Il Commercio Internazionale: nuove evidenze e sviluppi teorici*
|
|
- Marcellino Silvestri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il Commercio Internazionale: nuove evidenze e sviluppi teorici* Nicola D. Coniglio (1,2) (1) Dip.to di Scienze Economiche - Università degli Studi di Bari (Italy); (2) NHH Norwegian School of Economics Gennaio, 2014
2 1. Contenuti del seminario Il commercio internazionale nella teoria economica Tendenze in atto: l Italia nell economia internazionale Lo sviluppo della ricerca economica sul commercio internazionale: alcuni cenni 1
3 Commercio internazionale: alcuni dati Il commercio di servizi cresce molto rapidamente (>20% del totale e largamente sottostimato; es. Mode 3 del WTO non è conteggiato nelle statistiche). Four modes: - Mode 1: fornitura a distanza (es. assicurazione) - Mode 2: consumo all estero (es. turismo) - Mode 3: presenza commerciale (es. Servizi intra-impresa) - Mode 4: presenza di «persone fisiche» (es. Servizi di consulenza o trasporto)
4 nuovamente in crescita dopo la tempesta Fonte: UNCTAD World Investment Report 2013
5 Top 3: USA, Cina e Germania (28% del totale del commercio di beni) Asia 30% del totale globale Nessun paese africano > 250 miliardi di US$ Top 5: USA, Cina e Germania, Giappone e Regno Unito (1/3 del totale commercio di servizi)
6 Andamento del commercio di beni dell Italia ( ; var %)
7
8 Una quota ampia e crescente dei flussi commerciali avviene all interno di blocchi regionali (anno 2010)
9 Stiamo vivendo nella terza fase della globalizzazione Fase 1) : navi a vapore e ferrovia, accordi commerciali bilaterali (es: Cobden-Chevalier 1860), colonizzazione Fase 2) dal 1945.: GATT/OMC, integrazione regionale, containers ( la scatola magica ), transporti intermodali, internet Fase 3) negli ultimi decenni il commercio di «fasi» di produzione; lo «spacchettamento» delle imprese..
10 The magic box: the effects of containers on trade flows (ref: Bernhofen&al2013)
11 Globalizzazione: un processo irreversibile? La crisi in corso (e quelle passate) dimostrano che un processo di de-globalizzazione sia possibile A partire dal 2009 numerosi governi hanno implementato misure protezionistiche Un interessante riferimento (anche per i vostri studenti)
12 Monitoraggio indipendente delle politiche che influenzano (in positivo o negativo) le interazioni globali (flussi di beni, servizi, capitale e lavoratori)
13 Due recenti fenomeni che caratterizzano l economia internazionale 1. La frammentazione della produzione tra paesi All interno dei confini delle imprese (Investimenti Diretti Esteri) All esterno dei confini delle imprese (international outsourcing) Maggiori destinatari: Cina, India, Europa Centrale Spiega (in parte) la de-industrializzazione e la riduzione del salario relativo dei lavoratori poco qualificati. [Cautela: problemi di misurazione del fenomeno, creazione di lavoro da una maggiore efficienza produttiva ] La frammentazione può essere studiata con strumenti teorici ed empirici tradizionali. ma la nuova Catena Globale del Valore è difficile da misurare con strumenti convenzionali
14 Made in the World / Prodotto nel mondo Il commercio degli iphone e le statistiche del commercio
15 Iniziativa WTO-OECD Misurare il commercio in valore aggiunto dei beni e servizi che attraversano i confini di un paese. Il cosidetto contenuto di import dei beni esportati sta crescendo continuamente.
16 (1) Uno strumento didattico utile: Il Rapporto ICE-Istat L Italia nell economia internazionale può essere un utile ausilio nelle attività didattiche. Disponibile gratuitamente:
17 2. Il proliferare degli accordi di integrazione economica regionale Oggi tutti i paesi (con pochissime eccezioni) appartengono a aree di libero scambio o RTAs (Regional trade agreement). Rafforzamento di questo trend negli anni 2000: da UE15 a UE27, estensione del Mercosur, Cina-ASEAN, TPP ecc. Questi accordi sono più distorsivi degli accordi multilaterali del commercio (in sede OMC). Vi è oggi un forte dibattito teorico. Stepping stones or stumbling blocks? (mattoni per costruire o per bloccare un ulteriore liberalizzazione del commercio?)
18 Spaghetti bowl
19 L importanza del commercio internazionale Perché il commercio internazionale è importante? Qual è il suo contributo al benessere economico? David Ricardo La possibilità di acquistare beni e servizi prodotti in paesi differenti dal nostro consente ai consumatori di avere accesso a una scelta più ampia, migliore e, spesso, più economica. L apertura dei mercati internazionali consente ai produttori di accedere a più ampie opportunità di vendita dei propri prodotti.
20 I benefici dello scambio internazionale: un semplice schema Y C E C * U U 0 U * La teoria economica tradizionale suggerisce che tali benefici non dipendono da cosa si produce (ed esporta) P * O X
21 Sviluppi della teoria del commercio (1) David Ricardo e i neo-classici L importanza degli effetti redistributivi (modello Hecksher-Ohlin) Nuova teoria del commercio: anni 70/ 80 (Helpman, Krugman ecc.). La specializzazione non dipende solo dal vantaggio comparato economie di scala, economie esterne - commercio intra-industriale; - l effetto dimensione del mercato ; - giustificazione (piuttosto limitata) di alcune misure di politica commerciale (politiche commerciali strategiche);
22 Sviluppi della teoria del commercio (2) Commercio Internazionale ed eterogeneità delle imprese (Melitz 2003; Bernard e Jensen 1999). - USA: il 4% delle imprese esporta. Che caratteristiche hanno? + produttive, + grandi, pagano salari + elevati, + investimenti in innovazione. Importanti implicazioni: 1. l effetto della liberalizzazione commerciale è estremamente asimmetrico (vincitori e vinti all interno dei settori e non solo tra settori differenti); 2. Le politiche per l internazionalizzazione devono essere mirate per essere efficaci
23 Sviluppi della teoria del commercio (3) Le teorie del product space (Hausmann, Rodrik) - sfida all idea della neutralità ai fini della crescita economica di ciò che un paese produce ed esporta ( What you export matters!) Principale messaggio: i Governi possono (e spesso devono) influenzare l allocazione delle risorse tra settori al fine di migliorare la performance economica (giustificazione teorica delle politiche industriali) Si può sconfiggere un vantaggio comparato poco desiderabile: ma quanto ci si può allontanare dal vantaggio comparato attuale?? (dibattito teorico in corso)
24 L offerta formativa del Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Triennale: CdL in Economia e Commercio / Cdl in Scienze Statistiche (micro e macroeconomia, scienza delle finanze, politica economica ecc.) Specialistica: CdL in Economia e Commercio (2 curricula: i. aziende e innovazione; ii. Istituzioni, territorio e turismo Cdl in Economia e Strategie per i Mercati Internazionali CdL in Statistica. Master Erasmus Mundus Economics of Globalisation and European Integration (con 8 università partners europee ed extra-europee)
25 Per informazioni: oppure
Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti
1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21
Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine
Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle imprese locali
Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)
Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive
Mercato del lavoro locale in un economia globale
Mercato del lavoro locale in un economia globale Rico Maggi Istituto Ricerche Economiche, USI Associazione Società Civile della Svizzera Italiana Quid? Viviamo in un economia globale It is all about: -
I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015
I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO Milano, 6 ottobre 2015 INFORMAZIONI GENERALI Export Il settore agroalimentare ha continuato a registrare negli ultimi anni una costante crescita
Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme
Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme Giuliano Noci, School of Management La produzione cinese (1/2) La Cina è il maggiore produttore ed esportatore
Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive
Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Francesca Spigarelli spigarelli@unimc.it Tecnologia,
Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti
Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 7 Breve storia delle politiche commerciali Krugman-Obstfeld, cap 9 (seconda parte), integrato
I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA
I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le
L Internazionalizzazione dell Economia Italiana: Nuove Prospettive, Nuove Politiche?
L Internazionalizzazione dell Economia Italiana: Nuove Prospettive, Nuove Politiche? Sintesi dei risultati Premessa L internazionalizzazione del sistema produttivo italiano costituisce uno degli obiettivi
Coordinamento Servizi di Promozione del Sistema Italia
2013 2014 Articolazione innovativa in progetti tematici modulati in chiave geografica, con focus sulla Potenziamento ed estensione del supporto a Rafforzamento della I CONTENUTI IN SINTESI: I PUNTI CHIAVE
Imprese multinazionali e outsourcing
Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO
L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione
Dies Academicus 2014-2015 in occasione del trentennale della sede di Cremona e della SMEA Lectio L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Prof. SMEA, Alta scuola in economia agro-alimentare
Economia del turismo
Economia del turismo Anno Accademico 2014/2015 Dott. Ivan Etzo Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 1 SEZIONE 5 Il turismo internazionale ARGOMENTI 5.1 Gli elementi caratteristici del turismo internazionale
Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino.
Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino. Specializzazione produttiva o SP., competitività internazionale e crescita economica o SP.,
Investimenti Diretti Esteri
Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione
Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010
Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola
L internazionalizzazione del sistema economico milanese
L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità
IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI
26 febbraio 2014 IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Edizione 2014 Il Rapporto sulla competitività delle imprese e dei settori produttivi, alla sua seconda edizione, fornisce
Riccardo Monti. Presidente ICE
Riccardo Monti Presidente ICE Le reti lean per la promozione del Made in Italy L export italiano: importante traino per l economia del Paese I rapporti con l estero costituiscono una componente primaria
Il Boom Economico 1945-1960
Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell
EXPORT CHALLENGE Le attese delle P.M.I. NOVEMBRE 2014
EXPORT CHALLENGE Le attese delle P.M.I. NOVEMBRE 2014 Obiettivi e metodologia della ricerca QUAERIS ha realizzato per EXPORT CHALLENGE un sondaggio tra aziende del Nord Est dedite all internazionalizzazione
www.sviluppoeconomico.gov.it PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy
PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy INTRODUZIONE Un economia sempre più internazionalizzata: l export è il principale volano per la crescita dell economia italiana,
THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013
THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 I.Una rinnovata teoria sugli investimenti diretti all estero(ofdi) II. L
IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE
IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa PROSPETTIVE FUTURE I temi di approfondimento I consumi
LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015
LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è associazione costruttori italiani
Crescita in economia aperta. Vedi capitolo 11 del volume di David Weil, Crescita economica, Hoepli, 2007
Crescita in economia aperta Vedi capitolo 11 del volume di David Weil, Crescita economica, Hoepli, 2007 1 Globalizzazione= riduzione della rilevanza economica dei confini nazionali (in contrapposizione
Economia e scienze sociali
Giornate di orientamento Tommaso Monacelli, Direttore corso di laurea Economia e scienze sociali I corsi di laurea in economia I corsi di laurea 5 corsi di laurea triennale in Economia 4 corsi a base disciplinare
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A. 2008-2009 LEZIONE 2
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Economia Internazionale Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A. 2008-2009 MATERIALE DIDATTICO da integrare al libro di testo: Hill C.W.L. International
Outline Che Cosa è la globalizzazione? Flussi commerciali Flussi di capitali Flussi di persone. La globalizzazione
Andrea F. Presbitero E-mail: a.presbitero@univpm.it Pagina web: www.dea.unian.it/presbitero/ Dipartimento di Economia Università Politecnica delle Marche Corso di Economia dello Sviluppo 1 Che Cosa è la
Il mercato internazionale dei prodotti biologici
Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.
L industria alessandrina della gioielleria: il commercio internazionale Osservatorio Internazionale del Distretto di Valenza e del settore orafo Rocco Paradiso Valenza, 31.01.2008 1 Internazionalizzazione.
IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA
IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e
ABBIGLIAMENTO INFANTILE SETTEMBRE PAROLA D ORDINE: DELOCALIZZARE. La voce di Databank EDIZIONE 16. prima parte
EDIZIONE 16 prima parte SETTEMBRE La voce di Databank 2012 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata ABBIGLIAMENTO INFANTILE PAROLA D ORDINE: DELOCALIZZARE PAROLA D ORDINE: DELOCALIZZARE
Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.
Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) Struttura della Presentazione Il commercio
BANCA D ITALIA US EU TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP (TTIP) Umberto Viviani Banca d Italia, Roma 27 marzo 2014 E U R O S I S T E M A
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A US EU TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP (TTIP) Umberto Viviani Banca d Italia, Roma 27 marzo 2014 TTIP Outline della presentazione Rilevanza degli scambi
Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori
Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali
La politica commerciale
La politica commerciale Arcangelis 2005 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni? Qual è stato l effetto
Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012
Il contesto economico crescere nella nuova geografia Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012 Di cosa parliamo? Crescita, Competizione La nuova geografia Lo scenario cambia ancora 2 In
» 1 1. Premessa 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7. Parte prima Economia internazionale e globalizzazione
Indice Indice figure, tabelle, schede e box pag. XIII Introduzione» 1 1. Premessa» 1 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7 Parte prima Economia internazionale e globalizzazione
Cerimonia di Consegna dei Premi Leonardo 2014. Roma, Palazzo del Quirinale - 27 Aprile 2015
Cerimonia di Consegna dei Premi Leonardo 2014 Roma, Palazzo del Quirinale - 27 Aprile 2015 Discorso del Vice Ministro allo Sviluppo Economico, Carlo CALENDA Signor Presidente della Repubblica, Autorità
L integrazione commerciale europea e le nuove teorie sul commercio internazionale
ISTITUTO DI RICERCA SULL'IMPRESA E LO SVILUPPO Via Real Collegio, 30-10024 Moncalieri Italy. L integrazione commerciale europea e le nuove teorie sul commercio internazionale a cura di G.Vitali Appunti
passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well
essere passione beauty s make-up energia passione ile Fabio Rossello make benessere beauty energia ergia Presidente Cosmetica Italia well beauty make passione energia well-being benessere Il quadro macroeconomico
Eugenio Pomarici. Miilano, 15 dicembre 2014
Business International Italian Excellence in Wine Mercato del vino e Expo Eugenio Pomarici Dip.to di Agraria Sezione di scienze della vite e del vino Università degli Studi di Napoli Federico II pomarici@unina.it
L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI
L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI Ottobre 2012 1 L ATLANTE DEL MADE IN ITALY Le rotte dell export italiano prima e durante la crisi La crisi dell economia
CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L INNOVAZIONE FACOLTÀ DI ECONOMIA R.GOODWIN UNIVERSITÀ DI SIENA
FACOLTÀ DI ECONOMIA R.GOODWIN UNIVERSITÀ DI SIENA PROF.SSA MARIA ALESSANDRA ROSSI ALESSANDRA.ROSSI@UNISI.IT Innovazione e lavoro UN TEMA (DI)BATTUTO DA TEMPO SCHEMA DELLA LEZIONE Effetti dell innovazione
Il modello generale di commercio internazionale
Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1
Roma 20 maggio 2015 ore 10.30. Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio
Roma 20 maggio 2015 ore 10.30 Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio La domanda estera sostiene l economia PIL E COMPONENTI DELLA DOMANDA IN ITALIA Variazioni congiunturali percentuali
Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)
Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina
Report sul gas naturale
Report sul gas naturale A) Focus Energia B) Produzione Gas Naturale C) Consumo Gas Naturale D) Riserve Gas Naturale E) Il Commercio Mondiale di Gas Naturale F) I prezzi G) Il Nord America H) L Europa I)
Globalizzazione come mobilità. internazionale dei fattori produttivi e
Globalizzazione come mobilità internazionale dei fattori produttivi e della produzione 2008 1 Movimenti internazionali dei fattori produttivi e della produzione Capitale Investimenti diretti esteri (IDE):
Territori competitivi Le leve dello sviluppo regionale
Perché la crisi non diventi declino Idee e proposte per Veneto 2015 Territori competitivi Le leve dello sviluppo regionale Vicenza, 6 luglio 2013 Giancarlo Corò Sommario 1. Tendenze di lungo periodo dell
L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA
L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa
Dipartimento di Economia
Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea
Internazionalizzazione e marketing territoriale
SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE e FONDAZIONE COLLEGIO EUROPEO DI PARMA Seminario Internazionalizzazione e marketing territoriale PARMA, 3-4 dicembre 2015 COLLEGIO EUROPEO VIA UNIVERSITÀ, 12 1. Premessa
Il commercio internazionale (cap. 12)
Il commercio internazionale (cap. 12) Gli argomenti pro e contro il libero scambio Elementi di storia delle relazioni commerciali dagli anni trenta ad oggi I diversi tipi di accordi commerciali I vantaggi
CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale
CAPITOLO V L economia politica del commercio internazionale Se ci sono vantaggi dal commercio internazionale, perché spesso vi sono forti opposizioni ad un maggiore grado di apertura? Estenderemo il modello
La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana
Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche
Il capitale umano per il XXI secolo
Il capitale umano per il XXI secolo Ignazio Visco Vice Direttore Generale Banca d Italia Bari, 8 aprile 2011 Le forze della demografia In Italia forte invecchiamento della popolazione, riflesso di calo
IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI
IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento
PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4
L INDUSTRIA ALIMENTARE E IL COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI ALIMENTARI 1. L Industria alimentare (Indagine sui bilanci delle imprese) Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un aumentato interesse
Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta
Accelerare l internazionalizzazione Marco Costaguta La ripresa c è. noi non la vediamo ancora 2 Senza export non riusciremo a ripartire +2% Gli ultimi 4-5 anni hanno mostrato PIL stabile/in contrazione
Export manager per il settore della nautica da diporto
PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica da diporto FORMAZIONE SUPERIORE Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica
INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI
INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,
Executive Summary Rapporto 2011/2012
Executive Summary Rapporto 2011/2012 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Dati macro Il settore del Management Consulting rappresenta un mercato molto frammentato, dove sono presenti circa
Attività di sostegno all'internazionalizzazione. Un confronto internazionale
Attività di sostegno all'internazionalizzazione. Un confronto internazionale Riassunto della tesi di Alessandra Vittiglio Introduzione Soprattutto in un periodo di crisi economica come quello che stiamo
Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo
Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo (Direttore Generale ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane) L Agenzia ICE Lavora a fianco
MERCATI FINANZIARI, INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Durata del corso di studi:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE (EFI) - Classe LM- 77 Immatricolati dall'a.a. 2011/2012 GENERALITA' Classe di
Studiare a Economia Valore al tuo futuro
Studiare a Economia Valore al tuo futuro a.a. 2011/2012 1 Studiare a Economia Economia Il mondo contemporaneo parla il linguaggio dell Economia. L Economia non solo domina le relazioni sociali e politiche,
Il made in Italy nel commercio con l estero dei prodotti agroalimentari
L agroalimentare italiano nel commercio mondiale: Specializzazione, competitività e dinamiche Il made in Italy nel commercio con l estero dei prodotti agroalimentari Roberto Henke (Inea) Gruppo di lavoro:
LA GLOBALIZZAZIONE DEL SETTORE BANCARIO
LA GLOBALIZZAZIONE DEL SETTORE BANCARIO Corso di Economia Monetaria e Regolamentazione Internazionale Prof. Andrea Filippo Presbitero Federica Catalani Anastasia Zenobi a.a 2009/2010 1 Introduzione: Questo
Principali risultati e criticità nella raccolta dei dati
Euro P.A. Turismo cercasi dati L ANNUARIO del TURISMO e della CULTURA 2009 Principali risultati e criticità nella raccolta dei dati Fabrizio Lucci, Centro Studi Rimini, 2 aprile 2009 INDICE DELL ANNUARIO
Progetto il Ponte srl si occupa di progettazione e sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende
Company Profile Progetto il Ponte srl si occupa di progettazione e sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende Assistenza alle aziende italiane nel pianificare e attuare un percorso
LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE
6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei
Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane
Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane Roberto Cassanelli - Responsabile Commerciale Corporate Nord Est Verona, 8 aprile 2013 INDICE IL QUADRO
Il modello generale di commercio internazionale
Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e
Internazionalizzazione delle imprese
Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni
S.E. MIGUEL RUIZ-CABAÑAS AMBASCIATORE DEL MESSICO IN ITALIA
S.E. MIGUEL RUIZ-CABAÑAS AMBASCIATORE DEL MESSICO IN ITALIA APRILE 2012 15º paese più grande del mondo per estensione (1.973 milioni di km2 (kilometri quadrati) 11 paese più popolato del mondo e 1 tra
Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale URUGUAY
Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Congiunturale URUGUAY Maggio 2011 L'economia uruguaiana, nel 2010, ha registrato una significativa crescita del PIL dell 8,5% rispetto al 2009 e, nel primo
L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015
Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime
LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA
LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare, diceva Seneca. Oggi l Italia, con la crisi quasi alle spalle
Ambasciatore Vincenzo Petrone Presidente
Strumenti finanziari per l internazionalizzazione Ambasciatore Vincenzo Petrone Presidente Torino, 7 maggio 2013 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione delle imprese italiane mediante: Partecipazione
Flussi Turistici in Piemonte 2015
Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale
Annuario Istat-Ice 2008
Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul
2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro
2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all
OFFERTA FORMATIVA A.A. 2015/2016
OFFERTA FORMATIVA A.A. 2015/2016 Obiettivi formativi corsi di laurea, raggruppamenti disciplinari, insegnamenti Economia: banche, aziende e mercati Obiettivi formativi corso di laurea I laureati in Economia:
L industria immobiliare italiana 2012: opportunità per la crescita
L industria immobiliare italiana 2012: opportunità per la crescita GUALTIERO TAMBURINI ASSEMBLEA ANNUALE FEDERIMMOBILIARE ROMA, 18 GENNAIO 2012 Il quadro macroeconomico PIL ed occupazione (variazioni %
Il commercio internazionale. I vantaggi del libero scambio
Il commercio I vantaggi del libero scambio Gli argomenti pro e contro il libero scambio Elementi di storia delle relazioni commerciali dagli anni trenta ad oggi I diversi tipi di accordi commerciali Vi
CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA
CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Programma Executive Intensive Milano, 16 21 novembre 2015 SHORT
Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese
Università di Bari Facoltà di Economia ECONOMIA INTERNAZIONALE Esonero del 19/12/2003 (moduli A, B e C) COGNOME NOME MATRICOLA Corso di Laurea
Università di Bari Facoltà di Economia ECONOMIA INTERNAZIONALE Esonero del 19/12/2003 (moduli A, B e C) COGNOME NOME MATRICOLA Corso di Laurea ISTRUZIONI 1. Riempire i campi relativi a nome, cognome, matricola
CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA
CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Formula week end Milano, 6-7, 12-13-14 e 26-27-28 novembre 2015 SHORT MASTER
Dott. Richard Bolwijn
ABBIAMO SEGUITO per VOI World Investment Report 2011 ABBREVIAZIONI BIT(s), DTT(s), IDE, IIA(s), LDCs, M&A, NEMs, NTB(s), PIL, PvS, TNC(s), UNCTAD, WIR, Bilateral Investment Treaties Double Taxation Treaties
il commercio mondiale nel triennio 2015-17 XIII rapporto ICE Prometeia
Roma, 21 maggio 2015 il commercio mondiale nel triennio 2015-17 XIII rapporto ICE Prometeia Alessandra Lanza - Prometeia commercio mondiale (finalmente) in accelerazione e più dinamico della crescita del
Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it
Cina e India cambiano l economia mondiale Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa L Asia non è nuova a miracoli economici Giappone, Corea del Sud, Cina e India sono protagonisti di una rapida crescita
Nel mondo ci sono molte classifiche che
L opinione pubblica viene spesso bombardata da una grande quantità di statistiche sui sistemi Paese che dicono tutto e il contrario di tutto. Come orientarsi in questo mare magnum? E come si colloca il
ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it
ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA E REGIONALE Economia Urbana 2 TEORIA DELLA CRESCITA E DELLO SVILUPPO REGIONALE