COMMERCIO E INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Lezione 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMMERCIO E INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Lezione 1"

Transcript

1 COMMERCIO E INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Lezione 1 Nicola Coniglio Università di Bari e Norwegian School of Economics and Business Administration (Bergen, Norway) Nicola.Coniglio@snf.no Ricevimento: martedì pomeriggio Nicola Coniglio

2 Letture suggerite Sintesi del Rapporto ICE , L Italia nell economia internazionale Per approfondimenti: Statistiche del commercio internazionale: Rapporto sul commercio globale: World Trade Report Nicola Coniglio

3 Menu Le teorie del commercio internazionale: alcuni cenni; Gli effetti di breve periodo del commercio internazionale: il modello a fattori specifici; Digressione 1: Protezionismo o libero scambio? Integrazione economica internazionale: l effetto locomotiva; Nicola Coniglio

4 Le condizioni che giustificano l assenza di commercio tecnologie produttive identiche tra paesi; identica dotazione di fattori produttivi (lavoro, capitale, conoscenze ecc.); produzioni con tecnologie a rendimenti di scala costanti; preferenze dei consumatori identiche ed omogenee tra paesi; assenza di altre `distorsioni` nei mercati (costi di trasporto, inteventi dei governi, tassazione ecc.) Nicola Coniglio

5 LE TEORIE DEL COMMERCIO (IPOTESI DI MERCATI PERFETTAMENTE CONCORRENZIALI) Il buono: modello di Ricardo (i vantaggi del commercio) Il brutto: modello di Heckscher-Ohlin (vincitori e vinti del commercio internazionale) Il cattivo: modello a Fattori specifici (le conseguenze di breve perido del commercio internazionale) Nicola Coniglio

6 Commercio e tecnologia David Ricardo Vantaggio assoluto (v.a.): un paese ha un v.a. quando possiede una tecnologia superiore nella produzione di tutti i beni Vantaggio comparato (v.c.): un paese ha un v.c. nella produzione di un bene quando la produttività relativa di quel bene è maggiore nel paese considerato Nicola Coniglio

7 Le ipotesi 1 fattore produttivo (L) Funzioni di produzione: A coefficienti fissi Diverse tra beni e tra paesi Concorrenza perfetta Ragione di scambio internazionale data 2 beni (microchip e t-shirt) 2 paesi (UE e India) Nicola Coniglio

8 Costi di produzione unitari (del lavoro) Caso A UE India Microchip 2 10 T-shirt 8 5 Nicola Coniglio

9 Caso A: vantaggi relativi Costo di produzione UE più basso nella produzione di microchip Costo di produzione India più basso nella produzione di t-shirt Banale soluzione per i modelli di specializzazione: UE esporta microchip, importa t-shirt India esporta t-shirt, importa microchip Nicola Coniglio

10 Costi di produzione unitari (del lavoro) Caso B Nicola Coniglio

11 Costi comparati Caso B UE India Microchip 2/4=0,5 10/5=2 T-shirt 4/2=2 5/10=0,5 Esempio: nell UE 0,5 è il costo comparato dei microchip in termini di t-shirt ovvero, il costo di produzione dei microchip è la metà di quello delle t-shirt Nicola Coniglio

12 Domanda: Quali saranno presumibilmente i prezzi relativi dei 2 beni in autarchia? Nicola Coniglio

13 Caso B: vantaggi assoluti Costi di produzione UE più bassi sia nella produzione di microchip (2 vs. 10), che nella produzione di t-shirt (4 vs. 5) L UE ha una tecnologia superiore in tutti i settori Conviene all UE scambiare, se la RdS int.le è 1 microchip=1 t-shirt? Nicola Coniglio

14 Caso B: vantaggi assoluti In UE per procurarsi 1 T-SHIRT Produzione interna Scambio intern.le 4 h di Lavoro 1 Microchip ovvero 2 h di L. All UE conviene lo scambio internazionale Vale per tutte le t-shirt da comprare Specializzazione completa Nicola Coniglio

15 L importanza della RdS int.le Se sul mercato int.le: 2 microchip=1 t-shirt Le due alternative nell UE per procurarsi 1 t-shirt: Produzione interna 4 h di L. Scambio intern.le 2 microchip 4 h di L. L UE è indifferente Se il prezzo di 1 t-shirt superasse 2 microchip, non sarebbe più conveniente scambiare Nota: in autarchia nell UE la RdS è 2 microchip=1 t-shirt Nicola Coniglio

16 Il commercio internazionale Condizione affinché lo scambio internazionale sia conveniente e si realizzi: divergenza nei costi comparati RdS int.le deve essere compresa tra i costi comparati I paesi si specializzano completamente nella produzione del bene il cui costo comparato è più basso Per consumare il bene non prodotto si rivolgono al mercato internazionale e lo importano Nicola Coniglio

17 Salari e commercio int.le Esempio: ogni lavoratore in India e UE lavora 40 h Nel caso B (vantaggi assoluti) con scambio commerciale: il lavoratore europeo ottiene 20 microchip (40/2), con cui può comprare 20 t-shirt Il lavoratore indiano ottiene 8 t-shirt (40/5), con cui può comprare 8 microchip Il commercio internazionale non annulla il divario salariale tra UE e India Nicola Coniglio

18 Misurare il vantaggio comparato: l indice di Balassa L indice di Balassa è costruito come: BI A j quota dell' industria j nelle esportazioni del paese A = quota dell' industria j nelle esportazioni del paese normalizer BI j > 1 A Se, il paese A ha un vantaggio comparato nell industria j Nicola Coniglio

19 Commercio int.le e dotazione fattoriale: il modello Heckscher-Ohlin Consideriamo due fattori: lavoro (L) capitale (K) Microchip: occorre relativamente più K di L (K-intensive) T-shirt: occorre relativamente più L di K (L-intensive) UE: relativamente più abbondante di K che di L (K-abundant) India: relativamente più abbondante di L che di K (Labundant) Nicola Coniglio

20 Teorema di Heckscher-Ohlin (intuizione) L UE esporta microchip poiché è relativamente più abbondante di K, che è il fattore produttivo relativamente più utilizzato nella produzione di microchip Al contrario per l India Sempre teoria di vantaggi comparati, ma ora definiti in un modo nuovo dipende dall abbondanza relativa dei fattori produttivi e non dalla tecnologia Nicola Coniglio

21 Il modello di HO Teorema di HO (spiegazione del commercio int.le) Teorema del pareggiamento dei prezzi dei fattori produttivi Teorema di Stolper-Samuelson (relazione tra ragione di scambio e prezzi dei fattori produttivi) Teorema di Rybczynski (relazione tra quantità di fattori produttivi e produzione) Nicola Coniglio

22 Le funzioni di produzione Y=F(K,L) Rendimenti di scala (ReSCo, ReSCr) Produttività marginali In equilibrio: Rapporto tra i prezzi dei fattori=rapporto tra le produttività marginali Definito un rapporto K/L (intensità fattoriale) di equilibrio in relazione al rapporto tra i prezzi dei fattori Nicola Coniglio

23 Ipotesi Modello 2 beni (X,Y) 2 paesi (1,2) 2 fattori produttivi (K,L) Concorrenza perfetta e omogeneità del prodotto Dotazioni fattoriali (relative) diverse tra paesi, ma tecnologie e preferenze identiche Funzioni di produzione ReSCo e assenza di inversione delle intensità fattoriali Mobilità perfetta dei fattori tra settori, ma non tra paesi Nicola Coniglio

24 Ipotesi di lavoro Il paese 1 (2) è quello relativamente più abbondante di K (L): K1 K2 > L L 1 2 Il bene Y (X) è relativamente più intensivo di capitale: KY K X > L L Y X Nicola Coniglio

25 Teorema PPFP Ipotesi aggiuntiva: assenza di specializzazione completa Enunciato: il libero commercio comporta un uguagliamento dei prezzi dei fattori produttivi tra i due paesi, sia in termini relativi che in termini assoluti. Nicola Coniglio

26 Intuizione del teorema PPFP I fattori produttivi (i.e. i loro servizi) si spostano tra paesi attraverso i beni finali La libera circolazione dei beni porta a uguagliare i prezzi dei beni Allora anche i prezzi dei fattori devono uguagliarsi poiché i prezzi dei veicoli dei loro servizi (i.e. i beni) si sono uguagliati Nicola Coniglio

27 Teorema di Stolper-Samuelson Ipotesi aggiuntiva: assenza di specializzazione completa Enunciato: se il prezzo del bene Y (K-int) aumenta, allora il prezzo di K aumenta rispetto al prezzo di L, sia in termini relativi che in termini assoluti, e il prezzo di L diminuisce Nicola Coniglio

28 Intuizione Teorema SS Se il prezzo di Y (K-int) aumenta, diviene più conveniente produrre Y piuttosto che X (L-int) Quando la prod. X, si libera molto L e poco K Affinché prod. Y, occorre molto K e poco L Sul mercato di K si ha un eccesso di domanda Sul mercato di L si ha un eccesso di offerta il prezzo relativo K/L, il prezzo di K, il prezzo di L Nicola Coniglio

29 Il modello a fattori specifici Considerazione di partenza: una delle ipotesi cruciali del modello di Heckscher-Ohlin è la perfetta mobilità dei fattori produttivi Questa è chiaramente un ipotesi di lungo periodo Nel breve periodo lo stock di capitale usato nella produzione di mobili è probabilmente inutile nella produzione di ipod. Valgono considerazioni simili sulla forza lavoro impiegata in entrambi i settori Nel breve perido la specificità di un fattore produttivo al settore nel quale è impiegato è la regola e non l eccezione Le conseguenze di breve termine del commercio internazionale sono importanti e meglio atte a spiegare le decisioni prese dai governi (libero scambio o freetrade?) Nicola Coniglio

30 Assunzioni del modello Due beni: X e Y Rendimenti di scala costanti (ReSCo) Preferenze dei consumatori identiche ed omogenee Funzioni di produzione: X = F (L, R) Y = F (L, S) Dotazioni fattoriali (pienamente occupate): R = R X S = SY L = L X + LY Nicola Coniglio

31 Remunerazioni reali dei fattori produttivi La libera mobilità del fattore lavoro tra settori implica l uguaglianza dei salari in equilibrio. Inoltre, i mercati sono concorrenziali: w = p X MPL X w = p Y MPL Le remunerazioni dei fattori specifici possono essere diverse tra le due industrie nel breve termine: r s = MP RX = MP SX X px p Y Nicola Coniglio

32 Prodotto totale e marginale X ' F( R, L) F( R 0, L) L X MP LX w / w/ p ' X p X L 0 L 1 MP ' LX MP LX Pendenza della curva del prodotto totale 0 L 0 L 1 L X Prodotto marginale del lavoro Nicola Coniglio

33 -Il prodotto marginale del lavoro in entrambi i settori è una funzione crescente del rapporto capitale-lavoro. -Il prodotto marginale del capitale in entrambi i settori è una funzione decrescente del rapporto capitale-lavoro -I prodotti marginali dei 3 fattori (L,R and S) dipendono esclusivamente dal rapporto capitale lavoro e non dalla scala produttiva (perchè??) In altri termini, la produttività di un lavoratore in un settore dipende dal capitale pro capite a disposizione e non dalla scala complessiva dell impianto produttivo nel quale lavora. Nicola Coniglio

34 Rendimenti dei fattori produttivi Mercati perfettamente competitivi: la remunerazione di un fattore produttivo è uguale al valore del suo prodotto marginale I salari sono egualizzati dalla libera mobilità di lavoro Dalla microeconomia sappiamo che: (1) il prodotto marginale dipende dal rapporto K/L; (2) i fattori sono remunerati sulla base del valore del prodotto marginale;...ciò implica che un cambiamento del rapporto K/L ha un effetto diretto sulla remunerazio reale dei fattori produttivi Nicola Coniglio

35 Possono essere interpretate come domande di lavoro in entrambi i settori p, R, p S Variabili X Y, esogene Nicola Coniglio

36 Distribuzione del reddito in un economia Remunerazione di R Remunerazione di S Salari nel settore X Salari nel settore Y Nicola Coniglio

37 Effetto di una variazione del prezzo internazionale di un bene (1) Es p e p = 0 x Δ Y Rispetto all equilibrio iniziale (L) il VMPs differiscono: è conveniente spostare lavoratori da Y a X Nuovo equilibrio: L Nicola Coniglio

38 Effetto di una variazione del prezzo internazionale di un bene (2) La riallocazione del fattore lavoro ha conseguenze sul rapporto capitale lavoro in entrambi i settori: Nota: una variazione del prezzo di un bene ha un impatto sulle produttività marginali (e pertanto sulle remunerazioni) di tutti i fattori produttivi dell economia. Nicola Coniglio

39 Es. Prezzi dei beni e prezzi dei fattori produttivi (1) p e p = 0 x Δ Y A = autarchia FT= free trade A FT I possessori dello stock di capitale specifico del settore Y ricevono remunerazioni reali inferiori rispetto all equilibrio di autarchia (riscono a consumare ai nuovi prezzi una quantità inferiore sia di beni X che di beni Y Risultano svantaggiati dal commercio internazionale Nicola Coniglio

40 Prezzi dei beni e prezzi dei fattori produttivi (2) Cosa avviene ai possessori dello stock di capitale specifico la settore X? - prezzi + elevati aumentano il valore del prodotto marginale del lavoro nel settore; - i lavoratori migrano verso questo settore; - il rapporto capitale lavoro diminuisce, pertanto si ha una produttività marginale del capitale specifico in questo settore; - i rendimenti in termini reali aumentano. Che succede al benessere dei lavoratori?? Δr / p >Δr / p > 0 Aumenta la loro capacità di consumare il bene Y ma diminuisce la lora capacità di consumare il bene X. Effetto ambiguo (dipende dalle preferenze) Nicola Coniglio Y X

41 Importanti implicazioni di questo risultato: Effetti di riforme commerciali es. un passaggio da autarchia o elevato protezionismo ad un regime di scambio + libero (& viceversa) implica: Vincitori e vinti Questo risultato spiega l elevata conflittualità che si osserva nelle fasi (come quella attuale) di negoziazione degli accordi commerciali internazionali (conflitti tra lobbies opposte) Importante I fattori + mobili tra settori sono meno affetti dai cambiamenti di regime di scambi commerciali Nel modello H-O il potenziale conflitto è tra i proprietari di fattori relativamente abbondanti e fattori relativamente scarsi Nicola Coniglio

42 Limiti delle teorie del commercio internazionale (I) - In molti casi l assunzione di concorrenza perfetta rappresenta una ragionevole approssimazione -...ma in numerosi mercati le imprese interagiscono in modo strategico tra loro (non sono price-takers) - energia, telecom, settore aeronautico etc.. - elevati costi fissi/rendimenti di scala crescenti a livello di impresa...incompatibili con l ipotesi di concorrenza perfetta Nicola Coniglio

43 Limiti delle teorie del commercio internazionale (II) Gran parte del commercio avviene tra paesi ad uno stesso stadio di sviluppo con simili dotazioni fattoriali relative...i modelli tradizionali non spiegano bene questi flussi commerciali Nicola Coniglio

44 Commercio e forme di mercato non concorrenziali L esistenza di economie di scala (interne o esterne all impresa) non è compatibile con forme di mercato in concorrenza perfetta. Concorrenza monopolistica: Molte imprese Assenza di barriere all entrata Beni differenziati Oligopolio: Poche imprese che interagiscono direttamente tra loro Presenza di barriere all entrata Beni non necessariamente differenziati Nicola Coniglio

45 Differenziazione del prodotto Differenziazione verticale: prodotti con diversa qualità Differenziazione orizzontale: i prodotti contengono diverse caratteristiche Preferenze: Panieri eterogenei di caratteristiche sono preferiti a panieri omogenei (love for variety) Scelta del bene che si avvicina di più alla combinazione ottimale delle caratteristiche (es. acquisto di un automobile) Nicola Coniglio

46 Ec. interne e commercio int.le Equilibrio in un economia autarchica: poche varietà prodotte perché le imprese vogliono sfruttare le economie di scala (tensione tra produzione e consumo) Nuovo equilibrio conseguente all apertura al comm. int.le: Le imprese si specializzano nella produzione di alcune varietà I consumatori comprano dagli importatori nuove varietà Nicola Coniglio

47 Effetti dell apertura commerciale: sintesi 1. Effetto di scala: le imprese producono anche per il mercato estero 2. Effetto procompetitivo: a causa della concorrenza estera 3. Effetto uscita delle imprese : aumento dimensione mercato diminuzione costi medi e aumento della dimensione media di impresa servono meno imprese per la produzione totale Nicola Coniglio

48 Effetti dell apertura commerciale 4. Effetto aumento varietà disponibili : le varietà importate 5. Effetto mercato domestico: paesi con un mercato domestico più ampio hanno già costi più bassi con ReSCr e quindi vantaggi comparati (Ipotesi di Linder) 6. Commercio intra-industriale Nicola Coniglio

49 Concorrenza monopolistica: eq. di autarchia Costo totale: Salario = 1: Nicola Coniglio

50 Effetti dell apertura agli scambi possibilità di esportare (aumenta la scala ottimale di produzione) possibilità di sfruttare economia di scala diminuisce il Costo Medio libero ingresso nel mercato prezzi + bassi maggiore concorrenza internazionale minore potere di mercato per le imprese esistenti domanda + elastica per ciascun produttore Nicola Coniglio

51 Graficamente: Effetto scala Effetto procompetitivo export Nicola Coniglio

52 Protezionismo o libero scambio? Se gli effetti del commercio internazionale sono (complessivamente) positivi come sembrano dirci le teorie economiche perchè nel mondo reale osserviamo barriere agli scambi artificialmente imposte dai governi? (es. tariffe, quote e altre barriere non tariffarie...in generale le politiche commerciali) Nicola Coniglio

53 La politica commerciale Una forma di politica economica, come la politica monetaria o fiscale Strumenti: tariffari e non tariffari, quantitativi Obiettivi finali: Miglioramento della ragione di scambio (RdS) int.le (paese grande) Protezione dell industria nazionale nascente Correzione di distorsioni già presenti nei mercati nazionali Motivazioni di political economy (lobby, gruppi di pressione) Nicola Coniglio

54 Strumenti della politica commerciale Strumenti tariffari: dazi sulle importazioni (e sulle esportazioni) e sussidi alle esportazioni. Influenzano direttamente il prezzo. Strumenti quantitativi: contingentamenti (quotas), restrizioni volontarie sulle esportazioni (RVE). Agiscono direttamente sulle quantità importate o esportate Barriere non tariffarie: standard produttivi, standard sanitari, etc. Dumping: vendita sottocosto sui mercati esteri Misure ritorsive: countervailing duties, misure anti-sussidio Nicola Coniglio

55 Effetti dell introduzione di un dazio Ipotesi: paese piccolo o grande, concorrenza perfetta, equilibrio parziale Dazio: tassa sui consumatori che acquistano beni importati dall estero Dazio specifico: x euro per ogni unità importata Dazio ad valorem: x% sul prezzo Nicola Coniglio

56 Ripasso: surplus del P consumatore P 1 P 2 P* Domanda O 1 2 Q* Q Nicola Coniglio

57 Ripasso: surplus del P produttore P* Offerta P 2 P 3 O 1 2 Q* Q Nicola Coniglio

58 Effetti sul benessere di un dazio (paese piccolo) P Offerta P 0 P* + D P* Domanda O H L M K Q Nicola Coniglio

59 Effetti sul benessere di P un dazio (paese grande) Offerta P 0 P*+D P + D P* P Domanda O H L M K Q Nicola Coniglio

60 Effetti dell introduzione di un dazio Stimolo alla produzione nazionale Tassa sui consumatori Due conclusioni: Paese piccolo perdita di benessere collettivo Paese grande la RdS int.le si muove a favore e il benessere può aumentare (teoria del dazio ottimo) Nicola Coniglio

61 Quali sono gli obiettivi finali delle politiche commerciali? Influire sulla RdS a proprio favore: Teoria del dazio ottimo I limiti Protezione dell industria nascente o di settori strategici Influire sulle distorsioni nei mercati interni Ragioni di political economy (l azione collettiva di Olson) Nicola Coniglio

62 Quali sono i costi delle politiche commerciali protezionistiche? Lettura suggerita: Jagdish N. Bhagwati, "Elogio della globalizzazione", Laterza Editore, 2005 (sito web dell autore: Nicola Coniglio

63 Una lista...(non completa) dei vantaggi dello scambio... - Maggiore efficienza produttiva (vantaggi comparati nella produzione e scambio); -Prezzi più bassi (effetto pro-competitivo); - Aumento delle varietà a disposizione dei consumatori; - Possibilità di sfruttare maggiormente le economie di scala nella produzione; - Ridotte inefficienze X (la maggiore concorrenza internazionale spinge le imprese ad una maggiore efficienza produttiva); - Trasferimenti di tecnologie e conoscenze attraverso il commercio; - Minori ricerche di rendite (protezionismo = rendite nei settori protetti forte incentivo a impiegare risorse produttive nel catturare tali Nicola Coniglio rendite)

Il modello di Heckscher-Ohlin

Il modello di Heckscher-Ohlin Il modello di Heckscher-Ohlin Esempio UE e India UE esporta microchip e importa T-shirt India importa microchip ed esporta T-shirt Secondo la teoria dei costi comparati, l UE ha una tecnologia superiore

Dettagli

La politica commerciale

La politica commerciale La politica commerciale Arcangelis 2005 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni? Qual è stato l effetto

Dettagli

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Commercio Internazionale e tecnologia Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Roadmap nelle teorie del commercio internazionale Modelli di equilibrio economico generale con concorrenza perfetta

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il Modello di Heckscher Ohlin

Il Modello di Heckscher Ohlin Il Modello di Heckscher Ohlin 1 Esempio UE e India UE esporta microchip e importa T shirt India importa microchip ed esporta T shirt Secondo la teoria dei cos; compara;, l UE ha una tecnologia superiore

Dettagli

Teoria del commercio internazionale

Teoria del commercio internazionale Teoria del commercio internazionale (Krugman e Obstfeld Economia Internazionale Hoepli, 2003. Capp. 2, 4 leggere; 6 studiare) Vantaggi dallo scambio Differenze nelle caratteristiche dei paesi danno luogo

Dettagli

Esercitazione di Economia Internazionale Tutor Dottor Matteo Cati Indice:

Esercitazione di Economia Internazionale Tutor Dottor Matteo Cati Indice: Esercitazione di Economia Internazionale Tutor Dottor Matteo Cati Indice: Capitolo 2: Domande a Scelta Multipla pag. 2 Capitolo 5: Domande a Scelta Multipla pag. 6 Capitolo 7: Domande a Scelta Multipla.pag.

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Commercio internazionale in. concorrenza perfetta

Commercio internazionale in. concorrenza perfetta Commercio internazionale in concorrenza perfetta Arcangelis 2005 1 Piano della lezione Ripasso di microeconomia: equilibrio economico generale (EEG) EEG per un economia aperta (concorrenza perfetta) I

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Globalizzazione come mobilità. internazionale dei fattori produttivi e

Globalizzazione come mobilità. internazionale dei fattori produttivi e Globalizzazione come mobilità internazionale dei fattori produttivi e della produzione 2008 1 Movimenti internazionali dei fattori produttivi e della produzione Capitale Investimenti diretti esteri (IDE):

Dettagli

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale CAPITOLO V L economia politica del commercio internazionale Se ci sono vantaggi dal commercio internazionale, perché spesso vi sono forti opposizioni ad un maggiore grado di apertura? Estenderemo il modello

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE Diverse misure di politica commerciale Dazi Effetti di un dazio su: Consumatori Imprese Volume del commercio Effetti complessivi di un dazio sul benessere

Dettagli

Effetti sulla distribuzione del reddito

Effetti sulla distribuzione del reddito Sanna-Randaccio Lezione 17 Frammentazione della produzione a livello internazionale e commercio di beni intermedi Cosa è la frammentazione della produzione (offshore outsourcing) Cosa indicano i dati Perché

Dettagli

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori Capitolo 7 La mobilità internazionale dei fattori preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Mobilità internazionale del lavoro Prestiti internazionali

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Concorrenza monopolistica

Concorrenza monopolistica Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (b) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Concorrenza monopolistica La concorrenza monopolistica descrive un settore

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale anna-randaccio Lezione n. 2 Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Commercio dovuto al vantaggio comparato (commercio inter-industriale) e commercio dovuto alla presenza di

Dettagli

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Smith e Ricardo Facoltà di Economia Sapeinza, Università di Roma Le motivazioni

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali

CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali Valutare qualitativamente e quantitativamente l impatto sul commercio internazionale delle misure adottate dall autorità di politica economica Capitolo VI

Dettagli

Teorema di Heckscher-Ohlin Integrazione dei paragrafi del libro

Teorema di Heckscher-Ohlin Integrazione dei paragrafi del libro Teorema di Heckscher-hlin Integrazione dei paragrafi del libro G. i artlomeo Assunzioni Il modello 2 paesi (Stati Uniti e Italia) 2 beni (Computer e ) 2 fattori di produzione (K e L) Si assume Immobilità

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri I flussi di IDE mondiali si sono più che triplicati tra la fine degli anni ottanta e la fine degli anni novanta Il rapporto fra investimenti diretti esteri e PIL è in aumento

Dettagli

Economia e Politica economica nei mercati globali

Economia e Politica economica nei mercati globali Economia e Politica economica nei mercati globali Prof. S. Papa Management e comunicazione d impresa Facoltà di Scienze della Comunicazione Prima parte Teoria del commercio internazionale Argomenti Teoria

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ECONOMIA INTERNAZIONALE Esonero del 19/12/2003 (moduli A, B e C) COGNOME NOME MATRICOLA Corso di Laurea

Università di Bari Facoltà di Economia ECONOMIA INTERNAZIONALE Esonero del 19/12/2003 (moduli A, B e C) COGNOME NOME MATRICOLA Corso di Laurea Università di Bari Facoltà di Economia ECONOMIA INTERNAZIONALE Esonero del 19/12/2003 (moduli A, B e C) COGNOME NOME MATRICOLA Corso di Laurea ISTRUZIONI 1. Riempire i campi relativi a nome, cognome, matricola

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo La legge del prezzo unico La parità del potere d acquisto (PPP) Un modello sui tassi di cambio di lungo periodo basato sulla PPP Problemi relativi

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti) Esame di Politica economica internazionale Parte 1 A scelta tra a) o b) (risposta esatta vale 10 punti): a) Sulla base della bilancia dei pagamenti incompleta della Ecolandia (in miliardi di dollari):

Dettagli

» 1 1. Premessa 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7. Parte prima Economia internazionale e globalizzazione

» 1 1. Premessa 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7. Parte prima Economia internazionale e globalizzazione Indice Indice figure, tabelle, schede e box pag. XIII Introduzione» 1 1. Premessa» 1 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7 Parte prima Economia internazionale e globalizzazione

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 1. Quale dei seguenti fatti implica un trade-off a. Comprare una nuova auto b. Andare all università c. Guardare una partita di calcio il sabato pomeriggio d. Tutte

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A. 2008-2009 LEZIONE 2

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A. 2008-2009 LEZIONE 2 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Economia Internazionale Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A. 2008-2009 MATERIALE DIDATTICO da integrare al libro di testo: Hill C.W.L. International

Dettagli

Il commercio internazionale (cap. 12)

Il commercio internazionale (cap. 12) Il commercio internazionale (cap. 12) Gli argomenti pro e contro il libero scambio Elementi di storia delle relazioni commerciali dagli anni trenta ad oggi I diversi tipi di accordi commerciali I vantaggi

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Eserciziario di Economia Internazionale. Parte I

Eserciziario di Economia Internazionale. Parte I Eserciziario di Economia Internazionale Parte I a.a. 2011-2012 Programma del corso Elementi di base dell economia internazionale 1. Che cosa è l economia internazionale. 2. Il commercio internazionale:

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA E REGIONALE Economia Urbana 2 TEORIA DELLA CRESCITA E DELLO SVILUPPO REGIONALE

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Introduzione. Economie di scala e commercio internazionale. Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese

Introduzione. Economie di scala e commercio internazionale. Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese Lezione del 15/3/2005 Davide Castellani castellani@uniurb.it Introduzione Le teorie di Ricardo ed HO spiegano il commercio

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro Applicazioni di politica economica: trattenute in busta paga e sussidi 1 Effetti di una politica governativa che sposti la curva

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Equilibrio economico generale e benessere

Equilibrio economico generale e benessere Scambio Equilibrio economico generale e benessere Equilibrio economico generale e benessere (KR 12 + NS 8) Dipartimento di Economia Politica Università di Milano Bicocca Outline Scambio 1 Scambio 2 3 4

Dettagli

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti L impresa a) Cosa è un impresa? a1) confini dell impresa a2) contratti b) Comportamento c) La diversità delle imprese (a) Impresa e costi di transazione Contrapposizione impresa-mercato (Coase): se i mercati

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO LEZIONE 19: Dumping e Misure antidumping Definizione Persistente, predatorio, sporadico Regolamentazione delle misure anti-dumping Esempi Ruolo del Dispute Settlement Body del WTO Esempi Calzature in cuoio

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN. Sommario. Sommario. Introduzione. Conclusioni

COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN. Sommario. Sommario. Introduzione. Conclusioni COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN 4 1 Il modello di Heckscher-Ohlin 2 Gli effetti del commercio sui prezzi dei fattori 3 Estensioni del modello di Heckscher-Ohlin 4 Conclusioni Sommario

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Produzione e crescita

Produzione e crescita Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo Gli effetti dell intervento

Dettagli

Le Motivazioni del Protezionismo

Le Motivazioni del Protezionismo Le Motivazioni del Protezionismo Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Le motivazioni del protezionismo La politica commerciale, il protezionismo sono una

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Eserciziario di Economia Internazionale

Eserciziario di Economia Internazionale Eserciziario di Economia Internazionale a.a. 2013-2014 Programma del corso Elementi di base dell economia internazionale 1. Che cosa è l economia internazionale. 2. Il commercio internazionale: uno sguardo

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

Indice. I Nozionidibase 9

Indice. I Nozionidibase 9 Indice Prefazione XXIII 1 Lineamenti generali 3 1.1 L economia internazionale come disciplina autonoma..... 3 1.2 Schemadellatrattazione.................... 5 1.2.1 La teoria delle relazioni finanziarie

Dettagli

La concorrenza perfetta

La concorrenza perfetta La concorrenza perfetta Caratteristiche POLVERIZZAZIONE DEL MERCATO: molti piccoli acquirenti e produttori, incapaci di influire sul prezzo di mercato OMOGENEITÀ DI PRODOTTO : le imprese producono beni

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (c) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Dumping Il Dumping è la pratica che consiste nel praticare un prezzo più basso

Dettagli