La finanza pubblica ed il debito pubblico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La finanza pubblica ed il debito pubblico"

Transcript

1 Corso di Economia finanziaria La finanza pubblica ed il debito pubblico Dott.ssa Arianna Moschetti A.A

2 Il bilancio dello Stato Il bilancio dello Stato può essere: di previsione o consuntivo; di competenza o di cassa; annuale o pluriennale.

3 Le funzioni del bilancio dello Stato Il Bilancio dello Stato ha diverse funzioni: Contabile; Giuridica; Garanzia; Politica; Economica.

4 Il bilancio dello Stato Entrate 1.Entrate tributarie 2. Entrate extratributarie 3. Entrate per alienazione beni patrimoniali e riscatti crediti 4. Accensione prestiti (medio-lungo termine) Entrate complessive Spese 1. Spese correnti 2. Spese in conto capitale 3. Spese rimborso prestiti Spese complessive Entrate finali = Entrate tributarie + Entrate extratributarie + Entrate per a. b. p. r. c. Entrate correnti Spese finali = Spese correnti + Spese in conto capitale

5

6

7 Tra le voci di spesa più rilevanti nel 2011 troviamo: funzionamento dello stato italiano 12%, fondi trasferiti alle amministrazioni pubbliche 28,5%, interessi 11%, rimborso passività finanziarie 28%. Per quanto riguarda il tema dei costi operativi, riportiamo uno schema di ripartizione degli stessi rispetto ad alcuni usi specifici (le aliquote si riferiscono al totale costi complessivo nel 2011): Organi costituzionali ,40% Difesa e sicurezza del territorio ,61% Competitività e sviluppo delle imprese ,53% Ricerca e innovazione ,44% Istruzione scolastica ,66% Istruzione universitaria ,08%

8 I Saldi di Bilancio Risparmio Pubblico = Entrate correnti - Spese correnti Saldo netto da finanziare = Entrate finali - Spese finali Avanzo primario = Entrate finali - Spese finali (al netto degli interessi) Ricorso al mercato = Entrate finali - Spese complessive

9

10 Deficit di bilancio Il disavanzo di bilancio può essere di natura: strutturale: ovvero il disavanzo pubblico corretto delle variazioni imputabili alla congiuntura economica, a particolari fasi di crisi o di crescita dell economia di un paese che possono alterare in maniera importante il saldo della pubblica amministrazione; congiunturale: quella parte del disavanzo pubblico imputabile alle diverse fasi del ciclo economico.

11 Perché la congiuntura influenza il deficit? Le fluttuazioni cicliche determinano dei costi in termini, per un verso, di perdita di efficienza e, per un altro verso, di perdita di gettito per l operatore pubblico (si ricordi che T = t Y). Tali costi tendono a essere tanto più elevati quanto più gli shock ciclici tendono ad avere effetti persistenti nel tempo.

12 Il debito pubblico Il debito pubblico rappresenta l accumulazione di deficit di bilancio nel tempo. Il debito è costituito essenzialmente da titoli di Stato e per il resto da biglietti, monete, depositi e prestiti. Fonte: Ministero dell Economia e delle Finanze 2013

13 Composizione dei titoli di stato al 31 marzo 2013 Fonte: Ministero dell Economia e delle Finanze 2013

14 In questa sezione ci concentreremo sulla derivazione del vincolo di bilancio dinamico dell operatore pubblico (dunque, le sue scelte intertemporali) per capire le forze che determinano l evoluzione del debito. Successivamente, lo applicheremo all esperienza italiana.

15 Il fabbisogno finanziario Il fabbisogno (disavanzo se > 0 o avanzo se < 0) Ft e pari a: Ft = (Gt - Tt ) + rbt-1 Gt=spesa pubblica Tt=prelievo fiscale Bt-1= debito pubblico al tempo t-1 r=tasso di interesse pagato sul debito pubblico rbt-1=spesa per interessi sul debito pubblico preesistente (Gt -Tt)=fabbisogno primario (disavanzo primario se > 0 o avanzo primario se < 0)

16 La copertura del fabbisogno Ft = (Bt Bt-1) + (Mt -Mt-1) ovvero la copertura del fabbisogno può avvenire in due modi: 1. stampando moneta (Mt-Mt-1): canale vietato dagli accordi di Maastricht; 2. ricorrendo all emissione di titoli di debito (Bt- Bt-1).

17 Vincolo di bilancio dell operatore pubblico Unendo le due equazioni precedenti si ha il vincolo di bilancio del settore pubblico: Ft = (Gt - Tt ) + rbt-1 ====>> Ft = (Bt Bt-1) + (Mt -Mt-1) (Bt Bt-1) = (Gt - Tt ) + rbt-1 Quest ultima ci dice come evolve nel tempo il debito pubblico.

18 Evoluzione del rapporto tra debito pubblico e PIL Rispetto al valore assoluto del debito pubblico (Bt) ci interessa il rapporto tra debito pubblico e PIL (bt = Bt/Yt), meglio la sua dinamica. A tal fine esprimiamo (Bt Bt-1) = (Gt - Tt ) + rbt-1 in termini di rapporto tra debito pubblico e PIL: Dividiamo ogni termine per Yt e moltiplichiamo i termini riferiti a t-1 per Yt-1/Yt-1:

19 n = segue Ora indichiamo con le lettere minuscole i rapporti delle variabili sul PIL e con n il tasso di crescita del PIL: = = + r Sottraendo da entrambi i lati e riordinando otteniamo: = + r - = + r - + = +

20 segue da cui Quest ultimo è il vincolo di bilancio dinamico dello Stato che dipende da: fabbisogno primario; tasso di interesse sul debito (r); tasso di crescita del PIL (n); bt-1.

21 La finanza pubblica in Italia Anni 70: si formano ampi disavanzi primari; tuttavia il rapporto tra debito pubblico e PIL cresce ma in modo relativamente contenuto (r < n e finanziamento monetario). Nel 1975 il disavanzo primario arriva al livello record del 8,1% del PIL. Anni 80: i disavanzi primari rimangono consistenti, il tasso di interesse diviene superiore al tasso di crescita del PIL, e si riduce il finanziamento monetario. Il rapporto tra debito pubblico e PIL esplode. Anni 90: nel 1992 per la prima volta si realizza un avanzo primario, ma comincia a diminuire il tasso di crescita del Pil ed aumenta r. A cavallo tra i due secoli: l Europa impone vincoli stringenti alle grandezze di finanza pubblica, che l Italia deve recepire. Da ultimo: si manifesta una grande recessione, che non può essere contrastata con azioni anticicliche dato quanto detto sopra.

22 Fonte: Istat La crescita della spesa

23 Negli ultimi sessant anni l incidenza della spesa della pubblica amministrazione sul PIL è più che raddoppiata passando dal 24% del 1951 al 52% del La prima metà degli anni Sessanta fino agli anni Ottanta sono stati i periodi di più intensa crescita.

24 Fonte: Istat La pressione fiscale

25 La pressione fiscale, misurata dal rapporto tra entrate fiscali (imposte e contributi sociali) e PIL, è aumentata dal 18,2% del 1951 al 42,8% del La crescita è stata intensa soprattutto dopo la riforma del 1974 e fino ai primi anni Novanta. Dopo la crisi del la pressione fiscale ha raggiunto il picco del 52% nel 2012.

26 Fonte: Istat Indebitamento netto in rapporto al PIL in Italia,

27

28 Analisi del debito Nel dopoguerra e fino a metà degli anni 60 il rapporto debito pubblico/pil si è mantenuto intorno al 30%; Da quel momento è iniziata una crescita che si è fatta via via più impetuosa: il rapporto negli anni 1970 era già al 40%, nel 1980 era quasi il 60% e nel 1991 aveva già superato la soglia del 100%; Nella seconda metà degli anni 90 si raggiunge il 124% e si intraprende un percorso di rientro fino alla grande recessione del 2011; Attualmente abbiamo superato il 127,3%.

29 Il problema della sostenibilità del debito Quando si incorre in disavanzi persistenti la prima domanda da porsi è se il debito che generano sia sostenibile.

30 Debito/PIL o Debito/entrate fiscali? Il debito/pil quantifica il debito con la dimensione dell economia, ma è un indicatore di solvibilità dello Stato? In realtà non è il PIL di per sé a garantire il debito o il suo rimborso. Probabilmente il rapporto tra debito ed entrate è più significativo.

31 Debito/Entrate fiscali Paesi Giappone 506,6 607,0 763,0 n.r. Grecia 253,9 276,8 358,9 381,0 Irlanda n.r. n.r. 340,2 332,0 Portogallo 134,2 174,2 270,7 269,0 USA 159,7 234,2 335,0 330,0 Italia 242,2 230,5 252,7 249,0 Gran Bretagna n.r. n.r. 245,7 248,0 Spagna 146,3 n.r. 232,7 246,00 Fonte: Fondazione Edison (dati e previsioni FMI)

32 segue Sulla base dei dati FMI, il rapporto debito/entrate fiscali vedeva nel 2001 solo 4 Paesi con un valore superiore al 200% (indebitamento elevato) e 4 Paesi con un valore superiore al 150% (indebitamento medio): tutti gli altri presentavano un indebitamento basso. Oggi lo scenario è radicalmente cambiato, con l aumento dei paesi ad elevato indebitamento (da 4 a 10). Solo l Italia è riuscita a mantenere tale rapporto stabile nel tempo. Le previsioni del FMI non sono rassicuranti circa la sostenibilità dei debiti in quasi tutti i Paesi avanzati.

33 Debito pubblico e ricchezza privata Nel valutare l entità del debito pubblico occorre riferirsi al Pil o tener conto di qual è il livello di indebitamento/risparmio degli altri operatori (in primis le famiglie) e, quindi, del grado di patrimonializzazione di questi soggetti?

34 Ma perché gli economisti si interessano al disavanzo dello stato? nel breve periodo è una misura del ruolo della politica fiscale nella stabilizzazione del reddito (influenza sulla IS); debito pubblico e disavanzo sono strettamente connessi con il risparmio nazionale e con gli investimenti nazionali; i titoli del debito pubblico che finanziano il debito richiedono il pagamento degli interessi; i titoli pubblici generano il crowding-out; un debito pubblico elevato richiede maggiori imposte nel futuro per pagare gli interessi sul debito. Questo potrà scoraggiare ulteriormente l attività economica.

35 Fiscal Compact E un insieme di regole che i paesi dell Unione Europea si sono dati al fine di coordinare le politiche fiscali e rafforzare la disciplina di bilancio. E stato firmato il 2 marzo del 2012 ed è entrato in vigore il 1 gennaio Tra i paesi che compongono l Unione europea, due non hanno firmato il trattato: il Regno Unito e la Repubblica Ceca.

36 segue Le regole stabilite nel Fiscal Compact hanno come obiettivo di fondo rendere più rigidi e vincolanti i parametri deficit/pil e debito/pil, inserendo anche sanzioni automatiche per i paesi che li violano. Una delle regole fondamentali è quella del pareggio di bilancio. Ogni paese che ha sottoscritto il Fiscal Compact avrà tempo fino al 1 gennaio 2014 per inserire tale regola nella propria Costituzione. Solo i paesi che avranno ottemperato a tale obbligo potranno ricevere prestiti dall Unione europea in caso di difficoltà finanziarie.

37 segue Tra le regole inserite nel Fiscal compact, le più importanti sono: il deficit strutturale annuo della pubblica amministrazione non deve superare lo 0,5% del PIL: per i paesi il cui debito è inferiore al 60% del Pil, il limite non superabile è l 1,0%; i paesi che hanno un debito pubblico superiore al 60% del PIL dovranno scendere sotto tale limite entro 20 anni, riducendo il debito di un ventesimo dell eccedenza ogni anno; il deficit pubblico dovrà essere in ogni caso, e cioè qualunque sia la fase congiunturale, mantenuto sempre al di sotto del 3% del Pil.

38 Il fondamento teorico Secondo l approccio liberista, se la produzione ha subito un calo, ciò dipende da problemi di offerta (produttività o competitività insufficiente, salari troppo elevati, mercato del lavoro troppo rigido, ecc.), da correggere con «riforme strutturali». La produzione effettiva è prossima a quella potenziale. La componente ciclica del deficit è dunque minima: la maggior parte del deficit è invece strutturale.

39 segue.. La convinzione dei neoliberisti è che queste «riforme strutturali» creeranno un nuovo potenziale di crescita economica nel lungo periodo.

40 Difetti del Fiscal Compact I vincoli imposti del Fiscal Compact hanno il fondamentale difetto di agire, in caso di congiuntura negativa, in misura fortemente prociclica, aumentando, oltre alla disoccupazione, le disuguaglianze, la precarietà. Una proposta alternativa è quella di escludere dal calcolo delle uscite pubbliche le spese in conto capitale in modo da consentire politiche anticicliche. Si noti, infatti, che perfino nell austera Grundgesetz, la Legge Fondamentale Tedesca è previsto che: E >U-I, dove E sono le entrate pubbliche totali, U è la spesa pubblica, e I è la spesa pubblica per investimenti.

41 I premi Nobel per l economia Arrow, Diamond, Krugman, Maskin, Sharpe e Solow hanno criticato l idea di inserire nella Costituzione il vincolo di pareggio del bilancio: questo avrebbe effetti perversi in caso di recessione allorché diminuisce il gettito fiscale e aumentano alcune spese pubbliche, per gli ammortizzatori sociali. Secondo loro anche nei periodi di espansione dell economia, un tetto rigido di spesa potrebbe danneggiare la crescita economica, perché gli incrementi degli investimenti a elevata remunerazione sarebbero ritenuti incostituzionali se non controbilanciati da riduzioni della spesa di pari importo. Inoltre, un tetto vincolante di spesa comporterebbe la necessità, in caso di spese di emergenza (per esempio in caso di disastri naturali), di tagliare altri capitoli del bilancio mettendo in pericolo il finanziamento dei programmi non di emergenza. Infine, l inserimento in Costituzione del vincolo di pareggio del bilancio potrebbe portare alla dissoluzione dello Stato sociale.

42 Nell approccio keynesiano al contrario, la recessione dipende soprattutto da un insufficienza della domanda effettiva. Nessun meccanismo di stabilizzazione supporta spontaneamente l attività economica. La produzione può scendere bruscamente al di sotto del suo valore potenziale. La componente ciclica del deficit diventa così la più importante.

43 Teoria della finanza funzionale (Lerner 1946) Partendo dall assunto keynesiano del deficit spending, si ritiene che il bilancio pubblico vada utilizzato per raggiungere obiettivi più ambiziosi: la crescita del PIL, la riduzione degli squilibri territoriali e settoriali, la redistribuzione del reddito, l equilibrio dei conti con l estero, con interventi specifici e mirati, di natura quantitativa e qualitativa, su spese ed entrate pubbliche.

44 segue La politica anticiclica o funzionale consiste in un insieme di strumenti idonei ad attenuare le onde cicliche: nella fase espansiva è necessario che lo Stato realizzi entrate superiori alle spese; mentre nelle fasi di depressione lo Stato deve sopportare anche ingenti disavanzi per compensare la spesa privata insufficiente, ponendosi l obiettivo di un equilibrio di bilancio pluriennale (nel lungo periodo).

45 Va osservato, comunque, che aumentare il disavanzo statale è possibile se la base debitoria iniziale è contenuta. Se, come in Italia, il debito pubblico complessivo è maggiore rispetto al Prodotto interno lordo, una politica keynesiana di rilancio dell economia attraverso l aumento del disavanzo rischia di accrescere il rischio d insolvenza di Stati ed enti privati.

46 Esercitazioni sul debito pubblico

47 Esercizio 1 Nel 2010 il rapporto debito pubblico/pil era pari al 120% e le previsioni formulate dal governo per il tasso di crescita del Pil e per il tasso di interesse (costo medio del debito) nel 2011 erano rispettivamente pari al 7% e al 2%. Il governo aveva inoltre fissato al 116% l obiettivo del rapporto debito pubblico/pil da realizzare nel 2011 e aveva dichiarato che tale obiettivo sarebbe stato raggiunto mediante un disavanzo primario del 1,61% (arrotondato)..

48 Segue a) Verificate le valutazioni del governo circa la dimensione del disavanzo primario da realizzare nel corso del 2011 siano corrette. b) Nel corso dell anno, tuttavia, le previsioni macroeconomiche del governo si rivelano errate: i valori effettivi del tasso di crescita del Pil e del tasso di interesse risultano, infatti, rispettivamente pari al 5% e al 4%. Che valore del saldo primario sarà ora necessario per raggiungere gli obiettivi enunciati da governo per il 2011?

49 Soluzione 1

50 Segue

51 Esercizio 2 Nel paese X la situazione della finanza pubblica nel 2013 è caratterizzata dai seguenti dati: - avanzo primario/pil: 4,5%; - debito/pil: 120,5%; - tasso di crescita del PIL (costante): 2,3%; - tasso di interesse (costante): 2,7%.

52 Segue.. Per il 2014, il Governo si propone di ridurre il rapporto debito/pil al 115,5%. a) Quale rapporto avanzo primario/pil è necessario per raggiungere l obiettivo prefissato sul rapporto debito/pil? b) A quanto ammonta la manovra da compiere sull avanzo primario in rapporto al PIL?

53 Soluzione 2

54 Segue.. b) Dal momento che l avanzo primario che deve essere conseguito per ridurre il rapporto debito/pil dal 120,5% al 115,5% è pari al 5,47% del PIL e che l avanzo primario dell anno precedente è pari al 4,5% del PIL il governo dovrà compiere una manovra che aumenti l avanzo primario di 0,97 punti percentuali ovvero 5,47 % 4,5% =0,97%

55 Esercizio 3 Supponete che lo stato iniziale di un economia sia il seguente: Yt =100 ; Bt = 50 ; r =2% ; n =4% dove Y indica il PIL, B lo stock di debito, r il tasso di interesse pagato sul debito e n il tasso di crescita del PIL. a) Calcolate il valore del saldo primario in rapporto al PIL che consentirebbe di stabilizzare il rapporto debito/pil. b) Considerate ora che il bilancio dello stato sia in avanzo primario del 2% ogni anno (r e n non variano). Calcolate in questa ipotesi il rapporto debito/pil al tempo t+1 e t+2 e commentate.

56 Soluzione 3

57 segue Dato l avanzo primario del 2%, ovvero = 2%, il rapporto!"# $%& rispettivamente al tempo t+1 e t+2 è data da: = = - 0,02+0,5(1,02/1,04)=47% 2=- 0,02+0,47(1,02/1,04)=44%

58 Segue.. L avanzo primario determina una riduzione progressiva del rapporto debito/pil. Tale riduzione si spiega anche con il fatto che è verificata la condizione di sostenibilità del rapporto debito/pil che prevede che il tasso d interesse (r) sia inferiore al tasso di crescita del PIL (n).

59 Esercizio 4 Il bilancio di previsione dello Stato è caratterizzato dai seguenti dati espressi in miliardi di euro: - entrate tributarie entrate extratributarie 22 - entrate da alienazione ed ammortamento di beni patrimoniali e da riscossione crediti 6 - accensione di prestiti spese correnti (di cui interessi per 79) spese in conto capitale 61 - rimborso di prestiti 224 Calcolare il risparmio pubblico, il saldo netto da finanziare, l avanzo primario e il ricorso al mercato

60 Soluzione 4 Risparmio Pubblico = Entrate correnti - Spese correnti = =-27 Saldo netto da finanziare = Entrate finali - Spese finali = (406+61)=-82 Avanzo primario = Entrate finali - Spese finali (al netto degli interessi) = =-3 Ricorso al mercato = Entrate finali - Spese complessive = =-306

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it)

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Macroeconomia, Esercitazione 9 A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1 Esercizi 1.1 ) Al primo gennaio 2070 l Italia ha un debito di 900 miliardi di euro in titoli pubblici

Dettagli

L art. 28 della Legge 448/98 prevedeva la riduzione del rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo (P.I.L.).

L art. 28 della Legge 448/98 prevedeva la riduzione del rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo (P.I.L.). COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese PATTO DI STABILITA Il patto di stabilità interno, istituito con l art. 28 della Legge n. 448/98, ha esteso agli Enti Locali, in applicazione del federalismo fiscale,

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI?

FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI? 104 i dossier www.freefoundation.com FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI? 10 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il Fiscal Compact Lo stato dell arte in Europa Lo stato dell arte in Italia Le misure

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esempi relativi agli effetti delle deduzioni e delle detrazioni sulla struttura di progressività dell imposta sul

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

IL BILANCIO DELLA REPUBBLICA. Il bilancio preventivo (di competenza) per l anno 2011

IL BILANCIO DELLA REPUBBLICA. Il bilancio preventivo (di competenza) per l anno 2011 IL BILANCIO DELLA REPUBBLICA ITALIANA Il bilancio preventivo (di competenza) per l anno 2011 DEFINIZIONI La Pubblica Amministrazione è costituita da: A) settore statale B) autonomie locali (Regioni, Province,

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 CAPITOLO 10 Crescita: i fatti principali 1) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 A. Il modello macroeconomico in economia chiusa e senza settore pubblico. A.1. Un sistema economico

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

87083 Amministrazione e controllo. Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità

87083 Amministrazione e controllo. Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità 87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Analisi Analisi di bilancio Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità finanziaria Analisi del bilancio preventivo Analisi del conto del

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Simulazione del fabbisogno finanziario per gli investimenti. (periodo 2011-2030)

Simulazione del fabbisogno finanziario per gli investimenti. (periodo 2011-2030) Simulazione del fabbisogno finanziario per gli investimenti (periodo 2011-2030) 1. IPOTESI DI BASE Per effettuare un analisi di scenario legata al fabbisogno finanziario degli investimenti, sono state

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale 1- Risultato di esercizio. COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale Relazione al Rendiconto di gestione Esercizio 2012 La gestione economico-finanziaria dell anno 2012 si è conclusa

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1. Una visione d insieme 2. I settori istituzionali 3. I saldi finanziari 4. Le Famiglie 5.

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

PARTE 5: Risparmio, investimento e

PARTE 5: Risparmio, investimento e : Risparmio, investimento e relazioni finanziarie L esistenza di soggetti con un eccesso di spesa sul reddito, ovvero con un eccesso di risparmio sull investimento determina trasferimenti di fondi da chi

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2011 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2011 2013. * * * * * * * * * *

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2014-2015 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Comune di Marano Vicentino. Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti

Comune di Marano Vicentino. Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti Comune di Marano Vicentino Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti Il nostro programma sul bilancio Nel nostro Comune il bilancio presenta un forte indebitamento generato dalla

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Il PIL è la somma dei valori monetari del consumo (C), dell investimento lordo, della spesa pubblica per beni e servizi (G) e delle

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

KEYNES E IL MODELLO IS-LM Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 KEYNES E IL MODELLO IS-LM Fabio

Dettagli

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Il Modello AS-AD In questa lezione: Deriviamo la curva di offerta aggregata Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Studiamo il meccanismo di aggiustamento verso l equilibrio

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 I CONTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 Il conto degli Enti previdenziali (Tabella 2.2-1) a tutto il terzo trimestre 2009 evidenzia

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Parte I N. 14 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30-4-2014 2399 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 30 aprile 2014, n. 9 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO

Dettagli