MEDEC CENTRO DEMOSCOPICO METROPOLITANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MEDEC CENTRO DEMOSCOPICO METROPOLITANO"

Transcript

1 MEDEC CENTRO DEMOSCOPICO METROPOLITANO Bologna City Marketing

2

3 1

4 Aumento della popolazione Invecchiamento della popolazione attiva Abbassamento dell indice di vecchiaia e incremento dell i.s.p.a. Dal si assiste a una forte crescita della popolazione che comporta un incremento di abitanti (+75%). Le variazioni più consistenti nella distribuzione delle classi di età si ritrovano all interno della popolazione attiva: tra il e il 21 si assottiglia notevolmente fascia di età tra i 15 e i 34 anni a favore di quella tra i 35 e i 64. Tali mutamenti della struttura demografica giustificano un aumento dell i.s.p.a., l indice che rapporta la fascia più anziana della popolazione in età lavorativa (4-64) con quella più giovane della stessa (15-39). Subisce un forte calo l indice di vecchiaia. 2

5 Variazioni anagrafiche dal 199 al 25 Popolazione residente '9 '91 '92 '93 '94 '95 '96 '97 '98 '99 ' '1 '2 '3 '4 '5 '6 '7 '8 '9 '1 Castello d Argile Fonte: Istat Variazioni anagrafiche dal 199 al 25 Iscritti Cancellati Nati Morti '9 '91 '92 '93 '94 '95 '96 '97 '98 '99 ' '1 '2 '3 '4 '5 '6 '7 '8 Castello d Argile Fonte: Istat 3

6 Popolazione straniera dal 1992 al 25 7,7 Stranieri residenti (sin) 7,1 % stranieri sul totale residenti (dx) 6,3 6, 5,4 4,5 3,5 2, ,2 2, ,7 3 1, 1, ,5 145,2 9,, '92 '93 '94 '95 '96 '97 '98 '99 ' '1 '2 '3 '4 '5 '6 '7 ' Castello d Argile Fonte: Istat, e nostre elaborazioni Popolazione residente, famiglie e abitazioni dal 1951 al Popolazione Famiglie Abitazioni Castello d Argile Fonte: Istat Censimenti

7 Popolazione residente dal 1971 al 25 per età Distribuzione % delle classi d'età e più '1 '5 '6 '7 '8 ' e più totale Castello d Argile Fonte: Istat Censimenti ; Anagrafe comunale 25 Indicatori demografici dal 1971 al ISPA Dipendenza Vecchiaia ISPA Dipendenza Vecchiaia Indice di struttura della popolazione attiva (ISPA): numero di persone tra i 4 e i 64 anni sul numero di individui tra i 15 e i 39 anni, per 1. Indice di dipendenza demografico: numero di bambini sotto i 15 anni e persone con 65 anni o più diviso la popolazione anni, per 1 Indice di vecchiaia: numero di persone con 65 anni o più diviso numero di bambini sotto i 15 anni, per 1 Castello d Argile Fonte: Istat Censimenti

8 Aumentano notevolmente gli spostamenti sia in entrata che in uscita. Area della Reno-Galliera responsabile della maggior parte dei movimenti. Nel 21 gli spostamenti in entrata e in uscita verso Castello d Argile sono rispettivamente 169 e Rispetto al sia le entrate che le uscite hanno subito un incremento di circa il 6%,a fronte di un aumento dei residenti del 37%. L area che più di tutte assorbe il traffico è la Reno-Galliera con 497 provenienze e 693 destinazioni (rispettivamente 45% e 36% dei totali). Spostamenti intercomunali per lavoro o studio al Censimento della popolazione In entrata In uscita Per lavoro Per studio Per lavoro Per studio In entrata 21 Differenza rispetto al In uscita Per lavoro Per studio Per lavoro Per studio Castello d Argile Fonte: Censimenti della popolazione Istat, e nostre elaborazioni 6

9 Spostamenti intercomunali per lavoro o studio al Censimento della popolazione: provenienze e destinazioni Provenienze 21 Differenza rispetto al Totale Lavoro Studio Totale Lavoro Studio Destinazioni 21 Differenza rispetto al Totale Lavoro Studio Totale Lavoro Studio Castello d'argile Bologna Bologna Altri comuni dell'associazione Reno-Galliera Altri comuni dell'associazione Reno-Galliera Altri comuni della provincia Altri comuni della provincia Fuori provincia Fuori provincia Totale spostamenti intercomunali Totale spostamenti intercomunali Castello d Argile Fonte: Censimenti della popolazione Istat, e nostre elaborazioni (confronto censimenti -21) Aumenta la popolazione residente attiva e quella occupata Tra gli occupati il settore che mantiene il primato è quello dell industria. La variazione più forte rispetto al 91 riguarda la drastica riduzione dei residenti occupati nell agricoltura (-6,9 punti percentuali). Incrementano leggermente la percentuale gli altri settori, in particolare quello pubblico (+2,7 punti). Notevole aumento del numero degli addetti nell area comunale. Salgono i tassi industrializzazione e terziarizzazione. Il numero di addetti alle unità locali presenta un fortissimo aumento (+655 addetti, +51,6%) attribuibile in gran parte a lavoratori non residenti, come testimonia la variazione positiva di 373 spostamenti in entrata rispetto al per motivi di lavoro. Il profilo delle attività economiche svolte a Castello d Argile nel 21 (determinato in base al numero di occupati nelle unità locali) vede mantenersi stabile il settore industriale, mentre quello delle costruzioni cede il 3% sul totale degli addetti alle imprese di servizi. 7

10 Indicatori economici dal 1981 al ,1 55,6 56,2 53,1 61, 59, tasso di attività tasso di occupazione tasso di disoccupazione ,6 3, Tasso di attività: popolazione attiva diviso popolazione con più di 15 anni, per 1. Tasso di occupazione: popolazione occupata diviso popolazione con più di 15 anni, per 1 Tasso di disoccupazione: popolazione in cerca di occupazione diviso popolazione con più di 15 anni, per 1 ANNI POPOLAZIONE ATTIVA Occupati In cerca di occupazione POP. NON ATTIVA POP TOTALE Residenti > 15 anni tasso di attività INDICATORI tasso di occupazione tasso di disoccupazione ,1 55,6 3, ,2 53,1 3, , 59, 2, Castello d Argile Fonte: Istat Censimenti Residenti di 14 anni e più per condizione professionale e non professionale (confronto -21, valori percentuali) 53, 59, 21 26,8 26,2 3,1 2, 6,9 8,5 4,7 5, 1,6 3,1 Castello d Argile Occupati In cerca di occupazione Studenti Casalinghe Pensionati Altri inattivi Fonte: Istat; -21: Censimento Popolazione 8

11 Occupati per settore di attività economica (confronto -21, valori percentuali) Agricoltura PA, sanità, istruz., altri serv. Credito, servizi alle imprese 14,3 11,3 17 6,6 4,4 7,7 7,6 5,8 19,5 18,7 43,8 43,3 Industria Commercio, ricettivo Trasporti, comunicaz. 21 Castello d Argile Fonte: Istat; -21: Censimento Popolazione Evoluzione -21 dei tassi di industrializzazione e terziarizzazione Tasso industr. Tasso terziariz Castello d'argile 23,6 24,8 1,7 13, Provincia 17,5 16,7 28,6 31,8 tasso di terziarizzazione 35, 3, 25, 2, 15, 1, 5, 21 Provincia di Bologna 21 15, 17,5 2, 22,5 25, 27,5 3, 32,5 35, tasso di industrializzazione Castello d'argile Tasso di industrializzazione: numero di di addetti all industria sui residenti, per 1. Tasso di terziarizzazione: numero di di addetti al terziario sui residenti, per 1. Castello d Argile Fonte: Istat; -21: Censimento Industria 9

12 Attività economiche Addetti 21: Addetti : 1.27 Variazione: +655; +51,6% Servizi 34% Costruzioni 4% Servizi 31% Costruzioni 7% Castello d Argile 21 Industria 62% Industria 62% Primario e industrie alimentari Tessile, abbigliamento, concia Legno, carta, editoria Chimica, gomma, vetro e ceramica Metalli e prodotti in metallo Macchine e apparecchi meccanici Apparecchi di precisione, ufficio, ecc Mezzi di trasporto 5 Mobili ed altre industrie 6 Costruzioni Commecio all'ingrosso 86 Commercio al dettaglio 74 Alberghi e ristoranti 52 Logistica 127 Poste e telecomunicazioni 8 Attività finanziarie 12 Attività immobiliari e noleggio 21 Informatica e ricerca 15 Servizi di pulizia e vigilanza, ecc. 67 Servizi pubblici 118 Servizi alle persone ed altri servizi 42 Fonte: Censimento dell industria e dei servizi Istat Commercio e manutenzione autoveicoli Addetti 21 Var. vs Evoluzione -21 del profilo settoriale (numero addetti alle unità locali in valore assoluto) PA, sanità, istruz., altri serv. Industria e costruzioni Commercio, ricettivo Credito, servizi alle imprese Trasporti, comunicaz. Castello d Argile Fonte: Istat; -21: Censimento Industria 1

13 Indicatori relativi al Terziario Avanzato (valori percentuali) Addetti al T.A. sui residenti Addetti al T.A. su totale addetti Addetti al T.A. su addetti al 15,9 terziario 5,1 21 6,1 1,4 7,4 8,8 1,8 1,1 2,8 2,3 3 Castello d'argile Provincia Castello d'argile Provincia Castello d'argile Provincia Castello d Argile Fonte: Istat; -21: Censimento Industria (DATI ASIA) I dati presentati di seguito provengono dall Archivio Statistico delle Imprese Attive. Essi sono stati ottenuti mediante metodologie e campi di osservazione differenti rispetto ai dati censuari sino ad ora utilizzati. Nella fattispecie, per la costruzione dei dati ASIA ci si avvale di fonti diverse e indagini campionarie che permettono di pervenire a delle stime. E inoltre escluso per intero dal campo di osservazione il settore pubblico. Per le motivazioni sopra esposte, oltre che per la differente unità di raccolta assunta, non è possibile effettuare un confronto attendibile con i dati censuari precedentemente esposti. Numero di addetti in crescita tra il 27 e il 28 e in decrescita tra il 28 e il 29. Il numero di imprese continua a salire. L industria e le costruzioni i settori più in crisi. L industria e le costruzioni si presentano come i settori più in crisi, perdendo rispettivamente 79,47 e 15,17 addetti tra il 28 e il 29, le ultime, tuttavia, non scendono a valori inferiori al 27. In controtendenza gli altri servizi, i quali sono cresciuti, seppur di poco, tra il 27 e il Castello Alta Galliera d Argile 11

14 Addetti alle imprese (dati ASIA) Imprese Addetti 1.813, , ,38 Var. +77,72-96,33 Var% +4,3% -5,1% Altri Servizi 11% Commercio 23% Costruzioni 8% Industria 58% Altri servizi 1% Commercio 22% Industria 58% Costruzioni 1% Altri Servizi 11% Commercio 22% Costruzioni 9% Industria 58% Castello Alta CGPS Galliera d Argile Fonte: Archivi ASIA Castello Alta CGPS Galliera d Argile 12

15 Aumento della popolazione fino al % della popolazione costituito da cittadini stranieri. Aumento dell i.s.p.a., calo dell indice di vecchiaia fino al 25. Il numero di residenti, in crescita dagli anni 8, sembra stabilizzarsi dal 25. Il saldo naturale, per lo più negativo negli ultimi vent anni, è compensato dall elevato numero di iscrizioni, per il quale ricoprono un ruolo importante i cittadini stranieri, che dal 2 si sono mantenuti in costante aumento arrivando nel 27 a costituire il 13% della popolazione. La distribuzione delle classi di età presenta un assottigliamento della in favore della e della classe più giovane, che ottengono entrambe 4 punti percentuali in più rispetto al, comportando un aumento dell i.s.p.a., l indice che rapporta la fascia più anziana della popolazione in età lavorativa (4-64) con quella più giovane della stessa (15-39). L indice di vecchiaia subisce un forte calo tra il e il 25 per poi mantenersi stabile fino al

16 Variazioni anagrafiche dal 199 al 25 Popolazione residente '9 '91 '92 '93 '94 '95 '96 '97 '98 '99 ' '1 '2 '3 '4 '5 '6 '7 '8 '9 '1 Galliera Fonte: Istat Variazioni anagrafiche dal 199 al 25 Iscritti Cancellati Nati Morti '9 '91 '92 '93 '94 '95 '96 '97 '98 '99 ' '1 '2 '3 '4 '5 '6 '7 '8 Galliera Fonte: Istat 14

17 Popolazione straniera dal 1992 al 25 12,6 13, Stranieri residenti (sin) 1,6 11, % stranieri sul totale residenti (dx) 9,2 7,8 5, , , ,8 1,1 1,4 1,7 1,6 1,6 1,9 1, '92 '93 '94 '95 '96 '97 '98 '99 ' '1 '2 '3 '4 '5 '6 '7 ' Galliera Fonte: Istat, e nostre elaborazioni Popolazione residente, famiglie e abitazioni dal 1951 al Popolazione Famiglie Abitazioni Galliera Fonte: Istat Censimenti

18 Popolazione residente dal 1971 al 25 per età Distribuzione % delle classi d'età e più '1 '5 '6 '7 '8 ' e più totale Galliera Fonte: Istat Censimenti ; Anagrafe comunale 25 Indicatori demografici dal 1971 al ISPA Dipendenza Vecchiaia ISPA Dipendenza Vecchiaia Indice di struttura della popolazione attiva (ISPA): numero di persone tra i 4 e i 64 anni sul numero di individui tra i 15 e i 39 anni, per 1. Indice di dipendenza demografico: numero di bambini sotto i 15 anni e persone con 65 anni o più diviso la popolazione anni, per 1 Indice di vecchiaia: numero di persone con 65 anni o più diviso numero di bambini sotto i 15 anni, per 1 Galliera Fonte: Istat Censimenti

19 Cedimento del numero degli spostamenti autocontenuti Uscite nettamente superiori alle entrate. La stessa tendenza sembra accentuarsi nelle variazioni intercensuarie L area della Reno-Galliera è la destinazione che presenta il dato maggiore nella tabella delle destinazioni. Le uscite superano le entrate sia nei valori che nelle variazioni (rispettivamente +37 e +559). La meta preferita è la Reno-Galliera seguita da Bologna. Il maggior numero di accessi viene registrato dalle aree fuori provincia, che detengono anche l unica variazione positiva della colonna, mentre è proprio l area Reno-Galliera, seconda per numero di movimenti in entrata, ad avere il primato negativo nelle variazioni con il dato di 19 accessi. Spostamenti intercomunali per lavoro o studio al Censimento della popolazione In entrata In uscita Per lavoro Per studio Per lavoro Per studio In entrata 21 Differenza rispetto al In uscita Per lavoro Per studio Per lavoro Per studio Galliera Fonte: Censimenti della popolazione Istat, e nostre elaborazioni 17

20 Spostamenti intercomunali per lavoro o studio al Censimento della popolazione: provenienze e destinazioni Provenienze 21 Differenza rispetto al Totale Lavoro Studio Totale Lavoro Studio Destinazioni 21 Differenza rispetto al Totale Lavoro Studio Totale Lavoro Studio Galliera Bologna Bologna Altri comuni dell'associazione Reno-Galliera Altri comuni dell'associazione Reno-Galliera Altri comuni della provincia Altri comuni della provincia Fuori provincia Fuori provincia Totale spostamenti intercomunali Totale spostamenti intercomunali Galliera Fonte: Censimenti della popolazione Istat, e nostre elaborazioni (confronto censimenti -21) Tassi di attività e di occupazione in aumento. Dimezzata la percentuale dei residenti occupati nel settore agricolo. Lieve aumento di quelli occupati nell industria, servizi alle imprese e soprattutto servizi pubblici. Decremento del numero degli addetti nell area comunale. Calano i tassi di industrializzazione e terziarizzazione. Settore edile in espansione. Il numero di addetti all interno dell area comunale subisce un lieve calo (-,7%), che diventa più importante se raffrontato alla variazione positiva della popolazione residente (+15,5%). Il profilo delle attività economiche svolte a Galliera nel 21 (determinato in base al numero di occupati nelle unità locali) vede il settore dei servizi rimanere stabile in percentuale, mentre è l industria a cedere ben 4 punti alle costruzioni, che guadagnano altri 45 addetti nell arco intercensuale occupando il 14% degli addetti totali (il dato più alto tra i comuni oggetto di studio). 18

21 Indicatori economici dal 1981 al ,1 53,4 55,6 51,8 5,3 52,8 49,4 4 2, tasso di attività tasso di occupazione tasso di disoccupazione Tasso di attività: popolazione attiva diviso popolazione con più di 15 anni, per 1. Tasso di occupazione: popolazione occupata diviso popolazione con più di 15 anni, per 1 Tasso di disoccupazione: popolazione in cerca di occupazione diviso popolazione con più di 15 anni, per 1 ANNI POPOLAZIONE ATTIVA INDICATORI POP. NON POP In cerca di Residenti > tasso di tasso di tasso di Occupati ATTIVA TOTALE occupazione 15 anni attività occupazione disoccupazione ,1 51,8 5, ,4 49,4 4, ,6 52,8 2,8 Galliera Fonte: Istat Censimenti Residenti di 14 anni e più per condizione professionale e non professionale (confronto -21, valori percentuali) 52,8 49,4 21 3,7 29,4 4, 5, 2,8 4,9 8,7 7, 2,2 3,1 Occupati In cerca di occupazione Studenti Casalinghe Pensionati Altri inattivi Galliera Fonte: Istat; -21: Censimento Popolazione 19

22 Occupati per settore di attività economica (confronto -21, valori percentuali) Agricoltura PA, sanità, istruz., altri serv. Credito, servizi alle imprese 16,6 14,5 19,6 7,8 4,1 5,8 7 6,4 41,5 39,8 18,6 18,3 Industria Commercio, ricettivo Galliera Trasporti, comunicaz. 21 Fonte: Istat; -21: Censimento Popolazione tasso di terziarizzazione Evoluzione -21 dei tassi di industrializzazione e terziarizzazione 35, 3, 25, 2, 15, 1, 5, Galliera 21 Provincia di Bologna 21 1, 12,5 15, 17,5 2, tasso di industrializzazione Tasso industr. Tasso terziariz Galliera 13,3 11,5 11,7 1,1 Provincia 17,5 16,7 28,6 31,8 Tasso di industrializzazione: numero di di addetti all industria sui residenti, per 1. Tasso di terziarizzazione: numero di di addetti al terziario sui residenti, per 1. Galliera Fonte: Istat; -21: Censimento Industria 2

23 Attività economiche Addetti 21: Addetti : Variazione: -8; -,7 21 Industria 4% Servizi 46% Servizi 46% Galliera Costruzioni 14% Costruzioni 1% Industria 44% Primario e industrie alimentari Tessile, abbigliamento, concia Legno, carta, editoria Chimica, gomma, vetro e ceramica Metalli e prodotti in metallo Macchine e apparecchi meccanici Apparecchi di precisione, ufficio, ecc. Mezzi di trasporto Mobili ed altre industrie Costruzioni Commercio e manutenzione autoveicoli Commecio all'ingrosso Commercio al dettaglio Alberghi e ristoranti Logistica Addetti Var. vs Poste e telecomunicazioni 9 Attività finanziarie 14 Attività immobiliari e noleggio 21 Informatica e ricerca 1 Servizi di pulizia e vigilanza, ecc. 4 Servizi pubblici 129 Servizi alle persone ed altri servizi Fonte: Censimento dell industria e dei servizi Istat Evoluzione -21 del profilo settoriale (numero addetti alle unità locali in valore assoluto) PA, sanità, istruz., altri serv. Industria e costruzioni Commercio, ricettivo Galliera Credito, servizi alle imprese Trasporti, comunicaz. Fonte: Istat; -21: Censimento Industria 21

24 Indicatori relativi al Terziario Avanzato (valori percentuali) Addetti al T.A. sui residenti Addetti al T.A. su totale addetti Addetti al T.A. su addetti al 15,9 terziario 21 1,4 1 5,1 6,1 6,7,3,7 2,8 1,1 3,1 2,3 Galliera Galliera Provincia Galliera Provincia Galliera Provincia Fonte: Istat; -21: Censimento Industria (DATI ASIA) I dati presentati di seguito provengono dall Archivio Statistico delle Imprese Attive. Essi sono stati ottenuti mediante metodologie e campi di osservazione differenti rispetto ai dati censuari sino ad ora utilizzati. Nella fattispecie, per la costruzione dei dati ASIA ci si avvale di fonti diverse e indagini campionarie che permettono di pervenire a delle stime. E inoltre escluso per intero dal campo di osservazione il settore pubblico. Per le motivazioni sopra esposte, oltre che per la differente unità di raccolta assunta, non è possibile effettuare un confronto attendibile con i dati censuari precedentemente esposti. Numero di imprese e di addetti in decrescita crescita negli anni in esame. L industria e le costruzioni i settori più in crisi. Nel 29 si manifesta una più accentuata diminuzione di addetti ed imprese gia presente tra il 27 e il 28. L industria e le costruzioni si presentano come i settori più in crisi, perdendo rispettivamente 64,76 addetti (-15%) e 48 addetti (-22%) tra il 27 e il 29. In controtendenza gli altri servizi, i quali non hanno smesso di crescere nei tre anni in esame, con un saldo di +11 addetti tra il 27 e il 29. Galliera - 22

25 Addetti alle imprese (dati ASIA) Imprese Addetti 132,7 995,18 926,8 Var. -36,89-69,1 Var% -3,6% -6,9% Altri Servizi 13% Industria 41% Altri servizi 13% Industria 41% Altri Servizi 15% Industria 4% Commercio 25% Costruzioni 21% Commercio 25% Costruzioni 21% Commercio 27% Costruzioni 18% Galliera Fonte: Archivi ASIA Galliera 23

26 Popolazione stabile, lieve incremento dal 24 Crescita della popolazione straniera Notevole assottigliamento della classe d età Incremento dell i.s.p.a., valori elevati dell indice di vecchiaia. Il comune ha conosciuto un periodo di espansione tra il 61 e l 81. In seguito la popolazione si stabilizza fino al 24, anno in cui inizia un periodo di debole crescita La crescita è dovuta in larghissima parte ai cittadini stranieri, in costante aumento dagli anni 9 costituiscono oggi l 8,3% della popolazione. Drastico assottigliamento della fascia d età che perde 11,2 punti, in favore soprattutto di quella più anziana e della classe 34-65, che ne guadagnano rispettivamente 3,3 e 7,3. La situazione descritta si traduce nell i.s.p.a.,l indice che rapporta la fascia più anziana della popolazione in età lavorativa (4-64) con quella più giovane della stessa (15-39), con un incremento di 18 punti rispetto al dato del 91. L indice di vecchiaia sembra essersi stabilizzato a valori elevati dopo un periodo, iniziato nell 81, che lo aveva visto in forte crescita.. 24

27 Variazioni anagrafiche dal 199 al 25 Popolazione residente '9 '91 '92 '93 '94 '95 '96 '97 '98 '99 ' '1 '2 '3 '4 '5 '6 '7 '8 '9 '1 Pieve di Cento Fonte: Istat Variazioni anagrafiche dal 199 al 25 Iscritti Cancellati Nati Morti '9 '91 '92 '93 '94 '95 '96 '97 '98 '99 ' '1 '2 '3 '4 '5 '6 '7 '8 Pieve di Cento Fonte: Istat 25

28 Popolazione straniera dal 1992 al Stranieri residenti (sin) % stranieri sul totale residenti (dx) 3,4 3,6 2,4 1,7 1,9 2,1 1,1,7, ,1 7,7 7, 7,1 6,2 5,1 4,8 4, '92 '93 '94 '95 '96 '97 '98 '99 ' '1 '2 '3 '4 '5 '6 '7 ' Pieve di Cento Fonte: Istat, e nostre elaborazioni 8. Popolazione residente, famiglie e abitazioni dal 1951 al 21 Popolazione Famiglie Abitazioni Pieve di Cento Fonte: Istat Censimenti

29 Popolazione residente dal 1971 al 21 per età Distribuzione % delle classi d'età e più '1 '5 '6 '7 '8 ' e più Totale Pieve di Cento Fonte: Istat Censimenti ; Anagrafe comunale 25 Indicatori demografici dal 1971 al ISPA Dipendenza Vecchiaia ISPA Dipendenza Vecchiaia Indice di struttura della popolazione attiva (ISPA): numero di persone tra i 4 e i 64 anni sul numero di individui tra i 15 e i 39 anni, per 1. Indice di dipendenza demografico: numero di bambini sotto i 15 anni e persone con 65 anni o più diviso la popolazione anni, per 1 Indice di vecchiaia: numero di persone con 65 anni o più diviso numero di bambini sotto i 15 anni, per 1 Pieve di Cento Fonte: Istat Censimenti

30 Straordinario calo degli spostamenti autocontenuti. Uscite nettamente superiori alle entrate, più equilibrio nelle variazioni. Da e verso fuori provincia la maggior parte del traffico. Area della Reno-Galliera privilegiata nelle variazioni. Il dato più evidente è lo straordinario calo degli movimenti autocontenuti, che, unitamente al numero di spostamenti in uscita più che doppio rispetto a quello degli ingressi, evidenzia una non trascurabile diminuzione di centralità del comune. Tuttavia le variazioni di spostamenti che registriamo verso e dal comune di Pieve tra il e il 21 risultano invece più bilanciate tra loro (rispettivamente +111 e +164) E lo studio a trainare gli accessi e a contenere le uscite. Sono 73 in più rispetto alla decade precedente coloro che si recano a Pieve per motivi di studio, e 52 in meno coloro che da Pieve si spostano verso altri comuni. Notevole il dato su Bologna che riporta -9 uscite rispetto alla precedente decade, determinate per il 9% da mancati spostamenti per studio. Sia in entrata che in uscita è da fuori provincia che si registrano più movimenti, ma la variazione positiva maggiore è sulla riga dell area della Reno-Galliera. Spostamenti intercomunali per lavoro o studio al Censimento della popolazione In entrata In uscita Per lavoro Per studio Per lavoro Per studio In entrata Ottobre 21 Differenza rispetto al In uscita Per lavoro Per studio Per lavoro Per studio Pieve di Cento Fonte: Censimenti della popolazione Istat, e nostre elaborazioni 28

31 Spostamenti intercomunali per lavoro o studio al Censimento della popolazione: provenienze e destinazioni Provenienze 21 Differenza rispetto al Destinazioni 21 Differenza rispetto al Totale Lavoro Studio Totale Lavoro Studio Totale Lavoro Studio Totale Lavoro Studio Pieve di Cento Bologna Bologna Altri comuni dell'associazione Reno-Galliera Altri comuni dell'associazione Reno-Galliera Altri comuni della provincia Altri comuni della provincia Fuori provincia Fuori provincia Totale spostamenti intercomunali Totale spostamenti intercomunali Pieve di Cento Fonte: Censimenti della popolazione Istat, e nostre elaborazioni (confronto censimenti -21) Caduta del tasso di attività e del tasso di occupazione. Aumento dei pensionati Diminuiscono notevolmente gli addetti nell area comunale. Cedimento dell industria. Tasso di industrializzazione in calo, lieve aumento del tasso di terziarizzazione. Le curve del tasso di occupazione e del tasso di attività, che procedevano parallelamente verso il basso tra il 1981 e il 91, tendono alla convergenza nell ultima decade censita per via della contemporanea diminuzione del tasso di disoccupazione fino al 2,5%. In sintesi, anche se la popolazione attiva va incontro a un restringimento consistente, il tasso di occupazione riesce a mantenersi al di sopra del 5%. L industria è il settore che occupa più abitanti, è però riscontrabile un cedimento (- 4,8 punti) a favore dei servizi alle imprese e della pubblica amministrazione. Ragguardevole variazione negativa del numero di addetti (-175). L industria perde 34 unità mentre il settore dei servizi ne guadagna solo 116. A fronte di un tasso di industrializzazione che perde 5 punti osserviamo il tasso di terziarizzazione salire di solo un punto e mezzo. L attività che più di tutte si presenta in crisi è quella degli apparecchi meccanici, che da sola registra una differenza di 184 addetti rispetto al. 29

32 Indicatori economici dal 1981 al ,8 57,9 57,4 52,2 53,9 51,4 tasso di attività tasso di occupazione tasso di disoccupazione ,9 5, ,5 Tasso di attività: popolazione attiva diviso popolazione con più di 15 anni, per 1. Tasso di occupazione: popolazione occupata diviso popolazione con più di 15 anni, per 1 Tasso di disoccupazione: popolazione in cerca di occupazione diviso popolazione con più di 15 anni, per 1 ANNI Occupati POPOLAZIONE ATTIVA In cerca di occupazione POP. NON ATTIVA POP TOTALE Residenti > 15 anni tasso di attività INDICATORI tasso di occupazione tasso di disoccupazione ,8 57,9 4, ,4 52,2 5, ,9 51,4 2,5 Pieve di Cento Fonte: Istat Censimenti Residenti di 14 anni e più per condizione professionale e non professionale (confronto -21, valori percentuali) 52,2 51, ,9 23,1 5,2 2,5 7,7 8,5 6,7 6, 3,4 4,5 Occupati In cerca di occupazione Studenti Casalinghe Pensionati Altri inattivi Pieve di Cento Fonte: Istat; -21: Censimento Popolazione 3

33 Occupati per settore di attività economica (confronto -21, valori percentuali) Agricoltura PA, sanità, istruz., altri serv. Credito, servizi alle imprese 17,7 21,2 5,1 6,4 3,7 8,4 16,2 4,3 4,5 16,8 Industria 45,6 5,2 Commercio, ricettivo Pieve di Cento Trasporti, comunicaz. 21 Fonte: Istat; -21: Censimento Popolazione Evoluzione -21 dei tassi di industrializzazione e terziarizzazione tasso di terziarizzazione 35, 3, 25, 2, 15, 1, Provincia di Bologna Pieve di Cento 15, 2, 25, 3, 35, tasso di industrializzazione Tasso industr. Tasso terziariz Pieve di Cento 21,8 16,7 12,8 14,4 Provincia 17,5 16,7 28,6 31,8 Tasso di industrializzazione: numero di di addetti all industria sui residenti, per 1. Tasso di terziarizzazione: numero di di addetti al terziario sui residenti, per 1. Pieve di Cento Fonte: Istat; -21: Censimento Industria 31

34 Attività economiche 21 Servizi 45% Costruzioni 6% Addetti 21: Addetti : Variazione: -175; -7,6% Costruzioni 7% Servizi 37% Pieve di Cento Industria 48% Industria 57% Primario e industrie alimentari Tessile, abbigliamento, concia Legno, carta, editoria Chimica, gomma, vetro e ceramica Metalli e prodotti in metallo Macchine e apparecchi meccanici Apparecchi di precisione, ufficio, ecc. Mezzi di trasporto Mobili ed altre industrie Costruzioni Commercio e manutenzione autoveicoli Commecio all'ingrosso Commercio al dettaglio Alberghi e ristoranti Logistica Poste e telecomunicazioni Attività finanziarie Attività immobiliari e noleggio Informatica e ricerca Servizi di pulizia e vigilanza, ecc. Servizi pubblici Servizi alle persone ed altri servizi Addetti Var. vs Fonte: Censimento dell industria e dei servizi Istat Evoluzione -21 del profilo settoriale (numero addetti alle unità locali in valore assoluto) PA, sanità, istruz., altri serv. Industria e costruzioni Commercio, ricettivo Credito, servizi alle imprese Trasporti, comunicaz. Pieve di Cento Fonte: Istat; -21: Censimento Industria 32

35 Indicatori relativi al Terziario Avanzato (valori percentuali) Addetti al T.A. sui residenti Addetti al T.A. su totale addetti Addetti al T.A. su addetti al 15,9 terziario 21 1,4 1,5 1 5,1 4,8 6,1 7,5 1 1,5 2,8 2,7 Pieve di Cento Provincia Pieve di Cento Provincia Pieve di Cento Provincia Pieve di Cento Fonte: Istat; -21: Censimento Industria (DATI ASIA) I dati presentati di seguito provengono dall Archivio Statistico delle Imprese Attive. Essi sono stati ottenuti mediante metodologie e campi di osservazione differenti rispetto ai dati censuari sino ad ora utilizzati. Nella fattispecie, per la costruzione dei dati ASIA ci si avvale di fonti diverse e indagini campionarie che permettono di pervenire a delle stime. E inoltre escluso per intero dal campo di osservazione il settore pubblico. Per le motivazioni sopra esposte, oltre che per la differente unità di raccolta assunta, non è possibile effettuare un confronto attendibile con i dati censuari precedentemente esposti. Numero di imprese e di addetti in decrescita tra il 27 e il 28, stabile nel 29. Gli addetti, stabili tra il 27 e il 28, subiscono un calo nel 29. L industria e le costruzioni i settori più in crisi. La caduta del 29 ha portato a raggiungere livelli inferiori al 27. L industria e le costruzioni si presentano come i settori più in crisi, perdendo rispettivamente 29,27 e 37,44 addetti tra il 27 e il 29 (42,35 e 21,94 tra il 28 e il 29). In controtendenza, il commercio e gli altri servizi guadagnano 11,9 e 17,9 addetti nell arco di due anni. Pieve Alta Galliera di Cento - 33

36 Addetti alle imprese (dati ASIA) Imprese Addetti 196,75 198, ,3 Var. +1,99-39,71 Var% +,1% -2,1% Altri Servizi 15% Industria 47% Altri servizi 16% Industria 47% Altri Servizi 17% Industria 46% Commercio 24% Costruzioni 14% Commercio 24% Costruzioni 13% Commercio 25% Costruzioni 12% Pieve Alta CGPS Galliera di Cento Fonte: Archivi ASIA Pieve Alta CGPS Galliera di Cento 34

37 Crescita della popolazione dagli anni 9 Crescita della popolazione straniera negli anni 2 Dagli anni 9 i.s.p.a. in aumento e indice di vecchiaia in discesa. Il ritmo di crescita di San Pietro in Casale cambia negli anni 9. In vent anni il comune acquista più 3 abitanti, per più un terzo cittadini stranieri, che al 28 costituivano il 9,3% della popolazione. La distribuzione delle classi di età, dal, muta a sfavore della 15-34, che cede 4 punti alla classe più giovane, altrettanti alla e uno solo alla classe più anziana determinando un aumento dell i.s.p.a., l indice che rapporta la fascia più anziana della popolazione in età lavorativa (4-64) con quella più giovane della stessa (15-39). L indice di vecchiaia torna a scendere negli anni 9. 35

38 Variazioni anagrafiche dal 199 al 25 Popolazione residente '9 '91 '92 '93 '94 '95 '96 '97 '98 '99 ' '1 '2 '3 '4 '5 '6 '7 '8 '9 '1 San Pietro in Casale Fonte: Istat Variazioni anagrafiche dal 199 al 25 Iscritti Cancellati Nati Morti '9 '91 '92 '93 '94 '95 '96 '97 '98 '99 ' '1 '2 '3 '4 '5 '6 '7 '8 564 San Pietro in Casale Fonte: Istat 36

39 Popolazione straniera dal 1992 al ,3 Stranieri residenti (sin) 8,4 7,8 % stranieri sul totale residenti (dx) 7,3 6,5 5,5 4,3 3, , ,8 2, 568 1,2 1, ,4,6,7,9 '92 '93 '94 '95 '96 '97 '98 '99 ' '1 '2 '3 '4 '5 '6 '7 ' San Pietro in Casale Fonte: Istat, e nostre elaborazioni Popolazione residente, famiglie e abitazioni dal 1951 al 21 Popolazione Famiglie Abitazioni San Pietro in Casale Fonte: Istat Censimenti

40 Popolazione residente dal 1971 al 21 per età Distribuzione % delle classi d'età e più '1 '5 '6 '7 '8 ' e più Totale San Pietro in Casale Fonte: Istat Censimenti ; Anagrafe comunale 25 Indicatori demografici dal 1971 al ISPA Dipendenza Vecchiaia ISPA Dipendenza Vecchiaia Indice di struttura della popolazione attiva (ISPA): numero di persone tra i 4 e i 64 anni sul numero di individui tra i 15 e i 39 anni, per 1. Indice di dipendenza demografico: numero di bambini sotto i 15 anni e persone con 65 anni o più diviso la popolazione anni, per 1 Indice di vecchiaia: numero di persone con 65 anni o più diviso numero di bambini sotto i 15 anni, per 1 San Pietro in Casale Fonte: Istat Censimenti

41 Diminuiscono considerevolmente gli spostamenti autocontenuti per motivi di lavoro, mentre aumentano di un decimo quelli per studio. Spostamenti in uscita superiori a quelli in entrata Area della Reno-Galliera provenienza e destinazione della maggior parte degli spostamenti. Nei valori e nelle variazioni in termini assoluti le uscite superano nettamente le entrate (3227 contro 1336), ma è da sottolineare l importante aumento percentuale delle ultime nell arco intercensuario, che arriva al 34,4% contro il 19,5% delle prime. Quasi la metà delle entrate proviene dall area della Reno-Galliera, seguita dai comuni fuori provincia, questi ultimi privilegiati nelle variazioni assolute. Sul versante delle destinazioni è sempre la Reno-Galliera ad essere più presente, seguita però senza troppo distacco da Bologna, verso la quale vengono contati 198 spostamenti. Spostamenti intercomunali per lavoro o studio al Censimento della popolazione In entrata In uscita Per lavoro Per studio Per lavoro Per studio In entrata Ottobre 21 Differenza rispetto al In uscita Per lavoro Per studio Per lavoro Per studio San Pietro in Casale Fonte: Censimenti della popolazione Istat, e nostre elaborazioni 39

42 Spostamenti intercomunali per lavoro o studio al Censimento della popolazione: provenienze e destinazioni Provenienze 21 Differenza rispetto al Totale Lavoro Studio Totale Lavoro Studio Destinazioni 21 Differenza rispetto al Totale Lavoro Studio Totale Lavoro Studio San Pietro in Casale Bologna Bologna Altri comuni dell'associazione Reno-Galliera Altri comuni dell'associazione Reno-Galliera Altri comuni della provincia Altri comuni della provincia Fuori provincia Fuori provincia Totale spostamenti intercomunali Totale spostamenti intercomunali San Pietro in Casale Fonte: Censimenti della popolazione Istat, e nostre elaborazioni (confronto censimenti -21) In salita il tasso di attività e di occupazione. Diminuzione dei residenti occupati nel settore agricolo. Centralità dei servizi e del terziario avanzato nell attività economica del comune. Osservando i dati sull occupazione dei residenti assistiamo un declino del settore agricolo in favore soprattutto dei servizi pubblici. Il settore industriale, che va incontro a un leggero aumento nell arco intercensuale, è quello che occupa più residenti (34%). Gli addetti nell area comunale aumentano in proporzione alla popolazione. I dati profilo delle attività economiche svolte a San Pietro in Casale nel 21 (determinato in base al numero di occupati nelle unità locali) indicano invece il settore dei servizi come motore dell occupazione, nonostante il cedimento di 2,3 punti percentuali all industria, e 2,4 alle costruzioni. Il tasso di terziarizzazione ha quindi subito un lieve calo, mentre è aumentato quello di industrializzazione E infine da sottolineare la portata considerevole delle variazioni aventi a oggetto gli addetti al terziario avanzato. Il settore, che al 21 occupa più di un addetto su dieci, ha subito un incremento del 182%, che posiziona il rapporto tra addetti al t.a. sugli addetti totali di San Pietro in Casale poco sotto la media della provincia, e addirittura al di sopra della stessa nel rapporto tra addetti al t.a. sugli addetti al terziario 4

43 ,6 55,4 Indicatori economici dal 1981 al 21 54, 5,4 3,2 3, , 53,4 2,6 tasso di attività tasso di occupazione tasso di disoccupazione Tasso di attività: popolazione attiva diviso popolazione con più di 15 anni, per 1. Tasso di occupazione: popolazione occupata diviso popolazione con più di 15 anni, per 1 Tasso di disoccupazione: popolazione in cerca di occupazione diviso popolazione con più di 15 anni, per 1 ANNI POPOLAZIONE ATTIVA INDICATORI POP. NON POP In cerca di Residenti > 15 tasso di tasso di tasso di Occupati ATTIVA TOTALE occupazione anni attività occupazione disoccupazione ,6 55,4 3, , 5,4 3, , 53,4 2,6 San Pietro in Casale Fonte: Istat Censimenti Residenti di 14 anni e più per condizione professionale e non professionale (confronto -21, valori percentuali) 53,4 5, ,3 29,5 3,5 2,6 5,5 5, 8,7 6,2 2,6 3,4 San Pietro in Casale Occupati In cerca di occupazione Studenti Casalinghe Pensionati Altri inattivi Fonte: Istat; -21: Censimento Popolazione 41

44 Occupati per settore di attività economica (confronto -21, valori percentuali) Agricoltura PA, sanità, istruz., altri serv. Credito, servizi alle imprese 13,26 16,79 2,71 7,76 7,37 7,76 6,536,82 18,45 19,27 37,97Industria 37,3 Commercio, ricettivo San Pietro in Casale Trasporti, comunicaz. 21 Fonte: Istat; -21: Censimento Popolazione Evoluzione -21 dei tassi di industrializzazione e terziarizzazione tasso di terziarizzazione 35, 3, 25, 2, 15, 1, Provincia di Bologna San Pietro in Casale 5, 1, 15, 2, 25, tasso di industrializzazione Tasso industr. Tasso terziariz San Pietro in casale 8,9 1,5 16,7 15,5 Provincia 17,5 16,7 28,6 31,8 Tasso di industrializzazione: numero di di addetti all industria sui residenti, per 1. Tasso di terziarizzazione: numero di di addetti al terziario sui residenti, per 1. San Pietro in Casale Fonte: Istat; -21: Censimento Industria 42

45 Attività economiche 21 Servizi 59% Servizi 64% Addetti 21: Addetti : Variazione: +287; +12,4% San Pietro in Casale Industria 3% Costruzioni 11% Industria 28% Costruzioni 8% Primario e industrie alimentari Tessile, abbigliamento, concia Legno, carta, editoria Chimica, gomma, vetro e ceramica Metalli e prodotti in metallo Macchine e apparecchi meccanici Apparecchi di precisione, ufficio, ecc. Mezzi di trasporto Mobili ed altre industrie Costruzioni Commercio e manutenzione autoveicoli Commecio all'ingrosso Commercio al dettaglio Alberghi e ristoranti Logistica Poste e telecomunicazioni Attività finanziarie Attività immobiliari e noleggio Informatica e ricerca Servizi di pulizia e vigilanza, ecc. Servizi pubblici Servizi alle persone ed altri servizi Addetti Var. vs Fonte: Censimento dell industria e dei servizi Istat Evoluzione -21 del profilo settoriale (numero addetti alle unità locali in valore assoluto) PA, sanità, istruz., altri serv. Industria Commercio, ricettivo San Pietro in Casale Credito, servizi alle imprese Trasporti, comunicaz. Fonte: Istat; -21: Censimento Industria 43

46 Indicatori relativi al Terziario Avanzato (valori percentuali) Addetti al T.A. sui residenti 21 Addetti al T.A. su totale addetti 1,2 1,4 Addetti al T.A. su addetti al terziario 17,2 15,9 1 1,1 2,7 2,8 5,1 4,1 6,1 6,4 San Pietro in Casale Provincia San Pietro in Casale Provincia San Pietro in Casale Provincia San Pietro in Casale Fonte: Istat; -21: Censimento Industria (DATI ASIA) I dati presentati di seguito provengono dall Archivio Statistico delle Imprese Attive. Essi sono stati ottenuti mediante metodologie e campi di osservazione differenti rispetto ai dati censuari sino ad ora utilizzati. Nella fattispecie, per la costruzione dei dati ASIA ci si avvale di fonti diverse e indagini campionarie che permettono di pervenire a delle stime. E inoltre escluso per intero dal campo di osservazione il settore pubblico. Per le motivazioni sopra esposte, oltre che per la differente unità di raccolta assunta, non è possibile effettuare un confronto attendibile con i dati censuari precedentemente esposti. Numero di addetti in crescita tra il 27 e il 28 e in decrescita tra il 28 e il 29. Tutti i settori in crisi. La caduta del 29, oltre a vanificare interamente gli aumenti del 28, ha portato a raggiungere livelli inferiori al 27. Il settore altri servizi è quello che subisce il calo inferiore ed è l unico a mantenere il numero di addetti poco al di sopra del 27. San Alta Pietro Galliera in Casale 44

47 Addetti alle imprese (dati ASIA) Imprese Addetti 198,27 292, ,4 Var. +112,72-174,95 Var% +5,7% -8,4% Altri servizi 23% Industria 27% Altri servizi 22% Industria 27% Altri Servizi 24% Industria 26% Commercio 31% Costruzioni 19% Commercio 34% Costruzioni 17% Commercio 34% Costruzioni 16% San Alta CGPS Pietro Galliera in Casale Fonte: Archivi ASIA San Alta CGPS Pietro Galliera in Casale 45

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 1 trimestre 201 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Maggio 201 1. Gli indicatori congiunturali Nel primo trimestre 201 le imprese

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO

OSSERVATORIO ECONOMICO Nell ultimo trimestre del 2013 gli indicatori di produzione (-5,8%), fatturato (-5,1%), ordinativi (-7,3%) e export (-0,4%) si riportano a valori sostanzialmente simili a quelli del secondo trimestre,

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Le forze lavoro in Lombardia al 2020

Le forze lavoro in Lombardia al 2020 Le forze lavoro in Lombardia al 2020 Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Il mercato del lavoro lombardo nel 2011 Il mercato del lavoro in Lombardia. Alcuni indicatori valori % 2007 2011 Tasso di

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009 Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 009 Gli indicatori strutturali Nel I semestre 009 la crisi colpisce soprattutto l occupazione maschile Tasso

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Flash Industria 3.2011

Flash Industria 3.2011 08 novembre 2011 Flash Industria 3.2011 Nel terzo trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,0 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nel corso del 2005 è proseguita la crescita sostenuta dei consumi di energia elettrica a Roma, a cui si contrappone una certa stabilità nella congiuntura economica provinciale

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE 5.1 - Imprese dei settori industria e servizi Al Censimento intermedio dell Industria e dei Servizi (31 dicembre1996) sono state rilevate 3.494 imprese 1 di tipo industriale

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Aprile 2008. Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno

Aprile 2008. Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno FABBISOGNI FORMATIVI E MERCATO DEL LAVORO Aprile 2008 Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno L economia provinciale All interno dell economia

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA Aggiornamento al 31 dicembre 2011 30 ottobre 2012 Sistema informativo SMAIL Emilia Romagna

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015 COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015 Lo ha comunicato il presidente Unioncamere Marche Graziano Di Battista, che ha presentato i dati marchigiani dell indagine Excelsior sulla domanda di professioni

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1% Venezia, 26 dicembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale Unioncamere del Veneto sulle imprese del commercio e dei servizi III trimestre 2008 I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia Silvia Ghiselli - Responsabile Indagini e Ricerche Roma, 15 aprile 2015 Alcuni confronti internazionali Popolazione

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli