Update della Fibrosi Cistica: una fragilità età indipendente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Update della Fibrosi Cistica: una fragilità età indipendente"

Transcript

1 61 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Centro Congressi Stazione Marittima, Napoli 30 Novembre 3 Dicembre 2016 Update della Fibrosi Cistica: una fragilità età indipendente Dott. Vincenzo Carnovale Università degli Studi di Napoli Federico II CRR Fibrosi Cistica dell Adulto

2 FIBROSI CISTICA 1:25 Malattia genetica autosomica recessiva più frequente della razza bianca; Mutazione del gene CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Regulator) indentificato nel 1989 sul braccio lungo del cromosoma 7, che codifica per una proteina di membrana ubiquitaria; Multiorgano; Cronica e progressiva; Diagnosticata attraverso test del sudore ed indagine genetica; 2000 mutazioni note; Incidenza di 1:2500 nati vivi; Frequenza di portatori 1:25 individui.

3 Vita di una normale proteina-canale CFTR In condizioni normali, la proteina CFTR viene sintetizzata e, quindi, ripiegata e trasportata verso la superficie cellulare (trafficking) dove funziona da canale per il trasporto di Cl e di altri ioni Espressione sulla superficie CFTR 3 Trafficking delle proteine Golgi 2 Traduzione & maturazione delle proteine Reticolo endoplasmatico 1 Trascrizione genica mrna DNA 1. Rowe SM, et al. N Engl J Med. 2005;352: MacDonald KD, et al. Pediatr Drugs. 2007; 9: Lommatzsch ST, et al. Semin Respir Crit Care Med. 2009;30:531-8

4 5 Classi di Mutazioni CFTR 2009 mutazioni note I II III IV V Ridotta produzione (G542X) Alterata maturazione (F508del) Alterata regolazione (G551D) Alterata conduttanza (R347P) Ridotta quantità ( KbC>T) La classificazione delle mutazioni della proteina CFTR non è predittiva del fenotipo clinico.

5 Le mutazioni del gene CFTR provocano i difetti della proteina-canale CFTR che riducono il trasporto di Cl e di altri ioni Mutazioni che riducono la FUNZIONE delle proteine CFTR sulla superficie cellulare (inclusi Gating e Conduttanza) Mutazioni che riducono la QUANTITA' di proteine CFTR funzionali che raggiungono la superficie cellulare 1. Rowe SM, et al. N Engl J Med. 2005;352:

6 Interessamento multiorgano in FC Knowles M.R., NEJM 2002

7 Il fenotipo FC dipende da diversi fattori Genotipo CFTR Geni modificatori Ambiente Terapie Fattori Iatrogeni

8

9 Disabilità Ospedalizzazione Dipendenza funzionale Comorbilità Stato sociale critico Anziano Adulto Fragile FC Stato nutrizionale Polifarmacoterapia

10 COMORBILITA' Prevalenza di comorbilità e polifarmacoterapia pz. con patologie > 6 (%) pz. con farmaci > 6 (%) Anziano "fragile" p=0.31 (ns) POLIFARMACOTERAPIA 100 p=0.34 (ns) Adulto FC 0 Anziano "fragile" Adulto FC Carnovale et al Orizzonti FC 2003

11 BMI < p=0.75 (ns) Prevalenza di ridotto indice di massa corporea (BMI <21) ed ospedalizzazioni pz. con BMI < 21 (%) n. di ospedalizzazioni Anziano "fragile" Adulto FC Ospedalizzazioni p=0.08 (ns) 0.0 Anziano "fragile" Adulto FC Carnovale et al Orizzonti FC 2003

12 100 DISABILITA' (BADL) p=0.11 (ns) Prevalenza di disabilità nelle attività di base (BADL) e strumentali (IADL) della vita quotidiana pz. con n. di funzioni perse > 4 (%) pz. con n. di funzioni perse > 6 (%) Anziano "fragile" DISABILITA' (IADL) 100 p=0.65 (ns) Adulto FC 0 Anziano "fragile" Adulto FC Carnovale et al Orizzonti FC 2003

13 Specialista d organo Monopatologia Adulto FC Polipatologia Polipatologia Disabilità Internista Geriatra

14 TERAPIA QUOTIDIANA!

15 POLIFARMACOTERAPIA Mucolitici Aerosolterapia Fisioterapia respiratoria Antinfiammatori Terapia antibiotica aerosolica Vit A - Vit E Solubilizzanti sali biliari Vit K Estratti Pancreatici suini Mucolitici pancreatici Terapia insulinica Vitamine liposolubili Integratori alimentari Lassativi osmotici Bioarginina Bifosfonati Vit D Calcio

16 ETÀ MEDIA DI SOPRAVVIVENZA Età (anni) ,5 anni Anni CF Foundation, 2014

17 Perchè è aumentata la sopravvivenza? Nutrizione Antibiotici Tecniche di FKT Centri di cura Trapianto

18 Età media di sopravvivenza: ruolo della nutrizione Enteral and parenteral nutrition Età (anni) Noted effects of acid environment Enteric-coated Microspheres 15 Pancreatic Enzymes Anni

19 Vitamine ed Integratori Pipeline CF Foundation

20 Età media di sopravvivenza: ruolo degli antibiotici Età (anni) Penicillin Chloroamphenicol Gentamicin Cephalosporins Tobramycin Carbapenems Tobramycin nebulized Macrolides Quinolones Tobramicina in polvere Colimicina in polvere Aztreonam lisina Anni

21 Antibiotici per Aerosol Pipeline CF Foundation

22 Età media di sopravvivenza: ruolo della FKT respiratoria Età (anni) Clapping Postural Drainage Active cycle of Breathing Positive Expiratory Pressure Physical Training Intrapulmonary Percussive Ventilation Autogenic Drainage Flutter oscillating PEP Modified AD High PEP High Frequency Chest Compression Ipertonic solution 7% DNAse Anni

23 Fisioterapia Pipeline CF Foundation

24 Perchè aumenterà ancora la sopravvivenza? Nutrizione FARMACI Antibiotici MODULATORI DELLA Tecniche di FKT CFTR Centri di cura Trapianto

25 VX-770 (IVACAFTOR) in CF patients carrying G551D (class III) mutation

26 Modulatori della CFTR Pipeline CF Foundation

27 Kalydeco Kalydeco (Ivacaftor) è un potenziatore della proteina CFTR attualmente approvato in Nord America (per pazienti di età 2 anni), in Europa (per pazienti età 6 anni) che presentano, su almeno uno dei due alleli, una mutazione gating (G551D, G178R, S549N, S549R, G551S, G1244E, S1251N, S1255P, G1349D).

28 Trasporto di cloro (Normale, %) Ivacaftor aumenta il trasporto di ioni cloruro nei canali CFTR Ivacaftor aumenta la secrezione di cloro mediata da CFTR in cellule G551D/F508del HBE, da ~5% ad un massimo di ~50% nelle cellule non-cf HBE Trasporto di cloro* * Aumento del trasporto di cloro Ivacaftor Dati in archivio * Trasporto transepiteliale di cloro in colture di cellule HBE isolate da un paziente con FC portatore della mutazione G551D. Ivacaftor aumenta significativamente il trasporto di cloro mediato da CFTR Van Goor F, et al. PNAS 2009;106:

29 ASL Intensità ASL Ivacaftor aumenta il battito ciliare Si ritiene che la disidratazione della superficie delle vie aeree nel polmone affetto da FC contribuisca all'incapacità delle ciglia di estendersi e di battere normalmente, impedendo loro di fornire la forza motrice per il trasporto del muco 1 E' stato dimostrato che Ivacaftor aumenta la frequenza del battito ciliare quando è aggiunto in colture G551D/F508del CFTR HBE 2 Tracciati del battito ciliare 2 Ivacaftor L'altezza di ASL può influire sul battito ciliare * Ivacaftor Battito ciliare all'interno di ASL Controllo Controllo, Adattato da PNAS 2009 ASL più basso con ridotto battito ciliare * Le rappresentazioni delle ciglia sono state aggiunte sopra l'immagine di ASL 1. Matsui H, et al. Cell. 1998;95: Van Goor F, et al. PNAS. 2009;106: Dati in archivio

30 Variazione della concentrazione di cloro nel sudore mmol/l (media, IC al 95%) Variazione assoluta media rispetto al basale del cloro nel sudore Placebo Ivacaftor Effetto del trattamento fino alla Settimana 24 47,9 mmol/l P<0,0001 Effetto del trattamento fino alla Settimana 48 48,1 mmol/l P<0, Giorno 15 Settimana 8 Settimana 16 Settimana 24 Settimana 32 Settimana 40 Settimana 48 Stime basate su modello. Punti e IC al 95% non aggiustati (grezzi) Principale endpoint secondario in verde Ramsey BW, et al. N Engl J Med. 2011;365:

31 Variazione assoluta del FEV 1 % del predetto (media, IC al 95%) Miglioramento rapido e costante del <FEV 1 % del predetto fino alla settimana Placebo Ivacaftor 10 5 Effetto del trattamento fino alla Settimana ,6% P<0,0001 Effetto del trattamento fino alla Settimana ,5% P<0, Giorno 15 Settimana 8 Settimana 16 Settimana 24 Settimana 32 Settimana 40 Settimana 48 Stime basate su modello. Punti e IC al 95% non aggiustati (grezzi) Endpoint primario in verde Ramsey BW, et al. N Engl J Med. 2011;365:

32 Variazione del peso corporeo kg (media, IC al 95%) Incremento ponderale (Variazione rispetto al basale) 5 Placebo Ivacaftor Effetto del trattamento alla Settimana 24 +2,8 kg P<0,0001 Effetto del trattamento alla Settimana 48 +2,7 kg P = 0, Giorno 15 Settimana 8 Settimana 16 Settimana 24 Settimana 32 Settimana 40 Settimana Ramsey BW, et al. N Engl J Med. 2011;365:

33 Criteri di Fuchs Esacerbazione polmonare I pazienti con 4 dei seguenti segni clinici soddisfano la definizione di esacerbazione polmonare: Criteri di Fuchs 1 Aumento di tosse Aumento di dispnea (senza componente di reattività delle vie aeree) Aumento di produzione/cambiamento di aspetto dell'escreato Nuova comparsa/aumento di emottisi Temperatura 38 C Perdita di appetito o di peso (non spiegata con le alterazioni dell'alvo) Malessere/affaticabilità/letargia Nuovo riscontro all'esame toracico Nuovo infiltrato alla radiografia toracica Declino della funzione polmonare, FVC o FEV percentuale del predetto >10% rispetto alla precedente misurazione Dolore/dolorabilità sinusale Criteri di Fuchs modificati 2 Aumento di produzione dell escreato Nuova o aumentata tosse con produzione di sangue Aumento di tosse Aumento di dispnea sotto sforzo Malessere/affaticabilità/letargia Anoressia o perdita di peso Febbre Dolore/dolorabilità sinusale Variazioni della secrezione sinusale Nuovi riscontri all'esame toracico Declino della FEV >10% dalla precedente misurazione Alterazioni radiografiche indicative di infezione polmonare 1. Fuchs H, et al. N Engl J Med. 1994;331: Ramsey B, et al. N Engl J Med. 2011;365: (Suppl) 3. Ramsey N, et al. N Engl J Med. 1999;340:23-30

34 Evoluzione della insufficienza respiratoria in CF FEV 1 (% predetto) Età Esacerbazioni acute con parziale reversibilità Declino funzionale cronico

35 Un maggior numero di pazienti trattati con Ivacaftor erano liberi da esacerbazioni fino alle settimane 24 e 48 vs placebo 1,2 Percentuale di soggetti liberi da eventi Criteri di Fuchs modificati 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 Placebo Ivacaftor 0,78 0,51 60% di riduzione del rischio di esacerbazione 0,67 0,41 55% di riduzione del rischio di esacerbazione 0,1 0,0 PLACEBO VX-770 Event-Free Rate At Week Hazard Ratio: 0.45 ( 0.28, 0.73) P= Ivacaftor + terapie prescritte per FC (N=83) Placebo + terapie prescritte per FC (N=78) 1. Ramsey BW, et al. N Engl J Med. 2011;365: Ivacaftor, Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto Settimana

36 Risultati: variazione assoluta media vs basale del FEV 1 (% del predetto) in pz trasferiti per rollover allo studio di est. PERSIST a Variazione assoluta del FEV 1 percentuale del predetto (punti %, media ES) STRIVE Adulti/Adolescenti Controllato verso placebo PERSIST Studio di estensione in aperto Iinizio di vacaftor nello studio PERSIST Settimana La risposta ad ivacaftor è stata mantenuta fino a 144 settimane di trattamento nei pazienti adulti/adolescenti che avevano ricevuto ivacaftor durante il precedente studio Negli adulti/adolescenti che avevano ricevuto il placebo durante il precedente studio randomizzato e controllato (RCT), sono stati rilevati miglioramenti del FEV 1 percentuale del predetto comparabili, per ordine di grandezza, a quelli osservati nei pazienti trattati con ivacaftor per 48 settimane durante il precedente studio Gli effetti del trattamento si sono mantenuti durante le 96 settimane di PERSIST FEV 1 = volume espiratorio forzato in 1 secondo; ES = errore standard. a Le variazioni medie (grezze) osservate rispetto al basale del FEV 1 percentuale del predetto in STRIVE o ENVISION sono tracciate per ogni punto temporale. Negli studi STRIVE ed ENVISION sono misurate le variazioni rispetto al basale (misurazione più recente prima della prima dose).

37

38 F508del-CFTR Chloride Transport (% of normal CFTR) Increased Activity of F508del Homozygous CFTR in Cell Cultures with Lumacaftor in Combination with Ivacaftor + CFTR potentiator F508del-CFTR + CFTR corrector P= P= P= P= CFTR potentiator 10 0 No drug ivacaftor Alone (3 μm) lumacafto r Alone (3 μm) lumacaftor + ivacaftor (3μM + 3μ M) Modified from Van Goor et al. PNAS 2011

39 Percent Predicted FEV1: Up to 48 Weeks of Treatment 39

40 Analysis of Pulmonary Exacerbations: Pooled Group Number of Events (rate/ 48 weeks) Rate Ratio vs Placebo Placebo 251 (1.14) -- LUM 600 mg qd + IVA 250 mg q12h 173 (0.80) 0.70, P= LUM 400 mg q12h + IVA 250 mg q12h 152 (0.70) 0.61, P<0.0001

41 Pazienti in trattamento con Orkambi per uso compassionevole Caratteristiche N=12 Femmine, n (%) 6 (50%) Età, anni (media, range) [21-48] Peso corporeo, kg Indice di massa corporea, kg/m² (media, range) 20 [ ] Cloro nel sudore, mmol/l (media, range) 86 [69-125] FEV 1 percentuale del predetto, punti % 32.25

42 Variazione del [Cl - ] sudorale a 6 mesi

43 Future-Trend in Fibrosi Cistica dal Incremento pazienti pediatrici del 20 % Incremento pazienti adulti del 77 % Burgel PR et al. Eur Respir J Jul;46(1):

44 Nature 428: 116-8, 2004

45 61 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Centro Congressi Stazione Marittima, Napoli 30 Novembre 3 Dicembre 2016 Update della Fibrosi Cistica: una fragilità età indipendente vincenzo.carnovale@unina.it Dott. Vincenzo Carnovale Università degli Studi di Napoli Federico II CRR Fibrosi Cistica dell Adulto

NOVITA IN FIBROSI CISTICA VALERIA RAIA

NOVITA IN FIBROSI CISTICA VALERIA RAIA NOVITA IN FIBROSI CISTICA VALERIA RAIA Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università Federico II - Napoli CI SONO NOVITA IN FIBROSI CISTICA? SI EPIDEMIOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA EPIDEMIOLOGIA DIAGNOSI

Dettagli

Ivacaftor. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Ivacaftor. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Scheda di valutazione del farmaco Ivacaftor A cura della Commissione Regionale del Farmaco della Regione Emilia-Romagna Doc PTR n. 259 Recepito con determina n.10044 del 06/08/2015 Direzione Generale Sanità

Dettagli

Ivacaftor. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Ivacaftor. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Scheda di valutazione del farmaco Ivacaftor A cura della Commissione Regionale del Farmaco della Regione Emilia-Romagna Doc PTR n. 259 Recepito con determina n. 12591 del 01/08/2017 Prima stesura: Luglio

Dettagli

Lumacaftor/ Ivacaftor

Lumacaftor/ Ivacaftor Scheda di valutazione del farmaco Lumacaftor/ Ivacaftor A cura della Commissione Regionale del Farmaco della Regione Emilia-Romagna Doc PTR n. 305 Recepito con determina n. 20720 del 21 dicembre 2017 Direzione

Dettagli

La complessità della gestione di una diagnosi/non diagnosi

La complessità della gestione di una diagnosi/non diagnosi Salerno, 10 Novembre 2018 La complessità della gestione di una diagnosi/non diagnosi Dr Vito Terlizzi Centro Regionale Toscano di Riferimento per la Fibrosi Cistica AOU Meyer, Firenze 2014: 31 anni Il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Tesi di laurea in Analisi Biochimico Cliniche L impiego del metodo del Reverse

Dettagli

Cos è la Fibrosi Cistica?

Cos è la Fibrosi Cistica? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 78SHA La fibrosi cistica (detta anche mucoviscidosi) è una malattia genetica abbastanza rara, colpisce infatti un bambino ogni 2500-3000 nati però tra le malattie genetiche

Dettagli

Le attività di ricerca in corso in Ospedale per il miglioramento della qualità della vita dei pazienti Maria Candida Tripodi, dirigente medico Unità

Le attività di ricerca in corso in Ospedale per il miglioramento della qualità della vita dei pazienti Maria Candida Tripodi, dirigente medico Unità Le attività di ricerca in corso in Ospedale per il miglioramento della qualità della vita dei pazienti Maria Candida Tripodi, dirigente medico Unità Operativa Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Dipartimento di Attività Integrate in Pediatria Internistica Azienda Ospedaliero-Universitaria A. Meyer Nuovi farmaci per il difetto di base

Dettagli

Statistiche descrittive 2017

Statistiche descrittive 2017 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA DIPARTIMENTO AD ATTIVITÀ INTEGRATA CARDIO-VASCOLARE E TORACICO - UOC FIBROSI CISTICA - Direttore: Dr. Ciro D Orazio Centro Regionale Veneto di Ricerca

Dettagli

Fig.1 Numero di pazienti, distinti per sesso, in follow-up presso l UOS di Fibrosi Cistica nel periodo

Fig.1 Numero di pazienti, distinti per sesso, in follow-up presso l UOS di Fibrosi Cistica nel periodo numero pazienti Azienda Ospedaliera Universitaria Dipartimento Assistenziale ad Attività Integrata di Pediatria Direttore Prof. R. Troncone Centro Regionale Fibrosi Cistica D.R. n.1168 del 16/3/21 Anno

Dettagli

Novità Terapeutiche dal Congresso Nordamericano

Novità Terapeutiche dal Congresso Nordamericano Novità Terapeutiche dal Congresso Nordamericano Riunione di aggiornamento Scientifico UOC Fibrosi Cistica - OFFICIUM Dott.ssa Enza Montemitro 2 Airways Physiology, Pathophysiology & Defense CFTR Clinical

Dettagli

Due malattie ereditarie: Eloisa Modolo 25/02/2010

Due malattie ereditarie: Eloisa Modolo 25/02/2010 Due malattie ereditarie: e Eloisa Modolo 25/02/2010 Corea di Huntington Malattia genetica degenerativa che colpisce il sistema nervoso 1872: George Huntington, medico americano, descrive per primo i sintomi

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

Nella sua forma più grave questa patologia colpisce pancreas, polmoni, fegato e intestino provocando ostruzione dei dotti principali a causa della

Nella sua forma più grave questa patologia colpisce pancreas, polmoni, fegato e intestino provocando ostruzione dei dotti principali a causa della FIBROSI CISTICA La Fibrosi Cistica (FC) é la malattia genetica ad esito fatale più diffusa tra la popolazione caucasica. E una patologia multisistemica che coinvolge in modo esteso il processo secretorio

Dettagli

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le Nei pazienti affetti da FC il gene della CFTR è alterato, in genere a causa di mutazioni puntiformi. Queste alterazioni fanno sì che la proteina non venga più prodotta, o che non sia funzionale. Ciò provoca

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

24 th Annual North American Cystic Fibrosis Conference. Baltimore, Maryland, October

24 th Annual North American Cystic Fibrosis Conference. Baltimore, Maryland, October 24 th Annual North American Cystic Fibrosis Conference Baltimore, Maryland, October 21-23 23 2010 Infezione da Stafilococco Meticillino resistente Utilizzo della TC polmonare Definizione di riacutizzazione

Dettagli

L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati

L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati 57 Congresso MiCo Milano Convention Center 21/11/2012-24/11/2012 L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati

Dettagli

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Centro Fibrosi Cistica OPBG Incontro con i genitori Roma, 26 Gennaio 2013 Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Cosa

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica Centro Fibrosi Cistica OPBG Incontro con i genitori Roma, 26 Gennaio 2013 La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica C. Braggion Firenze Cosa sta alla base della ricerca clinica? Come

Dettagli

Centro Fibrosi Cistica di Verona. Statistiche descrittive Centro FC 2014

Centro Fibrosi Cistica di Verona. Statistiche descrittive Centro FC 2014 Centro Fibrosi Cistica di Verona Statistiche descrittive Centro FC 214 I dati qui presentati sono ottenuti da una elaborazione del database del Centro e sono pubblici Si prega chi volesse citarli di usare

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Kalydeco 150 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita

Dettagli

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione in Geriatria Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità D. D Ambrosio,

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

Riunione OFFICIUM 5/12/2009

Riunione OFFICIUM 5/12/2009 Bambino Gesù OSPEDALE PEDIATRICO Riunione OFFICIUM 5/12/2009 Nuovi antibiotici i per aerosol Dott. Federico Alghisi UOC di Fibrosi Cistica Dipartimento di Medicina Pediatrica Coordinatore: Prof. AG A.G.

Dettagli

Novità delle ricerca clinica. sui farmaci modulatori della proteina CFTR. C. Braggion. Punto sui nuovi farmaci per la fibrosi cistica 2014

Novità delle ricerca clinica. sui farmaci modulatori della proteina CFTR. C. Braggion. Punto sui nuovi farmaci per la fibrosi cistica 2014 Novità delle ricerca clinica Punto sui nuovi farmaci per la fibrosi cistica 2014 A.O.U. A. Meyer Aula Magna (1 piano) sui farmaci modulatori della proteina CFTR C. Braggion 25 Ottobre 2014 Queste note

Dettagli

Vertex Pharmaceuticals (Italia) Srl Via Antonio Salandra, 18 00187 Roma Italia Tel. +39 06 4227 2041 Fax. +39 06 4227 4022 www.vrtx.

Vertex Pharmaceuticals (Italia) Srl Via Antonio Salandra, 18 00187 Roma Italia Tel. +39 06 4227 2041 Fax. +39 06 4227 4022 www.vrtx. Vertex Pharmaceuticals (Italia) Srl Via Antonio Salandra, 18 00187 Roma Italia Tel. +39 06 4227 2041 Fax. +39 06 4227 4022 www.vrtx.com 24 Giugno 2014 In due Studi di Fase 3, il trattamento di 24 settimane

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona Composizione Corporea e Mortalità nella BPCO (n=413) Schols A et al, 2005 BIA Composizione Corporea e Mortalità nella BPCO (n=413) Schols A et

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

Emottisi in Fibrosi Cistica

Emottisi in Fibrosi Cistica Raccomandazioni in caso di Emottisi in Fibrosi Cistica Istruzioni per fisioterapisti e pazienti A cura di C. Lo Piparo, S. Barrale, M.R. Bonaccorso, G. Damiani M.L.Furnari, F.Pardo Centro Regionale di

Dettagli

Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino. S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino

Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino. S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino 2011 S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino Il team multidisciplinare. Molte sono le figure coinvolte nella gestione

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani IL Paziente Geriatrico Prof. G. Zuliani Complessità del paziente anziano rispetto al giovane-adulto Condizioni socio-ambientali Malattia Invecchiamento Malattia Diversa psicodinamica Polifarmacoterapia

Dettagli

Fibrosi Cistica: da uno studio clinico pilota condotto in Italia arrivano innovative strategie di terapia contro la forma più comune della malattia

Fibrosi Cistica: da uno studio clinico pilota condotto in Italia arrivano innovative strategie di terapia contro la forma più comune della malattia Fibrosi Cistica: da uno studio clinico pilota condotto in Italia arrivano innovative strategie di terapia contro la forma più comune della malattia Lo studio dei Professori Luigi Maiuri (Fondazione IERFC

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale VIII Congresso Regionale ANIMO BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale Dott. Massimo Liguori Dipartimento di Medicina Generale e Specialistica U.O.C. di Medicina Interna 4 Direttore Dott.

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

XII SEMINARIO DI PRIMAVERA

XII SEMINARIO DI PRIMAVERA XII SEMINARIO DI PRIMAVERA Progressi recenti e sviluppi futuri della ricerca in fibrosi cistica Terapie mutazioni-mirate Task force for cystic fibrosis Infiammazione polmonare Infezione polmonare Verona,

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile?

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile? Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile? D.ssa Renata Auricchio Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali-Pediatria Università Federico II Napoli Tavola rotonda SIAIP-SIGENP, Roma

Dettagli

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi Il concetto di MOSAICO FLUIDO Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi 1 DIFFUSIONE SEMPLICE 2 Pressione osmotica Il problema della pressione osmotica 3 Diverse soluzioni al problema della pressione osmotica

Dettagli

LE BRONCHIECTASIE DELL ADULTO NEL SOGGETTO NON CF

LE BRONCHIECTASIE DELL ADULTO NEL SOGGETTO NON CF LE BRONCHIECTASIE DELL ADULTO NEL SOGGETTO NON CF Francesca Luisi U.O. di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria Ospedale San Giuseppe - Multimedica DEFINIZIONE Le bronchiectasie

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Vertex: l Innovazione a servizio dei malati di Fibrosi Cistica

Vertex: l Innovazione a servizio dei malati di Fibrosi Cistica Vertex: l Innovazione a servizio dei malati di Fibrosi Cistica 1 La Fibrosi Cistica La Fibrosi Cistica è una malattia genetica ereditaria la più comune fra le malattie rare 1 - che colpisce bambini e giovani

Dettagli

RISCHIO, SALUTE, BENESSERE

RISCHIO, SALUTE, BENESSERE RISCHIO, SALUTE, BENESSERE AA 2018-2019 MEDICINA SOCIALE Prof.ssa Valeriani Federica federica.valeriani@uniroma3.it Sommario Lezione: I determinanti Concetto di rischio Classificazione dei rischi Dallo

Dettagli

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza Problemi sui caratteri mendeliani Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza 1. Un individuo maschio normale sposa una signora che è portatrice di

Dettagli

REPORT ANNUALE UOC FIBROSI CISTICA ANNO 2012 RESPONSABILE DOTT.SSA V. LUCIDI DIPARTIMENTO MEDICINA PEDIATRICA DIRETTORE PROF. A.G.

REPORT ANNUALE UOC FIBROSI CISTICA ANNO 2012 RESPONSABILE DOTT.SSA V. LUCIDI DIPARTIMENTO MEDICINA PEDIATRICA DIRETTORE PROF. A.G. REPORT ANNUALE UOC FIBROSI CISTICA ANNO 2012 RESPONSABILE DOTT.SSA V. LUCIDI DIPARTIMENTO MEDICINA PEDIATRICA DIRETTORE PROF. A.G. UGAZIO La Fibrosi Cistica (FC) è la più frequente malattia genetica a

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

RELATORE: dr. Marco Crocco

RELATORE: dr. Marco Crocco RELATORE: dr. Marco Crocco IRCCS G. Gaslini Genova Centro di riferimento Regionale per la Celiachia Responsabile: dr.ssa Angela Calvi CASO CLINICO Disturbo del comportamento alimentare in adolescente con

Dettagli

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Anna Demagistris Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Parco della Salute,

Dettagli

RISULTATI RESULTS REGISTRO ITALIANO FIBROSI CISTICA RAPPORTO ITALIAN CYSTIC FIBROSIS REGISTRY REPORT

RISULTATI RESULTS REGISTRO ITALIANO FIBROSI CISTICA RAPPORTO ITALIAN CYSTIC FIBROSIS REGISTRY REPORT REGISTRO ITALIANO FIBROSI CISTICA RAPPORTO 211-214 ITALIAN CYSTIC FIBROSIS REGISTRY REPORT 211-214 SEZIONE 1. DEMOGRAFIA SECTION 1. DEMOGRAPHY Per quasi tutti i centri, negli anni si verifica un aumento

Dettagli

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino Fattori di rischio per infezione e per lo sviluppo di malattia tubercolare Prof. Alfredo Guarino Dipartimento di Scienze

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

XIV SEMINARIO DI PRIMAVERA

XIV SEMINARIO DI PRIMAVERA www.fibrosicisticaricerca.it XIV SEMINARIO DI PRIMAVERA Progressi recenti e sviluppi futuri della ricerca in fibrosi cistica Comprendere e valutare gli studi clinici I farmaci di domani Le terapie di oggi

Dettagli

Le cure palliative. Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO. Claudio Pedone. Università Campus Bio-Medico di Roma

Le cure palliative. Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO. Claudio Pedone. Università Campus Bio-Medico di Roma Le cure palliative Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO Claudio Pedone Università Campus Bio-Medico di Roma LXII Congresso Nazionale SIGG Napoli, 29 novembre 2 dicembre 2017 C. Pedone (UCBM) Le

Dettagli

RICONDIZIONAMENTO FISICO

RICONDIZIONAMENTO FISICO Trani, 4 e 6 dicembre 2014 Ordine dei medici della provincia BT BELGIOVINE GIUSEPPE RICONDIZIONAMENTO FISICO Distretto Sanitario 2, Andria A.S.L. BT U.O. Fibrosi cistica e Pneumologia Distretto Sanitario

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Lazzeri Marta Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda

Dettagli

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA Performance Fisica Tolleranza allo sforzo Forza, equilibrio, velocità Sub-massimale e self-pace 6-minute walk test Massimale CPX Short Physical Performance Battery Il Six-Minute

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

FIBROSI CISTICA: NON SOLO POLMONI Intervista al Dr. Mirco Ros - Coordinatore UOS di Fibrosi Cistica Ospedale S. Maria di Ca' Foncello Treviso

FIBROSI CISTICA: NON SOLO POLMONI Intervista al Dr. Mirco Ros - Coordinatore UOS di Fibrosi Cistica Ospedale S. Maria di Ca' Foncello Treviso FIBROSI CISTICA: NON SOLO POLMONI Intervista al Dr. Mirco Ros - Coordinatore UOS di Fibrosi Cistica Ospedale S. Maria di Ca' Foncello Treviso La fibrosi cistica è la più comune e letale patologia ereditaria

Dettagli

Atresia della laringe

Atresia della laringe Atresia della laringe Si tratta di un anomalia rara che provoca ostruzione delle vie aeree superiori del feto (sindrome da ostruzione congenita delle vie aeree superiori). Distalmente all atresia (chiusura

Dettagli

Il prodotto deve essere utilizzato sotto controllo medico.

Il prodotto deve essere utilizzato sotto controllo medico. Il prodotto deve essere utilizzato sotto controllo medico. bambini gocce Microemulsione idrodispersibile di vitamine liposolubili, per un assorbimento ottimale Baby food per composizione e assenza di contaminanti

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni sull analisi genetica per fibrosi

Dettagli

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fisiopatologia Respiratoria delle Malattie Ostruttive Le alterazioni fisiopatologiche nella BPCO Limitazione del flusso aereo

Dettagli

RUOLO ED ASPETTATIVE DELLA CHIRURGIA COMPLESSA DEI TUMORI DELL ADDOME E DEL TORACE NEL PAZIENTE ANZIANO

RUOLO ED ASPETTATIVE DELLA CHIRURGIA COMPLESSA DEI TUMORI DELL ADDOME E DEL TORACE NEL PAZIENTE ANZIANO RUOLO ED ASPETTATIVE DELLA CHIRURGIA COMPLESSA DEI TUMORI DELL ADDOME E DEL TORACE NEL PAZIENTE ANZIANO GESTIONE DELLE COMPLICANZE POSTOPERATORIE MAGGIORI IN TERAPIA INTENSIVA ELISABETTA MARANGONI DIPARTIMENTO

Dettagli

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale Dichiarazione sul conflitto di interessi Relazioni indipendenti ad

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

L ipercolesterolemia familiare

L ipercolesterolemia familiare L ipercolesterolemia familiare In alcuni soggetti l aumentata concentrazione di colesterolo nel sangue è causata da un difetto ereditario genetico noto come ipercolesterolemia familiare (Familial Hypercholesterolemia,

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto in pazienti con fibrosi cistica

Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto in pazienti con fibrosi cistica INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO Ente proponente Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus LIFC Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto

Dettagli

Struttura del Centro. Reparto di degenza

Struttura del Centro. Reparto di degenza Reparto di degenza Il reparto di degenza dispone di 10 stanze singole e di moderne apparecchiature diagnostiche, riabilitative e terapeutiche. Ogni stanza è dotata di un sistema di climatizzazione, poltrona

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

Uno strano caso di interstiziopatia

Uno strano caso di interstiziopatia Uno strano caso di interstiziopatia Una diagnosi clinica radiologica Dott.ssa E. Uslenghi Ospedale San Giuseppe, MultiMedica Milano Caso Clinico Uomo di 45 anni Dispnea ingravescente Tosse secca Perdita

Dettagli

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione l esperienza del 1 l esperienza del SCHEMA INTERVENTO Chi siamo e di chi ci occupiamo Fragilità e Malnutrizione (fattori intrinseci ed estrinseci) Valutazione della Malnutrizione (strumenti) Interventi

Dettagli

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011 La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS 21 11 Maggio 2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- Asma bronchiale: definizione L asma bronchiale è una malattia cronica

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

REGIONE PUGLIA Centro Regionale Specializzato di Riferimento per la FIBROSI CISTICA

REGIONE PUGLIA Centro Regionale Specializzato di Riferimento per la FIBROSI CISTICA REGIONE PUGLIA Centro Regionale Specializzato di Riferimento per la FIBROSI CISTICA BONNE NUIT - Cortesemente concesso dall Artista Francesco Ferrulli REPORT ANNUALE 2015 1 INDICE Premesse... pag. 3 Organigramma

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

Ringraziamo per l elaborazione dei modelli di refertazione dello schema di Fibrosi Cistica. Ospedali Galliera, Laboratorio di Genetica, Genova

Ringraziamo per l elaborazione dei modelli di refertazione dello schema di Fibrosi Cistica. Ospedali Galliera, Laboratorio di Genetica, Genova Roma, 15/02/2011 Viale Regina Elena, 299 00161 Roma Tel: 0649902805 Fax: 0649902292 Email: testgene@iss.it ; vincenzo.falbo@iss.it Gentili colleghi, in fase di valutazione dei risultati delle analisi eseguite

Dettagli

Che cosa si intende per screening metabolico neonatale? Perché si effettua?

Che cosa si intende per screening metabolico neonatale? Perché si effettua? In cosa consiste e a cosa serve lo screening neonatale, perché è importante e quando allarmarsi. Prima della dimissione dal nido, a mio figlio è stato effettuato un prelievo dal tallone: mi hanno spiegato

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Le tre età della vita

Le tre età della vita - Come distinguere la fisiologia dell invecchiamento dalla patologia? - Esiste il polmone senile? - Esiste l enfisema senile? - Che informazioni si ottengono dall imaging? Tiziano Le tre età della vita

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi e misure di esito differenti I: sicurezza II: attività

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena Via Magenta 45 Piossasco

CURRICULUM VITAE. Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena Via Magenta 45 Piossasco CURRICULUM VITAE Nome MANUELA GOIA Nazionalità italiana Esperienza lavorativa Date (da a). 2005-2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena Via Magenta 45 Piossasco Tipo di azienda o settore

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria

Riabilitazione Respiratoria La Riabilitazione in Pneumologia Antonio Spanevello Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienza Mediche e del Lavoro Cattedra Malattie Apparato Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Dott.ssa Francesca Santamaria Dott.ssa Paola Iacotucci Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 12 FEBBRAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 12 FEBBRAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 30 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2283 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Approvazione programma di screening neonatale per

Dettagli