. Sinteticamente affermiamo: trascurabili costi di investimento e di gestione del sistema, maggiori costi di gestione in termini di conferimento finale. Sistemi a gravità offerti dal mercato: letto di essiccamento sistema a sacchi Dry Box, container scarrabili filtrodinamici I letti di essiccamento sono ormai obsoleti in quanto necessitano di grandi aree, difficili da reperire nelle aziende, il rendimento è direttamente dipendente dagli agenti atmosferici, hanno elevati costi di gestione, dati dalla movimentazione del fango dal letto e dal ripristino del letto drenante. Il sistema a sacchi ha elevati costi di gestione dati dalla presenza dell'operatore per la sostituzione dei sacchi e la messa a stoccaggio provvisorio, il costo di sostituzione del sacco, inoltre bisogna sottolineare che i fanghi imballati non si prestano alla soluzione del recupero per la presenza dell' imballo che non è recuperabile, anche la soluzione dello smaltimento in discarica risulta spigolosa per la sospetta disomogeneità non verificabile all'atto dello scarico. 8

9 Il dry box filtrodinamico racchiude l'esperienza dei letti di essiccamento e del sistema a sacchi, si possono definire la razionalizzazione dei sistemi a gravità. Sono container drenanti, costi di investimento ragionevoli, costi di gestione trascurabili, dati dalla sostituzione della tela filtrante, la quale è sostituita ad ogni ciclo, permettono di raggiungere la palabilità richiesta dagli impianti di conferimento finale in un tempo di 24 h. garantiscono risultato sia nel periodo estivo che invernale. Il sistema esplica tre funzioni, con un vantaggio, permette una gestione razionale, pulita ed economica. Disidrata, contiene il fango disidratato evitando le movimentazioni intermedie, rispondendo all'esigenza di stoccaggio; è utilizzato per il trasporto al conferimento finale. E' installato all'esterno su platea di cemento, non necessita di infrastrutture per il suo funzionamento. Caratteristiche tecniche: volume utile a disposizione 15 mc. capacità fango disidratato 10 Ton. Rese finali in sostanza secca: 15% biologici 20-30% chimico fisico 40-50% inerti. 9

10 E' costituito da una struttura esterna, omologata per essere movimentata con i convenzionali sistemi di scarramento è dotata di appositi bocchettoni per la raccolta del filtrato. La struttura interna è di supporto alla tela filtrante e al sistema filtrodinamico; le tele filtro sono a perdere, comunque di basso costo. 10

11 L'impianto filtrodinamico è costituito da membrane ad ampia espansione, di lunga durata, dilatate con aria compressa a 1.5 Bar. Le membrane con la loro azione ON-OFF (gonfiesgonfie) esercitano un'azione di rottura del pannello di fango, provocando spaccature nel pannello che si sta formando, attraverso le quali, il filtrato troverà canali preferenziali per la fuoriuscita dalla tela filtro. L'impiego dell'impianto filtrodinamico, favorisce la filtrazione, in quanto evita l'intasamento della tela, garantendo una maggiore disidratazione in minore tempo. Applicazioni: fanghi biologici, chimico fisici e inerti ceneri, sabbie, terre di filtrazione, pietra pomice e terre da scavi Essendo un sistema mobile in container, risolve emergenze, bonifiche, gestisce sovrapproduzioni temporanee, può essere alimentato direttamente da autobotte, così come da pala meccanica in caso di materiali pastosi. 11

12 SISTEMI DI DISIDRATAZIONE A PRESSIONE Si impiegano quando i volumi di fango da disidratare sono importanti, quindi sono importanti i costi di gestione per l'allontanamento. I sistemi a pressione sono macchine, con parti meccaniche in movimento, con logiche di funzionamento, è pertanto necessario valutare con attenzione i seguenti parametri: Costi di investimento iniziale Infrastrutture necessarie per il corretto funzionamento Costi di gestione del sistema, impiego di personale e additivi Rendimento finale in termini di sostanza secca ottenibile, per il contenimento dei costi di gestione relativi al conferimento finale. Un sistema è ottimale quando garantisce il secco più alto con il minore impiego di risorse umane. I sistemi di disidratazione a pressione si dividono in due categorie. CONTINUI E DISCONTINUI I sistemi continui hanno il pregio di essere automatici senza presidio di personale e il difetto di non raggiungere il rendimento più alto in sostanza secca. Il mercato offre: centrifuga, filtro nastro e filtro rotativo. I sistemi discontinui hanno il pregio di raggiungere il rendimento più alto in sostanza secca e il difetto di richiedere presidio per la gestione. Il mercato offre il filtropressa. Nella categoria del filtropressa, un sistema innovativo è l'eccezione che conferma la regola, SQUEEZE BOX. E' la razionalizzazione dei sistemi discontinui, in quanto racchiude i due parametri fondamentali per essere un ottimo sistema: maggiore rendimento finale in sostanza secca minore costi di gestione, non presidiato. 12

13 Squeeze box si sviluppa in tubi verticali. Il principio di funzionamento è la filtrodinamicità, tecnica innovativa e rivoluzionaria nella filtrazione, esprime il passaggio da filtrazione statica a filtrazione dinamica La filtrazione statica si basa sul concetto di intasamento della tela filtro, dove la pressione è esercitata dal refluo verso la tela. La filtrazione dinamica al contrario si basa sul concetto di autopulizia della tela filtro, la pressione è esercitata dalla tela verso il refluo. Si deduce che il pannello mentre è pressato subisce una deformazione, apre delle spaccature, attraverso le quali il filtrato trova nuovi canali, più diretti attraverso il pannello, per la fuoriuscita. A maggiore deformazione del pannello corrisponde maggiore efficacia del sistema. L'impiego di membrane circolari ad espansione controllabile fino ad un max. di 30 cm. rendono possibile l'applicazione di questa tecnica, L'impiego della Filtrodinamicità active filtration migliora le rese finali in termini di sostanza secca, ottimizza i tempi di filtrazione, consente di ottenere un pannello omogeneo per grado di secco. 13

14 Squeeze box è un filtro cilindrico verticale, composto da tre parti, la base, il cilindro filtrante e il collettore di distribuzione. Il cilindro filtrante diametro 32 centimetri, lunghezza variabile da 2 a 5 metri, completo di fondello per le alimentazioni di servizio del sistema, è il cuore della tecnologia. La base, di forma parallelepipeda, sostiene il cilindro filtrante ed è la sede del portello (aperture - chiusura ) per lo scarico del pannello disidratato e la sostituzione del corpo filtrante. Il collettore distributore permette di realizzare la modularità, con un numero variabile di cilindri, secondo le esigenze dell'utenza. Alimentazione Fango Liquido Disidratazione Ciclo di disidratazione Il refluo viene alimentato dall'alto attraverso una valvola di non ritorno, il pannello disidratato viene scaricato da basso del tubo attraverso un portello. Il refluo mediante una pompa di alimentazione 1-4 Bar. è caricato nel filtro. Durante questa fase di riempimento, avviene una prima filtrazione, quando si raggiunge la pressione di 1-4 Bar, inizia la fase di pressurizzazione. Le membrane sono 6 di cui 3 di pressurizzazione con un diametro maggiore rispetto alle 3 di distacco, sono dilatate con aria compressa, ad una pressione di 6-7 Bar, la dilatazione delle membrane, pressa il fango fino a disidratarlo. Quando si è ottenuto un buon pannello, la membrana torna in posizione di riposo ed ha inizio la fase di distacco e svuotamento. Scarico Pannello Il portello è aperto automaticamente, vengono azionate le membrane per la rottura del pannello disidratato al fine di permettere lo svuotamento. A fine ciclo il portello si chiude automaticamente e la macchina si predispone a un nuovo ciclo. Il filtrato in uscita è limpido, privo di solidi sospesi. Il refluo alimentato può avere differenti concentrazioni e caratteristiche, inferiore 1% di s.s. fino al 12-14% di s.s. o pastosità purché trasferibili. 14

15 Il diagramma rappresenta le fasi di processo di un ciclo completo: alimentazione pressurizzazione svuotamento CARICO FANGHI PRESSURIZZAZIONE VELOCE Gonfiaggio Gonfiaggio membrane distacco + membrane pressurizzazione PRESSURIZZAZIONE FINALE Gonfiaggio membrane distacco + Gonfiaggio membrane pressurizzazione DISTACCO E SVUOTAMENTO PRESSURIZZAZIONE VELOCE Gonfiaggio Gonfiaggio membrane distacco + membrane pressurizzazione 15

16 E' un sistema automatico a ciclo continuo, garantisce lo svuotamento del pannello disidratato in automatico riducendo l'intervento di personale. La manutenzione ordinaria e straordianaria può essere gestita direttamente dall'utente, non è richiesto l'intervento di personale specificatamente qualificato. E' un sistema pulito, contiene eventuali fuoriuscite, non impone il lavaggio della tela anche a seguito di filtrate non ottimali dove la tela rimane imbrattata. Applicazioni Squeeze box garantisce in ogni circostanza una risposta positiva all utente, anche dove altri sistemi di disidratazione non hanno garantito un risultato. Installazione di Squeeze Box in un industria galvanica 16

17 I risultati più soddisfacenti sono stati ottenuti nel contesto delle industrie chimiche, dove si presentano più evidenti le difficoltà di disidratazione per la particolarità dei reflui provenienti anche direttamente dai cicli produttivi. A titolo di esempio citiamo alcune applicazioni del sistema (i valori si riferiscono ad applicazioni specifiche): Tipologia Trattamento Spessore Tempo Risultato Fango da galvanica Tal quale 8 cm. 3h. 38% s.s. Biologico da tintoria Solo poly 6 cm. 3h. 28% s.s. Lavorazione granito Tal quale 10 cm % s.s. Pietra pomice Tal quale 10 cm % s.s. Biologico civile Solo poly 6 cm. 2h. 30% s.s. Fango da autolavaggio Tal quale 8 cm. 1h. 73% s.s. Fango al mercurio da produzione cloro Solo poly 10 cm. 3 h. 75% s.s.? Fango da cava Tal quale 10 cm % s.s. 17

18 Interessante è l'esperienza con i fanghi da autolavaggio, infatti la presenza di oli minerali nel fango non ha precluso l ottenimento di risultato in termini di pannello disidratato, senza l'ausilio di inerti, inoltre una buona percentuale di olio è stata eliminata dal fango insieme alle acque di filtrazione. Sistema Sueeze Box installato presso un impianto per la disidratazione di fango da trattamento chimico fisico proveniente da stampa su carta. Come si evince dai seguenti diagrammi, il sistema è efficace per il rendimento in termini di sostanza secca ottenibile per la velocità del ciclo di filtrazione 18

19 Dalla seguente tabella comparativa relativamente ai costi di gestione dei sistemi a pressione si deduce che il sistema è economico nella gestione, sistema non presidiato garantisce la formazione di un pannello con ogni tipo di refluo, abrasivo, disomogeneo, pastoso, oleoso, con presenza di grassi bassi interventi di manutenzione bassi consumi energetici. COSTI DI GESTIONE SISTEMI DI DISIDRATAZIONE MECCANICA applicati ad un fango biologico civile 10 m 3 /g. al 3% s.s. FILTRO PRESSA CENTRIFUGA FILTRO NASTRO SQUEEZE BOX Personale Sistema presidiato Sistema non presidiato Sistema non presidiato Sistema non presidiato Alta incidenza Bassa incidenza Bassa incidenza Bassa incidenza Smaltimento Trasporto Alta s.s. del pannello s.s. inf % dal filtropressa e/o Squeeze box. s.s. inf % dal filtropressa e/o Squeeze box. Alta s.s. del pannello Bassa incidenza Alta incidenza Alta incidenza Bassa incidenza Costi di gestione Risparmio 40% I dati della tabella sono indicativi e non impegnativi, sono stati ricavati dall esperienza di un caso specifico. 19

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo Trattamento ACQUE SISTEMI di FILTRAZIONE Rimozione polverino di zolfo Case History Industria chimica di produzione dell acido solforico Il problema da risolvere Lo stream idrico sul quale intervenire,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue Sistemi compatti di flottazione La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool

Dettagli

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION LE DATE 2011 1992 1999 Vendita in Italia del primo pallet di film tecnico 2005 Partnership siglata con contratto di esclusività con TRIOPLAST AB Creazione del reparto

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO METTETEVI COMODI METTETEVI COMODI Novediciotto nasce dai quindici anni di esperienza maturati dai due soci fondatori nei settore dell arredamento per l ufficio e delle realizzazioni chiavi in mano, nonché

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw Serie da 2,2 a 11 kw L aria compressa al vostro servizio Approfittate dei vantaggi ABAC Fin dal 1980, ABAC offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

(DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: CLASSE ADR (se dovuta):

(DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: CLASSE ADR (se dovuta): (DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: PERICOLOSO: 1 SI NO CODICI H: 2 CLASSE ADR (se dovuta): Allegata/e N schede di sicurezza

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw Serie BRIO Approfittate dei vantaggi BALMA Fin dal 1950, BALMA offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e hobbistico

Dettagli

PUROO. Piccolo impianto di trattamento delle acque reflue

PUROO. Piccolo impianto di trattamento delle acque reflue PUROO Piccolo impianto di trattamento delle acque reflue 1 Piccoli impianti di trattamento delle acque reflue ieri... ed oggi Piccoli impianti di trattamento delle acque reflue SBR precedenti 2012: PUROO

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza e ABB Sace. Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Cos è ND Rifiuti 2008?

Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti 2008 Software per intermediari Controllo di gestione Amministrazione Scadenzario Gestione documenti Creazione modello MUD Stampa registro di carico / scarico Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Risparmio energetico fino al 10% = un investimento molto redditizio Valvola a saracinesca automatizzata con attuatori

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Turchi s.r.l. Introduzione

Turchi s.r.l. Introduzione Progetto di una cabina per la verniciatura manuale delle pelli avente sistema di abbattimento a secco con filtri multistrato ignifughi raccoglivernice Introduzione Lo scopo di tale progetto è quello di

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: IL FUTURO, L AMBIENTE E L EFFICIENZA realizzato da 19 Ottobre 2010 Pagina 1 di 5 1 L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: IL FUTURO, L AMBIENTE E L EFFICACIA Il

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL DESCRIZIONE La sensibilizzazione sulle problematiche ambientali, gli incentivi di carattere economico ed una dimostrata riduzione dei costi di esercizio spingono sempre di più gli automobilisti ad installare

Dettagli

Riduzione dei consumi di prodotto chimico dal 50 al 70%,

Riduzione dei consumi di prodotto chimico dal 50 al 70%, Riduzione dei consumi di prodotto chimico dal 50 al 70%, sia nelle rimonte che sui fissativi; Costante ed uniforme distribuzione del prodotto chimico su tutti i punti della pelle (compresi i bassi di spessore);

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Rotta verso il successo con la bihlership

Rotta verso il successo con la bihlership Rotta verso il successo con la bihlership Facciamo rotta insieme verso il successo, con una partnership forte, caratterizzata da competenza, rispetto e fiducia reciproca e che noi definiamo bihlership.

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI E stata pubblicata la norma tecnica UNI che regolamenta la costruzione degli impianti per l abbattimento dei VOC e delle

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

CleanMist e FEF. Filtri centrifughi per nebbie oleose e filtri elettrostatici

CleanMist e FEF. Filtri centrifughi per nebbie oleose e filtri elettrostatici CleanMist e FEF Filtri centrifughi per nebbie oleose e filtri elettrostatici HFiltartion s.r.l. da 30 anni opera nel settore della depurazione e filtrazione aria in molteplici settori industriali a salvaguardia

Dettagli

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità Presentazione FutureMobile FutureMobile è un applicazione per Palmari industriali e/o Smartphone in grado di gestire, con semplicità e precisione, i dati che normalmente non vengono processti automaticamente

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

80121 Napoli - Piazza Vittoria, 6 Tel: +39 081 7647953 +39 081 7616067 Fax: +39 081 7616046 www.international-broker.it info@international-broker.it Programma assicurativo: Polizze obbligatorie Polizze

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo.

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 1) FASI LAVORATIVE Gli impianti per la produzione di calcestruzzo sono autorizzati allo svolgimento

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS Ing. Roberto Fiume Giovedì 7 Novembre 2013 Austep SpA Via Mecenate, 76/45 20138 Milano Tel. +39 02 509 94 71 Fax. +39 02 580 194 22 Austep AUSTEP è una società

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche AMMISSIBILITA DEI RIFIUTI IN DISCARICA AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 27/09/2010 PRIMI INDIRIZZI APPLICATIVI REGIONALI Il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? E davvero conveniente acquistare e gestire in proprio un impianto di trattamento, oppure è molto più semplice ed economico smaltire le soluzioni esauste tal quali

Dettagli

divisione INFORMATICA

divisione INFORMATICA Reti informatiche CABLATE @atlantidee.it Il fattore critico di successo per qualsiasi attività è rappresentato dall' efficienza delle reti informatiche. Una scorretta configurazione della rete o il suo

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli