indice Introduzione Cause di ACR nel bambino Differenze anatomo-fisiologiche Protocollo P-BLS Ostruzione delle vie aeree

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "indice Introduzione Cause di ACR nel bambino Differenze anatomo-fisiologiche Protocollo P-BLS Ostruzione delle vie aeree"

Transcript

1 indice Introduzione Cause di ACR nel bambino Differenze anatomo-fisiologiche Protocollo P-BLS Ostruzione delle vie aeree Situazioni rianimatorie particolari Aspetti psicologici del P-BLS: gestione dello scenario Conclusioni Algoritmo lattante da 0 a1 anno Algoritmo bambino da 1 anno alla pubertà Conforme al B.U.R T. N. 35 del

2

3 INTRODUZIONE Il BLS pediatrico, come per quello dell adulto, prevede l esecuzione di una rianimazione cardiopolmonare senza nessuno strumento o con l ausilio di mezzi accessori per la ventilazione, eseguita da un singolo soccorritore (astante) o da una squadra di soli volontari (ambulanza Primo Soccorso) in attesa dell arrivo di un ALS team (ambulanza infermieristica, medicalizzata, automedica, elisoccorso) su di un paziente di età compresa tra 0 anni e la pubertà (età dello sviluppo). Infante/lattante 0-1 anno Bambino 1 anno - alla pubertà Questa classificazione ci impone di applicare manovre diverse per le due categorie di pazienti anche se la distinzione basata sull età anagrafica presenta dei limiti che devono essere conosciuti. Bambini della stessa età possono, infatti, presentare corporature profondamente diverse e bambini di età diverse possono avere un peso paragonabile. Sarà quindi il buon senso dei soccorritori a decidere se definire ancora infante un bambino di due anni e se considerare già bambino un infante di dieci mesi. Come vedremo, ci sono molte differenze tra bambini e adulti in termini di cause di arresto cardiaco, in termini di anatomia e fisiologia dei diversi apparati e anche di manovre da applicare durante il P-BLS. Si ringrazia il Dott. Andrea Franci sul cui lavoro si basa il presente manuale, ed i volontari che fattivamente hanno collaborato per la sua realizzazione 3

4

5 CAUSE DI ACR NEL BAMBINO L arresto cardiaco nel paziente pediatrico riconosce cause molto differenti da quelle dell adulto. Le cause più importanti e frequenti sono infatti quelle respiratorie (nell adulto prevalgono le cause cardiache): in pratica l arresto cardiaco non è quasi mai un evento inatteso come nell adulto (caduta improvvisa a terra) ma è lo stadio finale di una difficoltà respiratoria di molteplice origine o di uno shock che progressivamente portano all arresto prima respiratorio e poi cardiaco. Tra le cause più frequenti vi sono: Ostruzione da corpo estraneo (cibo, giocattoli) Traumi SIDS (morte in culla) Annegamento Malattie respiratorie (difterite, laringiti, asma) Malattie neurologiche Per quanto detto finora, appare quindi fondamentale intervenire precocemente assistendo la respirazione per cercare di evitare l evoluzione di questa difficoltà respiratoria in arresto respiratorio e quindi col trascorrere del tempo in quello cardiaco. Questa necessità è riassunta nella Catena della Sopravvivenza per il bambino (differente da quella per l adulto) che prevede, in sequenza, la prevenzione dell evento, la immediata RCP, la rapida (ma non immediata come per l adulto) chiamata dei soccorsi e l ACLS precoce. (Fig. 1) Fig. 1 Catena della sopravvivenza pediatrica. 5

6 DIFFERENZE ANATOMO-FISIOLOGICHE Devono essere conosciute perché influenzano le nostre manovre rispetto al BLS adulto. Ovviamente, queste differenze sono massime nel primo anno di vita e si riducono gradualmente col passare del tempo fino alla puberta (oltre il quale il BLS è quello dell adulto): La lingua è in proporzione più grande di quella dell adulto più facile ostruzione delle vie aeree nel bambino non cosciente. Le vie aeree alte e basse sono relativamente più strette maggiore facilità di ostruzione da corpi estranei o da processi infiammatori (edema della glottide). La pervietà delle vie aeree si ottiene con estensioni moderate della testa piuttosto che con iperestensioni simili a quelle dell adulto. La perfusione degli organi è strettamente dipendente dalla frequenza cardiaca frequenze inferiori a 60/minuto sono inefficaci e devono essere trattate come una asistolia (massaggio cardiaco). La Fibrillazione Ventricolare è un ritmo di esordio dell ACR molto raro (15% circa) rispetto all adulto (95% circa) proprio per l origine non cardiaca dell evento. Il vero problema per il soccorritore è rappresentato quando il giovane paziente si trova a cavallo fra le due fascie di età, nelle quali la scelta della tecnica da adottare diviene estremamente difficoltosa e comunque a discrezione del soccorritore che si trova sullo scenario. Purtroppo il fallimento della scelta potrebbe compromettere l esito delle manovre. Comunque se si osserva che la RCP non da esisti utilizzando le manovre da lattante è possibile passare immediatamente all effettuazione delle manovre idonee al bambino. USIAMO SEMPRE IL BUON SENSO!!! 6

7 PROTOCOLLO P-BLS A - Valutazione dello stato di coscienza Si esegue toccando e chiamando il bambino. Nel caso di perdita di coscienza, il soccorritore da solo (per es. in un luogo isolato o in casa da solo) deve continuare la sequenza del P-BLS. Se il soccorritore si trova in un luogo pubblico, deve delegare gli astanti all immediato allertamento del 118 mentre continuerà la sequenza del P-BLS. Nel caso della squadra di un ambulanza, l autista (o uno dei 2 soccorritori) avverte subito il 118 della perdita di coscienza (andando anche a prendere bombola dell ossigeno e pallone di Ambu se non già portati sullo scenario) mentre i soccorritori continuano la sequenza del P-BLS. A questo punto, i due soccorritori provvedono ad allineare su un piano rigido (tavolo, pavimento) il paziente e alla scopertura del torace e/o addome (nel caso del lattante), inoltre se possibile si consiglia nel caso del lattante, l eventuale posizionamento di un piccolo spessore (asciugamano o lenzuolo arrotolato sotto le spalle del lattante stesso, per aiutare la posizione neutra della testa. Ispezione ed apertura delle vie aeree Nell infante e nel bambino non traumatizzati, una volta esclusa la presenza di corpi estranei in bocca (o, eventualmente, rimossi quelli facilmente raggiungibili), la pervietà delle vie aeree si ottiene mediante una modesta estensione e un corretto sollevamento del mento (con un dito nell infante o due nel bambino, sulla parte ossea del mento) (Fig. 2). Nel caso in cui questa manovra non sia efficace, si deve ricorrere alla graduale estensione della testa fino ad ottenere la pervietà. Nel caso di sospetto trauma, si utilizza il sollevamento della mandibola sia per l infante che per il bambino. (Fig. 3). 7

8 B - Valutazione della respirazione Si esegue mantenendo la pervietà delle vie aeree e, come per l adulto, Guardando - Ascoltando - Sentendo per 10 secondi. (Fig. 2) Fig. 2 - Estensione della testa e sollevamento del mento: valutazione del respiro. Fig. 3 - Sollevamento della mandibola 8

9 Respirazione Nel caso del singolo soccorritore senza ausili per la ventilazione, si procede alla respirazione bocca boccanaso nell infante e bocca - bocca per il bambino. (Fig. 4) Fig. 4 - Ventilazione bocca-bocca naso nell infante Il personale dell ambulanza, deve utilizzare un pallone di Ambu pediatrico collegato, se possibile, ad una fonte di ossigeno (6-8 lit./min.). Fig. 5 - Ventilazione con Ambu pediatrico La maschera facciale deve essere della misura adeguata, per evitare la non perfetta tenuta della stessa e, conseguentemente, la difficile ventilazione del bambino. (Fig. 5) 9

10 La maschera deve essere tenuta come nell adulto, (Fig. 6) con la differenza dell utilizzo del solo terzo dito della mano sinistra nell infante per evitare di comprimere, con le ultime due dita, le strutture non ossee del collo (rischio di occlusione delle vie aeree!). (Fig. 6-7) Le insufflazioni (5 durante la prima volta - di cui almeno 2 efficaci - e 2 successivamente durante i cicli di RCP) devono durare 1,5 secondi ciascuna con uguale durata della inspirazione e della espirazione. Dobbiamo, inoltre, porre grande attenzione alla dolcezza delle insufflazioni, per evitare la distensione gastrica con rischio di rigurgito. La quantità di aria da insufflare per ogni paziente non è standardizzabile per la variabilità dei pazienti stessi; pertanto, si devono insufflare quantitativi di aria sufficienti a dare ventilazioni efficaci (cioè in grado di far sollevare il torace). Fig. 6 - Ventilazione con pallone di Ambu nell infante Fig. 7 - Ventilazione con pallone nel bambino: nota la presa della mandibola senza le ultime due dita. Inoltre nota il tubo dell O2 sul fondo del pallone Fig. 8 - Ventilazione a due soccorritori con pallone di Ambu 10

11 Per il bambino e per l infante, di fronte ad un mancato sollevamento del torace (ventilazione non efficace), fra una ventilazione e l altra delle prime 5, dobbiamo verificare l adesione maschera ed aumentare o diminuire l inclinazione della testa sino a rendere le ventilazioni efficaci. Se almeno 2 dei 5 tentativi non riescono e se sentiamo resistenza a spremere il pallone, dobbiamo sospettare una ostruzione delle vie aeree e passare al protocollo per la disostruzione (vedi disostruzione a paziente incosciente). Nel caso di pazienti pediatrici, la possibilità di ostruzione da corpo estraneo è molto alta: spesso, l evento è testimoniato (parenti, maestri, baby-sitter), ed è, quindi, possibile conoscerlo fin dal nostro arrivo ( il bambino stava mangiando e ha cominciato improvvisamente a tossire, il bambino stava giocando e di colpo ha spalancato gli occhi, ha tossito e poi è diventato blu ). Di fronte ad una difficoltà a mantenere la maschera aderente (evidenti spifferi dell aria all esterno durante le insufflazioni) è possibile ricorrere, in modo eccezionale, alla ventilazione a due soccorritori, nella quale il soccorritore alla testa tiene la maschera aderente con ambedue le mani, e l altro soccorritore agisce sul pallone insufflando. (Fig. 8) La mancanza di denti dei lattanti può creare difficoltà alla perfetta aderenza della maschera al volto (come per gli adulti nei soggetti privi di denti), se il paziente è incosciente potrebbe essere provvidenziale l inserimento di una cannula oro-faringea della corretta misura perché una cannula troppo lunga o troppo corta, potrebbe aggravare la difficoltà a ventilare. 11

12 Cannula di mayo L utilizzo di questo presidio, non è citato sulle linee guida pubblicate sul B.U.R.T n 35 del 2007, ma per il personale sanitario, potrebbe rappresentare l ultima speranza, di conseguenza potrebbe esserci richiesto l eventuale utilizzo. A B LINGUA VIE AEREE C EPIGLOTTIDE D Fig. 9 A - Scelta della corretta misura della cannula oro-faringea: la cannula dovrebbe essere misurata partendo dalla rima labiale fino all angolo della mandibola (radice dell orecchio). B - Cannula in posizione corretta: la lingua resta al di sotto della cannula, nella sua sede naturale lasciando pervia la via aerea. C - Cannula troppo grande: il passaggio dell aria attraverso di essa viene ostacolato dalla epiglottide che occlude l apertura distale della cannula. D - Cannula troppo corta: l estremità distale della cannula non arriva alla base della lingua, ma si ferma a metà lingua facendo innalzare la base che occlude la cannula stessa e la via aerea. 12

13 Fig La pervietà delle vie aeree nei bambini piccoli è ottenuta partendo dalla posizione neutra: se necessario, è possibile estendere gradualmente la testa fino ad ottenere una buona respirazione autonoma (per il paziente non cosciente che respira) o una agevole ventilazione artificiale. La difficoltà alla ventilazione deriva anche da altre ragioni anatomiche: il neonato e il bambino nei primi anni di vita, hanno una lingua relativamente grande rispetto alla loro cavità orale e le vie aeree (come già detto nel paragrafo delle differenze anatomo - fisiologiche) sono più strette. È quindi utile cominciare a ventilare partendo da una posizione neutra della testa per poi, se necessario, procedere ad una sua graduale estensione. (Fig. 10) L iperestensione della testa, fondamentale manovra per la pervietà delle vie aeree dell adulto, è invece da evitare perché spesso peggiora la situazione. È importante distinguere la movimentazione della testa in base all età: da 0 a 1 anno: Da 1 anno alla pubertà: posizione neutra data la fragilità del rachide cervicale, la dimensione della lingua e la consistenza meccanica del sistema laringe, faringe e trachea. posizione di estensione (e non iperestensione) della testa dato il diminuire delle prerogative fisiologiche di cui al punto sopra. 13

14 C Circolazione Dopo aver eseguito 5 insufflazioni, 2 delle quali efficaci, si passa alla valutazione della attività circolatoria. Questa valutazione si esegue per 10 secondi guardando il paziente alla ricerca dei segni indiretti di attività circolatoria, come tosse, deglutizione o movimenti La loro presenza ci conferma la presenza dell attività circolatoria. La loro assenza ci conferma l assenza del polso. Fig.12 A-B-C A B Una volta accertata la mancanza dei segni di circolo, occorre ricercare il punto per iniziare il massaggio. Nell infante e nel bambino, il punto di repere si trova seguendo con una mano l arcata costale, fino all individuazione dell intersezione delle 2 arcate, (Fig.12 A), a questo punto si sale di un dito, o si accosta un dito dell altra mano, (Fig. 12 B) e si pongono al disopra altri 2 dita. Nel caso del lattante si comprime con 2 dita, (Fig. 12 C) mentre nel bambino si comprime con una mano. Si arriva a massaggiare a due mani a seconda della costituzione fisica del bambino e della crescita progressiva dell età. Il massaggio cardiaco, nell infante viene eseguito con due dita e nel bambino con una mano, perché il massaggio sia efficace dobbiamo fare in modo che il torace si abbassi 1/3 del suo spessore. C 14

15 Fig Massaggio cardiaco nell infante. Fig Massaggio cardiaco nel bambino. Il soccorritore deve, quindi, calibrare la sua forza in base al tipo di bambino che si trova a dover rianimare! La frequenza di compressioni che dobbiamo mantenere è di almeno 100/min, con un rapporto compressioni - ventilazioni di 30 2 (sia per il singolo soccorritore sia per i due soccorritori). Questo significa che dobbiamo eseguire circa due compressioni in un secondo e 20 cicli in un minuto. (Fig 13 e 14) La rianimazione cardiopolmonare non deve essere interrotta fino a quando non si riapprezzino segni vitali (tosse, movimenti), non arrivino soccorsi avanzati o non vi sia esaurimento fisico del soccorritore. 15

16 OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE Rappresenta una causa molto frequente di arresto cardiorespiratorio per il paziente pediatrico nei primi anni di vita. Fondamentale è la prevenzione, evitando di dare cibi particolarmente insidiosi per i bambini come arachidi, caramelle, olive ecc., e utilizzando giocattoli adatti per l età del bambino, omologati dalla Comunità Europea. Ricordiamoci che il bambino, comincia ad esplorare il mondo portandosi gli oggetti alla bocca! Il soffocamento da corpo estraneo nel paziente pediatrico, è spesso testimoniato dalle persone che accudiscono il bambino. Esse ci riferiscono l improvvisa comparsa di dispnea, tosse, tirage (rumore respiratorio a tipo crisi d asma) mentre il bimbo gioca o mangia. I soccorritori, di fronte ad una ostruzione da corpo estraneo, devono lasciare tossire il paziente senza intervenire con manovre che potrebbero trasformare una ostruzione parziale in completa. La tosse efficace (rumorosa), infatti, è segno di un certo grado di ventilazione spontanea che, se si mantiene, può consentire l ospedalizzazione rapida, trasportando il paziente nella posizione a lui più confortevole (in genere semiseduta), somministrando O2 (5-8 lit/min). Solamente quando la tosse non risulta più efficace o vi sono turbe della coscienza, i soccorritori devono mettere in atto le manovre per la disostruzione delle vie aeree. Fig Manovra di Heimlich su paziente cosciente. 16

17 Disostruzione delle vie aeree a paziente cosciente Nel bambino, la tecnica di disostruzione, è simile a quella dell adulto (cambia, ovviamente, la forza applicata!): 5 colpi interscapolari alternati a 5 compressioni addominali (manovra Heimlich) in piedi o con il soccorritore in ginocchio a seconda dell altezza del bambino, (Fig. 15), fino a risoluzione del problema o fino a quando il bambino non perde coscienza (vedi disostruzione a paziente incosciente). Nell infante la presenza di un grosso fegato che occupa tutto l addome superiore, ci impedisce Fig Colpi interscapolari. l utilizzo della manovra di Heimlich (rischio di rottura epatica). Di conseguenza alterniamo 5 colpi interscapolari (Fig ) (tra le due scapole) con 5 compressioni toraciche (nello stesso punto del massaggio cardiaco). (Fig. 18) Dobbiamo maneggiare il paziente con estrema cautela, passandolo da un braccio all altro (per spostarlo da supino a prono e viceversa) mantenendo sempre la testa sul palmo di una o dell altra mano. I colpi interscapolari vengono erogati con il lattante prono sul nostro avambraccio, con la testa leggermente estesa mediante la flessione del nostro polso, e con la testa più bassa del corpo. Per maggior stabilità, possiamo poggiare il nostro avambraccio sulla nostra coscia. È inoltre utile mantenere in bocca il 4 dito, per poter subito apprezzare l eventuale risalita del corpo estraneo. Fatto questo riportiamo supino il bambino ed eseguiamo 5 spinte toraciche nello stesso punto dove eseguiamo il massaggio cardiaco ma più lentamente, 1 ogni 3, continuiamo così fino a risoluzione del problema o fino a quando il bambino non perde coscienza (vedi disostruzione a paziente incosciente). 17

18 Fig Colpi interscapolari. ATTENZIONE: non usare MAI la manovra di appendere il bambino a testa in giù reggendolo per le caviglie perché ha un alto rischio di lesioni vertebrali!! (per la sproporzione tra le grosse dimensioni della testa e la debolezza della colonna vertebrale e dei suoi muscoli e legamenti). Fig Compressioni toraciche. 18

19 Fig Compressioni toraciche a bambino non cosciente. Fig Compressioni toraciche a infante non cosciente. 19

20 Disostruzione delle vie aeree a paziente incosciente Quando il bambino perde coscienza, le manovre da mettere in atto sono quelle previste dal PBLS. Si deve posizionare la vittima su un piano rigido ed eseguire i punti A e B del PBLS. Una volta che le 5 insufflazioni siano risultate inefficaci, si dovranno cominciare le compressioni toraciche (30), alternandole ad una rapida valutazione della pervietà delle vie aeree ed alle 2 ventilazioni. (ciclo PBLS) Tale ciclo deve essere ripetuto fino a che non si riesca a ventilare efficacemente il bambino o fino all arrivo di una equipe ALS che possa utilizzare metodi invasivi per cercare di ripristinare la pervietà delle vie aeree. Le manovre di disostruzione non necessariamente danno luogo all eliminazione del corpo estraneo, ma possono comunque liberare parzialmente le vie aeree in modo da rendere le ventilazioni artificiali a pressione positiva, efficaci. 20

21 SITUAZIONI RIANIMATORIE PARTICOLARI Le situazioni che richiedono al soccorritore una gestione diversa dello scenario, sono molte ma, per il paziente pediatrico, le più comuni sono il trauma e l annegamento. Trauma Rappresenta la causa principale di morte per i bambini al di sopra di 1 anno di età (al di sotto, abbiamo le ostruzioni da corpo estraneo). L algoritmo di intervento per il trauma pediatrico è assimilabile a quello dell adulto. Ci sono, però, alcuni aspetti che meritano di essere affrontati in questo ambito. Primo fra tutti, è quello della prevenzione. In Italia, questo aspetto è oltremodo trascurato dai singoli cittadini che, allegramente e incoscientemente si armano di falsa furbizia ignorando il Codice della Strada. Per questo motivo è più facile vedere un bambino seduto accanto al guidatore o, peggio ancora, posteriormente in mezzo ai due sedili anteriori o in braccio al passeggero, piuttosto che ancorato ad un seggiolino omologato e correttamente posizionato. American Heart Association, nelle sue Linee Guida P-BLS, definisce esattamente quale tipo di dispositivi utilizzare e il modo in cui farlo, per ogni bambino (in base al peso e all altezza). Partendo dal presupposto che in Italia ancora poche persone adottano queste norme fondamentali di sicurezza per il proprio figlio, il soccorritore si trova molto spesso a scenari traumatologici in cui sono coinvolti, anche seriamente, pazienti pediatrici. Il secondo aspetto, riguarda il P-BLS al traumatizzato che prevede la non applicazione delle convenzionali manovre di pervietà delle vie aeree (estensione della testa e sollevamento del mento) e, invece, l adozione del sollevamento della mandibola. (Fig. 20) L errore più frequente fatto dai soccorritori sul paziente traumatizzato, è, probabilmente quello di una non corretta immobilizzazione della colonna cervicale. 21

22 Fig Sollevamento del mento nel paziente pediatrico traumatizzato: gli indici poggiano sul mento e spingono verso il basso la mandibola (freccia piccola) mentre i medi, esercitano una spinta verso l alto dietro l angolo della mandibola (freccia grande). È imperativo il mantenimento della posizione neutra (vedi traumatologia) che, nel bambino, è ottenuta mediante l inserimento di uno spessore di 2-3 cm (es. uno o due telini) sotto la parte alta del torace (avendo cura di non flettere la colonna vertebrale nel loro inserimento). Questo aiuta a compensare la relativa maggior dimensione della testa che, posta su un piano perfettamente orizzontale, tenderebbe ad una fisiologica flessione, non permettendo l ottenimento della posizione neutra. Le ultime Linee Guida hanno sottolineato la maggior importanza della corretta ossigenazione del malato che ha un problema di pervietà delle vie aeree o che ha un problema di pervietà delle vie aeree e di respirazione rispetto al garantire un allineamento testa-collo-tronco. Pertanto se il soccorritore non riesce a garantire un adeguata pervietà delle vie aeree e/o una adeguata ossigenazione mediante la ventilazione artificiale nel paziente traumatizzato con il sollevamento della mandibola, deve eseguire una graduale e prudente estensione della testa fino ad ottenere la necessaria ventilazione. 22

23 È comunque di fondamentale importanza, oltre al costante mantenimento della pervietà delle vie aeree, garantire una corretta ossigenazione al paziente pediatrico traumatizzato (somministrare O2!!) e una scrupolosa immobilizzazione di tutto il rachide (collare cervicale, tavola spinale). Per l utilizzo di questi strumenti, si rimanda ai testi di traumatologia. Annegamento Incidente piuttosto frequente nei bambini sopra l anno di età. Appare prioritaria la regola sempre valida dell autoprotezione per evitare rischi a catena. Se l annegamento avviene per caduta dall alto (es. tuffo da trampolino) dovremo trattare il bambino come un traumatizzato. Un errore da non fare è quello di considerare l acqua presente nelle vie aeree, come corpo estraneo: nessuna manovra di disostruzione (Heimlich, compressioni toraciche ecc.) deve essere eseguita perché inutile e ritardante le manovre salvavita per l annegato (respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno, riscaldamento, rapida ospedalizzazione). Se l annegamento avviene in acque particolarmente fredde, l ipotermia che ne deriva è un fattore di protezione per i danni ipossici in quanto rallenta il metabolismo cerebrale. Consideriamo, inoltre, che la rapida ospedalizzazione è di fondamentale importanza perché una ripresa del circolo spontaneo spesso avviene solo dopo che il bambino è stato riscaldato. Nel trasporto in ospedale si continua RCP e si avverte la Centrale Operativa 118 per il preallertamento dei rianimatori. La condotta dei soccorritori, davanti ad un paziente pediatrico in arresto cardiaco, in assenza del medico, non differisce da quella che deve essere tenuta per l adulto. Le uniche cause che possono esimere il soccorritore non medico dall iniziare una RCP sono: Decapitazione Rigidità cadaverica palese Macchie ipostatiche Segni di decomposizione del cadavere Emicorporectomie Cause forza maggiore 23

24 Analogamente, il soccorritore può interrompere la RCP in assenza di medico solo per: Esaurimento fisico dei soccorritori. Arrivo di un unità ALS (medico e/o infermiere) che rilevi le condizioni. Arrivo di un DAE (solo nel caso del bambino). Causa forza maggiore (es. pericolo imminente per i soccorritori, senza la possibilità di spostare la vittima). Oltre a questi casi, nessuno può ordinare ai soccorritori di non intraprendere o di interrompere una RCP. 24

25 ASPETTI PSICOLOGICI DEL P-BLS: GESTIONE DELLO SCENARIO Tutto il personale sanitario impegnato nel campo dell emergenza, è sottoposto a stress che, più o meno palesemente manifesto, gioca un ruolo negativo nell attività di soccorso. L intervento di soccorso su un bambino, evoca un coinvolgimento emotivo molto grande anche nei soccorritori più esperti. La gestione dello scenario è, pertanto, più difficile potendo arrivare anche a situazioni estremamente drammatiche. La nostra maggiore preoccupazione deve andare ai genitori e ai parenti del bambino che rappresentano inevitabilmente un fattore ambientale ostile. Studi effettuati negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, hanno evidenziato come molti familiari abbiano considerato di conforto l essere stati accanto al loro bambino nel momento del suo decesso. Familiari presenti durante le manovre di RCP, hanno confermato che questo li ha aiutati ad elaborare il lutto per la morte del bambino e, cosa più importante, che, tornando indietro, lo avrebbero rifatto. Studi psicologici hanno dimostrato che i genitori di figli morti in loro presenza, hanno sviluppato gradi minori di ansia e depressione rispetto a genitori che non hanno assistito il loro figlio in punto di morte. Per questo motivo, i soccorritori non devono cercare di allontanare a tutti i costi i familiari dalla stanza dove avviene la RCP, ma di fronte alla volontà dei parenti stretti, di assistere, dovrebbero concedere questa possibilità. Durante l esecuzione delle manovre rianimatorie l équipe sanitaria deve tenere un comportamento adeguato alla particolare suscettibilità e fragilità psichica della famiglia: sono da evitare gli atteggiamenti di sfida, da superman, o comportamenti di agitazione ed eccitazione (urla, imprecazioni ecc.). Molto sconvenienti sono anche le considerazioni sulla prognosi del bambino del tipo è andato, è spacciato e le metafore sul decesso dello stesso, come è passato a miglior vita o non ce l ha fatta, abbiamo fatto tutto il possibile. Non dobbiamo avere paura di chiamare le cose con il loro nome, purché lo facciamo con delicatezza ed educazione ( vostro figlio è deceduto se possiamo fare qualcosa per voi dobbiamo avvertire qualcuno della vostra famiglia ). 25

26 Il soccorritore deve sempre mantenere un comportamento educato ma professionale, senza, per questo, ostentare superiorità o freddezza. Al ritorno da ogni servizio particolarmente impegnativo sia da un punto di vista tecnico che da quello emotivo, la squadra di soccorso dovrebbe analizzare criticamente tutto l intervento, per cercare di rielaborare le sensazioni più coinvolgenti e focalizzare gli eventuali errori commessi dall équipe. Ultimamente, anche in Italia, stanno diffondendosi le metodiche di Debriefing, tenuti da psicoterapeuti e psicologi per aiutare coloro che hanno vissuto esperienze particolarmente stressanti nell esercizio della propria attività di soccorso. 26

27 CONCLUSIONI La rianimazione cardiopolmonare pediatrica, rappresenta un insieme di manovre simili a quelle dell adulto, che devono però tenere conto delle sostanziali differenze anatomiche, fisiologiche e causali rispetto al BLS dell adulto. Il particolare coinvolgimento emotivo di tutti (genitori, familiari, astanti, soccorritori, medici) di fronte ad un bambino in pericolo di vita, richiede un eccezionale impegno per gestire lo scenario di intervento. La (fortunatamente) bassa frequenza con cui siamo chiamati, in ambito extraospedaliero, a mettere in pratica il P-BLS, ci espone al rischio (tutt altro che remoto) di dimenticare le sequenze e le manualità di esso. Invitiamo, pertanto, tutti i Volontari, a rivedere periodicamente sia in teoria che in pratica tutto quello che, alla fine del corso, avranno acquisito. 27

28 ALGORITMO O LATTANTE da 0 a 1 ANNO N Scenario in SICUREZZA? SI Valutazione stato di coscienza NO Contatta il 118 ed attendi la bonifica Fase A Fase B NO Chiamata al 118 Posizionamento su piano rigido, torace e addome scoperto o Ispezione della bocca e POSIZIONE NEUTRA della testa, GAS per 10 Respiro assente Respiro presente Ventilare il paziente: e: Mantenere nere in POSIZIONE NEUTRA 5 insufflazioni, almeno 2 efficaci ficaci O2, Rivalutare ogni minuto, Proteggere ere da ipotermia, Contattare a 118 per istruzioni. 2 EFFICACI? SI NO PBLS 30:2 fino a quando non si riesce a ventilare Comunque: Stop a ventilazione positiva, ispezione del cavo orale, vai a GAS Stop dopo ogni 1 minuto (3 cicli)_ ispezione del cavo orale, altro minuto PBLS fino a risoluzione. Fase C Segni di circolo 10 Presenti? NO SI 20 ventilazioni (1 ogni 3 ) Rivalutazione dei segni di circolo dopo un minuto (CB-A) PBLS 30:2 Repere, un dito sopra l intersezione delle arcate costali, MCE con 2 dita ( di solito 3 e 4 dito) 5 cicli di 30 compressioni e 2 insufflazioni, i, dopo circa 2 minuti (5 Cicli), rivalutazione CB, Contattare 118 per confermare arresto, se BC assenti continuare fino alla ricomparsa dei segni di circolo o o fino ad esaurimento e dei soccorritori o arrivo r di una A.L.S NB: se è presente un professionista è possibile sibile che chieda di effettuare fettuare il 15:2. 28

29 ALGORITMO BAMBINO da 1 Anno alla Pubertà Scenario in SICUREZZA? SI Valutazione stato di coscienza NO Contatta il 118 ed attendi la bonifica Fase A Fase B NO Chiamata al 118 Posizionamento su piano rigido, torace scoperto o Ispezione della bocca e LEGGERA ESTENSIONE N E della testa, GAS per 10 Respiro assente Respiro presente Ventilare il paziente: e: 5 insufflazioni, almeno 2 efficaci ficaci 2 EFFICACI? SI NO Mantenere ere leggera estensione della testa O2, Rivalutare ogni minuto, Se abbandonato a Posizione Laterale a S, Proteggere ere da ipotermia, Contattare a 118 per istruzioni. PBLS 30:2 fino a quando non si riesce a ventilare Comunque: Stop a ventilazione positiva, ispezione del cavo orale, vai a GAS Stop dopo ogni 1 minuto (3 cicli)_ ispezione del cavo orale, altro minuto PBLS fino a risoluzione. Fase C PBLS 30:2 Segni di circolo 10 Presenti? NO Repere, un dito sopra l intersezione delle le arcate costali, MCE con 1 mano / 2 Mani ( in rapporto o al paziente) SI 5 cicli di 30 compressioni e 2 insufflazioni, i, dopo circa 2 minuti (5 Cicli), rivalutazione CB, 20 ventilazioni Contattare 118 per confermare arresto, (1 ogni 3 ) se BC assenti continuare fino alla ricomparsa dei Rivalutazione dei segni segni di circolo, o arrivo di una A.L.S, arrivo del di circolo dopo un D.A.E o fino ad esaurimento dei soccorritori ori minuto (CB-A) NB: se è presente un professionista è possibile s che chieda di effettuare fettuare il 15:2. 29

30 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Pediatric Basic Life Support. Circulation Pediatric Advanced Life Support. American Heart Association B.U.R.T. 27/08/2007. P-BLS: il supporto vitale di cause pediatriche. A. Franci

31 31 NOTE:

32 Gennaio 2011

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente in: Lattante 0 1 anno Bambino 1 fino alla pubertà OBIETTIVO DEL P-BLS Prevenire

Dettagli

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO ANDREA FRANCI 1 PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente in: Lattante 0 1 anno Bambino 1 fino alla pubertà 2 BLS Pediatrico

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Retraining 2009 Il Trattamento Primario Protocollo locale A.A.T. Brescia Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO Corso 2013 Gestione dell emergenza sanitaria CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA La catena è formata da quattro anelli che sono nell'ordine: -Accesso precoce al sistema di emergenza

Dettagli

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

BLS - Basic Life Support

BLS - Basic Life Support BLS - Basic Life Support Giommaria Bazzoni giommy Croce Rossa Italiana Monitore di Primo Soccorso Istru

Dettagli

B L S LIVELLO AVANZATO

B L S LIVELLO AVANZATO Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO AVANZATO SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

PREMESSA. Il Responsabile Sanitario, Dott. Andrea Franci

PREMESSA. Il Responsabile Sanitario, Dott. Andrea Franci 27 PREMESSA Tutte le informazioni e le immagini che sono contenute in questo testo, provengono dalle recentissime Linee Guida (pubblicate il 22 agosto 2000) emanate dai maggiori organismi mondiali in campo

Dettagli

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

LEZIONE PRONTO SOCCORSO LEZIONE DI PRONTO SOCCORSO 1 Arresto CARDIOCIRCOLATORIO SICUREZZA A Coscienza Sequenza a 2 soccorritori B-C VALUTA Respiro e Mo.To.Re. MAX. PER 10 sec Guarda l espansione del torace + movimenti Ascolta

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare

Dettagli

BLS (Basic Life support)

BLS (Basic Life support) BLS (Basic Life support) BLS-D (Basic Life support and Defibrillation) Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SAPERE BLS Basic Life Support OBIETTIVI BLS e BLS-D La catena della sopravvivenza SAPER FARE

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Gruppo Terme Euganee Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici Secondo le linee guida dello European Resuscitation Council - 2010

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S 1 PBLS Pediatric Basic Life Support SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Corso RLS Nozioni di Primo Soccorso Roberto Volpe CNR-SPP, Roma Roma, 10 Aprile 2008 Regolamento sul pronto soccorso aziendale Ogni azienda, a prescindere dal numero di dipendenti che vi sono impiegati,

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

Rianimazione Cardio Polmonare

Rianimazione Cardio Polmonare Rianimazione Cardio Polmonare Arresto cardiaco Arresto respiratorio Arresto respiratorio DARE INIZIO ALLA R.C.P.! TECNICA DELLA RESPIRAZIONE ARTIFICIALE Metodo: - Bocca-Bocca - Bocca-Naso - Bocca-Bocca

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Tema 01 Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Articolo n. 1402 Csocc Tema 01 Sequenza 01 Pagina 01 Versione 200610i Schema ABCD Proteggere le vertebre cervicali Non muovere inutilmente

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base 1 Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA Rianimazione cardiorespiratoria (RCP) Arresto cardiaco Arresto respiratorio Anossia cerebrale Lesioni cerebrali irreversibili In 5 minu6 sopravviene la morte

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» IL Primo Soccorso La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» Cavaion, 15 dicembre 2012 La catena della sopravvivenza Allarme Precoce B.L.S. Precoce Defibrillazione Precoce A.C.L.S. Precoce Il BLS

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO Nel novembre 2005 l European Resuscitation Council (ERC) ha reso pubbliche

Dettagli

P BLS: PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT supporto vitale di base pediatrico

P BLS: PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT supporto vitale di base pediatrico P BLS: PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT supporto vitale di base pediatrico DEFINIZIONI Il P-BLS deve essere praticato nei soggetti in cui risultino compromesse una o più funzioni vitali (coscienza, respiro

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici OBIETTIVI DELLA LEZIONE Importanza del conoscere le

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

BLS (Basic Life Support)

BLS (Basic Life Support) BLS (Basic Life Support) EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo

Dettagli

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA CORSO DI RIANIMAZIONE E PRONTO SOCCORSO PER ASSISTENTE BAGNANTI DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA PRIMO SOCCORSO E QUELLO CHE LA PRIMA PERSONA CHE

Dettagli

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Corso BLSD per Laici Dott. Claudio Pagliara European Resuscitation Council Corso BLSD per Laici Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione ARRESTO CARDIORESPIRATORIO Negli

Dettagli

SICUREZZA NEL SOCCORSO

SICUREZZA NEL SOCCORSO B.L.S. SUPPORTO VITALE DI BASE (LIVELLO DI BASE) 1 I decessi causati da malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa di morte della popolazione e, in buona parte, sono da attribuire a morte improvvisa

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation Catena della sopravvivenza Supporto vitale di base-defibrillazione Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation La cosa

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio

Dettagli

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo Dott.ssa Brunella RAVERA Un corpo estraneo (c.e.) può determinare ostruzione parziale o completa delle vie aeree c.e. = parte di giocattolo, materiale alimentare,

Dettagli

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO UNA CORSA CONTRO IL TEMPO Partnership Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ILCOR 2010) Scopo del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni

Dettagli

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2 LEADER DI MANOVRA Il leader di manovra (da qui in poi l.m.) è quel soccorritore che, su tutti gli scenari in cui è presente un paziente traumatico, o presunto tale, per tutto il tempo necessario all applicazione

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

PARTE 4 A cura del Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia

PARTE 4 A cura del Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia PARTE 4 A cura del Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia Pag. 0 P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support (Supporto Vitale di Base

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce corso esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione

Dettagli

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza apple ha un'ostruzione delle vie aeree che può condurre ad arresto respiratorio

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation:

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei

Dettagli

Croce Rossa Italiana. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica.

Croce Rossa Italiana. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica. Croce Rossa Italiana P B L S-D esecutore SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica Sanitari Testi e grafica a cura della commissione Nazionale

Dettagli

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course BACKGROUND Circa 700.000 arresti cardiaci\anno in europa 5 10% di dimessi vivi dopo arresto cardiaco L inizio precoce della CPR da parte degli

Dettagli

Lezione 02. Apparato Respiratorio

Lezione 02. Apparato Respiratorio Lezione 02 Apparato Respiratorio 1 La Respirazione Perché respiriamo? Perché le nostre cellule hanno bisogno di ossigeno per poter funzionare e produrre l energia che serve per compiere il loro lavoro

Dettagli

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente La morte cardiaca

Dettagli

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n. TITOLO Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.388) OBIETTIVI GENERALI Saper riconoscere tempestivamente le

Dettagli

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006 Capitolo 8 P-BLS Paediatric Basic Life Support RegioneLombardia 2006 Obiettivi Acquisire conoscenze teoriche, abilità pratiche e schemi di comportamento Prevenire i danni cerebrali da mancanza di ossigeno

Dettagli

L Emergenza Sanitaria

L Emergenza Sanitaria L Emergenza Sanitaria G. D Arrigo Urgenza: Condizione statisticamente ordinaria in cui pur non esistendo un immediato pericolo di vita, è necessario adottare entro un breve tempo l opportuno intervento

Dettagli

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian

Dettagli

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini Scuola Primaria Materiale didattico dedicato alla 5ª classe della scuola primaria Per ulteriori informazionisulla campagna Kids savelives: http://www.ircouncil.it/news/news_242

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLS-D Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione con

Dettagli

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE Dott. Michele Perrini U.O. DI RIANIMAZIONE AUSL BAT/1 BARLETTA 1 COLLARE CERVICALE presidio principe nell immobilizzazione atraumatica del rachide cervicale

Dettagli

BLS Basic Life Support per operatori esperti. Supporto Vitale di Base

BLS Basic Life Support per operatori esperti. Supporto Vitale di Base BLS Basic Life Support per operatori esperti Supporto Vitale di Base Corso BLS esecutore OBIETTIVO E STRUTTURA OBBIETTIVO DEL CORSO E ACQUISIRE conoscenze teoriche (presupposti, ambito, finalità) abilità

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support 1 Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla 2

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

MANUALE PER OPERATORI LAICI BLSD - PBLSD

MANUALE PER OPERATORI LAICI BLSD - PBLSD MANUALE PER OPERATORI LAICI BLSD - PBLSD A cura del Coordinamento delle Centrali Operative della Regione Toscana Centrale Operativa 118 Empoli Soccorso 1 SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFRIBRILLAZIONE PRECOCE

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va?

BASIC LIFE SUPPORT. Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va? B. D Elia BASIC LIFE SUPPORT Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va? Il paziente non risponde: 1. chiamare aiuto (effettuare la richiesta di soccorso al numero

Dettagli

PBLS Pediatric Basic Life Support

PBLS Pediatric Basic Life Support PBLS Pediatric Basic Life Support SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA Secondo le Linee Guida Internazionali ILCOR 2010 Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI PBLS- PBLS OBIETTIVI

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Università degli Studi di Sassari U.O. di Anestesia e Rianimazione Obiettivi e Struttura del corso Obiettivi: Acquisire conoscenze teorico pratiche in tema di Rianimazione

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

TECNICHE DI B.L.S. B.L.S. P.B.L.S. R.C.P. Rianimazione Cardio Polmonare Adulti e Pediatrici

TECNICHE DI B.L.S. B.L.S. P.B.L.S. R.C.P. Rianimazione Cardio Polmonare Adulti e Pediatrici B.L.S. P.B.L.S. R.C.P. Rianimazione Cardio Polmonare Adulti e Pediatrici Il B.L.S. ha lo scopo di mantenere le funzioni vitali in caso di Arresto Cardio Respiratorio (ACR) in attesa di un supporto medico

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

INFARTO DEL MIOCARDIO

INFARTO DEL MIOCARDIO I corti, lezioni in 5 minuti! INFARTO DEL MIOCARDIO Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO)

CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO) B.L.S.D. SUPPORTO VITALE DI BASE e DEFIBRILLAZIONE (LIVELLO AVANZATO) 1 CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO)

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support

CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare per soccorritori (corsi OTI - OSES) OSES Obiettivi della lezione 1. Conoscenze

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support (IRC 2006)

B.L.S. Basic Life Support (IRC 2006) B.L.S. Basic Life Support (IRC 2006) IL SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI (B.L.S.) Consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare ad una persona che: Non è cosciente Ha un ostruzione delle

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli