Annex to Final Report n.06. Deliverable action 2.2: Final Report. Azienda Agraria Sperimentale Stuard

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Annex to Final Report n.06. Deliverable action 2.2: Final Report. Azienda Agraria Sperimentale Stuard"

Transcript

1 Annex to Final Report n.06 Deliverable action 2.2: Final Report Azienda Agraria Sperimentale Stuard 1

2 PROGETTO LIFE09/ENV/IT/ GAS-OFF "INTEGRATED STRATEGIES FOR GHG MITIGATION IN DAIRY FARMS Action 2.2 ENERGY AND PRODUCTIVE BALANCE OF ROTATION FOR BIOMASSES AND ZOO TECHNICAL FEED PRODUCTION Final Report Azienda Agraria Sperimentale Stuard 2

3 The objectives of action 2.2 were: - Optimize the production of biomass from dedicated crops, - Promote the use of organic residues (mainly sewage digestate and compost) and techniques or less "expensive" from the point of view of energy and therefore also of CO2 emissions, - Check the energy consumption of forage production in the milk chain, - Promote the use of techniques less "expensive" in terms of energy. From field tests shows that it is possible to optimize the production of biomass for livestock with the use of dedicated crops: grasses autumn tested (ryegrass, triticale and rye) and summer (maize and sorghum) show yields interesting. There was a better energy efficiency of ryegrass and triticale compared to corn and sorghum for the reduced use of technical means and the lack of irrigation during the crop cycle. The working technique (minimum tillage, no tillage or tillage) and the type of fertilization adopted (organic or mineral) influence yield and energy balance. The corn and sorghum get the best results on no tillage, while the ryegrass and triticale provide the best results in energy respectively in the case of no tillage and minimum tillage. The liquid manure is the most suitable fertilizer for ryegrass and triticale, while the mineral is more efficient for sorghum and maize. The digestate, despite the good yields obtained in most of the agronomic practices, shall not exceed the energy performance of the other systems of fertilization. The results do not always reproduce the energy landscape. If from an energy point of view the most efficient culture is triticale, according to the economic evaluation is sorghum to submit the gross margin higher. This result is largely due to the difference in yield that has a significant impact on the revenues expected of the four productions. The integrated evaluation of given energy and economic data, carried out by calculating the ratio between gross profit and net energy balance confirms that the sorghum crop is the most efficient, followed by maize, triticale and ryegrass. With regard to the evaluation of the energy consumption of forage production have been identified 4 dairy farms representative of the territorial reality (production of Parmigiano Reggiano production of organic Parmigiano Reggiano, Grana Padano production, production of milk ). In these farms have been identified productions, means and times for work related to the production of forage and the related energy consumption through the preparation of a detailed questionnaire. The assessment of energy consumption has been made on the basis of the fact that the plants accumulate carbon to produce biomass and this is then placed in the atmosphere in the form of CO2 and water. This has allowed us to transform the data collected in kg of CO2e (carbon dioxide equivalent) and draw up a budget (Carbon budget) between the CO2e emissions into the atmosphere ( fuel, electricity, enteric fermentation of cattle, soil emissions ) and the ' carbon dioxide that is trapped in the soil through organic matter ( crop residues, straw and stalks underground manure and slurry). As expected, the most significant emissions, about 80% are due to the gases produced in the stomach of cattle during rumination. For individual animals, the CO2e produced is greater in companies that use unifeed than where it employs traditional food (the farm for conventional Parmigiano Reggiano), because it increases the ingestion by animals. The TMR technique is also more energy-consuming, since it involves shredding, mixing and transport of food, even several times a giorno.anza organic (crop residues, straw and stalks underground manure and slurry). The differences between the farms are much lower than if methane emissions shall be reconciled to the milk produced: the company that produces the Grana Padano has the lowest emissions because milk production per head is higher. The second place in the issue of greenhouse gas emissions is attributable to the use of fuel, which is particularly high for the company that makes Grana Padano (16 kg CO2e per year / Kgdi milk), while the manufacturer of drinking milk emits only 2 kg and those for Parmigiano Reggiano 5-6 Kg The farm in milk compensates for low fuel consumption with high consumption of electricity (10 kg CO2e per year / kg of milk) with respect to companies for Grana Padano and Parmigiano Reggiano 3

4 conventional (4:03 kg, respectively). The organic farm instead zeroed the electricity consumption by installing a photovoltaic system. The farm that produce Grana Padano and, above all, the biological, bury straw, stalks and crop residues, thus contributing to subtract carbon dioxide to the atmosphere. For all farms, but especially for one that produces Parmigiano Reggiano conventional, distribution of solid and liquid manure on the ground is an important practice for the removal of carbon dioxide from the atmosphere. Even the type of crops grown does vary the amount of CO2 stored in the soil as organic substance, which is much higher for alfalfa and meadows compared to corn. On the basis of this initial investigation, drawing the energy balance, the organic farm is one that places less greenhouse gases into the atmosphere per liter of milk produced (also not counting the positive electricity produced by the photovoltaic system), while the emissions more than double, are paid by the companies for grana Padano cheese and milk. In particular, the extensive promotion of fodder crops, other than maize and planting of crop residues (stalks and straw) are confirmed to be among the techniques that allow effective reduction of emissions into the atmosphere. The use of renewable energy sources (photovoltaic) is another point which allows the reduction of power consumption. 4

5 TEST ( ANNO ) TEST 1: Prova di comparazione tra 2 tipi di rotazione (triticale/sorgo e loiessa/mais), 3 diversi tipi di lavorazioni (no tillage, minima e tradizionale) e 3 fertilizzazioni (liquame, digestato e concime minerale). Si intende valutare le risposte agronomiche, produttive ed energetiche di 2 differenti avvicendamenti colturali basati sulla stretta successione di una graminacea autunnale con un cereale estivo (triticale/sorgo e loiessa/mais) sottoposti a 3 diversi tipi lavorazioni (no tillage, minimum tillage e lavorazione tradizionale con aratura) e 3 differenti tipi di matrici fertilizzanti (liquame bovino, digestato e concime minerale). Lo scopo è quello di individuare, per ciascun itinerario produttivo, nello stesso tempo il risultato produttivo e l efficienza energetica delle diverse combinazioni minimizzando i costi di produzione e l impatto ambientale. I migliori itinerari ottenuti verranno poi applicati in una azienda zootecnica campione della provincia di Parma. Durata della prova: triennale (anno 2010/11 e 2011/12 e applicazione delle migliori tecniche presso un azienda agricola nel 2012/2013) TEST 2: Prova di comparazione tra 2 tipi di rotazione tradizionali della zona (loiessa/mais e segale/sorgo) Sono stati valutati gli aspetti produttivi ed energetici di una rotazione tradizionale della zona (loiessa/mais) con un altra rotazione (segale/sorgo) che potrebbe essere adottata dalle aziende zootecniche dell areale Parmigiano-Reggiano, mappandone le relative rese, i consumi energetici dei fattori di produzione. La tecnica colturale adottata per entrambi gli itinerari colturali è stata quella normalmente adottata nella zona, al fine di potere fornire elementi comparabili con quello normalmente eseguito dalle aziende zootecniche locali. Durata della prova: biennale (anno 2010/11 e 2011/12) TEST 3: Prova di apporto idrico. Nonostante l irrigazione per il sorgo da biomassa e foraggiero sia considerata normalmente un fattore non limitante, la tematica intende valutare e verificare l efficacia dell apporto irriguo al fine di ottenere elevate rese produttive. Sono stati posti a confronto, tre genotipi di sorgo appartenenti a 3 diverse categorie (sorgo foraggero, zuccherino e da fibra) con un ibrido di mais da trinciato. Gli apporti irrigui forniti con l irrigazione sono stati pari allo 0%, al 50% e al 100% del volume di acqua evapotraspirata. Scopo della prova è quello di valutare l efficacia dei diversi apporti irrigui sulle rese produttive. Durata della prova: annuale (anno 2011) MATERIALI E METODI I diversi test o prove sperimentali sono state condotte dall Azienda Agraria Sperimentale Stuard presso il proprio centro aziendale e l azienda agricola Rosati in località Fraore (PR). I terreni erano di medio impasto tendente all argilloso. La tecnica colturale adottata per le prove è stata quella di una preparazione mediante aratura (profondità max. circa 40 cm) e successivi lavori di affinamento, mentre dove richiesto nel protocollo sperimentale si è proceduto con minima lavorazione o semina su sodo (esempio nel Test 1). Per quanto riguarda la concimazione è stata effettuata unicamente quella azotata; normalmente eseguita frazionata in due volte (presemina e copertura) per i cereali estivi (in totale 150 unità di azoto/ha/anno per il mais e 100 unità per il sorgo) e frazionate in copertura per le colture vernine (100 unità di azoto/ha/anno). Su mais e sorgo la distribuzione in copertura è sempre stata eseguita in corrispondenza della sarchiatura interfilare con piante alte 30 cm. 5

6 Le dosi di azoto sono state calcolate utilizzando il metodo del bilancio semplificato, fornendo la medesima quantità alla coltura, sia in forma chimica che in forma organica (dove necessario nel protocollo sperimentale). Negli anni di ricerca il fertilizzante minerale utililizzato è sempre stato nitrato ammonico, mentre quello organico il liquame e il digestato bovino (nel test 1). Le raccolte sono state effettuate in un'unica soluzione alla maturazione latteo-cerosa della granella per utte le colture. Il cereale estivo è sempre stato seminato entro una decina di giorni dalla raccolta della coltura invernale. In generale in entrambe le annate, sui cereali estivi, in fase di emergenza delle prove è stata eseguita un irrigazione di soccorso per aspersione, per ottenere una uniforme emergenza delle piante. L irrigazione per entrambi i cereali estivi è stata effettuata seguendo le indicazioni del bollettino irriguo regionale, tranne che per il test 3 dove il protocollo prevedeva interventi irrigui pari al 0%, 50% e 100% dell evapotraspirato. In entrambi gli anni sono state valutate le rese e raccolti i dati sui consumi energetici di ogni fattore della produzione impiegato, ad esclusione della manodopera diretta. Andamento climatico: L andamento climatico registrato nel corso degli anni di sperimentazione è riportato nel Grafico 1 (per l annata 2010), Grafico 2 (per l annata 2011), Grafico 3 (per l annata 2012). Grafico 1 - Andamento meteorologico 2009/ mm PIOGGIA 2009/10 (Parma) C 30 PIOGGIA T MEDIA 2009/10 T MEDIA ott-09 nov-09 dic-09 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 0 Per quanto riguarda l annata 2010, l inizio della sperimentazione (ottobre) è coinciso con un periodo di intense precipitazioni superiori alla media storica che ha impedito la tempestiva semina delle graminacee autunnali (loiessa, triticale e segale) avvenuta per tutte le prove in dicembre. Il seguito della stagione è proseguita con precipitazioni sempre superiori al normale e con temperature invernali invece nella media. Anche la primavera del 2011 è stata contraddistinta da piogge sparse e atipiche per le nostre zone ( inferiori alle medie storiche) che non hanno comunque inciso sullo sviluppo delle graminacee autunnali. Più difficoltosa è invece stata la fase di raccolta in quanto si è trattato di scegliere giornate in cui i campi fossero praticabili per le macchine, sono invece state favorite le semine dei cereali estivi (in giugno) con terreni che presentavano buona riserva di acqua. In corrispondenza del periodo estivo di svolgimento delle prove si sono registrate temperature medie giornaliere piuttosto elevate, con valori spesso superiori ai 25 C, soprattutto nei mesi di luglio e agosto. Le precipitazioni sono risultate di minore entità nel periodo compreso tra inizio luglio e la prima decade di settembre, in cui sono caduti complessivamente circa 60 mm di pioggia, sotto forma di precipitazioni scarse e 6

7 distribuite nel periodo considerato. Se nei mesi di giugno e luglio la pioggia ha fatto sì che la coltura del sorgo ricevesse acqua in abbondanza rispetto alle sue reali esigenze, nei mesi più caldi e critici (luglio/agosto) è stato necessario effettuare irrigazioni alle colture per far sì che non subissero particolari danni mm Grafico 2 - Andamento meteorologico 2010/11 (Parma) PIOGGIA 2010/11 PIOGGIA T MEDIA 2010/11 T MEDIA C mm Grafico 3 - Andamento meteorologico 2011/12 (Parma) PIOGGIA 2011/12 PIOGGIA T MEDIA 2011/12 T MEDIA C Anche in settembre e ottobre del 2011 le precipitazioni hanno rallentato le fasi di raccolta dei cereali estivi e le operazioni di semina delle graminacee autunnali che comunque sono avvenute in periodo canonica. La primavera 2012 è stata caratterizzata da un aprile piovoso ed un maggio nella norma. La stagione è stata favorevole alle raccolte delle graminacee autunnali (maggio/giugno) grazie alle 7

8 precipitazioni contenute, che però hanno reso necessario in alcuni casi, l effettuazione di irrigazioni post semina dei cereali estivi per favorirne l emergenza dal terreno. Estremamente siccitosi sono risultati luglio ed agosto (precipitazioni quasi assenti e temperature decisamente al di sopra della media storica) che hanno rallentato la crescita degli estivi e reso, mentre il settembre e l ottobre 2012 è stato contraddistinto da piogge abbondanti coincise con il periodo di raccolta del sorgo e del mais. Segue una descrizione dei materiali e metodi per ciascuna prova. TEST 1: Prova di comparazione tra 2 tipi di rotazione (triticale/sorgo e loiessa/mais), 3 diversi tipi di lavorazioni (no tillage, minima e tradizionale) e 3 fertilizzazioni (liquame, digestato e concime minerale). Complessivamente sono stati valutati genotipi di triticale, loiessa, sorgo e mais appartenenti ad una tipologia di potenziale interesse per la produzione di biomassa foraggera, ed ogni anno sono stati confrontati gli stessi materiali. Le varietà o ibridi impiegati sono stati i seguenti: tritical (varietà TRIMOUR), loiessa (Mowester), sorgo (Trudan Hadless) e mais (NK Lucroso). Il disegno sperimentale impiegato è stato quello a parcelloni suddivisi dove il fattore principale era l avvicendamento colturale, all interno del quale sono state splittate il tipo di lavorazione (fattore secondario). All interno di ogni lavorazione sono stati effettuati tre tipi di fertilizzazioni (liquame, digestato e minerale). Per ogni combinazione sono state identificate 3 parcelle elementari/aree di saggio (tabella 1 schema di campo anni ). La semina è stata eseguita con seminatrice meccanica delle graminacee autunnali mentre con quella pneumatica di precisione i cereali estivi, adottando le seguenti distanze di semina: - distanza tra le file 45 cm per il sorgo; - distanza tra le file 70 cm per il mais; In tutte e due gli anni di prova sono stati svolti i rilievi da protocollo riportati nelle tabelle riassuntive. Le raccolte sono state eseguite adottando la tecnica della trinciatura delle parcelle elementari. In questo tipo di prova oltre ai classici dati produttivi (produzione fresca e secca, umidità etc.) sono stati rilevati anche i parametri fenologici (emergenza, emissione spiga, fioritura etc) e biometrici (altezza pianta, diametro, peso) soprattutto per i cereali estivi. Per ogni operazione svolta di ogni combinazione sono stati rilevati i tempi di lavoro impiegati e misurati i litri di gasolio utilizzati. La raccolta è stata effettuata nella fenofase di maturazione latteo-cerosa della granella. Nella Tabella 2 vengono raccolti i dati produttivi elementari e biometrici/funzionali della Loiessa e Triticale (produzione fresca e secca ottenuta, altezza e diametro pianta, durata del ciclo, etc.); nella Tabella 3 dati produttivi ed energetici della Loiessa nel primo anno di prova ( ); nella Tabella 3 A dati 8

9 delle operazioni colturali, consumi gasolio e calcolo output energetico della Loiessa nel primo anno di prova ( ); nella Tabella 4 dati produttivi ed energetici del Triticale nel primo anno di prova ( ); Tabella 4a dati delle operazioni colturali, consumi gasolio e calcolo output energetico del Triticale nel primo anno di prova ( ); Tabella 5 dati elementari vegeto produttivi del Sorgo nel primo anno di prova; Tabella 6 dati elaborati vegeto produttivi del Sorgo nel primo anno di prova; Tabella 7 dati produttivi ed energetici del Sorgo nel primo anno di prova ( ); Tabella 7A dati delle operazioni colturali, consumi gasolio e calcolo output energetico del Sorgo nel primo anno di prova ( ); Tabella 8 dati elementari vegeto produttivi del Mais nel primo anno di prova; Tabella 9 dati elaborati vegeto produttivi del Mais nel primo anno di prova; Tabella 10 dati produttivi ed energetici del Mais nel primo anno di prova ( ); Tabella 10A dati delle operazioni colturali, consumi gasolio e calcolo output energetico del Mais nel primo anno di prova ( ). Mentre i risultati ottenuti nel seconda anno di prova ( ) si trovano raggruppati in: Tabella 11 vengono raccolti i dati produttivi elementari e biometrici/funzionali della Loiessa e Triticale (produzione fresca e secca ottenuta, altezza e diametro pianta, durata del ciclo, etc.); nella Tabella 11A dati produttivi e biometrici/funzionali elaborati della Loiessae Triticale ( ); Tabella 12 dati produttivi ed energetici della Loiessa ( ); nella Tabella 12A dati delle operazioni colturali, consumi gasolio e calcolo output energetico della Loiessa; nella Tabella 13 dati produttivi ed energetici del Triticale ; Tabella 13A dati delle operazioni colturali, consumi gasolio e calcolo output energetico del Triticale ; Tabella 14 dati elementari vegeto produttivi del Sorgo nel secondo anno di prova; Tabella 15 dati elaborati vegeto produttivi del Sorgo nel secondo anno di prova; Tabella 16 dati produttivi ed energetici del Sorgo nel secondo anno di prova; Tabella 16 A dati delle operazioni colturali, consumi gasolio e calcolo output energetico del Sorgo nel secondo anno di prova; Tabella 17 dati elementari vegeto produttivi del Mais nel secondo anno di prova; Tabella 18 dati elaborati vegeto produttivi del Mais nel secondo anno di prova; Tabella 19 dati produttivi ed energetici del Mais nel secondo anno di prova; Tabella 19A dati delle operazioni colturali, consumi gasolio e calcolo output energetico del Mais nel secondo anno di prova. Nella tabella 20, tabella 21, tabella 22 e tabella 23 sono riportati i risultati dall elaborazione statistica e cumulata dei due anni di prova riferita alle produzioni e all efficienza energetica di Loiessa, Triticale, Sorgo e Mais. TEST 2: Prova di comparazione tra 2 tipi di rotazione tradizionali (loiessa/mais e segale/sorgo) Sono stati confrontati 2 diversi avvicendamenti colturali il tradizionale loiessa/mais effettuato nella zona con la rotazione segale/sorgo. Anche in questo caso ogni anno sono stati confrontati gli stessi materiali di segale (varietà SITO 70), loiessa (Mowester), sorgo (Trudan Hadless) e mais (NK Lucroso). I cereali autunnali sono stati seminati con una seminatrice meccanica (alla dose di 160 kg/ha per la segale, e di 60 kg/ha per la loiessa) mentre il cereale estivo con seminatrice di precisione (distanza tra le file 70 cm per il mais con investimento 8 pt/mq, mentre di 45 cm tra le file ed investimento di 50 pt/mq per il sorgo). Lo schema sperimentale adottato è stato a parcelloni suddivisi, in cui il fattore principale era la rotazione colturale, all interno dei quali sono state ricavate 4 sub-parcelle elementari di raccolta per ognuno degli avvicendamenti saggio (tabella 24 schema di campo anni ).. In tutti e due gli anni di prova sono stati svolti i rilievi da protocollo riportati nelle tabelle riassuntive. Le raccolte sono state eseguite adottando la tecnica della trinciatura delle parcelle elementari. In questo tipo di prova oltre ai classici dati produttivi (produzione fresca e secca, umidità etc.) sono stati rilevati anche i parametri fenologici (emergenza, emissione spiga, fioritura etc) e biometrici (altezza pianta, diametro, peso) soprattutto per i cereali estivi. Per ogni operazione svolta sono stati rilevati i tempi di lavoro impiegati e misurati i litri di gasolio utilizzati. 9

10 La raccolta è stata effettuata nella fenofase di maturazione latteo-cerosa della granella. Nella Tabella 25 vengono raccolti i dati produttivi e biometrici/funzionali (produzione fresca e secca ottenuta, altezza e diametro pianta, durata del ciclo, etc.) di Loiessa, Segale, Sorgo e Mais del 2011; Tabella 26 vengono raccolti i dati produttivi e biometrici/funzionali (produzione fresca e secca ottenuta, altezza e diametro pianta, durata del ciclo, etc.) di Loiessa, Segale, Sorgo e Mais del 2012; nella Tabella 27 dati produttivi ed energetici delle rotazioni con Loiessa, Segale, Sorgo e Mais del 2011 e 2012; Tabella 27A dati delle operazioni colturali, consumi gasolio e calcolo output energetico delle rotazioni con Loiessa, Segale, Sorgo e Mais del 2011 e TEST 3: Prova di apporto idrico. Sono state confrontate tre varietà di sorgo appartenenti a diverse tipologie produttive (Kws Buldozzer: fibra; Trudan Hadless: foraggero; Sucro 506: zuccherino) ed un mais da trinciato (NK Lucroso), seminate con una seminatrice parcellare di precisione ad una densità di semina variabile dalle 20 alle 50 piante/mq a seconda del tipo di sorgo (distanza tra le file 45 cm), mentre ad 8 piante/mq per il mais (distanza tra le file 70 cm). Sono state confrontate 3 combinazioni di apporti irrigui, distribuiti alla coltura nelle seguenti modalità 0% dell evapotraspirato, 50% dell evapotraspirato e 100% dell evapotraspirato come riportato nella tabella 28 con il rispettivo volume d acqua distribuito. La gestione dell irrigazione è stata effettuata secondo le indicazioni dei Disciplinari di Integrata della Regione Emilia-Romagna per la coltura del mais. Le indicazioni valide per il mais sono state utilizzate anche per il sorgo, in quanto all epoca della prova, nei DPI-RER non erano presenti indicazioni sulla gestione dell irrigazione nei sorghi da biomassa. Le restituzione idrica giornaliera espressa in mm tiene conto dell andamento climatico in cui si svolge il ciclo della coltura ed è in funzione della fase fenologica. Il volume massimo di irrigazione è in funzione della tessitura del terreno (% di sabbia e argilla) mentre il turno di irrigazione dipende dalla fenofase della coltura e dalla tessitura del terreno. In sostanza sono stati fatti 3 interventi irrigui pari a 53 mm di acqua ciascuno in data 18 luglio 2011 (fase levata), 4 agosto 2011 (emissione pennacchio) e 14 agosto 2011 (fine emissione pennacchio). Nelle tesi irrigate al 50% dell evapotraspirato, gli interventi irrigui hanno fornito esattamente la metà del volume di acqua distribuito nelle tesi al 100% dell acqua evapotraspirata (26,5 mm di acqua per ciascuno intervento irriguo). Nessuna irrigazione è stata eseguita nelle tesi con volumi pari allo 0% dell acqua evapotraspirata. Per motivi di tempestività, maggiore precisione nell esecuzione delle irrigazioni e uniformità di distribuzione è stata scelta la tecnica della microirrigazione rispetto alla modalità per aspersione. In ogni caso la gestione dell irrigazione è avvenuta simulando una modalità per aspersione ovvero grossi volumi e turni lunghi, che è la tecnica maggiormente impiegata in pianura padana su mais e sorgo. Le ali gocciolanti erano della tipologia annuale, non autocompensanti, diametro 22 mm, spessore 8 mil, distanza dei gocciolatori pari a 30 cm, portata del singolo gocciolatore pari a 1 litro/ora. Lo schema sperimentale adottato è stato a parcelloni suddivisi, con le parcelle principali corrispondenti agli ibridi di sorgo e mais, sub-parcelle relative alle tesi irrigue, e all interno delle sub-parcelle sono state identificate tre aree di saggio. Le tesi analizzate sono risultate 36 (4 ibridi X 3 tesi irrigue X 3 repliche). La superficie raccolta è stata quella relativa alle 2 file centrali di ogni parcella. Gli sfalci sono stati eseguiti nella fase di maturazione latteo-cerosa per ognuna delle varietà, per cui sono risultati sfasati temporalmente di alcuni giorni, tramite l utilizzo di una falcia-trincia-caricatrice parcellare. L ibrido Kws Buldozer (genotipo molto tardivo) è stata raccolto nonostante non avesse raggiunto la fase fenologica sopra citata in quanto per aspettare l emissione del panicolo sarebbe stato necessario trinciare in inverno (dicembre) essendo una varietà fotosensibile. 10

11 Le indicazioni ed i risultati emersi dalla prova con le rispettive elaborazioni sono riportati in tabella 29 mentre in tabella 30 vengono riportati i risultati finali e l elaborazione statistica. TABELLE E GRAFICI DEI RISULTATI Tabella 2: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione Comportamento vegeto produttivo delle colture Loiessa e Triticale anno Azienda Agraria Sperimentale Stuard S. Pancrazio, Parma (PR); Az. Rosati Fraore, Parma (PR); Tabella 2: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione - Comportamento vegeto produttivo delle colture Loiessa e Triticale anno Semina 10/11/2010 Emergenza 26/11/2010 TRITICALE Raccolta 04/06/2011 Blocco Tesi B Tesi A (concimazion (lavorazione) e) Varietà Trattamento Concimazione Ciclo seminaemergenza (gg) Ciclo emergenzraccolta (gg) H media fresca SECCA U % S.S. % 1 1 Triticale sodo digestato ,9 11,3 3,9 65,4 34,6 1 2 Triticale sodo minerale ,9 10,9 3,6 66,8 33,2 1 3 Triticale sodo liquame ,9 13,2 4,4 66,8 33,2 2 1 Triticale min. lavoraz digestato ,9 13,3 4,5 66,2 33,8 2 2 Triticale min. lavoraz minerale ,9 12,6 4,3 65,5 34,5 2 3 Triticale min. lavoraz liquame ,9 13,1 4,5 65,9 34,1 3 1 Triticale arato digestato ,9 13,5 4,5 66,5 33,5 3 2 Triticale arato minerale ,9 11,9 4,0 65,9 34,1 3 3 Triticale arato liquame ,9 12,1 4,1 66,0 34,0 16,0 190,0 0,9 12,4 4,2 66,1 33,9 Blocco Tesi B Tesi A (concimazion (lavorazione) e) Varietà Trattamento Concimazione Ciclo seminaemergenza (gg) Ciclo emergenzraccolta (gg) H media fresca SECCA U % S.S. % 1 Sodo ,9 11,8 4,0 66,3 33,7 2 Minima Lavorazione ,9 13,0 4,4 65,9 34,1 3 Arato ,9 12,5 4,2 66,1 33,9 0,9 12,4 4,2 66,1 33,9 Blocco Tesi B Tesi A (concimazion (lavorazione) e) Varietà Trattamento Concimazione Ciclo seminaemergenza (gg) Ciclo emergenzraccolta (gg) H media fresca SECCA U % S.S. % 1 digestato ,9 12,7 4,3 66,0 34,0 2 minerale ,9 11,8 4,0 66,1 33,9 3 liquame ,9 12,8 4,3 66,2 33,8 0,9 12,4 4,2 66,1 33,9 11

12 Tabella 2: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione - Comportamento vegeto produttivo delle colture Loiessa e Triticale anno Semina 10/11/2010 Emergenza 30/11/2010 LOIESSA Raccolta 04/06/2011 Blocco Tesi B Tesi A (concimazi (lavorazione) one) Varietà Trattamento Concimazione Ciclo seminaemergenza (gg) raccolta (gg) Ciclo emergenz- H media fresca SECCA U % S.S. % Loiessa sodo digestato ,6 6,8 1,8 73,9 26,1 Loiessa sodo minerale ,6 7,3 1,8 75,5 24,5 Loiessa sodo liquame ,6 7,5 1,9 74,4 25,6 Loiessa min. lavoraz digestato ,6 7,2 1,7 75,8 24,2 Loiessa min. lavoraz minerale ,5 7,0 1,5 78,3 21,7 Loiessa min. lavoraz liquame ,6 7,1 1,5 78,4 21,6 Loiessa arato digestato ,6 7,1 1,8 74,7 25,3 Loiessa arato minerale ,5 6,7 1,7 74,6 25,4 Loiessa arato liquame ,6 7,0 1,8 74,1 25,9 20,0 186,0 0,6 7,1 1,7 75,6 24,4 Blocco Tesi B Tesi A (concimazi (lavorazione) one) Varietà Trattamento Concimazione Ciclo seminaemergenza (gg) raccolta (gg) Ciclo emergenz- H media fresca SECCA U % S.S. % 1 Sodo ,6 7,2 1,8 74,6 25,4 2 Minima Lavorazione ,6 7,1 1,6 77,5 22,5 3 Arato ,6 6,9 1,8 74,5 25,5 0,6 7,1 1,7 75,5 24,5 Blocco Tesi B Tesi A (concimazi (lavorazione) one) Varietà Trattamento Concimazione Ciclo seminaemergenza (gg) raccolta (gg) Ciclo emergenz- H media fresca SECCA U % S.S. % 1 digestato ,6 7,0 1,8 74,8 25,2 2 minerale ,6 7,0 1,7 76,1 23,9 3 liquame ,6 7,2 1,8 75,6 24,4 0,6 7,1 1,7 75,5 24,5 12

13 Tabella 3: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione Dati produttivi ed energetici della Loiessa anno 2011 Azienda Agraria Sperimentale Stuard S. Pancrazio, Parma (PR). Az. Rosati Fraore, Parma (PR); Tabella 3: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione - Dati produttivi ed energetici della Loiessa anno 2011 LOIESSA 100 kg loiessa tal quale danno 21,8 UFL Trattamento concimazione fresca t/ha secca t/ha Imput Output Energia netta prodotta (out-imp) Efficienza energetica (out/imp) sodo digestato 6,8 1, ,2 sodo minerale 7,3 1, ,9 sodo liquame 7,5 1, ,6 min. lavoraz digestato 7,2 1, ,8 min. lavoraz minerale 7,0 1, ,1 min. lavoraz liquame 7,1 1, ,9 lavorato digestato 7,1 1, ,4 lavorato minerale 6,7 1, ,5 lavorato liquame 7,0 1, ,4 Valore medio 7,1 1, ,0 Sodo 7,2 1, ,6 Minima Lavorazione 7,1 1, ,9 Arato 6,9 1, ,4 digestato 7,0 1, ,8 minerale 7,0 1, ,1 liquame 7,2 1, ,0 13

14 Tabella 3A: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione Dati operazioni colturali, consumi gasolio e calcolo input output energetici della Loiessa anno 2011 Azienda Agraria Sperimentale Stuard S. Pancrazio, Parma (PR). Az. Rosati Fraore, Parma (PR); Tabella 3A: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione - Dati operazioni colturali, consumi gasolio e calcolo input output energetici della Loiessa anno 2011 LOIESSA calcolo Output Trattamento concimazione fresca t/ha UFL Kcal Output sodo digestato 6, kg loiessa tal quale danno 21,8 UFL sodo minerale 7, sodo liquame 7, min. lavoraz digestato 7, min. lavoraz minerale 7, min. lavoraz liquame 7, lavorato digestato 7, lavorato minerale 6, lavorato liquame 7, Valore medio 7,1 OPERAZIONI COLTURALI kg/ha gasolio LOIESSA sodo minima aratura Operazioni colturali tesi per lavorazione digestato minerale liquamato digestato minerale liquamato digestato minerale liquamato aratura tradizionale 38,6 38,6 38,6 semina sodo semina min. lavor 35,4 35,4 35,4 semina tradizionale 37,2 37,2 37,2 rullatura sodo rullatura min. lavor 7,5 7,5 7,5 rullatura tradizionale 7,5 7,5 7,5 concimazione minerale liquamazione 21,5 21,5 21,5 digestato raccolta sodo 68,5 68,5 68,5 raccolta min. lavor 68,5 68,5 68,5 raccolta tradizionale 68,5 68,5 68,5 K diretti kg/ha gas 110,5 86, ,4 117,4 132,9 181,8 157,8 173,3 K diretti kwh 1386,8 1085,6 1280,1 1774,6 1473,4 1667,9 2281,6 1980,4 2174,9 K indiretti kwh concimazione TOTALE kwh 1386,8 1117,6 1280,1 1774,6 1505,4 1667,9 2281,6 2012,4 2174,9 14

15 Tabella 4: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione Dati produttivi ed energetici del Triticale anno 2011 Azienda Agraria Sperimentale Stuard S. Pancrazio, Parma (PR). Az. Rosati Fraore, Parma (PR); Tabella 4: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione - Dati produttivi ed energetici del Triticale anno 2011 TRITICALE 100 kg triticale tal quale danno 24,4 UFL Trattamento concimazione fresca t/ha secca t/ha Imput Output Energia netta prodotta (out-imp) Efficienza energetica (out/imp) sodo digestato 11,3 3, ,2 sodo minerale 10,9 3, ,0 sodo liquame 13,2 4, ,2 min. lavoraz digestato 13,3 4, ,9 min. lavoraz minerale 12,6 4, ,3 min. lavoraz liquame 13,1 4, ,0 lavorato digestato 13,5 4, ,1 lavorato minerale 11,9 4, ,0 lavorato liquame 12,1 4, ,8 Valore medio 12,4 4, ,9 Sodo 11,8 4, ,8 Minima Lavorazione 13,0 4, ,0 Arato 12,5 4, ,0 digestato 12,7 4, ,7 minerale 11,8 4, ,1 liquame 12,8 4, ,0 15

16 Tabella 4A: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione Dati operazioni colturali, consumi gasolio e calcolo input output energetici del Triticale anno 2011 Azienda Agraria Sperimentale Stuard S. Pancrazio, Parma (PR). Az. Rosati Fraore, Parma (PR); Tabella 4A: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione - Dati operazioni colturali, consumi gasolio e calcolo input output energetici del Triticale anno 2011 TRITICALE calcolo Output Trattamento concimazione fresca t/ha UFL Kcal Output sodo digestato 11,3 2749, kg triticale tal quale danno 24,4 UFL sodo minerale 10,9 2651, sodo liquame 13,2 3220, min. lavoraz digestato 13,3 3237, min. lavoraz minerale 12,6 3074, min. lavoraz liquame 13,1 3204, lavorato digestato 13,5 3302, lavorato minerale 11,9 2895, lavorato liquame 12,1 2960, Valore medio 12,4 OPERAZIONI COLTURALI kg/ha gasolio TRITICALE sodo minima aratura Operazioni colturali tesi per lavorazione digestato minerale liquamato digestato minerale liquamato digestato minerale liquamato aratura tradizionale 38,6 38,6 38,6 semina sodo semina min. lavor 35,4 35,4 36,8 semina tradizionale 36,6 36,6 36,6 rullatura sodo rullatura min. lavor 6,3 6,3 6,3 rullatura tradizionale 6,3 6,3 6,3 concimazione minerale liquamazione 21,5 21,5 21,5 digestato raccolta sodo 66,3 66,3 66,3 raccolta min. lavor 66,3 66,3 66,3 raccolta tradizionale 66,3 66,3 66,3 K diretti kg/ha gas 106,3 84,3 99, ,9 175,8 153,8 169,3 K diretti kwh 1334,1 1058,0 1252,5 1706,8 1430,7 1642,8 2206,3 1930,2 2124,7 K indiretti kwh concimazione TOTALE kwh 1334,1 1090,0 1252,5 1706,8 1462,7 1642,8 2206,3 1962,2 2124,7 16

17 17 Tabella 5: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione - Dati elementari vegeto produttivo del sorgo anno 2011 Tesi blocco Varietà Trattamento concimazione Ciclo semina/emer genza Ciclo Emergenza/ Raccolta H media Diametr. MEDIO Allett. a raccolta Allettam. a racc piante raccolte Investi mento fresca fresca SECCA gg gg m cm % data n pt/mq kg t/ha t/ha U % CAMPIONE S.S. % Peso Fresco 10 C sorgo arato liquame 9,0 102,0 2,2 16, ,5 18,4 51,1 13,5 73,5 26, B sorgo arato liquame 9,0 102,0 2,5 14, ,2 18,4 51,1 12,9 74,7 25, A sorgo arato liquame 9,0 102,0 2,5 17, ,9 18,2 50,6 13,3 73,6 26, C sorgo arato minerale 9,0 102,0 2,7 14, ,6 17,5 48,6 12,5 74,2 25, B sorgo arato minerale 9,0 102,0 2,6 15, ,0 14,2 39,4 10,4 73,7 26, A sorgo arato minerale 9,0 102,0 2,8 14, ,1 15,2 42,2 12,4 70,7 29, C sorgo arato digestato 9,0 102,0 1,8 14, ,4 14,2 39,4 10,7 72,8 27, B sorgo arato digestato 9,0 102,0 1,9 14, ,9 15,7 43,6 12,0 72,5 27, A sorgo arato digestato 9,0 102,0 2,5 13, ,8 18,4 51,1 13,7 73,2 26, A sorgo min lavor digestato 9,0 102,0 2,4 16, ,2 18,2 50,6 14,0 72,4 27, B sorgo min lavor digestato 9,0 102,0 2,4 16, ,1 22,5 62,5 16,1 74,2 25, C sorgo min lavor digestato 9,0 102,0 2,5 15, ,6 18,6 51,7 13,7 73,5 26, A sorgo min lavor minerale 9,0 102,0 2,8 14, ,4 19,7 54,7 15,5 71,7 28, B sorgo min lavor minerale 9,0 102,0 2,9 15, ,6 18,7 51,9 14,6 71,8 28, C sorgo min lavor minerale 9,0 102,0 2,9 16, ,4 13,2 36,7 8,8 75,9 24, A sorgo min lavor liquame 9,0 102,0 2,0 14, ,8 15,8 43,9 11,1 74,6 25, B sorgo min lavor liquame 9,0 102,0 2,0 14, ,6 17,3 48,1 12,7 73,5 26, C sorgo min lavor liquame 9,0 102,0 2,3 14, ,6 16,3 45,3 13,0 71,2 28, C sorgo sodo liquame 9,0 102,0 2,4 14, ,8 22,4 62,2 17,9 71,2 28, B sorgo sodo liquame 9,0 102,0 2,4 14, ,0 21,6 60,0 16,6 72,4 27, A sorgo sodo liquame 9,0 102,0 2,2 14, ,6 18,6 51,7 13,3 74,2 25, C sorgo sodo minerale 9,0 102,0 2,9 13, ,5 15,4 42,8 11,2 73,9 26, B sorgo sodo minerale 9,0 102,0 2,5 14, ,8 14,9 41,4 10,4 74,9 25, A sorgo sodo minerale 9,0 102,0 2,8 12, ,9 15,6 43,3 11, C sorgo sodo digestato 9,0 102,0 2,0 13, ,4 14,8 41,1 10,3 74,9 25, B sorgo sodo digestato 9,0 102,0 1,9 17, ,9 13,5 37,5 10,2 72,8 27, A sorgo sodo digestato 9,0 102,0 2,4 14, , ,7 11,0 73,6 26, MEDIA 9,0 102,0 2,4 14,9 5,6 0,0 120,6 33,5 17,1 47,6 12,7 73,3 26,7 1000,0 267,2 Peso Secco Tabella 5: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione. Dati elementari vegeto produttivo del sorgo anno 2011 Azienda Agraria Sperimentale Stuard S. Pancrazio, Parma (PR). Az. Rosati Fraore, Parma (PR);

18 Tabella 6: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione. Dati elaborati vegeto produttivo del sorgo anno 2011 Azienda Agraria Sperimentale Stuard S. Pancrazio, Parma (PR). Az. Rosati Fraore, Parma (PR); Tabella 6: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione - Dati elaborati vegeto produttivo del sorgo anno 2011 Semina: 10/06/2011 Emergenza 19/06/2011 SORGO Raccolta 29/09/2011 Blocco Tesi A (lavorazion e) Tesi B (concimazio ne) Varietà Trattamento concimazione Ciclo semina/emerge nza (gg) Ciclo Emergenza/Rac colta (gg) H media (m) Diametro medio (cm) fresca t/ha SECCA t/ha U % S.S. % 1 1 Sorgo sodo digestato ,3 15,4 40,1 10,5 73,8 26,2 1 2 Sorgo sodo minerale ,4 13,1 42,5 11,1 73,9 26,1 1 3 Sorgo sodo liquame ,4 14,3 58,0 15,9 72,6 27,4 2 1 Sorgo min. lavoraz digestato ,8 16,3 54,9 14,6 73,4 26,6 2 2 Sorgo min. lavoraz minerale ,7 15,3 47,8 13,0 73,1 26,9 2 3 Sorgo min. lavoraz liquame ,8 14,6 45,7 12,3 73,1 26,9 3 1 Sorgo arato digestato ,9 14,0 44,7 12,1 72,8 27,2 3 2 Sorgo arato minerale ,0 14,7 43,4 11,8 72,9 27,1 3 3 Sorgo arato liquame ,4 16,0 50,9 13,3 73,9 26, ,0 2,4 14,9 47,6 12,7 73,3 26,7 Sodo ,401 14,268 46,852 12,509 73,433 26,567 Minima Lavorazione ,773 15,425 49,475 13,296 73,200 26,800 Arato ,103 14,908 46,358 12,392 73,211 26,789 Digestato ,360 15,231 46,574 12,412 73,322 26,678 Minerale ,368 14,372 44,568 11,946 73,311 26,689 Liquame ,548 14,999 51,543 13,839 73,211 26,789 Media di campo 2,425 14,867 47,562 12,732 73,281 26,719 CV (%) 4,71 6,44 10,78 13,32 1,93 5,30 Significatività fattore A (lavorazione terreno) ** * n.s. n.s. n.s. n.s. Significatività fattore B (concimazione) ** n.s. * * n.s. n.s. Interazione A x B ** * ** * n.s. n.s. 18

19 Tabella 7: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione. Dati produttivi ed energetici del Sorgo anno 2011 Azienda Agraria Sperimentale Stuard S. Pancrazio, Parma (PR). Az. Rosati Fraore, Parma (PR); Tabella 7: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione - Dati produttivi ed energetici del Sorgo anno 2011 Sorgo 100 kg sorgo tal quale danno 21,0 UFL Trattamento concimazione fresca t/ha secca t/ha Imput Output Energia netta prodotta (out-imp) Efficienza energetica (out/imp) sodo digestato 40,1 10, ,2 sodo minerale 42,5 11, ,2 sodo liquame 58,0 15, ,1 min. lavoraz digestato 54,9 14, ,2 min. lavoraz minerale 47,8 13, ,2 min. lavoraz liquame 45,7 12, ,4 lavorato digestato 44,7 12, ,8 lavorato minerale 43,4 11, ,2 lavorato liquame 50,9 13, ,4 Valore medio 47,6 12, ,7 Sodo 46,9 12, ,2 Minima Lavorazione 49,5 13, ,9 Arato 46,4 12, ,1 significatività n.s. n.s. digestato 46,6 12, ,4 minerale 44,6 11, ,8 liquame 51,5 13, ,0 significatività n.s. n.s. 19

20 Tabella 7A: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione. Dati operazioni colturali, consumi gasolio e calcolo input output energetici del Sorgo anno 2011 Azienda Agraria Sperimentale Stuard S. Pancrazio, Parma (PR). Az. Rosati Fraore, Parma (PR); Tabella 7A: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione - Dati operazioni colturali, consumi gasolio e calcolo input output energetici del Sorgo anno 2011 Trattamento concimazione fresca t/ha secca t/ha UFL calcolo Output Kcal Output sodo digestato 40,1 10, kg sorgo tal quale danno 21 UFL sodo minerale 42,5 11, sodo liquame 58,0 15, min. lavoraz digestato 54,9 14, min. lavoraz minerale 47,8 13, min. lavoraz liquame 45,7 12, lavorato digestato 44,7 12, lavorato minerale 43,4 11, lavorato liquame 50,9 13, Valore medio 47,6 12, OPERAZIONI COLTURALI kg/ha gasolio sodo minima aratura SORGO lavorazioni digestato minerale liquamato digestato minerale liquamato digestato minerale liquamato diserbo presemina sodo 2,3 2,3 2,3 aratura tradizionale 40,1 40,1 40,1 fresatura 38,3 38,3 38,3 38,3 38,3 38,3 semina sodo semina min. lavor 7,8 7,8 7,8 semina tradizionale 7,8 7,8 7,8 rullatura 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 irrigazione sodo 165,6 165,6 165,6 irrigazione min. lavor 165,6 165,6 165,6 irrigazione tradizionale 165,6 165,6 165,6 diserbo pre-emergenza sodo 2,8 2,8 2,8 diserbo pre-emergenza min. lavor 2,8 2,8 2,8 diserbo pre-emergenza tradizionale 2,8 2,8 2,8 concimazione minerale 3,6 3,6 3,6 liquamazione digestato 50,4 50,4 50,4 sarchiatura interfilare 4,4 4,4 4,4 4,4 4,4 4,4 4,4 4,4 4,4 raccolta sodo raccolta min. lavor raccolta tradizionale K diretti kg/ha gas 324,5 277,7 322,1 360,2 313,4 357,8 400,3 353,5 397,9 K diretti kwh 4072,5 3485,1 4042,4 4520,5 3933,2 4490,4 5023,8 4436,4 4993,6 K indiretti kwh concimazione diserbo 4,68 4,68 4,68 2,34 2,34 2,34 2,34 2,34 2,34 TOTALE kwh 4077,2 3521,8 4047,0 4522,9 3967,5 4492,7 5026,1 4470,8 4996,0 20

21 21 Tabella 8: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione - Dati elementari vegeto produttivo del Mais anno 2011 Tesi blocco Coltura Trattamento concimazione data semina data emergen za darta raccolta Ciclo semina/e mergenz a Ciclo Emergen za/raccol ta Diamet H r. media MEDIO Allett. a raccolt a Alletta m. a racc piante raccolt e Produz Investi ione mento fresca Produzi one Biomas sa fresca Produzio ne Biomass a SECCA gg gg gg gg gg m cm % data n pt/mq kg t/ha t/ha U % S.S. % Peso Fresco 1 A Mais min lavor digestato 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,752 18, , ,9 23,0357 8, ,6 35, B Mais min lavor digestato 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,82 18, , ,4 25, , ,6 42, C Mais min lavor digestato 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,888 22, , ,8 28, , ,5 38, A Mais min lavor minerale 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,824 20, , ,6 31, ,54 60,1 39, B Mais min lavor minerale 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,734 18, , ,2 30, , ,4 39, C Mais min lavor minerale 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,832 23, ,893 13,7 24, , ,1 40, A Mais min lavor liquame 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,912 20, ,5 17,5 31,25 13, ,6 43, B Mais min lavor liquame 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,974 19, , ,7 31, , ,2 43, C Mais min lavor liquame 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,704 20, , ,2143 9, ,7 39, A Mais sodo liquame 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,606 21, , ,2857 4, ,6 32, B Mais sodo liquame 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,046 22, , ,4 31, , ,2 40, C Mais sodo liquame 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,986 22, , ,3 25, , ,6 44, A Mais sodo minerale 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,128 20, ,5 18,6 33, , ,5 40, B Mais sodo minerale 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,112 21, , ,5 34, , ,2 37, C Mais sodo minerale 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,048 20, , ,5 27, , ,5 38, A Mais sodo liquame 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,742 15, , ,5 27, , ,5 40, B Mais sodo liquame 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,036 20, , ,3 43, , ,5 42, C Mais sodo liquame 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,102 19, , ,7 29, ,69 60,8 39, A Mais arato liquame 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,154 23, , , , ,5 38, B Mais arato liquame 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,912 24, , ,15 59,4 40, C Mais arato liquame 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,864 24, ,5 11,8 21,0714 7, ,4 37, A Mais arato minerale 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,006 25, , ,6 24, , ,1 41, B Mais arato minerale 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,95 22, , ,8 22, , ,4 44, C Mais arato minerale 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,742 24, ,0714 9,1 16,25 6, ,9 42, A Mais arato digestato 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,002 19, ,25 13,7 24, , ,4 43, B Mais arato digestato 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,118 23, , ,1 28,75 11, ,5 41, C Mais arato digestato 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,07 24, , ,3 25, , ,9 43, MEDIA 10/06/11 17/06/11 29/09/ ,93 21, ,444 7, ,185 27, , ,507 40, ,93 Peso Secco Tabella 8: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione. Dati elementari vegeto produttivo del Mais anno 2011 Azienda Agraria Sperimentale Stuard S. Pancrazio, Parma (PR). Az. Rosati Fraore, Parma (PR);

22 Tabella 9: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione. Dati elaborati vegeto produttivo del Mais anno 2011 Azienda Agraria Sperimentale Stuard S. Pancrazio, Parma (PR). Az. Rosati Fraore, Parma (PR); Tabella 9: TEST 1 Prova confronto di 2 avvicendamenti colturali, 3 tipi di lavorazione del terreno, 3 tipologie di fertilizzazione - Dati elaborati vegeto produttivo del Mais anno 2011 Semina: 10/06/2011 Emergenza: 17/06/2011 MAIS Raccolta: 29/09/2011 Blocco Tesi B Tesi A (concimazion Varietà (lavorazione) e) Trattamento concimazio ne Ciclo semina/eme rgenza (gg) Ciclo Emergenza/ Raccolta (gg) H media (m) Diametro MEDIO (cm) fresca t/ha SECCA t/ha U % S.S. % 1 1 Mais sodo digestato ,96 18,4 33,6 13,8 59,3 40,7 1 2 Mais sodo minerale ,10 20,6 31,9 12,4 61,1 38,9 1 3 Mais sodo liquame ,88 22,2 23,6 9,5 60,8 39,2 2 1 Mais min. lavoraz digestato ,82 20,2 25,7 10,0 61,2 38,8 2 2 Mais min. lavoraz minerale ,80 20,8 28,9 11,6 59,9 40,1 2 3 Mais min. lavoraz liquame ,86 20,3 28,7 12,2 57,8 42,2 3 1 Mais arato digestato ,98 24,2 24,3 9,5 61,1 38,9 3 2 Mais arato minerale ,90 24,4 21,1 9,1 57,1 42,9 3 3 Mais arato liquame ,06 22,7 26,3 11,2 57,3 42,7 7,00 104,00 1,93 21,5 27,1 11,0 59,5 40,5 Sodo ,978 20,393 29,722 11,917 60,378 39,622 Minima Lavorazione ,827 20,470 27,738 11,240 59,644 40,356 Arato ,980 23,770 23,889 9,911 58,500 41,500 Digestato ,919 20,949 27,857 11,072 60,533 39,467 Minerale ,931 21,934 27,302 11,021 59,356 40,644 Liquame ,935 21,750 26,190 10,975 58,633 41,367 Media di campo 1,928 21,544 27,116 11,023 59,507 40,493 CV (%) 7,13 7,92 18,87 22,35 4,60 6,76 Significatività fattore A (lavorazione terreno) * * n.s. n.s. n.s. n.s. Significatività fattore B (concimazione) n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. Interazione A x B n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. 22

Azienda Agraria SPERIMENTALE STUARD

Azienda Agraria SPERIMENTALE STUARD Progetto Life+09/ENV/IT/000214 GAS-OFF INTEGRATED STRATEGIES FOR GHG MITIGATION IN DAIRY FARMS Azienda Agraria SPERIMENTALE STUARD Azione 2.2. Bilancio energetico e produttivo di rotazioni per produzione

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

Cereali: tecnica colturale del frumento

Cereali: tecnica colturale del frumento Cereali: tecnica colturale del frumento Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tecnica d impianto Scelta varietale 1. Qualità e destinazione del prodotto

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) SEMINA su SODO CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) Il presente caso studio è stato sviluppato da AIPAS nell ambito di un progetto europeo di educazione ambientale

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013 Il Bollettino colture erbacee in applicazione della

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15648 del 30/10/2014 Proposta: DPG/2014/16302 del 30/10/2014 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter Torino, 12 gennaio 2012 Quali colture per la Deroga? Su almeno il 70% della SAU bisogna coltivare

Dettagli

La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi

La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi NITROGEN MANAGEMENT OPTIMISATION Gestione dell azoto in conformità alla Direttiva Nitrati Paolo Mantovi Convegno internazionale Reggio Emilia, 14 set 2007 La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE

NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE LA DIRETTIVA NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE NELLA PROVINCIA DI FERRARA La fertilizzazione azotata nei diversi terreni della provincia di Ferrara è un argomento complesso la cui trattazione tt spazia dalla

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010 Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI Ottenimento di risultati produttivi, agronomici e di qualità dei prodotti, in areali piemontesi rappresentativi

Dettagli

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT)

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT) colture energetiche colza Confronto varietale 21 Negli ultimi anni in Italia e in Veneto si è osservata una progressiva diffusione della coltivazione di colza. A livello nazionale, infatti, le superfici

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

Frumento: quanto azoto serve per produrre granella e proteine

Frumento: quanto azoto serve per produrre granella e proteine FERTILIZZAZIONE RISULTATI DI UNA SPERIMENTAZIONE BIENNALE SU 4 VARIETÀ Frumento: quanto azoto serve per produrre granella e proteine L azoto è fondamentale per arrivare a rese soddisfacenti nei frumenti

Dettagli

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624 Il nocciolo è coltivato in Piemonte fin dalla fine del XIX secolo. La varietà utilizzata era conosciuta come Tonda Gentile del Piemonte o Ronde du Piémont. Il prodotto veniva esportato nei paesi esteri,

Dettagli

Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena. CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014

Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena. CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014 Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014 Potere metanigeno: fattori determinanti Genetica Digeribilità della fibra Contenuto di amido Stress

Dettagli

Aspetti quantitativi e qualitativi della produzione di frumento duro in Campania. Annata agraria 2009-2010

Aspetti quantitativi e qualitativi della produzione di frumento duro in Campania. Annata agraria 2009-2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II AZIENDA AGRARIA TORRE LAMA Via G. Fortunato, 3 84092 BELLIZZI ITALY Tel/Fax.: +39 089 51110 Convenzione tra Pastificio Lucio Garofalo e Azienda Torre Lama Aspetti

Dettagli

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Endivie 2013-2014 Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Tutto il meglio dell endivia Negli ultimi anni Rijk Zwaan ha realizzato un importante programma di ricerca dedicato all endivia. Si

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Ricerca Finanziata dalla Regione Piemonte Carlo Ferrero, Andrea Pilati - Capac Soc, Coop. Agr. Roberta Pons - Cooperativa Agrovalli S. C. Nel 2012, nonostante

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

UTILIZZO DI NUOVI MATERIALI PACCIAMANTI PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI IN AIUOLA ED IN VASO

UTILIZZO DI NUOVI MATERIALI PACCIAMANTI PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI IN AIUOLA ED IN VASO UTILIZZO DI NUOVI MATERIALI PACCIAMANTI PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI IN AIUOLA ED IN VASO L. Martinetti DI.PRO.VE.-Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano P. Frangi Fondazione Minoprio OBIETTIVO

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

Ideotipo ed epoca di raccolta per il sorgo da biomassa

Ideotipo ed epoca di raccolta per il sorgo da biomassa I risultati delle prove condotte in 1 raccolto nell ambito del progetto Quale_Sorgo di Paolo Mantovi, Roberto Davolio, Alessandra Immovilli Fondazione Crpa Studi Ricerche Ideotipo ed epoca di raccolta

Dettagli

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Allegato 1 del Decreto n. 1204/DecA/40 del 28.06.2011 MISURA 214 AZIONE 6 - PRODUZIONE INTEGRATA REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Registro n. Scheda A n. DATI ANAGRAFICI RELATIVI ALL AZIENDA

Dettagli

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. composizione consumo di lettiera* Materiale N P 2 O 5 K 2 O kg/capo al giorno % t.q. %

Dettagli

Nota informativa 06 Aprile 2007 1

Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Situazione della disponibilità idrica nel bacino del Fiume Adige. 1) Invasi artificiali regolati 2 Tabella 1 Confronto fra i volumi invasati 3 Figura 1 Confronto fra i

Dettagli

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Caso 17 Stima dell indennità spettante all affittuario per l esecuzione di un drenaggio sotterraneo Indice 1. Conferimento dell incarico e quesito di stima... 2 2. Descrizione

Dettagli

IMPIANTI A BIOGAS: l istruttoria bancaria per gli impianti a biomassa

IMPIANTI A BIOGAS: l istruttoria bancaria per gli impianti a biomassa IMPIANTI A BIOGAS: l istruttoria bancaria per gli impianti a biomassa Moalli Corrado BIT spa L IMPIANTO A BIOGAS VASCA DIGESTATO ACQUA CALDA BIOGAS PURIFICAZIONE BIOGAS BIOGAS BIOMASSA SOLIDA (insilato

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo? Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?' o biogas' o biomassa'solida' Comparazione'Arundo'Vs.'altre'colture''

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO FONDAZIONE PER IL CLIMA E LA SOSTENIBILITA 1 Ver. 1.1 ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO Gaetano Zipoli Firenze, Luglio

Dettagli

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Abano Terme, 27 29 Aprile 2007 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Adriano Barbi, Alessandro Chiaudani, Irene Delillo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Sabato 28 Aprile 2007 In collaborazione con

Dettagli

Il frumento, ottimo foraggio per le nostre vacche

Il frumento, ottimo foraggio per le nostre vacche 15 DIVERSE TIPOLOGIE DI FORAGGIO CONFRONTATE DA TECNICI SATA Il frumento, ottimo foraggio per le nostre vacche di Marco Bellini, Enea Guidorzi del frumento in campo zootecnico da sempre riveste un importanza

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

Analisi della varianza (anova) a due vie

Analisi della varianza (anova) a due vie Analisi della varianza (anova) a due vie Andrea Onofri 27 marzo 2014 Indice 1 Il concetto di interazione 1 2 Tipi di interazione 2 3 Descrizione del caso studio 3 4 Analisi dei dati 4 Sommario Scopo di

Dettagli

Lombriasco, 27 marzo 2015 Convegno Finale Progetto Life+ UNIZEO

Lombriasco, 27 marzo 2015 Convegno Finale Progetto Life+ UNIZEO Life + UNIZEO: Progettazione delle prove agronomiche e risultati della sperimentazione S. Monaco, N. Sanino, C. Grignani Università di Torino - Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Lombriasco,

Dettagli

ALLEGATO B: LINEA GUIDA PER L IRRIGAZIONE DELLE PRODUZIONI INTEGRATE

ALLEGATO B: LINEA GUIDA PER L IRRIGAZIONE DELLE PRODUZIONI INTEGRATE ALLEGATO B: LINEA GUIDA PER L IRRIGAZIONE DELLE PRODUZIONI INTEGRATE ASPETTI GENERALI Si fa riferimento a quanto riportato nel documento Principi e criteri generali per le pratiche agronomiche della produzione

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà Gli ibridi di mais ad alta efficienza idrica L acqua è una delle risorse chiave per la maiscoltura. Un adeguata disponibilità

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Applicazione di sensori spettrali e termici per la diagnostica colturale

Applicazione di sensori spettrali e termici per la diagnostica colturale Applicazione di sensori spettrali e termici per la diagnostica colturale Martina Corti, Giovanni Cabassi (CREA-FLC), Daniele Cavalli, Antonio Vigoni (Sport Turf Consulting), Luca Bechini, Pietro Marino

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (2002-2009)

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (2002-2009) CONVEGNO I MATERIALI BIODEGRADABILI IN AGRICOLTURA Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (22-29) Galileo Magnani Ferruccio Filippi Dipartimento di

Dettagli

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Analisi tecnico economica

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Analisi tecnico economica Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Analisi tecnico economica 1 Metodo di calcolo utilizzato Inserimento di tutti i dati tecnico-economici al 2006 Azienda 30 ha 3 percorsi: PSR,

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

In uno scenario di aumento dei costi di beni e servizi

In uno scenario di aumento dei costi di beni e servizi SPERIMENTAZIONE IRRIGUA DI 6 ANNI IN UNA LOCALITÀ IN TOSCANA Costi irrigui a confronto tra pioggia e goccia su pomodoro Dalla prova su sei anni descritta in questo articolo si evidenzia una migliore risposta

Dettagli

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza. INTRODUZIONE > Molti degli usi dell acqua non sono struttivi della stessa ma soltanto moficativi delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche e, pertanto, a valle tali usi si producono

Dettagli

GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI L&P/MECC Tele 2 ACCERTAMENTO DEL 10 LUGLIO 2006 - ESERCIZI

GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI L&P/MECC Tele 2 ACCERTAMENTO DEL 10 LUGLIO 2006 - ESERCIZI 2 ACCERTAMENTO DEL 10 LUGLIO 2006 - ESERCIZI 1. In un azienda di lavorazione del caffè il processo di tostatura avviene mediante una macchina torrefattrice a metano di cui la figura che segue fornisce

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

Riassunto della tesi di Laurea

Riassunto della tesi di Laurea Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea Specialistica in Agroecologia Curriculum Agroingegneria Gestionale e del Territorio Riassunto della tesi di Laurea IL MAIS COME FONTE

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

Verifica di diverse strategie di fertirrigazione biologica sulla CV Pink Lady

Verifica di diverse strategie di fertirrigazione biologica sulla CV Pink Lady Verifica di diverse strategie di fertirrigazione biologica sulla CV Pink Lady Pinna Massimo ( ) -Gamba Ursula ( ) -Spagnolo Sandra ( ) ( ) CRAB-Centro di Riferimento per l Agricoltura Biologica della Provincia

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni 17 aprile 2012 Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI.

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI. IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI. F. Spanna 1, G. Cressano 1, T. La Iacona 1, I. Vercellino

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008 Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008 H2O - Deficit totale (mm) -200-150 -100-50 0 50 100 Situazione dei terreni rispetto alla condizione di Capacità di Campo Precipitazioni intense a fine

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE che concede una deroga richiesta dall Italia con riguardo alle regioni Emilia - Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto a norma della direttiva

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Il digestato: aspetti tecnici e normativa tecnici e normativa USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA FERTILITÀ DEI TERRENI Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali Giovedì 14 Marzo 2013 - Ore 14,00 Sala Convegni Azienda Sperimentale

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

Cereali. Nome botanico. Famiglia. Origine e diffusione. Utilizzazioni. Esigenze climatiche. schede colturali. Mais. Graminacee.

Cereali. Nome botanico. Famiglia. Origine e diffusione. Utilizzazioni. Esigenze climatiche. schede colturali. Mais. Graminacee. Cereali primaveriliestivi ed estivi schede colturali Mais Nome botanico Zea mais Famiglia Graminacee Origine e diffusione Produzione mondiale di Mais (FAO 2001) Produzione europea di Mais (FAO 2001) Produzione

Dettagli

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio 1 Ambito della ricerca Nella primavera 2009 l Unità di Ricerca

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli Azienda Agraria Didattica VALUTAZIONE TECNICO AGRONOMICA DELLA SEMINA SU SODO DI GRANO DURO

Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli Azienda Agraria Didattica VALUTAZIONE TECNICO AGRONOMICA DELLA SEMINA SU SODO DI GRANO DURO Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli Azienda Agraria Didattica VALUTAZIONE TECNICO AGRONOMICA DELLA SEMINA SU SODO DI GRANO DURO FABRIANO 06 MAGGIO 2014 1 Fig 1 Intervento di semina su sodo con

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

Pro e contro dell irrigazione del mais con ala gocciolante

Pro e contro dell irrigazione del mais con ala gocciolante PROVE SVOLTE A FERRARA NEL 2015 Pro e contro dell irrigazione del mais con ala gocciolante di Fabio Galli, Alessandro Zago, Andrea Biondi stagionale degli ultimi anni, molto spesso caratterizzato da estati

Dettagli

Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi. Borreani G., Tabacco E.

Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi. Borreani G., Tabacco E. Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi Borreani G., Tabacco E. Dip. Dip. Scienze Scienze Agrarie, Agrarie, Forestali Forestali ee Alimentari

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di

Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di Sommario Obiettivi dello studio e ipotesi del modello... 2 Analisi Convenienza rispetto a Consip nel 2014... 3 Previsioni costo energia elettrica

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4 Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4 A conclusione del primo trimestre di attività si riportano i valori aggregati del mercato rispetto ad alcune variabili di Input (decisioni

Dettagli