CATALOGO PILLOLE FORMATIVE
|
|
- Guido Romagnoli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CATALOGO PILLOLE FORMATIVE 1
2 ORIENTAMENTO AL CLIENTE Ogni bisogno da soddisfare è per l'azienda un'opportunità da cogliere. IL POST VENDITA: CURA DELLA RELAZIONE Le strategie per fidelizzare il cliente. IL POST VENDITA: VERIFICA DEL BUON FINE Non lasciare solo il cliente, dagli assistenza e valuta la sua soddisfazione. IL POST VENDITA: GESTIONE DI CONFLITTI E RECLAMI Risolvere problemi e controversie in chiave costruttiva. 2
3 PREPARARSI ALLA VENDITA: LA TATTICA Ipotizzare le domande del cliente e anticipare le possibili risposte. PREPARARSI ALLA VENDITA: LA GESTIONE DELL'AGENDA Come programmare l'appuntamento giusto al momento giusto! AVVIARE E MONITORARE IL LAVORO DELLA SQUADRA DI VENDITA La spinta iniziale che ne determina la forza e la direzione. PIANIFICARE L'ATTIVITÀ DELLA SQUADRA DI VENDITA Gli obiettivi del processo commerciale e le strategie per raggiungerli. 3
4 COORDINARE UNA SQUADRA DI VENDITA Negoziazione, feedback e best practices. IL MARKETING TERRITORIALE: COME LEGGERE IL TERRITORIO Impara a comprenderlo per avvicinarti alle sue esigenze. MOTIVARE Come capire i bisogni dei tuoi collaboratori e stimolarne l'energia. NECESSITÀ E PIACERE DI APPRENDERE L'apprendimento continuo come strategia per la tua crescita personale. 4
5 LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Scopri la linfa vitale di un'organizzazione. SCRIVERE UN ARTICOLO TECNICO Il metodo giusto per un articolo di qualità! LA SCRITTURA TECNICA: DALLA PARTE DEL LETTORE! Consigli e metodi per facilitare la comprensione del testo. LA SCRITTURA TECNICA: I TRUCCHI DEL MESTIERE Scopri le competenze necessarie per essere un buon technical writer. 5
6 LA SCRITTURA TECNICA: CHE COS'È Tutti i passi per comunicare contenuti specialistici. LA SCRITTURA NEL WEB La scrittura fra multimedialità e ipertesto. SCRIVERE CHIARO La comunicazione al pubblico di aziende, istituzioni, amministrazioni. LA TELEFONATA COMMERCIALE: COME GESTIRE RECLAMI ED OBIEZIONI Scopri cosa si cela dietro le obiezioni e trasforma i reclami in opportunità. 6
7 LA CHECK LIST DELLA TELEFONATA COMMERCIALE Organizzare e programmare le attività, per non lasciare nulla al caso. IL FRONT LINE: COME LASCIARE RICORDI DI QUALITÀ Costruisci una relazione di fiducia con il cliente, a prova di tempo. IL FRONT LINE TELEFONICO Tecniche per una gestione efficace della comunicazione telefonica. IL FRONT LINE: GESTIRE CASI DIFFICILI Come affrontare reclami, obiezioni e i clienti più esigenti. 7
8 IL FRONT LINE: LA PRESA IN CARICO DEL CLIENTE Preparazione e professionalità per conquistare la sua fiducia. IL FRONT LINE: ACCOGLIERE IL CLIENTE Conquista il cliente al primo approccio! LE DIECI DIMENSIONI DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO Come superare le aspettative del cliente. L ASCOLTO ATTIVO ED EMPATICO Sintonizzati sulla stessa linea d onda del tuo interlocutore! 8
9 COMPRENDERE I BISOGNI DEL CLIENTE Allenati a capire le sue esigenze per fornirgli un servizio su misura. IL MARKETING TERRITORIALE: STAKEHOLDER E CLIENTI L' importanza delle relazioni fra mercato interno ed esterno. IL MARKETING TERRITORIALE: AZIENDA E NETWORKING L'importanza di creare legami strategici con altre aziende del territorio. L'ABC DELLA TELEFONATA COMMERCIALE Impara come usare la voce, scegliere le parole giuste e prestare bene l'orecchio. 9
10 TECNICHE DI VENDITA: LA RICERCA DELLA REFERENZA ATTIVA Non c'è pubblicità più efficace di quella che possono farti i tuoi clienti. TECNICHE DI VENDITA: CHIUSURA E RISULTATO Come chiudere la trattativa e trasformare la proposta in un accordo concreto. TECNICHE DI VENDITA: SUPERARE LE OBIEZIONI Impara a prevenire e superare le resistenze del cliente. TECNICHE DI VENDITA: LA PROPOSTA DEL PRODOTTO/SERVIZIO Dalle caratteristiche al beneficio per il cliente. 10
11 TECNICHE DI VENDITA: LA RICERCA DELLE INFORMAZIONI Chi domanda guida: ascolta, chiedi e individua i bisogni del cliente. TECNICHE DI VENDITA: L'APPROCCIO CON IL CLIENTE Non avrai una seconda occasione per fare una prima (buona) impressione. PREPARARSI ALLA VENDITA: LA STRATEGIA Analizzare il mercato e i clienti per pianificare le nuove attività. PIANO DI SVILUPPO INDIVIDUALE Crea un programma di miglioramento su misura per te. 11
12 ORIENTAMENTO AL RISULTATO Impegno e determinazione per raggiungere gli output attesi. TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE Sfrutta i meccanismi del tuo cervello, impara a ricordare! LA COMUNICAZIONE INTERNA Gli strumenti per far circolare le informazioni e favorire una cultura della condivisione in azienda. LE INTELLIGENZE MULTIPLE Che tipo sei? Scopri le intelligenze su cui sei più forte e impara a valorizzarle con un metodo di studio ad hoc. 12
13 STUDIARE MEGLIO E IN MENO TEMPO Metodi di lettura e schematizzazione, tecniche anti-distrazione e antistress per un risultato da 10 e lode! IL TEAM DI PROGETTO Come costruire un team efficiente ed efficace I TRANELLI NEL PROGETTO Come anticipare le possibili difficoltà nella gestione di un progetto IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Come gestire al meglio un progetto in tutte le sue fasi. 13
14 IL LINGUAGGIO NON VERBALE Non solo parole! Impara a riconoscere e ad usare espressioni, gesti e tono di voce. SCOPE E SCOPE STATEMENT Utilizzare al meglio gli strumenti del Project Management. TARGET SETTING Utilizzare al meglio gli strumenti del Project Management. PROJECT MANAGER SKILLS Utilizzare al meglio gli strumenti del Project Management. 14
15 CLOSURE Utilizzare al meglio gli strumenti del Project Management. MONITORING E CONTROL Utilizzare al meglio gli strumenti del Project Management. RISKS Utilizzare al meglio gli strumenti del Project Management. COSTS Utilizzare al meglio gli strumenti del Project Management. 15
16 RESOURCE PLANNING Utilizzare al meglio gli strumenti del Project Management. SCHEDULING Utilizzare al meglio gli strumenti del Project Management. WORK BREAKDOWN STRUCTURE Utilizzare al meglio gli strumenti del Project Management. COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE Le regole per rendere unico ed interessante il tuo Curriculum Vitae! 16
17 IL RUOLO STRATEGICO DEL MARKETING Gli strumenti giusti per comprendere i bisogni del cliente e soddisfarne le richieste. BENESSERE IN SICUREZZA Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. CHE COS È UN PROGETTO? Le basi del Project Management. ORGANIZZARE LE PROPRIE ATTIVITÀ L'organizzazione migliora la vita. Le tecniche per imparare a fare tutto e farlo bene. 17
18 TEMPO: ISTRUZIONI PER L'USO Come avere a disposizione 48 ore al giorno! CAPACITÀ DI COORDINAMENTO L'abilità di gestire persone ed attività e raggiungere grandi risultati. VISIONE SISTEMICA Adotta un'ottica globale e individua soluzioni sinergiche! FLESSIBILITÀ Strumenti per allenare la tua elasticità, apertura e capacità di adattamento. 18
19 PROATTIVITÀ Gioca d'anticipo e prendi tu l'iniziativa. IL CODICE DELLA PRIVACY Riservatezza e trattamento dei dati personali IL BILANCIO Impara a leggerlo per trarne informazioni utili allo sviluppo della tua azienda IL BUSINESS PLAN: DALL'IDEA ALLA STRATEGIA Dall'idea alla strategia: i passi da seguire per concretizzare il tuo progetto 19
20 IL PIANO DI COMUNICAZIONE La strategia per andare a segno. L'ARTE DI TENERE UNA LEZIONE Come preparare e condurre lezioni efficaci e coinvolgenti. GESTIONE AZIENDALE E AMMINISTRAZIONE I principali strumenti per gestire e amministrare la tua azienda. STRESS LAVORO CORRELATO Conoscere, valutare e gestire lo stress lavoro correlato. 20
21 GUIDA SICURA Guidare in tutta sicurezza: la tua e quella degli altri! BUSINESS PLAN: IL POSIZIONAMENTO I passi da seguire per mettere in pratica la tua strategia di business. IL CONTO ECONOMICO Come riconoscere analizzare e interpretare i principali elementi che compongono il conto economico. IL CODICE DELLA PRIVACY - ED. LUGLIO 2014 Riservatezza e trattamento dei dati personali 21
22 IL WIKI Scopri uno degli strumenti 2.0 per la scrittura collaborativa. LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA Né aggressivi né passivi, ma assertivi. LE CARTE DI UNA SQUADRA VINCENTE Gioca le strategie giuste per creare un team affiatato e di successo. COME RICONOSCERE E CONTRASTARE LA FATICA Ritrova il tuo sprint naturale! 22
23 COME RITROVARE L'ENERGIA DENTRO DI TE Affronta ogni giorno con vitalità! VERBA VOLANT: L'ABC DELLA COMUNICAZIONE SCRITTA I fondamenti della scrittura che non puoi non conoscere. Perché si sa, scripta manent. VALORIZZARE LE PROPRIE RISORSE Dai valore alle tue capacità, in tutto ciò che fai VERSO OBIETTIVI REALISTICI Punta a mete raggiungibili e andrai a segno! 23
24 COSTRUIRE UNA MISSIONE PERSONALE Tutto ciò di cui hai bisogno per costruire il tuo percorso, mattone su mattone. MOTIVAZIONE E AUTOMOTIVAZIONE L'energia giusta per centrare i tuoi obiettivi è dentro di te, devi solo trovarla! GESTIONE DEI RUOLI Come valorizzare e coordinare i ruoli di un gruppo, guardando all'obiettivo comune. FAVORIRE LA COOPERAZIONE Dall'operare al cooperare. Come integrare le competenze individuali in un gruppo di lavoro. 24
25 DECIDERE NELL'INCERTEZZA Prendere la decisione giusta anche sotto pressione. DECISION MAKING Saper decidere, per risolvere i problemi con rapidità ed efficacia. GUIDA ALL'USO DEL FEEDBACK Come comunicarlo con efficacia per lo sviluppo delle persone. IL MANAGER COACH Sai coordinare e motivare la tua squadra? 25
26 COME DELEGARE Usa la delega per favorire lo sviluppo dei tuoi collaboratori. COSA DELEGARE Sai quali attività affidare ai tuoi collaboratori? IL COLLOQUIO DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI Impara a comunicare efficacemente gli obiettivi ai tuoi collaboratori. GOAL SETTING Individuare e definire in modo chiaro gli obiettivi è il primo passo per raggiungerli! 26
27 BUSINESS WRITING La scrittura professionale e le sue peculiarità: chiarezza, sintesi, efficacia. SCRIVERE UNA Regole, consigli e "bon ton" per perfette! L'ARTE DELL'ASCOLTO Tra ascoltare e sentire c'è una bella differenza. E tu che ascoltatore sei? COMUNICAZIONE NO PROBLEM Le strategie per superare blocchi e problemi della comunicazione. 27
28 LA PERCEZIONE NELLE RELAZIONI Riconosci i processi percettivi che influenzano il modo di relazionarti agli altri. COMPRENSIONE PRO RELAZIONE Comprendi a fondo gli altri per relazionarti nel modo migliore. ENTRARE IN SINTONIA CON GLI ALTRI Come creare accordo e armonia nelle relazioni. GLI INGREDIENTI DELLA COMUNICAZIONE Scopri il mix giusto per una comunicazione efficace! 28
29 FORMULARE RICHIESTE IN MODO ASSERTIVO Impara a chiedere con gentilezza e fermezza, senza temere un rifiuto! ASSERTIVITÀ IN AZIENDA Per un clima sereno a lavoro, esprimi te stesso, nel rispetto degli altri. ASCOLTARE SE STESSI I tuoi desideri, le tue esigenze e i tuoi valori. Sei pronto a scoprire qualcosa di nuovo? L ASCOLTO IN RIUNIONE Come migliorare la capacità di ascolto e coinvolgere tutti i partecipanti. 29
30 L'ESITO DELLA STRATEGIA PERSUASIVA Come chiudere e verificare i risultati della tua argomentazione. PERSUASIONE: OSTACOLI E RESISTENZE DELL'INTERLOCUTORE. Tecniche e stratagemmi per superare tutte le barriere GUIDA AL DIALOGO STRATEGICO Utilizza questo strumento per condurre l'interlocutore verso i tuoi obiettivi. PERSUADERE, ASCOLTANDO Se sei capace di ascoltare saprai anche farti ascoltare. 30
31 LA STRATEGIA PERSUASORIA Tutti i consigli per raggiungere gli obiettivi della tua argomentazione. PARLARE IN PUBBLICO: COMUNICARE PER COINVOLGERE Tutte le armi per catturare l'attenzione della tua platea. PARLARE IN PUBBLICO: VINCERE LA PAURA Trasforma l emotività in energia a vantaggio della tua presentazione. PARLARE IN PUBBLICO Raggiungi i tuoi obiettivi di comunicazione e conquista l'audience. 31
32 PENSIERO STRATEGICO Confronta punti di vista diversi, utilizza una visione globale e sarai capace di anticipare gli eventi! LA GESTIONE PER PROCESSI Dall'approccio individuale a quello globale. LA RIUNIONE. IL PRIMA E IL DOPO Tutto ciò che devi sapere per organizzarla e mettere a frutto le decisioni prese. UNO STRUMENTO PER LA RIUNIONE. 6 CAPPELLI PER PENSARE Utilizza questa tecnica per far emergere punti di vista diversi. 32
33 CONDURRE UNA RIUNIONE Come rispettare tempi, obiettivi e far partecipare tutti. PARTECIPARE A UNA RIUNIONE Dai il tuo contributo per la buona riuscita dell'incontro. NON È COLPA MIA! La condivisione delle responsabilità crea un team coeso e di successo. IL GRUPPO E LE SUE DINAMICHE Riconosci le fasi evolutive di un team! 33
34 I RUOLI NEL GRUPPO Impara a riconoscere le competenze presenti nel team e dai valore al tuo ruolo in azienda. IL VALORE DEL GRUPPO Come è fatto un team che funziona bene? Scopri la differenza tra un gruppo e un insieme qualsiasi di persone. LA QUALITÀ PERSONALE Integrità ed etica alla base delle relazioni e delle attività professionali. RESPONSABILITÀ E IMPEGNO Motivazione, volontà e collaborazione. Dare il massimo per un lavoro di qualità. 34
35 INNOVARE CON LA FANTASIA L'immaginazione ed altre tecniche per trovare soluzioni creative. ESSERE INNOVATORI Crea le opportunità per il miglioramento continuo. APPRENDERE DAI SUCCESSI Trasforma i successi degli altri in opportunità per te. IL CAMBIAMENTO COME OPPORTUNITÀ L'atteggiamento giusto per affrontare incertezze e novità. 35
36 PROBLEM SOLVING Il metodo per la risoluzione dei problemi: dall'analisi all'applicazione delle soluzioni. AVER CURA DELLE PICCOLE COSE Rispetta gli strumenti, le risorse e il contesto in cui lavori. SUPERARE I PREGIUDIZI E VALORIZZARE LE DIVERSITÀ Strumenti di diversity management. LA COMUNICAZIONE RESPONSABILE Trasparenza e chiarezza nella comunicazione aziendale interna ed esterna. 36
37 GRAZIE DEL FEEDBACK! Come accogliere i feedback positivi e negativi e usarli per migliorare se stessi. IL COLLOQUIO CON IL CAPO Un dialogo costruttivo, aperto al confronto, un'occasione di crescita per te! RABBIA Gestisci la rabbia e trasformala in un'emozione costruttiva. GIOIA Il bello di vivere e di lavorare. 37
38 GESTIRE LE EMOZIONI Le tue emozioni sono importanti risorse, impara a riconoscerle e padroneggiarle! CONTROLLARE PER RAGGIUNGERE LA META Scopri i metodi e le tecniche per monitorare le tue attività. PROGRAMMARE PER RAGGIUNGERE LA META Come definire i passi verso l'obiettivo. STRUMENTI PER LA GESTIONE DI UN PROGETTO WBS, Gantt e SAL: la cassetta degli attrezzi del project management. 38
39 LAVORARE PER PROGETTI La risposta giusta per gestire i cambiamenti. GESTIONE DEI CONFLITTI Impara a trasformare i conflitti in occasioni di cooperazione. PAURA Trasforma la paura in una sfida da vincere. ANSIA Mai più vittime dell'ansia. Impara a riconoscerla, gestirla e sfruttarla per risolvere i problemi. 39
40 RISOLVERE I PROBLEMI CON CREATIVITÀ Scopri alcune tecniche per trovare soluzioni fuori dagli schemi! LA NEGOZIAZIONE INTEGRATIVA L'arte di negoziare una soluzione ottimale per tutti. LE REGOLE DEL BRAINSTORMING Un metodo per generare soluzioni. RICONOSCERE I PROBLEMI Individua il problema prima che diventi troppo grande. 40
41 AFFRONTARE LE SFIDE Posso farcela! Consigli per vincere la paura di fallire. RESISTERE ALLO STRESS Le competenze cognitive, emotive e sociali per dare il meglio di sé anche in condizioni avverse. OTTIMISMO Consigli utili per vedere il lato migliore delle cose. IMBARAZZO Mai più a disagio! Affronta la vita a viso aperto. IL BLOG Scopri uno degli strumenti 2.0 per raccontare, condividere, informare. 41
42 MyTalenTeam S.r.l. Francesco Panza Via Satrico Roma T F M KEEP IN TOUCH 42
La semplicità di formare i lavoratori in somministrazione
La semplicità di formare i lavoratori in somministrazione un catalogo di offerta formativa multimediale MiFORMOeLAVORO è il progetto, lanciato da Adversus in collaborazione con Skilla, che ha l obiettivo
Skilla... fai accendere la tua scintilla!
è nata una skilla! www.skilla.com Il più grande e innovativo internazionale sulle soft skills. 500 Pillole Formative multimediali per migliorare le abilità delle persone, dei gruppi, delle organizzazioni,
Corsi E-Learning a catalogo
E-Learning a catalogo Indice documento gratuiti (12 titoli)... "compliance" (7 titoli)... software & IT (16 titoli)... di lingua (36 titoli)... (136 titoli)... Caratteristiche e modalità di acquisto...
Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia.
SELF COACHING 1 MODULO Il dialogo interiore Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia. 2 MODULO Lo stato emotivo Trovare dentro di noi lo stato emotivo
Newsletter Aprile 2012
Newsletter Aprile 2012 Lo IAL - Innovazione Apprendimento Lavoro della Campania, da sempre attento alle richieste formative e di aggiornamento che arrivano dai giovani e dal mercato del lavoro, con questa
I 12 principi della. Leadership Efficace in salone
I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER SEGRETARIE
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER SEGRETARIE DI DIREZIONE: ASSISTANT MANAGER 2ªedizione Al termine del percorso di sviluppo delle competenze, ogni partecipante sarà in grado di allenare le qualità manageriali
Consulenza e Formazione 2012
Consulenza e Formazione 2012 Settore: Hair Beauty - Wellness One day Seminar LA COMUNICAZIONE VERBALE, PARAVERBALE, NON VERBALE (T/C) Il buon comunicatore è quello che ottiene dalla propria comunicazione
Gestione e Fidelizzazione del Cliente
Gestione e Fidelizzazione del Cliente Obiettivi Formativi Il percorso, nell ottica del lifelong learning, nasce con l obiettivo di fornire ai Tecnici Ascensoristi le skills per: Punto di partenza di ogni
Piano Formativo 2011 PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Piano Formativo 2011 PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE manageriali f o r m a z i o n e IL CONTESTO Le trasformazioni organizzative e culturali che stanno avvenendo nelle amministrazioni comunali,
FORMAZIONE Vendite & Marketing B2B
FORMAZIONE Vendite & Marketing B2B Fornire ai partecipanti elementi di Marketing, applicati alla realtà Business to Business. MARKETING B2B Il corso si rivolge a tutti coloro che si occupano di vendite
è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di
Sessione La negoziazione Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a riesaminare le dinamiche interpersonali e le tecniche che caratterizzano una negoziazione
IL COACHING delle Ambasciatrici
IL COACHING delle Ambasciatrici European Commission Enterprise and Industry Coaching ambasciatrici WAI-Women Ambassadors in Italy, Ravenna, 20/05/2010 2 FASE 1 Le motivazioni e gli scopi FASE 2 L analisi
Processi di comunicazione scuola-famiglia
Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:
PRESENTAZIONE DELL AZIENDA LA FORMAZIONE GRUEMP PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI
PRESENTAZIONE DELL AZIENDA GRUEMP nasce nel 1993 come conseguenza di un percorso di formazione personale e professionale dei titolari e ispiratori del progetto, Claudio e Damiano Frasson, che hanno saputo
Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA COMUNICAZIONE DELLA
Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Catalogo formativo COM01 COM02 COM03 COM04 COM05 COM06 COMUNICARE Team working L arte di ascoltare - modulo 1 L arte di ascoltare
LA PROPOSTA FORMATIVA
LA PROPOSTA FORMATIVA FORMIAMO PERSONE, PRIMA DI FORMARE MANAGER E UOMINI DI AZIENDA IL METODO VALORIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI E CULTURALI TRASFERIBILITÀ DI QUANTO APPRESO AL CONTESTO LAVORATIVO
Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!
Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per
ANACI Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari Sede Provinciale Pescara
ANACI Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari Sede Provinciale Pescara CORSO di IPERMANAGING: LO SVILUPPO PERSONALE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Luogo: Sede Provinciale ANACI
Acquisire una metodologia strutturata ed efficace nello sviluppo della capacità comunicativa e commerciale nel ruolo di consulente commerciale
La gestione creativa dei conflitti L ARTE STRATEGICA DI GESTIRE I CONFLITTI (L autodifesa conversazionale) Potenziare la capacità di gestione delle dinamiche conflittuali e di trarre occasioni di crescita
IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.
IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi
MASTER CLASS IN PARI OPPORTUNITA
MASTER CLASS IN PARI OPPORTUNITA Il corso si inserisce nell ambito di un percorso formativo dedicato esclusivamente alle donne professioniste, volto a fornire competenze e strumenti comportamentali e organizzativi
LO PSICOLOGO IN AZIENDA L analisi e la promozione di un buon clima aziendale
LO PSICOLOGO IN AZIENDA L analisi e la promozione di un buon clima aziendale Associazione DAGUS www.associazionedagus.it associazione.dagus@gmail.com. 1 Lo psicologo in azienda L analisi e la promozione
TRAINING. Riservato ad agenti e venditori. (3 giornate intervallate)
TRAINING Riservato ad agenti e venditori (3 giornate intervallate) 2 1. INTERPRETARE IL PROPRIO RUOLO CON ORGOGLIO, POSITIVITÀ, CREATIVITÀ E CORAGGIO, RAFFORZANDO LA PROPRIA AUTOMOTIVAZIONE AL MIGLIORAMENTO
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto
PROGETTO : SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGETTO : SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dottor. ssa Valentina Cerri Psicologa e Psicoterapeuta PREMESSA L adolescenza e la preadolescenza costituiscono fasi
CATALOGO CORSI 2015 AREA: GESTIRE E POTENZIARE SE STESSI
CATALOGO CORSI 2015 AREA: GESTIRE E POTENZIARE SE STESSI I corsi, condotti da docenti qualificati e per un numero massimo di 10 persone, sono rivolti allo sviluppo competenze personali, per aumentare l
IL VALORE DELLA COMUNICAZIONE ALL INTERNO DI UN TEAM
Istituto Comprensivo di Villongo Anno scolastico 2010/2011 OGGETTO: IL VALORE DELLA COMUNICAZIONE ALL INTERNO DI UN TEAM A seguito dell appuntamento telefonico con la Prof.ssa Nicoletta Vitali si è delineata
Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.
Premessa CAMBIA LA TUA VITA. La tua motivazione ti aiuta a trovare la forza e l energia per affrontare i cambiamenti, diventa più sicuro di te stesso aumentando la tua autostima. L obiettivo Questi incontri
2014 CATALOGO FORMAZIONE professional
2014 CATALOGO FORMAZIONE professional POLO PSICODINAMICHE AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE TOSCANA PO 0760 CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ ISO 9001:2008 DNV ITALIA SCUOLA DI PSICOTERAPIA ERICH FROMM RICONOSCIUTA
Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!
Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali
AREA TEMATICA INNOVAZIONE NEL RAPPORTO CON IL MERCATO
AREA TEMATICA INNOVAZIONE NEL RAPPORTO CON IL MERCATO Gestire la relazione di vendita con efficacia 1 Corso base in commercio estero 2 L efficacia commerciale: corso per operatori al servizio vendita 3
Gli Spuntini formativi. ASSISTENTE DI DIREZIONE: LE COMPETENZE Docente: Helga Ogliari
Gli Spuntini formativi ASSISTENTE DI DIREZIONE: LE COMPETENZE Docente: Cos è una competenza? Una caratteristica intrinseca individuale che è casualmente collegata ad una performance efficace o superiore
I N D I C E LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI
COACHING LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI I N D I C E 1 [CHE COSA E IL COACHING] 2 [UN OPPORTUNITA DI CRESCITA PER L AZIENDA] 3 [ COME SI SVOLGE UN INTERVENTO DI COACHING ]
10 Le Nuove Strategie Fondamentali per Crescere nel Mercato di oggi. Report riservato a Manager, Imprenditori e Professionisti
10 Le Nuove Strategie Fondamentali per Crescere nel Mercato di oggi Report riservato a Manager, Imprenditori e Professionisti Nel 2013 hanno chiuso in Italia oltre 50.000 aziende, con un aumento di oltre
Aree di specializzazione della MAVECO consulting e tematiche oggetto di programmi formativi
MA.VE.CO. Consulting Aree di specializzazione della MAVECO consulting e tematiche oggetto di programmi formativi Marketing Vendita Comunicazione Marketing Operativo e Strategico (Analisi delle Risorse,
EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it
EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it 1. Del sogno dell essere sognatore Il primo dovere di un buon Capo è non accontentarsi, essere il più esigente possibile nella
Formazione e Consulenza. società e impresa. generatori di valore
Formazione e Consulenza società e impresa generatori di valore La nostra mission è la generazione del valore nelle aziende chi siamo i nostri valori e la nostra mission Siamo esploratori, abbiamo navigato
Operazione W.O.M.E.N. Rif. PA 2011-1326/RE
Progetto 1: Gestire il tempo Durata complessiva: 28 di cui 16 di aula (4 incontri da 4 ore), 6 di e-learning e 6 di project work Numero partecipanti previsto: 14 Quota iscrizione 30 Modulo 1 La gestione
1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare
AREA LEADERSHIP 1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare condivisione 3. Gestire i gruppi di lavoro Leadership emozionale 2 giorni Perché la propria leadership funziona meglio con alcune
ENGLISH STUDIONLINE. INGLESE E GIAPPONESE prezzo. lingua di erogazione del corso. durata abbonamen to. durata corso. azienda erogatrice
ENGLISH STUDIONLINE INGLESE E GIAPPONESE prezzo durata corso lingua di erogazione del corso durata abbonamen to azienda erogatrice Corso preparazione al TOEFL 60,00 20 ore inglese English Studio Corso
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni 1 Una mappa per lo studio delle differenze individuali nel comportamento organizzativo L'individuo unico Tratti di personalità Valori personali
Restaurant Manager Academy
Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell
Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l'orologio per risparmiare il tempo. -Henry Ford-
Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l'orologio per risparmiare il tempo. -Henry Ford- WHY GROUP: UNA SCELTA VINCENTE Soluzioni personalizzate, veloci ed efficaci sono
Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta. Quadri sulla gestione
6 Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta Quadri sulla gestione Impiegati con responsabilità direttive Dirigenti di imprese private e organizzazioni pubbliche, interessati
TRAINING & DEVELOPMENT
TRAINING & DEVELOPMENT SALES & MKTG www.salesline.it page 1 DEVELOPMENT Sales Line supporta le aziende nella progettazione e realizzazione di programmi di training mirati per l organizzazione commerciale,
VENDITORI CHE TELEFONANO BENE
Miniguida Vendite Business VENDITORI CHE TELEFONANO BENE Dieci comportamenti e tecniche che incidono in modo diretto sui risultati di una attività di contatto della clientela attraverso mezzi «remoti»
MANAGER. e la COMUNICAZIONE. Strategie, metodi e nuove tecnologie
Il MANAGER e la COMUNICAZIONE Strategie, metodi e nuove tecnologie Manuale per sviluppare le competenze individuali e facilitare il flusso comunicativo all interno e all esterno dell organizzazione Indice
Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti
Gestire e valorizzare le risorse umane Ennio Ripamonti 1 1. Le funzioni 2. La leadership situazionale 3. Empowerment 4. Condurre riunioni 5. Dinamica di ruolo 2 1 Le funzioni 3 LE FUNZIONI DI GESTIONE
La leadership sanitaria:
La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti
IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE
IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE cristina.andreoletti@praxi.com www.ideamanagement.it I www.praxi.com I www.khc.it www.ideamanagement.it I www.praxi.com 1 PREMESSA PREMESSA
Formazione Manageriale e Comportamentale
Formazione Manageriale e Comportamentale La proposta formativa IAMA Consulting si suddivide in differenti aree: Formazione Manageriale e Comportamentale 1 Formazione Manageriale e Comportamentale IAMA
A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Gennaio 2013
Web e Social Network: non solo comunicazione ma condivisione A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Gennaio 2013 Dal Web 1.0 al Web 2.0 WEB 1.0 USO LA RETE WEB 2.0 SONO IN RETE WEB 2.0 SIAMO
L INSERIMENTO DI GIOVANI RISORSE UMANE IN AZIENDA griglia per la conduzione di gruppi di lavoro con imprenditori e tutor aziendali
La griglia si compone di due livelli: una parte "a testo libero", in cui si chiede di descrivere e rispondere in modo discorsivo; una parte codificata tramite una scala a punteggio (intervallo da 1 a 5)
Le Dimensioni della LEADERSHIP
Le Dimensioni della LEADERSHIP Profilo leadership, dicembre 2007 Pag. 1 di 5 1. STRATEGIA & DIREZIONE Creare una direzione strategica Definire una strategia chiara e strutturata per la propria area di
PROGETTO ECM INTERAMENTE FINANZIABILE TRAMITE FONDIMPRESA
PROGETTO ECM INTERAMENTE FINANZIABILE TRAMITE FONDIMPRESA PREMESSE In questo periodo di continui cambiamenti relativi al mercato, ai clienti ed ai margini che si riducono sempre più, è importante che la
Formazione interaziendale 2014 CATALOGO MANAGEMENT, SVILUPPO E RISORSE UMANE
2014 Formazione interaziendale 2014 CATALOGO MANAGEMENT, SVILUPPO E RISORSE UMANE Vers. 18 marzo 2014 Pag. 1 2014 INDICE INDICE... 2 INFORMAZIONI GENERALI... 3 Interaziendale... 3 Corso CO1... 4 COMUNICAZIONE
TEAM LEADERSHIP: GESTIRE E VALORIZZARE PERSONE E PROFESSIONALITÀ NELLE PMI
TEAM LEADERSHIP: GESTIRE E VALORIZZARE PERSONE E PROFESSIONALITÀ NELLE PMI Corso di Alta Formazione - Innovazione, Finanza e Management per le PMI Premessa La LUM School of Management crede fermamente
ASSISTENTE DI DIREZIONE
GESTIONE AZIENDALE ASSISTENTE DI DIREZIONE PREMESSA Il ruolo dell Assistente di Direzione è complesso ed articolato, la sua attività diviene di giorno in giorno più complessa e necessita di tecniche sempre
Ogni piccolo miglioramento è un grande miglioramento
Nei rapporti con le persone che ami, nell essere genitore, nella comunicazione, nel lavoro, nel business e nella vendita devi avere comportamenti eccezionali, saperti distinguere e usare una comunicazione
Vediamo dei piccoli passi da fare:
L assertività L assertività è una caratteristica del comportamento umano che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro e valido le proprie emozioni e opinioni senza offendere né aggredire l interlocutore.
Team Building e Volontariato d impresa
Team Building e Volontariato d impresa LE MALATTIE RARE OGNI MINUT0 NEL MONDO NASCONO 10 BAMBINI COME TOMMASO, AFFETTI DA UNA MALATTIA GENETICA RARA. La Formazione di Valore produce VALORE Rebis e Zeta
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti
Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni
Lo Standing adeguato per l inserimento in azienda
Lo Standing adeguato per l inserimento in azienda LE TEMATICHE Il contesto competitivo Le competenze delle nuove imprese Gli obiettivi di sopravvivenza e di successo Come scegliere il personale Requisiti
Gestione del gruppo di lavoro: motivazione e coaching
Gestione del gruppo di lavoro: motivazione e coaching Il team Un gruppo di persone che: condividono uno scopo, hanno un obiettivo in comune collaborano, moltiplicando le loro risorse condividono i vantaggi
DIVISIONE RISORSE UMANE
DIVISIONE RISORSE UMANE! COVECO SRL - R.I. di UD 02640890303 Cap. Soc. 15.000 i.v. - C.F. E P.I. 02640890303 PROGRAMMI E INTERVENTI PER LA CRESCITA, LO SVILUPPO E L EMPOWERMENT DI PERSONE, GRUPPI E ORGANIZZAZIONI
CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. Orientamento alla cultura d Impresa. Il centro C.R.E.S.C.I. - Contenuti - ... diamo forma alle Tue idee
CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA Orientamento alla cultura d Impresa Il centro C.R.E.S.C.I. - Contenuti -... diamo forma alle Tue idee Orientamento alla cultura d Impresa - Il Centro C.R.E.S.C.I. L area
Abbiamo in mente una cosa sola: la strada migliore per capitalizzare il valore della tua destinazione. Il turismo è cambiato, cambia anche tu!
Abbiamo in mente una cosa sola: la strada migliore per capitalizzare il valore della tua destinazione Il turismo è cambiato, cambia anche tu!! 1 Solo se conosci i trend di mercato e comprendi il valore
Impiegato Commerciale e Marketing Corso di Specializzazione gratuito rivolto a disoccupati e inoccupati Finanziato dal fondo FORMA.
Impiegato Commerciale e Marketing Corso di Specializzazione gratuito rivolto a disoccupati e inoccupati Finanziato dal fondo FORMA.TEMP Artioli & Sala s.a.s Via Taglio 105 41121 Modena - P.IVA 02721270367
Dal 5 all 11 febbraio 2012. Vi diamo la possibilità
Dal 5 all 11 febbraio 2012 In occasione della Vi diamo la possibilità di provare GRATUITAMENTE una sessione di coaching Nelle pagine successive: Cos è il coaching Tipologie di Coaching e Destinatari: Business
FORMAZIONE PROFESSIONALE
PRO.GE.A. PROGETTO GESTIONE AZIENDA Sede Legale: Via XXV Aprile, 206 21042 Caronno Pertusella (Va) Sede Operativa: Via IV Novembre, 455 21042 Caronno Pertusella (Va) Tel. 02.96515611 Fax 02.96515655 Uffici
Corsi sulle: TECNICHE DI VENDITA
Corsi sulle: TECNICHE DI VENDITA 1. programmazione e strutturazione dell intervista: gli argomenti da scegliere per ciascun cliente 2. la presa di contato con il cliente: tecniche di aggancio o di approccio
Geprim per il Settore Immobiliare
Geprim per il Settore Immobiliare Strumenti, tecniche, competenze, per superare le criticità e raggiungere i propri obiettivi Geprim per il Settore Immobiliare Il settore immobiliare è caratterizzato da
PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA
CLASSI PRIME A/B ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA Premessa Le attuali classi prime sono composte da 44 alunni, 35 dei quali provengono dalla scuola dell Infanzia del quartiere
Comunicazione d impresa
Comunicazione d impresa Lorenza Rossini Anno 2005-2006 Programma I concetti fondamentali Le aree della comunicazione d impresa Gli strumenti e i mezzi della comunicazione Il piano di comunicazione Alcuni
ESSERE FELICI E MEGLIO!
ESSERE FELICI E MEGLIO! I 5 MOTIVI PER ESSERLO di Carla Favazza Questo manuale contiene materiale protetto dalle leggi sul Copyright nazionale ed internazionale. Qualsiasi riproduzione senza il consenso
La formazione vola alto.
ALCUNI TRA I MIGLIORI Il vostro viaggio formativo HUMANFORM, FORMAZIONE SU MISURA Humanform è una società di formazione e consulenza aziendale certificata UNI ISO 9000:2008 EA 37 e accreditata Forma.Temp,
I Corsi SNAPform 2015 Life in Progress Work in Progress Counselor in Progress
I Corsi SNAPform 2015 Life in Progress Work in Progress Counselor in Progress Chi si Forma non si ferma! www.snapform.it info@snapform.it Corsi LIFE IN PROGRESS Il counseling per la vita di tutti i giorni
Catalogo Corsi Benessere Organizzativo. 2 di 9
Via Frascineto, 88 - Roma Tel 06 72394672 Fax 06 7233532 www.ecoconsultsrl.com Catalogo Corsi ALLEGATO 1 di 9 La Formazione è utile quando si occupa dei problemi quotidiani delle persone che lavorano.
Gestire e Valorizzare Persone e Professionalità nella Pa LEADERSHIP PROGRAMME. Corsi di Alta Formazione PREMESSA CONTENUTI
Gestire e Valorizzare Persone e Professionalità nella Pa LEADERSHIP PROGRAMME Corsi di Alta Formazione PREMESSA La LUM School of Management crede fermamente nel ruolo cruciale della formazione manageriale
RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO
C I R C O L O D I D A T T I C O D I S A N T A G A T A L I B A T T I A T I PROGETTO NO AL BULLISMO Percorso di prevenzione dei fenomeni di bullismo A.S. 2011-2012 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO PREMESSA
SOFT SKILLS. Programma di Formazione per lo Sviluppo Personale rivolto agli Imprenditori, al Management, alle Risorse Umane
SOFT SKILLS Programma di Formazione per lo Sviluppo Personale rivolto agli Imprenditori, al Management, alle Risorse Umane SOFT SKILLS Programma di Formazione per lo Sviluppo Personale rivolto agli Imprenditori,
#B2B.COM LA COMUNICAZIONE AZIENDALE EFFICACE PER VENDERE + GESTIRE + CRESCERE
LA COMUNICAZIONE AZIENDALE EFFICACE PER VENDERE + GESTIRE + CRESCERE Sei un professionista e vuoi aumentare la visibilità della tua attività? Sei titolare di un azienda e vuoi strumenti precisi e concreti
corsi di formazione 2006-07 Organizzazione e Management
Al Polo Lionello Bonfanti corsi di formazione 2006-07 OM Organizzazione e Management OM ORG-MNG 01 Comunicazione aziendale Destinatari Durata ore / giornate Apprendere un modello della comunicazione non
MANAGEMENT by COACHING
MANAGEMENT by COACHING Paola Ferretti per IFOSTUD febbraio 2013 Il Coaching: che cos è Una tecnica finalizzata al miglioramento delle competenze e delle potenzialità individuali OBIETTIVO: Garantire la
Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio
Allegato 1 REVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL COMPARTO Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio SINTESI DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI
Essere Manager per creare valore
FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI - RAVENNA CATALOGO CORSI www.ecipar.ra.it/som Essere Manager per creare valore Ecipar di Ravenna School of Management La School Of Management (SOM) realizzata da Ecipar
Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia
Istituto Comprensivo - Monte Urano Via Vittorio Alfieri 1 - Monte Urano - prov. Ascoli Piceno - cap.63015 telefono 0734/840605 Fax 0734/840880 Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola
AREA COMUNICAZIONE. 1. La Comunicazione Efficace 2. Comunicazione in Rete 3. Parlare in pubblico 4. Presentazioni Efficaci
AREA COMUNICAZIONE 1. La Comunicazione Efficace 2. Comunicazione in Rete 3. Parlare in pubblico 4. Presentazioni Efficaci La Comunicazione Efficace 1 giorno Conoscere il funzionamento del processo comunicativo
Area: Business Skill
Area: Business Skill Categoria: Call center Call center 0SAL944 Tecniche di comunicazione per i call center 4,5 0SAL945 Il servizio clienti nel call center,5 Categoria: Company Life Skills E-BUSINESS WIZARD
Linguaggio del corpo per la seduzione (per donne che vogliono sedurre uomini)
Linguaggio del corpo per la seduzione (per donne che vogliono sedurre uomini) Come scoprire i significati della comunicazione non verbale per sedurre gli uomini. IlTuoCorso - Ermes srl Via E.De Amicis
Corsi SMART. Semplicemente il meglio. "La semplicità è più difficile da raggiungere rispetto alla complessità" - Steve Jobs -
Corsi SMART Semplicemente il meglio "La semplicità è più difficile da raggiungere rispetto alla complessità" - Steve Jobs - OBIETTIVI: Imparare a riconoscere quali comportamenti e quali decisioni oggi
AREA COMUNICAZIONE. 1. La Comunicazione Efficace 2. Comunicare in Rete 3. Parlare in Pubblico 4. Presentazioni Efficaci
AREA COMUNICAZIONE 1. La Comunicazione Efficace 2. Comunicare in Rete 3. Parlare in Pubblico 4. Presentazioni Efficaci LA COMUNICAZIONE EFFICACE Significato e Finalità Conoscere il funzionamento del processo
GIOCO DI SQUADRA: UNA MOSSA VINCENTE? IL TUTTO È PIÙ DELLA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI
GIOCO DI SQUADRA: UNA MOSSA VINCENTE? IL TUTTO È PIÙ DELLA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI Raduno arbitri 2011 D.ssa Barbara Bononi Prendete un foglio e scrivete ognuno la propria definizione di.. ARBITRAGGIO
Copyright@2015 Alessandro Pedrazzoli
Chi sono? Mi chiamo Alessandro Pedrazzoli. Non lavoro nelle HR (risorse umane), non mi occupo di assumere direttamente dei candidati: mi occupo di Marketing, e in questo ebook ti spiegherò come sfruttarne
MORE VALUE FOR PEOPLE. Strategie di sviluppo e formazione! per le Risorse Umane
MORE VALUE FOR PEOPLE Strategie di sviluppo e formazione! per le Risorse Umane PROMOTICA ACADEMY - I consulenti di Promotica Academy operano a fianco del Cliente per indirizzarlo verso le soluzioni più
Experiential Training Activity
Experiential Training Activity L EXPERIENTIAL TRAINING ACTIVITY È un modo di fare formazione che va da semplici tecniche all'aperto fino a progetti molto complessi. L Experiential Training Activity è una
develon web d.social il potere della conversazione develon.com
develon web d.social il potere della conversazione develon.com Facebook, Twitter, Flickr, YouTube, forum tematici, blog, community... Qualcuno dice che il Web 2.0 ha cambiato il mondo. Qualcun altro, meno
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per
Favorire l autostima nel bambino. Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it segreteria@mariodipietro.it
Favorire l autostima nel bambino Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it segreteria@mariodipietro.it 1 Un senso di impotenza si sviluppa in seguito all incapacità di influenzare positivamente le proprie