Valutazione d impresa quando cambia la struttura di capitale: un caso, due approcci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione d impresa quando cambia la struttura di capitale: un caso, due approcci"

Transcript

1 Valutazione d impresa quando cambia la struttura di capitale: un caso, due approcci di J. Nicolàs Ubago Vivas (*) e Marco Ubago Leardini (**) L obiettivo di quest articolo è presentare ed applicare al caso Caimito SpA due approcci, l Adjusted Present Value ed il Capital Capital Cash Flows, per valutare un impresa quando cambia la struttura di capitale. Introduzione Nelle valutazioni d impresa il modello Free Cash Flow-Weighted Average Cost of Capital (FCF-WACC) è quello più usato nella pratica. Lo scudo fiscale dagli interessi (ITS) in questo modello non è considerato nei flussi di cassa (free cash flow, FCFs), bensì nel tasso di sconto, cioè nel costo medio ponderato del capitale. Nel calcolo del WACC il costo del capitale di debito considerato è quello dopo imposte, cioè il costo ante imposte ridotto dall aliquota marginale d imposta rilevante. Secondo l FCF-WACC i free cash flow futuri attesi sono attualizzati usando un unico tasso di sconto, cioè si assume che il WACC dopo imposte rimane costante. L utilizzo di un WACC costante presuppone che il management dell impresa emetterà o acquisterà continuamente debito ed equity, cioèattuerà la politica di rebalancing, per mantenere costante nel lungo termine il rapporto obiettivo debiti finanziari/valore economico (di mercato). In altri termini, per mantenere la struttura di capitale obiettivo, cioè la target capital structure. È ragionevole ipotizzare che nella pratica, nel corso normale del business, possano verificarsi delle deviazioni temporanee dal rapporto obiettivo debiti finanziari/ valore economico dell impresa. Per raggiungere il rapporto obiettivo di lungo termine le imprese aggiusteranno in modo graduale e costante la propria struttura di capitale. Poiché il costo del capitale dipende dalla proporzione di debito e di equity nella struttura di capitale. L approccio FCF-WACC presenta dei problemi applicativi nei casi in cui si preveda negli anni dei cambiamenti significativi nel livello d indebitamento, per esempio, nei leveraged buyout, nelle ristrutturazioni aziendali, nelle ricapitalizzazioni e nel project financing. Per calcolare, in queste situazioni, il costo medio ponderato del capitale di ciascun anno futuro è necessario calcolare simultaneamente il valore dell impresaeilcostodelcapitale.anchesel approccio FCF-WACC può essere, in tali circostanze, applicato per determinare correttamente il valore dell impresa, il processo necessario è complesso e time-consuming. Nell articolo saranno esposti sinteticamente alcuni benefici/costi connessi alla struttura di capitale e due modelli di valutazione d impresa, l Adjusted Present Value (APV) ed il Capital Cash Flows(CCF).Questimodelli,adifferenzadel modello FCF-WACC, considerano gli effetti delle scelte di finanziamento esplicitamente nei flussi di cassa anziché nel tasso di sconto. Infine, l articolo si conclude con lo sviluppo del caso Caimito SpA nel quale, per determinare il valore dell impresa, sono applicati sia l approccio APV che quello CCF. Note: (*) Consulente di Direzione-Finanza d Impresa e Controllo Direzionale (**) Consulente di Direzione Amministrazione & Finanza n. 4/

2 (Alcuni) benefici/costi connessi alla struttura di capitale I flussi di cassa incrementali, cioè i benefici ed i costi, connessi alla struttura di capitale possono, tra gli altri, essere: quelli associati allo scudo fiscale dagli interessi, quelli associati al dissesto finanziario, quelli associati aiprestitiatassiagevolati e quelli associati ai costi di emissione di debito e di equity. Scudo fiscale dagli interessi Il beneficio più evidente dal finanziamento con capitale di debito, rispetto al finanziamento con capitale di rischio, consiste nel risparmio di imposte per l impresa che il capitale di debito comporta. Quest è dovuto al fatto che gli interessi sono deducibili fiscalmente, mentre i dividendi non lo sono. Costi del dissesto finanziario I costi connessi al dissesto finanziario (financial distress o bankruptcy) possono essere diretti (spese legali, di auditing o di consulenza finanziaria) e indiretti (perdita di talenti, clienti e fornitori). Prestiti agevolati Un impresa può ottenere dei benefici quando, per esempio, un governo o un fornitore le concede dei finanziamenti a tassi d interesse agevolati (sussidiati), cioè ad un tasso d interesse inferiore a quello di mercato applicabile all impresa dato il suo merito di credito. Costidiemissione I costi di emissione diretti relativi all ottenimento di un finanziamento (debito o equity) possono essere, tra gli altri, le commissioni pagate alle banche d investimento, le spese legali e altre spese professionali. Possono verificarsi per gli azionisti esistenti dei costi (benefici) di emissione indiretti, per esempio, nei casi in cui il prezzo di collocamento per azione sul mercato borsistico delle azioni connessi ad un aumento di capitale fosse inferiore (superiore) al suo valore fondamentale (intrinseco). Modello adjusted present value (apv) Il modello Adjusted Present Value (APV) divide il valore delle operation in due componenti: il valore delle operation assumendo che 66 l impresa sia finanziata 100% con capitale di rischio ed il valore attualizzato dei benefici/costi connessi alle fonti di finanziamento effettivamente utilizzate. La versione generale del modello può essere così rappresentata: APV = Valore degli assets operativi-finanziati 100% con capitale di rischio + Valore attualizzato dei benefici/costi connessi alla struttura di capitale Di seguito, per semplicità, saràconsiderato soltanto il beneficio connesso alla deducibilità, ai fini fiscali, degli interessi. Cioè lo scudo fiscale dagli interessi (ITS). L APV presuppone che l ammontare dei debiti finanziari non segue l andamento dei free cash flow. In altri termini, il livello d indebitamento non è correlato al valore economico (di mercato) dell impresa. Conseguentemente il rischio dello scudo fiscale dagli interessi è simile a quello dei debiti finanziari che lo generano. Il tasso di sconto appropriato per attualizzare lo scudo fiscale dagli interessi è quindi il costo ante imposte del capitale di debito, k d. In questo caso speciale, l APV può essere così espresso: APV = P t =1, 1 FCF t /(1 + k u ) t + P t=1,1 ITS t /(1 + k d ) t dove: FCF t = free cash flow nell anno t = utile operativo dopo imposte + ammortamenti - Investimenti in capitale fisso operativo - Investimenti in capitale circolante operative netto =[EBIT(1-T c ) + Ammortamenti - CAPEX - ONWC] t k u = costo unlevered dell equity; ITS t = scudo fiscale dagli interessi nell anno t = capitale di debito alla fine dell anno precedente * costo ante imposte del capitale di debito * aliquota marginale d imposta = D t-1 *k d *T c Per determinare il valore economico dell impresa e dell investimento degli azionisti (equity value o shareholder value), applicando il modello APV è necessario: 1) sviluppare le proiezioni finanziarie e stimare il costo unlevered dell equity (k u ); l approccio standard per sviluppare le proiezioni finanziarie proietta anno per anno per un certo numero di anni, cioè il c.d. periodo delle proiezioni esplicite, il conto economico, il capitale investito, il free cash flow e lo scudo fiscale dagli interessi ed, infine, stima mediante l applicazione di una formula il Amministrazione & Finanza n. 4/2015

3 valore continuativo dei free cash flow (CVFCF) e degli scudi fiscali dagli interessi (CVITS); il valore continuativo dei free cash flow e degli scudi fiscali dagli interessi rappresenta il valore attualizzato alla fine del periodo delle proiezioni esplicite dei free cash flow e degli scudi fiscali dagli interessi attesi successivamente al periodo delle proiezioni esplicite stesso; assumendo che l impresa abbia raggiunto il livello di stabilità (steady-state), si raccomandano le seguenti formulepercalcolarecvfcfecvits: CVFCF t =[EBIT(1-T c ) t+1 * (1 - (g/roic))]/(k u -g) dove: EBIT(1 - T c ) t+1 = utile operativo dopo imposte nel primo anno dopo il periodo delle proiezioni esplicite; ROIC = tasso di rendimento sul capitale investito = EBIT(1 - T c )/capitale investito; g = tasso di crescita costante atteso di EBIT(1 - T c ) t+1,fcf t+1 eits t + 1 = tasso di reinvestimento * Tasso di rendimento sul capitale investito = RIR * ROIC; RIR = g/roic; RIR = investimenti netti/ebit(1 - T c ); FCF t+1 = free cash flow nel primo anno dopo il periodo delle proiezioni esplicite = [EBIT(1 -T c ) t+1 * (1 - (g/roic))] CVITS t =ITS t+1 /(k d -g) dove: ITS t + 1 = scudo fiscale dagli interessi nel primoannodopoilperiododelleproiezioni esplicite = ITS t (1 + g); 2) calcolare il valore degli asset operativi, nell ipotesi che essi siano finanziati 100% con equity, attualizzando i free cash flow ad un tasso di sconto uguale al costo unlevered dell equity; talevaloreèuguale al valore attualizzato dei free cash flow attesi nel periodo delle proiezioni esplicite più il valore attualizzato del valore continuativo dei free cash flow; 3) calcolare il valore attualizzato degli scudi fiscali attesi dagli interessi, usando come tasso di sconto il costo ante imposte del capitale di debito (k d ); tale valore è uguale al valore attualizzato degli scudi fiscali dagli interessi attesi nel periodo delle proiezioni esplicite più il valore attualizzato del valore continuativo degli scudi fiscali dagli interessi; 4) sommare al valore degli asset operativi ipotizzando che essi siano finanziati 100% con equity, calcolato in 2), il valore attualizzato degli scudi fiscali dagli interessi, calcolato in 3), così facendo si ottiene l Adjusted Present Value, cioèil valore degli asset operativi dell impresa; 5) sottrarre dall APV, calcolato in 4), i debiti finanziari in essere per ottenere il valore dell equity (shareholder value). L APV permette di valutare separatamente i flussi di cassa connessi alle operation equelli connessi alla struttura di capitale. Ciascun flusso di cassa è valutato usando un tasso di sconto appropriato dato il rischio del flusso di cassa stesso. Infatti, alcuni economisti finanziari chiamano l APV «valutazione per componenti». Modello Capital Cash Flows (CCF) Il modello Capital Cash Flows (CCF) rappresenta un approccio alternativo di valutazione d impresa. Il capital cash flow corrisponde al flusso di cassa disponibile per i fornitori di capitale. Cioè per il capitale di rischio o semplicemente equity (CFE) e per il capitale di debito o semplicemente debito (CFD). Più specificatamente, il CCF è uguale al flusso di cassa distribuito (distribuibile) all equity (dividendi pagati + acquisti di azioni proprie - aumenti di capitale a pagamento) più il flusso di cassa distribuito al debito (interessi pagati + prestiti rimborsati - prestiti accesi). Dal punto di vista dell impresa il capital cash flow è uguale al free cash flow più lo scudo fiscale dagli interessi (CCF = FCF + ITS). Dato che lo scudo fiscale dagli interessi è incluso nel capital cash flow. Secondoquestomodello il tasso di sconto appropriato per attualizzare i capital cash flow dev essere prima delle imposte e misurare la rischiosità degli asset operativi. Tale tasso è rappresentato sia dal costo unlevered dell equity (k u ) che dal costo ante imposte medio ponderato del capitale (Pre-tax WACC). Studi empirici hanno riscontrato che, frequentemente, le imprese hanno e cercano di mantenere nel lungo termine una struttura di capitale obiettivo. Cioè un rapporto debiti finanziari/valore economico (di mercato) dell impresa costante. In questo caso l ammontare dei debiti finanziari segue l andamento del free cash flow. In altri termini, il Amministrazione & Finanza n. 4/

4 livello d indebitamento è correlato al valore economico dell impresa. Di conseguenza il valore dello scudo fiscale dagli interessi dipende dal valore degli asset operativi. Quindi il rischio del flusso di cassa dello scudo fiscale dagli interessi è simile al rischio del flusso di cassa dagli asset operativi. Poiché il rischio dei due flussi di cassa è simile, essi possono essere combinati (sommati). Il tasso di sconto appropriato per attualizzare il flusso di cassa risultante, cioè il capital cash flow, èrappresentato dal costo unlevered dell equity (k u ). Secondo il modello Capital Cash Flows il valore degli asset operativi (VOA) dell impresa è uguale al valore attualizzato dei capital cash flow attesi: VOA = P t=1,1 (FCF + ITS) t /(1 + k u ) t Quest approccio è, anche, noto come «Compressed APV» perché attualizza la somma dei free cash flow e degli scudi fiscali dagli interessi anziché, come previsto dall approccio Adjusted Present Value, separatamente ciascun flusso di cassa. Il valore degli asset operativi risultante dall applicazione del modello Capital Cash Flows dev essere esattamente uguale a quello risultante dall applicazione del modello Free Cash Flow-WACC. Perdeterminare il valore economico dell impresa e dell investimento degli azionisti, applicando il modello CCF è necessario: 1) sviluppare le proiezioni finanziarie e stimare il costo unlevered dell equity (k u ); l approccio standard per sviluppare le proiezioni finanziarie proietta il capital cash flow nel periodo delle proiezioni esplicite ed, infine, stima mediante l applicazione di una formula il valore continuativo dei capital cash flow (CVCCF) assumendo che l impresa abbia raggiunto il livello di stabilità (steady-state); si raccomanda la seguente formula per calcolare CVCCF: CVCCF t ={[EBIT(1-T c ) t+1 * (1 - (g/roic))] +ITS t+1 }/(k u g) 2) calcolare il valore degli assets operativi (VOA), attualizzando i capital cash flow ad un tasso di sconto uguale al costo unlevered dell equity; talevaloreèuguale al valore attualizzato dei capital cash flow attesi nel periodo delle proiezioni esplicite più il valore attualizzato del valore continuativo dei capital cash flow; 68 3) sottrarre dal valore degli assets operativi, calcolato in 2), i debiti finanziari in essere per ottenere il valore dell equity (shareholder value). Il caso Caimito SpA Caimito SpA è un impresa italiana quotata in Borsa. La società sviluppa, produce e commercializza prevalentemente sul mercato domestico prodotti per la pulizia della casa. Sulla base dei dati contabili il rapporto attuale debiti finanziari/capitale investito è uguale al 65%. L Amministratore Delegato ha chiesto al CFO quale sarebbe il valore dell impresa se in futuro fosse attuata una delle seguenti due politiche d indebitamento: a) mantenere il rapporto attuale, 65%, debiti finanziari/capitale investito; b) mantenere costante il rapporto debiti finanziari/valore economico dell impresa. Il CFO ritiene che l approccio appropriato per determinare il valore dell impresa nel primo caso è quello dell APV e nel secondocasoèquello dei CCF. Proiezioni finanziarie Il costo unlevered dell equity, 7,5%, è stato stimatosommandoalvalorecalcolatosecondo il Capital Asset Pricing Model, ku=rf+ßu (Rm - Rf), lo spread tra i titoli di stato italiani edititolidistatotedeschia10anni.idati utilizzati sono: tasso di rendimento privo di rischio R f =1,5%;unlevered beta medio del settore industriale ß u =0,9;premioperilrischio di mercato (R m - R f ) = 5%; spread = 1,5%. Nella Tavola 1 sono esposti gli assunti per la costruzione del conto economico e del capitale investito nel periodo delle proiezioni esplicite, Anno 1-5, e gli assunti chiave relativi all anno 6. Il Conto Economico ed il Capitale Investito previsionali sono presentati nella Tavola 2. Si noti che la riduzione ipotizzata, dovuta alle pressioni competitive, nel margine operativo (EBIT/Ricavi) che passa dal 16,5% negli anni 1-5 al 13,5% nell anno 6, si traduce in una riduzione del tasso di rendimento sul capitale investito [ROIC 6 =EBIT(1-T c ) 6 /Capitale investito 5 ] che passa dall 11% nel periodo delle proiezioni esplicite al 9% negli anni successivi. Amministrazione & Finanza n. 4/2015

5 La Tavola 3 contiene: il prospetto del free cash flow e del capital cash flow del periodo delle proiezioni esplicite ed il free cash flow ed il capital cash flow dell anno 6. Valutazione con metodo APV La politica di stabilire l ammontare dei debiti finanziari in proporzione al valore di libro dell impresa si tradurrebbe in un valore degli asset operativi di E 336,85 milioni e dell equity di E 214 milioni. La determinazione di Tavola 1 - Assunti per sviluppare le proiezioni finanziarie questi valori è esposta nella Tavola 4. Il calcolo del valore continuativo dei free cash flows, E 298,23 milioni, e degli scudi fiscali dagli interessi, E 69,81 milioni è presentato nella Tavola 5. L utile operativo dopo imposte dell anno 6, 21,09 milioni, è stato calcolato moltiplicando il capitale investito alla fine dell anno 5 (E 234,33 milioni) per il tasso di rendimento sul capitale investito ipotizzato negli anni successivi al periodo delle proiezioni esplicite (ROIC = 9%): Tavola 2 - Conto Economico e Capitale Investito (in milioni di E) Amministrazione & Finanza n. 4/

6 EBIT(1 - T c ) 6 =Capitaleinvestito 5 * ROIC = 234,33 * 0,09 = 21,09 milioni Il numeratore nella formula usata per calcolare il valore continuativo dei free cash flow rappresenta il free cash flow nell anno 6, E 16,40 milioni. Valutazione con metodo CCF La politica di stabilire l ammontare dei debiti finanziari in proporzione al valore economico dell impresa si tradurrebbe in un valore degli asset operativi di E 307,84 milioni e dell equity di E 184,99 milioni. La determinazionediquestivalorièesposta nella Tavola 6. Il valore continuativo dei capital cash flow, E 336,31 milioni, è stato calcolato come segue: Tavola 3 - Free cash flow e Capital cash flow (in milioni di E) CVCCF 5 =(FCF+ITS) 6 /(k u - g) = (16,40 + 2,09)/(0,075-0,020) = 18,50/0,055 = 336,31 milioni Il calcolo di FCF 6 ediits 6 è esposto nella Tavola 5. Differenza tra le valutazioni Nella Tavola 7 è esposto il valore degli assets operativi, calcolato secondo l approccio APV e secondo l approccio CCF, suddiviso in valore delle «operations» e valore dello scudo fiscale dagli interessi. La differenza nel valore degli asset operativi, E 29,01, è esattamente uguale alla differenza nel valore dello scudo fiscale dagli interessi. Quest ultima differenza è dovuta al fatto che iltassodisconto(k d =5%)usatopercalcolare il valore dello scudo fiscale dagli interes- 70 Amministrazione & Finanza n. 4/2015

7 Tavola 4 - Valutazione APV: Valore degli asset operativi-valore dell equity in milioni di E Tavola 5 - Valutazione APV: Valore continuativo dei free cash flow e degli scudi fiscali dagli interessi in milioni di E Amministrazione & Finanza n. 4/

8 si secondo il modello APV è minore del tasso di sconto (k u = 7,5%) usato secondo il modello CCF. Il calcolo del valore dello scudo fiscale dagli interessi secondo l approccio CCF non è, per motivi di spazio, esposto nell articolo. Conclusioni La struttura di capitale che l impresa intende implementare determina il metodo di valutazione da applicare. La sfida per l analista consiste nel scegliere, per la valutazione dei flussi di cassa, l approccio che recepisca coerentemente le implicazioni della struttura di capitale ipotizzata; si elencano in merito alcune linee guida: applicare il modello APV nei casi in cui sia Tavola 6 - Valutazione CCF: Valore degli asset operativi-valore dell equity ragionevole assumere che il management dell impresa non abbia un rapporto obiettivo, debiti finanziari/valore economico dell impresa, da mantenere nel lungo termine. L APV è particolarmente appropriato quando l ammontare dei debiti finanziari è «agganciato» al valore di libro (non economico o di mercato) degli asset operativi. In altri termini, nei casi in cui l impresa attua una politica d indebitamento fissa; l approccio APV è appropriato in quelle situazioni che prevedono un significativo ricorsoalcapitaledidebitoeunpianodiriduzione del debito stesso stabilito contrattualmente o comunque noto, per esempio, nelle operazioni di LBO. Queste ultime prevedono un elevato indebitamento iniziale che sarà progressivamente ridotto con i flus- in milioni di E Tavola 7 - Valutazione APV vs Valutazione CCF: Valore degli asset operativi in milioni di E 72 Amministrazione & Finanza n. 4/2015

9 si di cassa generati dal business e/o dalla cessione di asset. L andamento dell indebitamento, al meno nei primi anni, è predeterminato. Cioè non è correlato al valore economico dell impresa; la valutazione di un impresa, ipotizzando diverse strategie finanziarie (politiche d indebitamento), è facilmente attuabile applicando l approccio APV. Questo perché una volta determinato il valore degli asset operativi ipotizzando che essi siano finanziati interamente con capitale di rischio, è necessario calcolare solo il valore attualizzato dei benefici/costi conseguenti alle diverse strategie finanziarie ipotizzate; applicare il modello CCF qualora sia ragionevole ipotizzare che il management dell impresa abbia un rapporto obiettivo, debiti finanziari/valore economico dell impresa, da mantenere nel lungo termine. L approccio CCF considera soltanto uno dei possibili benefici/costi connessi alla struttura di capitale: il beneficio associato alla deducibilità ai fini fiscali degli interessi. Qualora ci fossero altri benefici/costi significativi, per esempio, quelli associati ai prestiti a tassi agevolati e/o quelli associati ai costi di emissione di obbligazioni/azioni, si suggerisce di applicare l approccio APV. problems in finance, 12th ed., Kester, W. C., R. S. Ruback, & P. Tufano (Eds), M c Graw- Hill, Bibliografia Arzac, E. R., Valuation for mergers, buyouts, and restructuring, 2nd ed., Wiley, Brealey,R.A.,S.C.Myers&F.Allen,Principles of corporate finance, 10th ed. M c Graw- Hill, Damodaran, A., Investment valuation: tools and techniques for determining the value of any asset, 3rd ed.,wiley, Gilson,S.C.,Valuing companies in corporate restructurings: a technical note, in creating value trough corporate restructuring: case studies in bankruptcies, buyouts, and breakups, 2nd ed., Gilson, S. C., Wiley, Luehrman,T.A.,Using APV: A better tool for valuing operations, Harvard Business Review, May-June Ross, S. A., R. W. Westerfield, & J. Jaffe, Corporate finance, 7th ed., M c Graw-Hill, Ruback, R. S., Capital cash flows: a simple approach to valuing risky cash flows, in case Amministrazione & Finanza n. 4/

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

2. DAI PROSPETTI CONTABILI AI PROSPETTI GESTIONALI - FINANZIARI 3. ANALISI DELLA PERFORMANCE FINANZIARIA PASSATA

2. DAI PROSPETTI CONTABILI AI PROSPETTI GESTIONALI - FINANZIARI 3. ANALISI DELLA PERFORMANCE FINANZIARIA PASSATA SOMMARIO 1. I PROSPETTI CONTABILI 1.1. Introduzione... 3 1.2. Prospetto della situazione patrimoniale - finanziaria... 3 1.3. Conto economico... 6 1.4. Rendiconto finanziario... 7 1.5. Prospetto delle

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 21 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione degli degli investimenti reali reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 6 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1. PREMESSA. Nell ambito di un impresa è importante la ricerca di 3 equilibri: 1) Reddituale: o capacità dell azienda di stare sul mercato, nel

Dettagli

Impairment test: la valutazione di una partecipazione

Impairment test: la valutazione di una partecipazione Impairment test: la valutazione di una partecipazione 1 Finalità e limitazioni dell incarico 2 La metodologia valutativa 3 La valutazione della società 4 Criticità riscontrate nella valutazione 5 Verifiche

Dettagli

Lezione n. 20 Obiettivi della lezione Le domande a cui vogliamo rispondere: Analisi di bilancio - II La formulazione delle assumption. La previsione della gestione finanziaria attiva e la chiusura del

Dettagli

I metodi di valutazione di azienda

I metodi di valutazione di azienda I metodi di valutazione di azienda 2 parte A cura del prof. Michele Rutigliano 1 I metodi finanziari: logica sottostante I metodi finanziari sono generalmente ritenuti i più razionali ai fini della valutazione

Dettagli

La Valutazione di una Start-up

La Valutazione di una Start-up La Valutazione di una Start-up I metodi di valutazione più utilizzati sono: Discounted Cash Flow e Multipli di Mercato, cui vanno applicati dei correttivi per riflettere le specificità della start-up All

Dettagli

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria Il costo del capitale è un tasso di attualizzazione Quale tasso di attualizzazione? Il Wacc La stima del costo del

Dettagli

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4 Teoria della Finanza Aziendale La valutazione dei titoli rischiosi : le azioni 4 1-2 Argomenti Rendimenti richiesti Prezzi delle azioni e EPS Cash Flows e valore economico d impresa 1-3 Domande chiave

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI CORPORATE BANKING AND FINANCE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

Valutazione d Azienda Lezione 5

Valutazione d Azienda Lezione 5 Valutazione d Azienda Lezione 5 1 Le prospettive di valutazione [P.I.V. I.7] Generico operatore partecipante al mercato Specifico soggetto 2 I partecipanti al mercato Si tratta della generalità dei potenziali

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini 1 La governance delle PMI italiane Agenda La relazione tra azionisti i di maggioranza e di minoranza. Politiche finanziarie

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale: la logica di fondo Le finalità del calcolo del costo del capitale Il costo del capitale

Dettagli

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln Esercizio 1 La Rayburn Manufacturing è attualmente un impresa priva di debito. La sua capitalizzazione di mercato è pari a 2 mln di euro. Il costo del capitale è pari al 18%. Non vi sono imposte. La società

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

Indice della lezione. La finanza aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. La finanza aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking a.a. 2010-2011 (Professor Eugenio Pavarani) La stima del costo del capitale 1 Indice della lezione Il costo del capitale (=

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Obiettivi, Valori e Risultati

Obiettivi, Valori e Risultati Corso di Analisi Strategiche Obiettivi, Valori e Risultati Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. L obiettivo primario dell impresa è la massimizzazione del profitto nel lungo termine. Il valore si

Dettagli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valutazione degli investimenti 9 1-2 Argomenti trattati Costo del capitale aziendale e di progetto Misura del beta Costo del capitale e imprese diversificate Costo

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO Business Plan 2 aprile 2012-18:00 Facoltà di Economia Catania Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO Aurelio Alizzio E C O N O M I A E G

Dettagli

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. I DEBITI I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. Principio contabile nazionale Doc. n. 19 Definizione

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1 1. Il modello di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato L Autorità,

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance dott. Matteo Rossi Prospetto F/I Happy Finance Conto Economico 2008 2009 Reddito Netto 350-500 Ammortamenti 800 800 Accantonamenti 2000 300

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

IL FINANCING DELLE START UP

IL FINANCING DELLE START UP IL FINANCING DELLE START UP Facoltà Medicina e Chirurgia Verona Lunedì 4 maggio 2009 1 Il Business Plan (BP) è uno strumento di pianificazione strategica 2 1 Il processo di redazione del BP 1 - Executive

Dettagli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

IAS 36 - OIC 9: Riduzione di valore delle attività

IAS 36 - OIC 9: Riduzione di valore delle attività IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE IAS 36 - OIC 9: Riduzione di valore delle attività Prof. Riccardo Acernese Roma, marzo/maggio 2015 La mappa allo stato attuale IFRS PC OIC 16/24

Dettagli

FINANCE, TAX & LEGAL. » Influenza dell imposizione fiscale sulle strategie di investimento e i flussi finanziari. Lecco, 03 marzo 2011

FINANCE, TAX & LEGAL. » Influenza dell imposizione fiscale sulle strategie di investimento e i flussi finanziari. Lecco, 03 marzo 2011 FINANCE, TAX & LEGAL» Influenza dell imposizione fiscale sulle strategie di investimento e i flussi finanziari Lecco, 3 marzo 211 Dott. DOMENICO BOFFELLI Boffelli, Capoluongo & Associati Studio Commercialisti

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Valutazione di intangibili e impairment

Valutazione di intangibili e impairment IMPAIRMENT EVIDENZE DAI MEDIA ITALIANI Valutazione di intangibili e impairment -Valutazione di attività immateriali in aziende editoriali -Valutazioni per impairment test 1 La valutazione di asset si ha

Dettagli

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società Delta S.p.A. redige il proprio Bilancio d esercizio in conformità ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. In relazione ad

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

Obiettivi della lezione #4

Obiettivi della lezione #4 Obiettivi della lezione #4 La lezione oggi affronta i seguenti temi: modelli DCF: valore attuale netto e rendimento (saggio di rendimento interno) di un progetto il ruolo delle modalità di finanziamento

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 Sommario Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 1.1 Valutazione dei costi e benefici 4 Utilizzo dei prezzi di mercato per determinare valori monetari 4 Quando

Dettagli

Valutazione dei Progetti: Sostenibilità Finanziaria

Valutazione dei Progetti: Sostenibilità Finanziaria Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione dei Progetti: Sostenibilità Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Definizione: Determinare, attraverso opportune analisi,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1-1 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 007-008 6 Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare

Dettagli

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine Legame tra decisioni di finanziamento a lungo e breve termine e prospetto fonti-impieghi (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 3) Corso di: GESTIONI FINANZIARIE

Dettagli

Fatturato e Cash flow in crescita

Fatturato e Cash flow in crescita GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile

Dettagli

Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo

Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo Indice Presentazione, di Gilberto Gabrielli Introduzione Significato dei simboli e degli acronimi XI XII XXI Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale)

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale) Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale) I redditi attesi stimati sono: - reali; - normali; - netti e sono riportati nella tabella seguente. Importo 2013 Importo 2014 Importo 2015 VF 2015

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni CAPITOLO 2 Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni Semplici PROBLEMI 1. a. Negativo; b. VA = C 1 /(1 + r); c. VAN = C 0 + [C 1 /(1 + r)]; d. r è la remunerazione a cui si

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Appendice 17A L approccio del valore attuale rettificato per valutare i leveraged buyout 1

Appendice 17A L approccio del valore attuale rettificato per valutare i leveraged buyout 1 Appendice 17A L approccio del valore attuale rettificato per valutare i leveraged buyout 1 Introduzione Il leveraged buyout (LBO) è l acquisizione, da parte di un piccolo gruppo di investitori, di un azienda

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36)

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36) 1 L Impairment Test (Ias 36) 2 Oggetto: riguarda la svalutazione per perdite di valore di attività Finalità: evita che le attività siano iscritte a un valore superiore a quello recuperabile Ambito: in

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries I METODI DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE 2 I Criteri di Valutazione Si devono adottare i criteri di valutazione

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Scegliere gli investimenti

Scegliere gli investimenti 1-1 Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 6 Scegliere gli investimenti A. con il metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare Le decisioni di investimento

Dettagli

POLITECNICO di MILANO

POLITECNICO di MILANO POLITECNICO di MILANO Valutazione degli investimenti ESERCITAZIONI Corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Stefano FARNE 1 Esercizio 1 L azienda TOP SpA, che produce tappi, ha acquistato, dopo lunghe trattative,

Dettagli

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro Tecnica e Gestione degli Investimenti/Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 19.02.16 (4 punti) Selezionare la strategia di investimento migliore con un budget di 2.000.000 di euro e 4 opportunità di

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 9 IL METODO FINANZIARIO

Valutazione d Azienda. Lezione 9 IL METODO FINANZIARIO Valutazione d Azienda Lezione 9 IL METODO FINANZIARIO 1 Il modello finanziario Il modello finanziario è stato molto dibattuto in dottrina a partire dalla prima metà degli anni novanta. Impostazioni metodologiche:

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii Sommario Presentazione dell edizione italiana... xi Prefazione efazione... xiii Capitolo 1 Il lato oscuro o della valutazione... 1 Definizione di un impresa tecnologica... 2 La crescita del settore tecnologico...

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti 1 Il Conto Economico Il prospetto di CE può essere redatto:

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli