ÈUPOLIS LOMBARDIA ISTITUTO PER LA RICERCA, LA STATISTICA E LA FORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ÈUPOLIS LOMBARDIA ISTITUTO PER LA RICERCA, LA STATISTICA E LA FORMAZIONE"

Transcript

1 ÈUPOLIS LOMBARDIA ISTITUTO PER LA RICERCA, LA STATISTICA E LA FORMAZIONE Seminario Depurazione delle Acque reflue in contesti urbanizzati: soluzioni tecnologiche volte alla minimizzazione della produzione di fanghi Milano 15 marzo 2011 Intervento PROF FRANCO CECCHI fracecchi@alice.it Università di Verona: Ordinario di Impianti Biochimici Master Interuniversitario di Ingegneria Chimica della Depurazione delle Acque e delle Risorse Rinnovabili: Direttore

2 IL CONTROLLO DI PROCESSO E LA CHIAVE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CHE IL SEMINARIO VUOLE DISCUTERE ILLUSTRERO UN APPROCCIO IN GRADO DI PERMETTERE : Il risparmio di energia La rimozione efficace dell azoto La riduzione della produzione di fanghi Il parziale abbattimento del fosforo per via biologica

3 IL PROCESSO A CICLI ALTERNATI Cicli Alternati Pat. RN99A000018

4 TEORIA DEL PROCESSO ED APPLICAZIONI

5 SCHEMI DI PROCESSO PER LA RIMOZIONE DELL AZOTO Il SUPERATO PROCESSO A STADI SEPARATI Qma Qmn V anox Vox Sed. II Qmn Qr Qw

6 Il PROCESSO A CICLI ALTERNATI Cicli alternati in reattore unico continuo Qmn Vanox Vox Qmn Qr Qw RISPETTO ALLE CONFIGURAZIONI TRADIZIONALI: SOFFIANTI ACCESE SOLO IN FASE DI NITRIFICAZIONE ASSENZA DI RICIRCOLO DELLA MISCELA AREATA

7 CONCENTRAZIONI NEL REATTORE ( N NOxmax) K n X n t KdXd Q ( N NH4) V IN KnXn K n X n ( t td ) Concentrazione media effluente Ntot OUT =N-NH4 OUT +N-NOx OUT N-NOx max N-NH4 max Fine nitrati Tempo OFF(td) Tempo ON(tn) Fine ammoniaca t c = K n X n Kn X n Q NH V 4in ( N NOxmax ) K X d d

8 PARAMETRI DI CONTROLLO OSSIGENO DISCIOLTO (OD) POTENZIALE DI OSSIDO RIDUZIONE (ORP) MONITORAGGIO SOLO IN CONDIZIONI AEROBICHE MONITORAGGIO DEL SISTEMA IN OGNI CONDIZIONE

9 LA LOGICA DI CONTROLLO AGISCE SU DIVERSI LIVELLI DI SICUREZZA E PERTANTO SI AVVALE ANCHE DI SET-POINT BASE MISURE (OD ORP) BASE TEMPO Tempo max ORPmax ODmax Condizione di controllo ORPmin ODmin Tempo min

10 IL PROFILO OD ORP È L IMPRONTA DIGITALE DEL PROCESSO

11 I segnali del primo processo a cicli alternati: 1999 Impianto di Montelattiere (AN) 700 AE Reti Miste, un solo compressore volumetrico (P=7,5 kw) on-off ORP-OD : cicli notte giorno ORP (m v) OD (m g/l) /1/ /1/ /1/ /1/ /1/ ORP (mv) OD (mg/l)

12 DATI Gio 27/05/99 Dry weather 18 cycles ORP(mV) OD(mg/l) tempo(ore) DATI DI GIO 18/02/99 Wet weather 8 cycles ORP(mV) OD(mg/l) tempo(ore) Mass overloading 18 cycles ORP(mV) DATI DI Sab 07/08/ OD(mg/l) tempo( ore) 4 2 0

13 L ARCHITETTURA HARDWARE E SOFTWARE DELL IMPIANTO

14 CICLI ALTERNATI GOVERNANO: MIXER COMPRESSORI INVERTER RICEVENDO SEGNALI DA : SONDE OD-ORP

15 Tutta l elettromeccanica dell impianto oltre ai cicli è sottoposta a telecontrollo Il sistema è collegabile con lo SCADA aziendale SCADA Easygest WWTP RN2007A Aprile 2007

16 Chiusa di Pesio I punti di collegamento sono Beinette Un PC da qualsiasi posto SCADA

17 I cicli alternati non sono vincolati dalla Tipologia di reattore

18 Q r SED.II Q in Q out SED.II Configurazione più comune: Due linee parallele Selettore anossico Due CSTR con ricircolo per linea

19 Impianto di Viareggio AE

20 Impianto di Garessio AE

21 Impianto di Montesilvano AE Q in A monte tre vasche da 650 m3 cadauna A valle tre linee con due vasche in serie da 800 m3 cadauna Q r SED.II SED.II SED.II

22 Impianto di Carbonera AE Q in 4300 m3 Compressori n 2 * 80 kw VASCA BIOLOGICA Q r SED.II SED.II

23

24

25 Impianto di Faver TN AE Reattore anulare tipo plug-flow Q r SED.II Q in Reattori anulari 2 Volume 500 m3 cad. Idraulica 6 CSRT con R Idraulica anox 2 - CSTR

26 I cicli alternati, si adattano anche a. VOLUMETRIE LIMITATE DI REAZIONE

27 Il processo a Cicli Alternati: ESEMPI di Volumetrie Specifiche A.E. base COD Volume Biologico (m 3 ) Volumetria Specifica (litri/a.e.) Impianto A Impianto B Impianto C Impianto D Impianto E Impianto F Impianto G Impianto H Impianto I Impianto L Impianto M Impianto N Impianto O Impianto P Impianto Q Impianto R Impianto S Impianto T Impianto U

28 I VANTAGGI DEL PROCESSO A CICLI ALTERNATI Il risparmio di energia La rimozione efficace dell azoto La riduzione della produzione di fanghi Il parziale abbattimento del fosforo per via biologica

29 RISPARMIO ENERGETICO

30 I presupposti del risparmio energetico il processo non richiede il ricircolo delle miscele aerate il controllo della durata della fase aerobica riduce la fornitura di aria alle sole esigenze della nitrificazione Il controllo della fase di denitrificazione ottimizza il consumo di ossigeno dei nitrati L uso dell ossigeno dei nitrati avviene con maggiori prestazioni in quanto non esistono limitazioni di tempo di reazione dovute agli elevati ricircoli

31 Alcune delle esperienze di Ingegneria Ambiente srl

32 I cicli alternati nell impianto di Viareggio Reti parzialmente miste Dimensione AE Linea Cicli AE Linea Cicli MBR dal 2004 Volumetria -specifica l/ae

33 Andamento tipo delle condizioni operative nella vasca a cicli alternati 26/10/2001 Potenza installata: 60 kw aerobiosi, 20 kw anossia Aerobiosi 66 % Anossia 34 % ASSINVE1 ASSINVE2 RX MARE OX MARE

34 Viareggio periodo umido 26/11/01 Aerazione 50% Anossia 50% 50 ASSINVE1 ASSINVE2 0 00/01/ /07/ /02/ /08/ /03/ /09/ /04/ /10/ RX MARE

35

36 CONSUMI ENERGETICI Prima dell applicazione dei cicli Kwh/d 1100 KWh/m 3 0,092 Dopo l applicazione dei cicli Kwh/d 700 KWh/m 3 0,058 energetico Kwh/d 400 Risparmio % PROCESSO DENITRO-NITRO Anox % Aer % 21 PROCESSO CICLI ALTERNATI Anox % Aer % RISPARMI ENERGETICI GRAZIE AL MIGLIOR UTILIZZO DELL OSSIGENO LEGATO AI NITRATI DURANTE LA FASE ANOSSICA DI OSSIDAZIONE DEI COMPOSTI ORGANICI.

37 FAI DELLA PAGANELLA AE 5200 FAVER AE 4500 SPIAZZO RENDENA AE Fai della Paganella Faver

38 TRENTO SOIS Impianti di depurazione di Faver, Fai della Paganella, Spiazzo Faver 4500 AE Fai della Paganella 5200 AE Spiazzo 10000AE Alta Bassa Alta Bassa INFLUENTE Q (m 3 /d) Volume bioreattore (m 3 ) 2x500 2x390 2x495 BIOREATTORE Geometria Anulare Rettangolare Rettangolare Tipologia 3 CSTR 2 CSTR 2 CSTR

39 Impianto - Fai della Paganella EE 31% Kwh ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago06-lug ago07-lug

40 Impianto - Spiazzo EE - 16% Kwh ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago06-lug ago07-lug

41 Impianto - Faver EE 0% ma. LCOD + 300% Kwh ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago06-lug ago07-lug

42 ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI FAI DELLA PAGANELLA SPIAZZO FAVER ANNO 2007 Ctot Cbio % Ctot Cbio % Ctot Cbio % kwh/d kwh/d kwh/d kwh/d kwh/d kwh/d GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

43 RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI SPECIFICI Consumi Specifici kwh/m 3 kwh/aed Faver Pre AC AC Fai della Paganella Spiazzo Rendena Pre AC AC Pre AC AC

44 MEZZOCORONA - Consumi Energetici Consumi Totali Pre CA CA Consumi Specifici (kwh/dae) apr-08 mag-08 giu-08 lug-08 lug-08 ago-08 set-08 ott-08 Tempo

45 EFFICENZA DI RIMOZIONE DELL AZOTO

46 LA PROBLEMATICA Limiti effluentireflui urbani Potenzialità impianto in A.E > Area sensibile Fosforo totale (P mg/l) Azoto totale (N mg/l)

47 LA PROBLEMATICA N effluente con processi convenzionali per la rimozione dell azoto (DN) AE AE AE AE AE AE AE AE AE AE AE AE AE AE AE AE AE AE E Ntot (%) Ntot eff (mg/l) E% Ntot eff *APAT Guida per l adeguamento, il miglioramento e la razionalizzazione del servizio di depurazione delle acque di scarico urbane Settembre 2005

48 Il processo a Cicli Alternati: la rimozione dell azoto Confronto *APAT Guida per l adeguamento, il miglioramento e la razionalizzazione del servizio di depurazione delle acque di scarico urbane CA DN Settembre % 70 CA DN* AE 2200 AE 6400 AE AE 2500 AE AE AE AE PIATTAFORMA AE AE AE AE AE AE AE AE AE AE AE AE AE AE AE AE AE AE E Ntot (%) a 7b EFFICIENZA DI RIMOZIONE DELL AZOTO TOTALE

49 Le prestazioni nella rimozione dell azoto dei cicli alternati 1. Montelattiere 2. Viareggio 3. Faver (Limite Ntot < 15 mg/l) 4. Fai (Limite Ntot< 10 mg/l) 5. Spiazzo (Limite Ntot < 10 mg/l) 6. Garessio (Limite Ntot < 10 mg/l)

50 1 - Montelattiere percentile N-NH4 (mgn/l) N-NO3 (mgn/l) N-NH4 out mg/l N-NO3 out mg/l N-NH4in mgn/l mgn/l gen-99 apr-99 giu-99 set-99 dic-99 mar-00 giu-00 set-00 dic-00 mar-01

51 2 - Viareggio - La qualità dell effluente effluente TSS Ph Conduci bilità COD N- NH4 TKN N- NO2 N- NO3 Ntot Ptot Cl SO4 Esch. Coli mg/l ms/cm mg/l mg N/l mg N/l mg N/l mg N/l mg/l mg/l mgcl/l mgso 4/l UFC/1 00 ml I 0,9 7, ,9 1,8 0,1 2,3 4,5 1, ,1 II 1,1 7, ,2 2,6 0,2 3,2 6,1 2, ,8 III 1,2 7, ,2 4 0,4 3,2 7,6 2, ,1 IV 0,8 7, ,7 1,7 0,2 3,4 5,2 2, ,2 V 0,3 7, ,2 2,8 0,3 6,3 9,2 1, ,8 DM 185/ , * * valore puntuale massimo Riutilizzo secondo il DM 185/03

52 CARATTERIZZAZIONE DELL INFLUENTE ED EFFICIENZE DI RIMOZIONE FAI DELLA PAGANELLA PRESTAZIONI PRIMA E DOPO L APPLICAZIONE DEI CICLI ALTERNATI PRESTAZIONI PRIMA E DOPO L APPLICAZIONE DEI CICLI ALTERNATI 50 TKN in Ntot out 20 TKN in (mg/l) Ntot out (mg/l) 0 gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07 lug-07 ago-07 set-07 ott-07 nov-07 dic-07 0 Nell ottica dello scarico in aree sensibili, l impianto con la tecnologia CA garantisce ottime prestazioni nella rimozione dell azoto totale, la conformità al limite di legge allo scarico di Ntot < 10 mg/l. CICLI ALTERNATI

53 SPIAZZO RENDENA feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07 lug-07 ago-07 set-07 ott-07 nov dic-07 gen-07 TKN in (mg/l) Ntot out (mg/l) TKN in Ntot out CICLI ALTERNATI

54 CARATTERIZZAZIONE DELL INFLUENTE ED EFFICIENZE DI RIMOZIONE FAVER PRESTAZIONI PRIMA E DOPO L APPLICAZIONE DEI CICLI ALTERNATI TKN in (mg/l) gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 TKN in mag-07 giu-07 lug-07 Ntot out ago-07 set-07 ott-07 nov-07 dic Ntot out (mg/l) CICLI ALTERNATI Le concentrazioni di azoto in ingresso sono molto elevate: (TKN > 200 mg/l) La conformità garantibile con il processo CA è Ntot<15 mg/l.

55 IMPIANTO DI MEZZOCORONA AE Stabilizzazione Biologico Pretrattamenti Biodischi Disidratazione Sedimentatori secondari

56 Caratterizzazione Effluente: Ntot Pre CA Pre CA Ntot CA CA (mg/l) (mg/l) /05/06 10/10/06 09/03/07 06/08/07 03/01/08 01/06/08 29/10/08 28/03/09 01/01/08 30/05/08 27/10/08 Tempo (d) Tempo TKNin Ntot Pre CA Ntot CA Ntot out

57 Caratterizzazione Effluente: N-NH4 Pre CA N-NH4 CA (mg/l) 9 6 T>15 C T ( C) /01/08 30/05/08 27/10/08 Tempo N-NH4 Pre CA N-NH4 CA Temperatura

58 Caratterizzazione Effluente: N-NOx Pre CA N-NOx CA (mg/l) /01/08 30/05/08 27/10/08 Tempo N-NO3 Pre CA N-NO2 Pre CA N-NO3 CA N-NO2 CA

59 Chiusa di Pesio Beinette

60

61 18 16 SISTEMA CONVENZIONALE CICLI ALTERNATI Nout (mg/l) giu-02 dic-02 lug-03 gen-04 ago-04 mar-05 set-05 apr-06 ott-06 mag- 07 nov-07

62 RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI FANGO

63 CICLI ALTERNATI IN LINEA ACQUE riduzione della produzione di fango

64 RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI FANGHI Faver Fango tal quale CA Fanghi smaltiti invariati tonn COD CA incremento t COD del 180% tonnellate Periodo di Confronto Maggio-Dicembre 2006 e 2007 Periodo di riferimento Fanghi tal quali Fanghi t t TS t Maggio Dicembre COD Maggio Dicembre

65 RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI FANGHI Spiazzo Rendena Fango tal quale CA t COD in CA Riduzione del 23% dei fanghi smaltiti Aumento del COD del 41% tonnellate Periodo di Confronto Maggio-Dicembre 2006 e 2007 Periodo di riferimento Fanghi tal quali Fanghi t t TS t COD Maggio Dicembre Maggio Dicembre

66 LA RIDUZIONE DEI FANGHI Cicli alternati linea fanghi Cicli Alternati linea fanghi - MC2007 A

67 Impianto di depurazione civile di Castelbellino (AN)

68 Caratteristiche impianto: Potenzialità progetto AE Q mn m 3 /d 2073 LCODm Kg/d 863 Potenzialità di fatto AE 7190 Linea acque Schema di flusso: stato di fatto Linea fanghi Schema di flusso: sperimentazione

69 Parametri di controllo: Yobs Yobs: COEFFICIENTE di RESA GLOBALE DOMINIO di CONTROLLO Qin Vasca Biologica 1190 m 3 Qout Qr Vasca Trattamento 763 m 3 Qw Disidratazione QD

70 Parametri di controllo: Yobs Fase Yobs KgVSS/KgCOD I 0,115 II 0,109 DATO MEDIO 0,112 KgVSS/KgCOD

71 Parametri di controllo: Yobs Ipotesi applicative del processo Coefficiente di resa globale Condizione Potenzialità di Progetto Yobs Ipotesi AE KgVSS/KgCOD Reale ,112 FUGHE SECCHE REALI Applicativa ,079 FUGHE SECCHE MEDIE=17,5 mg/l Applicativa ,040 FUGHE SECCHE MAX= 35 mg/l Valore di confronto più reale: non considera le fughe secche fino a 17,5 mg/l

72 Confronto dei Coefficienti di Resa KgVSS/KgCOD KgVSS/KgCOD PROCESSO BIOLOGICO CON CICLI ALTERNATI LINEA FANGHI Yobs= 0,079 KgVSS/KgCOD RIDUZIONE 64%-80% rispetto BIOLOGICO CLASSICO + DIGESTIONE ANAEROBICA

73 EFFICENZA DI RIMOZIONE DEL FOSFORO

74 IL PROCESSO AVANZATO A CICLI ALTERNATI: LA RIDUZIONE DEI REAGENTI PER LA RIMOZIONE DEL P SPIAZZO Anno Ptot ingresso Ptot uscita Reagente di precipitazione MEDIO ISTANTANEO MEDIO n campioni base Al policloruro (Al2O3 18%) mg/l mg/l mg/l n Kg/anno ,1 4,1 1, ,4 4,5 1, ,8 4,7 0, Cicli Alternati applicati da Maggio 2007

75 Gli impianti in piena scala a cicli alternati in reattore unico

76 Oggi Progettati 70 impianti di diversa taglia Penetrazione di mercato: 2,5 milioni di AE Prossimi due anni contrattualizzati adeguamenti di 28 impianti Potenzialità globale di ulteriori AE Il più recente processo CA in linea fanghi conta oggi quattro esperienze

77 Lista impianti attualmente operanti con la tecnologia dei "Cicli Alternati in Reattore Unico" e con il sistema di controllo EasyGestWWTP N. Impianto Potenzialit à AE Anno CA in linea acque 1 Santa Maria Nuova x 2 Viareggio - Linea MBR * x 3 Garessio x 4 Falconara 5 Jesi piattaforma REF 2007 x piattaforma REF 2007 x 6 Fai della Paganella x 7 Faver x 8 Spiazzo x 9 Mezzocorona x 10 Grottazzolina x CA in linea fanghi

78 Segue Lista impianti attualmente operanti con la tecnologia dei "Cicli Alternati in Reattore Unico" e con il sistema di controllo EasyGestWWTP 11 Lanciano x 12 Castrezzato x 13 SEA Ambiente S.r.l.(AN) piattaforma REF 2009 x 14 Tresigallo x 15 Beinette x 16 Aiello del Friuli x 17 Serra dei Conti x 18 Montelattiere x 19 Morro d'alba x *Viareggio forma CA

79 Lista impianti che partiranno nel 2010/2011con la tecnologia dei "Cicli Alternati in Reattore Unico" e con il sistema di controllo EasyGestWWTP N. Impianto Potenzialità Anno CA AE 1 Udine x 2 San Girogio di Nogaro x 3 Termoli x 4 Comacchio x 5 Bosco Mesola x 6 Grottammare x 7 San Benedetto del Tronto x 8 Venarotta x 9 Appignano del Tronto x 10 Roccafluvione x CA in LINEA FANGHI

80 Segue 11 Offida x 12 Rovereto x 13 Trento Sud x 14 Lavis x 15 Mezzocorona x 16 Trento Nord x 17 Arco x x 18 Cavareno x x 19 Cles x 20 Malé x 21 Molina di Ledro x 22 Pieve di Bono x 23 Pieve di Ledro x 24 Riva San Nicolò x 25 Santa Massenza x 26 Storo x 27 Taio x 28 Campitello di Fassa x 29 Canal San Bovo x 30 Castello Tesino x

81 Segue 31 Folgaria x 32 Imer x 33 Moena x 34 Molina di Fiemme x 35 Pozza di Fassa x x 36 Tesero x x 37 Castello di Fiemme x 38 Abano Terme x 39 Tecnoparco x 40 SEA Ambiente Piattaforma REF 2013 x 41 Arielli x 42 Carbonera x x 46 Dronero x 47 Porcari x 48 Trenzano x x 49 Paratico x 50 Cuneo Centrale x 51 Castions di Strada x

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Soluzioni di successo Soluzioni di successo per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Installazione del controller OSCAR per l'areazione intermittente per l adeguamento dell impianto di depurazione di Savigliano

Dettagli

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura C.A.D.F. S.p.A. C.A.D.F. S.p.A., società a capitale pubblico gestisce il Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura Codigoro Via Alfieri.3 Tel: 0533725111 Fax: 0533713617 Internet: www.cadf.it

Dettagli

Università degli studi Federico II di Napoli

Università degli studi Federico II di Napoli Università degli studi Federico II di Napoli Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE 20 OTTOBRE 2015 PADIGLIONE EXPO VENEZIA, SALA CONFERENZE VIA GALILEO FERRARIS,

Dettagli

ITT Water & Wastewater

ITT Water & Wastewater ITT Water & Wastewater Incontro sul tema Tecnologie innovative per la movimentazione ed il trattamento dei fluidi Il risparmio energetico nel trattamento delle acque reflue Francesco Pirozzi dell Università

Dettagli

Modellazione di processo di un depuratore a fanghi attivi e sviluppo di strategie di controllo tramite Business Process

Modellazione di processo di un depuratore a fanghi attivi e sviluppo di strategie di controllo tramite Business Process Modellazione di processo di un depuratore a fanghi attivi e sviluppo di strategie di controllo tramite Business Process Relatore Roberto Ricci ENEA - Bologna Gruppo di ricerca Roberto Ricci Luca Luccarini

Dettagli

INDICE DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

INDICE DELLE TABELLE E DELLE FIGURE SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DATI A BASE PROGETTO... 2 3. CALCOLO DELLE FORNITURE D ARIA AL PROCESSO BIOLOGICO... 3 3.1. Metodologie per il calcolo dei sistemi di fornitura dell aria... 3 3.1.1. Metodologia

Dettagli

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere. FOGNATURA IDEALE Acque nere Fognatura separata Impianto di depurazione Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 Recapito cque bianche Eventuale trattamento In definitiva: FOGNATURA UNITARIA Acque

Dettagli

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile 2008. Azoto e dieta

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile 2008. Azoto e dieta Giornate zootecniche di Fossano APS 5 Aprile 2008 Tecnologie disponibili per il trattamento e la gestione degli effluenti zootecnici Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it

Dettagli

LA MISURA DELL'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

LA MISURA DELL'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE LA MISURA DELL'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE Paola Foladori, Gianni Andreottola Università degli Studi di Trento via Mesiano 77, Trento Giuseppe Bonacina ABB SpA,

Dettagli

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Vettabbia S.c.a r.l. f.pizza@vettabbia.it Workshop «L acido peracetico nella disinfezione

Dettagli

D-R.07 Disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici: Somme dell Amministrazione

D-R.07 Disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici: Somme dell Amministrazione Indice FORNITURE SOFTWARE DI CONTROLLO... 3 Art. 1 - HSC.01 - Software di autocontrollo locale del processo a cicli... 3 Art. 2 - HSC.EG.01 - Software di telecontrollo globale d impianto EasyGest WWTP

Dettagli

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE SPIN-OFF Risa S. r. l. AMGA-NET ricerche UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E

Dettagli

impianto di depurazione:

impianto di depurazione: La gestione dei fanghi in un impianto di depurazione: un processo chiave da tenere sotto controllo Ing. Maria Serena Gironi Product Manager Process Division HACH LANGE SRL mariaserena.gironi@hach-lange.it

Dettagli

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI Raffaello Cossu,, Roberto Raga 1 Andrea Dal Maso, Moreno Zanella 2 1 Dipartimento IMAGE Università di Padova 2 Spinoff

Dettagli

LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO. Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello

LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO. Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello Introduzione La co-digestione è un processo di stabilizzazione simultanea

Dettagli

zero discharge Dual TOP per il trattamento di acque e fanghi

zero discharge Dual TOP per il trattamento di acque e fanghi 11 aprile 2013 6a Conferenza dei Responsabili di Stabilimento e dei Responsabili HSE 2a sessione - Gestione delle problematiche ambientali La Proposta zero discharge Dual TOP per il trattamento di acque

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE 1 (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE (BASI TEORICHE ESEMPIO DI CALCOLO) 1. OBIETTIVI E CAMPI

Dettagli

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare La profonda conoscenza del ciclo produttivo del settore agro-alimentare, unita alla pluriennale esperienza acquisita, permettono

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E IMPROVEMENT FUNZIONALE MEDIANTE L OTTIMIZZAZIONE DELLA FORNITURA DI ARIA

RISPARMIO ENERGETICO E IMPROVEMENT FUNZIONALE MEDIANTE L OTTIMIZZAZIONE DELLA FORNITURA DI ARIA RISPARMIO ENERGETICO E IMPROVEMENT FUNZIONALE MEDIANTE L OTTIMIZZAZIONE DELLA FORNITURA DI ARIA Collaborazione di Ricerca Triennale sperimentata sull impianto a scala reale per un anno STRUMENTAZIONE DI

Dettagli

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013

Dettagli

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009 S.p.A. www.gaia.at.it Biogas Leachate Recovery Progetto Life+ 2009 PROGETTO BIOLEAR : costruzione, coltivazione, chiusura e recupero ambientale della discarica Progetto BioLeaR: idea, obiettivi e risultati

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

Apprendisti assunti in Piemonte 2007-2014

Apprendisti assunti in Piemonte 2007-2014 Apprendisti assunti in Piemonte 2007-2014 Assunzione in apprendistato rispetto a tutte le forme contrattuali Assunzioni per forma contrattuale (minori di 30 anni) - 2014 % apprendisti rispetto a tutte

Dettagli

Esperienze di start-up di impianti MBR

Esperienze di start-up di impianti MBR Esperienze di start-up di impianti MBR Michele Torregrossa Università di Palermo Esperienze di start-up di impianti MBR Obiettivo Studio delle condizioni di avviamento più adeguate per il raggiungimento

Dettagli

Piccoli Impianti di Depurazione: Upgrade, Ottimizzazione Gestionale o Dismissione? Verona, 26/10/2011. Ing. Francesco Fatone.

Piccoli Impianti di Depurazione: Upgrade, Ottimizzazione Gestionale o Dismissione? Verona, 26/10/2011. Ing. Francesco Fatone. Piccoli Impianti di Depurazione: Upgrade, Ottimizzazione Gestionale o Dismissione? Verona, 26/1/211 CONTROLLO AUTOMATICO DI PROCESSO PER UPGRADING E OTTIMIZZAZIONE DI PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: CASI

Dettagli

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA DISCARICA E IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI CA LUCIO DI URBINO Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA 01/07/2009: CESSIONE RAMO D AZIENDA FILIERA DISCARICA E FILIERA COMPOSTAGGIO A MARCHE MULTISERVIZI S.p.a.: C.M.

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Francesco Grazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN CENTRALE DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA NELLO STABILIMENTO DI CARTIERE DEL GARDA (TN)

IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN CENTRALE DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA NELLO STABILIMENTO DI CARTIERE DEL GARDA (TN) SEMINARIO ATLAS COPCO: POTENZIALITA DEL RISPARMIO ENERGETICO NEL SETTORE DELL ARIA COMPRESSA, ATTRAVERSO SERVIZI DI CHECK- UP E LE TECNOLOGIE PIU INNOVATIVE IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano PAES IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI TRIESTE Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano Trieste, 14 aprile 2014 Auditorium Museo Revoltella Pagina 1 Pagina 2 Servizi offerti

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

La digestione anaerobica

La digestione anaerobica La digestione anaerobica Descrizione del processo e Bilancio di massa La riforma della politica energetica dell Unione Europea e le conseguenti legislazioni e regolamentazioni a livello nazionale, hanno

Dettagli

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI DI STUDIO Ing. L. Falletti PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: UPGRADE, OTTIMIZZAZIONE GESTIONALE O DISMISSIONE? Verona, 26 Ottobre 2011 I piccoli impianti

Dettagli

Ruolo delle E.S.Co. e Certificati Bianchi nel Servizio Idrico Integrato

Ruolo delle E.S.Co. e Certificati Bianchi nel Servizio Idrico Integrato Ruolo delle E.S.Co. e Certificati Bianchi nel Servizio Idrico Integrato ing. Alessandro Zago Edilvi S.p.A. Divisione E.S.Co. zago@edilvi.it «Energia e Acqua» Milano, 09 ottobre 2015 Chi siamo Impresa di

Dettagli

Ing. Alice Balducci PHYSIS srl

Ing. Alice Balducci PHYSIS srl Workshop INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE: BEST PRACTICES EUROPEE Festival dell Acqua, L Aquila 10 Ottobre 2013 Ing. Riccardo Gori Università di Firenze Ing. Alice Balducci PHYSIS

Dettagli

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it Dessì Alessandro Cagliari 12 Marzo 2009 Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it IL LABORATORIO BIOMASSE E BIOCOMBUSTIBILI Il laboratorio è stato realizzato nell ambito del Cluster Tecnologico

Dettagli

La progettazione e i benefici economici

La progettazione e i benefici economici Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili:

Dettagli

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA 5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMESIOAMEO DELLA SEZIOE BIOLOGICA 5.3.1 CODIZIOI ESIE ( 20 C Dati di progetto Carichi idraulici Portata idraulica giornaliera m 3 /d 12 500 Portata idraulica oraria M24 m 3

Dettagli

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA 1 NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA Aggiornamento prezzi mercato elettrico e del gas naturale 21 settembre 2015 PREZZI FORNITURA ELETTRICA La quotazione dei prezzi fino al consuntivo di giugno 2015

Dettagli

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI Impianti da posizionare a valle del trattamento secondario a fanghi attivi ed idonei a decolorare drasticamente le acque reflue el fine di renderle idonee al loro riutilizzo

Dettagli

VI Simpósio Ítalo Brasileiro de Engenharia Sanitária e Ambiental

VI Simpósio Ítalo Brasileiro de Engenharia Sanitária e Ambiental III-83 - PRESTAZIONI E LIMITI FUNZIONALI DI UN IMPIANTO SU SCALA PILOTA PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE DI RIFIUTO, ALIMENTATO DA FRAZIONE ORGANICA DI RIFIUTI URBANI DOPO TRITURAZIONE Lombardi Francesco (1)

Dettagli

Gianni Andreottola, Paola Foladori, Giuliano Ziglio Dal monitoraggio convenzionale alla verifica avanzata del processo a fanghi attivi

Gianni Andreottola, Paola Foladori, Giuliano Ziglio Dal monitoraggio convenzionale alla verifica avanzata del processo a fanghi attivi Quaderni del Dipartimento SAN 4 Gianni Andreottola, Paola Foladori, Giuliano Ziglio Dal monitoraggio convenzionale alla verifica avanzata del processo a fanghi attivi Università degli Studi di Trento Dipartimento

Dettagli

R.2.2 Relazione tecnica di processo

R.2.2 Relazione tecnica di processo Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA UPGRADING DEL DEPURATORE COMUNALE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROGETTO DEFINITIVO R.2.2 Relazione tecnica di processo Rovato,

Dettagli

Corso Nizza, 88 12100 Cuneo (CN) Tel. 0171-326711 Fax 0171-326710 e mail: acda@acda.it

Corso Nizza, 88 12100 Cuneo (CN) Tel. 0171-326711 Fax 0171-326710 e mail: acda@acda.it Corso Nizza, 88 12100 Cuneo (CN) Tel. 0171-326711 Fax 0171-326710 e mail: acda@acda.it ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI CUNEO ALLA DIRETTIVA 91/271/CE IMPRESA MANDATARIA: COSTITUENDA ASSOCIAZIONE

Dettagli

R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI

R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI oggetto: II VARIANTE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO H-FARM modifica

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! La cogenerazione tra legislazione e normativa tecnica: lo stato dell arte e qualche novità Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento

Dettagli

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch 2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 IMPIANTO MASSA MARTANA COMUNE E LOCALITA MASSA MARTANA CAPOLUOGO (SARRIOLI)

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

Ufficio Servizi per l Utenza e Relazioni con il Pubblico

Ufficio Servizi per l Utenza e Relazioni con il Pubblico Ufficio Servizi per l Utenza e Relazioni con il Pubblico Periodo GENNAIO-MARZO 2011 12 APRILE 2011 Colombo CONTI pag. 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 FREQUENZA MENSILE DELLE RICHIESTE... 4 TIPOLOGIA DEL CONTATTO...

Dettagli

E - INDAGINE SUGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE ANNO 1999

E - INDAGINE SUGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE ANNO 1999 REPUBBLICA Mod. ISTAT DEP SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA E - INDAGINE SUGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE ANNO 1999 Codici dell impianto di depurazione

Dettagli

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici Relatore: ing. Tullio Montagnoli ASM BRESCIA spa 20 Novembre 2006 1 La società ASM BRESCIA spa Fondata nel 1908 Multiutility

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Veronafiere 29 ottobre 2013 Il quadro legislativo e normativo: i requisiti per il riconoscimento della CAR e la nuova norma

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato)

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato) Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato) Volendo installare un impianto fotovoltaico, la prima domanda che dobbiamo farci è: "A quanto ammontano i consumi di energia elettrica della mia attività?"

Dettagli

Scopo della ricerca. ATI AcmoTec (Ing. Antonio Allocca) Acque Ingegneria srl (per la disponibilità dei dati)

Scopo della ricerca. ATI AcmoTec (Ing. Antonio Allocca) Acque Ingegneria srl (per la disponibilità dei dati) Telecontrollo Made in Italy: a step forward for a better life, Milano 29-30 settembre 2015 Scopo della ricerca La misura in real-time dell abbattimento di carbonio ( COD) è uno dei principali indici di

Dettagli

Energy management. Il ruolo dell energy manager attraverso lo studio di un caso reale

Energy management. Il ruolo dell energy manager attraverso lo studio di un caso reale Energy management Il ruolo dell energy manager attraverso lo studio di un caso reale Obiettivo dell energy manager Ottimizzare dal punto di vista energetico economico i consumi della propria azienda, sia

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche AMMISSIBILITA DEI RIFIUTI IN DISCARICA AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 27/09/2010 PRIMI INDIRIZZI APPLICATIVI REGIONALI Il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

Idee innovative a sostegno dei canali online: la card di sicurezza dei Servizi by

Idee innovative a sostegno dei canali online: la card di sicurezza dei Servizi by Idee innovative a sostegno dei canali online: la card di sicurezza dei Servizi by Angela Dall Olio Responsabile Prodotti e Servizi Famiglie Direzione Retail, Banco Popolare angela.dallolio@bancopopolare.it

Dettagli

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Digestione anaerobica da biomasse, scarti agroindustriali e riduzione dell azoto dai digestati Udine, 22 settembre 2011 Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Prof. Ing. Daniele

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti Roma, 31 Maggio 2012 Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti CARLO RESPIGHI RESPONSABILE AFTERMARKET & SERVICE Agenda Impianti di sollevamento e trattamento

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele Data: 25/06/ 09 Area numero: 5 Denominazione: Murgia di San Lorenzo IT9210220 Capo Area: Giovanni

Dettagli

acda azienda cuneese dell acqua spa

acda azienda cuneese dell acqua spa acda azienda cuneese dell acqua spa Comune di CUNEO Lavori di adeguamento impianto di depurazione acque reflue di Cuneo alla direttiva 91/271/CE Livello di progettazione: PROGETTO PRELIMINARE Oggetto elaborato:

Dettagli

depurazioni trattamento delle acque di scarico civili e industriali

depurazioni trattamento delle acque di scarico civili e industriali Committente: Spett.le Azienda Vinicola VINI TONON S.R.L. Via Carpesica 1 Loc. Carpesica 31029 Vittorio Veneto (TV) IMPIANTO DI DEPURAZIONE PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE PROVENIENTI DA CANTINA DI VINIFICAZIONE

Dettagli

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue Sistemi compatti di flottazione La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool

Dettagli

Modulistica per autorizzazione allo scarico

Modulistica per autorizzazione allo scarico PROVINCIA DI PISA Modulistica per autorizzazione allo scarico 1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione Cognome Nome Data di nascita Comune di nascita Cittadinanza Comune di residenza Indirizzo telefono

Dettagli

LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO. Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello

LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO. Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello 1 Introduzione La co-digestione è un processo di stabilizzazione simultanea

Dettagli

UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO - ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO -

UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO - ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO - Workshop UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO - ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO - 16 EDIZIONE - Roma, 29-30 novembre 2012 IL PROCESSO DEMON PER IL PRETRATTAMENTO DEI

Dettagli

Automazione e Telecontrollo dei piccoli impianti di Depurazione Una nuova strategia verso il risparmio energetico e l ottimizzazione della gestione

Automazione e Telecontrollo dei piccoli impianti di Depurazione Una nuova strategia verso il risparmio energetico e l ottimizzazione della gestione ATO2 Basso Valdarno Automazione e Telecontrollo dei piccoli impianti di Depurazione Una nuova strategia verso il risparmio energetico e l ottimizzazione della gestione Rev.4 Agosto 2010 1 SOMMARIO 1. Introduzione

Dettagli

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS (Integrated Fixed-Film Activated Sludge) MODELLO DI DIMENSIONAMENTO/VERIFICA DI PROCESSO Ing.G.Mappa Tecnologia MBBR (Moving Bed

Dettagli

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna Giorgio Pagliarini Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili: energia aerotermica, geotermica,

Dettagli

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile OSSERVATORIO 7PIXEL Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile - Nel 2012 il traffico da dispositivi mobile è cresciuto di oltre 4 volte rispetto al 2011 - L utente mobile è più attivo

Dettagli

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 Contrassegno telematico Imposta di bollo pari ad 16,00 Spett.le PROVINCIA DI MILANO Settore Risorse Idriche

Dettagli

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 C O M U N E D I O L B I A COMPLETAMENTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI NELLE AREE E NEGLI EDIFICI COMUNALI STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Sommario 1. Premessa...3

Dettagli

Scenario 3 Alberto Bertaso SET Distribuzione Gruppo Dolomiti Energia

Scenario 3 Alberto Bertaso SET Distribuzione Gruppo Dolomiti Energia Scenario 3 Alberto Bertaso SET Distribuzione Gruppo Dolomiti Energia Gruppo Dolomiti Energia: attività Energia elettrica gestione impianti di produzione manutenzione e telecontrollo reti di distribuzione

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006

Anno Accademico 2005/2006 Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio Anno Accademico 2/26 Controllo dell ossigeno disciolto in

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento

Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il secondo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

Audit energetico e disaggregazione dei consumi delle stazioni di rifornimento. Obiettivi generali e scelta degli interventi

Audit energetico e disaggregazione dei consumi delle stazioni di rifornimento. Obiettivi generali e scelta degli interventi RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE STAZIONI DI RIFORNIMENTO CARBURANTE Prof. Giovanni Vincenzo Fracastoro giovanni.fracastoro@polito.it Dipartimento Energia Ing. Laura Rietto laura.rietto@polito.it Sommario

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

Acque. n di Andrea Capriati, Gennaro Schiano e Luca Di Cosimo, Golder Associates Srl, Roma

Acque. n di Andrea Capriati, Gennaro Schiano e Luca Di Cosimo, Golder Associates Srl, Roma Acque Impianti di depurazione autostradali: problematiche gestionali e soluzioni n di Andrea Capriati, Gennaro Schiano e Luca Di Cosimo, Golder Associates Srl, Roma Gli impianti di depurazione acque reflue

Dettagli

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: quadro attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale P. Balsari, F. Gioelli Facoltà di Agraria, Università

Dettagli

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Milano, 24 Aprile 2012

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Milano, 24 Aprile 2012 I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis Milano, 24 Aprile 2012 1 I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia Forte della leadership tecnologica

Dettagli

Strumenti per scegliere l impianto depurativo

Strumenti per scegliere l impianto depurativo PROGRAMMA DEL CORSO Strumenti per scegliere l impianto depurativo - Obbligo marcatura piccoli impianti di depurazione - Responsabilità del controllo del rispetto della normativa - Come identificare un

Dettagli

IL CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DEL DEPURATORE DI ARZIGNANO

IL CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DEL DEPURATORE DI ARZIGNANO IL CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DEL DEPURATORE DI ARZIGNANO 07 Novembre 2014 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Acque del Chiampo (AdC) Chi siamo Società per Azioni a capitale pubblico per la gestione del

Dettagli

I frequentati dintorni del lavoro dipendente

I frequentati dintorni del lavoro dipendente I frequentati dintorni del lavoro dipendente di Letizia Bertazzon Che cosa si intende per dintorni del lavoro dipendente? Definizione per esclusione 1) Quello che non è lavoro dipendente o rappresenta

Dettagli

MC-link: Andamento di business 1 Q 2013 Dati di provenienza gestionale, pertanto non soggetti a revisione contabile

MC-link: Andamento di business 1 Q 2013 Dati di provenienza gestionale, pertanto non soggetti a revisione contabile MC-link: Andamento di business 1 Q 2013 Dati di provenienza gestionale, pertanto non soggetti a revisione contabile 1 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 ott-10 nov-10 dic-10

Dettagli

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI TORINO La Provincia di Torino impone il raggiungimento del 50% di

Dettagli

GESTIONE OPERATIVA ACQUE REFLUE

GESTIONE OPERATIVA ACQUE REFLUE GESTIONE OPERATIVA ACQUE REFLUE PARTE SECONDA - NORME TECNICHE!"#$%&& '())( *()#++ ( +,,!),(,,)#(-,.(/*!*00.(/*,,! (-,.(/*",+,/* (-,,,.(! ( 0+(#(, )#, ( / #(. +, 0,#(#, ( #.,-, )"",/*0+(#",/(,&1!, ##,#,!,(+#,())(#,(2

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8 Angelo Bonomi LE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO Sono classificate secondo il tipo di flusso e precisamente: ACQUE

Dettagli