Le ripercussioni sulle donne: dagli esiti estetici agli aspetti psicologici. Dr. Guglielmo Ferrari
|
|
- Italo Aureliano Visconti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Le ripercussioni sulle donne: dagli esiti estetici agli aspetti psicologici Dr. Guglielmo Ferrari
2 Più del 20% degli interventi sono ritenuti non soddisfacenti dalle pazienti. D Aniello C., Grimaldi L., Barbato A., Bosi B., Carli A.: Cosmetic results in 242 patients treated by conservative surgery for breast cancer. Scand. J. Plast. Reconstr. Hand Surg. 33: (1999). Buon risultato cosmetico si ha in tutti i casi solo se il volume del parenchima mammario asportato non supera il 10-15% del volume totale Cochrane R.A., Valasiadou P et al.: Cosmesis and satisfaction after breast conserving surgery correlates with the percentage of breast volume excised. British Journal of Surgery 2003; 90:
3 Volume tumore Sede tumore Volume mammella Cosa valutare? Sul volume del tumore, va aggiunto che nella maggior parte delle chirurgie conservative si tende a resecare più tessuto al diminuire delle dimensioni del tumore stesso come dimostrato da Krekel Krekel N., Zonderhuis B., Muller S et al.: Excessive resection in breast conserving surgery. A retrospective multicentre study. The Breast Journal 2011; 6: Necessitiamo di maggiore accuratezza chirurgica TRV: Volume totale resecato ORV: Volume ottimale da resecare CRR: Tasso di tessuto resecato in eccesso ( in una escissione pefetta TRV = ORV ed il CRR dovrebbe essere uguale a 1).
4 Insoddisfazione minore per i tumori localizzati ai quadranti laterali rispetto ai mediali Cochrane R.A., Valasiadou P et al.: Cosmesis and satisfaction after breast conserving surgery correlates with the percentage of breast volume excised. British Journal of Surgery 2003; 90:
5 Le dimensioni del tumore di per se non impongono l esecuzione della mastectomia Ad esclusione delle forme multifocali o avanzate, la mastectomia trova indicazione più per ragioni tecniche che oncologiche (rapporto sfavorevole fra volume tumore/volume mammella). Come migliorare questo rapporto? CHT Neo-adiuvante Diagnosi precoce Riduzione delle mastectomie anche per tumori di maggiori dimensioni
6 Interventi conservativi dal 34% patologica completa del 23%. 63% con una risposta Gianni L et al.: Phase III trial evaluating the addition of paclitaxel to doxorubicin followed by cyclophosphamide, methotrexate, and fluorouracil, as adjuvant or primary systemic therapy: European Cooperative Trial in operable breast cancer. Journal of Clinical Oncology 2009; 27(15): Pazienti con tumori > 3cm più BCS (OR 1.7, 95% CI 1.6 to 1.8) Killelea KB et a.: Neoadjuvant Chemotherapy for Breast Cancer Increases the Rate of Breast Conservation: Results from the National Cancer Database. J Am Coll Surg Feb 26. pii: S (15) doi: /j.jamcollsurg
7 BCS non indicata se dopo CHT neo adiuvante: Edema cute persistente Dimensioni residuo tumorale > 5 cm Invasione linfo-vascolare estesa Evidenza radiologica di malattia multicentrica Singletary S et a.: New strategies in locally advanced breast cancer. Cancer Treat Res 1997;90:
8 Radicalità oncologica a 5 anni OBS BCS OS 96.2% 94.2% RFS 92.7% 92.1% P= 0.91 Chafika Mazouni ET AL.: The role of Oncoplastic Breast Surgery in the management of breast cancer treated with primary chemotherapy. The Breast 22 (2013)
9 Approccio multidisciplinare
10 Esiti estetici? Aspetti psicologici?
11
12 Lembi addominali 5.6 punti > di chirurgia conservativa p<0.001 Ricostruzione protesica 8.6 punti < di chirurgia conservativa p<0.001 Donne più insoddisfatte quelle sottoposte a mastectomia senza ricostruzione
13 Col tempo BCS e ricostruzione protesica sempre più insoddisfatte Ricostruzione con lembi mantengono la loro soddisfazione Mastectomia senza ricostruzione aumenta la loro soddisfazione
14
15
16 Indici di predizione di soddisfazione? Chi meno soddisfatto? Stadio II,III,IV BMI alto Minore livello di istruzione Minore posizione socio-economica Chi sviluppa una recidiva
17
18 Ricostruzione immediata con protesi e matrice biologica post chemioterapia neoadiuvante
19 Neoplasia bilaterale. Ricostruzioni in due tempi post mastectomia e ricostruzione/tatuaggio del capezzolo
20 Mastectomia NAC sparing bilaterale in BRCA mutata in pregressa mastoplastica additiva
21 Chirurgia oncoplastica in chirurgia conservativa : Quadrantectomia sx post chemio neoadiuvante mediante mastoplastica a peduncolo supero mediale e simmetrizzazione controlaterale
22 Mastectomia Nac sparing sx e ricostruzione in due tempi con mastopessi controlaterale
23
24
25
26
27
28 Per la valutazione del cambiamento dell'immagine corporea e l'impatto psicologico dell'intervento chirurgo Validazione in lingua italiana del Body Image after Breast Cancer Questionnaire (BIBCQ) Studio Multicentrico Emilia Romagna Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena
29 Grazie dell attenzione
Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia
Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia E dopo la diagnosi? la paura La mastectomia! Lo spettro della mastectomia ha, per anni, allontanato la donna dalla diagnosi
Utilizzo sempre maggiore della chirurgia conservativa
Torino, 8 marzo 2011 Il Tumore della Mammella: Conoscere per Decidere P. Bogetti SC. Chirurgia Plastica U. (Dir.:Prof. S Bruschi) A.O.U San Giovanni Battista di Torino Programmi di Screening, evoluzione
CARCINOMA DELLA MAMMELLA
CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria
VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA
LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA
Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia
PALAZZO DELLA PROVINCIA Società Triveneta di Chirurgia Udine 23 Ottobre Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia REGIONE DEL VENETO U.O.C
Cancro della mammella nelle teen-agers
Cancro della mammella nelle teen-agers Società Triveneta di Chirurgia Padova 12 dicembre 2014 Dott.ssa E. Goldin Dott. A. Marchet Dott. A. Varotto Prof. D. Nitti U.O. Clinica Chirurgica I Padova CASO CLINICO
IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE MAMMARIO IN DAY-SURGERY 15 anni di esperienza della AOUPR. Dott. Leonardo Cattelani
IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE MAMMARIO IN DAY-SURGERY 15 anni di esperienza della AOUPR Dott. Leonardo Cattelani Martedì dell'ordine Parma 15/05/2012 INTERVENTI CHIRURGICI SENOLOGICI DAY SURGERY
Mastectomia skin sparing. Incisione a stella e a cometa ed esito estetico. Giacomo Datta
Mastectomia skin sparing. Incisione a stella e a cometa ed esito estetico Giacomo Datta S.C.D.U. di Chirurgia Plastica Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista Torino Direttore: Prof. S. Bruschi 25 febbraio
Le terapie neoadiuvanti
Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima
Dr.ssa Enola Maria Vezzani
III ZOOM Journal Club 2013 NH Hotel Bologna 21 Febbraio 2014 Radioterapia loco-regionale nelle pazienti sottoposte a chemioterapia neoadiuvante Dr.ssa Enola Maria Vezzani U.O Radioterapia Oncologica di
GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano
GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità
Neoplasie della mammella - 2
Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione
MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA
I PICCOLI TUMORI SONO CURABILI CON TRATTAMENTI CONSERVATIVI E IN ITALIA GLI INDICATORI RELATIVI SONO BUONI PER TUTTI MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA
PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA
Direzione Sanitaria PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Il carcinoma della mammella rappresenta la neoplasia più frequente nel sesso femminile, in tutte le fasce
Indicatori sulla terapia di oncologia medica
Indicatori sulla terapia di oncologia medica Michela Donadio Oncologia Medica Senologica Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Torino, 2 dicembre 20 Terapie mediche neoad/adiuvanti:
Sorvegliare. Conoscere, Sorvegliare, Prevenire, Vivere. Identificazione e gestione delle. donne ad alto rischio per carcinoma.
Sorvegliare Conoscere, Sorvegliare, Prevenire, Vivere. Identificazione e gestione delle donne ad alto rischio per carcinoma mammella - ovaio 20 gennaio 2012 Il trattamento chirurgico della mammella e la
CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC
CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC METASTASI CEREBRALI DA CA MAMMELLA 10-30% delle pazienti con tumore mammario in fase avanzata Insorgono tardivamente nella storia naturale della malattia
Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.
Rif. P 01 Pag. 1 Sommario 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso REVISIONI N REV. DATA STESURA DESCRIZIONE Rif. PARAGR. Rif. PAGINA 00 20/10/2009 Prima emissione
IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE. A. Sardaro
IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE A. Sardaro Epidemiologia Rappresenta circa 1% di tutti i carcinomi mammari e
MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura
COMUNICAZIONE BLZ E IMMAGINE m IRCCS MultiMedica m Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Milanese, 300 - Sesto S. Giovanni (Mi) MultiMedica Castellanza Viale Piemonte, 70 - Castellanza
CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale
4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale VALENTINA SEGA E.B. 80 anni ANAMNESI Nulla di rilevante all anamnesi patologica
ATTUALITA NELL IMAGING
IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA A.I.O.M. Sierra Silvana, 24 Maggio 2003 ATTUALITA NELL IMAGING Stefania Di Carlo Studio Radiologico Viterbo - Di Carlo,Castellana Grotte 1 Il tumore della mammella è diventato
LE MASTOPLASTICHE E GLI INTERVENTI DI SIMMETRIZZAZIONE CONTROLATERALI ALLA RICOSTRUZIONE POSSONO OSTACOLARE L IMAGING NEL FOLLOW UP?
LE MASTOPLASTICHE E GLI INTERVENTI DI SIMMETRIZZAZIONE CONTROLATERALI ALLA RICOSTRUZIONE POSSONO OSTACOLARE L IMAGING NEL FOLLOW UP? Carlo Alberto Mori Dipartimento di Diagnostica per Immagini Azienda
Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia
Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia Complessità Sistema Sanitario e Sociosanitario Natura delle patologie stadio ed evoluzione necessità assistenziali Domanda popolazione che esprime
G. Mariscotti, M. Durando, G. Gandini. Torino 8 Marzo 2011
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ASOU SAN GIOVANNI BATTISTA TORINO ISTITUTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA DIRETTORE: PROF. GIOVANNI GANDINI La radiologia
LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I
Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale LINEE GUIDA ROL - COLON segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale Sostituisce carcinoma in situ o adenoma intramucoso. Stadio
Il punto di vista del clinico
Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto
Le nuove proposte M.P. Mano. Workshop congiunto GISMa - SIRM - Senonetwork Torino 27 settembre 2013
Le nuove proposte M.P. Mano Workshop congiunto GISMa - SIRM - Senonetwork Torino 27 settembre 2013 Gruppo di lavoro congiunto GISMA SENONETWORK OBIETTIVO Aggiornare e Identificare nuovi indicatori Gruppo
Massimo Callegari, Andrea Grisotti
Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14- Chirurgia oncoplastica: cosa dobbiamo fare per restituire... M. Callegari et al. pag. 671 Chirurgia oncoplastica: cosa dobbiamo fare per restituire l equilibrio corporeo?
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO ALLATTAMENTO E CARCINOMA DELLA MAMMELLA Relatore: Prof. Biglia Nicoletta Candidata: Spina Federica ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Nei Paesi industrializzati circa il 10% delle
Sarcomi delle Parti Molli
Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica
Editoriali. Endocrinoterapia neoadiuvante nel carcinoma della mammella localmente avanzato
Editoriali Vol. 99, N. 1, Gennaio 2008 Pagg. 34-38 Endocrinoterapia neoadiuvante nel carcinoma della mammella localmente avanzato Gian Paolo Spinelli 1, Federica Tomao 2, Evelina Miele 3, Giulia Pasciuti
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0706095274
INFORMAZIONI PERSONALI Nome meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI Responsabile - Medicina Nucleare 0706095477
Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea
Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile
Il Tumore della mammella a Ferrara:stato dell'arte e innovazione
Il Tumore della mammella a Ferrara:stato dell'arte e innovazione La radioterapia intra-operatoria nel carcinoma mammario: presente e futuro Dr. Antonio Stefanelli U.O. Radioterapia Oncologica Az. Osp.
RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO
XXII CONGRESSO AIRO Roma 17-20 novembre 2012 La radioterapia nelle forme avanzate e/o recidivate del carcinoma della mammella: quando e come. RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO Prof. Riccardo Masetti Direttore
ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?
La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Data di nascita 26/06/1959 Qualifica
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome AMATO TOMMASO Data di nascita 26/06/1959 Qualifica Dirigente medico I livello a rapporto esclusivo Chirurgia Generale Ospedale San
Il test genetico BRCA1/BRCA2
L identificazione Il test genetico BRCA1/BRCA2 M.G.Tibiletti UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese IL CARCINOMA MAMMARIO FORME SPORADICHE FORME EREDITARIE FORME FAMIGLIARI
IRCCS-FPO Candiolo (Torino) IL CASO DEL MESE. S. Carabalona, L. Martincich, E. Rachetta, V. Deantoni, A. Rivolin, R.Ponzone, F. Maggiorotto, D.
IRCCS-FPO Candiolo (Torino) IL CASO DEL MESE S. Carabalona, L. Martincich, E. Rachetta, V. Deantoni, A. Rivolin, R.Ponzone, F. Maggiorotto, D.Regge Anamnesi: Donna di 47 aa Para 2002 Familiarità per ca
Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali
Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Seno Forum 2010, Lugano Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico
CHIRURGIA ONCOPLASTICA: NUOVI PARADIGMI NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Freely available online ISSN:2240-2594 CHIRURGIA ONCOPLASTICA: NUOVI PARADIGMI NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA ONCOPLASTIC SURGERY: NEW PARADIGMS IN THE BREAST CANCER Ranieri E¹, Rengo M¹ 1 Dipartimento di
Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna
Coordinamento editoriale e di redazione: Marta Fin, Alba Carola Finarelli, Carlo Naldoni Redazione testi: Gianni Saguatti, Debora Canuti, Marilena Manfredi, Mario Taffurelli Grafica: Tracce, Modena Stampa:
Documento PTR n. 134 relativo a:
Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 134 relativo a: PACLITAXEL ALBUMINA Agg. Marzo 2013 Luglio 2011
FONTANAROSA VITO MARIA CV EUROPEO
Nome FONTANAROSA VITO MARIA Data di nascita 07/02/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA
IN CASO DI MASTECTOMIA LA RICOSTRUZIONE DOVREBBE ESSERE SEMPRE POSSIBILE. ANCHE SE CI SONO PROBLEMI -DI RT (Ad es CON LEMBI..) -CT (valutare TIMING)
IN CASO DI MASTECTOMIA LA RICOSTRUZIONE DOVREBBE ESSERE SEMPRE POSSIBILE ANCHE SE CI SONO PROBLEMI -DI RT (Ad es CON LEMBI..) -CT (valutare TIMING) Ricostruzione immediata Dati: SQTM Screening Italia 2000-2006
Risultati della chirurgia per cancro gastrico
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per
definita ma si considera che idealmente sia tra i 35 e i 40 anni, dopo aver completato il progetto riproduttivo. Il beneficio aggiuntivo dell
Allegato A FOLLOW-UP DOPO TRATTAMENTO PER CARCINOMA DELLA MAMMELLA IN PAZIENTI PORTATRICI DI MUTAZIONE DI BRCA O AD ALTO RISCHIO FAMILIARE IN ASSENZA DI MUTAZIONE NOTA Per quanto riguarda il Follow-up
Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre 2009. Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena
Il Punto Senologico Dott.ssa Elda Longhitano Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena 25 settembre 2009 XIII Conferenza Nazionale della Rete HPH Ospedali e Servizi
LA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DELLA MAMMELLA Prof. L. Valdatta
UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA S.S.D. Chirurgia Plastica Ricostruttiva Direttore L. Valdatta Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita LA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DELLA MAMMELLA Prof. L.
Pisa, 29 gennaio 2005. Umberto Veronesi. Un modello di sperimentazione clinica di successo: l evoluzione terapeutica dei tumori del seno
Pisa, 29 gennaio 2005 Umberto Veronesi Un modello di sperimentazione clinica di successo: l evoluzione terapeutica dei tumori del seno Aspetti critici della ricerca biomedica Difficoltà a rinnovare la
Reconstruction Ricostruzione immediata o differita Possono essere sottoposti a ricostruzione gli esiti dei seguenti interventi
In presenza di una neoformazione maligna della mammella e spesso anche quando c'è un forte rischio che si sviluppi un tumore vengono eseguiti interventi demolitivi di vario tipo, in rapporto allo sviluppo
Terapie ablative locali dell HCC
1 Terapie ablative locali dell HCC V. Arienti, L. Baldini, S. Pretolani Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna - Ospedale Maggiore Bologna
... u n a p o s s i b i l i t à
L a r i c o s t r u z i o n e d e l l a m a m m e l l a...... u n a p o s s i b i l i t à p e r u n a s c e l t a p e r s o n a l e Introduzione Questo opuscolo, frutto della nostra esperienza ormai ventennale
Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani
Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Probabilità nella Popolazione Generale Carcinoma mammario 11% Carcinoma dell ovaio 0.7% PERCHE UNA CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA?
Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa
L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento
Sarcoma epitelioide. Studio osservazionale prospettico
Sarcoma epitelioide Studio osservazionale prospettico marzo 2015 1 Metodologia : Promotore: Autori: Centro coordinatore: Studio osservazionale Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Via Venezian,
Perché mi devo sottoporre ad intervento di chirurgia mammaria?
Dir. Gen. e Sede Amm.va: Ospedale Policlinico Via Brunamonti, 51 06122 Perugia Sede Legale: Ospedale Silvestrini S. Andrea delle Fratte 06156 PERUGIA Partita IVA 02101050546 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE
PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO,PERFEZIONAMENTO, CONGRESSI E SEMINARI
PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO,PERFEZIONAMENTO, CONGRESSI E SEMINARI - Giugno 1985 aggiornamento con la scuola di otorinolaringoiatria di Bordeaux. - Dal 1987 ha eseguito i principali congressi
Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O.
Il supporto del chirurgo generale Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Treviglio Rispettando il principio del trattamento guidato dai
Il caso Jolie: Ereditarietà e prevenzione cosa e come scegliere?
Il caso Jolie: Ereditarietà e prevenzione cosa e come scegliere? Uni-A.T.E.Ne.O. "Ivana Torretta" Sergio Fava Oncologia Medica Legnano 22.10.2013 I nuovi casi di tumore Quali tumori più frequenti? Primi
Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto
Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto anni 35 - sintomatica EO: nodulo in regione infero-centrale Mammografia: quadro negativo
CURRICULUM VITAE DOTT. SABINO CIRULLI
CURRICULUM VITAE DOTT. SABINO CIRULLI Nato a Roma il 12-04-1961 e ivi residente in Via Antonino Giuffrè 129 Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza il 07-04-1988
Approccio riabilitativo nelle donne operate al seno
Approccio riabilitativo nelle donne operate al seno La perdita del seno comporta per la Donna un grave danno psicologico con le conseguenze che nella sua vita di relazione tutto si sconvolge, e spesso
Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale
La sorveglianza epidemiologica dello screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 1 marzo 2012 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia
Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant
Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario Arduino Verdecchia, Milena Sant MOTIVAZIONI E FINALITA L evidenza di efficacia di un trattamento su base di trials
2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini PRESENTAZIONE DELLA CHIRURGIA SENOLOGICA AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER I MMG di RIMINI e RICCIONE Quaderni ASRI
Neoplasie della mammella - 1
Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Turrini Marianna Data di nascita 24/11/74 Qualifica Dirigente medico, area medica e delle specialità mediche disciplina: oncologia
La chirurgia: come, quando e quale
La chirurgia: come, quando e quale V. Ziparo Facoltà di Medicina e Psicologia Dipartimento Medico-Chirurgico e Medicina Translazionale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia dell Adenocarcinoma
L Assistenza Infermieristica nella Chirurgia Oncologica della Donna. Policlinico S.Orsola-Malpighi,
L Assistenza Infermieristica nella Chirurgia Oncologica della Donna Dott. Pierandrea De Iaco C.P.S. Inf. Angela Avino Policlinico S.Orsola-Malpighi, Benvenuti nella Sala Operatoria di Oncologica Ginecologica
La terapia adiuvante nel tumore della mammella in età avanzata
La terapia adiuvante nel tumore della mammella in età avanzata Lara Bettinzoli Recentemente sono stati pubblicati i risultati di uno studio sulla terapia adiuvante del carcinoma mammario nelle pazienti
Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto
La Radioterapia post-mastectomia nel carcinoma della mammella Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto LA RADIOTERAPIA POST-MASTECTOMIA I QUESITI perchè in quali pazienti sempre dopo chemioterapia
Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia
Codice Interno Definizione Fase PDTA Significato Denominatore Numeratore Formula Matematica Valore di Riferimento Fonti dati BC obj1 Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia
GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS. LA TERAPIA NEOADIUVANTE: il ruolo dell associazione chemioradioterapica
GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS LA TERAPIA NEOADIUVANTE: il ruolo dell associazione chemioradioterapica Documento redatto da: Dr.ssa J. Fiore Dr.ssa A. Novarino Prof.U. Ricardi Oncologia Medica I.
DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA
DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA L ONU, l Europa e l OMS raccomandano che il determinante genere sia tenuto presente nella programmazione delle politiche sanitarie. L ONU ha inserito la medicina di genere
Il Counselling. Padova, 21 marzo 2016. Dr.ssa Stefania ZOVATO Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS Padova SSD Unità per i Tumori Ereditari
Il Counselling Padova, 21 marzo 2016 Dr.ssa Stefania ZOVATO Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS Padova SSD Unità per i Tumori Ereditari Punti chiave del counselling Significato Scopo e limiti A chi
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome E-mail Lucia Stocchi Cittadinanza Italiana Data di nascita 05-03-1978 Il/La sottoscritta, consapevole delle sanzioni penali e leggi speciali
Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008
Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Definizione di debulking Oncologica Resecare almeno il 90% del burden tumorale
IL RUOLO DEI POLI ONCOLOGICI. Lucio Crinò
Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia IL RUOLO DEI POLI ONCOLOGICI Lucio Crinò Direttore S.C. di Oncologia Medica Azienda Ospedaliera di Perugia Perugia, 30 ottobre 2007 Poli Oncologici Caratteristiche
E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA?
E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA? Informazioni sui percorsi di trattamento chirurgico e di cura PROGRAMMA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI Coordinamento editoriale e di redazione:
Workshop RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO Torino 27 Maggio 2009 FIM
Workshop RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO Torino 27 Maggio 2009 FIM Francesca Pietribiasi a.s.l. to 5 Anatomia Patologica Ospedale Santa Croce Moncalieri FIM: FORMAZIONE INTERATTIVA
Il moderno concetto di Breast Unit
Il moderno concetto di Breast Unit Florence Statement on Breast Cancer 1998, Firenze, 1998, conferenza sul tumore della mammella On treatment Questa conferenza stabilisce che i responsabili dell organizzazione
Le Lesioni Occulte: Individuazione e Trattamento
Controversie e Innovazioni in Senologia Bari 23-25 Febbraio 2005 HOTEL AMBASCIATORI - BARI LA RICERCA E LA DIAGNOSI PRECOCE Le Lesioni Occulte: Individuazione e Trattamento Stefania Di Carlo Studio Radiologico
Raccolta informazioni su Gruppi di Ricerca- DiSCOG
Raccolta informazioni su Gruppi di Ricerca- DiSCOG CAPOGRUPPO Nominativo Valentina Guarneri Ruolo Universitario R.U. SSD Med 06 Ruolo ospedaliero (se presente) Integrazione per attività assistenziale Sezione
Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella
DIPARTIMENTO EMATOLOGIA, ONCOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO - DIRETTORE: PROF. F.W. GRIGIONI DIPARTIMENTO EMERGENZA/URGENZA, CHIRURGIA GENERALE E DEI TRAPIANTI - DIRETTORE: PROF. A.D. PINNA DIPARTIMENTO
ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009
ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza
CARCINOMA MAMMARIO: terapia chirurgica. Dott. Luca Rotunno
CARCINOMA MAMMARIO: terapia chirurgica Dott. Luca Rotunno LE DONNE VANNO INFORMATE SU: Scopi della terapia chirurgica. Possibili opzioni (chirurgia conservativa-demolitiva demolitiva- ricostruttiva). Vantaggi
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ercolino Letizia Data di nascita 24/08/1956 AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ercolino Letizia Data di nascita 24/08/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI Dirigente
LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON
LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON DATA DI AGGIORNAMENTO: MARZO 2012 Adenoma con displasia alto grado o severa (1) Escissione locale completa endoscopica in unica escissione (non piecemeal) Resezione
Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche
Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Ancona, 14 aprile 2012 L esperienza della Medicina di Genere nell Azienda Ospedali Riuniti di Ancona. Dall organizzazione alla clinica Perdita di salute nella
Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica
Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del
Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella
Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella Referente Progetto: Daniela Villani, Psicologa, PhD, Scienze della Formazione, Università Cattolica di
Tiroidite Linfocitaria e Cancro della Tiroide
Tiroidite linfocitaria e Cancro della Tiroide e della Mammella Clinica N.S. di Lourdes Massa di Somma 17 ottobre 2013 Tiroidite Linfocitaria e Cancro della Tiroide Dr. Roberto Rea Una predisposizione
TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi
TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi Francesca Rovera Università degli Studi dell Insubria Azienda Ospedale di Circolo Varese CARCINOMA MAMMARIO:
La ricostruzione del seno. informarsi, capire, parlare. Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici
La ricostruzione del seno Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici Questa brochure si rivolge alle donne che dovranno subire, o hanno già subito, un intervento al seno a causa di un tumore
Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005
Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris
Ospedale S.M. Goretti - Latina
Alimentazione e Tumori della Mammella: essere in forma Ti con gusto Dalla mastectomia radicale alla chirurgia oncoplastica, dalla dissezione ascellare al linfonodo sentinella Ospedale S.M. Goretti - Latina
Radiotherapy: from the beginning until today
IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DI ONCOLOGIA TORACICA DELL AOU DI PARMA NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Dr.ssa N. D Abbiero, Dr.ssa C.Dell Anna U.O.C. Radioterapia Azienda-Ospedaliero
Grazie dell attenzione
Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente