IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE GLI ELEMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE GLI ELEMENTI"

Transcript

1 CORSO DI ECONOMIA E PRINCIPI DI DIRITTO IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI PER LA COMPRENSIONE DELLA STRUTTURA E DEL FUNZIONAMENTO DELLE IMPRESE, DEL CONTESTO IN CUI ESSE OPERANO E PER LA REALIZZAZIONE DI STRATEGIE DI MARKETING E DI BREVETTAZIONE CON RIFERIMENTO AL SETTORE BIOTECNOLOGICO DOCENTI: PROF. MARCO GIANNINI (PARTE PRIMA) DOTT.SSA MARIA ZIFARO (PARTE SECONDA) DOTT.SSA SERENA MODESTI (PARTE TERZA) Prof. Marco Giannini 1

2 BIOTECNOLOGIA Congiunzione di: BIOLOGIA: Studio degli esseri viventi e d e l l e l e g g i c h e l i governano TECNOLOGIA: Studio dei processi e delle apparecchiature (impianti, m a c c h i n e, a t t r e z z a t u r e ) necessarie alla produzione di beni e/o servizi in un p a r t i c o l a r e a m b i t o d i attività Quindi BIOTECNOLOGIA COME APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE BIOLOGICHE PER L OTTENIMENTO DI BENI E SERVIZI Prof. Marco Giannini 2

3 DEFINIZIONE DELL EUROPEAN FEDERATION OF BIOTECHNOLOGY: INTEGRAZIONE DELLE SCIENZE NATURALI, DI ORGANISMI, CELLULE, LORO PARTI O ANALOGHI MOLECOLARI, NEI PROCESSI INDUSTRIALI PER LA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI IN DEFINITIVA: LA BIOTECNOLOGIA CONSISTE NELLA DECIFRAZIONE E NELL UTILIZZO PRATICO DELLE CONOSCENZE BIOLOGICHE FA RICORSO ALLE TECNICHE DELL INGEGNERIA GENETICA (INSIEME DI TECNICHE VOLTE AD ISOLARE, ANALIZZARE E MODIFICARE ELEMENTI DEL PATRIMONIO GENETICO DI UN ORGANISMO) Prof. Marco Giannini 3

4 Si parla di: BIOTECNOLOGIA TRADIZIONALE: DIRETTA AD OTTIMIZZARE IL RUOLO DI MICRORGANISMI (ad esempio, uso dei batteri lattici e lieviti per la lievitazione del pane, il caglio per produrre il formaggio, i processi fermentativi di birra e vino) BIOTECNOLOGIA MODERNA: DIRETTA A MODIFICARE ORGANISMI VIVENTI ESISTENTI O PARTI DI ESSI O A TRASFORMARE MATERIALE DI ORIGINE VIVENTE, ATTRAVERSO L USO DI PROCESSI CHE COINVOLGONO ORGANISMI VIVENTI ALLO SCOPO DI PRODURRE NUOVA CONOSCENZA O SVILUPPARE NUOVI PRODOTTI O PROCESSI Prof. Marco Giannini 4

5 LA BIOTECNOLOGIA MODERNA STA AVENDO UN ENORME IMPATTO IN VARI AMBITI DI ATTIVITÀ CHE VANNO DALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE ALLA PRODUZIONE AGRICOLA, DALLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI AL MONDO DELLA SALUTE. IN QUEST ULTIMO SETTORE I CAMBIAMENTI INTRODOTTI SONO PARTICOLARMENTE RILEVANTI: È MUTATO IL MODO DI FARE RICERCA DI NUOVI FARMACI E GLI STESSI FARMACI SONO DIVERSI RISPETTO AL PASSATO. GRAZIE ALLA BIOTECNOLOGIA I RICERCATORI POSSONO AVVALERSI DELLA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI BIOLOGICI CHE GOVERNANO UNA DETERMINATA MALATTIA E DI BANCHE DATI GENETICHE PER INDIVIDUARE PIÙ RAPIDAMENTE MOLECOLE EFFICACI PER TRATTARE PARTICOLARI DISTURBI Prof. Marco Giannini 5

6 CAMPI DI APPLICAZIONE AGRICOLTURA: MODIFICAZIONI GENETICHE DELLE PIANTE CHE HANNO CONSENTITO DI MIGLIORARNE LA QUALITÀ E LA PRODUTTIVITÀ, OLTRE CHE RENDERLE PIÙ RESISTENTI AGLI ERBICIDI, ALLE MALATTIE E AI PESTICIDI. LE PIANTE TRANSGENICHE (è considerato transgenico l organismo, vegetale o animale, il cui genoma sia stato modificato mediante l introduzione di geni estranei con la tecnica del DNA ricombinante) PIÙ COLTIVATE SONO LA COLZA, LA SOIA, IL RISO, IL COTONE, IL MAIS, LA PATATA. QUESTE COLTIVAZIONI SONO AUTORIZZATE IN PAESI COME IL CANADA, GLI USA, IL GIAPPONE. Prof. Marco Giannini 6

7 SETTORE ALIMENTARE: REALIZZAZIONE DI CIBI BIOTECNOLOGICI COME, AD ESEMPIO, GLI OLI DI SOIA E DI GIRASOLE CON UN MINORE CONTENUTO DI GRASSI, TIPOLOGIE PARTICOLARI DI RISO ARRICCHITE DI PARTICOLARI VITAMINE, ECC. CAMPO AMBIENTALE: SI PARLA DI BIO- RISANAMENTO DEL SUOLO O DELLE ACQUE INQUINATE: MICRORGANISMI MODIFICATI SONO IN GRADO DI CONSUMARE SOSTANZE INQUINANTI O PRODOTTI DI RIFIUTI, TRASFORMANDOLE IN COMPOSTI MENO NOCIVI O RIUTILIZZABILI; SI PARLA DEL POSSIBILE CONTRIBUTO ALLA RIDUZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DI MOLTI PROCESSI INDUSTRIALI, CON MINORE EMISSIONE DI CO 2 E MINORE CONSUMO DI ACQUA ED ENERGIA SETTORE CHIMICO-INDUSTRIALE: PRODUZIONE DI ETANOLO E BIOGAS DA FONTI RINNOVABILI QUALI LA SOIA, IL MAIS, GLI SCARTI AGRICOLI; PRODUZIONE DI VITAMINE, COLORANTI, ADDITIVI ALIMENTARI, SOLVENTI, ECC. Prof. Marco Giannini 7

8 SETTORE MEDICO-FARMACOLOGICO: IN AMBITO MEDICO SI HANNO RICADUTE NEI SEGUENTI AMBITI: - MIGLIORAMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ (QUANTITÀ) E DELLA SICUREZZA (esempi: insulina per la cura del diabete, ormoni della crescita, ecc.) - RICERCA DEI MECCANISMI CELLULARI ALLA BASE DI ALCUNE MALATTIE E RICERCA E SINTESI DI MOLECOLE ATTIVE DAL PUNTO DI VISTA FARMACOLOGICO (esempi: anticorpi per combattere il cancro, la leucemia, ecc.); NUMEROSE RICERCHE RIGUARDANO ANCHE I VACCINI - MIGLIORAMENTO DELLA DIAGNOSTICA PER UN ELEVATO NUMERO DI PATOLOGIE CHE POSSONO ESSERE DIAGNOSTICATE IN POCHE ORE ANZICHÉ GIORNI O SETTIMANE COME CON I METODI TRADIZIONALI - USO DELLE CELLULE STAMINALI PER FINI TERAPEUTICI. Prof. Marco Giannini 8

9 SETTORE VETERINARIO: TEST DIAGNOSTICI BIOTECNOLIGICI PER INDIVIDUARE PATOLOGIE NEGLI ANIMALI; VACCINI DI DERIVAZIONE BIOTECNOLOGICA (esempi: virus di polli e tacchini, malattie dei bovini, ecc.); POSSIBILITÀ PER LA DISCUSSA CLONAZIONE PER PRODURRE ANIMALI IDENTICI SETTORE INVESTIGATIVO/MILITARE: SI PENSI, AD ESEMPIO, AL TEST DEL DNA PER L IDENTIFICAZIONE DI UN INDIVIDUO O L ATTRIBUZIONE DELLA PATERNITÀ; ALLA PRODUZIONE DI MATERIALI INNOVATIVI, COME LE FIBRE SUPER RESISTENTI PER GIUBBOTTI ANTIPROIETTILE GRAZIE ALL ESPRESSIONE DI UN GENE DEL RAGNO NEL LATTE DI CAPRA, ECC. Prof. Marco Giannini 9

10 IN OGNI CASO, NEL MONDO OCCIDENTALE, CIRCA LA METÀ DI QUANTO VIENE COMUNEMENTE USATO E IN QUALCHE MISURA DERIVATO O PRODOTTO DA MATERIALE BIOLOGICO. SI POSSONO RICORDARE LE VITAMINE, MOLTI FARMACI, I DOLCIFICANTI, IL LIQUIDO PER LE LENTI A CONTATTO, IL TEST DI GRAVIDANZA, I JEANS SCOLORITI, I DETERGENTI PER IL BUCATO, LA CARTA SBIANCATA, IL LATTE SENZA LATTOSIO, ECC. Prof. Marco Giannini 10

11 SITUAZIONE DEL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA 260 AZIENDE (erano 228 nel 2007) 50% COSTITUITE DOPO IL 1999 OLTRE IL 70% OPERA NEL SETTORE DELLA CURA DELLA SALUTE, SEGUONO QUELLE CHE STUDIANO LE APPLICAZIONI BIOTECNOLOGICHE IN AMBITO AGRICOLO, ZOOTECNICO E VETERINARIO, NELL AREA INDUSTRIALE E AMBIENTALE, NELL AMBITO BIOINFORMATICO NEL MONDO IL NUMERO MAGGIORE DI IMPRESE CHE OPERANO NEL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE SI TROVA NEGLI USA, SEGUITI DAL GIAPPONE, DALLA FRANCIA, DALLA Prof. Marco Giannini 11

12 COREA, DALLA GERMANIA, DAL CANADA, DALLA GRAN BRETAGNA QUASI TUTTE LE REGIONI VEDONO LA PRESENZA SUL TERRITORIO DI IMPRESE BIOTECH (ai primi posti troviamo la Lombardia, il Piemonte, la Toscana) OLTRE IL 70% SONO PICCOLE IMPRESE (imprese con meno di 50 dipendenti e con un fatturato annuo inferiore a 10 milioni di euro); LIMITATA LA PRESENZA DI MEDIE IMPRESE (con meno di 250 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro) E DI GRANDI IMPRESE (con oltre 250 dipendenti e un fatturato superiore a 50 milioni di euro); DA SEGNALARE LA PRESENZA ANCHE DI FILIALI DI AZIENDE MULTINAZIONALI ANCHE CON ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO BIOTECH LOCALIZZATA IN ITALIA GLI ADDETTI SONO CIRCA (27000 NEL 2007) DI CUI PIÙ DI 8500 (6700 nel 2007) IMPIEGATI IN ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO Prof. Marco Giannini 12

13 (CIRCA IL 70% DEL TOTALE COMPLESSIVO DEGLI ADDETTI IN R&S E RICONDUCIBILE ALLE GRANDI IMPRESE, MENTRE IL 15% E RICONDUCIBILE ALLE MEDIE IMPRESE E IL RESTANTE 15% E RIFERIBILE ALLE PICCOLE IMPRESE) (nel mondo i più elevati numeri di addetti nel settore della ricerca si ritrovano negli USA, in Gran Bretagna, in Germania, in Corea, in Canada) IL FATTURATO COMPLESSIVO SUPERA I 5,4 MILIARDI DI EURO (era di 4,8 miliardi di euro nel 2007) CONSIDERANDO COMPLESSIVAMENTE LE GRANDI IMPRESE (oltre il 50% dei dipendenti complessivamente impiegati dalle grandi imprese lavorano per aziende farmaceutiche) E LE FILIALI DI MULTINAZIONALI (che operano prevalentemente nel comparto medico e farmaceutico), QUESTE GENERANO UN ELEVATA QUOTA DEL FATTURATO E ASSORBONO UN ALTRETTANTO ELEVATA Prof. Marco Giannini 13

14 QUOTA DI ADDETTI COMPLESSIVAMENTE OCCUPATI NEL SETTORE CASI DI SPIN OFF CHE SONO ELEMENTI IMPORTANTI PER VALUTARE L EVOLUZIONE E LA DINAMICITÀ DEL SETTORE BIOTECH E CHE FAVORISCONO, AL DI LÀ DI CASI DI ORIGINE AZIENDALE, IL TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE DALLE UNIVERSITÀ AL MONDO IMPRENDITORIALE; NELL ULTIMO ANNO IN ITALIA SONO STATI, NELL AREA BIOTECH, OLTRE 40, CON UNA NETTA PREVALENZA DI ORIGINE UNIVERSITARIA, EVIDENZIANDO PER L UNIVERSITA STESSA LA CAPACITÀ DI FORMARE RICERCATORI DI ALTO PROFILO IN GRADO DI INTRAPRENDERE PROGETTI IMPRENDITORIALI AUTONOMI (la dimensione media di queste realtà e di circa 5 dipendenti con un fatturato medio di 245 mila euro) Prof. Marco Giannini 14

15 DELLE 260 IMPRESE CITATE 95 RISULTANO SITUATE ALL INTERNO DI PARCHI SCIENTIFICI O INCUBATOI DI IMPRESE (il 50% degli spin off sono insediati presso tali realtà); ESEMPI SONO: IL BIOINDUSTRY PARK CANAVESE, L AREA SCIENCE PARK TRIESTE, IL PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DELLA SARDEGNA, IL PARCO TECNOLOGICO PADANO, IL PARCO SCIENTIFICO BIOMEDICO SAN RAFFAELE, IL POLO SCIENTIFICO DI SESTO FIORENTINO, L INCUBATORE DELL UNIVERSITÀ DI TORINO, L INCUBATORE FIRENZE OVEST, IL POLO SCIENTIFICO DI PISA, ECC. GLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO AMMONTANO A 1,5 MILIARDI DI EURO LA RIPARTIZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO IN ATTIVITÀ BIOTECH PER AMBITI DI APPLICAZIONE NEL NOSTRO PAESE VEDE IL NETTO PREVALERE DELL AMBITO MEDICO E FARMACEUTICO (la Prof. Marco Giannini 15

16 cosiddetta RED BIOTECHNOLOGY ) CON UN PARTICOLARE ORIENTAMENTO DEGLI INVESTIMENTI VERSO L AREA TERAPEUTICA ONCOLOGICA, DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE, DELLA DERMATOLOGIA, ECC., SEGUITO, A DISTANZA, DA QUELLO RIFERITO ALL AGRICOLTURA ( GREEN BIOTECHNOLOGY ), DA QUELLO DELLE APPLICAZIONI INDUSTRIALI ( GREY BIOTECHNOLOGY ), CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI SETTORI DELLA COSMETICA, DELLA PRODUZIONE DI MANGIMI, DI DETERGENTI, DEL TESSILE, DELLA PRODUZIONE DELLA CARTA, DEL SETTORE CHIMICO, E DA QUELLO DELLE APPLICAZIONI IN AMBITO AMBIENTALE ( WHITE BIOTECHNOLOGY ), PER RIDURRE L IMPATTO AMBIENTALE DI DETERMINATI PROCESSI PRODUTTIVI, PER MONITORARE L INQUINAMENTO AMBIENTALE, PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI (bioetanolo ottenuto dalla fermentazione di materiali zuccherini, amidacei e Prof. Marco Giannini 16

17 lignocellulosici, biodisel derivante da particolari processi che riguardano grassi di origine vegetale ed animale, il biogas ottenuto attraverso la fermentazione di materiali organici di origine animale o vegetale) RESI ATTUALI DALLE PROBLEMATICHE LEGATE AL FABBISOGNO ENERGETICO. LE ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTE RIGUARDANO L USO DI PARTICOLARI MOLECOLE, DI PROTEINE RICOMBINANTI, DI ANTICORPI MONOCLONALI, DI PEPTIDI, ECC. ALTRI AMBITI DI SVILUPPO SONO: BIOINFORMATICA: SI TRATTA DI UN SETTORE INTERDISCIPLINARE CHE STUDIA LE NOTEVOLI POSSIBILITÀ DI APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI INFORMATICI (SI PENSI ALLO SVILUPPO DI PARTICOLARI SOFTWARE) PER AFFRONTARE E RISOLVERE PROBLEMATICHE DI TIPO BIOLOGICO Prof. Marco Giannini 17

18 BLUE BIOTECHNOLOGY: SI TRATTA DI UN SETTORE CHE STUDIA LE APPLICAZIONI MARINE ED ACQUATICHE DELLE BIOTECNOLOGIE BIOTECHONOMY: SI TRATTA DI UN SETTORE CHE STUDIA TUTTE LE ATTIVITÀ ECONOMICHE VOLTE A VALORIZZARE I RISULTATI DELLA RICERCA IN CAMPO GENETICO AI FINI DI UNA LORO APPLICAZIONE NEI PROCESSI INDUSTRIALI; E COLLEGATO ALL EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA BIOTECNOLOGICA NELLE SUE DIVERSE APPLICAZIONI Prof. Marco Giannini 18

19 IL CASO GENZYME CORPORATION - UNA DELLE PRIME CINQUE AZIENDE AL MONDO NEL CAMPO DELLE BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE; NEL 2008 HA SUPERATO I CENTOVENTI MILIONI DI EURO DI FATTURATO - IN ITALIA IMPIEGA CIRCA 130 DIPENDENTI E INVESTE IN RICERCA CLINICA SUL TERRITORIO PER CIRCA UN MILIONE DI EURO L ANNO - HA BASATO LA PROPRIA CRESCITA SULLA RICERCA INNOVATIVA FINALIZZATA A DARE RISPOSTE CLINICHE IN PARTICOLARE PER IL TRATTAMENTO DI MALATTIE RARE - LA SUA MISSIONE E QUELLA DI CREARE CONOSCENZA NELLE AREE DI SPECIFICA COMPETENZA; FACILITARE L ACCESSO DEI PAZIENTI ALLE CURE ATTUALMENTE DISPONIBILI; CONTINUARE AD INVESTIRE NELLA RICERCA DI NUOVI PRODOTTI PER I PAZIENTI DI DOMANI Prof. Marco Giannini 19

20 - LA SFIDA DELL AZIENDA E SEMPRE STATA QUELLA DI RIUSCIRE A CONCILIARE LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE CON LE ESIGENZE DI ECONOMICITÀ DELLA GESTIONE: IL SUCCESSO DEI FARMACI HA CONSENTITO DI REINVESTIRE OGNI ANNO CIRCA IL 20% DEL FATTURATO IN RICERCA DI FRONTIERA, RENDENDO SOSTENIBILE NEL TEMPO UN MODELLO DI GESTIONE CHE ALL INIZIO POTEVA SEMBRARE DI DIFFICILE ATTUAZIONE - UNA POLITICA DI ACQUISIZIONI E DI COLLABORAZIONI STRATEGICHE, LA CONTINUITÀ DI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO, LO SVILUPPO DI SEMPRE PIÙ APPROFONDITE COMPETENZE INTERNE, RAPPRESENTANO LE BASI PER LO SVILUPPO FUTURO DELL AZIENDA Prof. Marco Giannini 20

21 APPLICAZIONE DELLA BIOTECNOLOGIA IN AMBITO MEDICO/FARMACEUTICO RICERCA E SPERIMENTAZIONE DI NUOVI FARMACI IMPOSSIBILI DA OTTENRE IN ALTRI MODI (si ritiene che, nel loro complesso, i farmaci biotecnologici rappresentano oltre il 30% dei prodotti in fase di sviluppo) LA BIOTECNOLOGIA PERMETTE DI PRODURRE FARMACI IN NOTEVOLE QUANTITÀ (si pensi ai vaccini) DALLA RICERCA FARMACEUTICA DERIVANO I MAGGIORI CONTRIBUTI PER LO STUDIO ED IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE RARE (un cui elevato numero è di origine genetica) RICERCA E SPERIMENTAZIONE DI NUOVI METODI DIAGNOSTICI CHE POSSONO VERIFICARE IN TEMPI RAPIDI CON PRECISIONE L ORIGINE DI UNA POSSIBILE PATOLOGIA, MODIFICANDO NON SOLO LE SINGOLE TECNICHE MA ANCHE LO STESSO PROCESSO DI DIAGNOSI (semplificazione) Prof. Marco Giannini 21

22 LE 190 IMPRESE CHE OPERANO NELL AMBITO MEDICO-FARMACEUTICO SONO COSÌ SUDDIVISIBILI: 138 IMPRESE BIOTECH PURE, DI RECENTE COSTITUZIONE CON UNA DIMENSIONE MEDIO- PICCOLA (occupano in media 65 dipendenti) 52 PHARMA BIOTECH: 27 BIOTECH ORIENTED: HANNO UN FOCUS PREVALENTE SUL BIOTECH (circa il 70% della produzione) CON DIMENSIONI MEDIO- GRANDI (occupano in media 150 dipendenti) 25 PHARMA ORIENTED: SI TRATTA DI GRANDI IMPRESE FARMACEUTICHE, FACENTI SPESSO PARTE DI GRUPPI INTERNAZIONALI, CARATTERIZZATI DA FATTURATI IMPORTANTI E DA UN AMPIA BASE OCCUPAZIONALE (OCCUPANO IN MEDIA QUASI 900 DIPENDENTI); PER QUESTE IMPRESE IL BIOTECH NON RAPPRESENTA IL CORE BUSINESS DELLA PROPRIA ATTIVITÀ, IN QUANTO INCIDE IN MEDIA PER UN 15-20% SUL FATTURATO COMPLESSIVO. Prof. Marco Giannini 22

23 APPLICAZIONE DELLA BIOTECNOLOGIA IN AGRICOLTURA SI RITIENE CHE TALE APPLICAZIONE POSSA CONSENTIRE UN AUMENTO DELLA PRODUZIONE NONCHÉ LA DIMINUZIONE DELL UTILIZZO DI CONCIMI CHIMICI, DISERBANTI, ANTIPARASSITARI CHE TANTO HANNO DANNEGGIATO L AMBIENTE. IN PARTICOLARE SI SOTTOLINEA LA POSSIBILITÀ DI AUMENTARE LA CAPACITÀ DI RESISTENZA NEI CONFRONTI DI VIRUS O BATTERI CHE POSSONO FAR AMMALARE O ADDIRITTURA DETERMINARE LA MORTE DELLA PIANTA, CIÒ CHE NEGLI ANNI PASSATI HA CAUSATO NOTEVOLI PERDITE PER L AGRICOLTURA. LE PRIME PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE IN GRADO DI RESISTERE ALLE INFEZIONI VIRALI SONO STATE OTTENUTE ALLA METÀ DEGNI ANNI 80 POICHÉ ANCHE LE CONDIZIONI CLIMATICHE HANNO UN IMPORTANZA FONDAMENTALE SIA SULLA QUANTITÀ CHE SULLA QUALITÀ DEI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA, LA RICERCA HA RIGUARDATO ANCHE LA RISPOSTA DELLE PIANTE AGLI STRESS AMBIENTALI, QUALI IL FREDDO, LA Prof. Marco Giannini 23

24 SICCITÀ, ECC. (obiettivo di sviluppare la capacità di resistere senz acqua, a temperature rigide, ecc.) Si possono ricordare: - STUDI RIVOLTI A FAVORIRE IL MANTENIMENTO DI PRODOTTI FRESCHI (esempio è il pomodoro geneticamente modificato negli USA per ritardarne l avvizzimento, ma studi riguardano le carote, il sedano, i meloni, i lamponi, ecc.) - STUDI RIVOLTI A MIGLIORARE, GRAZIE ALL AZIONE DI APPOSITI ENZIMI, IL SAPORE DI DIVERSI ALIMENTI, QUALI MELONE, PEPERONI, ECC. - STUDI RIVOLTI A FAVORIRE LA DIMINUZIONE DI GRASSI, COME NEL CASO DELLE PATATE (le patate possono assorbire meno grassi durante la frittura), DEGLI OLI DI COLZA, DI GIRASOLE PER LE FRITTURE, ECC. - STUDI RIVOLTI AD AUMENTARE IL VALORE NUTRITIVO DI DETERMINATI ALIMENTI, COME NEL CASO DELLE STESSE PATATE (migliorare contenuto di amidi e di aminoacidi), DEI FAGIOLI (le piante sono modificate per produrre gli aminoacidi essenziali), DELLA COLZA (sviluppo della produzione di particolari acidi grassi associati allo sviluppo del cervello), ECC. Prof. Marco Giannini 24

25 IL RICONOSCIMENTO DELLE POTENZIALITÀ DELLE NUOVE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLE SCIENZE AGRICOLE ED ALIMENTARI TROVA UN RISCONTRO NEL FATTO DI RENDERE POSSIBILE UN INCREMENTO DELLA DISPONIBILITÀ DI CIBO A LIVELLO MONDIALE SECONDO DATI ONU LA PRODUZIONE ALIMENTARE MONDIALE DOVREBBE AUMENTARE DEL 50% ENTRO IL 2030 PER SODDISFARE LA DOMANDA MONDIALE. LA POPOLAZIONE MONDIALE, ATTUALMENTE DI CIRCA 6,7 MILIARDI DI PERSONE, SI PREVEDE CHE POTRÀ ARRIVARE A 9 MILIARDI ENTRO IL SEMPRE ATTUALMENTE SI STIMA CHE CIRCA 800 MILIONI DI PERSONE IN TUTTO IL MONDO RISCHIANO DI SOFFRIRE LA FAME A CAUSA DI CARENZE DI CIBO ATTUALI E FUTURE NEL 2007, 12 MILIONI DI AGRICOLTORI IN 23 PAESI (12 in via di sviluppo e 11 industrializzati) HANNO COLTIVATO CIRCA 100 MILIONI DI ETTARI CON CULTURE BIOTECH, SOPRATTUTTO SOIA, MAIS, COTONE Prof. Marco Giannini 25

26 LE COLTURE BIOTECNOLOGICHE CONSENTONO ANCHE UNA RIDUZIONE DEI COSTI COLLEGATA AL RISPARMIO NELL USO DI PESTICIDI, ERBICIDI CON POSITIVI EFFETTI ANCHE DI NATURA AMBIENTALE (solo negli USA nel 2005 si è avuta una riduzione dell utilizzo di pesticidi pari a tonnellate) LA STESSA FAO RICONOSCE CHE LA BIOTECNOLOGIA È IN GRADO DI FORNIRE STRUMENTI MOLTO POTENTI PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA IN MODO DA CONTRIBUIRE A SODDISFARE LA RICHIESTA DI CIBO DI UNA POPOLAZIONE SEMPRE PIÙ NUMEROSA, CIÒ ALLA CONDIZIONE DI DARE ASCOLTO ALLE LEGITTIME PREOCCUPAZIONI IN TERMINI DI BIOSICUREZZA DI CIASCUN PRODOTTO PRIMA DEL SUO RILASCIO SUL MERCATO SECONDO LE RECENTI RILEVAZIONE DI UN ISTITUTO DI RICERCA BRITANNICO, INGREDIENTI GENETICAMENTE MODIFICATI SAREBBERO GIÀ PRESENTI, ALMENO IN PICCOLA PARTE, NEL 60% DEI CIBI DI ORIGINE Prof. Marco Giannini 26

27 INDUSTRIALE CONFEZIONATI E COMMERCIALIZZATI IN EUROPA. CINQUE VARIETÀ DI MAIS, OLTRE ALLA SOIA E AD ALCUNE VARIETÀ DI COLZA IMPORTATE IN EUROPA DA STATI UNITI, CANADA E ARGENTINA, SI TROVANO, INFATTI, IN UNA VASTA GAMMA DI PRODOTTI DOLCIARI E DA FORNO E NELLE FARINE USATE PER LE MERENDINE. MA NEPPURE IL CIOCCOLATO, ALIMENTI PER NEONATI, BISCOTTI, GELATI E MOLTI ALTRI PRODOTTI NORMALMENTE DISTRIBUITI NEI SUPERMERCATI SI SOTTRAGGONO AL FENOMENO IN QUANTO CONTENGONO ANCH ESSI DERIVATI DI SOIA O MAIS GENETICAMENTE MODIFICATI. COSÌ, ANCORA, LA MAGGIOR PARTE DEI MANGIMI UTILIZZATI NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI (ad eccezione di quelli biologici) VIENE PRODOTTA CON SOIA E MAIS GENETICAMENTE MODIFICATI, IMPORTATI DA STATI UNITI, CANADA E AMERICA LATINA (l Italia produce meno del 10% della soia di cui ha bisogno) NEL NOSTRO PAESE LA DIFFUSIONE DI OGM (Organismi Geneticamente Modificati, il cui DNA è stato modificato mediante tecniche di ingegneria genetica che consentono l aggiunta, la modifica oppure Prof. Marco Giannini 27

28 l eliminazione di elementi genici) HA INCONTRATO SIGNIFICATIVE RESISTENZE IL MINISTERO DELLA SANITÀ HA AUTORIZZATO SOLO DELLE SPERIMENTAZIONI PER VALUTARNE LE RELATIVE CONSEGUENZE ELEMENTI DI CRITICITÀ HANNO RIGUARDATO IL TIMORE DEL RISCHIO DI ALTERAZIONI DELL AMBIENTE NATURALE, DI DAR LUOGO AD UNA QUALCHE CONCORRENZA CON I PRODOTTI REALIZZATI CON PROCEDIMENTI PRODUTTIVI TRADIZIONALI (tipici dei prodotti MADE IN ITALY), DI GENERARE EFFETTI NEGATIVI SULLA SALUTE DELL UOMO. IL CONCETTO DI SICUREZZA ALIMENTARE È LEGATO ALL ASSENZA DI QUALSIASI PERICOLO PER IL CONSUMATORE CHE CONSERVI, PREPARI E MANGI UN ALIMENTO IN MODO CORRETTO. Prof. Marco Giannini 28

29 EMERGONO ALCUNE DOMANDE: - LA BIOTECNOLOGIA CONDUCE VERSO CIBI MENO SICURI RISPETTO A QUELLI SVILUPPATI CON TECNICHE TRADIZIONALI? - COME CONFRONTARE E VALUTARE LE CARATTERISTICHE E LA COMPOSIZIONE DELL ALIMENTO GENETICAMENTE MODIFICATO CON QUELLE DEL CIBO TRADIZIONALE AD ESSO SIMILE? Prof. Marco Giannini 29

30 LA COMUNITÀ SCIENTIFICA A LIVELLO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE È CONCORDE NELL ATTESTARE CHE LE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI SONO SICURE PER LA SALUTE E PER L AMBIENTE E CHE POSSONO COESISTERE CON ALTRE FORME DELL AGRICOLTURA DUE RECENTI INDAGINI SVOLTE IN VENETO E IN FRIULI VENEZIA GIULIA HANNO RILEVATO COME 2/3 DEI COLTIVATORI DI MAIS SAREBBERO PRONTI A COLTIVARE MAIS GENETICAMENTE MODIFICATO SE LA LEGGE LO CONSENTISSE, IN QUANTO IN GRADO DI FORNIRE MAGGIORI GARANZIE CONTRO IL RISCHIO DI FUNGHI E PARASSITI E DI MAGGIORE PRODUTTIVITÀ L OCSE [O OCDE] (Organizzazione per la cooperazione e lo Sviluppo Economico), L OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) E LA FAO (Organizzazione per l alimentazione e l agricoltura) HANNO ELABORATO DELLE LINEE GUIDA PROPRIO PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA Prof. Marco Giannini 30

31 BIOTECNOLOGIA APPLICATA ALLA PRODUZIONE ALIMENTARE. SI PARLA DI CONTROLLI CHE TENGONO CONTO SIA DEI PROCESSI DI LAVORAZIONE DELL ALIMENTO E SIA DELL UTILIZZO CHE NE FA IL CONSUMATORE (quantità consumate, età ed altre caratteristiche delle persone che lo consumano) CONCETTO IMPORTANTE NEL CONTESTO DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI BIOTECNOLOGICI È QUELLO DELLA SOSTANZIALE EQUIVALENZA: LA NUOVA VARIETÀ DI PIANTA VIENE CONFRONTATA CON IL SUO EQUIVALENTE CONVENZIONALE ALLO SCOPO DI STABILIRE SE LA COMPOSIZIONE DELLA STESSA PIANTE RISULTI O MENO CAMBIATA AL PUNTO DA RENDERE IL CIBO PERICOLOSO SOTTO QUALCHE ASPETTO. Prof. Marco Giannini 31

32 I MOLTEPLICI AMBITI DI APPLICAZIONE DELLE BIOTECNOLOGIE, ENFATIZZATI ANCHE DAI MEDIA, HANNO, COMUNQUE, SOLLEVATO L ESIGENZA DI RIFLETTERE SUI VINCOLI ED I CONFINI DA PORRE ALL APPLICAZIONE DELLA STESSA BIOTECNOLOGIA CIÒ HA FATTO NASCERE LA COSIDDETTA BIOETICA SI È RITENUTO NECESSARIO FORMULARE DELLE NORME ATTE A REGOLAMENTARE I PROBLEMI POSTI DALLE INNOVAZIONI SCIENTIFICHE (IN PARTICOLARE A LIVELLO DI ESPERIMENTI): SE SI ACCETTA LA REALIZZAZIONE DI ANIMALI TRANSGENICI PER SPERIMENTAZIONI NELLE CURE DI CERTE MALATTIE, LO STESSO NON È PREVISTO, AD ESEMPIO, PER LA CLONAZIONE UMANA Prof. Marco Giannini 32

33 LA FEDERAZIONE DELL INDUSTRIA DELLE BIOTECNOLOGIE EUROPEA HA CREATO UN CODICE DI VALORI ETICI, DIFFUSO A LIVELLO EUROPEO. L IMPORTANZA DELLE BIOTECNOLOGIE È EVIDENZIABILE PER IL FATTO CHE SI TRATTA DI UN COMPARTO CHE PRESENTA STRETTI LEGAMI CON DIVERSE IMPORTANTI SETTORI (LA SANITÀ, LA FARMACEUTICA, L AGRICOLTURA, LA CHIMICA, LA TUTELA DELL AMBIENTE, ECC.) IN TALE OTTICA IL BIOTECH, COME COMPARTO EMERGENTE, GENERA SIGNIFICATIVE POSSIBILITÀ DI SVILUPPO, RAPPRESENTA UN VOLANO DI INNOVAZIONE E DI RICONVERSIONE PER I SETTORI IN CUI TROVA APPLICAZIONE IL BIOTECH RAPPRESENTA QUINDI UNA LEVA DI SVILUPPO E DI INNOVAZIONE I CUI BENEFICI POSSONO RICADERE SU MOLTI SETTORI IMPORTANTI: SAREBBE UN OCCASIONE PERSA NON METTERE QUESTA LEVA NELLE CONDIZIONI DI OPERARE E DI PRODURRE VALORE NELL ATTUALE SCENARIO COMPETITIVO Prof. Marco Giannini 33

34 GLOBALIZZAZIONE SUPERAMENTO DI UNA VISIONE BASATA SU UN INSIEME DI AMBITI REGIONALI E NAZIONALI VERSO UN AMBITO GLOBALE, SEMPRE PIÙ INDIPENDENTE DAI CONFINI DEI DIVERSI STATI CIÒ DETERMINA: OPPORTUNITÀ DI OPERARE IN AREE ANCHE MOLTO LONTANE PUR DOVENDO AFFRONTARE I RELATIVI PROBLEMI GESTIONALI CONFRONTARSI CON LA CONCORRENZA DEI PAESI EMERGENTI (problemi di competitività) RAPIDA CIRCOLAZIONE DI INFORMAZIONI E TECNOLOGIE SVILUPPO DI FORME DIVERSE DI PRESENZA NEI MERCATI ESTERI: DA FORME DI TIPO COMMERCIALE (o avvalendosi di intermediari commerciali o creando una propria rete di Prof. Marco Giannini 34

35 vendita), A FORME DI TIPO RELAZIONALE (sviluppando accordi con organizzazioni operanti nel paese estero), A FORME DI TIPO PRODUTTIVO (o acquisendo una realtà già operante nel paese estero o creando una nuova unità operativa) GLI INPUT SI POSSONO OTTENERE DA FORNITORI ANCHE SITUATI IN PAESI DIVERSI, NON SOLO PER LE MATERIE PRIME MA ANCHE PER PARTI DI PRODOTTO ASSEMBLATE FINO ALL INTERO PRODOTTO (vantaggi in termini di costi in realtà come Cina, Corea, ecc.) GENERANDO PROBLEMI DI COORDINAMENTO E DI INTEGRAZIONE; COSÌ, AD ESEMPIO, LA DIVISIONE DELLA PHILIPS PER LA REALIZZAZIONE DI ATTREZZATURE MEDICHE HA LA SEDE CENTRALE ED I LABORATORI DI RICERCA NEGLI USA, LA PRODUZIONE REALIZZATA A TAIWAN E UNA RETE Prof. Marco Giannini 35

36 DISTRIBUTIVA IN GRADO DI COPRIRE TUTTI I PAESI DEL MONDO LA RICERCA DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI PONE L ESIGENZA DI ADATTARE I PROPRI PRODOTTI ALLE PREFERENZE DEI DIVERSI CONSUMATORI SI RIDUCE LA CAPACITÀ DI UN ORGANIZZAZIONE DI RIUSCIRE A TUTELARE L INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO A CAUSA DELLA PROLIFERAZIONE DI AZIONI IMITATIVE, MENTRE RESTA PIÙ DIFFICILE IMITARE UN MODELLO ORGANIZZATIVO EFFICIENTE NONCHÉ LA CAPACITÀ MANAGERIALE DI GESTIRE I PROCESSI DI CAMBIAMENTO LA COMPETITIVITÀ SI ARRICCHISCE IN TERMINI DI FATTORI CRITICI Prof. Marco Giannini 36

37 ALCUNI CENNI ALLA REALTÀ CINESE IL RUOLO DELLA CINA NEL QUADRO ECONOMICO INTERNAZIONALE, IN UN AMBITO GLOBALE SEMPRE PIÙ INDIPENDENTE DAI CONFINI DEI DIVERSI STATI, E LA SUA POSIZIONE DI POTENZA ECONOMICA SONO DIVENUTI NEGLI ULTIMI ANNI FONTE DI DIBATTITI DI CRESCENTE INTERESSE PER L OPINIONE PUBBLICA LA CINA NON SOLO PRESENTA, NONOSTANTE LA CRISI MONDIALE, UNO DEI MAGGIORI TASSI DI CRESCITA ECONOMICA A LIVELLO MONDIALE MA È ANCHE IL PAESE CON UNA DELLE PIÙ ELEVATE PERCENTUALI DI INVESTIMENTI STRANIERI Prof. Marco Giannini 37

38 LA POPOLAZIONE CINESE CONTA CIRCA 1 MILIARDO E 300 MILIONI DI PERSONE DI CUI: - UNA GRANDE PERCENTUALE CONTINUA A LAVORARE PER SOPRAVVIVERE - UNA FASCIA MEDIA CON UN TENORE DI VITA DISCRETO - UNA FASCIA DI RICCHI IN ESPANSIONE A FRONTE DELLA PREOCCUPAZIONE CHE LA COMPETITIVITÀ CINESE SUSCITA PER MOLTE IMPRESE ITALIANE (impatti negativi dovuti alle differenze di costi, al rischio di contraffazioni, ecc.), CRESCE IL NUMERO DI QUELLE CHE HANNO SCELTO DI VEDERE LA CINA COME UN OPPORTUNITÀ (mercato ampio ed in espansione, realizzazione di infrastrutture, attenzione ai prodotti di qualità, al turismo, richiesta di tecnologie a sostegno dello sviluppo delle attività produttive, ecc.). Prof. Marco Giannini 38

39 DA PARTE LORO LE AUTORITÀ GOVERNATIVE HANNO FAVORITO L INTRODUZIONE DI POLITICHE VOLTE AD ATTRARRE INVESTIMENTI ESTERI PER IMPORTARE TECNOLOGIE, CONOSCENZE TECNICHE E MANAGERIALI, PER ACCRESCERE LO SVILUPPO DEL PAESE A FIANCO DI SETTORI PIÙ TRADIZIONALI (ad es. abbigliamento, giocattoli, calzature, ecc.) IN ANNI PIÙ RECENTI SI SONO SVILUPPATI SETTORI A PIÙ ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO, QUALI L ELETTRONICA, L IT, LE TELECOMUNICAZIONI TRA GLI OBIETTIVI PERSEGUITI DAL SISTEMA POLITICO CINESE POSSIAMO EVIDENZIARE: - CERCARE DI PASSARE DA UNA STRUTTURA INDUSTRIALE DEL MADE IN CINA A QUELLA IDENTIFICABILE CON IL CONCETTO DI INVENTED IN CINA, CON L OBIETTIVO DI MIGLIORARE IL RUOLO DELLA CINA NEI PROCESSI DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA CONTINUANDO AD Prof. Marco Giannini 39

40 ATTRARRE IMPRESE STRANIERE IN GRADO DI TRASFERIRE KNOW HOW, PROMUOVENDO LA REALIZZAZIONE DI CENTRI DI RICERCA E LA COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÀ E CENTRI STRANIERI, RICERCANDO UN MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL PERSONALE IMPEGNATO IN TALI ATTIVITÀ, STIMOLANDO LA COLLABORAZIONE TRA OPERATORI PUBBLICI E PRIVATI, CINESI E STRANIERI, ECC. - CERCARE DI PASSARE DA UN CONCETTO DI SVILUPPO ESTENSIVO (fondato su una crescita a ritmi sostenuti) AD UN CONCETTO DI SVILUPPO PIÙ SOSTENIBILE, CERCANDO DI PRESTARE MAGGIORE ATTENZIONE AL PROBLEMA DEI DANNI AMBIENTALI, ALLA QUESTIONE ENERGETICA (rilevante è la domanda di energia che proviene dalla Cina), ALLE AREE PIÙ DEPRESSE E RURALI (le strategie di crescita fin qui seguite hanno posto particolare attenzione alle zone costiere, creando una preoccupante differenza di reddito e di tenore di vita tra le varie zone del paese). Prof. Marco Giannini 40

41 GLOBALIZZAZIONE E RISORSE UMANE - PROBLEMI POSTI DA UN INTERNAZIONALIZZAZIONE NON SOLO COMMERCIALE MA ANCHE PRODUTTIVA - NECESSITÀ DI SAPER GESTIRE IL PERSONALE NEI DIVERSI PAESI DI INSEDIAMENTO, ADATTANDO LE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE ADOTTATE (stile di direzione, modalità di organizzare il lavoro, ecc.) ALLE CARATTERISTICHE E ALLE ASPETTATIVE DELLA FORZA LAVORO DI QUEL PAESE - SPOSTAMENTI TEMPORANEI DI PERSONE DALL ITALIA - POSSIBILITÀ DI CRESCERE PROFESSIONALMENTE ANCHE IN CONTESTI AZIENDALI FUORI DALL ITALIA - PRESENZA NELLA STESSA AZIENDA DI PERSONALE IMMIGRATO (multietnicità e Diversity Management) Prof. Marco Giannini 41

42 LA CRISI ECONOMICA INTERNAZIONALE HA COMPORTATO DIVERSI EFFETTI, TRA I QUALI: UNA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE PENALIZZATA DALLA DIMINUZIONE DELLA DOMANDA FINALE, CON UNA TENDENZA CHE, SECONDO LE ATTUALI PREVISIONI, POTRÀ VEDERE UNA LENTA RIPRESA DAL 2010 UNA RIDUZIONE DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE CHE RISENTONO EVIDENTEMENTE DEGLI ANDAMENTI DEI MERCATI PRINCIPALI DI RIFERIMENTO PER L ITALIA UNA RIDUZIONE, IN BASE AGLI ULTIMI DATI DISPONIBILI DEL 2009, DEGLI OCCUPATI E UN INCREMENTO DEL TASSO DI DISOCCUPAZIONE (particolarmente critica è la situazione di chi si trova in una situazione precaria, con contratti a tempo determinato) Prof. Marco Giannini 42

43 LA CRISI HA COLTO IL NOSTRO SISTEMA MANIFATTURIERO IN UNA FASE IMPEGNATIVA DI TRASFORMAZIONI, LEGATE ALLE FORTI PRESSIONI COMPETITIVE LEGATE ALLA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI, DETERMINANDO UN INEVITABILE COMPLICAZIONE NELLE POSSIBILI FORME DI RISPOSTA LA SITUAZIONE DI CRISI ATTUALE HA INTERESSATO ANCHE LE AZIENDE BIOTECNOLOGICHE ITALIANE IMPORTANTE È GETTARE LE BASI PER PREPARARSI AL MOMENTO IN CUI SI AVRÀ LA FINE DI QUESTO DIFFICILE MOMENTO, CONSIDERANDO I FATTORI CHE HANNO NEL TEMPO LA CRESCITA DEL SETTORE, DIVENTANDONE VERI E PROPRI PUNTI DI FORZA: L ALTA QUALITÀ DELLA RICERCA CHE SI CONCRETIZZA IN UNA FORTE CAPACITÀ DI INNOVARE IL RAPPORTO COSTO/QUALITÀ DELLA RICERCA ITALIANA RISPETTO AGLI STANDARD EUROPEI Prof. Marco Giannini 43

44 LE CAPACITÀ IMPRENDITORIALI CHE SI STANNO DIMOSTRANDO, CONIUGANDO CREATIVITÀ E CAPACITÀ GESTIONALI, CON FORZA ANCHE NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA DOPO ESSERSI DISPIEGATA IN PRECEDENZA NEI SETTORI PIÙ TRADIZIONALI UN PATRIMONIO DI COMPETENZE PROFESSIONALI, FRUTTO DI ELEVATE CONOSCENZE IMPEGNO. E CAPACITÀ E DI UN GRANDE LA DIFFICILE CONGIUNTURA ECONOMICA INTERNAZIONALE HA MODIFICATO GLI SCENARI DI RIFERIMENTO CON FORTI RIPERCUSSIONI SULLE DIVERSE REALTÀ INDUSTRIALI. LO STATO DI CRISI SI RIFLETTE NEL RISCHIO DI RISTRUTTURAZIONI, DI CHIUSURE DA PARTE DELLE MULTINAZIONALI DI SEDI IN ITALIA, DI RIDUZIONI DEGLI ORGANICI (possono interessare anche soggetti qualificati), DI RIDUZIONI DELLE Prof. Marco Giannini 44

45 DISPONIBILITÀ DI RISORSE FINANZIARIE (stretta creditizia da parte delle banche) RISCHIO DI INCIDERE SU UN SETTORE CHE, COME RILEVATO, HA IMPATTI DIRETTI ED INDIRETTI SU DIVERSI AMBITI DI ATTIVITÀ, QUALI LA SALUTE, L ALIMENTAZIONE, L AGRICOLTURA, L AMBIENTE, ECC. PRIORITÀ DI EVITARE CHE PROBLEMI CONTINGENTI, SIA PURE DI GRANDE RILEVANZA, POSSANO INCIDERE IN MODO MOLTO NEGATIVO SU DELLE RISORSE, COSTRUITE NEL TEMPO, PREZIOSE PER UNA COMPETIZIONE A LUNGO TERMINE: QUANDO IL NOSTRO PAESE USCIRÀ DALLA CONGIUNTURA NEGATIVA AVRÀ PIÙ CHE MAI BISOGNO DI QUEGLI IMPULSI DI INNOVAZIONE CHE LE SOLUZIONI OFFERTE DALLE BIOTECNOLOGIE E DALLE NANOBIOTECNOLOGIE POSSONO OFFRIRE PER AUMENTARE Prof. Marco Giannini 45

46 TRASVERSALMENTE LA COMPETITIVITÀ IN UN MONDO IN RIPRESA PRODUTTIVA. QUALI, ALLORA, LE INIZIATIVE ADOTTABILI PER MUOVERSI IN TALE DIREZIONE? PENSARE A SPECIFICHE INCENTIVAZIONI A FAVORE DELLE PICCOLE-MEDIE IMPRESE AD ALTA INTENSITÀ DI RICERCA, CIÒ ANCHE CONSIDERANDO IL FATTO CHE NELLA PRIMA FASE DELLA LORO VITA (spesso anche un decennio) POSSONO NON AVERE DAL MERCATO RITORNI ECONOMICI TALI DA SOSTENERE LA PROPRIA ATTIVITÀ, EVIDENZIANDO IL BISOGNO DI UN SOSTEGNO ESTERNO DI NATURA PUBBLICA (sgravi fiscali, finanziamenti agevolati, ecc.) (In un settore, come quello Biotech, che richiede significativi investimenti, i flussi delle entrate possono risultare insufficienti a coprire, nel breve termine, i costi aziendali) Prof. Marco Giannini 46

47 PER OLTRE DIECI ANNI L OBIETTIVO PRIORITARIO DELLE POLITICHE EUROPEE NEL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE È STATO QUELLO DI FAVORIRE LA NASCITA DI NUOVE IMPRESE: L AUMENTO DEL NUMERO DI IMPRESE ATTIVE NEL SETTORE NON È UN PARAMETRO SUFFICIENTE PER VALUTARE LA CAPACITÀ INNOVATIVA DELLO STESSO SETTORE SE NON SI ABBINA AD UN MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ GESTIONALI DI SUPERARE LA FASE DI START UP FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA RICERCA DI BASE, IN QUANTO UN PREREQUISITO FONDAMENTALE PER IL SUCCESSO NELLE BIOTECNOLOGIE È LA DISPONIBILITÀ DI CONOSCENZE SCIENTIFICHE D AVANGUARDIA FAVORIRE LA COLLABORAZIONE TRA DIVERSE ORGANIZZAZIONI (in questa direzione si orientano anche le più recenti politiche Prof. Marco Giannini 47

48 europee a sostegno delle biotecnologiche), ANCHE PER STIMOLARE L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI IN RICERCA DALL ESTERO E L INTEGRAZIONE CON ALTRI SETTORI (farmaceutico, agroalimentare, ecc.) SEMPLIFICARE LE PROCEDURE E RIDURRE I TEMPI PER LE AUTORIZZAZIONI, AD ESEMPIO, DELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE (il fattore tempo è un parametro essenziale nella scelta di un impresa, italiana o straniera, circa il paese dove svolgere uno studio clinico) GARANTIRE UN ADEGUATO RICONOSCIMENTO DEGLI ANNI DI INVESTIMENTO IN RICERCA, CONTEMPERANDO CIÒ CON LA GARANZIA, DA PARTE DELLE PERSONE INTERESSATE, DI POTER ACCEDERE ALLE NUOVE TERAPIE NEL MODO PIÙ AMPIO POSSIBILE EVITARE FORTI TAGLI DELLE SPESE SANITARIE CHE FINIREBBERO PER RIFLETTERSI Prof. Marco Giannini 48

49 NEGATIVAMENTE ANCHE SULL INDUSTRIA BIOFARMACEUTICA, CHIAMATA, INVECE, A CONTRIBUIRE A FAR FRONTE A SITUAZIONI DI EMERGENZA SANITARIA, COME NEL RECENTE CASO DELL INFLUENZA A/H1N1 CONTINUARE AD INVESTIRE IN INIZIATIVE DIRETTE A FAR CONOSCERE SEMPRE DI PIÙ LE BIOTECNOLOGIE ITALIANE A LIVELLO INTERNAZIONALE; IN QUESTO AMBITO SI POSSONO RICORDARE: MISSIONI FINALIZZATE ALL APERTURA O AL CONSOLIDAMENTO DI NUOVI MERCATI (ad esempio, Cina, India, paesi che continuano ad elargire finanziamenti al settore Biotech) PROMOZIONE DI EVENTI A LIVELLO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE COME: o BIO IN ITALY: MOMENTO D INCONTRO TRA IMPRESE INNOVATIVE Prof. Marco Giannini 49

50 BIOTECNOLOGICHE E NANO BIOTECNOLOGICHE ITALIANE CON INVESTITORI DI TUTTO IL MONDO E CON BUSINESS DEVELOPMENT MANAGER DI AZIENDE MULTINAZIONALI; o BIO-EUROPE SPRING: A MILANO, NEL 2009, HA RICHIAMATO OLTRE 1700 OPERATORI NEL COMPARTO BIOTECH, PROVENIENTI DA 44 PAESI; o BIO INTERNATIONAL CONVENTION (TENUTASI NEL 2009 AD ATLANTA) Prof. Marco Giannini 50

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Conferenza 2008 - Farmindustria FISM Industria del Farmaco e Società Medico Scientifiche Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Sergio Dompé Milano, 17 ottobre 2008 Sinergie

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Direzione generale dei dispositivi medici, del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure. Cosmetici e contraffazione

Direzione generale dei dispositivi medici, del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure. Cosmetici e contraffazione Direzione generale dei dispositivi medici, del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure Cosmetici e contraffazione 20 dicembre 2013 Cosmetici e contraffazione Definizione Per cosmetico contraffatto

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Export manager per il settore della nautica da diporto

Export manager per il settore della nautica da diporto PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica da diporto FORMAZIONE SUPERIORE Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica

Dettagli

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO PRO CONTRO LA FAME NEL MONDO Il maggior utilizzo degli Ogm consentirà una maggiore produttività dei raccolti, garantendo cibo in abbondanza anche ai paesi più arretrati

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Section pour la Promotion des Echanges de l Ambassade d Italie Le Directeur SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE (cliccando sugli ipertesti si puo accedere ad ulteriori

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA La sostenibilità ambientale è un impegno che necessita dell impegno di tutti. L edilizia, pubblica e privata, necessita di operatori specializzati che affianchino

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Le carte (revolving) e i consumatori

Le carte (revolving) e i consumatori Le carte (revolving) e i consumatori Prof. Umberto Filotto Segretario Generale Assofin Roma, 28 novembre 2008 Trend carte revolving verso credito al consumo dati di flusso - Fonte: Assofin Nel contesto

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005

Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005 Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005 slide 1 Introduzione Lo scopo di questo intervento è di presentare un iniziativa che sta muovendo i primi passi in queste settimane e che mira

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non possono essere considerate o citate

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013 La Ricerca in Italia La rilevanza della ricerca biomedica Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013 Ricerca e Sistema Paese Le innovazioni non seguono una sequenza lineare

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese piemontesi

L internazionalizzazione delle imprese piemontesi L internazionalizzazione delle imprese piemontesi Gianpaolo Bruno Torino, 14/12/2012 L internazionalizzazione delle imprese attraverso gli investimenti esteri: il ruolo dell Agenzia ICE Internazionalizzazione

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli