Computer skills advanced problem solving e project management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Computer skills advanced problem solving e project management"

Transcript

1 Computer skills advanced problem solving e project management Prof. Raffaella FOLGIERI DEAS, Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche aa 2011/2012

2 Problem solving e project management Quali sono i punti di contatto tra Problem Solving e Project Management? Molti. Per esempio: Un progetto in genere è ciò che si affronta per mettere in atto i passi risolutivi di un problema Un progetto deve essere ben definito esattamente come un problema, perché la soluzione sia efficace (ed efficiente) Molte metodologie di problem solving si adattano al project management e viceversa

3 Abbiamo un problema Cliente Richiesta semplice: capire come risolvere crisi di vendita dei prodotti (vuole comprendere il processo di lavoro per giungere alla soluzione) Come fargli comprendere la soluzione del problema? È il problema principale!

4 Questione di linguaggio Ognuno ragiona ed esprime i concetti secondo il proprio background culturale Lontananza dei linguaggi Difficoltà di comprensione Problema di gestione (comprensione, traduzione e verifica) dei requisiti di un problema

5 La metafora dell altalena Si usa in campo ICT, ma è valida in ogni campo Aiuta a comprendere perché le parole (influenzate dal gergo) non sono indicate per descrivere il problema: difficoltà di comprensione difficoltà di traduzione del problema in algoritmo

6 La metafora dell altalena (versione recente) Come l ha spiegato il cliente Come l ha capito il Project Leader Come l ha progettato l analista Come l ha scritto il programmatore Come l ha descritto il consulente di business Come è stato documentato il progetto Quali funzionalità sono state installate La fatturazione presentata al cliente Il supporto dato al cliente Di cosa aveva realmente bisogno il cliente

7 Definizione di progetto Progetto: deve necessariamente essere definito nel modo corretto non basta dire: si vuole costruire una piramide in tempi brevi occorre specificare: si vuole costruire una piramide alta 100 m, a Milano, che sarà pronta il 12 dicembre (mancano ancora costi e risorse) Progetto BEN CONDIZIONATO: importante definire obiettivi, ambiti, vincoli (condizioni al contorno), aspettative, risorse coinvolte/da coinvolgere, tempi. Difficoltà: in ogni processo di avvio, gestione e controllo di un progetto sono coinvolte più figure professionali spesso difficili da coordinare correttamente Problema: mancanza Project Manager esperto in core scope del progetto, aspetti di business, organizzativi, economici e di controllo (capace inoltre di motivare risorse e indirettamente chi è coinvolto nel cambiamento)

8 Definizione di progetto (PMI) Definizione di progetto per PMI: Un progetto è uno sforzo temporaneo intrapreso allo scopo di creare un prodotto, un servizio o un risultato unici. Caratteristiche: Temporalità: inizio e fine definiti (non si estende a prodotto/risultato) si estende ad opportunità/finestra di mercato si estende ad unità lavorativa (generalmente non sopravvive al progetto) Prodotti, servizi, risultati unici: deliverable unici prodotto/manufatto capacità di erogare un servizio risultato (esiti, conoscenza es. ricerca) Elaborazione progressiva: sviluppo in passaggi successivi e prosecuzione incrementale (es. approfondimento dettagli)

9 Tipologie di progetto Difficile organizzare una tassonomia completa ma obiettivi diversi presuppongono metodologie ed approcci differenti (organizzazione, strumenti) Tassonomia di contenuto/obiettivo In base agli obiettivi core del progetto Classificazione per dimensione Più difficile da definire con precisione

10 Tassonomia di contenuto - 1 Possiamo distinguere progetti di: reingegnerizzazione progetto di innovazione progetto di upgrading (aggiornamento) start-up nuovo business nuovo settore aziendale riorganizzazione/ristrutturazione dell azienda di uno/più settori di processo riqualificazione di settori di processi di persone Tutti i progetti, alla fine dei conti, coinvolgono il settore ICT, ma preme sottolineare la generalità della definizione!

11 Classificazione per dimensione piccoli (small) medi (medium) medio grandi (m-large) grandi (large) globali (wide). difficile stabilire parametri precisi: portata economica (i.e. fatturato/dimensione del cliente)? numero di risorse coinvolte? importanza per il core aziendale? particolare innovazione tecnologica? Di fatto la dimensione spesso va di pari passo con la complessità, tanto che i due termini spesso vengono usati come sinonimi. In realtà la misura della complessità di un progetto dipende da valutazioni personali... spesso le difficoltà sorgono se i rapporti con il management del committente non sono chiari: un progetto semplice diverrà complesso anche se di piccole dimensioni

12 Approcci al Project Management: cenni per progetti meno complessi: si preferirà un approccio di facile gestione magari meno flessibile di altri ma più controllabile perché definito sin dai primi passi. Più il progetto diventa complesso, più è necessario adottare metodologie flessibili, agili, che permettano la revisione e il controllo costante di ogni task (attività) di cui il progetto stesso si compone. Tra le metodologie correntemente in uso: Waterfall, Agile, Prince2, 6Sigma e RUP

13 Studio di fattibilità: AS IS - schema situazione attuale (AS IS), che può comprendere (a seconda del tipo di progetto che stiamo proponendo): - stato dell arte, - analisi di mercato, - analisi dei processi aziendali, - analisi dei sistemi adottati, - analisi della produzione, - descrizione tecnica dei prodotti/servizi/processi (sottoparagrafo)

14 Studio di fattibilità: AS IS - contenuti - I dati devono essere raccolti nel modo più completo possibile, con tutti i mezzi di indagine disponibili (valgono le considerazioni fatte per il paragrafo precedente) - In caso di innovazione, sarà utile condurre e documentare la SWOT analysis - In caso di nuovo business, l analisi della concorrenza (qui sarà coinvolto un marketing manager o un esperto di business, ma per questa prima fase di documentazione ad alto livello, se anche fosse richiesto ad un project manager con poca esperienza di business analysis (spesso queste aree, confinanti, si confondono) la SWOT analysis può rispondere anche a questo secondo scopo.

15 Studio di fattibilità: AS IS ANALISI SWOT (1) SWOT analysis (Strenghts, Weakness, Opportunities, Threats) fase in cui si esaminano: Punti di forza (Strenghts) Punti di debolezza (Weakness, situazione attuale e interna) Opportunità (Opportunities) Minacce (Threats, concorrenti, esterno) In base a questi fattori si possono individuare: ambiti chiave di lavoro skill e risorse necessarie strategia da perseguire Infatti possiamo dire che in un documento di avvio di progetto (abbiamo detto che tutte le fasi vanno documentate!!!), in cui si dichiara quanto si è compreso delle esigenze del committente e le intenzioni strategiche da perseguire, questa analisi permette di definire agevolmente: Scenario Situazione AS IS Forza, debolezza, concorrenza Gap analysis Modello TO BE Attraverso l analisi swot si individuano tutte le forze in gioco sia nella situazione attuale che a progetto concluso.

16 Studio di fattibilità: AS IS ANALISI SWOT (2) Uno strumento per abbinare i fattori interni con i fattori esterni è la Matrice di Confronto. In realtà spesso queste due colonne del diagramma SWOT puntano in direzioni opposte e quindi occorre allinearle con una adeguata strategia. In questi casi si utilizza una strategia Outside-in (strategia di mercato) o Inside-in (guidata dalle risorse) La SWOT analysis si può applicare anche ai concorrenti, per valutare nuove prospettive

17 Studio di fattibilità: AS IS ANALISI SWOT (4) Opportunità e minacce Prevedere tutti i casi possibili che possono favorire oppure ostacolare il progetto (potete utilizzare la tecnica del what if, cioè cosa succederebbe se, naturalmente basata su fatti concreti e numeri, non solo su opinioni personali). Di solito opportunità e minacce sono influenzati da: cambiamenti politici, sociali ed economici esterni all azienda concorrenza (da localizzare geograficamente, a seconda della portata del vostro progetto) target e trend di mercato (cioè obiettivi di mercato e tendenze) resa economica possibile bisogni soddisfatti dai vostri prodotti/servizi e possibilità che tali bisogni mutino

18 Studio di fattibilità: AS IS ANALISI SWOT (5) Nata in ambito ricerche condotte dallo Stanford Research Institute ( ) Esempi di applicazione: FREE TOOL: Free template: Prodotti non-free: SmartDraw mmi6a95ecfqijzwodzut0qa

19 Dalla teoria alla pratica Analisi dei dati con una o più variabili: analisi di simulazione (case study 5)

20 L analisi WHAT-IF Si compilano tabelle dati i cui valori possono essere variabili. Su tali valori si applicano formule (ad esempio la variabilità dei tassi di interesse, se il progetto prevede un apporto economico) Si procede poi variando i valori e provando a disegnare differenti scenari sulla base di mutate condizioni Generalmente, come riferimento molti prendono il caso medio. Per essere sicuri, nelle prime esperienze, prediligete lo scenario più vicino al worst case. La what-if analysis può essere utile anche nelle fasi non preliminari di progetto (per il controllo del forecast, per esempio. Molto utilizzata negli USA (e nel marketing). Case study 5

21 L analisi WHAT-IF (analisi di simulazione) Case study 5 Può essere condotta utilizzando MS Excel 1) Si procede prima creando le tabelle di valori necessarie per la valutazione quantitativa della simulazione 2) Si creano diversi scenari. Uno scenario è un insieme di valori che è possibile salvare e sostituire automaticamente all interno di un foglio di lavoro. Creare scenari è utile per prevedere il risultato di un modello di foglio di lavoro creato. E possibile creare e salvare più gruppi di valori su di un unico foglio di lavoro e successivamente visualizzarne e confrontarne i risultati. 3) Per confrontare i diversi scenari si crea un riepilogo riassuntivo nello stesso foglio di lavoro. Gli scenari così creati possono essere posti l uno affiancato all altro oppure possono essere riportati in un rapporto di tabella pivot. 4) E possibile anche operare il processo contrario, ovvero, conoscendo il risultato finale che si desidera ottenere, si può utilizzare la funzione ricerca obiettivo (menu strumenti) per trovare quali valori della cella selezionata devono essere (e come) variati perché sia restituito il valore cercato.

22 Case study 5 L analisi WHAT-IF (esempio in Excel) passo 1 Può essere condotta utilizzando MS Excel Si possono costruire vari scenari e valutarli al cambiamento del valore di alcune variabili (ipotesi di base) Le ipotesi possono variare In maniera discontinua (caso base, best case caso migliore, worst case caso peggiore) In maniera continua Ovviamente di solito i dati sono molto complessi e all interno degli scenari (tabelle dati) creati si indicano quali sono quelli variabili. Per semplicità creiamo un caso semplice, in cui il valore variabile determina il cambiamento della somma di questo al contenuto (fisso) della cella B10

23 L analisi WHAT-IF (esempio in Excel) passo 2 A questo punto, dal pulsante ANALISI DI SIMULAZIONE del tab DATI, scegliamo GESTIONE SCENARI Definiamo il caso base, inserendo il nome (BASE) nella finestra che compare, indicando la cella A1 come cella variabile e, per questo caso, come valore il numero 2. All ok ci sarà richiesto il valore della variabile. 1 Case study 5 3 2

24 Case study 5 L analisi WHAT-IF (esempio in Excel) passo 3 Sempre da GESTIONE SCENARI del pulsante ANALISI DI SIMULAZIONE inseriamo (tramite il tasto aggiungi) gli altri due scenari (Best Case, valore variabile 3 e Worst Case, valore variabile 1) come abbiamo fatto per il caso Base

25 L analisi WHAT-IF (esempio in Excel) passo 4 Sempre da GESTIONE SCENARI del pulsante ANALISI DI SIMULAZIONE scegliamo il bottone RIEPILOGO e confermiamo nella dialog box che compare. Comparirà un apposito foglio in cui è presente il riepilogo dei risultati ottenibili con i vari scenari. 1 Case study 5 2 Questa opzione è molto utile per confrontare varie ipotesi e differenti risultati raggiungibili

26 Studio di fattibilità: definizione obiettivi definizione di massima degli obiettivi: - Si elencheranno gli obiettivi del piano, magari non definitivi (nel senso che man mano potranno essere dettagliati ulteriormente, ma comunque contenenti tutti gli elementi che, abbiamo detto, costituiscono un progetto ben condizionato - Per avere una traccia di aiuto che consenta la definizione più adeguata degli obiettivi si suole usare il test SMART che aiuta a verificare se quello che abbiamo scritto è sufficiente per definire gli obiettivi che ci siamo preposti: test SMART, ovvero, gli obiettivi devono essere: Specifici (avete definito gli obiettivi in modo chiaro?) Misurabili (possiamo misurare i risultati, una volta concluso il progetto?) Attuabili (gli obiettivi sono realistici e realmente raggiungibili entro i termini fissati?) Remunerativi (quali sono i benefici tangibili derivanti per l organizzazione, per il team o per il singolo dal progetto?) Tempificati (è indicata in modo chiaro e corretto la scadenza per il completamento delle attività?)

27 Studio di fattibilità: prospetto dei costi prospetto di massima dei costi: - Siamo ancora ad una stima di massima (ricordate che lo studio di fattibilità è quel documento che favorisce la sponsorizzazione e il consenso attorno all avvio del progetto - Non deve essere ottimistico, ma realistico - Vicino al worst case ma non eccessivamente dettagliato e pessimistico - I costi andranno indicati per macroaree, e non con un dettaglio fine, e dovranno essere corredati delle motivazioni - Per ogni costo vanno indicate le fonti di finanziamento

28 Studio di fattibilità: prospetto delle risorse prospetto delle risorse - In questo capitolo devono essere descritte le risorse umane (e non) necessarie per il progetto. - Per quanto riguarda le risorse umane, ne andranno evidenziati gli skill (non siamo ancora a livello di nome e cognome. E utile in questo caso predisporre una griglia di pertinenza che incroci gli skill con le aree di progetto individuate - Per quanto riguarda le altre risorse (tecnologia, mezzi, ecc..) ne andranno descritte le caratteristiche e motivata la necessità, anche in questo caso senza specificare la particolare risorsa, a meno che non necessaria (o core) per il progetto stesso.

29 Studio di fattibilità: TO BE situazione che si prospetterà alla fine del progetto (TO BE): - E la parte conclusiva del documento. - Ciascuno dei punti della sezione AS IS va ripreso e ridisegnato secondo quanto apparirà alla fine del progetto stesso. Ogni volta vanno evidenziati i benefici delle azioni - Eventualmente, se si ha abbastanza esperienza, o se ci si può appoggiare a chi ne ha, si può condurre un analisi COSTI-BENEFICI, - Come per l analisi costi benefici, è possibile effettuare la valutazione del punto di pareggio (ad esempio per le startup), ovvero considerare in che periodo le entrate bilanceranno gli investimenti effettuati - Anche in questo caso si può utilizzare l analisi WHAT IF per disegnare più scenari possibili (proiezioni a 3 e 5 anni), soprattutto in caso di incertezza del mercato, prodotto particolarmente innovativo - La verifica di quanto raccolto può essere condotta utilizzando la formula SQUID

30 Studio di fattibilità: TO BE la formula S.Q.U.I.D. Per verificare se le informazioni raccogliere sono tutte quelle necessarie a definire bene un progetto e per valutarlo in fase iniziale Significato della formula S.Q.U.I.D.: Subito, cioè la velocità di risposta alle richieste del cliente Qualità del prodotto e delle idee Informazioni che dovranno essere date Data di consegna al cliente o di termine del progetto Dovete raccogliere più informazioni possibili sui desiderata di clienti (stakeholder, interni, intesi come sponsor ed esterni)

31 Studio di fattibilità: TO BE - macroanalisi costi/benefici e punto di pareggio Anche questa stima non è solitamente a carico del PM, ma è bene fare qualche cenno In genere si effettua una stima sulla base del Break even point, ovvero, il Business Leader/Consultant effettua una stima economica dei benefici diretti e indiretti derivanti dall attuazione del progetto. Semplificando il calcolo del break even point (punto di pareggio), dividendo il costo per i benefici economici, si ottiene il numero di anni in cui il costo sarà ammortizzato.

32 Ciclo di P.M. (Project Management) Nello schema sono rappresentate le varie fasi del ciclo di PM, precedute dall AVVIO DEL PROGETTO, che abbiamo identificato con la fase 0 (e il relativo documento di valutazione) di studio di fattibilità. Vi sono, comunque, varie rappresentazioni del ciclo di vita di un progetto, utili a seconda del tipo di progetto o aderenti allo standard del committente

33 Altre rappresentazioni del ciclo di vita: Difesa USA - Il sistema di acquisizione del Ministero della Difesa Americana, prevede fasi e deliverable di ciasuna milestone, secondo lo schema seguente: Milestone 0 Faseability Study approval Milestone II Technical Project approval Milestone IV Main Modification approval Milestone I Demonstration approval Milestone III Production approval

34 Altre rappresentazioni del ciclo di vita: Morris - La rappresentazione di Morris (nello schema seguente) viene utilizzata per progetti di costruzioni Completamento (%) Feasibility Studio di fattibilità Progetto strategico Approvazione Planning & Design Progetto di base Costi e tempi Termini contrattuali Condizioni Planning dettagliato Definizione pricipali contratti Completamento sostanziale, realizzazione Turnover & startup Test finali Manutenzione operatività decisione di procedere Production Manufacturing Consegne Opere civili Istallazioni Test Stage 1 Stage 2 Stage 3 Stage 4

35 Altre rappresentazioni del ciclo di vita: Murphy - Utilizzata per i progetti di prodotti farmaceutici origine medicinale screening migliori lavoro preclinico per richiesta IND pratica IND test clinici test stabilità ph I ph II ph III pratica NDA attività di controllo metabolismo tossicologia Processo di autorizzazione scoperta screening sviluppo preclinico (oltre 10 anni) registrazione lavoro approvazione IND Investigation New Drug application NDA New Drug Application

36 Altre rappresentazioni del ciclo di vita: PLM Product Lifecicle Management Obiettivo: ottimizzare (minor tempo, costi e rischi, maggiore qualità) sviluppo, modifica e ritiro dei prodotti o servizi dal mercato. La strategia permette all impresa di innovare il prodotto durante tutto il ciclo di vita (fino all obsolescenza), creando archivio di capitale intellettuale riutilizzabile. Utile in progetti di innovazione Composto da vari moduli, organizzati in categorie: Document Management: gestione della documentazione tecnica e di progetto. Product Structure Management: gestione della configurazione di prodotto (Struttura). Configuration management: gestione di varianti e lotti di produzione. Change management: gestione cambiamenti di entità che descrivono il prodotto. Workflow management: gestione del flusso aziendale dei dati. Catalog Library: gestioni dei componenti normalizzati e delle parti standard (viti, bulloni, resistenze...). Supply Chain Management: gestione scambio dati con i fornitori. La scelta dei moduli da prevedere dipende dal grado di integrazione voluto per il processo produttivo.

37 Altre rappresentazioni del ciclo di vita: a spirale - Utilizzata per i progetti di sviluppo software Immagine tratta da wikipedia

38 Altre rappresentazioni del ciclo di vita: a cascata Per lo sviluppo del software (c è anche metodologia waterfall) il processo di sviluppo è diviso in fasi sequenziali output di ogni fase usato come input dalla fase successiva ogni fase del processo viene documentata. Fasi del modello a cascata tradizionale: studio di fattibilità. Scopo: determinare se avviare lo sviluppo del sistema analisi dei requisiti. Scopo: determinare cosa farà il sistema progetto. Scopo: determinare come il sistema farà quanto stabilito, la sua suddivisione in moduli e le relazioni fra questi codifica, o sviluppo. Scopo: creazione dei moduli con un linguaggio di programmazione collaudo. Scopo: verificare la correttezza dell'implementazione dei singoli moduli integrazione (o test di integrazione). Scopo: verificare la correttezza del funzionamento complessivo del sistema manutenzione. Scopo: dopo la consegna o delivery del prodotto, attività volte a migliorare, estendere e correggere il sistema nel tempo. Svantaggi: difficile stimare le risorse e i costi in maniera accurata prima del completamento della prima fase di analisi; specifica dei requisiti: documento scritto che vincola il prodotto da sviluppare e non sempre soddisfa le esigenze del cliente che spesso appaiono chiare dopo il primo rilascio del software l utente spesso non conosce tutti i requisiti dell applicazione il modello obbliga a usare standard di documentazione tali da rischiare burocratizzazione

39 Altre rappresentazioni del ciclo di vita: a cascata Fonte:

40 Altre rappresentazioni del ciclo di vita: evolutivo Sviluppo ICT. Supera il modello a cascata. Si basa sulla prototipizzazione (realizzazione rapida di una versione semplificata del sistema informativo), per la sperimentazione di funzionalità. La verifica del prototipo può portare a una modifica dei requisiti e una eventuale revisione del progetto. La prima versione va dunque considerata throw-away ("cestinabile") valida finché non fornisce un feed-back sufficiente. La seconda versione può essere sviluppata seguendo il modello cascata. Poche fasi che si ripetono: Realizzazione di un prototipo Consegna del prototipo all utente Raccolta delle valutazioni dell utente Modifica del progetto in funzione delle valutazioni Soluzione parziale problemi del modello a cascata (elimina errori nei requisiti ma non riduce distanza temporale per il completamento del ciclo di sviluppo). Le fasi possono essere concorrenti (si riducono i tempi, ma aumentano i rischi) Si è evoluto nel modello incrementale. Svantaggio maggiore: rischio di indisciplina. Necessari standard di processo.

41 Altre rappresentazioni ciclo di vita: incrementale Per sviluppo ICT. Prevede le fasi: analisi dei requisiti progetto codifica test (o collaudo) Si ottiene la prima versione funzionante del prodotto software; si procede poi con la seconda iterazione, che prevede le fasi: analisi dei requisiti progetto codifica test (o collaudo) e si ottiene la seconda versione del prodotto, anch'essa funzionante. Si procede allora fino all'ennesima iterazione, finchè non si arriva ad un progetto solido. Consigliabile quando si ha una visione sufficientemente chiara dell'intero progetto sin dall inizio, perché occorre fare in modo che la realizzazione della generica versione k risulti utile per la realizzazione della versione k+1.

42 Altre rappresentazioni del ciclo di vita: a fontana Modello per ICT, altamente iterativo, particolarmente adatto per metodologie orientate agli oggetti e per grandi progetti cui partecipano molte persone, utile specialmente se il progetto riguarda prodotti mission critical che non possono fallire Si basa sul concetto che anche se alcune attività non possano iniziare prima di altre, (es. codifica e progettazione) sussiste forte sovrapposizione tra le attività durante il ciclo di sviluppo. Si chiama modello a fontana perché nel disegno sono presenti degli zampilli, anche a livelli inferiori, che indicano i casi in cui, per conoscenze sopraggiunte in corso di progetto, occorre ripianificare e quindi risalire la fontana. Permette lo sviluppo di componenti software maggiormente autonome, all interno di un infrastruttura unificante (integrazione). Si potrebbe dire che tende alla costruzione di un repository in cui immagazzinare componenti riutilizzabili (considerevole risparmio di tempo dovuto al parallelismo).

43 Altre rappresentazioni del ciclo di vita: a fontana Fonte:

44 Altre rappresentazioni del ciclo di vita: iterativo - Un altro esempio di rappresentazione per ICT è il modello iterativo. - Nella categoria dei modelli iterativi rientrano tutti i processi di sviluppo che permettono di ritornare ad una fase del procedimento già affrontata in precedenza. In ogni fase si tende a partire con una prima bozza della soluzione che seguirà successivamente raffinata al prossimo passaggio. - Vi sono tante altre rappresentazioni. - Non le elencheremo tutte. Abbiamo visto le principali. - Ciascuna dipende dalle caratteristiche del progetto

45 Tool gestione progetti: Microsoft Project Permette di predisporre un foglio nella workarea da cui è possibile gestire (impostare, controllare) tempi, risorse e costi di un progetto. Si definiscono tempi e risorse per ciascuna attività o sottoattività. Ne derivano i costi. Si stabiliscono le dipendenze e le milestone.

46 Il Project Management in Rete Project Management Institute (PMI) International Project Management Association Project Management Forum

47 Certificazione PMI Costo: circa 300 $ Prof. Raffaella Folgieri aa 2011/2012

48 Prince 2 - certificazioni Vi sono due livelli di certificazione: Foundations e Practitioner. Ottenere la certificazione Foundations è particolarmente veloce: dopo un corso di introduzione di un paio di giornate circa, su materiali molto schematici, si sostiene una prova con 75 domande a scelta multipla. Si ottiene la certificazione se si forniscono almeno 38 risposte esatte. Il 95% dei candidati passa l'esame. Ad oggi, nel mondo, vi sono persone certificate Foundations. Practitioner è basato sullo studio di un libro più approfondito e su un corso di circa 3 giorni, nel quale si applicano tutti i processi, gli strumenti e la documentazione di PRINCE2 a case studies. Di fatto, si percorrono tutti i passi dall inizio di un progetto alla sua chiusura. L'esame è su casi, a risposta aperta e il tasso di successo è circa il 65%. Si stimano persone certificate come Practitioner. Per ora tutta la documentazione e i gli esami sono in lingua inglese, ma è in corso la traduzione in italiano.

49 Prince 2: riferimenti web Prof. Raffaella Folgieri aa 2011/2012

50 Altre rappresentazioni nel Project Management Vi sono tante altre rappresentazioni per esprimere Il problema e la soluzione Il legame tra problema e soluzione Le fasi per giungere alla soluzione La scelta dipende dalla situazione Nelle prossime slide altri esempi di come rappresentare un problema e la sua soluzione (restiamo sempre nell ambito del problem solving)

51 Il diagramma causa-effetto Detto anche a lisca di pesce o diagramma di Ishikawa Usata nel controllo di qualità ma anche per identificare ed organizzare le cause di un evento, un problema o un risultato Illustra il rapporto gerarchico fra le cause secondo il livello di importanza o di dettaglio e un risultato Si concentra su un problema complesso (sforzo di gruppo) Identifica tutte le cause e le cause alla radice di un effetto o di un problema Analizza e collega alcune interazioni fra i fattori che influiscono su un processo o su un effetto particolare Permette l azione correttiva Non adatto per problemi complessi

52 Il diagramma causa-effetto: schema Problema o effetto sulla parte finale (destra) della lisca Identificare le categorie principali Identificare livelli sempre più dettagliati delle cause Analizzare lo schema Agire sullo schema rimuovendo le cause del problema

53 Il Ciclo di Deming Detto anche ciclo di PDSA (Programming, Doing, Studying, Acting) Modello per il miglioramento (qualitativo) continuo Sequenza logica di quattro fasi ripetitive per il miglioramento e l apprendimento continuo Anche conosciuto come Spirale di miglioramento continuo Messo in relazione alla produzione just-in-time Benefici: Project management Prove di processo Gestione sistematica quotidiana per il singolo e/o il team (importante in molti problemi) Processo di risoluzione dei problemi Sviluppo continuo Sviluppo del fornitore Sviluppo delle risorse umane Sviluppo di prodotti nuovi

54 Il Ciclo di Deming 4 parti: PROGRAMMARE: programmare in anticipo eventuali cambiamenti. Analizzare e predire i risultati. FARE: eseguire il programma, facendo piccoli passi in circostanze controllate. STUDIARE (controllo): studiare i risultati. AGIRE: agire per standardizzare o migliorare il processo.

55 Il metodo 8D 8D = 8 Discipline Metodologia per la rappresentazione (e la risoluzione) di problemi per il miglioramento del prodotto e del processo) Conosciuto anche come Global 8D, Ford 8D o TOPS 8D Fasi: D1: stabilire il team (interdisciplinare con team leader) D2: descrivere il problema (chi, cosa, quando, dove, perché, come, quanto analisi 5W2H) D3: implementare e verificare le azioni di contenimento intermedie (difficoltà provvisorie) D4: identificare e verificare le cause alla radice (cause potenziali diagramma causa-effetto) D5: scegliere e verificare le azioni correttive D6: implementare e convalidare le azioni correttive permanenti D7: impedire la ricorrenza D8: congratularsi con il team (riconoscere gli sforzi collettivi, divulgare il successo, condividere conoscenza con organizzazione)

56 Il metodo 8D: schema Prof. Raffaella Folgieri aa 2011/2012

57 Project Management e Problem Solving: richiesta Perché si parla tanto di problem solving? Problemi sempre più complessi: sono necessari approcci strutturati Quanto sono importanti queste competenze? Fondamentali. I corsi che insegnano gli approcci illustrati sono molto costosi. Skill non facili da acquisire. Quale richiesta c è nel mercato del lavoro? Enorme. La conoscenza di queste metodologie assicura l inserimento immediato. La certificazione è un evidente vantaggio.

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 5: ciclo di vita di un progetto strutture organizzative il Project Charter

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 5: ciclo di vita di un progetto strutture organizzative il Project Charter Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 5: ciclo di vita di un progetto strutture organizzative il Project Charter Prof.ssa R. Folgieri email: folgieri@dico.unimi.it

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF

METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF 1. TABELLA DATI Una tabella di dati è un intervallo che mostra come la modifica di alcuni valori nelle formule ne influenza i risultati. Le

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Metodologia TenStep Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Livello di Complessità Processo di Project Management TenStep Pianificare il Lavoro Definire il Lavoro Sviluppare Schedulazione e Budget Gestire

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI I corso elencati di seguito sono GRATUITI per gli aventi diritto alla dote occupati, vale a dire per i lavoratori occupati residenti o domiciliati in Lombardia con rapporto

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti 05/03/07 Anna Maria Baratta Lavorare per progetti Cosa e` un Progetto Un progetto e` una serie di attività temporanee e mirate alla creazione un nuovo unico prodotto/servizio. (Project Management Institute

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo Prerequisiti Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo L opzione Conto lavoro è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Conto lavoro permette

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci Excel avanzato I nomi marco.falda@unipd.it Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi documentazione astrazione Si creano tramite Inserisci Nome Definisci Vengono raccolti nell area riferimento

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

Il consolidamento automatico delle Vendite dei commerciali con Excel 2007. di Simone Pasquadibisceglie e Luca Vanzulli

Il consolidamento automatico delle Vendite dei commerciali con Excel 2007. di Simone Pasquadibisceglie e Luca Vanzulli Il consolidamento automatico delle Vendite dei commerciali con Excel 2007 di Simone Pasquadibisceglie e Luca Vanzulli Premessa I dati delle vendite rappresentano un importante key factor per le aziende,

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 7: project management plan lista attività WBS e strumenti

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 7: project management plan lista attività WBS e strumenti Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 7: project management plan lista attività WBS e strumenti Prof.ssa R. Folgieri email: folgieri@dico.unimi.it folgieri@mtcube.com

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

ADEGUATEZZA O ADEGUAMENTO DEL SOFTWARE PRÊT-À-PORTER ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI PROF. FABIO A. SCHREIBER POLITECNICO DI MILANO

ADEGUATEZZA O ADEGUAMENTO DEL SOFTWARE PRÊT-À-PORTER ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI PROF. FABIO A. SCHREIBER POLITECNICO DI MILANO ADEGUATEZZA O ADEGUAMENTO DEL SOFTWARE PRÊT-À-PORTER ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI PROF. FABIO A. SCHREIBER POLITECNICO DI MILANO SCHEMA DELLA PRESENTAZIONE EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FORNITORE E CLIENTE

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

Case history del Coaching Creativo. Le competenze come vettore di allineamento con il business

Case history del Coaching Creativo. Le competenze come vettore di allineamento con il business Case history del Coaching Creativo Le competenze come vettore di allineamento con il business Il cliente e lo scenario Alcuni dati sull azienda cliente! Società multinazionale di servizi finanziari con

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015?

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? *Novità 2015 Tutti gli standard ISO subiscono una revisione periodica per essere sempre rilevanti per il mercato. Anche la norma ISO 9001:2008, la più diffusa

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

POLIAGE GUIDA RAPIDA

POLIAGE GUIDA RAPIDA www.candian.itinfo@candian.it!!"#$% &%'%$%(%)*)+,-,'!-#,%$. POLIAGE GUIDA RAPIDA I. Codifica di una prestazione Pag. 2 II. Inserimento di un nuovo professionista 4 I Creazione Profilo Agenda 6 II Gestione

Dettagli

Indice strutturato dello studio di fattibilità

Indice strutturato dello studio di fattibilità Indice strutturato dello studio di fattibilità DigitPA 00137 Roma - viale Marx, 43 Pagina 1 di 10 Indice 1 2 SPECIFICITÀ DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ IN UN PROGETTO DI RIUSO... 3 INDICE STRUTTURATO DELLO

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Corso di Eccellenza in Business Process Management edizione 2010 Con il patrocinio e la supervisione scientifica del Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Torino Responsabile scientifico

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing I benefici di un piano aziendale (1) Il piano può essere uno strumento di comunicazione: nei confronti dei livelli superiori nei confronti dei livelli inferiori (perché possano capire

Dettagli

Come Creare una Strategia di Trading di Successo

Come Creare una Strategia di Trading di Successo Come Creare una Strategia di Trading di Successo PARTE SECONDA: TIME FRAME PER IL PROPRIO TRADING Questo articolo continua la nostra serie relativa al processo multilivello di creazione di una strategia

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Mon Ami 3000 Documentale Archiviazione elettronica dei documenti cartacei

Mon Ami 3000 Documentale Archiviazione elettronica dei documenti cartacei Prerequisiti Mon Ami 3000 Documentale Archiviazione elettronica dei documenti cartacei L opzione Documentale può essere attivata in qualsiasi momento e si integra perfettamente con tutte le funzioni già

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza Via M.G. Terruzzi n. 44 20050 Sovico (MI) tel. 0392010901 cell. 3938805260 fax 02700430740 E-mail micronbeta@lombardiacom.it Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA Implementazione del Sistema

Dettagli

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE per aspera ad astra (superando le difficoltà si arriva alle stelle) IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE moduli operativi di formazione www.studiomaggiolo.it info@studiomaggiolo.it via Mons. D. Comboni, 3

Dettagli