Scuola e Cultura a Figline Valdarno e Incisa in Val d Arno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola e Cultura a Figline Valdarno e Incisa in Val d Arno"

Transcript

1 Comune Incisa in Val d Arno Scuola e Cultura a Figline Valdarno e Incisa in Val d Arno 09/01/2012 Dati: Comune Figline Valdarno-Comune Incisa in Val d Arno

2 Figline Valdarno 1. Scheda sintetica della città Regione: Toscana Provincia: Firenze Popolazione: abitanti (gen. 2012) Superficie: 71 km2 Frazioni: Brollo, Celle San Leo, Cesto, Gaglianella, Gaville, Matassino, Pavelli, Poggio alla Croce, Ponte agli Stolli, Porcellino, Restone, San Donato in Avane, San Martino Altoreggi, Stecco, Tartigliese Turismo: prevalentemente dal nord Europa, oltre 500mila visitatori annui. Note: 1. Secondo una indagine svolta dal Centro Studi Sintesi di Venezia nel 2009 la cittadina di Figline Valdarno si è posta al 22º posto in Italia e seconda in Toscana nella classifica che stila i 100 comuni dove si vive meglio in Italia 2. Figline Valdarno è il secondo comune della Provincia (solo dopo Firenze) per presenze turistiche: oltre 500mila 3. Primo Comune della Provincia per percentuale verde pubblico per singolo cittadini: 13 metri quadri 4. Nel 2010 Figline Valdarno è stato il 2 Comune in Toscana ed il 36 in Italia per la mitigazione del rischio idrogeologico secondo un indagine di Legambiente e Dipartimento di Protezione Civile. 2. La Cultura a Figline Valdarno Il Comune di Figline Valdarno presenta un quadro erogativo ampio ed articolato che riflette l impegno dell amministrazione nei diversi ambiti di intervento istituzionale - dai servizi di welfare allo sviluppo economico e delle attività produttive coerentemente con la storia, la cultura ed i valori che qualificano la missione dell ente. I servizi culturali, dal teatro alla biblioteca, dall archivio alle attività convegnistiche ed espositive, completano l offerta e si distinguono per valore dei contenuti e delle professionalità. 2.1 Il Teatro Garibaldi Inaugurato nel 1871 con l opera verdiana Ernani, il Teatro Garibaldi è uno degli ultimi teatri all italiana costruiti. La prima attività del teatro è rimasta celebre sopratutto per l intensa programmazione lirica e per taluni allestimenti che videro in scena compagnie e cantanti di livello nazionale. Grazie ad un lungo restauro avviato nel 1993, dopo una chiusura più che trentennale, il Garibaldi è stato riaperto nell ottobre del 1995 e da allora tutti gli anni vengono proposte una stagione di prosa ed una di concertistica con artisti di fama internazionale. Secondo la borsa dei teatri italiani suddivisi per posti del Giornale dello spettacolo, grazie soprattutto alla stagione di prosa, il teatro comunale Garibaldi si posiziona, nella classifica per spettatori dei teatri da 201 a 500 posti, al 40 posto.

3 2.2 La Biblioteca Marsilio Ficino Già casa del fascio e dal dopoguerra casa del popolo, acquisita dal Comune è stata ristrutturata alla fine degli anni 70 per essere adibita a nuova sede della biblioteca comunale. Intitolata al più illustre figlio della città di Figline, l umanista Marsilio Ficino, è funzionante dal Dal 2006, inoltre, la Biblioteca Marsilio Ficino è protagonista di numerosi incontri con scrittori locali e nazionali racchiusi nel progetto Incontri con l autore. Servizi Ultimo anno Ore complessive di apertura settimanale 44 Presenze annue (affluenza) 8678 Dotazione documentaria Volumi attivi 3639 Prestiti locali 5559 Prestiti Sdiaf passivi 736 Prestiti Sdiaf attivi Le mostre e i convegni Nell'ambito del ciclo di mostre La città degli Uffizi, promossa dalla Galleria degli Uffizi di Firenze, sono state allestite due mostre: Figline, il Cigoli e i suoi amici, circa 5900 visitatori nel 2008/2009 e Arte a Figline. Dal maestro della Maddalena al Masaccio, oltre 6500 visitatori nel 2010/2011. Altre mostre Rinascimento in Valdarno (2007) presso Museo d arte sacra della Collegiata di Santa Maria. Collettiva di 20 artisti locali in mostra al Palazzo Pretorio (2010) circa 500 visitatori. Mostra fotografica Terra da Vivere. Figline negli scatti di Gianni Berengo Gardin. Per un pubblico di studiosi, ricercatori ed appassionati l Amministrazione ha inoltre proposto un ciclo di convegni di storia medievale, cultura e filosofia. Le conferenze Ciclo di conferenze sulla storia e la civiltà medioevale. Ciclo di incontri di storia dell arte. I Convegni Il Castello, il Borgo, la piazza Il millenario di Figline (2008). Ficino e l Europa (2009). I centri minori della Toscana nel medioevo (2009). Francesco Pucci e il sistema della religione naturale (2010). 2.4 Le collane editoriali Il Comune di Figline Valdarno possiede due collane editoriali (oltre quella dedicata alle manifestazioni espositive), di cui una intitolata Fonti e studi di storia locale, dove dal 1982 hanno trovato ospitalità 16 titoli. Ricerche e saggi dedicati a vicende e personaggi della storia territoriale dal medioevo all 800, presentati e prefatti, nonché curati, da alcuni dei migliori nomi della storiografia italiana ed anglosassone.

4 Dal 2005 è nata un altra iniziativa settoriale, dedicata esclusivamente a studi di medievistica, Valdarno medievale. Studi e fonti, diretta, come la precedente, da Paolo Pirillo dell Università di Bologna. 2.5 L archivio post-unitario Collocato nella sede attuale del Comune, raccoglie i documenti prodotti dall ente dal 1866 ai nostri giorni. Ordinato ed inventariato l archivio post-unitario è dotato di un repertorio aggiornato al 1955 che è andato a completare quello dell archivio comunale pre-unitario, che conserva la documentazione dal 1365 al 1865, pubblicato nel 1982, e che è attualmente riunito ed aperto al pubblico nel ristrutturato Palazzo Pretorio. Grazie al riordino scientifico dei 3662 pezzi cui l archivio è stato sottoposto nei decenni passati, la documentazione rappresenta un prezioso punto di riferimento per quanti si interrogano sulle vicende ed i personaggi della memoria storica di Figline Valdarno. N. pezzi N. utenti Archivio Post-Unitario per anno 2.6 L Antica Spezieria L antica istituzione ospedaliera del Serristori conserva ancora al suo interno in un piccolo ambiente l antica spezieria. Gli oggetti che la compongono sono una vera e propria raccolta museale tipologica, composta da una collezione di maioliche (vasi e albarelli del XVI, XVII e XVIII sec.) provenienti dalle più importanti fornaci di Montelupo Fiorentino ed anche del territorio senese; da una serie di vetri officinali di manifattura veneziana e boema che hanno la caratteristica di conservare solidificati i loro contenuti medicamentosi ed altri elementi quali polizzini e tappi che li decoravano. Completano la raccolta arredi ed altri oggetti tra i quali sono di particolare importanza due dipinti di scuola fiorentina del primo 400 e pieno Il Museo della Civiltà contadina Nell antica fattoria della Pieve di Gaville si trova il Museo della Civiltà Contadina, importante testimonianza della storia rurale del territorio. Gli ambienti accolgono antichi arredi e suppellettili del mondo contadino, organizzati seguendo due tematiche principali: il lavoro legato al ciclo produttivo della campagna e la vita quotidiana dei contadini, evocata attraverso la ricostruzione di suggestivi ambienti quali la cucina, la camera da letto, la cantina. Il museo conserva un frantoio in pietra di grandi dimensioni, del 1729, corredato di tutti i macchinari e gli attrezzi necessari per la produzione dell olio. Curiosa la raccolta di santini e di erbe medicinali.

5 2.8 I grandi eventi I grandi eventi, le manifestazioni artistiche, culturali, storiche e sportive, i festeggiamenti in onore delle celebrazioni istituzionali sono un tratto distintivo della tradizione di quest area territoriale. Da segnalare, tra le più importanti, la festa rionale Palio di San Rocco (settembre e giugno) ed Autumnia, una manifestazione dedicata all Agricoltura, all Ambiente e all Alimentazione. Evento "Carnevale dei ragazzi Frammenti d antico "Palio di Primavera Festa del Perdono e Palio di San Rocco "Gran Premio dei limoni" Festa dei mestieri L Opera in Piazza "Triocco delle stelle" "Autumnia" "r-estate a Figline" "Curiosando tra il vecchio e il nuovo" Festivaldarno Periodo febbraio giugno settembre maggio ottobre estate luglio novembre giugno luglio agosto - settembre agosto giugno 2.9 Le eccellenze del territorio BENI CULTURALI LUOGHI DELLA FEDE NATURA E PAESAGGIO SHOPPING Piazza Marsilio Ficino ("Mercatale") Ex Spedale Serristori Villa di San Cerbone Villa Casagrande dei Serristori Museo di Arte Sacra della Collegiata Palazzo Pretorio Teatro Garibaldi Cinta muraria Loggia del Grano Spedale dell Annunziata La casa dipinta L Albero dell Universo (monumento ai Caduti) Collegiata di Santa Maria Cappella di Santa Maria della Mota Chiesa di San Biagio Nuova Chiesa di San Biagio Vecchia Chiesa di Santa Maria a Tartigliese Chiesa di Sant'Andrea a Ripalta Santuario di S. Maria a Ponterosso Chiesa di San Francesco Ex Chiesa di San Bartolomeo a Scampata Monastero della Santa Croce delle Agostiniane Tabernacolo di San Rocco Cappella Serristori Chiesa di San Pietro al Terreno Abbazia di San Cassiano a Montescalari Pieve di San Romolo a Gaville Giardino del Cassero Giardino interno alle mura La Garzazia Montescalari Forestello Pian dell Albero Pian delle macchie Il Granaio (centro commerciale naturale)

6 3. La Scuola a Figline Valdarno L offerta formativa di Figline Valdarno copre l intero percorso educativo dall asilo nido fino alla scuola superiore, con una eterogeneità di indirizzi didattici e strutture moderne ed efficienti. Il sistema scolastico figlinese si è affermato negli anni come un vero e proprio polo educativo per l intero Valdarno, con alcuni indirizzi di eccellenza che servono un bacino di utenza ben più ampio (es. alberghiero). L offerta formativa prevede le seguenti strutture: 3 asili nido 3 scuole dell infanzia 4 scuole primarie 2 scuole secondarie di I grado 1 istituto di scuola superiore con quattro indirizzi di studio 1 centro di formazione professionale 1 scuola dell infanzia privata 1 scuola primaria parificata 1 secondaria di I grado parificata 1 liceo ginnasio parificato Il Comune di Figline gestisce direttamente i tre asili nido ed è proprietario degli immobili di tutte le scuole pubbliche fi no alle scuole secondarie di 1 grado; interviene nelle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, nel pagamento delle utenze e nella erogazione dei servizi di supporto. L Amministrazione, inoltre, finanzia con proprie risorse, di concerto con gli istituti scolastici d ogni ordine e grado, progetti per il sostegno e l autonomia didattica. Gli investimenti sulla scuola e l educazione sono stati al centro dell azione amministrativa. Gli asset strategici dell azione dell Amministrazione sono stati: la manutenzione dei plessi scolastici per l adeguamento degli impianti ed il raggiungimento di elevati standard di sicurezza. gli investimenti per reperire nuovi spazi da destinare ad aule, laboratori, palestre, uffici amministrativi, luoghi di riunione e refettori. il miglioramento dei servizi di supporto, come il trasporto degli alunni e la refezione scolastica rinnovando e potenziando le attrezzature e le attuali strutture. il sostegno alla didattica e l ampliamento dell offerta formativa con una programmazione adeguata. sostenuto progetti di Protezione Civile ottenendo riconoscimenti a livello regionale. partecipato al progetto Tifa l Amicizia in occasione della partita di calcio Italia-Germania Under 20 disputata in collaborazione con FIGC a Figline Valdarno nel novembre Il Comune ha valorizzato e rafforzato il rapporto di collaborazione con la Scuola in modo da migliorare il dialogo, rendere sinergiche le forze, produrre più efficienza e, soprattutto, sviluppare una buona capacità progettuale. Da segnalare che il Comune di Figline ha sostenuto nell.a.s. 2009/10 una classe della scuola secondaria di I grado nel progetto Cl@ssi 2.0, un iniziativa del Ministero della Pubblica istruzione che, previa partecipazione ad un bando, ha consentito a 156 scuole su scala nazionale di elaborare progetti di inclusione e di apprendimento attraverso lo sviluppo di conoscenze tecnologiche. Scuola Numero studenti Asili nido 74 Scuola dell Infanzia 387 Scuola Primaria 707 Scuola Secondaria I grado 511 Scuola Secondaria II grado 1181

7 Incisa in Val d Arno 1. Scheda sintetica della città Regione: Toscana Provincia: Firenze Popolazione: (gen. 2012) Superficie: 27 km2 Frazioni: Burchio, La Fonte, La Massa, Le Valli, Loppiano, Palazzolo, Pian dell'isola, Poggio alla Croce, San Michele, Santa Maria Maddalena 2. La Cultura a Incisa in Val d Arno Il territorio di Incisa in Val d'arno è ricco di luoghi d'arte, risalenti all'epoca medioevale, legati ai luoghi di culto. Alcuni di essi sono inseriti nel circuito turistico dell'arte sacra. BENI CULTURALI LUOGHI DELLA FEDE NATURA E PAESAGGIO LUXURY SHOPPING Casa Paterna del Petrarca Museo dell'arte Sacra Castello di Incisa: le mura e la torre campanaria Villa Fattoria dei Bagnani Museo di Arte Sacra Villa Pratelli Torre della Bandinella Cittadella di Loppiano Chiesa di Santa Maria di Loreto di Palazzolo Chiesa e Complesso di S. Quirico di Montelfi Chiesa e Convento dei Santi Cosma e Damiano al Vivajo Oratorio del SS. Crocifisso Chiesa di Sant Alessandro Ex Chiesa di San Biagio Pieve dei Santi Vito e Modesto Punto Panoramico Chiesa San Quirico di Montelti Punto panoramico sul fosso di Cappiano Punti panoramici presso le località Palazzolo, Bagnani e Le Valli Poggio alla Croce Fashion Groove 2.1 L Oratorio del Crocifisso L'Oratorio del Crocifisso risale al '300, ma è stato rimaneggiato nel '600; di forma semplice: un unica navata con al centro un altare a forma di ara in pietra serena. E' sito a mezza costa della strada che dal centro urbano, lungo il fiume, porta al castello. Il Crocifisso miracoloso, da cui prende nome l'oratorio, fu portato ad incisa nel '300 da una processione di penitenti bianchi, così detti dal colore della veste; essi invocano fratellanza e perdono quali rimedi contro le avversità. Ancora oggi ad incisa si celebra la festa del Perdono. La devozione popolare è testimoniata dalla presenza dentro l'oratorio di numerosi ex-voto. L'Oratorio è stato restaurato nel 1969 e nel 2002 con la creazione del Museo di Arte Sacra

8 2.2 Il Museo di Arte Sacra L apertura del Museo di Arte Sacra di Incisa in Val d Arno rappresenta il conseguimento di un importante obiettivo nel quale l Amministrazione Comunale ha voluto impegnare energie e risorse. Questo progetto nasce dalla volontà di recuperare, restaurare e valorizzare il nostro patrimonio artistico e architettonico il quale, per il suo importante valore simbolico, rappresenta la storia, la cultura e le tradizioni proprie di questi luoghi. Grazie alla collaborazione con la Curia Vescovile di Fiesole, con la Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio e per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico delle Province di Firenze, Pistoia e Prato e con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino, è stato possibile dare una collocazione adeguata agli oggetti e alle opere provenienti dalle chiese di campagna del territorio comunale, salvaguardando la loro appartenenza al contesto territoriale. Le opere pittoriche del Museo comprendono testimonianze di diversi autori, fra cui: - Maestro di Barberino (documentato dal 1358 al 1369) Madonna con Bambino (Tavola lignea proveniente dalla Chiesa di San Lorenzo a Cappiano. All artista sono attribuiti affreschi nella volta della cappella Maggiore in Santa Maria Novella, e in Ognissanti, a Firenze; inoltre gli sono stati assegnati altri frammenti di affresco in San Lorenzo a Signa.) - Scuola di Domenico Ghirlandaio (fine sec. XV) Madonna col Bambino e Santi (Pregevole pala d altare proveniente dalla Chiesa di S.Quirico a Montelfi, come rivela la presenza del piccolo San Quirico accanto alla madre Santa Giulitta a lato della Madonna col Bambino; dall altro lato è San Bartolomeo, e in basso il ritratto del donatore. L opera esce dalle propaggini della bottega del Ghirlandaio, ma presenta caratteristiche particolari che l hanno fatta assegnare di volta in volta a Scuola bolognese, a Piero del Donzello, e anche alla prima attività di Giuliano Bugiardini (Firenze ). Non va dimenticato del resto che nel secondo decennio del Cinquecento quest ultimo avrebbe eseguito proprio per questa zona del Valdarno una delle sue opere più importanti, la pala d altare per la cappella di Santa Maria Maddalena a Isola, oggi a New York.) - Sebastiano Mainardi (San Giminiano1460 c.a.- Firenze 1513) Madonna in trono col Bambino e i Santi Domenico, Lorenzo, Giovanni Battista e Lucia (Tavola proveniente anch essa dalla Chiesa di San Lorenzo a Cappiano; destinata probabilmente all altare principale come dimostra la presenza di San Lorenzo a destra della Vergine. All artista, collaboratore e cognato di Domenico Ghirlandaio, è stato assegnato il gruppo di opere riunite dapprima sotto il nome di Maestro del 1506, che appartengono alla tarda attività dell autore. Tavole analoghe si trovano nella collezione Chiaramonte Bordonaro a Palermo e nel museo di Indianapolis. Tipico prodotto della attivissima e diversificata bottega ghirlandaiesca, che vedeva soprattutto negli epigoni il rifiuto di ogni sperimentalismo, la tavola con le sue linee morbide e la sua franca partitura coloristica era indubbiamente destinata ad avere successo presso un pubblico di gusti non aggiornati, qualificandosi come buon prodotto devozionale.) - Orazio Fidani (Firenze ) San Michele pesa le anime (Tela proveniente da San Michele a Morniano di elegante manifattura. L artista si configura come un raffinato e robusto colorista presente con molte opere nei musei fiorentini.) - Scuola Fiorentina (fine sec. XVI inizi sec. XVII) Gentildonna con San Domenico (Piccola tela reperita nella sagrestia dello stesso Oratorio del Crocifisso. Di notevole valore storico in quanto raffigura un episodio legato alla storia di Incisa: Sono protagonisti una dama in abiti eleganti che sembra invitare o indicare all indirizzo di San Domenico con un confratello. A parte il valore iconografico, sono però da apprezzare anche le sue fresche qualità narrative e una certa eleganza di decoro, sostenuta da colori vivaci e da una piacevole composizione.) Il Museo accoglie complessivamente circa 100 opere fra le quali compaiono anche le più tradizionali produzioni delle manifatture toscane dei secoli XVI-XVII, reliquari in legno intagliato e dorato dalle eleganti volute, calici incisi e punzonati con belle decorazioni simboliche, pissidi dalle tipiche forme seicentesche, come il secchiello per l acqua benedetta, ostensori e turiboli, carteglorie, e perfino rosari e anellini donati come ex.-voto. Vi sono alcuni oggetti di particolare

9 importanza, come il grande ostensorio del Settecento proveniente da Olmeto, il turibolo datato 1692 da San Vito a Loppiano, la Croce astile del secolo XV da Cetina, due bei reliquari a busto in legno argentato e dorato, per non parlare delle ricche pianete dei secoli XVII e XVIII, dal decoro raffinato e prezioso che costituiscono un nucleo interessante per la conoscenza dei tessuti antichi e 13 quadri votivi di varie grandezze rappresentanti soggetti alludenti al miracolo compiuto dal SS. Crocifisso. Vi è inoltre custodito un piccolo organo positivo con sportelli del sec. XVIII. Ultima opera inserita nel Museo è un prezioso Cappuccio di Piviale, di manifattura spagnola risalente alla fine XV secolo inizi del XVI secolo, che raffigura la lapidazione di Santo Stefano, giovane diacono protomartire vissuto in Palestina nel I secolo. 2.3 Pieve di San Vito a Loppiano L'ex Pieve di San Vito a Loppiano è una delle più antiche chiese del Valdarno Superiore e della diocesi di Fiesole. E' citata già dall'anno mille nelle carte dei monasteri della zona ma è probabilmente più antica (VIII Secolo). Con la crescita del borgo di "Ancisa", la chiesa perse di valore, venendo declassata nel 1786 a prioria. Oggi ha ritrovato nuova vita e valore spirituale dall'insediamento del movimento internazionale dei Focolarini a Loppiano. L'edificio, di stile romanico, risale al XII secolo; la planimetria è quella di una struttura a tre navate estese in larghezza più che in lunghezza, tanto da dare la sensazione di una chiesa a pianta centrale. Un intervento di restauro della metà dell'ottocento, ha cambiato i rapporti dimensionali attraverso opere di spesso rivestimento in muratura ed intonaco su mura esterne, colonne interne e campanile. Fra i dipinti di valore conservati ricordiamo la Madonna assunta con San Tommaso ed Angeli.(detta Madonna della "Cintola") di Francesco d'antonio ( ca.), ricollocata sull'altare di sinistra nel 1993 dopo lungo restauro. 2.4 Pieve di San Vito a Loppiano La Chiesa dei Santi Cosma e Damiano al Vivaio, costruita nel 1514, di stile barocco, fu consacrata il 28 giugno 1538 da Fra' Barnaba del Matino, vescovo di Dalmazia, in onore dei SS. Cosma e Damiano. Sorge nel luogo in cui i Frati Minori Francescani fin dal 1510 avevano un ospizio per viandanti, presso la preesistente Chiesa di S.Maria al Vivaio. Su richiesta della popolazione locale, Papa Leone X, di passaggio ad Incisa, elevò il piccolo ospizio a convento con la bolla di elezione risalente al 6 giugno Recentemente oggetto di un imponente restauro, questa chiesa è ricca all'interno di opere d'arte. Tra le altre, un bassorilievo in terracotta colorata raffigurante la Madonna col Bambino, di derivazione donatelliana; ghirlande e stemmi nelle vele del coro e delle cappelle laterali; numerose tele seicentesche, raffiguranti santi e altri soggetti, nelle due cappelle, agli altari laterali e alle pareti. 14 stazioni della via crucis, ovali, dipinte a olio, di scuola fiorentina del 1600; un grandioso organo, costituito dalla cassa di un precedente strumento realizzato nel 1706 dal romano Lorenzo Testa e relativa cantoria decorata a ornati scolpiti e decorati su fondo bianco sopra la porta d'ingresso; l'affresco nel soffitto della chiesa, di fine del secolo XVIII. Chiesa e convento, concessi oggi al Movimento dei Focolari, sono idealmente parte della Maria Poli di Loppiano. 2.5 Chiesa di Sant Alessandro La chiesa di Sant'Alessandro ad Incisa in Val d'arno fu eretta nel 1786 sul luogo dell' Oratorio della soppressa Compagnia del Corpus Domini ( ). L'istituzione della nuova parrocchia fu dettata dall'accresciuta importanza che il borgo di "Ancisa" stava acquisendo, e dalla necessità di creare un'altra chiesa facilmente raggiungibile dai fedeli e non troppo piccola per le esigenze di culto. L'istituzione di S.Alessandro, in pianura, declassò il potere ed il valore dell'antica Pieve di San Vito che era posta in collina. Nella chiesa si trova una lapide in onore di Fracesco Petrarca, il quale visse ad Incisa i primi sette anni della sua vita ed altri oggetti d'arte.

10 2.6 La Casa di Petrarca Incisa ospita quella che, secondo alcune fonti storiche, pare sia stata la residenza del poeta Francesco Petrarca nel periodo della sua fanciullezza. Nell estate 2011 l Amministrazione Comunale ha inaugurato una nuova sala polivalente ricavata nella struttura, la quale ha subito una pesante ristrutturazione. Adesso l idea forte è quella di un recupero integrale di tutto l antico castello che gli studi svolti in occasione della ristrutturazione dell edificio individuano come la prima terra nuova della signoria di Firenze nel 1300 e come uno dei più grandi castelli a battifolle esistenti. Nel dettaglio, si prevede il recupero dell antico camminamento che dall Arno conduce al Castello e il ripristino della piazzetta del Castello, oggi piazza Benassai, alla sua integrale ampiezza e bellezza, un attività di stimolo affinché prosegua il restauro degli edifici storici privati del castello. 2.7 La Biblioteca comunale La Biblioteca comunale Gilberto Rovai di Incisa in Val d Arno vanta un patrimonio librario di circa , con 3000 prestiti medi all anno e circa 900 persone iscritte al servizio. 3. La Scuola a Incisa in Val d Arno L offerta formativa di Incisa in Val d Arno si distingue per la presenza di un importante istituto universitario, Sophia, fondato da Chiara Lubich. Esistono poi un asilo nido, una scuola dell infanzia, due scuole primarie ed una scuola secondaria di I grado, ma nessuna scuola secondaria di II grado. Scuola Numero studenti Asili nido 32 Scuola dell Infanzia 132 Scuola Primaria 281 Scuola Secondaria I grado 128 Scuola Secondaria II grado 0 Università L Università Sophia L Università Sophia si configura come un percorso di vita, di studio e di ricerca che permette di acquisire e costantemente approfondire una cultura cristianamente ispirata, capace d illuminare e innervare le molteplici dimensioni dell umano e le diverse discipline. Si propone perciò come una comunità di formazione, di studio e di ricerca cui concorrono, nell'esercizio delle rispettive competenze e responsabilità, i docenti, gli studenti e tutto il personale. Promosso dall'opera di Maria - Movimento dei Focolari, l'istituto è eretto dalla Santa Sede con decreto della Congregazione per l'educazione Cattolica del 7 dicembre Offre una Laurea magistrale (Master's) in Fondamenti e prospettive di una cultura dell'unità, della durata di due anni, e il corrispondente dottorato. L'Istituto, oltre alla sede centrale in Loppiano, prevede di aprire sedi locali in altre nazioni con specifici ambiti di ricerca. L'Istituto si rivolge a studenti provenienti da varie nazioni che intendano dilatare la loro specializzazione in una prospettiva interdisciplinare e transdisciplinare allo scopo d'indirizzare i loro studi nell'orizzonte cristiano di una cultura dell'unità

11 4. La Cittadella di Loppiano È la prima cittadella internazionale dei Focolari, sorge su 260 ettari di terreno, sull'altopiano che si sviluppa ad ovest del comune di Incisa in Val d'arno, a 20 chilometri da Firenze. Conta 900 abitanti. Sorta nel 1964, la cittadella si presenta come luogo di formazione ed esperienza di una socialità fondata sul principio della fraternità universale e centro di testimonianza di una convivenza multiculturale fondata sulla vita evangelica. La città accoglie circa visitatori l'anno ed è divenuta punto d'incontro tra popoli, culture e fedi religiose, indicando uno stile di convivenza che parla anche alle grandi città multiculturali del Terzo Millennio. Col tempo si sono consolidate diverse attività economiche. Nel 2004 è stata inaugurato il santuario Maria Theotokos, che ospita anche una cappella ecumenica aperta alle differenti confessioni cristiane. Dall'inizio del 2007 è in funzione l'adiacente complesso polifunzionale, attrezzato di sale per congressi, eventi musicali e multimediali. Nei pressi della cittadella sorge il Polo imprenditoriale Lionello Bonfanti, inaugurato nel 2006, attualmente sede di 20 aziende (a regime saranno 30) di Economia di Comunione. Dal 2008 nella cittadella ha sede anche l'istituto superiore di cultura Sophia che propone percorsi interdisciplinari di teologia, filosofia, economia, politica alla luce del carisma dell'unità. Internazionalità, inter-cultura, integrazione, formazione. Ecco ciò che ha caratterizzato Loppiano fin dai suoi inizi. L'aspetto multiculturale e interreligioso è l'essenza della città stessa dove si punta a sviluppare una nuova cultura della relazione. Il banco di prova è la quotidianità, vissuta nelle sfide della convivenza sociale, attraversando le diversità culturali, alla ricerca di ciò che unisce, accomunati dalla regola d'oro: "fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te". Tutto ciò mantenendo le proprie radici, cercando di realizzare già a Loppiano un frammento di mondo unito.

12 Figline-Incisa: il dato aggregato Figline Incisa Totale Abitanti Scuole Studenti Musei Beni culturali Luoghi della fede Biblioteche Patrimonio librario Teatri 1 1 2

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Arte a Figline Da Paolo Uccello a Vasari

Arte a Figline Da Paolo Uccello a Vasari Arte a Figline Da Paolo Uccello a Vasari Figline Valdarno Palazzo Pretorio 19 ottobre 2013 19 gennaio 2014 la città degli uffizi Città di Figline Valdarno Assessorato alla Cultura Provincia di Firenze

Dettagli

Speciale Gruppi 2 0 1 5

Speciale Gruppi 2 0 1 5 La Nostra Toscana Chianti Valdarno Casentino Firenze Speciale Gruppi 2 0 1 5 In collaborazione con Informazioni e prenotazioni Mazzanti Viaggi - La Montagna Fiorentina Srl Via Kennedy, 5 50066 Reggello

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

BIBLIOTECA DI VICCHIO. Carta dei Servizi

BIBLIOTECA DI VICCHIO. Carta dei Servizi BIBLIOTECA DI VICCHIO Carta dei Servizi BIBLIOTECA COMUNALE GIOTTO Piazza Don Milani, 6 50039 Vicchio tel: 055 84 48 251 biblioteca@comune.vicchio.fi.it www.comune.vicchio.fi.it La biblioteca di Vicchio

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Un percorso di alternanza scuola/ lavoro all estero Una esperienza in Spagna per gli studenti del Liceo Linguistico Carducci

Un percorso di alternanza scuola/ lavoro all estero Una esperienza in Spagna per gli studenti del Liceo Linguistico Carducci Un percorso di alternanza scuola/ lavoro all estero Una esperienza in Spagna per gli studenti del Liceo Linguistico Carducci Quattro alunne del Liceo Carducci hanno partecipato, tra il 6 e il 26 settembre

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

Il proponente potrà prendere visione del video al seguente link: http://www.chiantivaldarno.it/social-news.html

Il proponente potrà prendere visione del video al seguente link: http://www.chiantivaldarno.it/social-news.html BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI FOTOGRAFIE PER LA REALIZZAZIONE DI VIDEO PROMOZIONALI DEI COMUNI FACENTI PARTE DEL SISTEMA MUSEALE DEL CHIANTI E DEL VALDARNO FIORENTINO Art. 1. Oggetto Il Sistema Museale

Dettagli

PESCIA CAPOLUOGO STRUTTURA E SPAZI SERVIZIO OFFERTO

PESCIA CAPOLUOGO STRUTTURA E SPAZI SERVIZIO OFFERTO PESCIA CAPOLUOGO La Scuola dell Infanzia Pescia Capoluogo si trova nella zona Valchiusa, una tranquilla area verde a pochi passi dal nucleo storico cittadino e alle spalle dell edificio che ospita la Scuola

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

idee per il libero mercato

idee per il libero mercato idee per il libero mercato Quali forme di gestione per i musei italiani? La Grande Brera e il futuro del nostro patrimonio culturale Finalità dello studio Produrre una panoramica anche attraverso l esposizione

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe Nome della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Ordine di scuola coinvolto Scuola secondaria di primo grado Docenti responsabili G. Pavan e S. Vincenzi Altri docenti partecipanti Bonani, Duchetta,

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

PIU 2015 ONE SMART CITY. Un progetto di rigenerazione urbana per l'inclusione sociale. Comune di Vinci Comune di Cerreto Guidi

PIU 2015 ONE SMART CITY. Un progetto di rigenerazione urbana per l'inclusione sociale. Comune di Vinci Comune di Cerreto Guidi PIU 2015 ONE SMART CITY Un progetto di rigenerazione urbana per l'inclusione sociale Comune di Vinci Comune di Cerreto Guidi FINANZIAMENTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO! 5.950.000 euro di investimento complessivo!

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

BUGGIANO CASTELLO. Premesso che il Comune di Buggiano ha stipulato in data. 9/05/2002 convenzione di rep.3474 con l Associazione culturale

BUGGIANO CASTELLO. Premesso che il Comune di Buggiano ha stipulato in data. 9/05/2002 convenzione di rep.3474 con l Associazione culturale CONVENZIONE PER LE ATTIVITA SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON L ASSOCIAZIONE CULTURALE BUGGIANO CASTELLO Premesso che il Comune di Buggiano ha stipulato in data 9/05/2002 convenzione di rep.3474 con l Associazione

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore AMATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 MAGGIO 2008 Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze TIPOGRAFIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Festa Saggia un idea per il coinvolgimento delle realtà associative locali per

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Parte I 1) Ente proponente il progetto : Università degli Studi di Firenze-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino 2) Indirizzo : viale delle

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Roma, settembre 2013 Cari genitori, cari membri, siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Le calde giornate della chiusura

Dettagli

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione Francesca Velani Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione L Archivio di Lido di Camaiore L Archivio di Lido di Camaiore conserva la memoria del Maestro Galileo (Firenze, 1873-1956) attraverso

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 18/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Direttore Generale della DGSSSI MIUR Maria Letizia Melina Il P.N.S.D. e l Agenda l Digitale

Dettagli

DA FONDERIA A CASA DELL'ENERGIA

DA FONDERIA A CASA DELL'ENERGIA DA FONDERIA A CASA DELL'ENERGIA Riqualificazione dell' Ex Fonderia Bastanzetti di Arezzo Comune di Arezzo Nel 1889 i Bastanzetti inaugurarono la nuova sede della fonderia di famiglia all'interno del Bastione

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 e di Prato temurlo xpo 2015 Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 di Prato di Prato Frutta e verdura in grandi quantità. Un po di pasta

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2015. Linee programmatiche

BILANCIO PREVENTIVO 2015. Linee programmatiche BILANCIO PREVENTIVO 2015 Linee programmatiche Il 2014 ha rappresentato, così come nelle intenzioni del Consiglio, un anno di forte rilancio delle attività della Fondazione e conseguentemente di ampliata

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO TITOLO CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO LUINO (VA)-LAGO MAGGIORE Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 1 Premessa Il presente progetto rientra nell ambito

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

icarocommunication.com

icarocommunication.com icarocommunication.com 1 2 TV Video Radio Stampa Internet Vi faremo conoscere con qualsiasi mezzo. 3 Network riminese di comunicazione pubblicitaria, istituzionale ed editoriale che riunisce i maggiori

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli