ENTEROCOLITI BATTERICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENTEROCOLITI BATTERICHE"

Transcript

1 ENTEROCOLITI BATTERICHE Tali sindromi sono caratterizzate, essenzialmente, da diarrea mista a sangue e muco, infiammazione, ulcerazioni e formazione di pseudomembrane. Maggiormente interessato è il colon, ma anche il tenue può risentire di questa affezione. La sintomatologia è comune a tutti gli agenti etiologici, tra i quali sono più frequenti: -salmonella -shigella -escherichia coli -campylobacter jejuni -yersinia enterocolitica -vibrio parahaemolyticus -clostridium difficile INFEZIONE DA CAMPYLOBACTER JEJUNI Le varie specie di campylobacter (jejuni, fetus, coli, lardis) sono responsabili di molte forme di enterocolite: tra queste il jejuni è di gran lunga il più frequente. Il periodo di incubazione varia dai 3 ai 5 giorni (con un rango complessivo da 1 a 10). Di solito la sintomatologia diarroica si esaurisce in 1-4 giorni, ma in alcuni pazienti possono insorgere complicazioni a breve e lungo termine, tra cui una sindrome simil-tifoide, l artrite reattiva e, in una piccola percentuale di casi, convulsioni febbrili e meningite. Il microrganismo può essere escreto con le feci fino a 7 settimane dopo la scomparsa dei sintomi. Le fonti di maggiore contaminazione sono rappresentate dagli alimenti, tra cui l acqua, il latte e il cibo in generale (soprattutto il pollame, per l elevata temperatura corporea, che ne favorisce la moltiplicazione). Fonti non infrequenti possono essere gli animali domestici, quali cani, bestiame e volatili, attraverso il materiale fecale. L incidenza maggiore di questa infezione viene raggiunta nei mesi estivi. Le forme asintomatiche sono molto comuni, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. I portatori cronici sono stimati nell ordine dello 0,5% della popolazione generale. Patogenesi: le feci liquide sono dovute alla secrezione di liquido isotonico da parte del piccolo intestino, la quale eccede le capacità di riassorbimento a valle. A questo proposito, almeno due tossine sono implicate nel meccanismo patogenetico, l enterotossina (labile al calore e simile a quella di e.coli), non elaborata da tutti i ceppi, e la verotossina (shigella-simile e coli-simile) isolata dai pazienti con diarrea e responsabile dei fenomeni ulcerativi che si riscontrano nelle campylobacteriosi. E stata inoltre dimostrata una certa invasività del batterio (quindi la possibilità che si diffonda all interno dell organismo), in quanto (a differenza di altri ceppi enteropatogeni, quali shigella, yersinia, e.coli e salmonella) alcune forme penetrano nei monociti, dove possono persistere 6 o 7 giorni. Manifestazioni cliniche: la più comune è data dalla diarrea acquosa, occasionalmente accompagnata a dolore addominale, malessere generale e febbre. L infezione è, generalmente, autolimitante, ma i bambini e le persone anziane possono andare incontro a disidratazione. I pazienti immunocompromessi manifestano diarrea cronica. YERSINIOSI La forma più comune è data dalla specie y. enterocolitica, patogeno invasivo che ha un alta incidenza nei bambini (soprattutto in USA). Fonti di contaminazione sono le carni, specialmente suine e confezionate. Sono conosciuti quattro tipi patogeni, che variano secondo la distribuzione geografica (03, 08, 09 e 05.27). La contaminazione del sangue (trasfusioni) induce uno shock tossico, mentre il ferro ne amplifica la virulenza (pazienti dializzati), fino a culminare in ascessi epatici.

2 Manifestazioni cliniche: a volte possono essere confuse con quelle di una appendicite acuta (dolore addominale, febbre, vomito, diarrea e leucocitosi). La necrosi dell epitelio intestinale determina la formazione di ulcere, mentre il quadro di enterocolite può essere complicato da adeno-mesenterite, ileite e appendicite acuta (della quale è la causa effettiva in una piccola percentuale di casi). Complicazioni: fenomeni autoimmuni, quali l artrite reattiva, eritema nodoso, sindrome di Reiter, irite, febbre reumatica e sarcoidosi possono svilupparsi nei pazienti con yersiniosi. Disordini tiroidee autoimmuni, quali malattia di Graves e di Hashimoto, possono avere un alta immunizzazione (umorale e cellulare) nei confronti di yersinia enterocolitica: alcuni determinanti antigenici di parete causano, infatti una risposta anticorpale crociata anche contro cellule di tiroide. Si è visto, inoltre, che la parete batterica è in gradi di legare il TSH, dal che si deduce che gli anticorpi anti-yersinia interagiscono con il recettore della tireotropina. Le yersiniosi sono, generalmente, severe (a volte anche mortali). CLOSTRIDIM DIFFICILE E un batterio anaerobio gram+, responsabile del 95% dei casi di enterocolite associata a terapia antibiotica. Si riscontra nella normale flora intestinale di soggetti normali ( 2-8%) ed è resistente ai più comuni chemioterapici; proprio per questo motivo, soprattutto dopo assunzione di clindamicina, lincomicina e ampicillina, si viene a perdere il normale equilibrio dei ceppi batterici competitori. Da ciò deriva la produzione batterica di due tossine, A e B, responsabili (con una attività enterotossica di B che è 1000 volte superiore a quella di A) del quadro di una colite pseudomembranosa. Manifestazioni cliniche: la diarrea è il sintomo più comune (moderata o profusa, a seconda dei casi), con inizio improvviso da 2 giorni a diverse settimane dopo l inizio di un trattamento antibiotico (non dose-dipendente). La diarrea, generalmente in piccole quantità, è mista a sangue vivo e muco, e si accompagna a tensione e crampi addominali, con febbre e leucocitosi. In molti pazienti la sintomatologia scompare non appena si sospende l assunzione di antibiotico, ma alcuni tendono a protrarre il quadro da 2 a 8 settimane, con formazione di pseudomembrane e debilitazione. A volte la complicazione maggiore, ovvero la disidratazione, comporta uno squilibrio elettrolitico con ipoalbuminemia, le cui conseguenze possono essere letali. Il megacolon tossico è una seria complicanza (per fortuna rara) che si manifesta nei soggetti che assumono antiperistaltici. La mortalità varia dal 20 al 30% dei casi. SHIGELLOSI E rappresentata da una sindrome infiammatoria acuta del grosso intestino che si manifesta, essenzialmente, con diarrea, ma che può evolvere verso una dissenterica. Il termine dissenteria sta ad indicare un interessamento primario del colon, con passaggio di feci di piccolo volume miste a sangue e muco, accompagnato a tenesmo. Coincide con la vecchia denominazione di dissenteria bacillare che diede Shiga nel 1897, quando identificò il batterio omonimo. Tale mirorganismo è un gram negativo che si distingue in 4 gruppi sierologici maggiori (A, B, C, D): il gruppo A esprime la s. dysenteriae; il B la flexneri; il C la boydii; il D la sonnei. La trasmissione è di tipo oro-fecale, senza ospiti intermedi, ma sotto certe condizioni ottimali di temperatura i bacilli possono essere ritrovati in alcuni alimenti, quali latte, uova e formaggio (nell acqua del mare persistono anche 3 giorni). Sono state descritte, da sempre, forme epidemiche di dissenteria bacillare, peraltro più frequenti nella tarda estate: in questi casi il vettore può essere rappresentato dalle mosche. La maggiore incidenza si riscontra nei bambini (soprattutto quelli che frequentano le comunità scolastiche) nell età compresa fra 1 e 4 anni, spesso in combinazione con infezioni da rotavirus. Patogenesi: i vari ceppi di shigella penetrano l epitelio del grosso intestino e moltiplicano nella sottomucosa e nella lamina propria, dove si accumulano cellule infiammatorie che provocano microascessi. Discrete porzioni di colon e sigma sono ricoperte di essudato fibrinoso, mentre compaiono

3 ulcerazioni superficiali sanguinolente di circa 5 mm di diametro. La diffusione dei bacilli per via ematica è molto rara e compare nel 3-6% dei pazienti. Manifestazioni cliniche: il periodo di incubazione è compreso fra le 36 e le 72 ore, con sintomi iniziali aspecifici, caratterizzati da febbre e dolori addominali. La diarrea compare dopo circa 48 ore ed è mista a sangue e muco purulento. La tensione addominale è costante. La remissione spontanea è la regola, e si attua dopo 2-7 giorni di malattia. Nei casi in cui i bacilli (soprattutto s. Dysenteriae) producono una enterotossona (denominata S), si manifestano i sintomi clinici della dissenteria: feci di piccolo volume miste a sangue e muco, accompagnate al sintomo fondametale, il tenesmo. Queste forme sono occasionalmente complicate da neurite periferica o convulsioni (specialmente nei bambini). Nausea e vomito sono rari e, comunque, molto meno frequenti delle forme virali o delle intossicazioni alimentari stafilococciche. La forma dissenterica si risolve, di solito, spontaneamente, in una settimana, anche se i bacilli possono essere isolati nelle feci fino a 2 o anche 3 mesi dopo la remissione del quadro patologico. Nei casi più gravi si può avere disidratazione e una conseguente congiuntivite (quando i sintomi persistono più di una settimana). Rara l irite, mentre in pochi casi si può osservare un prolasso rettale. Complicazioni a medio e lungo periodo: l artrite reattiva e la sindrome di Reiter insorgono nei casi cronici non trattati (soprattutto nei soggetti con HLA-B27). ESCHERICHIA COLI Commensale comune del tratto intestinale, può diventare patogeno, in determinate condizioni, e sviluppare gastroenteriti e altre patologie intestinali, respiratorie, urinarie e settiche. I ceppi più importanti sono 4: -enterotossigenico (ETEC), che provoca la cosiddetta diarrea del viaggiatore ; -enteropatogeno (EPEC), responsabile di molti casi di diarrea nell infanzia; -enteroinvasivo (EIEC), da cui dipende la malattia simil-dissenterica; -enteroemorragico (EHEC), agente etiologico di colite emorragica e di sindrome uremico-emolitica nei bambini. ETEC: la diarrea del viaggiatore colpisce individui altrimenti sani che soggiornano in paesi tropicali e sub-tropicali. IL contagio è di tipo oro-fecale, per contaminazione di acqua e cibi vegetali crudi: l infezione si sviluppa dopo 1-2 giorni di esposizione (la concentrazione del microrganismo ingerito deve essere sufficientemente alta), con crampi addominali e frequenti movimenti intestinali esplosivi, che durano 3-4 giorni. Le enterotossine (ST, stabile al calore, e LT, labile al calore) sono responsabili del meccanismo patogenetico, per azione diretta sulla mucosa gastrointestinale (copiosa fuoriuscita di liquidi). Altri agenti responsabili della diarrea del viaggiatore possono essere: shigella, salmonella, calpylobacter, rotavirus, virus di Norwalk, giardia, entamoeba. EPEC: responsabile della diarrea nei bambini, soprattutto in paesi sottosviluppati. Questo ceppo si lega a cellule membranose delle placche di Peyer e ne interrompe la continuità. EIEC: a differenza dei precedenti, questo ceppo invade l ospite e provoca una significativa risposta infiammatoria, la cui manifestazione clinica è caratterizzata da febbre e dissenteria, con feci diarroiche contenenti sangue e polimorfonucleati. EHEC: provoca colite emorragica, attraverso una tossina shiga-simile: Tipica è la mancanza di febbre, ma le manifestazioni sono piuttosto eclatanti, fino ad arrivare all exitus, soprattutto con la sindrome uremico-emolitica (peraltro rara). Ceppo responsabile è il 057:H7. Escherichia coli, oltre alle infezioni del tratto urinario, può essere causa di setticemia, ascessi intraaddominali, colecistiti e colangiti ascendenti. Alla batteriemia consegue uno shock settico, i cui sintomi

4 fondamentali sono: febbre con brividi, tachicardia, tachipnea, confusione mentale e ipotensione. Può essere causa, inoltre, di ascessi in qualunque parte dell organismo, con artrite, endoftalmite, tiroidite, encefalite, endocardite, osteomielite, sinusite, polmonite, etc. SALMONELLOSI NON TIFOIDEE Tali infezioni si manifestano con diarrea acuta, sindrome setticemica, ascessi focali, meningite, osteomielite, endocardite, ma a volte possono decorrere in maniera asintomatica. I batteri del genere salmonella sono aerobi gram+, non capsulati, e possono essere raggruppati, classicamente, nei generi: typhi, cholera suis e enteritidis. La gran parte delle salmonelle non mostra una particolare preferenza di ospite, nel senso che possono infettare sia gli esseri umani che gli animali (a parte alcuni casi, come la typhi, che predilige l uomo). La contaminazione avviene attraverso il cibo (carne cruda e uova) e le bevande (acqua), anche se una vasta riserva di batteri è rappresentata dal tratto intestinale di tutti gli aninali domestici (di questi, l 1-3% risultano infettati dalle varie specie di salmonella). Durante la convalescenza, i pazienti con enterocolite continuano ad eliminare i batteri con le feci per alcune settimane e mesi (altra fonte di contagio). La via aerea è una diffusione importante, anche se rara, ed è dovuta alle infezioni del tratto respiratorio. Infine, l incidenza della malattia varia con la stagione (il massimo si raggiunge tra luglio e ottobre), ma anche l età mostra una particolare importanza, in quanto i bambini al di sotto dei 9 anni sono più suscettibili della popolazione più adulta. Patogenesi: la salmonella si moltiplica, dopo l ingestione, sia nel piccolo intestino, che nel colon, producendo uno stato infiammatorio della lamina propria. I batteri replicano in vacuoli citoplasmatici all interno delle cellule epiteliali (ciò che lo distingue dalla yersinia). La morte della cellula libera i microrganismi e favorisce la loro disseminazione, da cui risulta una batteriemia che può essere transitoria o fonte di infezioni metastatiche e di ascessi anche lontani. Enterocolite: il decorso clinico è caratterizzato da febbre (preceduta da brividi), dolore addominale (con tensione moderata e iperperistalsi) e diarrea, che persiste da 3 a 5 giorni. Il periodo di incubazione va dalle 8 alle 24 ore e i sintomi iniziali sono rappresentati da nausea e vomito. La quantità di feci è molto variabile: nei casi lievi il passaggio è piuttosto scarso, mentre in quelli più gravi si possono avere scariche liquide al giorno. La diarrea può contenere muco misto a sangue. Il paziente può arrivare a uno stato confusionale, o a forme di appendicite e colecistite acute. Un certo numero di pazienti (HLA-B27) sviluppa un artrite reattiva. Batteriemia: la sindrome clinica, in questi casi, è caratterizzata da brividi, febbre, anoressia, perdita di peso, epato-splenomegalia, che possono perdurare diversi settimane, fino ad alcuni mesi. VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS Provoca un affezione in particolari aree, e soprattutto in Giappone, dove rappresenta il 24% dei casi di infezione da cibo contaminato. La sua virulenza è strettamente correlata con la sua attività emolitica (i ceppi non emolitici non sono patogeni). Manifestazioni cliniche: diarrea, crampi addominali, nausea, vomito, cefalea, febbre con brivido. Il periodo di incubazione varia da 4 a 96 ore e la durata media della malattia è di 3 giorni. Una sindrome dissenteriforme è riportata in India e Bangladesh, con un periodo di incubazione più breve (1-9 ore. In alcuni casi può insorgere aritmia cardiaca e morte improvvisa. FEBBRE TIFOIDE Il genere salmonella typhi, responsabile del tifo, comprende circa 80 varietà di bacilli (aerobi gram-), che si identificano sierologicamente attraverso l antigene somatico O e quello flagellare H. La salmonella è

5 patogena solo per il genere umano, che rappresenta la principale fonte di infezione, attraverso feci, urine, vomito e secrezioni respiratorie dei soggetti malati o portatori sani, i quali contaminano l ambiente con tempi di sopravvivenza piuttosto lunghi (settimane, nell acqua, polvere e cibo). L incidenza aumenta considerevolmente nella stagione estiva. Patologia: la porta di entrata è il tratto gastro-intestinale, a livello del tenue, dove la salmonella oltrepassa la mucosa, per poi essere fagocitata nei gangli regionali linfatici e dar luogo a una transitoria batteriemia successiva. Da quest ultima dipende una rapida moltiplicazione nel tratto biliare e l immissione di milioni di bacilli nella bile, donde l eliminazione attraverso le feci (seconda e terza settimana di malattia). La grande proliferazione di mononucleati, da parte del sistema reticolo-endoteliale è il principale meccanismo patogenetico dell infezione: l interessamento del sistema linfatico (principalmente le Placche di Peyer), nell ileo terminale, può condurre alla necrosi e all ulcerazione (l erosione dei vasi determina emorragia intestinale). Il fegato è, di solito, ingrossato, con aree focali di necrosi, mentre la milza, anch essa aumentata di volume, manifesta iperplasia del reticolo-endotelio. La mucosa respiratoria partecipa al processo patologico: una forma di bronchite eè usuale, mentre non infrequente è il riscontro di polmonite. Le lesioni maculo-papulari sono dovute a infiltrati mononucleari nella cute. Le endotossine, nella salmonellosi, svolgono un ruolo di fondamentale importanza nella patogenesi della malattia: la loro somministrazione, in volontari sani, determina manifestazioni cliniche molto simili a quelle del tifo, quali brividi, febbre, cefalea, milgia, anoressia, nausea, trombocitopenia e leucopenia. Manifestazioni cliniche: il periodo di incubazione varia dai 3 ai 60 giorni, con un rango mediano di La febbre è, solitamente il primo sintomo, compare nella prima settimana di malattia, e si accompagna a malessere generale, cefalea, anoressia, letargia, e dolori vari. La cefalea è sorda e continua, ed è confinata alla regione frontale. Due terzi dei pazienti manifestano tosse, dovuta alla partecipazione della mucosa bronchiale (non rara è l emottisi), e molti presentano vaghi dolori addominali, di solito accompagnati a costipazione (solo il 20% lamenta una lieve o moderata diarrea). Nella seconda settimana di malattia la febbre tende a essere continua, senza fasi remissioni (come si hanno nella prima) e con valori alti (intorno a 40 ): subentra debolezza, torpore o anche delirio; la distensione addominale aumenta e la diarrea si fa più comune, con feci talvolta miste a sangue. In caso di remissione spontanea, la febbre comincia a declinare nella terza settimana e termina nella quarta definitivamente, con segni di convalescenza che tendono a protrarsi anche a lungo (debolezza e affaticabilità, cefalea). Segni clinici: nella prima settimana il paziente presenta tensione addominale, riscontrabile alla palpazione dei quadranti inferiori. La distensione è spesso presente e, di solito, l esaminatore avverte una sensazione di aria e liquidi incarcerati che si muovono. Nella seconda settimana il volto manifesta torpore e mancanza di espressività (confusione mentale in alcuni pazienti, talvolta accompagnata a delirio). Evidente è la sproporzione polso-temperatura. Ronchi e rantoli all ascoltazione del torace sono riscontrabili nel 50% dei malati. In questa fase aumenta la distensione dell addome e la tensione (anche in maniera marcata). La splenomegalia non è un segno costante. Nella seconda e terza settimana possono comparire le caratteristiche macchie rosa della febbre tifoide, di solito nella parte superiore dell addome: di 2-5 mm. di diametro, diventano bianche alla pressione, sono generalmente sparse, e non sono numerose (circa 20 in tutto). Secondo molti autori si manifestano nell 80% dei malati e persistono dai due ai quattro giorni. Complicazioni: emorragia intestinale, che può essere severa (2%) o lieve (compare solo nella ricerca con le feci). La perforazione intestinale può comparire nella seconda e terza settimana (1%) e rappresenta una delle cause di morte, che sopraggiunge per shock: un segno premonitore è la caduta della temperatura o una tachicardia considerevole; a ciò si aggiungono i carattersistici sintomi di addome acuto, tensione e rigidità, soprattutto nel quadrante inferiore dx (con la peritonite la temperatura si rialza rapidamente). Tromboflebiti (specialmente della vena femorale), trombosi cerebrale, colecistite acuta, polmonite sono forme più rare. Dalla transitoria batteriemia i bacilli possono raggiungere le localizzazioni più svariate,

6 con insorgenza (peraltro rara) di osteomielite, meninigite, endocardite e ascessi vari. L alopecia era una delle complicanze meglio conosciute della febbre tifoide in epoca pre-antibiotica. Diagnosi: la salmonella può essere isolata dalle feci in ogni stadio di malattia (ma soprattutto dalla terza alla quinta settimana di malattia) e nel 25% delle urine dei pazienti. I portatori sani continuano la secrezione di bacilli per anni (a volte anche per tutta la vita). La localizzazione biliare si accompagna spesso a litiasi. La reazione di Widal (agglutinine contro gli antigeni somatici O e flagellari H) raggiunge il picco durante la terza settimana di malattia (la sua interpretazione è dubbia in quanto gli anticorpi possono essere cross-reattivi nei confronti di altri batteri) e può persistere mesi o anni. GASTROENTERITI VIRALI Sono tra le cause più importanti di morbidità e mortalità nel mondo, soprattutto nei paesi in via di sviluppo e nei bambini. Il loro impatto è enorme: l OMS stabilisce che tra il 10 e il 34% di tutte le morti dell America Latina, in un anno, sono attribuibili a malattie diarroiche. Tra i bambini al di sotto dei 5 anni, in Asia, Africa e America Latina, sono stimati almeno 3-5 milioni di casi in un anno, con circa 1 milione di morti per infezioni da rotavirus. ROTAVIRUS: appartengono alla famiglia dei reoviridae e presentano un genoma a doppia catena di Rna. Per la classificazione sierologica dobbiamo considerare 3 proteine strutturali, la maggiore delle quali è la VP6, che costituisce il capside interno e determina le proprietà antigeniche gruppo-specifiche. Le altre due proteine, VP4 e VP7 fanno parte del capside esterno, e servono a identificare i diversi sottosierotipi. Negli USA, più del 90% dei bambini al di sopra dei 3 anni acquisisce anticorpi anti-rotavirus: si è calcolato che il 25-50% di questi venga ospedalizzato per infezioni di gruppo A (B e C sono molto meno frequenti). Sono anche state dimostrate le reinfezioni, soprattutto nelle popolazioni chiuse e nei centri neonatali. Anche gli adulti possono essere infettati, anche se i sintomi sono, di solito, molto meno marcati (in genere nelle famiglie dove ammala un bambino). La trasmissione è di tipo oro-fecale: i ritavirus permangono infettivi nelle varie superfici ambientali per parecchie ore o giorni. I gruppi B e C sono antigenicamente distinti dal gruppo A: il B è una importante causa di malattia negli adulti cinesi. Manifestazioni cliniche: le infezioni da ritavirus possono essere asintomatiche o dar luogo a un severo quadro di malattia, caratterizzato da vomito e diarrea, con un periodo di incubazione che va dalle 48 alle 72 ore. In circa la metà dei casi il vomito e la febbre precedono la diarrea per diverse ore. Frequente, più che nelle altre forme virali, la disidratazione, mentre rari sono i dolori addominali e il sangue nelle feci (questi sintomi indicano, di solito, una etiologia batterica). La febbre è un sintomo comune ed è associata a disturbi respiratori in 1/3 dei casi. La malattia si conclude, generalmente, in 5-6 giorni: nel 10% persiste una intolleranza al lattosio. Alla febbre può associarsi la cefalea. In Giappone la diarrea è marcata e di colore bianco-latte. La disidratazione può essere causa di morte. NORWALK VIRUS: è un gruppo di piccoli agenti etiologici, che predomina nei bambini più grandi e negli adulti e appartiene alla famiglia dei calicivirus. Presentano una singola catena ad Rna e stimolano una risposta immunitaria che raggiunge il 50% della popolazione adulta nella quinta decade. I Norwlak determinano gastroenteriti nelle comunità, con una trasmissione di tipo orale (cibo e bevande) che costituisce il 30% di tutte le gastroenteriti non batteriche. In Giappone e nel Rgno Unito il 90% della popolazione adulta risulta sieropositiva, con o senza sintomi evidenti di infezione pregressa. Può risultare un temporaneo malassorbimento di grassi e lattosio. Le reinfezioni sono frequenti, soprattutto nei soggetti con alta immunizzazione, come dimostrato nei volontari che si sottopongono a esperimenti (il significato di questo fenomeno non è chiaro). Manifestazioni cliniche: diarrea epidemica di durata inferiore a quella provocata dai rotavirus. Il periodo di incubazione varia dalle 18 alle 48 ore, dopo il quale compiono i sintomi tipici: nausea, vomito, crampi addominali, diarrea, febbre, cefalea e mialgia, con una risoluzione che, abitualmente, avviene in 48 ore. Una percentuale minori di pazienti (18%) sviluppano mal di gola.

7 ADENOVIRUS: sono considerati enteropatici i tipi 40 e 41, e colpiscono, di solito, la prima e la seconda infanzia, soprattutto nei mesi estivi. Manifestazioni cliniche: vomito e diarrea, anche se meno pronunciati che con gli altri agenti virali. La diarrea tende a persistere da 8 a 12 giorni. ASTROVIRUS: hanno un genoma a Rna con singola elica e colpiscono prevalentemente bambini al di sotto dei 5 anni (il 70% risulta positivo ai titoli anticorpali, nel Regno Unito). Mnifestazioni cliniche: la gastroenterite è di lieve entità ed è accompagnata a sintomi costituzionali (vomito, febbre, anoressia, cefalea e mialgie). La diarrea è acquosa e dura 2-3 giorni.. Può risultare intolleranza al lattosio e al latte vaccino.

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

Clostridium perfrigens

Clostridium perfrigens Clostridi Bacilli G+, mobili, raramente capsulati. producono spore con diametro maggiore di quello batterico Anaerobi obbligati, non hanno citocromi e catalasi, producono ATP fermentando zuccheri o aminoacidi.

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz INFEZIONI GASTROINTESTINALI: DIMENSIONI DEL PROBLEMA www.fisiokinesiterapia.biz Gastroenteriti diarroiche: seconda causa di morte su scala mondiale dopo le malattie cardiovascolari. 4.600.000-6.000.000

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

PRINCIPALI TOSSINFEZIONI ALIMENTARI CAUSATE DA MICRORGANISMI

PRINCIPALI TOSSINFEZIONI ALIMENTARI CAUSATE DA MICRORGANISMI PRINCIPALI TOSSINFEZIONI ALIMENTARI CAUSATE DA MICRORGANISMI Tab. 1 Principali tossinfezioni alimentari classificate in base al periodo di incubazione Periodo di incubazione generalmente da 12 a 72 ore

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Le Malattie alimentari

Le Malattie alimentari Le Malattie alimentari Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia Comparata e Igiene veterinaria - Padova Sono quelle forme morbose che l uomo può contrarre per ingestione o manipolazione

Dettagli

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE PROF. G. Sansebastiano Dr.ssa R. Zoni Dr.ssa L. Bigliardi UNIVERSITA DI PARMA microrganismi

Dettagli

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio) (fuoco di Sant Antonio) Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è (Cosa è L è un infezione causata dal virus Varicella Zoster (che per semplicità chiameremo VZV) che è caratterizzata dalla

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

Generalità sulle Salmonelle. scaricato da www.sunhope.it. Febbre tifoide: storia. Febbre tifoide. Febbre tifoide

Generalità sulle Salmonelle. scaricato da www.sunhope.it. Febbre tifoide: storia. Febbre tifoide. Febbre tifoide Febbre tifoide Definizione Malattia tossinfettiva e contagiosa, endemica epidemica, propria dell uomo, provocata dalla Salmonella typhi Sinonimi: tifo addominale, tifo intestinale, ileo tifo Febbre tifoide:

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile VII Congresso Regionale A.N.I.M.O. Napoli 10 Aprile 2014 Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile Relatore Dott.ssa Marilù CIRILLO CLOSTRIDIUM DIFFICILE (CD) Batterio Gram Positivo

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Moltissimi gli uomini interessati

Moltissimi gli uomini interessati I problemi della barba Moltissimi gli uomini interessati Che barba! A presciindere dall buon iimpegno e dall tempo trascorso per una rasatura contiinua dell vollto,, molltiissiimii sono gllii uomiinii

Dettagli

Prevenzione e terapia Delle Salmonellosi

Prevenzione e terapia Delle Salmonellosi Prevenzione e terapia Delle Salmonellosi Prof. Paolo Cadrobbi; Dott. Giovanni Carretta Salmonellosi tifoidee e non tifoidee E fondamentale distinguere tra: febbre tifoide, grave infezione che interessa

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough LA TOSSE DEI CANILI Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough DEFINIZIONE Malattia infettiva contagiosa ad andamento acuto del cane, caratterizzata da tosse e scolo oculo-nasale Malattia ad eziologia

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini Schweizerische Gesellschaft für Sterilgutversorgung Société de Stérilisation Hospitalière Società Svizzera di Sterilizzazione Ospedaliera MRSA QUIZ LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini Domanda

Dettagli

Campylobacter: ancora un patogeno emergente?

Campylobacter: ancora un patogeno emergente? Campylobacter: ancora un patogeno emergente? Ludovico DIPINETO Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università degli Studi di Napoli Federico II Campylobacter Batteri appartenenti

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 -

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2011- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - I dati estratti dal

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE PO E IN VALLE VARAITA

RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE PO E IN VALLE VARAITA RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE E IN VALLE VARAITA 1 Introduzione Nell ambito della gestione e della conservazione del patrimonio faunistico

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Contro la la zanzara tigre tigre Speciale viaggi 4 facciamoci in in 4 Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie

Dettagli

Diarree di origine infettiva

Diarree di origine infettiva Diarree di origine infettiva Dr. Gianluca Russo, Mingha Africa Onlus Le diarree infettive sono malattie estremamente frequenti, generalmente autolimitate, che possono rivestire notevole gravità nella prima

Dettagli

Toxocara canis. Un passeggero clandestino

Toxocara canis. Un passeggero clandestino Dipartimento di Scienze veterinarie Dipartimento di Biologia molecolare, cellulare, animale Dipartimento Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Veterinaria, Igiene, Sicurezza e Qualità Nutrizionale

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Direttore Dott. Vito Procacci LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI Vito Procacci 1 Il Pronto Soccorso è il luogo dove viene diagnosticata e trattata

Dettagli

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. I parassiti possono trovarsi all'interno dell'organismo ( endoparassiti ) o sulla superficie esterna (ectoparassiti).

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

INCONTRI PEDIATRICI SERALI DEL SAN CAMILLO

INCONTRI PEDIATRICI SERALI DEL SAN CAMILLO INCONTRI PEDIATRICI SERALI DEL SAN CAMILLO 20 FEBBRAIO 2013 1 INCONTRI PEDIATRICI SERALI Mustafà Qaddourah Rashed Pediatra di Famiglia ASL ROMA/A Terzo distretto 2 Incontri Pediatrici Serali Mustafà Qaddourah

Dettagli

24/10/2011. U.O. Reumatologia ASL-3 Genovese Ospedale La Colletta - Arenzano (GE)

24/10/2011. U.O. Reumatologia ASL-3 Genovese Ospedale La Colletta - Arenzano (GE) Il dolore come sintomo-guida nelle Spondiloartriti all esordio A. Locaputo U.O. Reumatologia ASL-3 Genovese Ospedale La Colletta - Arenzano (GE) 1 : laboratorio Assenza del fattore reumatoide Frequente

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

Corso di Laurea per Infermieri

Corso di Laurea per Infermieri Lezioni di Pediatria: Apparato Gastroenterico (parte II) Corso di Laurea per Infermieri Docente Dott. Antonio Balsamo DIARREA ACUTA: : Definizione DIARREA : perdita con le feci di oltre 10 ml/kg/die di

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale

MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani La malattia da virus Ebola (MVE) è caratterizzata dall insorgere improvviso di febbre e malessere generale, accompagnata

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE RICONOSCERE LA COLICA COLICA non è una patologia specifica ma è un termine che indica in modo generale un dolore addominale. Il dolore addominale può originare da

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli

LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli LA SICUREZZA ALIMENTARE IN GRAVIDANZA E NELLE ALTRE FASCE A RISCHIO: CONSIGLI E PRECAUZIONI LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli Novara, 29 settembre 2012 Borgomanero,, 13 ottobre 2012 1924

Dettagli

Malattie infettive a trasmissione aerea

Malattie infettive a trasmissione aerea Ogni anno, immancabilmente, si ripete un incontro puntuale quanto indesiderato... quello fra l uomo ed i virus influenzali Malattie infettive a trasmissione aerea Ambiente: densità della popolazione occasioni

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

11 settembre 2001. Niente sarà più come prima

11 settembre 2001. Niente sarà più come prima 11 settembre 2001 Niente sarà più come prima Alle 8,45 un Boeing 767 dell American Airlines si schianta contro la torre Nord del World Trade Center, nel cuore del quartiere finanziario di New York. Alle

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli