Perché implementare una Social Intranet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perché implementare una Social Intranet"

Transcript

1 Teammee, soluzione di Zeta Social Srl Viale Fulvio Testi, Milano Tel

2 1 Riepilogo L affermarsi del Social in azienda ha avuto e sta avendo un notevole impulso soprattutto grazie all affermarsi e al diffondersi della tecnologia (smartphone, tablet, app), che ha consentito lo sviluppo della network conciousness: una sorta di consapevolezza prolungata della connessione real-time a tutto ciò che ci occorre sapere, fare, gestire. Ma non si tratta solo di essere connessi, ma essere davvero operativi ovunque e in qualsiasi momento. Questa abitudine è divenuta consapevolezza e volontà di efficienza soprattutto nel mondo del lavoro in termini di organizzazione interna, velocità, performance lavorative, produzione di nuovo business, ottimizzazione di tempi e risorse. In questo whitepaper analizzeremo e comprenderemo le motivazioni che stanno conducendo all introduzione massiva delle Social Intranet nelle aziende di medie e grandi dimensioni.

3 2 Sommario Riepilogo 1 Contesto attuale.. 3 L annoso problema delle mail. 5 Social Intranet: efficienza interna per rafforzare il Brand... 6 Social Intranet e modelli organizzativi.. 8 In che punto del processo ci troviamo? Social Intranet e Management: collaborazione e coordinamento.. 16 Linee guida per l introduzione di una Social Intranet in azienda.. 19 Chi è Zeta Social... 24

4 3 Contesto attuale Stiamo vivendo una nuova rivoluzione, vediamo e viviamo ogni giorno la nascita di nuovi approcci, scenari, modelli di business che utilizzano le dinamiche e le metodologie sempre più consolidate dei social media e dei social network. La Social Collaboration, non solo è un modo nuovo per organizzarsi e incrementare business, ma è anche un intero nuovo mondo che abbraccia e comprende argomenti vari. È però ormai passato il tempo in cui questo era considerato uno scenario e un territorio ancora da esplorare, scoprire, conoscere, giorno per giorno. Oggi sono già molte le esperienze di successo che comprovano in modo inequivocabile la necessità di un approccio collaborativo all organizzazione del lavoro e non solo. Sebbene si possano osservare molte esperienze di successo, l'onda del Social in azienda, che sembrava già da qualche anno destinata ad assumere le dimensioni di un vero e proprio tsunami nell'ambito della comunicazione e organizzazione, è soltanto oggi sul punto di esplodere ed affermarsi come tale. Da un analisi attenta emerge che l affermarsi del Social in azienda ha avuto e sta avendo un notevole impulso grazie all affermarsi della tecnologia mobile. La diffusione degli smartphone e la produzione di App hanno consentito lo sviluppo della network conciousness: una sorta di consapevolezza prolungata della connessione real-time a tutto ciò che ci occorre sapere, fare, gestire. Ma non si tratta solo di essere connessi, ma essere davvero operativi ovunque e in qualsiasi momento. Questa abitudine acquisita dal mondo della comunicazione, delle news e dei servizi è divenuta consapevolezza e volontà di efficienza soprattutto nel mondo del lavoro in termini di organizzazione interna, velocità, produzione di nuovo business, ottimizzazione di tempi e risorse, metodo di sedimentazione (contro la dispersione) della conoscenza. A testimonianza di questa tendenza possiamo osservare come da parte dei fornitori di tecnologia ci sia sempre un grande fermento: molte nuove soluzioni si stanno affermando sul mercato parallelamente a fenomeni di consolidamento (Yammer è stata acquisita da Microsoft nel 2012,

5 4 BlueKiwi da Atos Origin nel 2012, Telligent si è fusa con Zimbra, di cui ha adottato il brand che rappresenta un interessante caso di integrazione fra Social Collaboration e ) 1. Anche Facebook comprende il fenomeno e con Facebook at Work ha aperto la strada della Social Collaboration anche alle aziende più piccole. L'avvento di smartphone e tablet ha focalizzato l'attenzione dei vendor verso soluzioni di comunicazione mobile in real-time, anche a seguito di quanto sta avvenendo nell'ambito consumer con il rapido diffondersi di soluzioni come WhatsApp (non a caso acquistata nel febbraio 2014 da Facebook per 19 miliardi di Dollari) o Wechat (posseduta dal colosso cinese Tencent). Ma, come diceva Clay Shirky 2, Il comportamento è sempre una motivazione filtrata attraverso una opportunità. Cerchiamo quindi di analizzare e comprendere le motivazioni che stanno conducendo all introduzione massivo delle Social Intranet nelle aziende C. Shirky, Surplus cognitivo. Creatività e generosità nell era digitale, Codice edizioni, 2010, pg. 162

6 5 L annoso problema delle mail Uno dei fattori importanti che ha dato un forte impulso alla diffusione delle Social Intranet è stato l obiettivo di ridurre in modo drastico l uso delle mail. I dati circa il dispendio di informazione, know-how e tempo sono ormai ben noti. Ma non è l unico motivo e forse neanche il più importante. L approccio iniziale non ha prodotto subito risultati soddisfacenti. L esigenza individuata era, ed è tutt ora, corretta, ma non era stato focalizzato il metodo corretto di risoluzione. Eliminare le mail in una organizzazione è ancora un obiettivo non realizzabile poiché un azienda è una cellula di un network ancora più vasto e in evoluzione. Non è possibile eliminare la mail del fornitore, del cliente, dell addetto stampa, dell utente finale, del gestore di servizi esterni ecc. La mail continua ad essere una modalità affermata e standard di comunicazione, legalizzata e normata attraverso l obbligo di caselle certificate. L eliminazione della mail è un processo molto più vasto che va oltre l intenzione della singola azienda. L approccio e le conseguenti piattaforme vincenti sono quelle che hanno optato per una integrazione, semplificazione, ri-organizzazione delle mail aziendali (in input e output) che permettono un abbattimento delle mail interne.

7 6 Social Intranet: efficienza interna per rafforzare il Brand L introduzione di una piattaforma di Social Intranet ha quindi un impatto sia sulle relazioni interne che su quelle esterne, consentendo di coordinare una serie di attività e informazioni che permettono di gestire al meglio il proprio brand. Gestire il brand oggi ha un importanza decisiva. Persone e aziende sono comunque in rete. Chi non è presente, a meno che non abbia un prodotto o un servizio di nicchia, competitivo e indispensabile, ha già perso in partenza la sfida con un futuro che è ormai presente. Ma non basta essere presenti: è necessario conoscere, adeguarsi e saper utilizzare le regole del marketing online. Anche il customer care adesso è Social ed è misurato secondo metriche Social: - Tasso di risposta alle domande ricevute sulla propria FanPage aziendale - Tempo medio di risposta alle domande Socialbakers (società che ha realizzato una piattaforma di Facebook Analytics) utilizza queste due metriche e stila una classifica mensile, a livello mondiale, dei Brand socialmente più devoti ai propri clienti, che puoi consultare qui Ma come si realizza una tale efficienza aziendale? Con l ascolto: l azienda è capace di attivare dei canali di ascolto verso i propri dipendenti, clienti, fornitori? Come implementa e realizza il servizio di customer satisfaction? Come costruisce e alimenta il senso di fedeltà dei propri utenti/clienti? Con la formazione: l azienda come mette i propri dipendenti in grado di essere efficienti e preparati? Come realizza la formazione, la distribuzione del know-how e la gestione delle competenze? Con quali costi? Riesce a capitalizzare gli investimenti (abbattendo il tourn over o in altro modo)? Con l incentivazione: in che modo l azienda incoraggia e premia i propri dipendenti per assicurare e coltivare una relazione con i colleghi? In che modo sviluppa le relazioni con i clienti per favorire la condivisione sui propri canali social della propria esperienza positiva?

8 7 Con la valorizzazione della Reputation: nel suo ultimo libro Josh Bernoff 3 ci invita ad analizzare le nostre aziende e a identificare i collaboratori-eroi, coloro che giocano un ruolo spesso misconosciuto e sottovalutato, ma di grande valore per aumentare il livello di soddisfazione dei nostri clienti. Sono, questi impiegati, dei veri e propri eroi che, armati di un pizzico di tecnologia, responsabilizzati ed empowered riescono a gestire le situazioni più complicate e a trovare le migliori soluzioni per rispondere a un cliente insoddisfatto o alla ricerca di informazioni come coadiuvare un collega. Nel libro Bernoff spiega come incanalare questa energia degli impiegati e delle risorse interne più brillanti trasformandoli in veri e propri eroi positivi, al Servizio dell Azienda. Con la trasparenza e l abbattimento dei tempi di latenza: mediante la condivisione dell informazione aziendale e attraverso dei meccanismi di semplificazione del dialogo e della collaborazione trasparente si abbattono i tempi di acquisizione dati, procedure, informazioni che occorrono per gestire un problema, un cliente, per dar vita ad un nuovo progetto, per rispondere ad una richiesta 4. 3 Josh Bernoff e Tedd Schadler, Empowered, Harvard Business Press, Leonardo Bellini, Social Media: le opportunità per le aziende. #iocollaboro e tu? Idee, tweet e pin sulla collaborazione, Editore Libri Liberi, 2013

9 8 Social Intranet e modelli organizzativi Dopo la breve analisi di alcuni dati e riflessioni circa l adozione di metodi innovativi di organizzazione basati su logiche collaborative e sulle trasformazioni che si realizzano all interno di un azienda, entriamo ancora più in dettaglio ponendo il focus su alcune caratteristiche che stanno determinando il passaggio consapevole alle Social Intranet: Come ha espresso Leonardo Milan nel suo articolo Dal team alla community 5 è importante tener presente i seguenti Item: Le reti informali: sono costituite dalle relazioni operative reali tra persone. Esse determinano la maggior parte del lavoro svolto in un'azienda e influiscono notevolmente sulle scelte. Sono i contatti diretti, selettivi, personali che si creano in modo informale che creano la reale rete di efficienza in un azienda. L organizzazione formale gerarchica in un azienda è spesso astratta e non coincide con la realtà aziendale in termini di flussi informativi. I mansionari o le posizioni organizzative non riescono a codificare la realtà decisamente più fluida delle reti informali tra le persone: reti che si costruiscono e si basano sulla fiducia, stima, riconoscimento dei leader naturali, gruppi di pressione e potere interni. La Social Intranet consente l emergere e la valorizzazione delle reti informali. Il vantaggio è facilmente quantificabile dato che il 79% 6 del lavoro svolto in un azienda (incluso ciò che consente che il lavoro venga svolto) segue i canali informali anziché i canali formali e le strutture formali. I processi determinati dalle relazioni collaborative e informali (spontanee, per affinità elettive), quindi, sono riconosciuti come leve anche per le innovazioni di prodotto e di servizio, il problem solving diventa sempre più neurale e frutto delle relazioni peer to peer che coinvolgono anche i clienti (persone), ecc.. Il limite delle connessioni: una persona non può sostenere legami forti con più di persone. Il massimo delle relazioni influenti (legami deboli) di contatti, non supera 5 Leonardo Bellini, Social Media: le opportunità per le aziende, #iocollaboro e tu? Idee, tweet e pin sulla collaborazione, Editore Libri Liberi, Oriani G., La forza delle reti di relazioni informali nelle organizzazioni, Franco Angeli, 2008

10 9 indicativamente le 150 persone (il numero di Dunbar), in azienda questo numero si riduce a colleghi. La Social Intranet modella e mappa l organizzazione in gruppi di lavoro che si modificano, si adattano e si formano sulla base delle relazioni efficienti finalizzate al raggiungimento di un obiettivo. Le relazioni informali e le connessioni forti danno forza alla struttura che emerge. Team identity: nel team-collaborativo non prevalgono le persone di talento ma i talenti che ci sono in ogni persona. Le idee non sono più "di chi" ma "per che cosa", facilitando la strada dell innovazione di processo. La Social Intranet ha tra gli obiettivi principali quello di generare, conservare e poi utilizzare e spendere il know-how aziendale. Il focus sono le persone, la forza dell azienda è la conoscenza, la capacità di produrre, conoscere, rispondere con velocità e qualità. L aspetto dell interazione tra l individuo e il gruppo/organizzazione è fondamentale per la collaborazione che porta all innovazione. È probabile che in azienda i collaboratori non rischino a essere proattivi, creativi e innovativi se i loro capi (difficile chiamarli leader) scoraggiano i comportamenti innovativi. Semplificando potremmo affermare che: È lo stile di leadership, di apertura alle proposte di idee, che consente a questa partecipazione di manifestarsi (al meglio) È la presenza di un team interfunzionale e/o con forte eterogeneità tra i membri del gruppo, il terreno di cultura della collaborazione innovativa. La Social Intranet è lo strumento per l attuazione della relativa strategia. Occorrono strumenti che semplifichino e consentano la materializzazione di queste strategie, che sono prevalentemente concetti. Le piattaforme diventano veri e propri strumenti abilitanti per dare corpo alle strategie aziendali, per misurarne i frutti, per acquisire nuovi dati e informazioni utili alla progettazione e attuazione di quelli che saranno gli step successivi in un processo di innovazione e ottimizzazione progressivo.

11 10 In che punto del processo ci troviamo? A questo punto, il passaggio importante per individuare se e quanto una Social Intranet sia la soluzione ideale per la propria azienda, è l identificazione della fase del processo di evoluzione attivo all interno dell azienda. Le organizzazioni, come gli organismi si trasformano ed evolvono. I gruppi, nelle aziende, esistono già informalmente. La differenza che corrisponde a un diverso livello di maturità dell azienda è connesso alla consapevolezza e alla profondità di utilizzo del capitale relazionale rappresentato dalle persone e dal lavoro di gruppo. Nell azienda statica e centralizzata, l obiettivo sarebbe quello di non dover cambiare mai, di controllare il mercato e di avere risorse umane in grado di lavorare su procedure collaudate. Il miglioramento è legato all ottimizzazione e l atteggiamento prevalente è quello dell inclusione, io ci sono.

12 11 In sintesi, rispetto ai fattori considerati, definiamo la maturità del team nel caso di azienda statica: Tipologia del team Team-task: basato prevalentemente sull esecuzione di processi e progetti. Atteggiamento prevalente Inclusione: il team è in una fase iniziale dove i partecipanti hanno un approccio di accettazione delle regole e degli obiettivi (importanza dell appartenenza, del bisogno di evitare l'esclusione). Leadership e management Sono di tipo funzionale e basati sulla gestione e controllo dei compiti. L enfasi è sull appartenenza aziendale. Governance aziendale Direzionale, centralizzata, reagisce alle necessità del mercato solo in caso di necessità o di forte emergenza; Policy di utilizzo dei Social Media inesistente. Gestione della conoscenza Know-how: gestione formativa basata sulle posizioni lavorative, sulle routine, sulle mansioni e sulle procedure di miglioramento continuo Trasferimento: archiviazione documentale della conoscenza prescrittiva, codificata ed esplicita.

13 12 Profili di riferimento Interno: Project Management; Esterno: Utenti UGC - User Generated Content e Social Media. Passiamo adesso all analisi dell azienda definita adattiva. In situazioni di mercato altamente competitivo, essa si posiziona verso leadership di prodotto con produzioni di discreta complessità. L azienda adattiva ha centri decisionali decentralizzati e dotati di una certa autonomia, tende all evoluzione costante generata dalle identità Io-Collaboro, dai ruoli professionali e dal posizionamento delle persone nella rete (presenza/confronto che porta tramite l ascolto alla conversazione). I team nell azienda adattiva garantiscono elevate performance all'interno di dinamiche prevalentemente concorrenziali e ancora basate sui compiti (task) da realizzare. In sintesi, rispetto ai fattori considerati, definiamo la maturità del team nel caso di azienda adattiva:

14 13 Tipologia del team Team-coinvolto: le identità interfunzionali dei partecipanti consentono una partecipazione sulla base dei ruoli Atteggiamento prevalente Affermazione: le identità personali e le reti informali nel lavori in team sono abilitate nelle dimensioni della conoscenza, della stima e della fiducia. Leadership e management Leadership in grado di motivare promuovendo la vision e i valori aziendali; Il management fa partecipare i team al processo decisionale con l obiettivo della condivisione e del consenso. Governance aziendale Dinamica e decentralizzata, reagisce alle necessità del mercato in modo proattivo, cercando di anticiparne le esigenze; Policy di utilizzo dei Social Media previste. Gestione della conoscenza Know-how: gestione dell apprendimento basata sull evoluzione, sul Change Management e sull apprendimento continuo; Condivisione: la conoscenza codificata ed esplicita si avvale della conoscenza tacita e derivata dalle relazioni (capacità di trovare soluzioni) e dalla conversazione. Profili di riferimento Interno: Team Management collaborativo; Esterno: Utenti dei Social Network, conversazioni peer to peer.

15 14 Infine, nelle aziende aperte e innovative prevale il posizionamento di leadership di servizio (con attenzione alla customer experience), in una situazione in cui rimangono parallelamente importanti la value proposition dei prodotti a prezzi relativamente competitivi. Siamo nella fase dei team interfunzionali, dove si sviluppa la dimensione del noi: Noi- Collaboriamo e dei comportamenti innovativi della dimensione creativa della collaborazione nel team. In questa fase si definiscono i team di scopo, le comunità di pratica con iniziativa buttomup. In questo ambito non è più un lavoro in team ma un lavoro di team, che necessita, per materializzarsi, delle tecnologie collaborative. Nel team-collaborativo non prevalgono le persone di talento ma i talenti che ci sono in ogni persona. Le idee non sono più "di chi" ma "per che cosa", facilitando la strada dell'innovazione di processo. I processi determinati dalle relazioni collaborative e informali (spontanee, per affinità), quindi, sono riconosciuti come leve anche per le innovazioni di prodotto e di servizio, il problem solving diventa sempre più neurale e frutto delle relazioni peer to peer che coinvolgono anche i clienti. È il network delle intelligenze ed esperienze che crea il valore del servizio, della risposta, dell idea creativa sviluppata. In sintesi, rispetto ai fattori considerati, definiamo la maturità del team nel caso di azienda aperta e innovativa:

16 15 Tipologia del team Team-collaborativo: elevata interdipendenza e attività costruttive, che richiedono improvvisazione e creatività, superamento della partecipazione (secondo la regola dell 1% di Nielsen, autori attivi, autori occasionali e lettori, in una comunità, seguono questo andamento percentuale) Atteggiamento prevalente Connessione: le persone sono anche nodi di un unica rete, le reti informali diventano reti relazionali e il lavoro del team può diventare un flessibile agente del cambiamento e dell innovazione. Leadership e management Leadership in grado di ispirare la vision, la correlazione e la coerenza tra i vari team riunendoli in un unica community aziendale; Il management valorizza le reti relazionali per la ricerca delle soluzioni innovative e per la partecipazione alle scelte aziendali. Governance aziendale Evolutiva, aperta e strutturata per gestire costantemente anche i feedback dei client; Linee guida e valori che sostengono una comunità aziendale con confini sempre più sfumati tra interno/esterno aziendale. Gestione della conoscenza Know-why: creazione dei saperi basata sull innovazione, sul perché cosa, sul learn by doing (il team ricerca anche mentre svolge le routine); Co-Creazione: centralità della creatività interfunzionale, della co-creazione di soggetti e oggetti grazie all attenzione verso le reti relazionali. Profili di riferimento Interno: Team Leader, Community Management, Brand community; Esterno: Blogger, Community utenti, Wiki e Forum autogestiti da utenti.

17 16 Social Intranet e Management: collaborazione e coordinamento Il mondo delle organizzazioni è tradizionalmente piuttosto timido nei confronti di tutto ciò che va a toccare le procedure e i processi consolidati. Nonostante questo, non possono più essere ignorate le problematiche legate alla complessità crescente degli scambi informativi interni, all aumento del grado di autonomia decisionale e operativa dei diversi soggetti che operano nelle imprese, alla delocalizzazione dei luoghi di lavoro, alla gestione dei progetti, a una serie di effetti che incidono su ciò che chiamiamo collaborazione. Trasformare la propria azienda in una Social Organization è un passaggio da gestire con le opportune regole e attenzioni. Le organizzazioni gerarchiche utilizzano un meccanismo di filtraggio e risalita : la soluzione la fornisco al mio capo che a sua volta ne parla con il suo capo e così via. Negli ambienti collaborativi, possono essere presenti elementi controversi: l impegno e la continuità non è di per sé garantita: il collaboratore può dare una risposta, può darla una sola volta e interagire solo saltuariamente, è libero di definire il suo livello di disponibilità alla condivisione in piattaforma, può fornire risposte incomplete o non corrette. E chi certifica la qualità dell informazione? Per scrivere una procedura in modo collaborativo ci sarà comunque bisogno di un coordinamento. Ciò che cambia è la percezione dell impatto di questo coordinamento: questo coordinamento non è applicabile a tutte le conoscenze che girano nell azienda e alla velocità con la quale debbano essere gestite. E per questo che le modalità collaborative introdotte con le Social Intranet acquistano senso proprio in termini di costi-benefici: abbassano e distribuiscono i costi di gestione, attraverso la partecipazione e il controllo collettivi. Ad un primo livello le attività possono essere svolte individualmente ma, condividendole in piattaforma di per sé costituiscono già un risultato collettivo. La social intranet ideale, riprendendo e rielaborando l immagine tratta da un articolo di G. Mason 7, si muove tra la gestione dei gruppi di lavoro on line (con metodologie che hanno ancora confini precisi, vincoli stretti, durata definita, piccoli numeri, obiettivi precisi e necessitano di un 7 Giacomo Mason, Enterprise 2.0 La collaborazione interna, tra gerarchia e condivisione, #iocollaboro e tu? Idee, tweet e pin sulla collaborazione, Editore Libri Liberi, 2013

18 17 coordinamento standard) e le modalità tipiche dei social network (dove i confini sono più sfumati, c è più libertà, tempi dilatati e non definiti, obiettivi emergenti e il coordinamento è adozione e cooperazione). Il problema del coordinamento e quindi del management si configura in modo diverso a seconda degli ambienti e delle dinamiche collaborative che si vogliono promuovere. In alcuni casi e contesti è preferibile un approccio maggiormente gerarchico, in altri contesti è più utile il lasciar crescere facilitando l adozione spontanea dell ambiente. I confini tra i diversi ambienti collaborativi non sono rigidi e soprattutto non sono fissi: possono essere modificati, estesi e ristretti sulla base di alcune variabili, tra le quali: il numero dei partecipanti, le figure professionali coinvolte, gli obiettivi specifici e gli output richiesti. Le Social

19 18 Intranet devono essere caratterizzate dalla flessibilità interpretativa 8 che consente, nel tempo, la creazione di gruppi di lavoro o sotto community. A dispetto dei mantra su cambiamento, collaborazione, social, innovazione le organizzazioni sono notoriamente abitudinarie. Tendono quindi ad analizzare tutti i possibili casi, anche i più improbabili e remoti, con il rischio della domanda E se poi..?. Questo rischia di bloccare nuove iniziative fin dalla partenza. Imparare a sperimentare, a tollerare i fallimenti e a tenere il giusto conto sia dei rischi che delle opportunità, è una delle sfide più grandi per le organizzazioni che vogliono compiere il passo vero verso l innovazione. 8 Il concetto di flessibilità interpretativa è mutuato dal modello costruttivista denominato SCOT (Social Construction Of Technology) nell ambito degli studi sociologici sulla diffusione delle tecnologie. Cfr.

20 19 Linee guida per l introduzione di una Social Intranet in azienda Dall analisi dei vari fattori, possiamo concludere che l introduzione di una Social Intranet in un organizzazione è un fattore fondamentale per l innovazione che porta in definitiva all incremento di business. Riassumendo, i motivi principali a favore dell introduzione della Social Intranet sono: Miglioramento dell organizzazione in termini di modus operandi; Valorizzazione del know-how personale e collettivo (reputation personale e del Brand); Sostegno e stimolo della creatività; Aumento della produttività come diretta conseguenza della migliore organizzazione che rende più veloci ed efficienti i processi (che siano di produzione o di servizio); Efficientamento della comunicazione interna (abbattimento delle interne che determinano la dispersione della conoscenza); Abbattimento di tempi e costi di formazione, riunioni, spostamenti, coordinamento, controllo; Problem solving e Project management meno strutturato, meno costoso, più rapido ed efficace; Maggior coinvolgimento del team nel raggiungimento degli obiettivi aziendali, realizzato mediante la condivisione della conoscenza; Miglioramento della comunicazione esterna e dell interazione con clienti e fornitori; Supporto pratico a metodi e processi innovativi. Mentre i punti di attenzione sono: Fissare e condividere obiettivi; Trovare equilibrio tra collaborazione spontanea bottom-up e controllo di commessa; Trovare equilibrio tra regole, organizzazione e libertà creativa nell adempimento delle proprie mansioni e ruoli. Lavoriamo quindi in modo consapevole sui punti di attenzione. Un aiuto è fornito dai punti messi in evidenza da Giacomo Mason 9, sotto riassunti. 9 Giacomo Mason, Enterprise 2.0 La collaborazione interna, tra gerarchia e condivisione, #iocollaboro e tu? Idee, tweet e pin sulla collaborazione, Editore Libri Liberi, 2013

21 20 Cosa occorre fare per introdurre la collaborazione in azienda. L introduzione della collaborazione come metodo e l attivazione di una Social Intranet come prodotto, prevede una serie di azioni, riflessioni, chiarimenti utili da analizzare e con i quali confrontarsi. Quello che indichiamo è una specie di vademecum semplice ma che può veramente aiutare a chiarire gli step reali e necessari per valutare il passaggio a un organizzazione social. 1. Chiarite al meglio i vostri obiettivi Perché introdurre una Social Intranet? A quale scopo? Non si tratta di partire da presupposti del tipo voglio aumentare la partecipazione, voglio migliorare la comunicazione. Questi non sono veri obiettivi. E necessario e buona norma focalizzare obiettivi più concreti, del tipo: Migliorare le competenze diffuse nel CRM, oppure ridurre le chiamate in assistenza e velocizzare l evasione dei ticket, abbattere i costi di spostamento per le riunioni inter-sede, ottenere maggiore formazione a minor costo, avere risorse pronte per affrontare un mercato di eccellenza, ecc. 2. Identificate i bisogni funzionali degli utenti La Social Intranet ha tra gli scopi (o side effect) quello di aggregare dal basso, di instradare la conoscenza che si genera all interno di relazioni informali per distillarla e portarla alla portata di tutti. Ma questo è possibile se la piattaforma viene accettata, compresa e quindi utilizzata. Sono rari e poco efficaci i casi in cui si realizza un attivazione per imposizione. Occorre invece individuare l aggancio più stretto possibile a uno dei bisogni funzionali degli operatori. Gli utenti (i vostri dipendenti) utilizzeranno un metodo o una piattaforma nel momento in cui percepiranno una reale utilità. Riprendendo la citazione di Clay Shirky 10 : il comportamento è sempre una motivazione filtrata attraverso un opportunità. Buona norma è coinvolgere e far partecipare gli utenti stessi al piano di attivazione, al processo di configurazione e alla costruzione dell ambiente. 10 C. Shirky, Surplus cognitivo. Creatività e generosità nell era digitale, Codice edizioni, 2010, pg. 162

22 21 3. Abbassate la soglia per partecipare Per capire la motivazione di questa affermazione basta pensare all affermarsi così massivo dei social network in controtendenza con quella che sembra essere l alfabetizzazione informatica generale. La collaborazione di massa non si è sviluppata perché improvvisamente tutti sono diventati esperti di web, piattaforme e tecnologia, ma perché con un semplice click sono state rese disponibili opportunità, funzioni, metodi, informazioni. E stata abbassata la soglia d accesso mediante sistemi: - semplici (per abbattere soglie cognitive: è troppo difficile per me); - economici (costa troppo, perdo troppo tempo); - culturali (mi mette ansia, non so se sto facendo bene). La social Intranet è concepita per abbattere le tre soglie indicate. 4. Date un nome alle proposte E necessario e buona norma identificare le proposte di attività finalizzate alla collaborazione per raggiungere certi obiettivi. Non è utile dire: è attivo il forum, oppure abbiamo il blog. In questo modo si rischia di porre il focus sugli strumenti e non su contenuti, interazioni e obiettivi. È assai più vantaggioso comunicare che è attivo il forum di segnalazione della concorrenza piuttosto che il sistema Q&A per la gestione delle segnalazioni : Questo rende più chiara la motivazione all uso degli strumenti, indirizzando le persone verso una promessa e vincolarle a un patto che possono riconoscere. 5. Partite piano, lavorate per l evoluzione Per comprendere questo passaggio possiamo far riferimento ad un esempio noto: wikipedia. Oggi è un sistema articolato e completo di contenuti, funzioni, possibilità frutto di affinamenti continui, modifiche progressive e cambiamenti in corso d opera. Quando il progetto è partito aveva un piccolissimo set di funzioni di base. Le varie funzioni si sono poi evolute tenendo conto dei feedback degli utenti, rispondendo a problemi e bisogni emergenti della comunità. Gli ambienti collaborativi sono sempre work in progress per definizione: ogni funzionalità corrisponde alla soluzione di un problema emergente.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Perchè innovare Innovare significa acquisire la capacità di adattarsi

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

Come gestire il cambiamento organizzativo?

Come gestire il cambiamento organizzativo? DAL 1946, CONSULENTI DI DIREZIONE 10133 TORINO CORSO FIUME 2 - Tel.(011) 6604346 6603826 (fax) Email: consulenti@studiobarale.it Come gestire il cambiamento organizzativo? Una breve guida all introduzione

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA REALTÀ CORRENTE INNOVATION & CHANGE OGGI IL CLIMA GENERALE È CARATTERIZZATO DA CONTINUI

Dettagli

comunicazione L idea e la consulented arredo

comunicazione L idea e la consulented arredo consulented arredo L idea e la comunicazione Luca Naldi via mentana, 4 42025 cavriago reggio emilia Tel. mobile 335 6123328 Tel/fax 0522 370948 info@lucanaldi.it www.lucanaldi.it consulented arredo Consulente

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

Tecnologie e sistemi per la business integration. www.xdatanet.com

Tecnologie e sistemi per la business integration. www.xdatanet.com Tecnologie e sistemi per la business integration www.xdatanet.com X DataNet, X costruttori DataNet, costruttori di softwaredi software Costruiamo Costruiamo soluzioni tecnologiche soluzioni tecnologiche

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Il caso Vesta Automation: Anche la user experience diventa integrata

Il caso Vesta Automation: Anche la user experience diventa integrata Il caso Vesta Automation: Anche la user experience diventa integrata CADENAS SOLUTION FORUM 2016 Bologna 21 Aprile 2016 www.vesta.it www.workup.it IL GRUPPO VESTA 1980 1984 2014 SYSTEM INTEGRATOR IL CLIENTE

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO EMBYON 4 8 12 Siamo nati in Italia, siamo leader in Italia. TeamSystem

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT Obiettivi Incrementare i contatti (lead) e quindi le Vendite B2B attraverso l implementazione di un nuovo processo che

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Zerouno Executive Dinner

Zerouno Executive Dinner Zerouno Executive Dinner Business e IT per la competitività Annamaria Di Ruscio diruscio@netconsulting.it Milano,18 novembre 2010 Cambia il ruolo dell azienda e dell IT 18 novembre 2010 Slide 1 La New

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

ONLINE REPUTATION GUIDE

ONLINE REPUTATION GUIDE ONLINE REPUTATION GUIDE Consigli per gestire la Web Reputation La Web Reputation può influenzare la crescita o il declino di un'azienda. Cosa stanno dicendo i tuoi clienti circa il tuo business, prodotto

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita In questo numero Conosci i tuoi clienti Metodo per profilare i clienti Una analisi sulla tipologia dei clienti La Brand Reputation Conosci i tuoi

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Liberare soluzioni per il call center

Liberare soluzioni per il call center Liberare soluzioni per il call center Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Cuantes TES Scamper Consulting

Cuantes TES Scamper Consulting www.cuantes.it Chi siamo Cuantes è una realtà specializzata nella consulenza aziendale e nella formazione. Cuantes nasce dalla convinzione che le persone siano il motore più potente per fare impresa, e

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo. Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.it IL GRUPPO RISORSA UOMO Risorsa Uomo nasce a Milano nel 1985 dall idea

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Verso una Coop 2.0. Media e comunicazione nelle imprese cooperative: tecnologie comunicative, pratiche e partecipazione.

Verso una Coop 2.0. Media e comunicazione nelle imprese cooperative: tecnologie comunicative, pratiche e partecipazione. Verso una Coop 2.0 Media e comunicazione nelle imprese cooperative: tecnologie comunicative, pratiche e partecipazione Agata Meneghelli Obiettivi ricerca Che potenzialità hanno i nuovi media digitali per

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

La relazione con il cliente, evoluzione, tra nuove esigenze e opportunità

La relazione con il cliente, evoluzione, tra nuove esigenze e opportunità La relazione con il cliente, evoluzione, tra nuove esigenze e opportunità Mario Massone fondatore Club CMMC 1) Il Marketing, nuova centralità: meno invasivo, più efficace 2) La customer experience, come

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli