La Valutazione della PMI: dalla crisi alla ripresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Valutazione della PMI: dalla crisi alla ripresa"

Transcript

1 La Valutazione della PMI: dalla crisi alla ripresa Gli aspetti critici nella valutazione quantitativa e qualitativa della PMI Laura Vitale BNL Gruppo BNP Paribas Direzione Rischi Responsabile Rating Judgmental Membro del Consiglio Direttivo AIAF Premessa Le piccole e medie imprese (PMI) sono di grande importanza in Area Euro. Ne rappresentano il 99,8% in numero, il 60% in fatturato e il 70% in occupazione. Allo stesso tempo, le PMI non sono solo "in scala ridotta", versioni di grandi imprese. E probabile che il meccanismo di trasmissione della politica monetaria sia diverso per le PMI rispetto alle grandi imprese a causa della maggiore dipendenza delle PMI dal finanziamento bancario. Una indagine effettuata sia dalla Banca Centrale Europea (BCE) che dalla Commissione europea (CE) ha mostrato che dati comparabili, puntuali e continuativi non esistono per le PMI dell'ue. Per colmare questa lacuna, la Comunità Europea e la BCE hanno deciso nel 2008 di collaborare per un sondaggio finalizzato all analisi dell'accesso al finanziamento da parte delle PMI nell'unione europea. L'indagine copre micro, piccole, medie e grandi imprese. Ci serviamo di questo sondaggio e delle numerose analisi condotte da ISTAT, Banca d Italia, Unioncamere per comprendere problematiche e caratteristiche delle PMI Italiane al fine di individuare gli aspetti critici nella loro valutazione nonchél evoluzione del rapporto banca-impresa Fonte: SURVEY ON THE ACCESS TO FINANCE OF SMALL AND MEDIUM-SIZED ENTERPRISES IN THE EURO AREA: FIRST HALF OF 2009, European Central Bank 2

2 Caratteristiche delle PMI italiane L inasprimento della crisi economica nel corso del 2009 si è riflesso severamente sui risultati delle imprese. Indagini campionarie condotte dalla Banca d Italia (*) e dall Istat (**) che periodicamente analizzano l andamento di alcuni indicatori di bilancio evidenziano chiaramente le difficoltà che le imprese italiane hanno attraversato lo scorso anno Nel 2009 il MOL ha segnato per il terzo anno consecutivo un rallentamento, portandosi intorno al 32% del valore aggiunto, un livello non sperimentato neanche nella fase recessiva del Tra le medie e grandi imprese industriali italiane, a partire dall ultimo trimestre del 2008 si è registrata una forte e rapida crescita di quelle che hanno sperimentato una diminuzione del fatturato superiore al 20% A fine 2009 il valore aggiunto delle imprese era tornato ai livelli di fine 2006, il risultato lordo di gestione a quelli di fine 2001 (*) Banca d Italia, Indagine sulle imprese industriali e dei servizi. (**) Istat, Indagine mensile sul fatturato dell industria. Panel di imprese manifatturiere costituito da imprese industriali (812 imprese grandi e medie) che rappresentano circa il 60% delle grandi imprese e il 20% di quelle medie. 3 Caratteristiche delle PMI italiane Il difficile contesto macroeconomico ha scoraggiato gli investimenti delle imprese (-15% circa nel 2009) circostanza che, tuttavia, non si è tradotta in un incremento della capacità delle imprese di autofinanziarsi: sebbene in miglioramento rispetto al 2008 la quota di copertura degli investimenti con risorse interne èrimasta al di sotto del 40%. Il fabbisogno finanziario per investimenti si è ridotto di circa un terzo, mentre è aumentato quello destinato al CCNO fattore che, quasi esclusivamente, ha sostenuto la domanda di prestiti bancari. 4

3 Caratteristiche delle PMI italiane I risultati di una indagine ad interviste effettuata su oltre Imprese (5.320 Area Euro) al fine di individuare le modalità di accesso ai mercati finanziari nel 1 Semestre del 2009, voluta dalla Direzione Generale Imprese e Industria della Commissione europea, in collaborazione con la BCE, evidenzia come, alla domanda: Il rapporto Debt/Total asset negli ultimi sei mesi è aumentato, rimasto invariato o si è ridotto? La risposta Italiana, da parte delle PMI èstata di un incremento del 29,9% (Media UE a 27 Paesi 23,3%). Increased Remained unchanged Decreased IT Large firms 33,4% 38,2% 17,0% SMEs 29,9% 46,4% 15,4% of which:micro 29,0% 46,8% 16,3% Small 30,3% 46,9% 14,2% Medium 32,7% 43,9% 13,6% IT Total 30,6% 44,8% 15,7% Euro area countrieslarge firms 20,5% 44,2% 27,3% SMEs 23,3% 47,9% 19,1% of which:micro 21,2% 47,4% 18,8% Small 24,1% 49,5% 18,7% Medium 25,3% 47,0% 19,7% Euro area countries Total 22,2% 46,6% 22,0% Fonte: SURVEY ON THE ACCESS TO FINANCE OF SMALL AND MEDIUM-SIZED ENTERPRISES IN THE EURO AREA: FIRST HALF OF 2009, EuropeanCentral Bank, nostre elaborazioni 5 Caratteristiche delle PMI italiane La stessa indagine effettuata sulla seconda metà del 2009 evidenzia che: Come risultato, nel complesso, il 16% delle PMI (l 11% nel primo semestre del 2009) hanno segnalato un aumento della loro bisogno di prestiti bancari. Per contro, la percentuale delle grandi imprese che segnalano un aumento del bisogno di prestiti bancari è rimasta sostanzialmente invariata o si èridotta (6%, contro il 5% nel primo semestre del 2009). Le grandi imprese si sono finanziate direttamente sui mercati finanziari, in miglioramento nella seconda metà del Diversi i motivi del fabbisogno: le medie e grandi imprese necessitano di finanziare gli investimenti fissi, mentre le piccole imprese e microimprese necessitano di fondi per finanziare scorte e capitale circolante Fonte: SURVEY ON THE ACCESS TO FINANCE OF SMALL AND MEDIUM-SIZED ENTERPRISES IN THE EURO AREA SECOND HALF OF 2009, European Central Bank PMI Italiane: elevato leveragee scarsa patrimonializzazioneper elevato debito e scarsa capacità di generare cash flow 6

4 Caratteristiche delle PMI italiane Inoltre: Una grande maggioranza (75%) delle PMI ha segnalato di aver ricevuto l'importo totale o una parte dei prestiti bancari che avevano richiesto, rispetto al 77% nel primo semestre del La domanda di finanziamenti alle Banche èrimasta stabile per le imprese di grandi dimensioni. La disponibilità di prestiti bancari alle PMI è peggiorata nella seconda metà del Il 42% delle PMI ha segnalato un peggioramento (contro il 43% nel primo semestre), mentre il 10% ha visto un miglioramento nel secondo semestre (invariato rispetto al primo semestre). C'è stata una valutazione meno negativa della disponibilità di prestiti bancari da parte delle imprese di grandi dimensioni....ma cosa indicano i dati Banca d Italia sul sistema bancario?... 7 Attuale dinamica bancaria Nel 2009 i crediti deteriorati verso clientela (sofferenze, incagli, esposizioni ristrutturate, scadute o sconfinanti) sono aumentati del 43,4%, salendo dal 6,5% al 9,1% del totale dei prestiti. Il processo di deterioramento del portafoglio prestiti è proseguito anche nella prima parte del 2010, con il rapporto tra flusso di nuove sofferenze e ammontare dei prestiti in essere dodici mesi prima arrivato a giugno a 1,92% (1,35% per le famiglie consumatrici, 2,59% per le imprese). Nel 2009 in Italia il PIL è sceso del 3% in termini nominali. Tale calo si è riflesso in modo relativamente contenuto sull attività creditizia; su base annua la flessione dei prestiti si è infatti fermata al -0,7%. La flessione dei finanziamenti ha riguardato prevalentemente le imprese medio-grandi (-3,5%), mentre per quelle piccole (con meno di venti addetti) l andamento dei prestiti è stato solo marginalmente negativo (-0,7%). Per le imprese fino a 5 addetti l evoluzione del credito èrimasta positiva (+0,9%). Nei primi cinque mesi del 2010 i prestiti al totale delle imprese mostrano ancora una dinamica negativa, anche se piùattenuata rispetto ai mesi precedenti (-1,8% a/a a maggio). Fonte: ISTAT, Banca d Italia, elaborazioni Servizio Studi BNL 8

5 Attuale dinamica bancaria Malgrado il rallentamento della dinamica dei finanziamenti, nello scorso anno il supporto del sistema bancario al comparto produttivo si è confermato robusto. Nell ultimo decennio il rapporto tra debiti bancari misurati e Pil è sempre aumentato raggiungendo il 56% lo scorso anno. Direzione Rischi/Agenzia di Rating Interna 9 Il nuovo rapporto Banca-Impresa e analisi di bilancio alla base del merito creditizio della PMI Mai come oggi il principale strumento di comunicazione Banca-Impresa è rappresentato dal Bilancio. Precedentemente la relazione con le strutture locali della Banca permetteva una comunicazione maggiormente discrezionale. I vincoli, la regolamentazione, la realizzazione di Gruppi bancari internazionali, l innovazione nei processi e la creazione di strutture specialistiche preposte all analisi della capacità di rimborso da parte delle imprese, richiedono sempre di più correttezza e qualità informativa dei Bilanci. 10

6 Il nuovo rapporto Banca-Impresa Il confronto attorno a Basilea III nella comunità finanziaria mira a trovare un equilibrio tra due esigenze, entrambe di rilievo sistemico: da un lato, rafforzare la tenuta del sistema finanziario rispetto a possibili carenze della liquidità bancaria; dall altro lato, preservare la capacità di finanziamento dell economia da parte degli intermediari attraverso l attività di intermediazione e di trasformazione delle scadenze. Le Banche hanno strettissimi vincoli sul capitale e potenziali rischi di liquidità Per far si che alla sostenibilità del credito bancario corrisponda la ripresa e lo sviluppo delle PMI è necessario: Un rapporto Banca-Impresa stretto e trasparente; La conoscenza e l utilizzo da parte delle PMI di tutte le leve operative per rafforzare i Bilanci (con i quali si esprime lo sviluppo dell attività d Impresa), nonché delle agevolazioni offerte dalla normativa vigente; La presentazione di progetti bancabili da parte delle imprese. Oggi piùche mai le banche nel valutare le PMI devono considerare ogni aspetto del Bilancio, ma anche variabili di natura qualitativa per identificarne la capacità di rimborso e la probabilità di default. Non èsufficiente fare ciò: deve cambiare l orizzonte temporale di valutazione 11 Ottica Trough The Cycle alla base del merito creditizio La capacitàdi una impresa di far fronte ai propri impegni nei confronti del sistema bancario (Rating) corrisponde ad una probabilità di default su un ciclo economico determinato Il ciclo può comprendere periodi di forte crescita economica e/odi recessione, quindi: Richiede la valutazione del merito creditizio della PMI su un ciclo completo di business (in generale da 5 a 7 anni) con: Analisi della situazione economico-finanziario-patrimoniale degli ultimi 3 esercizi (ove confrontabili) Valutazione prospettica dei successivi 2/3 esercizi (Budget e Business Plan) Approccio «Point in Time» Approccio «Point in Time» Curva «target» con il rating TTC Tempo Curva TTC generalmente osservata (in caso di assenza di shock esogeno subito dalla controparte) L approccio TroughThe Cycleconsente una maggior stabilitànella valutazione dei parametri di rischio. Effetti stagionali e indicatori della performance a breve termine della PMI non devono influire sul Rating di controparte Solo cambiamenti strutturali (es. shock esterni) dovrebbero risultare nella revisione del Rating I cicli considerati devono essere diversi da un settore industriale all altro 12

7 Variabili critiche qualitative alla base del merito creditizio della PMI 1.Politiche di Rating 2. Benchmark Approccio analitico Criteri qualitativi Base dati interni Base dati esterni Analisi approfondita Altri elementi qualitativi da considerare: Il contesto del paese nel quale opera il debitore ha un impatto sul suo merito creditizio. Il rischio di credito sistemico, al cuore del Country Risk, è riflesso attraverso 2 indicatori: il Country Average Risk e il Country Maximum Risk. Paese da considerare = Country of Business (CoB) Il paese dal quale proviene la maggior parte dei cashflowsdel debitore Può essere diverso dal Legal Country 13 Variabili critiche qualitative alla base del merito creditizio della PMI 1a TAPPA : Determinare il Rating Intrinseco Merito creditizio intrinseco del debitore stand alone considerando la sua posizione finanziaria e l ambiente economico (countryrisk) e settoriale in cui opera senza tener conto del supporto potenziale che potrebbe essere portato da un altra entità Bilanci ufficiali Strumenti decisionali e benchmark esterni 2a TAPPA : Valutare il Supporto Si aspetta dall entitàdi supporto che porti assistenza finanziaria, con ogni mezzo a sua disposizione, al fine di consentire alla Controparte di adempiere alle obbligazioni finanziaria nei tempi stabiliti evitandone così default 3a TAPPA : Determinare il Counterparty Rating Il CounterpartyRating risulta dalla combinazione dell IntrinsicRating e del supporto prendendo in considerazione la natura e la forza del supporto Valutazione su criteri di analisi fondamentale Tenendo conto del CountryRiskattraverso la CAR e il CMR Determinazione dell IntrinsicRating ponderando il valore attribuito alle variabili qualitative Identificazione dell entitàdi supporto (che deve avere anche lei un Counterparty Rating) Determinazione della natura del supporto (negativo o positivo) Valutazione della forza del supporto (da debole ad assoluto ) Elevata rilevanza degli elementi qualitativi e dell Expert Judgment 14

8 Variabili critiche qualitative nella valutazione della PMI Le altre variabili qualitative alle quali si attribuisce un valore sono: Ambiente, settore di business Velocità di crescita del mercato Presenza ed entità di Barriere all'entrata Sensibilitàa cambiamenti tecnologici ed alle prospettive di settore Necessità di investimenti in capitale Ambiente macroeconomico, sociale e politico, normativa di riferimento Posizionamento dell azienda nel settore di riferimento Posizione della PMI nei mercati di riferimento (Leadership, posizione di rilievo, competitor significativo o meno) Mercati/prodotti/clienti/mix di fornitori (differenziati?stabili?) Gli indicatori di competitivitàrispetto ai competitors(azienda migliore, tra le migliori, sopra la media, nella media, sotto la media) Capacità di rimborso Molto alta, alta, costantemente in aumento o meno durante l intero ciclo di business Liquidità, qualità e diversificazione degli asset Indicatori finanziari (crescita, stabilità, etc..) Capacità del management di attuare le strategie annunciate Raggiungimento degli obiettivi definiti Esperienza ed efficienza dei manager Struttura ed influenza del Consiglio di Amministrazione Qualità e trasparenza dei bilanci Modalità di accesso ai mercati finanziari Accesso ai mercati finanziari internazionali ed al settore bancario e a quali condizioni (molto vantaggiose, vantaggiose, soddisfacenti, accettabili, necessitàdi rilascio garanzie, vincoli piùo meno forti per il ricorso al credito) 15 Variabili critiche quantitative nella valutazione della PMI I bilanci delle imprese in squilibrio economico, finanziario e patrimoniale LA CONTINUITÀ AZIENDALE COME POSTULATO DEL BILANCIO D ESERCIZIO Art bis, co. 1, n. 1), c.c.: valutazione... secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell attività Punti di riferimento dell analisi della continuità aziendale: Requisito di permanenza futura dell impresa come organismo attivo e funzionante Continuazione della attività aziendale ordinaria escludendo eventi straordinari che ne modificano l assetto esistente Esame prospettico dei programmi dell impresa circa l attività principale ed ordinaria svolta L importanza dell informativa della Relazione sulla gestione In presenza di incertezze sulla continuità aziendale, anche ai fini di non compromettere la concessione di facilitazioni da parte delle banche, assume rilevanza l informativa riportata nella relazione sulla gestione, in particolare per quanto riguarda: La descrizione dei principali rischi ed incertezze a cui è esposta la società I fatti di rilievo intervenuti successivamente alla chiusura dell esercizio L evoluzioneprevedibile della gestione 16

9 Variabili critiche quantitative nella valutazione della PMI Le politiche di bilancio! SQUILIBRIO ECONOMICO Capitalizzazioni di beni strumentali e di spese di R&S? Riduzione degli ammortamenti? Riduzione delle svalutazioni crediti? Politica di massimizzazione delle rimanenze di magazzino? Gli Istituti Bancari sono tutti dotati di strutture per l analisi dei Bilanci e della capacità delle imprese di generare cash flow in grado di ripagare i debiti; l esperienza insegna che le politiche di bilancio di cui sopra sono quelle dove si celano valori maggiormente stimati e soggetti a scarsa trasparenza. La correttezza dell imputazione di tali voci di bilancio e la corretta spiegazione nella Nota Integrativa aiutano la Banca a concedere maggiori finanziamenti alle imprese, esponendosi a minori rischi di eccessiva dotazione di capitale regolamentare. 17 Variabili critiche quantitative nella valutazione della PMI Indicatore Indebitamento netto/ebitda EBIT Interest Coverage Gearing Costi di impianto ed ampliamento Il recupero dei costi di impianto e di ampliamento può soltanto essere ottenuto attraverso l uso. In particolare, è necessario poter dimostrare la congruenza e il rapporto causa-effetto tra tali costi ed il beneficio (utilità futura) che dagli stessi l impresa si attende. EBITDA Margin Trend Costi di impianto ed ampliamento: perdite durevoli di valore Il mantenimento nell attivo è condizionato: al permanere della utilità futura; l ammontare iscritto nell attivo non può superare il valore stimato dell utilità futura attesa. L OIC 24-Immobilizzazioni immateriali precisa che quando tali oneri non si riferiscono a progetti specificatamente identificabili dell impresa (es. avviamento di una nuove divisione operativa, costituzione di una nuova impresa), il beneficio atteso è costituito dalla futura redditività dell impresa. Di conseguenza, in presenza di previsioni di perdite gestionali è necessario riuscire a dimostrare la recuperabilità di tali costi 18

10 Variabili critiche quantitative nella valutazione della PMI R&S: requisiti per la capitalizzazione Prodotto o processo chiaramente definito Costi identificabili e misurabili Progetto tecnicamente fattibile Disponibilità di risorse finanziarie sufficienti a completare l attività Recuperabilità attraverso ricavi futuri Richiesta del consenso al Collegio Sindacale Spese di Pubblicità I costi devono possedere carattere di eccezionalità e non di ricorrenza Si deve trattare di costi collegati al lancio di un nuovo prodotto e non di sostegno a prodotti già esistenti L impresa deve avere ragionevole aspettativa di importanti e duraturi ritorni economici (OIC 24) Richiesta del consenso al Collegio Sindacale Tale possibilità non è prevista dai principi contabili internazionali IAS/IFRS. 19 Variabili critiche quantitative nella valutazione della PMI Fondi Rischi per passività potenziali Comportamento in bilancio L onere può essere attendibilmente stimato Deve essere stanziato il fondo rischi in bilancio Probabile L onere può essere attendibilmente stimato entro un campo di variabilità di valori L onere non può essere attendibilmente stimato Lo stanziamento deve rappresentare la migliore stima fattibile tra i limiti massimi e minimi del campo di variabilità dei valori determinati Non viene effettuato alcun accantonamento Deve essere esposta adeguata informativa in nota integrativa Grado di avveramento dell evento Possibile Non viene effettuato alcun accantonamento Deve essere esposta adeguata informativa in nota integrativa Remoto Non viene effettuato alcun accantonamento Non vengono fornite indicazioni in nota integrativa 20

11 Variabili critiche quantitative nella valutazione della PMI Fondo Imposte In caso di controversia con l amministrazione finanziaria, deve essere stanziato un apposito fondo per imposte qualora si ritenga probabile che vi sarà un esborso a seguito della conclusione della controversia. Tale onere è di competenza dell esercizio che ha originato la controversia (violazione di norme del TUIR, norme in materia di IVA, ecc.). Fondo Imposte e fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell esercizio OIC 29 E.II.a. I fatti successivi alla data di bilancio devono essere recepiti nel bilancio qualora evidenzino condizioni che esistevano già alla data di riferimento del bilancio. Esempio: la definizione dopo la chiusura dell esercizio di una causa legale/controversia fiscale in essere alla data di bilancio per un importo diverso da quello prevedibile a tale data 21

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO RENDICONTO FINANZIARIO IN OTTICA BASILEA 2 1 Utilità del Rendiconto finanziario L utilità del rendiconto finanziario trae motivo dal fatto che non si ha, quasi mai, coincidenza fra gli andamenti economici

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: Si è riunito oggi a Roma, presieduto da Carlo Caracciolo, il consiglio di amministrazione di Gruppo Editoriale l Espresso S.p.A. che ha esaminato i risultati

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria

Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria Valter Cantino Università degli Studi di Torino Dottore Commercialista La comunicazione delle politiche di bilancio 1. Analisi retrospettiva

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Il contesto I riflessi della crisi sui criteri di valutazione delle PMI Esaurimento del modello un solo rating

Dettagli

Fatturato e Cash flow in crescita

Fatturato e Cash flow in crescita GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Fidia SpA approva i risultati del primo trimestre 2005

Fidia SpA approva i risultati del primo trimestre 2005 comunicato stampa Fidia SpA approva i risultati del primo trimestre 2005 Torino, 12 maggio 2005 Il Consiglio di Amministrazione di Fidia SpA, Gruppo leader nella tecnologia del controllo numerico e dei

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE UBM SMALL CAPS CONFERENCE 1 Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche Milano, 22 novembre 2006 Scenario 2006 Il settore Tè 2 I ricavi del settore Tè nel periodo gennaio-settembre

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

LA CRISI DI IMPRESA E LA CONTINUITA AZIENDALE. Bellaria, 18 aprile 2011. Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

LA CRISI DI IMPRESA E LA CONTINUITA AZIENDALE. Bellaria, 18 aprile 2011. Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi LA CRISI DI IMPRESA E LA CONTINUITA AZIENDALE Bellaria, 18 aprile 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi art. 2423 bis c.c. PRINCIPIO GENERALE DEL C.C. ( 2423 BIS) LA VALUTAZIONE DEVE ESSERE FATTA SECONDO

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO Società per Azioni RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2002 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

risultato operativo (EBIT) positivo e pari ad euro 58 migliaia; risultato netto di competenza del Gruppo negativo e pari ad euro 448 migliaia.

risultato operativo (EBIT) positivo e pari ad euro 58 migliaia; risultato netto di competenza del Gruppo negativo e pari ad euro 448 migliaia. Il Gruppo Fullsix consolida la crescita e la marginalità industriale. Il Consiglio di Amministrazione di FullSix S.p.A. ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015. Nel dettaglio,

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli