IL CONTRASTO DEL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO INTERNAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTRASTO DEL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO INTERNAZIONALE"

Transcript

1 UNIVERSITÀCA FOSCARI VENEZIA -DIPARTIM ENTODI ECONOMIA COLLANA DEL CENTRO STUDI GIURIDICI N U O V A SERIE Sara D e V ido IL CONTRASTO DEL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO INTERNAZIONALE Profili di diritto internazionale e dell Unione europea Prefazione di F abrizio M arrella.' ì CD LVMM 0- L)A/'\ CEDAM C A S A E D IT R IC E D O T T. A N T O N I O M IL A N I 2012

2 INDICE-SOMMARIO P refazione... p. XV A bbreviazioni...» XIX In t r o d u z io n e I. Premessa e delimitazione del campo di indagine... p. XXI II. Piano dell opera...» XXIV Pa r t e P rim a Il f i n a n z ia m e n t o a l t e r r o r is m o i n t e r n a z i o n a l e : DEFINIZIONE E MISURE DI CONTRASTO C api tolo P rim o Il i in a n z ia m e n t o a l t e r r o r ism o n e l p a n o r a m a dei r e a ti FINANZIARI TRANSNAZIONALI 1. Premessa... p Il terrorismo internazionale: la costante ricerca di una definizione...» La cooperazione internazionale nel contrasto del finanziamento al terrorismo in assenza di definizione» Lo stato attuale del dibattito sulla definizione di terrorismo...» Le risorse del terrorismo internazionale: dal legame con il crimine organizzato transnazionale alle fonti di provenienza lecita...» Il finanziamento al terrorismo nel panorama dei reati finanziari transnazionali...» Analogie e differenze tra finanziamento al terrorismo e riciclaggio di denaro...» Il finanziamento al terrorismo: reato presupposto del riciclaggio di denaro o reato distinto?...» 37

3 Vili Indice; - So m m a r io 7. Le misure di contrasto dei crimini finanziari come punto di partenza per la lotta al finanziamento del terrorismo p. 39 C a p it o l o S e c o n d o L a d e f in iz io n e. Fo n ti n o r m a tive e pr o fil i di a u t o n o m ia r ispe t to a l l a n o z io n e di t e r r o r is m o in t e r n a z io n a l e 1. Premessa p. 42 Sezione I Primi tentativi di definizione: il finanziam ento come form a di "aitilo " nel com pim ento di un atto terroristico finanziamento quale ipotesi di complicità nelle disposizioni delle convenzioni internazionali contro il terrorismo» Il finanziamento a gruppi sovversivi nella sentenza della Corte Internazionale di Giustizia, Nicaragua c. Stati U n iti...» Il finanziamento al terrorismo nella prassi delle Nazioni Unite negli anni Novanta» 50 Sezione II Definizioni nazionali prim a degli attentali d e ll'i l settem bre Il divieto di finanziamento delle lo r e ig n Terrorist Organizations nello US A m i Terrorista Effective Death Penalty A d del 1996» Il Fund-raising nel Terrorista A d del 2000 adottato nel Regno Unito» 54 Sezione Ili - Verso l'individuazione di un reato autonom o di finanziam ento al terrorism o internazionale 7. Il finanziamento al terrorismo come reato autonomo nella Convenzione per la repressione del finanziamento al terrorismo...» La definizione di terrorismo internazionale funzionale alla repressione del finanziamento al terrorismo...» (segue) E le eccezioni alla definizione di terrorismo internazionale non contemplate dalla Convenzione» La definizione di finanziamento al terrorismo contenuta nella Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite n. 1373/2001» 64

4 r Indici; - S o m m a r io IX 11. La criminalizzazione del finanziamento al terrorismo nella Risoluzione ONU n. 1373/2001: esercizio di poteri normativi da parte del Consiglio di Sicurezza?... p I limiti all esercizio di poteri normativi da parte del Consiglio di Sicurezza...» L acquiescenza degli Stati ad una risoluzione che prevede l esercizio di poteri normativi da parte del Consiglio di Sicurezza...» La definizione di terrorismo internazionale ai fini della Risoluzione n. 1373/ » La definizione di finanziamento al terrorismo nelle raccomandazioni della Financial Action Task Force on M oney Laundering (FATF)...» 87 Sezione IV - La nozione di finanziam ento al terrorism o internazionale a livello regionale 16. La lotta al finanziamento al terrorismo internazionale nell ordinamento dell Unione europea: dalla Decisione quadro n. 475/2002 al Programma di Stoccolma...» (segue) In particolare, la definizione di finanziamento nella Direttiva CE n. 60/ » La definizione di finanziamento al terrorismo nel sistema del Consiglio d Europa...» 97 Sezione V - (...) e a livello nazionale 19. La definizione italiana di finanziamento al terrorismo» Stati Uniti: il l atrio! A d e l'interpretazione di m aterial support nella giurisprudenza della Corte Suprema...» Dall'Anti-Terrorism A d 2001 al Terroristiì and Investigation M easures A d 20 II nel Regno Unito...» 107 Sezione VI - L autonom ia della definizione di finanziam ento rispetto al reato di terrorism o internazionale 22. L elemento oggettivo della fattispecie...» L elemento soggettivo del reato di finanziamento...» (segue) L inserimento di un sospetto terrorista in una black lisi: prova di coinvolgimento in attività terroristica?...» (segue) Le risorse destinate alle attività umanitarie e sociali di un organizzazione inserita in una black lis i» Profili di autonomia della nozione di finanziamento al terrorismo rispetto a quella di terrorismo internazionale» 118

5 X Indice: - S o m m a r io C api to lo T e r z o L e m is u r e di c o n t r a s t o. U n a p p r o c c i o t r a IIARD E SO FT LA w Sezione / - Le principali m isure di contrasto del finanziam ento al terrorism o internazionale quale evoluzione delle m isure di lotta al riciclaggio di denaro 1. L obbligo di perseguire penalmente il reato... P Le misure repressive: l approccio tradizionale della Convenzione di New York del 1999» '25 3. Le misure di prevenzione negli strumenti giuridici internazionali» '30 4. L approccio forte del so/i law: la struttura della FATF» ' (segue) E la revisione delle sue raccomandazioni del febbraio 2012» '36 6. Le misure di prevenzione per il contrasto del riciclaggio applicabili anche al finanziamento al terrorismo negli standard FATF» '37 7. (segue) E le misure preventive specifiche per il contrasto del finanziamento al terrorismo» ' Il congelamento dei capitali...» ' Il controllo delle organizzazioni n on-proflt...» '52 Sezione II Misure di contrasto e settore privato 8. G uidelines per il contrasto del finanziamento al terrorismo nel Base! C om m ittee» ' (segue) E nel W o lfsb erg g ro u p...» 157 Sezione III M eccanism i di controllo de! corretto adem pim ento agli obblighi di contrasto del finanziam ento al terrorism o 10. Nella Convenzione di New York del 1999» Nella Risoluzione del Consiglio di Sicurezza n. 1373/2001..» L'H ard control della FATF» Dal sistema di self-assessm ent al m utua! assessm ent» Le contromisure contro Stati che non si adeguano alle raccomandazioni» La natura delle contromisure della FATF» Esempi di contromisure FATF nei confronti degli Stati mem bri» (segue) E nei confronti dei non membri» Gli effetti delle contromisure e delle liste FATF» Un quadro incompleto se privo di forme di cooperazione internazionale» 174

6 Indici; - So m m a r io XI P a r i e S e c o n d a L a c o o p e r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e n e l c o n t r a s t o DEL FINANZIAMEN TO AL TERRORISMO INTERNAZIONALE C api tolo Q u a r to L o u u l ig o di c o o p e r a / io n e in t e r n a z io n a l e n e l c o n t r a st o d el fin a n z ia m e n to a l t e r r o r is m o. D ieci a n n i di pr a ssi Sezione I La cooperazione internazionale nella lotta ai reati finanziari transnazionali 1. La cooperazione internazionale nel contrasto dei reati finanziari transnazionali: i limiti di una visione "unilateralista... p La specificità della cooperazione nel campo del contrasto del finanziamento al terrorismo internazionale...» L accelerazione della cooperazione nella lotta al finanziamento al terrorismo internazionale nel dopo 11 settembre 2001» 181 Sezione II - La cooperazione ne! contrasto del finanziam ento a! terrorism o nella prassi degli Stali 4. Il costante richiamo alla cooperazione da parte degli Stati fin dai primi rapporti al CTC...» Uno sguardo sulle più recenti misure delle Nazioni Unite nel contrasto del finanziamento al terrorismo internazionale» La Counter-Terrorism Strategy...» I nuovi meccanismi di congelamento dei capitali e loro fondamento giuridico...» Il G lobal Counter-Terrorism F orum...» Dalle misure di prevenzione negli atti di so fi la ir della FATF alle misure di hard /«ir...» Nel sistema dell Unione europea: la Direttiva CE n. 60/2005 e i regolamenti di attuazione delle raccomandazioni FATF...» In Italia...» I / 'alf-style Regional liodies tra soft /«ir e hard /«ir...» (segue) E il contributo di M oneyvai...» L introduzione di sistemi equivalenti di lotta al riciclaggio: la udii le lisi dell Unione europea...» Due casi a confronto: San Marino...» 218

7 XII Indice; - S o m m a r io (segue) Santa Sede e il recente M utual Evaluation Report (2012) p La cooperazione nel congelamento dei capitali: l attuazione delle risoluzioni ONU» (segue) Nell UE prima dell entrata in vigore del Trattato di Lisbona» (segue) Dopo l entrata in vigore del Trattato di Lisbona: il doppio regime al vaglio della Corte» (segue) In Italia» Esempi di cooperazione bilaterale: la cooperazione tra Unione europea e Stati Uniti e tra Unione europea e Paesi in via di sviluppo» UE-Stati Uniti...» UE-Altri Paesi Terzi...» 257 Sezione III L'obbligo di cooperazione nel contrasto del finanziam ento al terrorism o internazionale quale norma consuetudinaria 13. Apparente riduzione delle misure di contrasto del finanziamento al terrorismo negli ultimi anni» I risultati di dieci anni di prassi» 261 C a p it o l o Q u in t o Il r is p e t t o dei d iritti u m a n i e o n d a m e h t a l i n e l l a COOPER AZIONE PER IL CONTRASTO DEL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO INTERNAZIONALE 1. Premessa p Il prevalere delle esigenze di sicurezza nelle misure di contrasto al terrorismo e al suo finanziamento nel dopo 11 settembre 2001» L inserimento della tutela dei diritti umani fondamentali nelle risoluzioni del CdS contro il terrorismo» (segue) E il costante richiamo alla tutela dei diritti umani fondamentali nelle risoluzioni dell Assemblea Generale delle Nazioni Unite» Il ruolo dello Special Rapporteur on thè Prom otion and Protection o f Human Rights while C ountering Terrorism» 281

8 indicr: - So m m a r io XIII Sezione / - La Itile la dei diritti umani fondam entali nell'adozione di m isure di congelam ento dei capitali A. L evoluzione del congelamento dei capitali nel sistema delle Nazioni Unite 6. Dall assenza di garanzie per i singoli designati in una lista ONU all introduzione della figura dell O m budsperson. p. 286 B.... e a livello europeo 7. Il punto di vista dell indagine...» La tutela giurisdizionale dei diritti umani fondamentali dei sospetti terroristi nel sistema dell Unione europea: la sentenza del Tribunale nel caso Kadi /...» Il ricorso davanti alla Corte di giustizia: l'indiretta verifica della protezione equivalente nel sistema delle sanzioni ONU...» (segue) E la tutela dei diritti dei ricorrenti in K a d i...» Le sentenze Kadi e O M PI a confronto...» La sentenza del Tribunale nel caso Kadi II...» L influenza della sentenza Kadi nell azione del Consiglio dell Unione...» La figura dell 'Ombudsperson: garanzia di protezione equivalente?...» II contenuto del diritto ad un equo processo...» (segue) E le garanzie fornite a livello O N U...» La tutela giurisdizionale davanti alla Corte Edu: il caso N a d a...» Quale futuro per il regime delle sanzioni?...» 339 Sezione II - D ati sulle transazioni finanziarie: il caso Sw ift 17. L Accordo UE-USA denominato Terrorist Financing Tracking Program e il ruolo del Parlamento europeo nel rafforzare la tutela dei diritti umani fondamentali...» Il contenuto dell Accordo...» Profili critici dell Accordo T FT P...» 358 Sezione III Diritti umani e lotta al terrorismo: verso un più equo bilanciam ento? 20. Un analisi nella prospettiva europea...» 362

9 XIV Indici; - S o m m a r io C o n c l u s io n i 1. Risultati raggiunti... p Luci e ombre sulla cooperazione internazionale nel contrasto del finanziamento al terrorismo internazionale: il rispetto dei diritti umani fondamentali...» (segue) Il contributo della sentenza della Corte Edu nel caso Nackv. prime osservazioni...» Due casi paralleli per riflettere sul regime delle sanzioni: Kadi e O M P l davanti alle corti statunitensi...» Kadi: la sentenza...» OMPP. la sentenza...» Profili critici alla luce delle sentenze del Tribunale e della Corte di giustizia dell Unione europea...» 393 B ib lio g ra fia... p. 397 Indice degli ani e dei docum enti» 425 Indice della giurisprudenza...» 443 Indice analìtico...» 449

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE I. Premessa e delimitazione del campo di indagine... p. XXI II. Piano dell opera...» XXIV PARTE PRIMA IL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I INDICE-SOMMARIO ABBREVIAZIONI... pag. XV INTRODUZIONE 1. Premessa... pag. 1 2. Le caratteristiche distintive generali delle organizzazioni non governative...» 5 3. Le ONG nelle ricostruzioni della dottrina

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO FINANZIARIO DELLE NAZIONI UNITE

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO FINANZIARIO DELLE NAZIONI UNITE INDICE Abbreviazioni... xiii INTRODUZIONE 1. Il ruolo delle Nazioni Unite nel terzo millennio e la questione del finanziamento... 1 2. La rigidità del bilancio ordinario dell ONU: un limite alle risorse

Dettagli

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1 Indice Abbreviazioni XIII Introduzione 1 Capitolo I Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale 1. Il Gruppo della Banca mondiale 7 1.1. La Banca internazionale per la ricostruzione e

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE 1. I tribunali penali internazionalizzati: nozione. Origine e inquadramento del fenomeno... 1 2. Problemi di classificazione

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE INTRODUZIONE 1. Oggetto e scopo dell indagine.......................... 1 2. Cenni sulle origini del principio aut dedere aut

Dettagli

Prevenzione dell utilizzo del sistema finanziario per finalità illegali L esperienza egiziana

Prevenzione dell utilizzo del sistema finanziario per finalità illegali L esperienza egiziana Prevenzione dell utilizzo del sistema finanziario per finalità illegali L esperienza egiziana VI Conferenza Banca d Italia - MAE con gli Addetti Finanziari accreditati all estero Ministero degli Affari

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione Sommario Premessa 11 Elenco degli acronimi 15 Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione internazionale 1. Nozione e sviluppo storico delle

Dettagli

INDICE. Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA

INDICE. Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA pag. Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... XV XIX Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA Guida bibliografica... 5 1. Premessa...

Dettagli

IL COLLEGAMENTO TRA STATO ESOCIETÀ IN MATERIA DI INVESTIMENTI STRANIERI

IL COLLEGAMENTO TRA STATO ESOCIETÀ IN MATERIA DI INVESTIMENTI STRANIERI STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE ---------55--------- PIA ACCONCI IL COLLEGAMENTO TRA STATO ESOCIETÀ IN MATERIA DI INVESTIMENTI STRANIERI CASA EDITRICE

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore)

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore) DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore) Docente: RICCARDO PISILLO MAZZESCHI Numero ore: 60 Periodo: Primo semestre Crediti: 9 Settori: IUS/13

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO 1. Origine, evoluzioni e classificazioni del concetto di rete nelle scienze sociali... pag. 1 2. Una classificazione utile per il

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione XIII Premessa alla terza edizione XV Premessa alla seconda edizione XVII Premessa alla prima edizione XIX Abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il

Dettagli

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità INDICE Prefazione.... vii PARTE PRIMA Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità Capitolo I PREMESSA: DELIMITAZIONE DEL CAMPO D INDAGINE 1. L opportunità

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri 1. DEFINIZIONE Convenzioni di Vienna sul diritto dei trattati del 1969

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... I CARATTERI DELLA FRODE FISCALE NELL IM- PIANTO NORMATIVO DEL D. LGS. 74/2000 PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... I CARATTERI DELLA FRODE FISCALE NELL IM- PIANTO NORMATIVO DEL D. LGS. 74/2000 PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XIII PARTE PRIMA I CARATTERI DELLA FRODE FISCALE NELL IM- PIANTO NORMATIVO DEL D. LGS. 74/2000 CAPITOLO 1 IL CONCETTO DI FRODE AL FISCO 1. Premessa... 3 2. Concetto e finalità

Dettagli

Diritto Internazionale e Diritto Interno Internazionale. Collana fondata e diretta da Giuliana Ziccardi Capaldo

Diritto Internazionale e Diritto Interno Internazionale. Collana fondata e diretta da Giuliana Ziccardi Capaldo Diritto Internazionale e Diritto Interno Internazionale Collana fondata e diretta da Giuliana Ziccardi Capaldo 6 Anna Vigorito NUOVE TENDENZE DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BENI CULTURALI Indice Abbreviazioni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Premessa... INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Premessa... V INTRODUZIONE 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanità... 1 2. Piano del lavoro e linee direttrici... 2 PARTE I SISTEMA DEGLI STATI E GOVERNO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Una dichiarazione di intenti 1 2. Alla riscoperta del carattere dinamico e prospettico dell allargamento 7 3. Struttura ed articolazione dell indagine 10 Parte prima LA

Dettagli

Misure restrittive dell'ue

Misure restrittive dell'ue SCHEDA INFORMATIVA Bruxelles, 29 aprile 2014 Misure restrittive dell'ue Le sanzioni sono uno degli strumenti dell'ue per promuovere gli obiettivi della politica estera e di sicurezza comune (PESC): pace,

Dettagli

SISTEMA FINANZIARIO E CONTRASTO AL RICICLAGGIO L evoluzione della normativa internazionale e l adozione di un approccio basato sul rischio

SISTEMA FINANZIARIO E CONTRASTO AL RICICLAGGIO L evoluzione della normativa internazionale e l adozione di un approccio basato sul rischio SISTEMA FINANZIARIO E CONTRASTO AL RICICLAGGIO L evoluzione della normativa internazionale e l adozione di un approccio basato sul rischio Gianluca Esposito* Senior Counsel Fondo Monetario Internazionale

Dettagli

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE Abbreviazioni... p. XIII INTRODUZIONE LE MODIFICHE ALL ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE E IL RUOLO DELL INDIVIDUO 1.

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

Parte Prima Le fonti del diritto internazionale

Parte Prima Le fonti del diritto internazionale Parte Prima Le fonti del diritto internazionale 1. Statuto della Corte Internazionale di Giustizia (Articolo estratto)... Pag. 9 2. Convenzione sul diritto dei trattati...» 9 3. Convenzione sulla successione

Dettagli

La gerarchia delle fonti Il valore della norma e gli effetti giuridici Il valore della sentenza e gli effetti giuridici

La gerarchia delle fonti Il valore della norma e gli effetti giuridici Il valore della sentenza e gli effetti giuridici PRIMO INSEGNAMENTO (9 CFU/72 ORE) STUDI SULLA NASCITA DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA Argomento Ore Data Descrizione I. Apertura A. Saluti di benvenuto 2/0 A. Nozioni giuridiche di base 2/0

Dettagli

IL BILANCIO NEL DIRITTO DELLE NAZIONI UNITE

IL BILANCIO NEL DIRITTO DELLE NAZIONI UNITE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO DELL'UNIVERSITÄ DEGL1 STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" Biblioteca di Diritto Internazionale TOMASO PERASSI VALENTINA DELLA FINA N. 15 IL BILANCIO NEL DIRITTO

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA INDICE Prefazione... xi CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA I. La cooperazione intergovernativa degli anni settanta e ottanta... 2 II. Il «terzo pilastro»... 7

Dettagli

LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE DEL MINORE NEICONFLITTI ARMATI

LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE DEL MINORE NEICONFLITTI ARMATI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE STUDI DI DIRITTO PUBBLICO E DI FILOSOFIA DEL DIRITTO E DELLA POLITICA COIXANA FONDATA DA fg. CODACCI-PISANELLI E CURATA DA A. TARANTINO 23 GIUSEPPE GIOFFREDI LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

INDICE CAPITOLO I ORIGINE, STRUTTURA E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO 650/2012 CAPITOLO II LA LEGGE APPLICABILE. pag.

INDICE CAPITOLO I ORIGINE, STRUTTURA E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO 650/2012 CAPITOLO II LA LEGGE APPLICABILE. pag. INDICE CAPITOLO I ORIGINE, STRUTTURA E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO 650/2012 1. Considerazioni introduttive: ampiezza delle divergenze esistenti tra le regolamentazioni nazionali, materiali e

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza... INDICE Abbreviazioni... p. XIII I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...» 1 01. I dati terminologici e normativi...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... Prefazione... pag. V VII Parte prima E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DEL 1. La figura della frode fiscale in giurisprudenza

Dettagli

Verso la fine del silenzio

Verso la fine del silenzio 1 Roberto Della Rocca Verso la fine del silenzio Recenti sviluppi in tema di violenza maschile contro le donne, diritti umani e prassi operative 2 Ritratti e autoritratti surrealisti Prima edizione: dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

I N D I C E S O M M A R I O

I N D I C E S O M M A R I O I N D I C E S O M M A R I O Abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO PROFILI INTRODUTTIVI 1. Un nuovo modello istituzionale di giustizia penale: i tribunali penali misti... pag. 1 2. Le ragioni di ordine

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno...

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno... INDICE-SOMMARIO Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno... XI XIII XVII CAPITOLO PRIMO LE OPERE INFINITE COME LE INCHIESTE 1. Premessa...

Dettagli

Newsletter: Maggio Luglio 2014

Newsletter: Maggio Luglio 2014 Newsletter: Maggio Luglio 2014 ORDINE EUROPEO DI INDAGINE PENALE Direttiva 2014/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 aprile 2014 relativa all ordine europeo di indagine penale, pubblicata

Dettagli

Tutela dei diritti umani e influenze sul diritto internazionale

Tutela dei diritti umani e influenze sul diritto internazionale Tutela dei diritti umani e influenze sul diritto internazionale lezione del 4 novembre 2015 Considerazioni introduttive Il diffuso consenso tra gli Stati e le organizzazioni internazionali, l azione di

Dettagli

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9 I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9 1. Le norme antiriciclaggio previste dal decreto legislativo n. 231 del 21 novembre 2007: applicabilità al nuovo reato di autoriciclaggio pag.

Dettagli

Calendario Corso Diploma di esperto in appalti pubblici

Calendario Corso Diploma di esperto in appalti pubblici Calendario Corso Diploma di esperto in appalti pubblici 1^ EDIZIONE CASERTA I giorno 9 settembre 2015 II giorno 10 settembre 2015 ARGOMENTI L obiettivo della regolazione: gli aspetti giuridici Normativa

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 13.09.2005 COM(2005) 426 definitivo Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO concernente la firma, a nome della Comunità europea, della convenzione n. 198 del Consiglio

Dettagli

ROMOLO DONZELLI L AZIONE DI CLASSE A TUTELA DEI CONSUMATORI

ROMOLO DONZELLI L AZIONE DI CLASSE A TUTELA DEI CONSUMATORI ROMOLO DONZELLI L AZIONE DI CLASSE A TUTELA DEI CONSUMATORI JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE Premessa... p. XV CAPITOLO PRIMO DALL AZIONE INDIVIDUALE ALL AZIONE DI CLASSE 1. Premessa...» 1 2. La tradizione:

Dettagli

Indice XVII XIX. Parte Prima Documento informatico e firme elettroniche nel diritto tributario telematico

Indice XVII XIX. Parte Prima Documento informatico e firme elettroniche nel diritto tributario telematico Indice Ringraziamenti XV Presentazione di Antonio Uricchio XVII Introduzione di Claudio Sacchetto XIX 1. Introduzione XIX 2. Informatica e diritto tributario XXI 3. Struttura e contenuti del volume. Gli

Dettagli

Paradisi fiscali o paradisi legali? Dalla crisi finanziaria alla crisi degli ordinamenti non collaborativi

Paradisi fiscali o paradisi legali? Dalla crisi finanziaria alla crisi degli ordinamenti non collaborativi Convegno ABI, Roma 1 dicembre 2009 Paradisi fiscali o paradisi legali? Dalla crisi finanziaria alla crisi degli ordinamenti non collaborativi Il mutato contesto internazionale visto da un osservatorio

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELL'IMPRESA NEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELL'IMPRESA NEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO Studi di diritto internazionale 17 ALESSIA DI

Dettagli

DICHIARAZIONE DELLA FRANCIA

DICHIARAZIONE DELLA FRANCIA Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 aprile 2015 (OR. fr) Fascicolo interistituzionale: 2013/0025 (COD) 7768/15 ADD 1 REV 1 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale

Dettagli

II movimento transfrontaliero di rifiuti pericolosi nel diritto intemazionale

II movimento transfrontaliero di rifiuti pericolosi nel diritto intemazionale Alessandro Fodella II movimento transfrontaliero di rifiuti pericolosi nel diritto intemazionale G. Giappichelli Editore - Torino Indice Abbreviazioni XI Introduzione 1. La rilevanza della questione del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 1. La disciplina degli alimenti...» XVII 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario...» XXI

INDICE SOMMARIO. 1. La disciplina degli alimenti...» XVII 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario...» XXI INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... p. XIII Antefatto 1. La disciplina degli alimenti...» XVII 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario.............................» XXI Capitolo Primo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Commissione federale delle case da gioco

Commissione federale delle case da gioco Commissione federale delle case da gioco Segretariato 4 novembre 2014/Ama/Mun Riferimento: N452-0038 Revisione parziale dell'ordinanza della Commissione federale delle case da gioco sugli obblighi di diligenza

Dettagli

La libertà di stampa nel diritto internazionale ed europeo

La libertà di stampa nel diritto internazionale ed europeo COLLANA DI STUDI SULL INTEGRAZIONE EUROPEA 7 MARINA CASTELLANETA La libertà di stampa nel diritto internazionale ed europeo Un sentito ringraziamento a Pino Bruno, giornalista, per l illustrazione in

Dettagli

Normativa antiriciclaggio e contrasto alla criminalità organizzata Il ruolo del Ministero dell economia economia e delle finanze

Normativa antiriciclaggio e contrasto alla criminalità organizzata Il ruolo del Ministero dell economia economia e delle finanze Normativa antiriciclaggio e contrasto alla criminalità organizzata Il ruolo del Ministero dell economia economia e delle finanze Il MEF: è responsabile delle politiche di prevenzione dell utilizzo d sistema

Dettagli

La nozione di giurisdizione statale nei trattati sui diritti dell'uomo

La nozione di giurisdizione statale nei trattati sui diritti dell'uomo A 364623 Pasquale De Sena La nozione di giurisdizione statale nei trattati sui diritti dell'uomo G. Giappichelli Editore - Torino Indice-Sommario Avvertenza XIII Introduzione 1. Il fenomeno dell'ampliamento

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU Una breve premessa Le nozioni di accusa penale e materia penale (leading case: Engel ed altri c. Paesi Bassi): autonomia delle garanzie convenzionali

Dettagli

Date di vigenza che interessano il documento:

Date di vigenza che interessano il documento: Documento vigente Date di vigenza che interessano il documento: 01/03/2007 entrata in vigore Regione Umbria LEGGE REGIONALE 6 Febbraio 2007, n. 3 Diffusione del commercio equo e solidale in Umbria. Pubblicazione:

Dettagli

INDICE. Parte I LA PRASSI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA E LA SUA LOGICA. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI

INDICE. Parte I LA PRASSI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA E LA SUA LOGICA. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI INDICE Presentazione... Abbreviazioni... Premessa... vii xv xix Parte I LA PRASSI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA E LA SUA LOGICA Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI 1. Posizione del problema e piano dell indagine........

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 1. Mercato, concorrenza e regole... 1 2. Esperienze del sistema europeo di regolazione del mercato... 3 3. Garanzie e tecniche di intervento nel mercato... 6 4. Fisionomia

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA PARTE 1. ASPETTI TECNICO-NORMATIVI DI DIRITTO INTERNO. 1) Obiettivi e necessità dell'intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. L Accordo, in piena coerenza con

Dettagli

Le organizzazioni non governative (ONG): profili di diritto internazionale

Le organizzazioni non governative (ONG): profili di diritto internazionale (ONG): profili di diritto internazionale lezione del 4 novembre 2015 Considerazioni introduttive Il diritto internazionale riconosce un ruolo primario (=soggetti del diritto internazionale) agli enti territoriali

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

INDICE RISCHIO FINANZIARIO E TUTELA DEL RISPARMIO NELLA PROSPETTIVA PENALISTICA

INDICE RISCHIO FINANZIARIO E TUTELA DEL RISPARMIO NELLA PROSPETTIVA PENALISTICA INTRODUZIONE...p. XV CAPITOLO I RISCHIO FINANZIARIO E TUTELA DEL RISPARMIO NELLA PROSPETTIVA PENALISTICA 1.1 Il mercato finanziario come ambiente generatore di rischi...p. 1 1.2 Nozione di risparmio: evoluzione

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Curriculum dell attività scientifica e didattica Curriculum dell attività scientifica e didattica PECCIOLI Annamaria e-mail: Annamaria.Peccioli@giuri.unige.it - Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Genova, con

Dettagli

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. D.Lgs. 21/11/2007, n. 231 - Artt. 1-14 13 Allegato tecnico D.Lgs. 21/11/2007, n. 231 - Artt.

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. D.Lgs. 21/11/2007, n. 231 - Artt. 1-14 13 Allegato tecnico D.Lgs. 21/11/2007, n. 231 - Artt. 4 PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI D.Lgs. 21/11/2007, n. 231 - Artt. 1-14 13 Allegato tecnico D.Lgs. 21/11/2007, n. 231 - Artt. 1-2 25 Provvedimento Banca d Italia 21/12/2007 27 Circolare Ministero

Dettagli

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ SOMMARIO Abbreviazioni...................................... Premessa........................................ Notizie sugli autori.................................. XIII XV XIX LU SONG L ADOZIONE DELLA

Dettagli

INTERNET E COMMERCIO ELETTRONICO

INTERNET E COMMERCIO ELETTRONICO Contratti & Commercio Internazionale UGO DRAETTA INTERNET E COMMERCIO ELETTRONICO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEI PRIVATI SECONDA EDIZIONE RIVEDUTA E AGGIORNATA GIUFFRE EDITORE INDICE Prefazione Prefazione

Dettagli

Diritti umani e impunita

Diritti umani e impunita FRANCESCO BESTAGNO Diritti umani e impunita Obbiighi positivi degli Stati in materia penale U N I V E R S I T A INDICE Abbreviazioni 11 INTRODUZIONE Le lacune nell'amministrazione nazionale della giustizia

Dettagli

Normativa Antiriciclaggio. Dott.ssa Antonella Masala, Responsabile Antiriciclaggio Eos Servizi Fiduciari Spa

Normativa Antiriciclaggio. Dott.ssa Antonella Masala, Responsabile Antiriciclaggio Eos Servizi Fiduciari Spa Normativa Antiriciclaggio Dott.ssa Antonella Masala, Responsabile Antiriciclaggio Eos Servizi Fiduciari Spa Premessa Legge 15 dicembre 2014, n. 186 «Collaborazione volontaria per l emersione e il rientro

Dettagli

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76 ANTIRICICLAGGIO: NUOVI OBBLIGHI PER GLI STUDI PROFESSIONALI, RESPONSABILITA, SEGNALAZIONI, OPERAZIONI OLTRE SOGLIA, ISPEZIONI E CONTROLLI ALLA LUCE DELLA RECENTE CIRCOLARE G.d.F.. n. 83607/2012 Dott.ssa

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO I REGOLATORI

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO I REGOLATORI IX INTRODUZIONE 1. Pubblicipoterieglobalizzazionedeimercatifinanziari... XV 2. Letrasformazionideldirittoamministrativo... xx 3. Lacrisiel inefficaciadelleregole... XXXIII 4. La legittimità el accountability

Dettagli

MODULO DI CANDIDATURA

MODULO DI CANDIDATURA MODULO DI CANDIDATURA Gentile Signora, Gentile Signore troverà in allegato la candidatura di [nome del prestatore di servizi] in risposta all invito a manifestare interesse MARKT/2006/02/H nel settore

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo IL SEGRETO BANCARIO: ORIGINI,FONTI E DEROGHE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo IL SEGRETO BANCARIO: ORIGINI,FONTI E DEROGHE INDICE SOMMARIO Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. ix xvii Capitolo Primo IL SEGRETO BANCARIO: ORIGINI,FONTI E DEROGHE Guida bibliografica... 3 1. Le origini del segreto bancario:

Dettagli

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE SQUADRE INVESTIGATIVE COMUNI RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE SQUADRE INVESTIGATIVE COMUNI RELAZIONE ILLUSTRATIVA Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO Prot. n. 9/4-150 AD SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE SQUADRE INVESTIGATIVE COMUNI RELAZIONE ILLUSTRATIVA Premessa Il disegno di legge è diretto a disciplinare

Dettagli

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1 1 MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1 CONTENTO: A LEZIONE B PRESENTAZIONE PP C ARTICOLO: IL LEGAL MARKETING 2 A LEZIONE 1 - Obiettivo e

Dettagli

INDICE. Parte I LA TUTELA GIURIDICA DEL MARCHIO

INDICE. Parte I LA TUTELA GIURIDICA DEL MARCHIO Prefazione di Luca Lotti.............................. Gustavo Ghidini................................... Massimo Ruffilli................................... V IX XI Parte I LA TUTELA GIURIDICA DEL MARCHIO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1 INDICE SOMMARIO pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1 CAPITOLO PRIMO IL CONSUMATORE TELEMATICO (Guido Scorza) Guida bibliografica... 19 1. Il consumatore. Questioni definitorie...

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42 Master di 1 Livello Inserito nell Offerta Formativa Interregionale: ID 6889 Discipline economico-statistiche, giuridiche, politico-sociali Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) ECONOMIA E LEGISLAZIONE

Dettagli

Tutela internazionale dei diritti umani. Dott. Daniele Amoroso

Tutela internazionale dei diritti umani. Dott. Daniele Amoroso Tutela internazionale dei diritti umani Dott. Daniele Amoroso Nozione e fondamento dei diritti umani Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione di

Dettagli

2. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI

2. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I Paesi dell Unione Europea... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario... 3 1.2.1. La verifica dello status di operatore comunitario... 4 1.2.2. Acquisizione

Dettagli

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti Indice Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione XI XV 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione. Le fonti 1 1.2. Le fonti comunitarie

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Decreto Ministero dell Economia e delle Finanze 1 febbraio 2013 Individuazione degli Stati extracomunitari e dei territori stranieri che impongono obblighi equivalenti a quelli previsti dalla direttiva

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONE

IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONE STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALÉ 35 MARCO FRIGESSI di RATTALMA IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONE PADOVA CEDAM CASA EDITRICE DOTT ANTONIO MILANI

Dettagli

La revisione del condominio

La revisione del condominio 1 La revisione del condominio Art. 1130-bis. (Rendiconto condominiale). L assemblea condominiale può, in qualsiasi momento o per più annualità specificamente identificate, nominare un revisore che verifichi

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA)

INDICE SOMMARIO. Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA) Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA) Sezione Prima PROFILI GENERALI DI COMPARAZIONE ITALIA - U.S.A. IN TEMA DI ENTI ECCLESIASTICI CAPO I IL CONFRONTO NEL CONTESTO DEI DIVERSI

Dettagli

Suppliers Day for Sustainability

Suppliers Day for Sustainability Suppliers Day for Sustainability - Lotta alla Corruzione in Snam Direzione Affari Legali e Societari snamretegas.it La Corruzione nel mondo Nella letteratura scientifica sul tema della corruzione, questo

Dettagli

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2014 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 41 del 15.05.2008 ed in vigore dal 03.06.2008 Il nuovo Regolamento di Contabilità del Comune di Montecatini Terme,

Dettagli

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Premessa PARTE I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L assicurazione vita e l assicurazione danni - 1.1. Le Polizze Vita: impignorabilità, insequestrabilità e trattamento successorio - 1.1.1 I contrasti

Dettagli