Conservare la diversità alpina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conservare la diversità alpina"

Transcript

1 Conservare la diversità alpina Richieste dell Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi per un agricoltura di montagna capace di futuro Proposte di modifica relative alle proposte di legge sulla Politica agricola comune (PAC) per il periodo , presentate dalla Commissione UE in data

2 L Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi (in breve: Alleanza) è la federazione che unisce diverse associazioni di agricoltori e associazioni per la protezione della natura con lo scopo di conservare e promuovere l agricoltura di montagna e di conservare e ripristinare la biodiversità nelle Alpi e in altri territori di montagna dell Europa L Alleanza intende promuovere un agricoltura multifunzionale, contadina ed ecologica nel suo insieme. Il presente documento, tuttavia, si concentra sugli effetti delle proposte di legge sulla Politica agricola comune (PAC) europea, presentata dalla Commissione UE in data 12 ottobre 2011 L Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi raggruppa le seguenti organizzazioni: Arbeitsgemeinschaft bäuerliche Landwirtschaft Landesverband Baden-Württemberg (D) Arbeitsgemeinschaft bäuerliche Landwirtschaft Landesverband Bayern (D) Alpenschutzkommission CIPRA Deutschland (D) Bayerischer Landesverband der Landwirte im Nebenberuf (D) Bund Naturschutz in Bayern (D) Bundesverband der Regionalbewegung (D) Deutscher Alpenverein - DAV (D) Deutscher Verband für Landschaftspflege - DVL (D) EuroNatur Stiftung (D) Forum Pro Schwarzwaldbauern (D) Friends of the Earth Europe - FoEE (INT) Landesbund für Vogelschutz - LBV (D) Landesvereinigung für den Ökologischen Landbau in Bayern - LVÖ (D) NaturFreunde Deutschlands (D) Amici della natura (INT) Naturfreunde Österreich (A) Naturschutzbund Österreich (A) ÖBV - Via Campesina Austria (A) Schweisfurth-Stiftung (D) Umweltdachverband (A) Verein zum Schutz der Bergwelt - VzSB (D) Con il supporto tecnico di: ProNatura (CH) Sigle: A = Austria, D = Germania, CH = Svizzera, INT = Internazionale

3 Deutscher Verband für Landschaftspflege

4 La fienagione a Bonneval-sur-Arc in Francia. foto: Marie Kohler

5 Colofone: Questo documento di posizione è frutto del lavoro congiunto delle associazioni firmatarie. Il coordinamento è stato svolto dalla Fondazione EuroNatur. Radolfzell, luglio 2012 Il presente documento è nato nell ambito del progetto Ecologizzazione della politica agricola europea dopo il 2013 per un agricoltura sostenibile nelle Alpi, finanziato dalla MAVA Fondazione per la protezione della natura. Cofinanziatore è la Fondazione in memoria di Ludwig Raue. Editore: EuroNatur Foundation Konstanzer Str. 22 D Radolfzell am Bodensee Tel.: info@euronatur.org EuroNatur Foundation (editore) (2012): Conservare la diversità alpina. Richieste dell Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi per un agricoltura di montagna capace di futuro. Proposte di modifica relative alle proposte di legge sulla Politica agricola comune (PAC) per il periodo , presentate dalla Commissione UE in data Layout: Kerstin Sauer, EuroNatur Service GmbH Stampa: digitalcentrum by Working Hands GbR 100% Recyclingpapier Cyclus Print Foto di copertina del parco naturale di Weißbach Christine Klenovec: E molto intenso il lavoro manuale svolto dagli agricoltori di montagna durante la fienagione sull alpeggio Kallbrunnalm nel parco naturale austriaco Weißbach.

6 Paesaggio alpino nel parco naturale francese di Bauges. foto: Yann Kohler

7 Indice La Politica agricola europea e il futuro dell agricoltura di montagna Introduzione Obiettivi dell Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi Le richieste dell Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi in sintesi Valutazione e discussione delle proposte della Commissione Riassunto delle richieste dell Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi Bibliografia (disponibile solo in inglese e in tedesco)

8 1. 1. La politica agricola comune UE e il futuro dell agricoltura di montagna Secondo l Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi (in breve: Alleanza), a partire dal 2014 la futura politica agricola comune (PAC) dell UE dovrebbe sostenere una forma di agricoltura di montagna volta al ripristino, alla valorizzazione e alla conservazione duratura dell eccezionale biodiversità e qualità delle risorse delle Alpi e di altri territori montani europei. Un agricoltura di montagna capace di futuro in tal senso richiede adeguamenti delle proposte legislative sulla politica agricola comune presentate dalla Commissione UE in data 12 ottobre Le valutazioni di massima della PAC e della sua importanza per l agricoltura di montagna e gli obiettivi dell Alleanza sono illustrati nel Capitolo 1. Il Capitolo 2 (pag. 16) contiene una breve spiegazione delle principali richieste dell Alleanza, riferite concretamente alle proposte di legge della Commissione UE, che peraltro vengono elencate in un catalogo di facile consultazione. Il Capitolo 3 comprende un esposizione dettagliata corredata di motivazione delle raccomandazioni dell Alleanza per l adattamento delle proposte della Commissione (vedi versione inglese o tedesca). foto: Parc national de la Vanoise - Christophe Gotti Nella zona cuscinetto del parco nazionale francese della Vanoise la conservazione del patrimonio culturale e naturale è in primo piano. 1 Proposta per la regolamentazione dei pagamenti diretti (REG PD), Proposta relativa al sostegno dello sviluppo rurale (REG FEASR), Proposta per un organizzazione comune di mercato (OCM unitaria). 8 Conservare la diversità alpina Richieste dell Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi in merito alla Politica agricola comune

9 1. Introduzione Molto denaro Per che cosa? L Unione europea spende ogni anno più di 50 miliardi di Euro a sostegno dell agricoltura. Questa somma considerevole è giustificabile solamente se la distribuzione delle sovvenzioni risulta trasparente e intellegibile. La società chiede di conoscere la destinazione di questa somma e pretende, a ragione, che a fronte di ogni spesa debbano essere erogate prestazioni sociali che vadano oltre la semplice osservanza delle leggi in vigore ( public goods for public money ). In altri termini, se oltre alla produzione agro-alimentare sana, l agricoltura contribuisce alla protezione del suolo e dell acqua potabile, alla conservazione della biodiversità, alla cura del paesaggio, alla creazione di posti di lavoro o all attuazione di concept regionali innovativi finalizzati allo sviluppo rurale, essa ha diritto a vedersi adeguatamente remunerate queste particolari prestazioni. Se i mezzi a disposizione fossero utilizzati con coerenza in questo modo, l Europa potrebbe rapidamente avvicinarsi all obiettivo di un agricoltura multifunzionale e sostenibile. Ma le proposte legislative per la Politica agricola comune (PAC) presentate dalla Commissione UE in data 12 ottobre 2011 mantengono saldamente in vita il vecchio sistema dei pagamenti diretti legati alle superfici (1 pilastro) e alle misure per lo sviluppo rurale (FEASR, 2 pilastro),e non sono pertanto da considerarsi una riforma e men che meno un riorientamento della PAC. Un riorientamento verso un agricoltura sostenibile, multifunzionale avrebbe richiesto un radicale cambiamento del sistema di sostegno, e almeno uno spostamento sostanziale dei mezzi dal 1 al 2 pilastro. Le proposte invece non sono altro che un compromesso: nel primo pilastro ora vengono sistemate le cosiddette componenti greening, ma la maggior parte dei finanziamenti continua ad essere distribuito a pioggia (esclusivamente in base alla superficie), mentre per le misure del 2 pilastro (sviluppo rurale, protezione del clima, protezione della natura e tutela degli animali, ecc.) nella migliore delle ipotesi rimane lo status quo. L incentivazione dell agricoltura contadina e della tutela delle risorse continuano ad essere sottorappresentati. Questo non sarà sufficiente per compiere il passaggio verso un agricoltura compatibile con la natura, indicato come obiettivo 2, 3 dalla UE in altre sedi. 2 La Strategia Europa 2020 approvata dalla Commissione UE nel marzo 2010 annovera come uno dei tre più importanti obiettivi quello di promuovere un economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più ecologica e più competitiva. 3 La strategia UE per la biodiversità del mese di maggio 2011 assicurazione sulla vita e capitale naturale: una strategia UE per la biodiversità per il 2020 si propone come obiettivo per il 2020 di arrestare la perdita di biodiversità e il degrado dei servizi ecosistemici nell UE, ripristinarli, per quanto possibile, rafforzando il contributo dell UE alla prevenzione della perdita di biodiversità a livello mondiale. Richieste dell Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi in merito alla Politica agricola comune Conservare la diversità alpina 9

10 1. L agricoltura di montagna scompare Gli agricoltori di montagna non si limitano alla produzione agro-alimentare, ma conservano e curano i prati e i pascoli montani, uno dei nostri più preziosi paesaggi culturali con un eccezionale diversità di specie faunistiche e floristiche rare e con un elevato valore turistico. L agricoltura in montagna è per lo più legata ad un elevato carico di lavoro e ad una scarsità di resa. A ciò si aggiunge il fatto che l attuale distribuzione delle sovvenzioni agricole UE, frutto di uno sviluppo storico, danneggia gli agricoltori di montagna in vario modo: nella maggior parte degli Stati membri, infatti, i pagamenti diretti destinati a prati e pascoli sono inferiori a quelli previsti per le superfici arabili. Si accoglie con favore la caduta delle referenze storiche per i pagamenti diretti a partire dal Nonostante le sovvenzioni speciali europee e nazionali, le aziende agricole di montagna dispongono in media di redditi sensibilmente inferiori a quelli dei loro colleghi al di fuori delle zone di montagna 4. L attuale sistema di incentivazione non è riuscito ad impedire né il progressivo abbandono dell agricoltura di montagna (nell arco alpino il 36% o fattorie in meno fra il 1980 e il , 6 ), né la costante rapida perdita di biodiversità tuttora in corso 7, 8. Soprattutto nell arco alpino, meno fattorie significa spesso l abbandono della gestione delle superfici particolarmente sfavorevoli con conseguente perdita di pregiati paesaggi culturali insieme alla sua elevata biodiversità, in particolare a livello di prati estensivi 9. L agricoltura di montagna è la spina dorsale delle regioni di montagna. Per conservarla c è bisogno di un sistema differenziato di incentivi basato sulla dichiarazione agricoltura di montagna 10 e sul Protocollo Agricoltura di montagna della Convenzione delle Alpi 11, che formulano come obiettivi importanti la sostenibilità e la multifunzionalità dell agricoltura di montagna. 4 Reddito medio annuo delle aziende agricole in Baviera: agricoltori di montagna poco meno di , aziende agricole in zone non svantag giate, poco meno di (Fonte: Bayerischer Agrarbericht 2010); Austria: agricoltori di montagna , agricoltori di montagna in zone particolarmente svantaggiate (BHK4) , aziende in zone non svantaggiate (Fonte: Grüner Bericht 2011); Svizzera: agricoltori di montagna SFR, agricoltori di fondo valle SFR (Fonte: Rapporto agricolo 2008 dell Ufficio federale di agricoltura UFAG). 5 Streifeneder, T. (2009): Die Agrarstrukturen in den Alpen und ihre Entwicklung unter Berücksichtigung ihrer Bestimmungsgründe, Tesi di laurea LMU Monaco di Baviera, dati dell allegato Tab. 3, pag Si constatano differenze regionali significative, in particolare fra le aree di lingua tedesca e quelle di lingua francese, italiana e slovena dell arco alpino. 7 7 In base a una ricerca del botanico inglese Jonathan Storkey, svolta con colleghi di 29 Paesi europei, la Germania, l Austria e la Svizzera presentano i tassi di perdita più elevati di vegetazione segetale in Europa. Storkey, J. et al. (2012): The impact of agricultural intensification and land use change on the European arable flora. Proceedings of Royal Society B. 8 48% di calo (riferito al numero complessivo) di 36 specie dell avifauna in habitat agricolo in 25 Paesi europei tra il 1980 e il 2009, Quelle: European Bird Census Council - EBCC, scaricabile dal sito 9 Con questo cambiamento delle strutture agricole, il tipo e l intensità dell utilizzo del paesaggio nell ambito della gestione dei prati sono drasticamente cambiati; il risultato è una netta polarizzazione: gestione estensiva e nel caso estremo dismissione nelle zone sfavorevoli ed intensificazione nelle zone favorevoli tramite maggiore frequenza di sfalcio, concimazione, semina di varietà di erbe più produttive, ecc.. In entrambi i casi si constatano effetti negativi sulla biodiversità., da Streifeneder, T. (2009), pag Dichiarazione agricoltura di montagna; decisione del 47 Comitato permanente della Convenzione delle Alpi del mese di ottobre Il Protocollo Agricoltura di montagna della Convenzione delle Alpi è stato sottoscritto dall UE il 20 dicembre 1994 e ratificato dalla UE il 27 giugno 2006; è entrato in vigore nell UE il 6 ottobre Conservare la diversità alpina Richieste dell Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi in merito alla Politica agricola comune

11 1. La finalità del Protocollo Agricoltura di montagna della Convenzione delle Alpi (articolo 1, comma 1) Il presente Protocollo stabilisce misure a livello internazionale al fine di conservare e di incentivare l agricoltura di montagna adatta ai siti e compatibile con l ambiente, in modo che venga riconosciuto e garantito nel tempo il suo contributo sostanziale alla permanenza della popolazione e al mantenimento di attività economiche sostenibili, specie mediante la produzione di prodotti tipici di qualità, alla salvaguardia delle basi naturali della vita, alla prevenzione dei rischi naturali, alla conservazione della bellezza e del valore ricreativo del paesaggio naturale e rurale, nonché alla cultura nel territorio alpino. foto: Joachim Eigenthaler L agricoltura di montagna caratterizza la regione attorno al Massif du Mont Thabor nel sud della Francia. Richieste dell Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi in merito alla Politica agricola comune Conservare la diversità alpina 11

12 1. Grande responsabilità degli Stati membri Il seguente documento si concentra sulla configurazione della riforma della PAC dell UE per gli anni La PAC determina le condizioni quadro per gli aiuti agricoli. Si fa tuttavia presente che gli Stati membri e le amministrazioni a livello regionale (p. es. i Länder in Austria e in Germania) hanno notevoli margini per l attuazione delle direttive di Bruxelles. Sfruttare appieno questo margine ai sensi degli obiettivi sopra indicati è una richiesta centrale alla politica degli Stati membri. Sarà infatti essenziale che gli Stati membri organizzino propri programmi di agricoltura della montagna tagliati su misura per le proprie zone montane 12. Inoltre, fino al 10% del limite superiore nazionale per i pagamenti diretti può essere spostato dal 1 al 2 pilastro 13 più i mezzi derivanti dalla riduzione e dal taglio dei pagamenti diretti. Questo margine di manovra è assolutamente necessario per rafforzare le misure del 2 pilastro dove si accumulano i vecchi e i nuovi compiti (fra cui protezione del clima, Natura 2000, Convenzione delle Alpi e suoi Protocolli 14 ), senza che sia previsto un aumento del fondo in dotazione. Gli aiuti accoppiati e la riserva nazionale offrono agli Stati membri ulteriori opportunità per incentivare l agricoltura di montagna all interno del 1 pilastro. Oltre ai fondi UE, gli Stati membri hanno a disposizione altri strumenti, ad esempio nei settori della ricerca, della formazione scolastica, dei posti di lavoro qualificati, della promozione delle economie regionali e dell approvvigionamento decentralizzato, della promozione di iniziative rurali della società civile e delle innovazioni. In breve: anche i governi degli Stati membri sono chiamati ad adempiere ai propri impegni presi ad esempio nell ambito della Convenzione delle Alpi e della Dichiarazione di Oberammergau 15. Usando le parole della Ministra tedesca Ilse Aigner: L agricoltura di montagna è irrinunciabile per la cultura e per la natura nell arco alpino. [ ] Non possiamo lasciare soli gli agricoltori di montagna! La Commissione indica questa possibilità espressamente nella motivazione della proposta relativa al regolamento FEASR, dove il paragrafo 3, dopo l elencazione delle priorità FEASR recita: Il regolamento contiene norme in materia di elaborazione, approvazione e revisione dei programmi ampiamente ricalcate su quelle esistenti e prevede la possibilità di presentare sottoprogrammi (ad esempio riguardo i giovani agricoltori, i piccoli agricoltori, le zone montane, le filiere corte) che beneficiano di aliquote di sostegno più elevate. 13 vedi articolo 14 della proposta di legge sul regolamento sui pagamenti diretti. 14 fra l altro Protocollo Protezione della natura e tutela del paesaggio della Convenzione delle Alpi, sottoscritto dall UE il 20 dicembre Dichiarazione di Oberammergau del 11 aprile 2011: Conservare e organizzare insieme l agricoltura montana! Sottoscritta da rappresentanti governativi di Slovenia, Austria, Germania, Italia, Francia e Svizzera. 16 Citazione di un discorso della Ministra tedesca per l alimentazione, l agricoltura e la tutela dei consumatori, Ilse Aigner, in occasione di una conferenza a Krün, in Alta Baviera il 10 luglio Conservare la diversità alpina Richieste dell Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi in merito alla Politica agricola comune

13 1. foto: Naturpark Weißbach Christine Klenovec La staccionata del Pinzgau, un elemento tradizionale del paesaggio culturale sul alpeggio Litzlalm nel parco naturale austriaco di Weißbach. Richieste dell Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi in merito alla Politica agricola comune Conservare la diversità alpina 13

14 1. Obiettivi dell Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura La politica agricola UE ha un ruolo essenziale in relazione alla promozione di un agricoltura di montagna capace di futuro nelle Alpi. Secondo l Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi, a partire dal 2014 la PAC deve: promuovere un agricoltura contadina sostenibile, salvaguardando la diversità e struttura naturale del paesaggio alpino per conservare il patrimonio naturale e culturale delle Alpi (art. 29, 30 e 32 REG PD e art. 21 e 22 REG FEASR); riconoscere il sovraccarico di lavoro per la gestione del paesaggio culturale alpino e diffe-renziare di conseguenza i finanziamenti (art. 11 e 25 REG PD e art. 32 REG FEASR); usare maggiormente i finanziamenti per gli obiettivi ambientali, per conservare la biodi-versità delle Alpi come base per l economia, la cultura e il tempo libero (art. 14 e 31 REG PD); conservare e promuovere i prati estensivi in quanto elemento tipico del paesaggio cultura-le alpino e creare incentivi per il ripristino e la conservazione di forme di utilizzo uniche e tipicamente alpine, come ad esempio gli alpeggi (art. 4, 9, 23, 25 e 31 REG PD); garantire la distribuzione equa e finalizzata dei finanziamenti UE (art. 20 e 22 REG PD); L anemone alpina (Pulsatilla alpina apiifolia) predilige i pascoli magri e i prati sassosi ad altitudini superiori delle Alpi occidentali. 14 Conservare la diversità alpina Richieste dell Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi in merito alla Politica agricola comune

15 1. legare l uso dei finanziamenti pubblici al conseguimento di prestazioni particolari per la protezione del clima e della natura e per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell UE e promuovere una gestione prudenziale e con un uso efficiente delle risorse (art. 18, 29, 31 e REG FEASR); contribuire alla produzione regionale ed ecologica di prodotti alimentari sani e privi di or-ganismi geneticamente modificati e quindi allo sviluppo sostenibile dello spazio rurale (organizzazione comune di mercato OCM); promuovere il valore aggiunto dell agricoltura di montagna nelle Alpi tramite una com-mercializzazione mirata dei prodotti provenienti dall agricoltura contadina (marchio di protezione) (organizzazione comune di mercato OCM); promuovere un mercato del latte equo e sostenibile che sia orientato al mercato interno UE e che valorizzi le risorse naturali e la forza lavoro (organizzazione comune di mercato OCM). foto: Gunther Willinger - Richieste dell Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi in merito alla Politica agricola comune Conservare la diversità alpina 15

16 2. 2. Le richieste dell Alleanza in sintesi Valutazione e discussione delle proposte della Commissione Le associazioni dell Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi avrebbero auspicato un riorientamento sostanziale della PAC. Le proposte di legge della Commissione invece rappresentano un compromesso le cui fondamenta difficilmente sono modificabili; si tratta perciò di apportare una critica costruttiva a queste proposte. In questo capitolo vengono brevemente elencati i principali punti criticati e le relative richieste. Più verde e più giusto? Nel corso della presentazione delle proposte di legge della Commissione, il Commissario europeo per l agricoltura Ciolos ha parlato di una PAC che doveva essere più verde e più giusta. Da ciò deriva il fatto che i pagamenti diretti sono condizionati al Greening e la loro distribuzione più uniforme. L Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi accoglie con favore questo approccio, ma in ampie sua parti nota l assenza di un applicazione coerente in strumenti e misure. Un vero Greening della PAC sarebbe raggiungibile in particolare rafforzando il 2 pilastro. Nei testi della legge mancano completamente gli indicatori elaborati dalla stessa UE (p.es. High Nature Value Farmland) e gli obiettivi per la sostenibilità (p. es. strategia della biodiversità). Mentre sarebbe urgente legare molte misure (p. es. promozione degli investimenti, giovani agricoltori, consulenza, gestione del modello regionale) a criteri di sostenibilità. La PAC dovrebbe finanziare maggiormente anche i progetti di ricerca e di formazione sull agricoltura multifunzionale. In generale l assegnazione di finanziamenti per la ricerca e la formazione dovrebbe essere condizionata a criteri di sostenibilità (p. es. protezione della biodiversità, rinuncia alle biotecnologie). Misure importanti in questo senso sono ad esempio le consulenze di sostenibilità a livello aziendale o i progetti di ricerca nell agricoltura ecologica. Una distribuzione più equa dei pagamenti diretti comprende l abolizione delle referenze storiche auspicata dalla Commissione e l introduzione di un modello unitario di premi aziendali un obiettivo giusto. Così come la riduzione progressiva e l introduzione di massimali per il premio unico legato alla superficie. Gli Stati membri dovrebbero avere la possibilità di distribuire fino al 50% del premio base in funzione di un impegno lavorativo standardizzato. Un ulteriore requisito qualitativo da introdurre per la conservazione del premio base devono essere i limiti massimi in termini di carico di bestiame e resa azoto. La proposta legislativa prevede diverse possibilità di incentivazione per gli erbai estensivi (programmi agro-ambientali, indennità compensativa, pagamenti accoppiati, riserva nazionale) tuttavia riteniamo che vi sia la necessità di ottimizzazioni in alcuni punti a livello di definizioni e prescrizioni. La protezione dei prati e pascoli permanenti dal dissodamento va di per se salutata, pur essendovi stata attribuita una data di riferimento devastante che, fino a tale scadenza condurrebbe a massicci dissodamenti degli erbai. La Commissione dovrebbe anche offrire degli incentivi per il ripristino dei prati e pascoli permanenti. Anche il 7% di superfici ecologiche privilegiate viene salutato con favore; tuttavia è necessario garantirne la funzione di interconnessione dei biotopi. 16 Conservare la diversità alpina Richieste dell Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi in merito alla Politica agricola comune

17 2. Quanto è verde il Greening?! La componente di ecologizzazione del 1 pilastro può solamente imporre nuovi standard minimi che nelle regioni agricole intensive possono produrre attività aggiuntive. Solo il riconoscimento delle prestazioni ambientali e incentivi che vadano oltre questi standard minimi, soprattutto nelle aree con un elevato fabbisogno di tutela o di intervento come nelle zone montane, potrà determinare il raggiungimento degli obiettivi europei a livello ambientale e di sostenibilità. L Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi richiede una dotazione finanziaria minima dei fondi FEASR conformemente alle priorità definite nell articolo 5 del Regolamento FEASR. Il 50% dei fondi FEASR dovrebbe comunque essere riservato alle priorità 4 e 5 (ecosistemi, efficienza delle risorse e protezione del clima). Vi sono comprese le misure degli articoli FEASR da 29 a 35 (ambiente agricolo, agricoltura ecologica, Natura 2000 e Direttiva quadro sulle acque, indennità compensativa, tutela degli animali e protezione dei boschi). Anche la priorità 6 (inclusione sociale, riduzione della povertà, sviluppo delle zone rurali) e i programmi LEADER sono di particolare rilievo per l agricoltura di montagna e dovrebbero essere considerati in fase di allocazione dei fondi. L indennità compensativa indennizza le condizioni sfavorevoli del sito nelle zone svantaggiate per ragioni naturali, quali appunto le zone montane con le forti pendenze, le difficoltà di accesso e la brevità del periodo vegetativo. I fondi dovrebbero essere allocati in maniera differenziata sulla base del grado di difficoltà; per una distribuzione equa non è sufficiente definire come montane tutte le aree a partire da una certa altitudine (ad esempio 700 m sopra il livello del mare), trattandole quindi allo stesso modo a livello di incentivazione; si tratta invece di definire il grado di difficoltà per ogni singola azienda, come ad esempio nel modello austriaco del catasto dei masi di montagna. I testi di legge devono essere formulati in modo tale che gli Stati membri siano in grado di attuare modelli di incentivi differenziati di questo tipo, e che siano invitati a sviluppare modelli del genere. La protezione e la gestione delle aree Natura , nonché l attuazione della Direttiva quadro sulle acque (DQA) devono essere migliorate a fondo per raggiungere gli obiettivi a livello di biodiversità per il Tutti gli strumenti di finanziamento dell UE vi devono contribuire. Ma la garanzia di un buono stato di conservazione delle aree Natura- 2000, in quanto obiettivo europeo centrale, dovrebbe in gran parte derivare dalla PAC. Le attuali proposte di legge della Commissione non consentiranno un finanziamento adeguato delle aree Natura-2000 e della DQA. 17 Natura 2000 è l elemento centrale della politica europea sulla biodiversità, ma solo il 17 percento delle specie e degli habitat si trovano in uno stato di conservazione soddisfacente. Fonte: Commissione UE (2009): KOM(2009)358 definitiva, pag. 7 e Commissione UE (2011): Assicurazione sulla vita e capitale naturale: una strategia europea per la biodiversità per l anno Richieste dell Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi in merito alla Politica agricola comune Conservare la diversità alpina 17

18 2. Gli Stati membri hanno il diritto di scegliere una ripartizione regionale per l allocazione dei premi base. Per configurare questi modelli regionali l Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi propone di chiedere preventivamente agli Stati membri una valutazione dell impatto ( impact assessment ), che renda trasparente gli effetti di diversi scenari. In caso contrario c è il rischio che l istituzione dei modelli regionali sia tale da non raggiungere gli obiettivi prefissati. Gli agricoltori pretendono a ragione di poter ricavare un reddito equo dalla vendita dei loro prodotti al mercato e dalla remunerazione delle prestazioni sociali da loro erogate. Si tratta di istituire strumenti di mercato efficaci per stabilizzare i prezzi ed evitarne le forti oscillazioni. E necessario sostenere la produzione e la commercializzazione di prodotti di qualità in quanto espressione della regionalità e della diversità dei territori rurali. Oltre a ciò l Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi chiede un divieto di pubblicità ingannevole, nonché la maggiore promozione di circuiti di distribuzione brevi, iniziative di vendita diretta e mercati degli agricoltori consolidati a livello regionale. Soprattutto per l agricoltura di montagna è necessario un marchio di protezione per i prodotti di montagna la cui produzione è all insegna della sostenibilità. La maggiore incentivazione di associazioni di produttori e il programma latte per le scuole previsti nelle proposte di legge vengono accolti con favore. Quest ultima iniziativa potrebbe sviluppare una maggiore efficacia stabilendo criteri di qualità elevata per il latte destinato alle scuole (latte biologico regionale o latte regionale da fieno). Nel complesso tutta la competitività delle aziende agricole deve essere migliorata per affrontare la posizione negoziale potentissima delle grandi catene di distribuzione. foto: Gunther Willinger - Stambecco alpino (Capra ibex). 18 Conservare la diversità alpina Richieste dell Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi in merito alla Politica agricola comune

19 2. Misure di mercato L Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi chiede una politica agricola europea orientata al mercato interno i cui obiettivi siano una conservazione capillare dell agricoltura e un approvvigionamento della propria popolazione con prodotti alimentari di qualità e di pregio. La crisi del sistema finanziario dal 2008 in poi mostra in maniera drastica che i mercati essenzialmente non regolamentati non consentono di conseguire gli obiettivi dal punto di vista sociale. La crisi alimentare mondiale, infatti, si è sviluppata con molti parallelismi e in diversi modi legata a questo. L Alleanza è delusa del fatto che l obiettivo della stabilizzazione dei mercati, dichiarato nei Trattati europei 19, non è preso in considerazione nelle proposte di legge della Commissione. Il Parlamento europeo ha identificato il problema e, nella sua analisi Redditi equi per gli agricoltori: migliorare il funzionamento della filiera alimentare in Europa 20, evidenzia numerose carenze e ne desume delle richieste. In questo contesto, l Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi ribadisce la particolare importanza di un mercato del latte più equo per l agricoltura di montagna. Qui di seguito sono riportate alcune misure selezionate, atte a creare migliori condizioni quadro sul mercato del latte, ma anche in altri settori della produzione alimentare, e che possono contribuire all obiettivo della stabilizzazione del mercato: Con l ausilio di misure in grado di regolare l offerta, gli stessi produttori di latte devono essere in grado di reagire efficacemente ai cambiamenti della domanda. A questo fine, con lo European Milk Board (EMB), è già stato creato un ente europeo di monitoraggio. E però urgente conferire a questo ente le competenze per controllare il mercato. I limiti per l uso degli strumenti di stabilizzazione Regime di intervento e ammasso pri-vato devono tenere conto della relazione che c è fra sviluppo dei prezzi, costi e margini. Gli attuali limiti di intervento scattano a prezzi troppo bassi ed hanno pertanto già causato delle immense perdite di valore aggiunto per i produttori di latte. Lo schema volontario di contenimento della produzione di latte dietro risarcimento, pro-posto dalla Commissione UE. 19 Trattato di Lisbona. 20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C308E del , pag : Entrate eque per gli agricoltori: migliore funzionamento della filiera alimentare in Europa, Risoluzione del Parlamento europeo del 7 settembre 2010 sul tema Entrate eque per gli agricoltori: migliore funzionamento della filiera alimentare in Europa (2009/2072(INI)). Richieste dell Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi in merito alla Politica agricola comune Conservare la diversità alpina 19

20 2. In caso di crisi gli aumenti decisi delle quote latte dovranno temporaneamente non essere assegnati alle singole aziende. Per rafforzare il potere contrattuale e disseminare il rischio, i produttori di latte dovrebbe-ro avere la possibilità di contrattare collettivamente i prezzi in più di un organizzazione di produttori, con quote chiaramente definite. Lo stesso vale per la possibilità di commercia-lizzare una parte dei quantitativi di latte attraverso un azienda a struttura cooperativa e l altra parte attraverso un associazione di produttori di latte ossia nella veste di singola a-zienda. Per poter influire sull equilibrio di mercato e per creare in tutta l Europa condizioni qua-dro di mercato pressoché simili, i criteri minimi proposti per la formulazione contrattuale fra produttori di latte e settore lattiero-caseario devono essere prescritti obbligatoriamente per tutti gli Stati membri. Introduzione di un marchio di protezione per prodotti provenienti dall agricoltura di mon-tagna. Il label dovrebbe garantire l informazione affidabile per il consumatore sulla pro-venienza geografica e, in combinazione con schemi di qualità quali agricoltura ecologica, la protezione dell ambiente, la protezione della natura, la tutela degli animali e gli aspetti sociali, contribuire ad aumentare il valore aggiunto nell agricoltura alpina. Divieto di dichiarazioni e pubblicità ingannevoli: le immagini e le denominazioni di pro-dotto sulle confezioni che suggeriscono una modalità produttiva diversa da quella effetti-vamente adottata, devono essere vietate (p. es. mucca al pascolo sul latte proveniente da stabulazione permanente). In relazione all agricoltura di montagna deve essere garantito che l uso dei termini montagna, alpe e alpeggio e tutte le altre denominazioni comprese le traduzioni siano utilizzabili solamente per le produzioni provenienti dalle zone montane (va definito un preciso catalogo dei criteri). Lo stesso dicasi per la pubblicità re-lativa a questi prodotti. Sostegno delle iniziative di vendita diretta/per conto proprio e dei mercati dei contadini a livello regionale: la creazione di valore aggiunto tramite i prodotti è possibile proprio nel-la regione alpina. Questi prodotti sono particolarmente apprezzati e desiderati dai consu-matori. Per stabilire propri circuiti di commercializzazione sono necessari finanziamenti statali perché gli investimenti necessari rappresenterebbero un aggravio eccessivo per gli agricoltori. 20 Conservare la diversità alpina Richieste dell Alleanza per l agricoltura e la protezione della natura nelle Alpi in merito alla Politica agricola comune

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Cofinanziato dalla Commissione Europea

Cofinanziato dalla Commissione Europea Cofinanziato dalla Commissione Europea LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato Ampia scelta di regimi e misure facoltativi Possibilità di trasferimenti

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi PAC 2014-20202020 L agricoltura italiana verso il futuro I NUMERI La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Le opportunità per le aziende agricole FINANZIAMENTI IN AGRICOLTURA FINANZIAMENTI COMUNITARI I PILASTRO Politica dei Mercati OCM PAC II PILASTRO Sviluppo rurale -

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 4 - Investimenti materiali (art. 17) La misura punta al miglioramento delle prestazioni economiche e ambientali delle aziende agricole e delle imprese rurali Finalità: rendere più efficiente il

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 Luigi Servadei Ministero Luogo e delle datapolitiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale Rete

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

SEZIONE 1 Introduzione

SEZIONE 1 Introduzione REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE QUADRO SINTETICO DEGLI ORIENTAMENTI IN MATERIA DI AIUTI DI STATO A FINALITÀ REGIONALE 2014 2020 Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie,

Dettagli

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia I sostegni alle imprese agricole per la competitività e la diversificazione dei redditi Zola Predosa 29 ottobre 2011 Zola fa agricoltura

Dettagli

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3 AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3 A S S E 2 : M I G L I O R A M E N T O D E L L A M B I E N T E E D E L L O S P A

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La Politica Agricola Comune verso il 2020

La Politica Agricola Comune verso il 2020 La Politica Agricola Comune verso il 2020 Senato della Repubblica Italiana audizione del 25 Marzo 2014 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Commissione UE Dr Innamorati Angelo Schema della presentazione 1.

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Art. 1 Oggetto e finalità 1. La Regione, in coerenza con i principi internazionali

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo

La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo Marco Schlüter, IFOAM EU, Director Le opportunità offerte dalla nuova programmazione dei PSR per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali Perugia, 21

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Regolamento sugli investimenti

Regolamento sugli investimenti FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sugli investimenti Stato 1.1.2007 Il Consiglio di fondazione della Fondazione Abendrot emana con l accordo della Commissione

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI 417 www.freefoundation.com i dossier IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI NOSTRI 25 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il finanziamento dei partiti in Italia L introduzione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 30.4.2009 C(2009) 3177 RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE che integra le raccomandazioni 2004/913/E e 2005/162/CE per quanto riguarda il regime concernente

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020

La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 Dotazione finanziaria SPESA PUBBLICA: 1.092 Meuro FEASR: 471,3 Meuro STATO: 434,5 Meuro REGIONE: 186,2 Meuro (ca. 26 Meuro/anno) 2014 2015 2016 2017

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 28.11.2006 COM(2006)759 definitivo 2004/0218 (COD) PARERE DELLA COMMISSIONE a norma dell'articolo 251, paragrafo 2, terzo comma, lettera c) del trattato CE,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, pubblicato nella

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 45 del 05 aprile 2016 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 6 - Sviluppo agricolo e aziendale (art. 19) La misura punta alla creazione e sviluppo di una nuova attività economica nelle aree

Dettagli

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE In risposta alle sollecitazioni delle parti sociali, l aggiornamento e l attuazione della manovra anticrisi prevede le seguenti iniziative: A) INIZIATIVE

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) La Croce Rossa Svizzera (CRS) è un associazione privata, riconosciuta dalla

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e CONVEGNO VENERDÌ 6 MARZO 2015 OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e 10 ma edizione dello SWOMM Scientific Workshop on Mountain Mobility and Transport La montagna nella legislazione

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI d) relazioni bilaterali con la Turchia, i Paesi del Caucaso, le Repubbliche centrasiatiche e la Russia; e) temi trattati nell ambito delle Nazioni Unite e delle Agenzie Specializzate; f) temi relativi

Dettagli

La nuova PAC per la Sardegna

La nuova PAC per la Sardegna Università di Sassari Associazione Studenti di Agraria La nuova PAC per la Sardegna Vincenzo Lenucci Area Economica e Centro Studi - Confagricoltura Aula Magna Dipartimento di Agraria Sassari, venerdì

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli