Le parole dell Economia e della Finanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le parole dell Economia e della Finanza"

Transcript

1 indirizzare i propri risparmi verso l economia produttiva, verso investimenti in attività che abbiano ricadute positive sul lavoro, l ambiente, la coesione sociale. Lo abbiamo imparato facendo la spesa: farci domande per scegliere i prodotti più sani, etici e sostenibili. Con il denaro dobbiamo fare lo stesso. Le parole dell Economia e della Finanza a cura di Nadia Lambiase e Paolo Piacenza Austerità In inglese austerity. Si chiama anche politica del rigore. È la politica economica adottata da un governo per ridurre il deficit pubblico (vedi sotto) attraverso il taglio delle spese pubbliche e/o l aumento delle imposte, ma pure, in certi casi, per limitare i consumi. L effetto depressivo sui consumi di solito si produce comunque. In teoria il governo fa come quando il buon padre di famiglia taglia le spese: niente pranzi o cene al ristorante, niente smartphone per il figlio, niente parrucchiere una volta a settimana per la moglie, niente auto nuova per sé. Restano solo le spese necessarie: i libri di scuola, il cibo e così via. Purtroppo a volte i governi sono più ingiusti o più incapaci di molti padri di famiglia. Azione Le azioni sono frazioni identiche e omogenee del capitale di una società per azioni, o di una società in accomandita per azioni. Dunque ne rappresentano una quota di proprietà: il titolare (si chiama così...) di una o più azioni di una società è socio della stessa società. Sono anche detti titoli azionari, mentre quando si parla di mercato dei titoli a proposito di una borsa si fa riferimento non solo alle azioni ma anche alle obbligazioni (v.). Le azioni nascono all epoca di Elisabetta I, per finanziare la

2 Compagnia delle Indie che aveva bisogno di molte risorse per un attività redditizia ma rischiosa: la Regina concesse l autonomia patrimoniale (ai soli nobili), cioè la separazione del patrimonio dell impresa da quello dei singoli investitori ai fini della responsabilità verso i debitori, e venne creata una cassa comune suddivisa in quote. Le azioni sono di norma trasferibili e con esse si trasferiscono i diritti connessi, patrimoniali (il dividendo dell azionista), amministrativi (il diritto di voto) e di controllo (azioni di responsabilità). Per le società per azioni il meccanismo di voto è legato al numero delle azioni: tante azioni, tanti voti. Per le società cooperative per azioni invece il diritto di voto resta individuale: una testa, un voto. Le azioni delle società quotate in borsa possono essere scambiate sul mercato regolamentato dei titoli di borsa a un prezzo che emerge dalla libera contrattazione. Chi è più bravo a capire se il prezzo sale o scende si porta a casa più soldi. Azzardo morale È la condizione di chi, messo al riparo dalle eventuali conseguenze economiche negative di un rischio, si comporta in modo diverso da come farebbe se dovesse subirle. Il caso classico è quello in campo assicurativo: c è azzardo morale se chi è assicurato non è incentivato, almeno in parte, a ridurre al minimo, per quello che dipende da lui, il rischio che si verifichi l evento a cui è connesso il pagamento del capitale. In pratica c è l azzardo morale quando qualcuno dice: tanto paga un altro... Per le banche l azzardo morale descrive l assunzione di rischi eccessivi quando ci si ritiene troppo grandi per fallire ; a pagare sarà lo Stato, costretto a intervenire a tutela dei risparmiatori. Guarda caso, è proprio quello che è successo. Banca La banca è quell impresa la cui attività consiste nella raccolta (con obbligo di restituzione) del risparmio e nell esercizio del credito. Cosa significa che ha carattere di impresa? Che si assume un rischio e quindi, come conseguenza, può generare profitti o perdite. Il rischio che la banca si assume è quello di decidere a chi e per cosa imprestare i soldi che i risparmiatori le hanno affidato. Questo è il compito delle banche commerciali (che hanno sportelli sul territorio) e si differenziano dalle banche d affari che non prevedono l attività di raccolta da parte dei risparmiatori privati e si caratterizzano per un attività fortemente speculativa. Il problema è che negli anni 90 la distinzione tra le due forme di banca è andata via via a perdersi e molte banche commerciali hanno cominciato a fare profitti non grazie alla classica attività di intermediazione del credito, ma attraverso grandi operazioni finanziarie. Banca centrale europea o Bce (in inglese European Central Bank o Ecb) È la Banca centrale incaricata di emettere moneta e di indirizzare la politica monetaria per i Paesi che hanno aderito all euro e formano la cosidetta Zona Euro o Eurozona. In Europa il Trattato di Maasstricht del 1992 ha istituito il Sistema europeo delle Banche centrali, costituito dalla Bce e dalle banche centrali nazionali dei singoli Paesi membri dell Unione monetaria. In Italia è presente la Banca d Italia. Quando la Bce fu creata hanno pesato molto, sulla definizione dei suoi poteri e dei suoi indirizzi, le richieste della Germania, costretta a rinunciare al marco per aderire a una moneta condivisa con Paesi molto indisciplinati nel rigore monetario (come l Italia). Per questo il principale obiettivo della Bce è la stabilità

3 dei prezzi che passa attraverso un contenimento dell inflazione sotto al 2%. In caso di recessione (v.), a differenza delle altre banche centrali ha quindi dei limiti nella promozione di una politica monetaria espansiva (che come possibile effetto ha l aumento dell inflazione) al fine di stimolare la piena occupazione e la ripresa. È stata criticata con durezza, oppure osannata per aver salvato l euro durante la crisi dei debiti europei. In realtà fa quello che può: la Bce, in base ai Trattati, non può infatti coprire con emissione di moneta i debiti dei paesi membri dell Eurozona, né garantire la loro solvibilità. L Unione monetaria soffre quindi di un evidente limite di natura istituzionale. Inoltre è difficile che un area monetaria alla lunga possa reggere senza una politica economica e fiscale comuni. Che in Europa non ci sono. Bolla speculativa (o finanziaria) È una fase economica caratterizzata dal rialzo continuo del prezzo di azioni, titoli, immobili o altri beni, che si alimenta perché tutti si aspettano un ulteriore aumento del prezzo. Passo dopo passo, la spirale si autoalimenta e i prezzi crescono fino a livelli assolutamente irragionevoli. Finisce con il crollo dei prezzi (si dice che la bolla scoppia, o si sgonfia), il che comporta gravi perdite per gli investitori. Tutti sanno che una bolla prima o poi scoppia, ma nessuno vuole sembrare così fesso da perdere il treno dei guadagni facili. Il risultato è che alla fine, di solito, a rimetterci sono soprattutto i piccoli risparmiatori, più sprovveduti o più lenti a disinvestire. Cartolarizzazione È una operazione finanziaria che serve a cedere un credito o un altra attività (cioè un qualcosa che posso mettere nella colonna degli attivi nel mio bilancio) che non era negoziabile, trasformandola e suddividendola in titoli di credito negoziabili sui mercati. È un meccanismo utilizzato da soggetti privati, ma anche dai governi. Nel caso delle banche, per esempio, un istituto di credito può cartolarizzare i mutui immobiliari che ha erogato e che tanti Jack o Mario Rossi gli devono restituire, emettendo una serie di titoli che hanno come garanzia quei mutui. I titoli sono venduti sul mercato a degli investitori e così la banca rientra in anticipo dei soldi che ha prestato. Ma soprattutto incassa con sicurezza e scarica il rischio di insolvenza sugli investitori. Potendo fare questo giochino, nel periodo della bolla immobiliare, le banche si sono messe a prestare soldi a tutti (tanto il rischio lo scaricavano...). Anche a chi non avrebbe mai potuto restituire il prestito (clientela subprime, da cui mutui subprime, v.). Credit crunch Parola inglese che significa stretta creditizia o stretta del credito. E non si capisce perché non si possa chiamarla così. È il forte e rapido calo dell offerta di credito sul mercato (o un peggioramento delle condizioni dell offerta), al termine di una fase di crescita. Ha effetti negativi sull andamento dell economia, ovviamente: meno soldi disponibili (o molto più cari) dalle banche, più difficile fare investimenti per produrre beni, o avere il mutuo per comprare casa. A volte è un evento legato all innalzamento dei tassi di interesse da parte della Banca centrale verso le banche minori. Altre volte, invece, nonostante la Banca centrale mantenga tassi bassi per continuare a favorire il credito, le banche riducono comunque l offerta. Per mancanza di fiducia, ma anche, negli ultimi tempi, perché preferiscono utilizzarli per operazioni finanziarie

4 Debito pubblico È il debito contratto da uno Stato attraverso l emissione di titoli di credito di Stato; per esempio, in Italia, i Bot (Buoni ordinari del Tesoro) o i Btp (Buoni del Tesoro polinennali). Lo Stato si fa prestare i soldi dagli investitori ammessi all asta per il debito pubblico (le banche e gli investitori istituzionali) e li ripaga con il pagamento degli interessi concordati e l impegno a restituire il capitale. Le banche e gli altri investitori piazzano poi i titoli di debito pubblico sul cosiddetto mercato secondario ai risparmiatori che vogliono investire. Così facendo lucrano sulla differenza di prezzo. Il debito pubblico serve a finanziare investimenti utili a tutti, e secondo l economista britannico John M. Keynes lo Stato non solo può, ma addirittura deve indebitarsi per rilanciare l economia in caso di recessione. Ripartito il ciclo di crescita, lo Stato incamera maggiori entrate e rientra dal debito. Evidentemente molti decisori pubblici che si dicono keynesiani non hanno letto Keynes. Default Parola inglese che significa assenza, mancanza. Viene usata in informatica per definire una condizione operativa automatica di un programma o di un sistema senza necessità di indicazione dell operatore. In senso traslato è passata a indicare un azione abituale, quasi automatica: L aperitivo è di default. In finanza la parola default, simile al termine fallimento, indica invece qualcosa di molto negativo: la condizione di insolvenza, quando cioè non si riescono a onorare le condizioni di un finanziamento. Nel caso dello Stato, non si possono pagare gli interessi sul debito, o più in generale, quando il deficit pubblico (v.) non trova copertura. Si chiama allora default dello Stato sovrano. Ed è una condizione piuttosto brutta, specie per i cittadini (chiedere ad Argentini o Greci). Deficit pubblico Parola latina che significa manca. A mancare sono i soldi. L espressione indica infatti un fenomeno contabile che si realizza quando, in un esercizio economico-finanziario, le uscite della pubblica amministrazione superano le entrate, calco-lando anche gli interessi pagati sul debito pubblico. Il suo contrario è l avanzo pubblico. Il saldo tra entrate e uscite pubbliche al netto degli interessi sul debito si chiama invece avanzo primario (se positivo) o disavanzo primario (se negativo). Deregulation Parola inglese che indica il progressivo allentarsi di regole. Nel caso dell economia e della finanza indica il progressivo allentarsi delle regole e dei limiti imposti a imprese, banche, operatori. Visti i risultati potrebbe essere utile un ripensamento. Derivati (o strumenti derivati) Sono complessi strumenti finanziari il cui valore deriva, appunto, da un altro prodotto, chiamato sottostante. Il sottostante può essere qualsiasi cosa: materie prime, tassi di interesse, valuta, titoli finanziari. Nascono nuovi derivati praticamente ogni giorno, con diversi profili finanziari e diversi gradi di sofisticazione. E con nomi strani: Cds, Cdo ecc. In gergo, i derivati standard sono detti plain vanilla (solo vaniglia, come il gelato base in America), mentre i tipi più complessi sono chiamati esotici. Le tipologie più note e diffuse sono i futures, i forward rate agreement, gli swap e le opzioni

5 I derivati sono nati inizialmente come strumento di copertura dai rischi legati a investimenti, ma molto più spesso oggi sono utilizzati come strumento speculativo. Un esempio? Nel 1996 i derivati sul frumento erano utilizzati nell 88% dei casi come strumento di copertura dal rischio (rischio che il raccolto potesse andare male o che i prezzi subissero variazioni per cause estranee al mercato); nel 2011 il 70% dell utilizzo era ormai a fini speculativi (guadagnare dal rialzo o ribasso del prezzo del grano). Fed o Federal Reserve Sigla e nome abbreviato del Federal Reserve System, che è di fatto la Banca centrale degli Stati Uniti d America, creato nel In generale il principale compito delle banche centrali è quello di emettere moneta e di regolarne la circolazione. In passato questa funzione era affidata a una o più banche (banca di emissione), ma a un certo punto ci si è accorti che era meglio dare un indirizzo unitario alla cosiddetta politica monetaria e sono nate le banche centrali. In alcuni Paesi, come appunto gli Stati Uniti, vi è ancora una pluralità di istituti abilitati a emettere moneta ma le decisioni sono prese di concerto dal Federal Reserve System. Fiscal Compact Nome inglese (come capita spesso) per il Patto di bilancio europeo o Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell unione economica e monetaria. È stato siglato il 12 marzo 2012 da 25 Stati su 27 membri dell Unione europea ed è entrato in vigore il 1º gennaio 2013: contiene alcune nuove regole sulla disciplina di bilancio per gli Stati dell Eurozona, tra cui l inserimento del vincolo al pareggio di bilancio negli ordinamenti degli Stati, sanzioni quasi automatiche per i Paesi in deficit eccessivo, l impegno alla riduzione del debito pubblico sotto al 60% del Pil. L Inghilterra e la Danimarca non hanno siglato questo accordo e quindi il Fiscal Compact non è tecnicamente una modifica dei Trattati dell Unione, ma una integrazione dei Trattati adottata solo da alcuni Stati. Era già successo con il Patto Euro Plus del 11 marzo 2011, riedizione più stringente del Patto di Stabilità e crescita. Durante la crisi la difficoltà nel mettere d accordo tutti i governi dei singoli Stati ha messo in luce la debolezza del principio di unanimità che governa tantissime cose a Bruxelles, mentre il Parlamento europeo continua a non contare niente. Finanziarizzazione dell economia Termine di recente introduzione per indicare il peso assunto dalle attività finanziarie sul complesso delle attività di un sistema economico. Facciamo due esempi: tra 2000 e 2009 il Pil mondiale (Prodotto interno lordo, ossia la somma dei beni e servizi prodotti in un anno) è cresciuto del 26%, mentre il valore dei derivati è cresciuto del 642%; oggi circa il 60% delle operazioni compiute sui mercati finanziari avvengono tramite un computer e senza l intervento umano. Fondi etici Si tratta di strumenti di investimento responsabile che intendono far incontrare i classici obiettivi economici di un investitore con l attenzione alle questioni ambientali, sociali e di governo societario. L atto di nascita dei primi fondi etici è fatto risalire nel 1758, a Philadelphia, quando i quaccheri (movimento religioso protestante) nella loro riunione annuale proibirono ai propri membri ogni forma di partecipazione economica nella

6 tratta degli schiavi. Successivamente si svilupparono, sempre all interno di movimenti religiosi, altre manifestazioni del genere: rifiuto di investimento in settori legati al fumo, al sesso o alla violenza. Se i tradizionali fondi etici si caratterizzano per stringenti criteri di esclusione (criteri negativi ) di alcuni investimenti, negli anni 90 del secolo scorso si sono affermati anche fondi etici con criteri di selezione positiva, cioè che selezionano titoli di imprese che maggiormente si distinguono per l elevato profilo sociale o ambientale. Oltre, ovviamente, per la bontà dell investimento. Inflazione Termine con cui si indica l aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi o la perdita di valore della moneta. Viene rappresentato da una percentuale che indica appunto l apprezzamento di valore di beni o servizi rispetto alla moneta. Può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Sull inflazione sono stati scritti fiumi di inchiostro dagli economisti: i monetaristi contro i keynesiani, ma anche la teoria dell inflazione da costi e quella di Phillips che ne connette l andamento soprattutto al mercato del lavoro. In generale, se contenuta, non crea grossi problemi, ma se è alta sono davvero dolori e in generale è lo spauracchio delle banche centrali. Il suo contrario è la deflazione, che si determina quando si assiste a una diminuzione generalizzata del livello dei prezzi. Quando, negli anni 70 del Novecento, l inflazione si è accompagna alla stagnazione economica si è parlato di stagflazione. I tedeschi, che negli anni 20 del XX secolo hanno sperimentato una inflazione record (si parla di iperinflazione tedesca ) con effetti tragici (il 15 novembre 1923 un dollaro americano valeva 4200 miliardi di marchi, e per comperare un chilo di pane ci voleva più di un chilo di banconote...), hanno un timore molto forte dell inflazione: a volte probabilmente eccessivo, ma comprensibile. Leverage (o leva finanziaria) Il solito termine inglese con cui si indica una fattore economico o finanziario che in Italia viene definito leva finanziaria o rapporto di indebitamento. Così, diventa più chiaro: è infatti un indicatore usato per misurare il livello di indebitamento di un azienda. Tuttavia il suo contenuto è diverso a seconda che sia usato dall economia o dalla finanza aziendale. Mutuo a tasso fisso/variabile Il mutuo è un contratto con il quale una parte (di solito una banca) consegna all altra (il mutuatario) una determinata quantità di denaro (il capitale) che il mutuatario si obbliga a restituire con gli interessi entro una certa data e mediante rimborsi periodici (rate). A parità di capitale una rata più bassa prevederà anche un maggior esborso di interessi perché il tempo del rimborso sarà più lungo. L ammortamento è il termine tecnico che indica l estinzione graduale del prestito attraverso il rimborso periodico di una quota di debito. Meglio un mutuo a tasso fisso o variabile? Difficile dare una risposta valida per ogni momento. Il tasso fisso permette di avere la certezza che, una volta definita la percentuale del tasso, questa non cambierà più per tutta la durata del rimborso. Di conseguenza le rate da pagare saranno sempre uguali. Al contrario con un mutuo a tasso variabile l importo delle rate si modificherà nel tempo a seconda del variare del tasso d interesse. Generalmente il tasso variabile scelto è un tasso

7 indicizzato, cioè uno legato ad un parametro certo, verificabile e non modificabile a piacimento dalla banca: le indicizzazioni possono essere consultate tutti i giorni sui principali quotidiani economici ( Euribor 3/6 mesi, tasso Bce...). Obbligazioni Sono dette anche titoli obbligazionari, perché sono titoli di credito. Sono uno strumento in mano a imprese e Stati (in Italia, come detto sopra, i Btp) per ricevere in prestito dei soldi. Invece che chiederli a una banca li si chiede al mercato, e quindi direttamente ai risparmiatori, grandi e piccoli. Il risparmiatore che compra un obbligazione di fatto impresta dei soldi alla società che ha emesso tale obbligazione per un periodo di tempo definito. Per il risparmiatore quest operazione si configura a tutti gli effetti come un investimento: a fronte di un impiego odierno del proprio capitale spera di avere dei guadagni futuri. Le obbligazioni, infatti, hanno due diritti: la cedola periodica che può essere fissa o variabile (e costituisce il guadagno dell investimento) e il rimborso del capitale alla scadenza fissata da chi la ha emessa. Se chi ha emesso l obbligazione fallisce (va in default) il risparmiatore ci rimette il proprio investimento, a seconda della gravità del fallimento (totale o parziale) dell emittente. Ne sanno qualcosa i risparmiatori che hanno investito nei titoli Parmalat o Cirio. Prodotto interno lordo Cifra che indica il valore dei beni e dei servizi prodotti da uno Stato nel corso di un anno. È utilizzato come variabile per misurare la crescita economica dei Paesi e fare le relative comparazioni. Molto spesso è riferito come cifra percentuale, che è in realtà la variazione del Pil rispetto all anno precedente. Oggi è sempre più condivisa l idea che il Pil sia un numero relativamente poco significativo per misurare compiutamente il benessere effettivo di un Paese. Sono infatti sempre più diffusi studi e proposte di indicatori alternativi volti a misurare accanto a variabili puramente economiche anche variabili ambientali, sociali, seppure più difficilmente quantificabili. In Italia, per esempio, su iniziativa del Cnel e dell Istat, è partito nel 2013 un progetto per quantificare il Benessere Equo e Sostenibile del Paese. PIGS/PIIGS Acronimi dispregiativi coniati e utilizzati dalla stampa economica, soprattutto di lingua inglese, nel corso della crisi post per riferirsi ai Paesi dell Eurzona caratterizzati da una situazione finanziaria non virtuosa: Portogallo, Italia, Grecia e Spagna (PIGS) o Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna (PIIGS). Che l intento sia dispregiativo risulta evidente per il fatto che pigs, in inglese, significa maiali : per questi Paesi si arriva a parlare di porcine economy, economia suina. I fattori che vengono maggiormente presi di mira sono il rapporto tra debito pubblico (v.) e Pil (v.), la debole crescita economica e il deficit commerciale. Di recente, in alcuni casi si è utlizzato l acronimo PIIGGS, includendo anche la Gran Bretagna. Peggio ancora, per la forte connotazione razzista, è l utilizzo alternativa dell acronimo GIPSI, simile a gipsy, zingaro. Il Portogallo ha protestato per l utlizzo di questa espressione, insultante e sostanzialmente razzista, e sia il quotidiano economico Financial Times che la banca Barclay Capital hanno deciso di bandire l uso del termine

8 Rating/agenzie di Rating Sono società specializzate nella classificazione di titoli azionari e obbligazionari (sia di imprese che di Stati) in base alla loro rischiosità. Hanno il compito di valutare il rischio di credito dell emittente, cioè la probabilità dell effettiva restituzione del capitale investito da parte degli investitori e il pagamento degli interessi previsti. Tale rischio di credito è espresso in un vero e proprio voto che va da un massimo (AAA) a un minimo (D). Un emittente caratterizzato da maggior rischiosità (declassamento nella scala del rating) dovrà essere disposto a pagare maggiori interessi ai creditori-investitori rispetto a un emittente a minor rischio. Il giudizio assegnato dalle agenzie di rating è una bussola importante che gli investitori istituzionali utilizzano per prendere le proprie decisioni. Un po come la Guida Michelin sui ristoranti per i buongustai di tutto il mondo. Le agenzie di rating più conosciute a livello internazionale sono le tre sorelle americane Standard & Poor s, Moody s e Fitch. Una delle critiche che si muove a queste agenzie è quella del conflitto di interesse: i soggetti che devono essere valutati dalle agenzie sono gli stessi che pagano tali agenzie per il lavoro di analisi e giudizio. Il giorno prima del fallimento della Lehman Brothers i titoli emessi dalla stessa banca erano giudicati: A da Standard & Poor s, A2 da Moody s, A+ da Fitch. Recessione Termine con cui, nel linguaggio economico, si indica una flessione nello sviluppo o un regresso nel ciclo economico. Si dice che l economia è in recessione quando per due trimestri di seguito il Pil (v.) ha una variazione negativa. Questo calo, se di breve durata, può considerarsi un oscillazione del movimento d ascesa, oppure può preludere a una vera e propria depressione, cioé alla fase discendente finale del ciclo economico: Grande Depressione è il nome che si usa, per esempio, per la crisi generalizzata che investì l economia mondiale negli anni 30 del XX secolo. Secondo alcune analisi (Rapporto Cer 2/2013) l Italia alla fine del 2013 non vive una semplice recessione, ma proprio la sua Grande Depressione. Sovranità monetaria Termine con cui si indica il potere di un soggetto di emettere moneta e di regolarne il flusso in una certa area. Generalmente appartiene agli Stati (nel Medioevo è stata spesso rivendicata dai grandi signori feudali), che l hanno attribuita via via alle loro banche centrali, concendendo loro grande autonomia per garantire alla moneta un andamento il più possibile indipendente dalle politiche dei governi e limitare, ad esempio, il rischio di iperinflazione. In Europa, in relazione all adozione dell euro, la sovranità monetaria è stata trasferita dal 1 gennaio 1999 al Sistema europeo delle Banche centrali, al cui vertice è la Bce (v.). Oggi sono diffuse le tesi dei cosiddetti sovranisti monetari che invocano il ritorno della sovranità monetaria ai singoli Stati. Alcune argomentazioni sono sensate, altre meno, ma soprattutto occorre guardarsi dalle bufale che spesso imperversano in rete e nei dibattiti. Speculazione Il termine speculazione ha origine dalla voce latina specula (vedetta, e anche specere, osservare, scrutare), ovvero colui che compiva l attività di guardia tra i legionari. Da qui guardare lontano, guardare nel futuro o prevedere il futuro. Questa è (o almeno dovrebbe essere) la caratteristica principale di chi fa un investimento: il saper guardar lontano e trasformare

9 l idea che ha in testa in una realtà produttiva in grado di ripagare il debito e generare nuova ricchezza. Oggi, invece, il termine speculazione indica, in maniera dispregiativa, l utilizzo di soldi presi a prestito, non per far un investimento produttivo, ma per fare scommesse di guadagno futuro investendo in titoli finanziari. Spread Letteralmente significa diffusione, espansione. Indica la differenza tra due valori percentuali, nel nostro caso i tassi di interesse. Un sinonimo italiano può essere forbice. Generalmente in passato lo spread era riferito alla differenza percentuale che le banche applicano, quando prestano il denaro, rispetto al tasso al quale loro lo hanno avuto. Tale differenza costituisce il guadagno delle banche. Tuttavia recentemente il termine spread viene utilizzato soprattutto in riferimento alla diversità di rendimento tra titoli italiani a dieci anni (Btp a dieci anni) e gli analoghi titoli tedeschi (Bund decennali), presi a riferimento dal sistema finanziario internazionale perché a basso rischio. In questo senso lo spread è diventato un barometro della crisi perché indica quanto i titoli di Stato italiani devono pagare in più (in termini di rendimento promesso) rispetto ai Bund per trovare investitori disposti ad acquistarli. Più sale lo spread e più l Italia viene percepita come un Paese rischioso e dunque deve pagare tassi più alti che rendono più onerosa l emissione di titoli di Stato e peggiorano il debito pubblico. A volte però a questo indice è stata data un importanza eccessiva. Subprime Termine inglese con cui si indicano quei prestiti (ad esempio i mutui) che vengono concessi a un soggetto che per la sua storia di debitore o la sua condizione non può accedere ai tassi di interesse di mercato. Sono quindi molto rischiosi, sia per chi li riceve che per chi li concede. Titoli tossici Negli ultimi anni sono stati definiti così i titoli di credito derivati dalla cartolarizzazione di mutui e prestiti subprime. Come detto parlando della cartolarizzazione, le banche hanno scaricato il rischio sui propri clienti attraverso questi titoli tossici. Richard S. Fuld Jr., presidente e amministratore delegato della banca d affari Lehman Brothers il cui fallimento ha dato l avvio alla crisi finanziaria mondiale è considerato l inventore dei titoli tossici. Forse anche per questo nel 2003 era stato premiato come banchiere dell anno. Trojka (o Troika) In origine termine russo che indica il traino a tre cavalli per carrozze o slitte, è stato utilizzato più volte in senso traslato. Durante la crisi post 2008 il termine è stato utilizzato in senso traslato per indicare i rappresentanti di Fondo monetario internazionale, Banca centrale europea e Commissione europea impegnati a intervenire nella crisi dei debiti in diversi Paesi europei e quindi anche a controllare l applicazione di eventuali misure concordate in cambio di aiuti economici. I Greci, comprensibilmente, non li amano molto

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

TORNEREMO MILIONARI! IL RISPARMIO E UN VALORE SOCIALE: USIAMOLO BENE! Adriano Biasoli

TORNEREMO MILIONARI! IL RISPARMIO E UN VALORE SOCIALE: USIAMOLO BENE! Adriano Biasoli TORNEREMO MILIONARI! IL RISPARMIO E UN VALORE SOCIALE: USIAMOLO BENE! 1 DOVE METTIAMO I NOSTRI SOLDI? - Conti e depositi bancari e postali - Titoli 2 TITOLI: Azioni Obbligazioni Titoli di Stato Azioni:

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 Tutti i soggetti economici quando si trovano a risparmiare si trovano di fronte a due opzioni : TESOREGGIAMENTO Processo attraverso il quale

Dettagli

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance dott. Matteo Rossi Prospetto F/I Happy Finance Conto Economico 2008 2009 Reddito Netto 350-500 Ammortamenti 800 800 Accantonamenti 2000 300

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1 Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese 1 Rendimento, tassi di interesse, commissioni Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese 25 febbraio 2016 Prof.ssa

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA Acquistare una casa è sempre un passo molto importante da fare e tante famiglie e giovani ragazzi spesso non sanno proprio da dove cominciare. Per questo motivo abbiamo

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti

I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti I mutui originari Nel marzo 2006 la Regione Veneto, aveva debiti con le banche per oltre un miliardo di euro; tra gli altri, aveva due prestiti obbligazionari:

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Dinamica indebitamento

Dinamica indebitamento 2.7 DINAMICA E COSTO DELL INDEBITAMENTO, STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La tabella sottostante riporta l indebitamento globale del Comune, suddiviso per soggetto finanziatore e tipologia di contratto, con

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Tasso fisso o tasso variabile?

Tasso fisso o tasso variabile? Tasso fisso o tasso variabile? Questa guida ti spiega perché è una decisione importante e ti suggerisce le domande da farti per scegliere al meglio LOGO BANCA 2 Tasso fisso o tasso variabile? CARO CLIENTE,

Dettagli

Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa

Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa Economia La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Così come in una famiglia, anche in una economia si devono affrontare molte

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Nel caso dei btp (o di altri titoli analoghi) bisogna inserire i seguenti valori: Data di acquisto:

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari

Economia degli Intermediari Finanziari Economia degli Intermediari Finanziari Finanziamento Indiretto Società A Emette L Obbligazione 1 ( Passività nel suo Bilancio A) Intermediario B Compral Obbligazione 1 di A (Attività nel suo Bilancio

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Euro sì, euro no, euro forse. 29/6/2012

Euro sì, euro no, euro forse. 29/6/2012 La crisi dell eurozona: un film già visto Debito sovrano? Debito sovrano!? Alberto Bagnai Dipartimento di Economia Università Gabriele d Annunzio CREAM Université de Rouen http://goofynomics.blogspot.it/

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

E SI SCOPRÌ CHE LO SPREAD ERA L INDICATORE SBAGLIATO

E SI SCOPRÌ CHE LO SPREAD ERA L INDICATORE SBAGLIATO E SI SCOPRÌ CHE LO SPREAD ERA L INDICATORE SBAGLIATO Siamo corsi dietro un elemento che induce valutazioni sbagliate per gli investimenti di lungo termine. Parola di Fitch 25 marzo 2013 a cura del Gruppo

Dettagli

BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO

BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO La banca è un istituto che compie operazioni monetarie e finanziarie utilizzando il denaro proprio e quello dei clienti. In particolare la Banca effettua

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

29 Il Sistema Monetario

29 Il Sistema Monetario 29 Il Sistema Monetario LA MONETA Si definisce moneta l insieme dei valori utilizzati in un sistema economico dagli individui (famiglie, imprese) per acquistare beni e servizi. La moneta ha tre funzioni

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). Foglio Comparativo con le informazioni generali dei Mutui casa rientranti nella gamma Mutui Facile aggiornamento n 56 del 1 Luglio 2015 LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori)

Dettagli