L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia
|
|
- Annunziata Pinto
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ZOONOSI EMERGENTI E RIEMERGENTI: tra vecchie conoscenze e nuove realtà Torino, 26 febbraio 2013 L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia Fabio Ostanello Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - Università di Bologna
2 Le domande 1. Cosa è l epatite E? 2. Quanto (e dove) è diffuso HEV nelle popolazioni animali? 3. Cosa provoca HEV nei suini? 4. Quanto è diffusa l infezione nei suidi in Italia?
3 1. Cosa è l epatite E?
4
5 Epatite E HEV provoca epatite acuta non-abc, con focolai epidemici nei PVS Diffusione mondiale dell infezione osservazioni a) HEV messo in evidenza nel suino (1997) e poi in altre specie animali b) ceppi animali sono simili a quelli circolanti nell uomo nelle stesse aree geografiche c) dimostrata la trasmissione alimentare d) maggiore sieroprevalenza in categorie professionali esposte al contatto con animali Zoonosi emergente?
6 Epidemiologia nell uomo Paesi in via di sviluppo Via di trasmissione più frequente: orofecale focolai epidemici in coincidenza con forti piogge Paesi industrializzati 1. Viaggi in aree endemiche 2. Casi autoctoni di malattia: in Italia prima segnalazione Zanetti et al Ipotizzata la presenza di serbatoi animali
7 g3 (10 subtipi) USA, Canada, EU, Asia uomo, suino, cinghiale, cervo g5 (?) ratto Coniglio Cossaboom et al., sierotipo 4 (6) genotipi virali (distinti in sottotipi) g1 e g2 solo umani g3 e g4 uomo e animali g1 Asia- Africa uomo g2 Messico uomo g6 (?) cinghiale g4 (7 subtipi) Asia uomo, suino
8 2. Quanto (e dove) è diffuso HEV nelle popolazioni animali?
9 HEV in quali animali? HEV suino cinghiale cervo coniglio mangusta pipistrello furetto bovino? ovino? trota pollo Anticorpi anti-hev capra cane gatto cavallo scimmia
10
11 Epidemiologia nel suino Suini prevalenza in allevamento: 10-80% sieroprevalenza: % maggiore prevalenza: 2-4 mesi Cinghiale Giappone (3,1%), Spagna (19,6%), Germania (5,1%), Italia (25%)
12 3. Cosa provoca HEV nei suini?
13 HEV nel suino: patogenesi Trasmissione per via orofecale localizzazione e replicazione di HEV in fegato, intestino tenue, colon e linfonodi -> eliminazione fecale Infezione ASINTOMATICA epatiti rilevabili solo istologicamente Rimane da chiarire se HEV possa agire come cofattore in corso di sindromi multifattoriali sostenute da altri virus (PCV2, PRRSV, TTV)
14 Suini infettati mostrano epatite subclinica con lesioni rilevabili solo microscopicamente A) Epatite linfoplasmocitaria multifocale ( 10) B) Foci di necrosi epatocellulare e infiammazione linfoplasmocitaria ( 400) Meng XJ, et al. Proc Natl Acad Sci USA. (1997); 94:
15 Dinamica di infezione Età (settimane)
16 HEV nel suino: patogenesi In passato si riteneva che: RNA di HEV fosse rilevabile principalmente in animali di 2-5 mesi e che i giovani (<2 mesi) o gli adulti (> 6-8 mesi) fossero virologicamente negativi Attualmente: RNA di HEV rilevato anche in animali prossimi alla macellazione e in animali macellati ipotesi Immunità di breve durata? Scarse cross-protezione? Continue reinfezioni?
17 5. Quanto è diffusa l infezione nei suidi in Italia?
18 HEV è presente in Italia 2005 prima segnalazione della presenza di HEV in aziende suinicole da pool fecali di 2 aziende in Emilia-Romagna Successive segnalazioni di HEV in allevamenti Toscana Piemonte Lombardia Sardegna
19 1) Prevalenza di aziende/capi infetti 6 allevamenti del Nord Italia 274 campioni individuali di FECI Analisi epidemiologica: valutazione dei fattori di rischio individuali e aziendali Analisi filogenetica
20 presente in tutte le aziende prevalenza aziendale variabile: 12,8-72,5% (media 42%) prevalenza nel settore riproduzione (46,08%) classe di età a maggiore prevalenza : scrofe anziane (53,4%) prevalenza nel settore ingrasso (38,63%) classe di età a maggiore prevalenza magroni (42,2%)
21 tutti i ceppi identificati appartenevano al g3 identità elevate con ceppi suini e umani europei
22 2) Associazione HEV/altre patologie 137 suini di 2-4 mesi da 45 aziende, informazioni relative alla presenza di infezioni batteriche e virali, e referti autoptici campioni di BILE Analisi epidemiologica: valutazione di eventuali relazioni tra patologie e infezione da HEV Analisi filogenetica
23 Fattore di rischio prevalenza OR P età (giorni) <80 17/85 (20.0) /49 (46.9) Patologie epatiche SI 6/24 (25.0) NO 35/113 (31.0) - - Patologie intestinali SI 20/58 (34.5) NO 21/79 (26.6) - - Patologie polmonari SI 28/81 (34.6) NO 13/56 (23.2) - - Altre patologie SI 19/68 (27.9) NO 22/69 (31.9) - - PCV2 pos 14/36 (38.9) neg 27/101 (26.7) - - PRRSV pos 17/54 (31.5) neg 24/83 (28.9) - - ciclo aperto 4/17 (23.5) - - Tipologia dell allevamento ciclo chiuso 22/72 (30.6) ingrasso 5/8 (62.5) centro genetico 8/23 (34.8) % campioni positivi No associazione tra HEV e patologie concomitanti Soggetti tra giorni: probabilità di essere infetti 3,8 volte maggiore rispetto ai più giovani Prevalenze più elevate (ma NS) in soggetti PCV2 e/o PRRSV positivi
24 3) Suini al macello (HEV+sierologia) HEV-RNA positivi: 64,6% (31/48) Bile 51%, feci 33% e fegato 20,8% Sieroprevalenza: 86% Maggiore prevalenza (95%) negli animali giovani
25 4) HEV nei cinghiali 88 cinghiali della popolazione del Parco dei Gessi Bolognesi (sottoposta a controllo demografico) con dati relativi a sesso, età, misure biometriche. campioni di BILE Analisi epidemiologica: prevalenze per sesso, età, parametri biometrici Analisi filogenetica
26 25% di prevalenza Nessuna differenza tra prevalenza e età, sesso e misure biometriche Tutte le sequenze ottenute erano identiche tra loro e simili a quelle di ceppi umani e suini europei
27 5) Monitoraggio della filiera del suino Macello campioni di feci, muscolo, fegato Sezionamento campioni di salsiccia campioni ambientali (strumentazioni, piani di lavoro) tamponi mani lavoratori Vendita (supermercato, prodotto confezionato) campioni di salsiccia confezionata Bordo WC
28 Risultati Stadio di produzione macello Produzione/ vendita feci fegato muscolo salsiccia Repubblica Ceca Italia Spagna totale virus No. Pos (%) No. Pos. (%) No. Pos. (%) No. Pos. (%) HEV 40 1 (2,5) (41,2) a (38,5) (26,5) PAdV (97,5) (91,2) (89,7) (92,9) HEV 40 2 (5,0) 33 2 (6,06) 39 1 a (2,6) (4,46) PAdV HEV 40 1 (2,5) 33 2 (6,06) (2,67) PAdV (3,03) (0,9) HEV (6,5) (1,9) PAdV 92 1 (1,1) (0,78) 93 2 (2,2) (1,27)
29 Contaminazioni ambientali Rischio di contaminazione nelle fasi di lavorazione
30 Riassumiamo.. HEV è presente nei suini domestici e selvatici HEV è largamente diffuso negli allevamenti suinicoli (elevata prevalenza di aziende/capi infetti) HEV è presente negli animali macellati Nessuna (dimostrata) relazione presente tra infezione e presenza di patologie concomitanti I ceppi identificati sono geneticamente simili ad altri ceppi umani e suini circolanti in Europa
31 Fabio Ostanello Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Il Piano di sorveglianza nelle Marche. Relazione a cura di S.Gavaudan e A.Duranti; IZS Umbria e Marche.
Piano di sorveglianza della West Nile disease Approfondimenti su un cluster di positività sierologica sui cavalli saggiati nelle attività di sorveglianza 2008; 1 semestre. Relazione a cura di S.Gavaudan
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA' PUBBLICA VETERINARIA E DEGLI ALIMENTI UFFICI VIII Ordinanza del Ministro della Salute Misure
Zoonosi e emergenze epidemiche: cosa cambia quando c è di mezzo un vettore
Zoonosi e emergenze epidemiche: cosa cambia quando c è di mezzo un vettore Stefano Marangon Gioia Capelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Definizione di infezione (re)-emergente E un
Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova
Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,
Bollettino epidemiologico WND 15 gennaio 2015 n.16. West Nile Disease in Italia nel 2014
Bollettino epidemiologico WND 5 gennaio 205 n.6 West Nile Disease in Italia nel 204 Sommario Introduzione 2 Situazione epidemiologica 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli di specie bersaglio 5
Influenza pandemica (A/H1N1p)
Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 27.11.10 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 27 Novembre 2010 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione
MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE PROF. G. Sansebastiano Dr.ssa R. Zoni Dr.ssa L. Bigliardi UNIVERSITA DI PARMA microrganismi
Paratubercolosi nell allevamento della bovina da latte Conoscerla per combatterla
Sezione di Lodi Sezione di Piacenza (CRN per la paratubercolosi) Associazione provinciale allevatori Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Lodi Paratubercolosi nell allevamento della bovina da
REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2014. Aprile 2014
REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2014 Aprile 2014 1 Sorveglianza West Nile Disease Anno 2014 Il presente report ha l obiettivo di fornire un aggiornamento dei risultati della sorveglianza integrata
Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles)
Silvia Preziuso silvia.preziuso@unicam.it Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino Streptococcus Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles) Adenite equina (Strangles)
INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIE VESCICOLARI
INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIE VESCICOLARI La malattia è stata diagnosticata/sospettata in seguito a: 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA SOSPETTO CLINICO/ANATOMO-PATOLOGICO SIEROPOSITIVITA ISOLAMENTO VIRALE
West Nile Disease in Italia nel 2012
19 luglio n. 3, 2012 West Nile Disease in Italia nel 2012 Introduzione Sorveglianza nelle specie avicole Situazione epidemiologica Sorveglianza entomologica Sorveglianza negli equidi Sorveglianza sulla
Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA
Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale
Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale UOC di Microbiologia e Virologia DAI di Patologia e Diagnostica AOUI di Verona MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE
AREA SANITÁ PUBBLICA VETERINARIA DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA
AREA SANITÁ PUBBLICA VETERINARIA DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/7 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere, proteggere
PSEUDORABBIA. Scheda pseudorabbia Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia
PSEUDORABBIA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Pseudorabbia (Malattia di Aujeszky). E.1.2 Agente/i eziologico/i Herpesvirus del suino (PRV). E.1.3 Breve descrizione
La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto
La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti
10 settembre 2012, n. 8
10 settembre 2012, n. 8 Introduzione Sorveglianza nelle specie avicole Situazione epidemiologica Sorveglianza entomologica Sorveglianza negli equidi Sorveglianza sulla mortalità negli uccelli selvatici
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo
La malattia di Aujeszky: aspetti diagnostici
La malattia di Aujeszky: aspetti diagnostici Stefano Nardelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Isola della Scala (VR) 10.05.2011 STORIA (1813) (1902) (1934) prima descrizione USA prurito
APPLICAZIONI DEGLI STUDI DI ECOPATOLOGIA NELLA GESTIONE DELL'ORSO BRUNO
APPLICAZIONI DEGLI STUDI DI ECOPATOLOGIA NELLA GESTIONE DELL'ORSO BRUNO Ernesto Pascotto, Elisa Peressin, Paola Beraldo Sezione di Biologia e Patologia Animale Dipartimento di Scienze Animali FACOLTÀ DI
Sorveglianza West Nile Disease
Report 2013 Sorveglianza West Nile Disease Il presente report ha l obiettivo di fornire un aggiornamento dei risultati della sorveglianza integrata su WND nell anno 2013. La sorveglianza è condotta in
DECISIONE DELLA COMMISSIONE
L 293/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.11.2005 DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 8 novembre 2005 relativa a talune misure sanitarie di protezione contro la malattia vescicolare dei suini in Italia
6.1 Le schede operative per la gestione degli animali
6schede per la gestione in sicurezza degli animali in condizioni di emergenza 6.1 Le schede operative per la gestione degli animali Le seguenti schede suggeriscono i comportamenti più adeguati che le diverse
Bollettino Epidemiologico n. 78. L Influenza Aviaria e il timore di una pandemia
Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 78 Servizio Epidemiologia e Prevenzione - Tel. 0824-322240 - Fax 0824-23154 - e-mail sep@aslbenevento.it L Influenza Aviaria
La catena Epidemiologica
La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive
STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO
Università Studi di Torino STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: Facolta' di MEDICINA VETERINARIA Dipartimento: SCIENZE VETERINARIE Corso di Studio: 0502 - MEDICINA VETERINARIA Ordinamento: 0502-11
L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune.
L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune. Virus Epatici Maggiori HAV,HBV,HCV,HDV,HEV Virus Epatici Minori EBV, CMV,HSV Alterazioni
Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C
Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia
Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV
Relazione scientifica finale (13/10/2014) Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV INTRODUZIONE: L'epatite C è una malattia infettiva, causata
Toxocara canis. Un passeggero clandestino
Dipartimento di Scienze veterinarie Dipartimento di Biologia molecolare, cellulare, animale Dipartimento Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Veterinaria, Igiene, Sicurezza e Qualità Nutrizionale
Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)
FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo
Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.
Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni
Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona
Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di
Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive
ALLEGATO 1 Direzione Sanità Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive INDICE INTRODUZIONE...3 REQUISITI E STRUTTURA DEL
www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni
VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007
REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2196 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE DEL PRO- GETTO DEL DIPARTIMENTO DI
MALATTIA DI AUJESZKY: RELAZIONE SULLO STATO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO
MALATTIA DI AUJESZKY: RELAZIONE SULLO STATO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO Premessa Nella Regione Veneto viene allevato circa l 8% del patrimonio suinicolo italiano, inoltre sono presenti sul territorio
Campylobacter: ancora un patogeno emergente?
Campylobacter: ancora un patogeno emergente? Ludovico DIPINETO Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università degli Studi di Napoli Federico II Campylobacter Batteri appartenenti
OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO
OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO BRUCELLOSI BOVINA/BUFALINA SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO La scheda debitamente compilata deve essere consegnata all'osservatorio
- Riproduzione riservata - 1
Principali malattie parassitarie del cane; Le malattie parassitarie che maggiormente interessano e colpiscono il cane sono molte ed alcune di queste possono colpire e provocare conseguenze anche per l
WEST NILE, segnalato un decesso a Modena
WEST NILE, segnalato un decesso a Modena Dopo Reggio Emilia anche a Modena si sarebbe registrato il 5 settembre un decesso per West Nile, la malattia neuroinvasiva che nelle province di Modena, Reggio
Aggiornamenti sulle attività svolte recentemente dal NRL Salmonella nell ambito della sorveglianza di S. 4,5,12:i:-
Aggiornamenti sulle attività svolte recentemente dal NRL Salmonella nell ambito della sorveglianza di S. 4,5,12:i:- Lisa Barco Torino, 21 maggio 2014 PROGETTO: Caratterizzazione di isolati di S. Typhimurium
West Nile Disease. Ministero della Salute. 28 febbraio 2014
West Nile Disease 28 febbraio 2014 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE
Anamnesi Sintomi Lesioni. Diagnosi. Il ricorso agli esami di laboratorio è enormemente ingigantito, in particolare per la diagnosi virologica
Silvio Pascucci 1 Anamnesi Sintomi Lesioni Esami : Istologici Virologici Sierologici Diagnosi Il ricorso agli esami di laboratorio è enormemente ingigantito, in particolare per la diagnosi virologica 2
Io mi proteggo dall influenza. Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere.
Io mi proteggo dall influenza Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, con l approssimarsi della stagione fredda, è arrivato il momento di vaccinarsi contro l influenza.
Malattie da virus a trasmissione parenterale
Malattie da virus a trasmissione parenterale Epatite B Eziologia Il virus dell epatite B appartiene alla famiglia Hepadnaviridae, genere Orthohepadnavirus. HBV è una particella sferica di 42 nm di diametro.
Aereosol: un rischio sempre presente
Aereosol: un rischio sempre presente La via più frequente d ingresso di una nuova patologia in azienda è rappresentata dal suino portatore: l esclusivo controllo di questa sola sorgente di contagio non
Rovigo, 3 aprile 2009 Dr. Lorenza Gallo Direttore SISP
L esperienza dell Azienda Ulss 18 nella gestione dell emergenza da WND Rovigo, 3 aprile 2009 Dr. Lorenza Gallo Direttore SISP per inquadrare l emergenza La cronistoria Il benchmarking Le collaborazioni
Brucellosi. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010
Brucellosi Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010 BRUCELLOSI MALATTIA INFETTIVA A ESPRESSIONE CLINICA PROTEIFORME. PRIMA FASE SETTICEMICA SECONDA FASE, TARDIVA e INCOSTANTE CON LOCALIZZAZIONI
03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti
Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,
CONOSCENZA DEL TERRITORIO E ANALISI DEL RISCHIO SANITARIO AMBIENTALE SORVEGLIANZA ATTIVA E PASSIVA
CORSO DI FORMAZIONE FAUNA SELVATICA IN ITALIA: DALLA CONOSCENZA DELLE PATOLOGIE ALLA LORO GESTIONE SANITARIA II Edizione Società Italiana di Medicina Preventiva Facoltà di Medicina Veterinaria Università
PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte
CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze
Bluetongue: malattia e situazione epidemiologica
Bluetongue: malattia e situazione epidemiologica Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie AGRICOLTURA. Il Ministero ha ridotto l area soggetta a restrizioni per contenere la
La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte
La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte F R A N C E S C A R U S S O S E T T O R E P R O M O Z I O N E E S V I L U P P O I G I E N E E S A N I T À P U B B L I C A S E Z I O N E A T T U
Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza
Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza e Chirurgia Il carcinoma cervicale è il primo tumore ad essere riconosciuto
GLI ASCARIDI. Toxocara canis CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE 30/05/2014. Intestino tenue. Toxocara. Toxocara canis Toxocara cati.
GLI ASCARIDI CLASSIFICAZIONE PHYLUM NEMATHELMINTHES CLASSE NEMATODA SOTTOCLASSE PHASMIDIA ORDINE ASCARIDIDA SOTTORDINE ASCARIDATA FAMIGLIA ANISAKIDAE GENERE Toxocara SPECIE CLASSIFICAZIONE PHYLUM NEMATHELMINTHES
MODULO PER IL CURRICULUM VITAE
MODULO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cardillo Gregorio Data di nascita 29/10/1958 Qualifica Veterinario Dirigente 1 livello Amministrazione Pubblica Azienda Sanitaria Provinciale
Malattia da virus Zika
Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia
La gestione di un caso di morbillo
La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi
INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI
INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di perfezionamento in: IGIENE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E ALIMENTARI: RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO
Epidemiologia delle infezioni da Trichinella negli animali e nell uomo in Europa ed in
Epidemiologia delle infezioni da Trichinella negli animali e nell uomo in Europa ed in Italia e patologia nell'uomo Trichinella Trichinella spp. vermi cilindrici (nematodi) Edoardo Pozio Laboratorio di
Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale n. 15 in data 10/01/2014
LA GIUNTA REGIONALE - richiamata la legge regionale 13 febbraio 2012, n. 4 recante Disposizioni per l eradicazione della malattia virale rinotracheite bovina infettiva (BHV-1) nel territorio della regione,
RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE PO E IN VALLE VARAITA
RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE E IN VALLE VARAITA 1 Introduzione Nell ambito della gestione e della conservazione del patrimonio faunistico
Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA. Dipartimento della Prevenzione. Sicurezza Alimentare. Articolo 7 regolamento (CE) 882/04
Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA Dipartimento della Prevenzione Sicurezza Alimentare Sintesi delle attività in materia di controlli ufficiali di cui al reg. (CE) 882/04, svolte dal Dipartimento di
L influenza. stagionale
Questo opuscolo vuole fornire alcune informazioni pratiche per avere una visione corretta ed equilibrata di un fenomeno, quello dell influenza aviaria, che al momento attuale sta determinando un inutile
Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 22/07/2015
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- Sede Legale: Via Bianchi, 9 25124 Brescia
La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva
La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino
PERICOLI MICROBIOLOGICI: Virus Enterici trasmessi con gli alimenti. Simona Di Pasquale simona.dipasquale@iss.it
PERICOLI MICROBIOLOGICI: Virus Enterici trasmessi con gli alimenti Simona Di Pasquale simona.dipasquale@iss.it Veicolo di patogeni (VIRUS) Substrato attivo per lo sviluppo di BATTERI Tossinfezioni Alimentari/Epatiti
Il rischio biologico da contatto con gli animali
WORKSHOP FATTORIE DIDATTICHE 28 NOVEMBRE 2011 Il rischio biologico da contatto con gli animali Laura Chiavacci Osservatorio Epidemiologico Fattorie didattiche La Comunità europea ha incoraggiato lo sviluppo
Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute
Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di sanità pubblica Roma, 5 giugno 2012 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni
Il sistema di sorveglianza dello screening per HIV nelle donazioni di sangue in Italia Alessandro Ghirardini, Margarita Gonzalez e Pietro Panei
VOL. 1, N. 1 GENNAIO Il sistema di sorveglianza dello screening per HIV nelle donazioni di sangue in Italia Alessandro Ghirardini, Margarita Gonzalez e Pietro Panei Introduzione Il sistema di sorveglianza
Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza
Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gualtieri Giuseppe Vittorio Data di nascita 21/07/1955
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gualtieri Giuseppe Vittorio Data di nascita 21/07/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO
PisAcqua 2010. Patologie delle specie ittiche, igiene degli allevamenti e sicurezza dei prodotti
PisAcqua 2010 Patologie delle specie ittiche, igiene degli allevamenti e sicurezza dei prodotti Patologie virali associate al consumo di molluschi bivalvi HAV e Norovirus Pisa 7 maggio 2010 Dr. Laura Serracca
Le azioni in atto in Emilia-Romagna per la prevenzione delle malattie a trasmissione vettoriale
Il progetto Life Conops sistemi di sorveglianza delle zanzare invasive Le azioni in atto in Emilia-Romagna per la prevenzione delle malattie a trasmissione vettoriale Bologna 10 marzo 2014 Claudio Venturelli
STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)
STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Daria Minucci Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Padova 11 giugno 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati con un
Situazione epidemiologica
IN ITALIA NEL 009 N. 4 0 febbraio 00 Situazione epidemiologica I focolai confermati ad oggi sono 6 di cui con sintomi clinici (Tabella e Figura ). I casi clinicamente manifesti negli equidi sono 7 con
A cura del dr. Giovanni Piu
A cura del dr. Giovanni Piu INFLUENZA Parola derivata dalla lingua Italiana, perché si supponeva che la malattia fosse dovuta all influenza climatica svolta da una sfavorevole congiunzione astrale. E una
POXVIRUS. VIRUS a DNA con ENVELOPE
POXVIRUS VIRUS a DNA con ENVELOPE POXVIRUS Caratteristiche: Virus molto grande e COMPLESSO Con inviluppo (2 membrane), 200-400 nm Forma ovoidale o a parallelepipedo Genoma dsdna lineare, 130-300 Kbp Unico
DETERMINAZIONE N. 245 del 7/4/2015
Direzione Generale della Sanità DETERMINAZIONE N. 245 del 7/4/2015 Oggetto: Piano regionale integrato per la sorveglianza della West Nile Disease 2015-2018. Lo Statuto Speciale della Regione Autonoma della
LE IDONEITÀ DIFFICILI
LE IDONEITÀ DIFFICILI Il giudizio di idoneità in operatori sanitari HBV, HCV, HIV positivi Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino - APAMIL APAMIL - Associazione Piemontese e Aostana di Medicina
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano
Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il
PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE
PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione
Il ruolo del centro di referenza per le malattie esotiche. Federica Monaco ICT
Il ruolo del centro di referenza per le malattie esotiche Federica Monaco ICT Padova 4 Novembre 2011 Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali sono Enti Sanitari
Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei
STORIA DELL IDENTIFICAZIONE DEI VIRUS CHE CAUSANO EPATITE 1 Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi generica di epatite, pur essendo distinti due tipi sul piano epidemiologico. 1970. Blumberg
BIOSICUREZZE NEGLI ALLEVAMENTI
Società Italiana Medicina Veterinaria Preventiva Allevamenti: Aspetti ambientali e zootecnici 12-14 Marzo 2013 BIOSICUREZZE NEGLI ALLEVAMENTI Dott.ssa Fiorella Olivi BIOSICUREZZA Insieme di misure igienicosanitarie
Regione Piemonte - Assessorato alla Sanità L INFLUENZA: CONOSCERLA PER COMBATTERLA E PREVENIRLA. Pag. 1
L INFLUENZA: CONOSCERLA PER COMBATTERLA E PREVENIRLA Pag. 1 Pag. 2 Regione Piemonte - Assessorato alla Sanità INDICE DEGLI ARGOMENTI LA SINDROME INFLUENZALE Che cosa è l influenza? Chi si ammala di influenza?
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE DA ARTROPODI VETTORI (il caso della leishmaniosi) Ezio Ferroglio
Facoltà di Medicina Veterinaria Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia Via L. DA Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO) 011/6709002 ezio.ferroglio@unito.it SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLE
R e g i o n e L a z i o
(La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare
INFORMAZIONI DI BASE DELLA MALATTIA
SOMMARIO Dal 1 gennaio 2013 15 casi confermati in laboratorio di virus dell epatite A sono stati segnalati in Germania, Olanda e Polonia. Tutti i casi hanno storie di viaggi nelle provincie autonome di
La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti
Sub Commissari per l attuazione del Piano di Rientro (delibera Consiglio dei Ministri 04.08.2010) Task Force per le Attività Veterinarie La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti Il ruolo
La macellazione. in Italia nel 2001 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 13/2002. a cura di Giuseppe Messina
N O T I Z I A R I O Supplemento al numero 13/2002 La macellazione in Italia nel 2001 a cura di Giuseppe Messina UNIONE IMPORTATORI ESPORTATORI INDUSTRIALI COMMISSIONARI GROSSISTI INGRASSATORI MACELLATORI
Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni
Suini N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 20 Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Mercato all origine Trend settimanale L analisi della settimana considerata evidenzia chiari segnali
Entamoebahistolytica. G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara
Entamoebahistolytica G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Epidemiologia Phylum: Sarcomastigophora, Subphylum: Sarcodina (amebe), Generi: Entamoeba, Acanthamoeba, Naegleria. Differenti
Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270)
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEZIONE DI PISA S.S. dell Abetone e del Brennero, 4 56123 PISA Responsabile: dott. Riccardo Forletta email:
EPATITE E: UNA ZOONOSI EMERGENTE. IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEL VIRUS IN ALLEVAMENTI SUINICOLI DEL SUD ITALIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ZOOTECNICHE E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE SEZIONE DI ISPEZIONE TESI DI DOTTORATO IN
05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough
LA TOSSE DEI CANILI Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough DEFINIZIONE Malattia infettiva contagiosa ad andamento acuto del cane, caratterizzata da tosse e scolo oculo-nasale Malattia ad eziologia
VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV
VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi