Più Mediterraneo per il futuro dell Europa *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Più Mediterraneo per il futuro dell Europa *"

Transcript

1 Più Mediterraneo per il futuro dell Europa * Giovanni Ferri ECONOMIA INTERNAZIONALE L integrazione fra le diverse economie e i diversi popoli del Mediterraneo rappresenta un opportunità da cogliere per superare la crisi economica e finanziaria Le Colonne d Ercole e la Κοινή mediterranea Il concetto delle colonne d Ercole ha permeato per più di un millennio la cultura e la percezione di sé dell epoca greco-romana e delle due che ne sono seguite. Infatti, tanto nella lunga fase medievale, in cui la civiltà si ritira dai decadenti inurbamenti entro le mura ristrette di castelli e conventi, quanto nella fase successiva, allorché il risveglio delle città innerva nuovi commerci internazionali e ridesta gli afflati universalistici propri dell Umanesimo e del Rinascimento, in corrispondenza allo Stretto di Gibilterra le mappe del mondo continuano a riportare un ammonimento Hic sunt leones. Oltre questa soglia ci sono i leoni, c è l ignoto, si rischia la vita. La percezione dei limiti della civiltà si incarna dunque negli estremi del Mediterraneo e ciò conferisce plasticamente al Mare Nostrum la capacità di identificare la comunità, nel senso del greco Κοινή, della quale erano (e si sentivano) parte i nostri avi. Dall appartenenza così prolungata a quella Κοινή derivano ancor oggi modi di fare, tradizioni e gusti comuni tra le genti che si affacciano su questo mare temperato. Superare le colonne d Ercole ha dato agli europei il senso di opportunità. La conquista del Nuovo Mondo e, gradualmente nei secoli seguenti, una colonizzazione estesa a tutti i continenti, il dominio della scienza, della tecnica e dell arte, la preponderanza militare hanno contribuito a creare una specie di senso di onnipotenza che ha distratto i popoli della sponda nord dalla loro intrinseca appartenenza mediterranea. Gli euromediterranei sono stati attratti in un Europa a trazione centro-nordica con il dominio degli imperi britannico, francese e tedesco trasformatosi poi con l affermarsi della leadership americana in una identità di Occidente dai toni anglofoni. 2. Arrivi e ritorni alla leadership mondiale Oggi l intero modello occidentale, su cui si è in vari modi basata l epoca atlantica, aperta appunto dall attraversamento delle colonne d Ercole, appare in crisi. La globalizzazione sta determinando un forte rimescolamento nell economia e nelle società a livello mondiale. È opportuno adottare un ottica di lunghissimo periodo per misurare la potenza economica delle varie aree del mondo. Questo è un esercizio che non serve a soddisfare una mera curiosità ma a mettere in evidenza un fatto la grande importanza dell Asia nella storia che è spesso poco noto nel resto del mondo. In altri termini, mettere la potenza economica dell Asia in una prospettiva storica aiuta a comprendere come la sua preminenza e specialmente per i sub-continenti della Cina e dell India non rappresenti un nuovo arrivo ma un ritorno. E la consapevolezza di ciò è importante per interpretare gli andamenti presenti. Se nel 1950, all indomani della Seconda Guerra Mondiale, gli USA contavano per il 27% e l Europa occidentale per il 26% del Prodotto Interno Lordo (PIL) mondiale e il peso dell Asia sintetizzato da Cina, Corea del Sud, Giappone, India più i dieci Paesi dell ASEAN (Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore, Tailandia, Brunei, Vietnam, Laos, Myanmar e Cambogia) toccava allora il minimo (19%), l Asia ha fortemente recuperato in seguito al 24% nel 1973 e al 36% nel 2006, mentre i pesi dell Europa occidentale e degli USA scendevano al 18% e al 20%. La Grande Crisi ha poi accelerato il processo portando nel 2010 l Asia al 42%, l Europa occidentale al 16% e gli USA al 18%. Come mostra la figura 1, si tratta di un ritorno dell Asia al centro dell economia mondiale.

2 Secondo le accreditate proiezioni di Mold (2010), l arretramento dei Paesi ricchi proseguirà fino a portarli al 30,6% del PIL mondiale nel 2030, quando la Cina da sola dovrebbe pesare il doppio degli USA e quasi tre volte l Europa occidentale. Figura 1. Quote percentuali del modello occidentale e orientale sul PIL mondiale 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 ASEAN+3+India Western Europe + US 0,0 Fonte: mie elaborazioni su dati di Maddison (2007) fino al 2006, aggiornamenti del FMI per il 2010 e proiezioni di Mold (2010) per il Il centro dell economia mondiale cambia nei secoli. Come ha mostrato Maddison (2007), l Asia ha dominato per due millenni: in particolare, l India e la Cina erano le potenze economiche principali, rispettivamente, fino al 1500 e dal 1500 all inizio del Basti ricordare il ruolo cruciale della Via della Seta nel Medioevo e nell era moderna. L acquisizione della leadership economica mondiale da parte prima dell Europa Occidentale e poi degli USA si realizza a partire dalla rivoluzione industriale e si intensifica con il crollo del bimillenario impero cinese. Sempre dalla figura 1 si desume che nel 1820, alla vigilia della Rivoluzione Industriale, all ASEAN+3+India faceva capo oltre il 55% del PIL mondiale, quando il modello occidentale pesava appena per il 25%. Di seguito, l acquisizione della leadership tecnologica e militare e, per oltre un secolo, le politiche di colonizzazione avevano permesso all Occidente di accrescere il suo peso nell economia mondiale portandolo all auge prossima al 55% del Ma poi, come già detto, il vento è cambiato. Nel 2010 si era già registrato il contro-sorpasso del modello orientale. E, secondo Mold, il pendolo completerebbe il suo ritorno entro il Perciò Cina e India non sono new-entry ma ritorni. Ma cosa determina (l ascesa e) il declino degli imperi? Nella sua prospettiva storica di lungo periodo, Kennedy (1987) sostiene che gli imperi crollano quando per essi le spese militari superano le potenzialità economiche. Ciò determina squilibri fiscali che portano l impero al collasso. Possiamo dire che oggi ci troviamo in una situazione del genere? È forse troppo presto per dirlo, ma l aumento vertiginoso dell indebitamento esterno, prima, e poi, con i salvataggi, anche del debito pubblico degli USA sarebbe coerente con tale scenario. 3. Ambiente e sostenibilità nella globalizzazione imperfetta Difficile dire come se ne uscirà. L umanità si rende conto di essersi spinta vicino al baratro. Non vi è chi non veda che siamo vicini al baratro finanziario con una crisi che sprigiona dai Paesi ricchi e ne mette in discussione il modello di sviluppo, che si sfiora spesso il disastro nucleare, che il riscaldamento ambientale causa devastazioni, morte e impoverimento ad esempio, sta crescendo

3 vertiginosamente l intensità dei tornado (fig. 2) e si sta intensificando il fenomeno delle guerre per l acqua (fig. 3), che crescenti disuguaglianze generano società aride e riottose e potremmo continuare. Figura 2. Numero medio di tornado per anno 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 USA Europa Asia Sud America Africa Oceania Fonte: mie elaborazioni su dati tratti da Wikipedia. Occorre riflettere sul perché. Ci sono molte risposte. Ma tutte quante vertono sulla spregiudicatezza, l arroganza e il senso di autosufficienza ancora con una parola greca si potrebbe dire la ὕβρις della ragione di cui l uomo si è schermato nella convinzione di poter esercitare il proprio dominio incontrollato. Il baratro ci fa risvegliare dal sonno di tale convinzione, lo rivela fallace. Figura 3. Numero medio all'anno di guerre per l'acqua 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 Mondo Africa America Asia Europa Oceania Fonte: mie elaborazioni su dati tratti da Wikipedia

4 Ci troviamo impreparati, indifesi di fronte alla nostra ragione, che ci propone conoscenze segmentate e incapaci di cogliere la necessaria visione d assieme, di fronte a un organizzazione delle nostre società basata sull individualismo irresponsabile nei confronti delle comunità di appartenenza, degli altri uomini. Per sfuggire al baratro c è bisogno di un soprassalto di responsabilità, che scardini comportamenti consolidati, occorre superare l irresponsabilità dell erronea percezione di autosufficienza. In una parola sola, dobbiamo recuperare la sostenibilità. Il ritorno alla percezione di sé come soggetti del Mediterraneo, da esso uniti e non divisi, può svolgere un ruolo importante nella riacquisizione di modelli e comportamenti più sostenibili. La strada da fare è molto lunga e ce ne sfuggono ancora le coordinate precise. Ma, al tempo stesso, è utile articolare qualche altra considerazione su come un ritorno di attenzione verso il Mediterraneo offra prospettive interessanti perché l Europa non venga nuovamente marginalizzata dalla storia. 4. Le rivolte nella sponda sud del Mediterraneo: problemi e opportunità per l Europa Un aspetto assai concreto è quello degli andamenti demografici che, da sempre, costituiscono le leggi meno discutibili tra quelle che governano le dinamiche socio-economiche. Ebbene, è suggestivo osservare come la sponda nord e quella sud del Mediterraneo grosso modo si equivalgano oggi in termini di abitanti. La sponda nord che va dal Portogallo, alla Spagna, alla Francia, all Italia e alla Grecia conta circa 190 milioni di abitanti; quella sud che va dalla Turchia, alla Siria, al Libano, alla Giordania, a Israele, alla Palestina, all Egitto, alla Libia, alla Tunisia, all Algeria e al Marocco conta circa 200 milioni di abitanti. Tuttavia, dietro questa apparente similitudine, si nascondono differenze quanto mai profonde: la quota della popolazione sotto i 15 anni è circa il 30% nella sponda sud, il doppio che nella sponda nord. Vale a dire, la popolazione del sud Mediterraneo è assai giovane e in forte crescita, l esatto contrario della popolazione del nord Mediterraneo che è molto più anziana e sostanzialmente statica. La storia delle esperienze di sviluppo economico accelerato ci insegna come i Paesi per vivere queste fasi sono generalmente supportati da una sorta di dividendo demografico. Il fenomeno consiste nel fatto che l innesto di processi di sviluppo economico in quei contesti paese vi produce un fisiologico rallentamento delle dinamiche demografiche, presupposto per l intensificazione della crescita. E, naturalmente, lo sviluppo economico in un area produce effetti di spillover sulle aree limitrofe, specie se queste ultime sanno legarsi all area in crescita mediante crescenti rapporti commerciali.

5 I nstability in the Middle-East/ North-Africa ( MENA) - 1 The spread Figura 4. Mappa of instability delle rivolte at nel end Medio 2010 Oriente start e Nord 2011: Africa Millions inhabitants MENA_map.png70 40pixels Syria Libya Mar 2011 Tunisia Feb 2011 Jordan Dec 2010 Jan 2011 Jan Baharain Feb /05/ Jan 2011 Yemen Fonte: mie elaborazioni su dati tratti dai mezzi di informazione pubblici. Dunque, l Europa avrebbe da guadagnare massimamente se solo sapesse contribuire allo sviluppo economico nel Mediterraneo. Il dividendo demografico del sud Mediterraneo costituisce una risorsa preziosa per favorire la ripresa dello sviluppo anche in Europa. In effetti, nessun altra area limitrofa all Unione Europea in particolare quella dell Est Europa potrebbe offrire un simile dividendo demografico. Perciò, anche solo considerazioni di natura utilitaristica dovrebbero spingere l Unione Europea a tornare a guardare con attenzione allo sviluppo nel Mediterraneo. Del resto, se l Unione Europea non affronterà con decisione il problema di governare questi rapporti con la sponda sud del Mediterraneo, anziché opportunità potrebbero derivarne seri problemi. Preoccupa, infatti, la profonda fase di instabilità, peraltro tutt altro che conclusasi, apertasi nel 2010 e che ha interessato molti Paesi dell area, coinvolgendo nel complesso circa 130 milioni di abitanti (fig. 4). Pur avendo ciascuna crisi nazionale proprie determinanti specifiche, è indubbio che tale instabilità su così ampia scala avviene nel contesto di un indebolimento dell ombrello protettivo statunitense, laddove gli USA, anche per i crescenti vincoli di bilancio alla loro potenza militare, si sono trovati a rivolgere la loro attenzione principale ad altre aree del globo, come ad esempio il Pacifico, riducendo la loro presenza nel Mediterraneo. Pagina1di 1 Perciò, se l Unione Europea non si farà debito carico di governare i cambiamenti tuttora in atto nella sponda sud del Mediterraneo, anziché godere dei riflessi positivi cui si è fatto cenno per il dividendo demografico dello sviluppo nell area potrebbe trovarsi a subire i contraccolpi del perdurare e di un eventuale radicalizzazione di tali instabilità. Agli italiani basta ricordare le ripetute emergenze a Lampedusa in seguito alla rivolta in Tunisia e al conflitto in Libia La crisi dell Eurozona Ma vi sono anche altre considerazioni che ci aiutano a comprendere come sia una pessima idea per l Europa del centro-nord marginalizzare non solo la sponda sud ma anche quella nord del Mediterraneo. È evidente che la situazione attuale pare spingere in quella direzione. Come noto, la crisi dei debiti sovrani dell Eurozona partì sul finire del 2009 dalla Grecia, si estese nel 2010 a Irlanda e Portogallo e coinvolse dal 2011 la Spagna e l Italia (e poi anche Cipro). Questi Paesi sono stati definiti periferici oppure accomunati in sigla: i detrattori più corrosivi li hanno chiamati PIIGS laddove

6 pigs in inglese significa porci quelli più educati hanno usato l acronimo GIIPS. In ogni caso, pressoché tutti i Paesi protagonisti della crisi sono proprio quelli mediterranei. Sebbene un analisi delle cause della crisi vada al di là del focus di questo contributo, è necessario spendere qualche momento a riflettere su un elemento di fondo. In particolare, seppure le responsabilità proprie dei paesi colpiti non vadano sottovalutate, la crisi greca ha potuto espandersi così a dismisura solo per i gravissimi (imperdonabili?) errori commessi dall Unione Europea sotto l egemonia sempre più influente della Germania, accompagnata da pochi altri Paesi (dapprima, con la presidenza Sarkozy, si poteva parlare di un direttorio tedesco-francese, ma poi, con la presidenza Hollande, la Francia si è dissociata dalla linea tedesca). Come è noto, livelli elevati del deficit pubblico di un Paese determinano una fragilità immediata solo se lo squilibrio dei conti pubblici si accompagna a uno squilibrio dei conti con l estero. In altri termini, un elevato deficit pubblico (specie per Paesi che abbiano già un alto livello di debito pubblico) è preoccupante ed espone alla speculazione internazionale solo se vi è anche un contestuale ampio deficit delle partite correnti. Infatti, se un Paese ha un elevato debito pubblico (frutto del cumulo di persistenti deficit dei conti dello Stato) ma, al tempo stesso, ha un attivo netto patrimoniale nei confronti del resto del mondo (frutto del prevalere di surplus delle partite correnti) è come se tutto il debito pubblico fosse detenuto dai residenti del Paese e, alla bisogna, lo Stato può sempre tassare la ricchezza privata per stabilizzare il proprio debito pubblico. Figura 5. Surplus delle partite correnti delle varie aree Fonte: mie elaborazioni su dati tratti da FMI. Del resto, se così non fosse, non si potrebbe spiegare perché non sia sotto attacco speculativo il Giappone, il cui debito pubblico in rapporto al PIL sfiora il 240%. E la spiegazione di questo non attacco speculativo sta proprio nel fatto che il Giappone, con il suo persistente surplus delle partite correnti (fig. 5), è Paese creditore netto a livello internazionale, per cui il suo assai alto debito pubblico ha come corrispettivo una altrettanto ampia ricchezza privata dei residenti. Orbene, sappiamo che il debito pubblico in rapporto al PIL era introno all 80% per la media dell Eurozona prima che si avviasse la crisi dei debiti sovrani dei Paesi periferici e, sia pur peggiorato in seguito alla recessione degli anni successivi, il rapporto è ancora al di sotto del 90%. E, allora, per giustificare gli attacchi speculativi sui debiti sovrani europei, verrebbe da pensare che l Eurozona avesse al 2009 persistenti e significativi deficit delle partite correnti. Come rivela la figura 5, così non era (e non è neanche oggi): tra il 1999 e il 2009 l area dell euro ha avuto mediamente un lieve surplus, risultato

7 dell alternarsi di leggeri deficit nel 2000 e nel più che compensati da lievi surplus negli altri otto anni del periodo considerato. Ciò contrasta con i forti e tenaci deficit degli USA, Paese che peraltro, pur avendo avuto anche un peggioramento dei conti pubblici ben più preoccupante di quello dell Eurozona, non ha sinora subito contraccolpi speculativi, se non il contestato declassamento (da AAA a AA+) del debito sovrano statunitense operato ad agosto 2011 da S&P s. E, dunque, perché l Eurozona ha subito gli attacchi speculativi della finanza internazionale su diversi debiti sovrani dei suoi Paesi membri? La risposta sta nella seguente Figura 6, o meglio in un suo particolare. 14 Figura 6. Squilibri globali Figure dal Global 2008 Imbalances, Global Imbalances (percent of world GDP) US JPN Eur surplus CHN EMA OIL ROW Eur deficit Discrepancy Fonte: Note: Current Blanchard account e balances Milesi-Ferretti (in percent (2009) of world GDP). Source: World Economic Outlook. The composition of country groups is as follows: In essa Blanchard e Milesi-Ferretti (2009) dividono l Europa in due. Da un lato mettono i Paesi in EUR surplus: Austria, Belgium, Denmark, surplus delle partite correnti 1 Finland, Germany, Luxembourg, e dall altro quelli in deficit 2 Netherlands, Sweden, Switzerland. EUR deficit: Greece, Ireland, Italy, Portugal, Spain, United Kingdom, Bulgaria,. Come Czech è evidente Republic, i Estonia, GIIPS rientrano tutti e cinque Hungary, nel Latvia, gruppo Lithuania, dei Poland, Paesi Romania, europei Slovak in deficit. Republic, I Turkey, due autori, Ukraine. rispettivamente capo economista ed economista Emerging Asia: dell FMI, Hong Kong sviluppano S.A.R. of China, ragionamenti Indonesia, Korea, largamente Malaysia, condivisibili Philippines, Singapore, a proposito Taiwan dell opportunità di ridurre province gli of China, squilibri Thailand. globali, che tanta parte avevano avuto nel causare lo scoppio della crisi del (che, Oil exporters: non a Algeria, caso, sprigiona Angola, Azerbaijan, dagli USA, Bahrain, il Paese Republic con of più Congo, gravi Ecuador, squilibri Equatorial delle partite Guinea, correnti). Gabon, E, tuttavia, questa Iran, Kazakhstan, suddivisione Kuwait, che Libya, gli autori Nigeria, operano Norway, Oman, è discutibile Qatar, Russia, nel senso Saudi che Arabia, gli Sudan, aggiustamenti Syria, Trinidad degli squilibri dei and Tobago, United Arab Emirates, Venezuela, Yemen. conti con l estero presuppongono come strumento primario l uso del tasso di cambio e non è chiaro Rest of the world: remaining countries. come i Paesi dell Eurozona possano usare tale strumento se essi si trovano in parte dal lato del surplus e in parte dal lato del deficit, in quanto tali esigenze sarebbero di segno opposto con i Paesi in surplus (deficit) che vorrebbero una politica monetaria più restrittiva (espansiva) e/o una politica che portasse a * Questo articolo è stato recentemente pubblicato sul N della rivista Tempo Finanziario. Ringraziamo l autore e la direzione della rivista per la gentile concessione a ripubblicarlo. 1 Vale a dire: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Svezia e Svizzera. 2 Vale a dire: Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Spagna, Regno Unito, Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Turchia, Ucraina e Ungheria. Anche Blanchard e Milesi-Ferretti (2010) adottano la stessa suddivisione fornendo informazioni e proiezioni più dettagliate.

8 un apprezzamento (deprezzamento) del tasso di cambio per cercare di eliminare il proprio surplus (deficit) delle partite correnti 3. Nel momento in cui l FMI stesso Blanchard, come detto, ne è il capo economista espone la frattura tra Paesi centro (quelli in surplus) e Paesi periferici (quelli in deficit) dell area euro, a molti speculatori ciò potrebbe essere parso un segnale che l Eurozona era un area instabile e che, se le cose non cambiavano, presto si sarebbe dovuti addivenire a un break-up dell area stessa. Non a caso, proprio da allora iniziano a circolare suggerimenti di esperti che preconizzano la spaccatura dell area in un euro del nord più forte e un euro del sud più debole (cfr., ad esempio, Zingales, 2010). E cosa fa, sotto la crescente egemonia tedesca, l Unione Europea per fugare questi timori da parte dei mercati internazionali? Verrebbe naturale pensare che da Bruxelles ci si sia sperticati a far notare come l Eurozona nel suo complesso è un area valutaria equilibrata nei conti con l estero, che non ha deficit delle partite correnti bensì un lieve surplus. E, di conseguenza, gli eurocrati avrebbero dovuto logicamente rassicurare i mercati che nessuna speculazione su nessun Paese membro dell euro sarebbe stata possibile perché a essa ci si sarebbe opposti con tutte le forze; che, perciò, non vi sarebbe stata alcuna perdita per gli investitori. E, invece, niente di tutto questo. Al contrario, si cominciano a fare le puntualizzazioni e i distinguo in un crescendo kafkiano che porta il duo c.d. Mer-kozy a enunciare nella primavera del 2010, nel bel mezzo della crescente speculazione sulla Grecia, che gli investitori i quali avevano comprato titoli del debito pubblico ellenici avrebbero dovuto sopportare delle perdite, per di più imprecisate. Fare questo in tali circostanze è come gridare al fuoco nel mezzo di un teatro gremitissimo: il risultato è quello di provocare una calca che cerca di guadagnare l uscita in maniera cieca e disordinata, con possibili morti e feriti. In modo non dissimile, la crisi greca si è avvitata su se stessa e il contagio si è esteso agli altri Paesi periferici. Esplicitare la distinzione tra Eur deficit ed Eur surplus aveva già aperto alla possibilità che quei surplus non sarebbero stati sommabili a quei deficit. E ora la politica e le istituzioni europee confermavano l interpretazione più pessimistica da dare all esercizio di per sé innocente di Blanchard e Milesi- Ferretti. Appena si sono accorti di ciò, gli avvoltoi della speculazione internazionale hanno immediatamente sentito l odore di carogna e si sono fiondati sull obiettivo. I vari piani di salvataggio che non mi dilungo a elencare, non ultimo per la loro spesso effimera vita, poco convinti, sempre in ritardo e spesso contraddetti il giorno dopo la loro formulazione, non potevano risolvere la crisi ma, casomai, contribuivano a ingarbugliarla ancora di più. Il mercato dei capitali persino quello bancario dell Eurozona si è avvitato ri-segmentandosi in base ai confini nazionali pre-euro. Con gli spread sui titoli di Stato dei vari Paesi che seguivano strade divergenti (in alto per i periferici, in basso per la Germania e gli altri non sotto attacco speculativo) la stessa politica attuata per tutti a Francoforte iniziava a essere più espansiva a Berlino, L Aia e negli altri Paesi in surplus e più restrittiva a Madrid, Roma e negli altri Paesi periferici. Per di più, il mantra dell austerità fiscale veniva somministrato a Paesi già in avvitamento deflazionistico, come se un medico irresponsabile prescrivesse a un soggetto obeso che ha appena avuto un infarto una terapia shock di abbattimento superveloce della sua obesità, imponendogli di non mangiare e di correre la maratona. Senza negare l esigenza concreta di procedere all aggiustamento dei debiti eccessivi di vari Paesi dell area euro, la scelta di negare politiche di aggiustamento graduale per appiattire l Eurozona su questa insensata politica dell austerità fiscale tutta e subito trasformava gravi recessioni in depressioni destabilizzanti 4. La mancanza di (abbastanza) solidarietà dei Paesi forti verso quelli periferici era sotto gli occhi di tutti. Perciò, mettendo i GIIPS con le mani legate a prendere schiaffi sia dalla speculazione internazionale che dall autoimposta, 3 È vero che l Europa considerata dagli autori si avvicina alla più ampia accezione geografica e non coincide con l Eurozona. Nondimeno, è chiaro che i Paesi membri dell euro sono determinanti sia dal lato del surplus che da quello del deficit. Così, trovandosi essi in parte dal lato del surplus e in parte dal lato del deficit, si tratta del classico esempio di paralisi della politica monetaria e del cambio in un unione monetaria in cui i Paesi membri sperimentano shocks asimmetrici (De Grawe, 2009). 4 È per tanti versi una terribile vendetta della storia che proprio la Germania da vittima di un simile scempio negli anni Venti del secolo scorso quando economicamente fragile venne costretta a pagare ingenti riparazioni di guerra e tali costi furono fattori non secondari nello scatenare l instabilità socio-economica che sfociò poi nell avvento del Nazismo (Keynes, 1920) si sia trasformata nel carnefice di oggi di un vento che soffia sul revanchismo nazionalista dei Paesi periferici.

9 improvvida austerità fiscale si era fatto di tutto perché il break-up dell euro diventasse una profezia autorealizzantesi. L evento rischiava di essere solo quesitone di tempo. Barlumi di saggezza sono però venuti dalla Banca Centrale Europea che, nel mezzo dell escalation dell estate 2011, è intervenuta acquistando sul mercato secondario i titoli dei Paesi periferici, in modo da tamponare la speculazione. Tale opera si è fatta più strutturata da quando Mario Draghi ha preso il timone della BCE, enucleando prima una mega concessione di liquidità alle banche all allettante tasso di interesse dell 1% per tre anni (Long Term Refinancing Operation) e arrivando, a luglio 2012, a dire a brutto muso alla City di Londra: We will do whatever needed to save the euro. And, believe me, it will be enough, per poi vincere le resistenze della Bundesbank e mettere in campo le Outright Monetary Transactions, operazioni sinora mai applicate ma la consapevolezza della cui esistenza è sufficiente a bloccare la speculazione più sfrenata con cui la BCE può comprare, in misura anche illimitata, sul mercato secondario titoli di Stato dei Paesi sotto attacco. È presto per dire se la tenzone è stata vinta. Da un lato, gli spread si sono notevolmente abbassati. Dall altro, però, non sono tornati ai livelli pre-crisi del 2009 e, inoltre, la goffa e sbagliata gestione della crisi cipriota ove gli eurocrati hanno messo addirittura a rischio i depositi bancari assicurati lascia temere che a Bruxelles (o a Berlino?) non si sia proprio capita la lezione del filotto di errori compiuti con la gestione delle crisi greca e degli altri periferici. 6. Più olio d oliva e meno burro Il risultato della gestione eurocratico-tedesca degli eventi è che l Eurozona non solo sta perdendo l opportunità di riaffermare il proprio ruolo a livello globale, in quanto latrice di un modello di sviluppo economico più sostenibile di quello anglo-americano, ma, pur essendo un area dai conti in equilibrio, si è addirittura trasformata nell epicentro della seconda ondata della crisi globale, quella dei debiti sovrani di Eurolandia. Gli errori commessi sono in gran parte conseguenza di un area euro divenuta sempre più a trazione nordica, in cui i Paesi mediterranei hanno perso di peso. Al tempo stesso, si è affermata la visione semplificatrice (la vulgata ) che i mediterranei sono cicale che vorrebbero vivere alle spalle delle formiche (gli europei del nord). Sebbene reputi grottesca tale caricatura sia degli uni che degli altri popoli, se accettiamo di prenderla sul serio, conviene andare alla ricerca anche di altri tratti caratteristici che contraddistinguono gli euromediterranei degli euro-nordici. Uno dei tratti più dirimenti si trova nel condimento usato per arricchire e cucinare il cibo. Gli euro-nordici usano il burro, gli euro-mediterranei l olio d oliva. In effetti, come non è sfuggito a Matvejevic (1998), l olivo e l olio che se ne deriva è una delle essenze profonde del Mediterraneo. Ebbene, conviene approfondirne due aspetti: le implicazioni per la salute e quelle in termini del sostrato di civilizzazione su cui le due culture si fondano. Dal primo punto di vista, in modo calcistico sbrigativo, potremmo dire tre a zero e palla al centro. La letteratura medica ha documentato scientificamente i vantaggi della dieta mediterranea, imperniata sull uso dell olio d oliva (nonché di verdura, frutta, cereali e loro derivati e del vino), su vari aspetti della salute e della longevità umana: ad esempio, per citare solo alcuni dei contributi, Willett et al. (1995) e Willett (2006) mostrano i vantaggi generali sulla condizione fisica; Trichopoulou e Vasilopoulou (2000) misurano il contributo della dieta mediterranea alla longevità; Pineo e Anderson (2008) documentano i benefici per l apparato circolatorio; Martínez-González et al. (2008) trovano che la dieta mediterranea riduce il rischio di diabete; Trovato et al. (2010) mostrano i vantaggi per la funzionalità renale e la minore incidenza dell ipertensione; ma vi sono anche studi che sottolineano la riduzione del rischio di importanti malattie come il cancro, il morbo di Parkinson e quello di Alzheimer (Sofi et al. 2008). Riguardo alle implicazioni in termini del sostrato di civilizzazione, è logico osservare che la contrapposizione tra l olio di oliva e il burro richiama quella tra la civiltà agricola e quella pastorale. Ebbene, rispetto a quella pastorale, la civiltà agricola fonda una società meno instabile e nomade, nonché dotata di maggiori interazioni tra gli individui e di maggior interesse dell uomo per la

10 salvaguardia del proprio ambiente di vita 5. Siccome l esistenza di tali interazioni è alla base del concetto stesso di solidarietà, viene da pensare che più olio d oliva cioè più stabilità e meno nomadismo e, di conseguenza, maggiore considerazione degli altri e dell ambiente avrebbe potuto aiutare l Eurozona a trovare al proprio interno la determinazione per i Paesi più forti di voler assistere quelli in crisi, nell idea del dono ma anche della reciprocità. 7. Conclusioni Oggi l Europa vive una doppia sfida. Infatti, la sfida di superare la fase dell attuale crisi, di dimensioni inimmaginabili fino a pochi anni or sono, si accompagna a quella di recuperare la voglia di crescere, tutelando la propria ricchezza e il contributo che il nostro continente ha dato e può ancora dare al benessere e alla libertà dell uomo. È chiaro che occorre sapersi reinventare, mettendo le istituzioni incaricate delle scelte politiche sul percorso della sostenibilità. Ma, tutte le varie dimensioni che si sono toccate in questo breve contributo inducono a concludere che l Europa attuale ha bisogno di più Mediterraneo. Per tornare da dove siamo partiti, oggi le colonne d Ercole da superare stanno dentro di noi. Bibliografia Blanchard, O.J. e G.M. Milesi-Ferretti (2009), Global Imbalances: Past, Present, and Future, mimeo, IMF. Blanchard, O.J. e G.M. Milesi-Ferretti (2010), Global Imbalances: In Midstream?, CEPR Discussion Papers De Grauwe, P. (2009), Economics of Monetary Union, Oxford Univ Press; 8 th edition. Kennedy, P. (1987), The Rise and Fall of the Great Powers, New York: Random House; trad. it. (1999), Ascesa e declino delle grandi potenze, terza ediz., Milano: Garzanti. Keynes, J.M. (1920), The Economic Consequences of the Peace, New York: Harcourt, Brace, and Howe; trad. it. (2007), Le conseguenze economiche della pace, Milano: Adelphi. Maddison, A. (2007), Contours of the World Economy : Essays in Macro-Economic History, Oxford University Press. Matvejevic, P. (1998), Mediterraneo. Un nuovo breviario, Milano: Garzanti. Mold, A. (2010), Maddison s forecasts revisited: What will the world look like in 2030?, disponibile su 24 ottobre. Martínez-González, M.Á., C. de la Fuente-Arrillaga, J.M. Nunez-Cordoba, F.J. Basterra-Gortari, J.J. Beunza, Z. Vazquez, S. Benito, A. Tortosa e M. Bes-Rastrollo (2008), Adherence to Mediterranean diet and risk of developing diabetes: prospective cohort study, BMJ 336 (7657): Pineo, C.E. e J.J.B. Anderson (2008), Cardiovascular Benefits of the Mediterranean Diet, Nutrition Today 43(3): Sofi F., F. Cesari, R. Abbate, G.F. Gensini e A. Casini (2008), Adherence to Mediterranean diet and health status: meta-analysis, BMJ 337: a1344. Szuchman, J. (2009; a cura di), Nomads, Tribes, and The State in the Ancient Near East. Cross-disciplinary Perspectives, Ann Arbor, Michigan: Edwards Brothers. Trichopoulou, A. e E. Vasilopoulou (2000), Mediterranean diet and longevity, British Journal of Nutrition 84(2): S205-S209. Trovato, G.M., C. Pirri, G.F. Martines, A. Tonzuso, F. Trovato, D. Catalano (2010), Lifestyle interventions, insulin resistance, and renal artery stiffness in essential hypertension, Clinical and Experimental Hypertension 32(5): Willett, W.C. (2006), The Mediterranean diet: science and practice, Public Health Nutrition, 9(1A): Willett, W.C., F. Sacks, A. Trichopoulou, G. Drescher, A. Ferro-Luzzi, E. Helsing e D. Trichopoulos (1995), Mediterranean diet pyramid: a cultural model for healthy eating, American Journal of Clinical Nutrition 61: 1402S-1406S. Zingales, L. (2010), Due euro sono meglio di uno?, Il sole-24 ore, 9 maggio. 5 Queste sono, ad esempio, le conclusioni cui giunge l imponente studio di Szuchman (2009).

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Globalizzazione economica

Globalizzazione economica Globalizzazione economica Docente: Antonio Forte Lezione 3 I centri dell economia mondiale: una prospettiva storica La Globalizzazione: una prospettiva storica Benefici e canali di trasmissione della Globalizzazione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

sfasamento tra politiche UE e USA Giovanni Ferri Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) Roma g.ferri@lumsa.it

sfasamento tra politiche UE e USA Giovanni Ferri Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) Roma g.ferri@lumsa.it Scenari globali li (lungo periodo) e sfasamento tra politiche UE e USA Giovanni Ferri Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) Roma g.ferri@lumsa.it Discussione Risk Outlook Consob Roma, 24-2-2014 2

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO 50 i dossier www.freefoundation.com INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO Radio Radicale, 23 settembre 2012 25 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Domenica

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

VANTAGGI IMPRESE ESTERE

VANTAGGI IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE è il servizio Cerved Group che consente di ottenere le più complete informazioni commerciali e finanziarie sulle imprese operanti in paesi europei ed extra-europei, ottimizzando

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST SEPTEMBER

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST SEPTEMBER 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZenithOptimedia 2/10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011 Il carrello rosa Milano, dicembre 2011 La voce delle donne in 21 paesi 3.421 interviste nei PAESI SVILUPPATI U.S. Canada Italy D Germany France Sweden South Korea U.K. Spain Turkey Thailand Mexico Brazil

Dettagli

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Intervento di Nicola Catalano, ricercatore ISFOL Introduzione 1. Conosciamo tutti l importanza delle

Dettagli

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Il Quadro attuale Anche prima della crisi le economie europee avevano bassi tassi di crescita

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale

Dettagli

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Corso Avanzato di Economia dello Sviluppo LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche November 28, 2012 1 La disuguaglianza nel mondo Diseguaglianza

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP FIAMP FEDERAZIONE ITALIANA DELL ACCESSORIO MODA E PERSONA AIMPES ASSOCIAZIONE ITALIANA MANIFATTURIERI PELLI E SUCCEDANEI ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE CALZATURIFICI ITALIANI ANFAO ASSOCIAZIONE NAZIONALE

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA Crollo del Mercato Autocarri e del Trasporto Merci su strada in Italia, quali le cause? Rapporto 2015 Cabotaggio, concorrenza sleale, dimensioni delle Aziende di trasporto, scarsa produttività, costi del

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. COME STUDIARE ALL ESTERO Per studiare all estero, le università italiane, in accordo con i progetti europei e con i trattati internazionali, rendono

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia La crescente instabilità politico-economica-sociale di tanti Paesi dell'africa sembra avere un effetto immediato sugli sbarchi degli migranti. Il peggioramento

Dettagli

IL I L R EAL A L EST S A T T A E T RESI S D I E D NZIA I L A E Paola Dezza

IL I L R EAL A L EST S A T T A E T RESI S D I E D NZIA I L A E Paola Dezza IL REAL ESTATE RESIDENZIALE Paola Dezza Immobiliare, asset class vincente Le ricerche sull impiego del capitale nel lungo periodo mostrano quasi sempre l ottima prestazione del mattone rispetto ad altre

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio

Dettagli

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Numeri della Crisi Italia - Riflessioni su come superare la crisi.

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Numeri della Crisi Italia - Riflessioni su come superare la crisi. Il 31 marzo conviviale a tema GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011 Numeri della Crisi Italia Riflessioni su come superare la crisi. Relatore prof. Giorgio Brunetti Per l Italia si prevede una crescita

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? RESeT INTERNAZIONALE Vox STIJN CLAESSENS, NEELTJE VAN HOREN ED. IT. DI ALDO CARBONE 6 Dicembre 2014 Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? La crisi finanziaria mondiale ha

Dettagli

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX 9 DICEMBRE 2013 Roberto Veronico Retirement Leader di Mercer Italia Roma Perché il Melbourne Mercer Global Pension Index SFIDE COMUNI A LIVELLO GLOBALE INCREMENTO

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902

Dettagli

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Petrolio, progressivo rialzo... Brent dal 2010 Fonte: Bloomberg 2 Tassi, in aumento l interbancario... Euribor 3 mesi e tasso Bce a confronto Fonte: Bloomberg

Dettagli

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS)

Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS) Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS) Milano, 01-06-06 Per approfondimenti: Sara Faglia, faglia@avanzi.org Tel. 02-36518110 Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518113 Cell

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati- Anche qui ha pesato

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche? Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche? Maria Teresa Siniscalco National Project Manager PISA 2003 Roma, 17 aprile 2007 1. La fotografia che PISA

Dettagli

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a Già negli anni precedenti, la nostra scuola si è dimostrata t sensibile alle problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a stage in aziende e in centri di ricerca

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli