L infinita crisi del debito e l economia italiana. Gregorio De Felice Chief Economist

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L infinita crisi del debito e l economia italiana. Gregorio De Felice Chief Economist"

Transcript

1 L infinita crisi del debito e l economia italiana Gregorio De Felice Chief Economist

2 Agenda 1 Il ciclo internazionale 2 La crisi del debito sovrano in Europa 3 Valutazioni sui meccanismi di sostegno 4 La situazione italiana 1

3 La ripresa internazionale perde slancio, frenata dall Eurozona PMI manifatturiero indice di produzione gen-08 gen-09 gen-10 gen-11 gen-12 Globale Eurozona USA Cina Fonte: Markit 2

4 Fattori di freno e spazi di intervento Il rallentamento globale in corso procede a ritmi disomogenei. I rischi di recessione sono più rilevanti in Europa nel breve termine. L incertezza sulla politica fiscale per il 2013 domina lo scenario USA. La legislazione vigente prevede rialzi di imposta e tagli di spesa per 770 miliardi di dollari. In assenza di un accordo politico, l economia americana entrerebbe in recessione già nel prossimo anno. Probabile un accordo ma inevitabile una restrizione fiscale con effetto sulla crescita. Molti Paesi emergenti hanno ampi spazi di manovra in termini di riduzione dei tassi di interesse e politiche di stimolo alla domanda per reagire alla debolezza del ciclo. Il rallentamento della domanda mondiale dovrebbe raffreddare le pressioni sui prezzi anche se si avvertirà un effetto sfavorevole legato alla maggiore imposizione fiscale in Europa. 3

5 Le previsioni sulla crescita per area geografica Stati Uniti Giappone Area euro Germania Francia Italia Europa Orientale Russia America Latina Brasile OPEC Asia orientale Cina India Africa Sud Africa Crescita mondiale

6 I tassi di interesse rimarranno storicamente bassi In assenza di rilevanti dinamiche inflazionistiche, i tassi d interesse delle banche centrali sono ai minimi storici ma potrebbero scendere ulteriormente in area euro. La BCE fornirà ulteriore liquidità al sistema se necessario. I tassi d interesse delle Banche centrali Banca Centrale Europea Federal Reserve Fonte: Bloomberg 5

7 Agenda 1 Il ciclo internazionale 2 La crisi del debito sovrano in Europa 3 Valutazione sui meccanismi di sostegno 4 La situazione italiana 6

8 La crisi del debito nell Eurozona Gli sviluppi della situazione di Spagna e Grecia sono tornati a far salire la tensione sui mercati. L Italia rimane esposta al rischio di contagio a causa del suo elevato livello di debito. Le misure adottate fino ad oggi non hanno fatto rientrare capitali esteri sui nostri titoli di stato. Il programma europeo di ricapitalizzazione delle banche spagnole è soltanto uno dei passi necessari. I mercati nutrono forti dubbi sia sulla capacità degli strumenti esistenti per arrestare la crisi sia sui tempi di attivazione. L Eurozona si avvicina al momento della verità: occorrono forti scelte per garantirne la sopravvivenza. 7

9 Le faglie attive della crisi La crisi ha ormai raggiunto l ultima linea di difesa dell Eurozona. Grecia Irlanda, Portogallo Spagna Italia Programma di sostegno in corso. Altissimo rischio di instabilità a 1-6 mesi. Problema: (1) obiettivi del programma irraggiungibili; (2) mancanza di sostegno sociale e politico al programma di aggiustamento; (3) rischio di uscita dall Eurozona. Rilevanza: diretta modesta, indiretta incerta (contagio) Programmi di sostegno in corso. Basso rischio di instabilità a 1-6 mesi. Problema: (1) accesso al mercato alla conclusione del programma (o eventuale proroga degli aiuti); (2) stabilizzazione del debito Rilevanza: diretta modesta, indiretta elevata (contagio) Programma di ricapitalizzazione bancaria imminente. Moderato rischio di instabilità a 1-6 mesi. Problema: (1) necessità di ampia correzione fiscale per garantire sostenibilità del debito; (2) rischio di rifinanziamento per fuga investitori esteri; (3) necessità di agire su squilibri macroeconomici. Rilevanza: diretta e molto elevata. Nessun programma di sostegno attivo. Moderato rischio di instabilità a 1-6 mesi. Problema: (1) rischio di rifinanziamento per fuga investitori esteri (esacerbato da livello debito); (2) interventi per rilanciare competitività. Rilevanza: diretta e cruciale. 8

10 Spagna al centro della crisi: aiuti al settore bancario 50 Stime del fabbisogno netto di capitale (Miliardi di euro) , ,5 25,4 16 Minimo Massimo 62 25,6 Fitch S&P FMI BdE OW RB La base di calcolo può differire fra le diverse istituzioni. OW: Oliver Wyman; RB: Roland Berger. Fonte: Fitch, S&P, IMF, El Paìs. 51,8 La Spagna ha inviato oggi formale richiesta per «assistenza finanziaria» alle banche del proprio paese. Il FMI ha fornito la prima valutazione indipendente del fabbisogno di capitale del sistema bancario: al netto delle risorse interne, la stima va da 18,5 (scenario base) a 37 miliardi di euro (scenario avverso). I rapporti Roland Berger ed Oliver Wyman sul fabbisogno di capitale stimano le esigenze in 51,8-62 miliardi nello scenario avverso. La definizione dei requisiti per banca dovrebbe avvenire a settembre, dopo l esame analitico dei portafogli. 9

11 La sostenibilità del debito spagnolo richiede sforzi imponenti La Spagna deve ancora attuare una corposa correzione fiscale per riportare i conti pubblici su un sentiero sostenibile, anche assumendo che i costi di rifinanziamento tornino su livelli intermedi tra quelli attuali e quelli osservati nei primi 5 mesi dell anno. La correzione non sembra implementabile su di un orizzonte di tre anni. Solo nel 2012 il Paese ha varato misure per 4,6% punti di PIL, e stimiamo che il deficit non calerà quest anno sotto il 6,9% del PIL, contro il 5,3% promesso. Saldo primario nel 2015 necessario a soddisfare la nuova regola europea di riduzione del debito Crescita del PIL\Costo medio del debito Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo Saldo primario nel 2015 necessario a soddisfare la nuova regola europea di riduzione del debito (saldo medio ) Crescita del PIL\Costo medio del debito

12 La periferia inizia a trascinare il centro? Le tensioni finanziarie e l effetto delle misure fiscali restrittive stanno ampliando ancora il divario di crescita tra centro e periferia. Ma ora anche gli indici di fiducia della core Europe ne stanno risentendo. 120 Indici compositi Commissione Centro (G,F,O,B,A,Fi) 80 Periferia (It,S,P,G) 70 m-00 m-02 m-04 m-06 m-08 m-10 m Industria -40 m-00 m-02 m-04 m-06 m-08 m-10 m-12 Centro (G,F,O,B,A,Fi) Periferia (It,S,P,G) Consumatori -60 m-00 m-02 m-04 m-06 m-08 m-10 m-12 Centro (G,F,O,B,A,Fi) Periferia (It,S,P,G) Costruzioni Commercio Servizi -70 m-00 m-02 m-04 m-06 m-08 m-10 m-12 Centro (G,F,O,B,A,Fi) Peri fer ia (It,S,P,G) -35 m-00 m-02 m-04 m-06 m-08 m-10 m-12 Centro (G,F,O,B,A,Fi) Periferia (It,S,P,G) -35 m-00 m-02 m-04 m-06 m-08 m-10 m-12 Centro (G,F,O,B,A,Fi) Periferia (It,S,P,G) Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su indici di fiducia Commissione UE 11

13 Italia: rimane il problema di sostituire la domanda estera mancante La forte riduzione dei portafogli di titoli di Stato italiani detenuta dai non residenti è stata in parte compensata dagli acquisti della BCE e in parte dagli acquisti delle banche finanziate tramite le LTRO. L azione della BCE non ha tuttavia permesso un inversione di tendenza in termini di flussi di domanda da parte dei non residenti. Flussi netti al valore nominale di titoli di Stato italiani (mld EUR) Ago-11 Ago-11 Dic-11 Mar-12 Nov-11 Mar-12 Domanda totale di cui: Banca d'italia BCE Istituzioni finanziarie monetarie Famiglie Assicurazioni Estero Offerta totale FONTE: Banca d Italia, Ministero dell Economia e delle Finanze, Bloomberg, elaborazioni Intesa Sanpaolo. 12

14 I costi di rifinanziamento del Tesoro rimangono gestibili, per ora I costi di rifinanziamento rimangono più bassi rispetto ai picchi di fine 2011, ma la situazione di stress non recede. 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 lug-10 ott-10 gen-11 apr-11 lug-11 ott-11 gen-12 apr-12 ITBT06G ITBT12G BMIT03Y(RY) BMIT05Y(RY) BMIT10Y(RY) Nota: rendimenti in asta per i BOT, rendimenti sul mercato secondario per i BTP. Fonte: Thomson Reuters 13

15 Agenda 1 Il ciclo internazionale 2 La crisi del debito sovrano in Europa 3 Valutazioni sui meccanismi di sostegno 4 La situazione italiana 14

16 Meccanismi di sostegno più robusti, ma ancora imperfetti L architettura attuale dei meccanismi di gestione della crisi si fonda su 4 pilastri: EFSF, ESM, FMI e BCE. L EFSF sta esaurendo le sue disponibilità. L ESM sarà operativo non prima del luglio 2012 (richiede la ratifica da parte di Stati che rappresentino almeno il 90% del capitale, e pochi l hanno già fatto). Il FMI ha recentemente deliberato un incremento delle risorse rispetto alle quote 2010 di 430 miliardi di dollari, di cui 200 miliardi provenienti dalle stesse banche centrali dell Eurozona. Tuttavia, i fondi non sono vincolati al sostegno dei paesi europei. La BCE continua a giudicare il programma di acquisto titoli (SMP) un aiuto temporaneo e non effettua operazioni da qualche mese. Tuttavia, il SMP potrebbe essere importante in caso di nuove forti crisi di fiducia, in particolare prima che l ESM diventi operativo. 15

17 EFSF: poco spazio di manovra, deve essere rimpiazzato al più presto dall ESM L effettiva capacità di erogazione dell EFSF dipende dai paesi che possono effettivamente fornire garanzie, ed è tanto più bassa quanto più grande è il paese che richiede assistenza. Dei 248 miliardi teoricamente disponibili, soltanto 108 sarebbero erogabili se Italia e Spagna avessero contemporaneamente bisogno di assistenza EFSF: dalle garanzie alla capacità di erogazione ESP ITA Altri Impegni di garanzia Capacità di erogazione Iniziale Ex impegni Ex garanzie (1/1.65) GRC, IRL, PRT ITA, ESP Note: dati in miliardi di euro. La capacità di erogazione è calcolata sulla base di una sovra-garanzia del 165%. Nel grafico a destra, la seconda colonna esclude gli impegni per Irlanda, Portogallo e Grecia; la terza colonna esclude anche le quote di Italia e Spagna (NB: non si tratta di un ipotesi sulla dimensione di eventuali programmi). L esclusione delle garanzie deve essere chiesta dal paese: il programma di ricapitalizzazione delle banche iberiche non dovrebbe escludere il Regno di Spagna, ma (se finanziata da EFSF) ridurrà la capacità di erogazione residua di 100 mld. Fonte: Intesa Sanpaolo EFSF: le disponibilità teoriche ed effettive ITA ESP GRC,PRT.IRL Disponibilità

18 ESM ed EFSF sufficienti soltanto se permane l accesso al mercato domestico Italia Cumulato 231 Worst case (nessun accesso al mercato) Solo emissioni di T-bills No acquisti esteri di titoli a m/l termine Spagna Cumulato Worst case (nessun accesso al mercato) Solo emissioni di T-bills No acquisti esteri di titoli a m/l termine Note: dati in miliardi di euro. La simulazione ipotizza il rispetto degli obiettivi di deficit del settore statale. Per la Spagna non si considerano le esigenze di finanziamento di FROB, ICO e FADE, stimate in circa 69 miliardi sul periodo considerato. Fonte: Intesa Sanpaolo 17

19 Negli scenari peggiori, non c è alternativa all intervento BCE ESM ed EFSF sono in grado di sostenere la Spagna con un programma triennale anche nell ipotesi in cui il paese perda totalmente l accesso al mercato (scenario improbabile: anche la Grecia ha continuato ad emettere T-Bills). Nell ipotesi di crisi congiunta di Italia e Spagna, il worst case (nessun accesso al mercato) non sarebbe gestibile neppure con l aiuto del FMI e richiederebbe l intervento della BCE. Un consistente aiuto del FMI sarebbe necessario se ambedue i paesi perdessero la possibilità di emettere titoli a m/l termine. EFSF ed ESM potrebbero invece bastare a fronte della sola perdita degli investimenti dall estero, anche senza aiuti esterni. 18

20 Che cosa manca? Firewall per gli emittenti sovrani Meccanismi di supervisione bancaria e risoluzione delle crisi Cruciale il coinvolgimento diretto della BCE, mediante programmi di QE con acquisto di titoli di stato. Vanno respinte le interpretazioni iperrestrittive dell art. 123 del TUE sul divieto di finanziamento in base monetaria degli Stati. Anche gli Stability Bonds o Eurobonds ridurrebbero i rischi di rifinanziamento, ma le resistenze politiche sono forti. L attuale assetto decentrato trasforma crisi bancarie in crisi degli emittenti sovrani, e viceversa. EFSF ed ESM hanno introdotto una dimensione comunitaria nel meccanismo di risoluzione delle crisi, ma come extrema ratio. Draghi ha proposto di centralizzare supervisione bancaria, meccanismi di risoluzione delle crisi e fondo di garanzia sui depositi. 19

21 Grande attesa per la roadmap sull integrazione Le aree interessate dalla roadmap Riforme strutturali Unione politica (trasferimento di poteri da Stati ad unione) Politica di bilancio integrata «Unione bancaria» (Meccanismi di supervisione bancaria e risoluzione delle crisi) Scopo: (1) smontare le aspettative di break-up dell unione monetaria attraverso un impegno a una maggiore condivisione dei rischi; (2) fornire copertura politica alla BCE, se dovesse muoversi ai confini del suo mandato. Tempi: (a) a fine giugno, impegno politico e mandato di disegnare una roadmap pluriennale; (b) nel secondo semestre 2012, definizione dei dettagli; (c) nei 5-10 seguenti, implementazione Minacce: rischio di veti (bisogna riformare il Trattato), tempi della politica tedesca. 20

22 Agenda 1 Il ciclo internazionale 2 La crisi del debito sovrano in Europa 3 Valutazioni sui meccanismi di sostegno 4 La situazione italiana 21

23 Previsioni sull economia italiana Nel 2012 la contrazione del PIL sarà pari ad almeno l 1,5-2,0%. Prevalgono i rischi al ribasso, per i terremoti del 20 e 29 maggio e per il permanere delle tensioni finanziarie. Il trimestre corrente dovrebbe registrare ancora una netta contrazione del PIL. L economia non tornerà a crescere prima della seconda metà del Fonte: Intesa Sanpaolo PIL (prezzi 2005, a/a) Consumi delle famiglie Consumi collettivi Investimenti fissi Importazioni Esportazioni Contributo alla crescita: Commercio estero Domanda finale interna Prezzi al consumo (a/a) Disoccupazione (%) Reddito disponibile reale

24 Si accentua l impatto della crisi sulla fiducia Si intensifica l impatto negativo della crisi sulla fiducia degli operatori. I consumatori percepiscono effetti tangibili sulla condizione economica e finanziaria e sulle possibilità di risparmio, e un aumento delle attese sulla disoccupazione. L impatto della crisi sulla fiducia è molto rilevante in particolare per le famiglie apr 04 apr 06 apr 08 apr 10 apr 12 Fiducia delle imprese Fiducia dei consumatori Fonte: Istat, elaborazioni Intesa Sanpaolo 23

25 I consumatori pagano il prezzo più alto Saranno colpiti innanzitutto i consumi, che risentiranno, oltre che dell impatto sulla fiducia, della flessione (per il quinto anno consecutivo) del reddito disponibile reale delle famiglie (stimiamo di oltre il 2%, a causa del calo degli occupati e degli aumenti di imposte, tariffe e prezzi). 107 Negli ultimi 10 anni il potere d acquisto delle famiglie è rimasto fermo d-01 g-03 d-04 g-06 d-07 g-09 d-10 Consumi Potere d'acquisto Fonte: Istat, elaborazioni Intesa Sanpaolo 24

26 L export attenua la recessione Gli scambi con l estero possono contribuire ad alleviare la recessione (stimiamo un contributo positivo di un punto di PIL nel 2012). Il deficit commerciale ha già iniziato a ridursi. Le indagini segnalano un rallentamento ma non un crollo per l export ago-06 ago-08 ago ago-12 Export Italia a/a (sx) Indice PMI globale (ponderato per pesi export IT) + 3m Fonte: Istat, Markit, elaborazioni Intesa Sanpaolo 25

27 Piccole imprese più in difficoltà Già nell ultimo trimestre del 2011 le imprese manifatturiere hanno evidenziato una brusca frenata, particolarmente significativa per le piccole imprese. 8 Evoluzione del fatturato per dimensione d impresa, 2011 (var. % tendenziali trimestrali) > T11 2T11 3T11 4T11 1T12 Fonte: Unioncamere 26

28 Favoriti i settori con maggiore proiezione estera ma quasi tutti restano con eccesso di capacità Fatturato (var. % medie a prezzi costanti) Fatturato (distanza % nel 2013 dal 2007, prezzi costanti) Metallurgia Meccanica Farmaceutica Elettrotecnica Intermedi chimici Prodotti in metallo Elettronica Altri intermedi Industria manifatturiera Alimentare e Bevande Materiali da Costruzione Largo consumo Sistema moda Autoveicoli e moto Mobili Elettrodomestici -4,0-3,0-2,0-1,0 0,0 1,0 2,0 Metallurgia Meccanica Farmaceutica Elettrotecnica Intermedi chimici Prodotti in metallo Elettronica Altri intermedi Industria manifatturiera Alimentare e Bevande Materiali da Costruzione Largo consumo Sistema moda Autoveicoli e moto Mobili Elettrodomestici -40,0-30,0-20,0-10,0 0,0 10,0 Fonte: Intesa Sanpaolo e Prometeia 27

29 Conclusioni L attività economica globale sta rallentando soprattutto in Europa ma non vi è un rischio di recessione globale. La situazione di mercato è tuttora fonte di preoccupazione e incide sulle prospettive dell economia reale. I problemi di rifinanziamento del debito pubblico di Spagna e Italia, attualmente ignorati dalle autorità europee, rappresentano i principali rischi di scenario. La via d uscita dalla crisi del debito sovrano europeo passa per una maggiore integrazione fiscale, attraverso una cessione di sovranità fiscale dalla periferia al centro e l introduzione di strumenti di mutualizzazione del debito. La BCE resta l ultimo baluardo per evitare il collasso. La ripresa del programma di acquisto titoli e una più aggressiva politica monetaria quantitativa restano gli ultimi strumenti utili a mantenere l integrità del sistema. 28

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Indice o La congiuntura o Il mercato immobiliare o I mercati finanziari

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali

La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Giorgio Gobbi - Banca d'italia 25 settembre 2014 La

Dettagli

Snam e i mercati finanziari

Snam e i mercati finanziari Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico globale presenta condizioni favorevoli. Ma l incertezza è il maggior ostacolo a

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia Paolo Sestito Servizio struttura Economica, Banca d Italia Modena, 4 giugno 215 Il contesto internazionale e l area dell euro 2 Nei paesi emergenti,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/03/201 Pagina 1 Questa

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Consob - Auditorium Presentazione del Risk Outlook

Consob - Auditorium Presentazione del Risk Outlook Consob - Auditorium Presentazione del Risk Outlook Gregorio De Felice Chief Economist Intesa Sanpaolo Roma, 24 febbraio 2014 Agenda 1 Le prospettive macro nel 2014-15 2 Credito ed economia reale nell area

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

Breve approfondimento sulla situazione Greca

Breve approfondimento sulla situazione Greca Breve approfondimento sulla situazione Greca 15 Giugno 2015 2 Premessa Quattro mesi di colloqui tra la Grecia e i suoi creditori non sono bastati a raggiungere un accordo per sbloccare gli aiuti al governo

Dettagli

Economia italiana e settori industriali

Economia italiana e settori industriali OPEN DAY ATTIVITÀ INTERNAZIONALI ANIE Economia italiana e settori industriali Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Milano, 16 dicembre 2015 Italia: il gap con l Eurozona si sta riducendo Su base

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 8 Febbraio 2013 Ancora senza credito ANCORA SENZA CREDITO I primi segnali di inversione del ciclo economico non trovano ancora conferma nei dati del credito. Il 2012 si è infatti

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Petrolio, progressivo rialzo... Brent dal 2010 Fonte: Bloomberg 2 Tassi, in aumento l interbancario... Euribor 3 mesi e tasso Bce a confronto Fonte: Bloomberg

Dettagli

8 Consumer & Retail Summit Un autunno pieno di incognite

8 Consumer & Retail Summit Un autunno pieno di incognite 8 Consumer & Retail Summit Un autunno pieno di incognite Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche Milano, 9 ottobre 214 Agenda 1 Italia: in lento recupero dal 215 2 Consumi: il peggio è alle spalle?

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Dichiarazione conclusiva della missione del Fondo Monetario Internazionale nell Eurozona (Giugno 2014)

Dichiarazione conclusiva della missione del Fondo Monetario Internazionale nell Eurozona (Giugno 2014) RESeT INTERNAZIONALE Fondo Monetario Internazionale FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ED. IT. DI ALDO CARBONE 19 Giugno 2014 Dichiarazione conclusiva della missione del Fondo Monetario Internazionale nell

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Presentazione del Rapporto L economia del Molise Francesco Zollino Servizio di Congiuntura e politica monetaria Banca d Italia Università degli Sudi del Molise, Campobasso 18 giugno 215 Il contesto internazionale

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria

Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria La crescita economica in Italia (Centro Studi Confindustria Congiuntura flash, Novembre 2011)

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013

IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013 IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Allianz, Axa, Le Generali a confronto Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Elaborazioni dai bilanci consolidati dei 3 big assicurativi europei A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino 2012

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito Gregory D. Sutton (+41 61) 280 8421 greg.sutton@bis.org 3. Il mercato internazionale dei titoli di debito La decelerazione dell economia mondiale sembra aver frenato la domanda di nuovi finanziamenti internazionali,

Dettagli

Centro Produttività Veneto Gruppo di studio Settore Orafo Il Settore orafo nell attuale contesto macroeconomico

Centro Produttività Veneto Gruppo di studio Settore Orafo Il Settore orafo nell attuale contesto macroeconomico Centro Produttività Veneto Gruppo di studio Settore Orafo Il Settore orafo nell attuale contesto macroeconomico Stefania Trenti Servizio Studi e Ricerche Vicenza, 18 aprile 2013 Agenda 1 Alla ricerca della

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Agenda ANALISI DEGLI SCENARI MACROECON OMICI I. Analisi degli

Dettagli

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 98 GIUGNO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Scenario economico e politiche

Scenario economico e politiche Scenario economico e politiche Fedele De Novellis Bergamo, 14 giugno 2013 www.refricerche.it Schema generale Rallentamento economia globale nel 2012 (crisi della periferia europea) Reazione politiche monetarie

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014

Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014 Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014 Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel 2012 Francesca Mazzolari In Italia segnali di fine caduta e ripresa

Dettagli

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia III 1 La rilevanza del settore industriale nell economia Il peso del settore industriale nell economia risulta eterogeneo nei principali paesi europei. In particolare, nell ultimo decennio la Germania

Dettagli

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Numeri della Crisi Italia - Riflessioni su come superare la crisi.

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Numeri della Crisi Italia - Riflessioni su come superare la crisi. Il 31 marzo conviviale a tema GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011 Numeri della Crisi Italia Riflessioni su come superare la crisi. Relatore prof. Giorgio Brunetti Per l Italia si prevede una crescita

Dettagli

Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano. Gregorio De Felice Chief Economist

Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano. Gregorio De Felice Chief Economist Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano Gregorio De Felice Chief Economist 1 Credito alle imprese in forte crescita negli ultimi 1 anni La recente flessione del credito segue un periodo

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea

Dettagli

lo scenario internazionale lorena vincenzi Ozzano dell Emila 22 aprile 2013

lo scenario internazionale lorena vincenzi Ozzano dell Emila 22 aprile 2013 lo scenario Ozzano dell Emila 22 aprile 2013 internazionale lorena vincenzi riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività e può

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Marzo 2013 Rallentano gli impieghi, aumentano le sofferenze RALLENTANO GLI IMPIEGHI, AUMENTANO LE SOFFERENZE Si protrae la fase di contrazione degli impieghi a famiglie e

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Indice o I rischi macroeconomici o I rischi settoriali: famiglie e imprese

Dettagli

Presentazione del Rapporto

Presentazione del Rapporto Presentazione del Rapporto Cremona, 5 giugno 5 L economia della Lombardia Paola Rossi Banca d Italia Sede di Milano Divisione Analisi e Ricerca economica territoriale Camera di Commercio di Cremona L economia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Le imprese in questo nuovo scenario.

Le imprese in questo nuovo scenario. Banche credito tassi - imprese: un nuovo scenario Le imprese in questo nuovo scenario. 1 Mercoledì 26 ottobre 2011, ore 16.00 Palazzo Bonin - Corso Palladio 13 Vicenza Aspetti fondamentali del nuovo scenario:

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

Sistema Moda Italia Come valorizzare il Tessile Moda Italiano Il Sistema Moda nell attuale contesto macroeconomico

Sistema Moda Italia Come valorizzare il Tessile Moda Italiano Il Sistema Moda nell attuale contesto macroeconomico Sistema Moda Italia Come valorizzare il Tessile Moda Italiano Il Sistema Moda nell attuale contesto macroeconomico Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche Milano, 4 aprile 2013 Agenda 1 Alla ricerca

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

NUMERO 97 MAGGIO 2015

NUMERO 97 MAGGIO 2015 NUMERO 97 MAGGIO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Indicatore ciclico

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio)

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio) COMUNE DI Comune di Montecatini Terme PATTO DI STABILITA' INTERNO ( Legge n. 244 del 2007 ) VERIFICA RISPETTO OBIETTIVO PROGRAMMATICO RELATIVO AL PATTO DI STABILITA' 2008 COMPRENSIVO DEL RECUPERO DELLO

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Crisi del debito e recessione: gli scenari per il sistema bancario italiano

Crisi del debito e recessione: gli scenari per il sistema bancario italiano Banking Summit 2012 Tra declino e rilancio: la sfida delle banche italiane Crisi del debito e recessione: gli scenari per il sistema bancario italiano Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche Milano,

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 giugno 2015 Credito in folle I dati di aprile 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lentezza del settore creditizio nel reagire agli stimoli monetari. Dopo il

Dettagli

MADE IN ITALY SENZA ITALY I nuovi scenari della Moda e del Lusso

MADE IN ITALY SENZA ITALY I nuovi scenari della Moda e del Lusso MADE IN ITALY SENZA ITALY I nuovi scenari della Moda e del Lusso Moda e lusso nell attuale contesto macroeconomico Intervento di Gregorio De Felice Chief Economist, Intesa Sanpaolo 8 Novembre 2013 (Sintesi)

Dettagli