Dal 3D al 6D: gestire la manutenzione con il supporto di modelli IFC
|
|
- Carolina Bondi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1 Dal 3D al 6D: gestire la manutenzione con il supporto di modelli IFC
2 2 BIM & Multidimensionalità 5D 6D 3D... 4D 7D...
3 3 BIM & Multidimensionalità 5D 6D 3D... 4D 7D...
4 4 BIM & Multidimensionalità 5D 6D 3D... 4D 7D...
5 5 BIM & Multidimensionalità 5D 6D 3D... 4D 7D...
6 6 BIM & Multidimensionalità 5D 6D 3D... 4D 7D...
7 7 BIM & Multidimensionalità 5D 6D 3D... 4D 7D...
8 8 Gli strumenti BIM Progettazione Architettonica Property and Facility Management Nel mondo BIM un software di progettazione architettonica ed un software di property and facility management sono complementari
9 Software di Progettazione Architettonica 9 Un software di Progettazione Architettonica si occupa di: Progettazione Architettonica creare il modello 3D di un edificio gestire librerie di oggetti gestire la simulazione del comportamento dell'involucro energetico (BEM) esportare il modello per gestire il 3D, 5D, 6D creare e gestire la documentazione (piante, sezioni, prospetti, computi, rendering, ecc) Property and rendere il modello interoperabile con altre discipline Facility (strutture, impianti, ecc) Management
10 Software di Property & Facility Management 10 Un software di Property e Facility Management si occupa di: rendere disponibile a decine / centinaia di utenti un sistema gestionale web (interfaccia desktop e mobile) Progettazione mantenere aggiornato l'inventario dei beni Architettonica gestire la manutenzione programmata e a guasto gestire gli aspetti logistici e di magazzino gestire gli aspetti economici visualizzare asset e impianti su modelli BIM IFC Property and Facility Management interfacciare sistemi gestionali e di domotica gestire ruoli e permessi con la massima sicurezza
11 11 openmaint è una soluzione enterprise per il Property and Facility Management
12 I punti di forza di openmaint 12 openmaint è un sistema completo di Property & Facility Management che include anche la gestione degli aspetti logistici ed economici openmaint è implementato sul nostro framework di asset management CMDBuild, i cui estesi meccanismi di configurazione gli consentono di adattarsi ad ogni ambiente organizzativo openmaint nasce da specifiche esperienze nel settore ed è compliant con la norma UNI Sistemi Informativi per la Gestione della Manutenzione dei Patrimoni Immobiliari openmaint è open source, chiunque può scaricarlo, installarlo e utilizzarlo liberamente, sapendo che sono anche disponibili servizi professionali di supporto openmaint è un fattore di risparmio perchè i costi della non-manutenzione (fermo impianti, interruzioni di servizi, durata dei materiali) sono molto superiori ai costi della manutenzione
13 I vantaggi tecnologici di openmaint 13 openmaint implementa funzioni di Business Process Management per disegnare flussi di lavoro (workflow) e guidare gli operatori nelle loro attività openmaint utilizza il Manuale di Manutenzione come base di conoscenza centralizzata per lo svolgimento delle proprie attività operative openmaint dialoga (sincronizzazione automatica) con i nuovi strumenti di progettazione architettonica BIM (Building Information Modeling) openmaint è una soluzione web nativa, completamente utilizzabile tramite un browser standard o tramite "app" su device mobili (smartphone e tablet) openmaint utilizza tecnologie moderne (architettura SOA enterprise) e robuste (ambiente Java)
14 A chi è utile openmaint 14
15 Le aree funzionali di openmaint 15 Space & Asset Inventory Facility Maintenance Gestione logistica Gestione economica Energy & Environment Supporto GIS e BIM
16 Space & Asset Inventory 16
17 Space & Asset Inventory Tipologie di oggetti 17 La base per ogni attività di Property & Facility Management è l'effettiva e dettagliata conoscenza del patrimonio immobiliare e mobiliare gestito. openmaint aiuta a gestire ogni tipologia di oggetto, fra cui: immobili (complessi di edifici, edifici, piani, vani, unità immobiliari) asset tecnici (elementi di impianti) e oggetti di arredamento impianti (elettrico, idrico / fognature, riscaldamento / raffreddamento, sicurezza, trasportatore, telecomunicazioni, informatico) infrastrutture esterne (reti di illuminazione, parcheggi, reti stradali, ciclovie, ecc) aree verdi (giardini, parchi, ecc)
18 Space & Asset Inventory Impianti e device 18 Device Impianto termico Impianto idraulico Impianto elettrico Immagini tratte dal libro TECNOLOGIA del prof. Gianni Arduino
19 Space & Asset Inventory Interfaccia utente 19
20 Space & Asset Inventory Interfaccia utente 20
21 Space & Asset Inventory Interfaccia utente 21
22 Space & Asset Inventory Interfaccia utente 22
23 Space & Asset Inventory Interfaccia utente 23
24 Facility Maintenance 24
25 Facility Maintenance Manuale di Manutenzione 25 openmaint utilizza il Manuale di Manutenzione come base di conoscenza per gestire la manutenzione in modo personalizzato per ogni organizzazione e differenziato per ogni tipologia di oggetto. Per ogni oggetto di manutenzione si registrano e si arricchiscono nel tempo informazioni su: tipologia delle attività attrezzature richieste ricambi necessari possibili guasti e relative soluzioni checklist diagnostiche
26 Facility Maintenance Flusso del workflow 26 La manutenzione programmata e a guasto in openmaint
27 Facility Maintenance Altre funzionalità Workorder 27 Il foglio di lavoro di supporto agli interventi Report statistici
28 Facility Maintenance Interfaccia utente 28
29 Facility Maintenance Interfaccia utente 29
30 Facility Maintenance Interfaccia utente 30
31 Facility Maintenance Interfaccia utente mobile 31
32 Gestione logistica 32
33 Gestione logistica Movimentazione asset 33 openmaint dispone di un workflow per la movimentazione degli asset, che ne gestisce l'intero ciclo di vita, anche con passaggi autorizzativi e tramite utilizzo di device mobili: posizionamento / assegnamento con prelievo da magazzino spostamento di asset già in uso ritiro di asset in uso a scopo di riparazione o dismissione dismissione e rottamazione finale Un ulteriore workflow gestisce la movimentazione dei ricambi e dei materiali di consumo: alla ricezione di nuovo materiale, a fronte di un ordine di acquisto durante l'esecuzione di un ordine di lavoro di manutenzione per movimentazioni fra magazzini o rettifiche inventariali di fine anno
34 Gestione logistica Movimentazione asset 34 Il workflow di movimentazione asset in openmaint
35 Gestione logistica Interfaccia utente 35
36 Gestione economica 36
37 Gestione economica Funzionalità 37 In openmaint il modulo di gestione economica include le seguenti funzionalità principali: archivi di base: Direzioni e Uffici, Fornitori con referenti e squadre di manutentori, Clienti, altre anagrafiche gestione del budget annuale a due livelli: centri di budget, voci di budget archiviazione contratti: di servizi (utilities), di affitto, di compravendita richiesta di acquisto (RDA) ordine di acquisto (correlato a RDA) fattura di acquisto (correlata a ordine)
38 Gestione economica Funzionalità 38 Interazioni fra i moduli di openmaint
39 Gestione economica Interfaccia utente 39
40 Gestione economica Interfaccia utente 40
41 Gestione economica Interfaccia utente 41
42 Energy & Environment 42
43 Energy & Environment Certificazioni 43 Il controllo energetico / ambientale ha una forte rilevanza nella gestione del patrimonio immobiliare, dati anche i costi sempre maggiori e le normative sempre più restrittive. openmaint è predisposto per registrare le certificazioni ambientali disponibili: certificazioni energetiche emissioni (atmosferiche, scarichi idrici, ecc) rifiuti urbani e speciali altri impatti ambientali (amianto, ecc) Le schede dati possono essere modificate o arricchite in modo da poter contenere tutte le informazioni previste dalle normative nazionali di riferimento.
44 Energy & Environment Consumi periodici 44 Normalmente la registrazione dei consumi periodici può essere effettuata sulla base dei documenti di pagamento ricevuti (bollette, fatture). openmaint consente di: registrare le letture dei consumi di ciascun contatore (elettricità, gas, acqua) associare i consumi ed i costi all'edificio o all'unità immobiliare di pertinenza confrontare i dati con le precedenti serie storiche e produrre azioni correttive / migliorative Sono però sempre più numerosi i device "smart" di ultima generazione (centraline, interfacce, gateway, reti di sensori) abilitati a comunicare con sistemi informatici. In presenza di protocolli aperti di comunicazione possono essere configurati connettori che raccolgano automaticamente i dati di consumo, oppure che inviino comandi ai device sulla base di regole definite in openmaint.
45 Energy & Environment Centraline automatiche 45 Device di ultima generazione e contatori intelligenti
46 Energy & Environment Centraline automatiche 46
47 GIS & BIM 47
48 GIS & BIM Georiferimenti 2D 48 openmaint consente di georiferire gli immobili e le infrastrutture sul territorio su servizi di mappe online quali OpenStreetMap e Google Maps. E' poi possibile georiferire gli asset sulle planimetrie degli edifici prodotte da strumenti esterni (ad esempio Autodesk AutoCAD) ed importate manualmente in openmaint, ai fini di: visualizzare graficamente la posizione dell'asset di cui si sta visualizzando la scheda dati, con zoom automatico sulla posizione corrispondente definire e modificare graficamente la posizione o la poligonale associata ad una scheda dati interrogare dalla mappa le informazioni associate agli elementi rappresentati spostarsi tramite l'albero di navigazione fra gli oggetti rappresentati sulla mappa
49 GIS & BIM Georiferimenti 3D 49 openmaint supporta anche le recentissime estensioni BIM (Building Information Modeling), presenti in numerosi e diffusi prodotti di progettazione architettonica 3D. Chi utilizzasse questa tipologia di strumenti potrà: sincronizzare in modo automatico e bidirezionale, utilizzando il formato standard aperto IFC (Industry Foundation Classes), il modello gestito nei tool di progettazione con quello archiviato in openmaint consultare in modo particolarmente realistico, tramite un visualizzatore interattivo di modelli BIM 3D integrato in openmaint, gli interni degli edifici e gli asset contenuti Alla realizzazione delle funzionalità BIM ha collaborato il Dipartimento di Matematica ed Informatica dell'università degli Studi di Udine.
50 GIS & BIM Sincronizzazione BIM 3D 50 Sincronizzazione automatica di modelli BIM 3D
51 GIS & BIM Interfaccia utente 51
52 GIS & BIM Interfaccia utente 52
53 GIS & BIM Interfaccia utente 53
54 54 Grazie per l'attenzione
La soluzione open source per il Property & Facility Management www.openmaint.org
1 La soluzione open source per il Property & Facility Management www.openmaint.org www.openmaint.org www.tecnoteca.com 2 Cos è openmaint openmaint è una soluzione enterprise per il Property & Facility
use ready 2 La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuild.org Tecnoteca Srl
1 ready 2 use La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuild.org Tecnoteca Srl tecnoteca@tecnoteca.com www.tecnoteca.com CMDBuild ready2use 2 CMDBuild ready2use
CMDBuild Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto CMDBuild Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB Firenze 1 luglio 2009 Il sistema CMDBuild è una applicazione
Building Information Modeling (BIM)
Building Information Modeling (BIM) Tavagnacco, 5 maggio 2014 Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Prof. Angelo Montanari Dr. Paolo Gallo Dr.ssa Donatella Gubiani In
Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano
Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Premesse L illuminazione rappresenta il 19% del consumo di elettricità nel mondo e il 14% nell Unione europea
Presentazione del progetto
Presentazione del progetto www.cmdbuild.org Fabio Bottega f.bottega@tecnoteca.it La nascita di CMDBuild 2 è nato nel 2005 su commessa del Comune di Udine è stato progettato e sviluppato da Tecnoteca, specialista
BEAM Building Enterprise Asset Management
BEAM Building Enterprise Asset Management Soluzione per la gestione integrata di Immobili, Impianti Tecnologici, Sicurezza (Antincendio, PED, ecc.), Responsabilità LE ESIGENZE Conoscenza delle proprietà
La gestione dei servizi non core: il Facility Management
La gestione dei servizi non core: il Facility Management ing. Fabio Nonino Università degli studi di Udine Laboratorio di Ingegneria Gestionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica
L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.
L'idea Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici. Gli impianti tecnologici contribuiscono in modo molto rilevante ai
CMDBuild: gestire il patrimonio degli asset IT e non solo
8 aprile Roma città Open Soluzioni con tecnologie open source CMDBuild: gestire il patrimonio degli asset IT e non solo www.cmdbuild.org Fabio Bottega f.bottega@tecnoteca.com 2 Il progetto CMDBuild è nato
ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS
ref building SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO AREA ASSET FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS LOCAZIONI ATTIVE LOCAZIONI PASSIVE AREA PROPERTY INCASSI MOROSITA SERVIZI AL FABBRICATO CONDOMINI FORESTERIE
BEAM Building Enterprise Asset Management
BEAM Building Enterprise Asset Management Suite software per la gestione integrata di immobili, cespiti, impianti tecnologici, impianti di sicurezza, manutenzione delle attrezzature e degli automezzi.
CMDBuild: l Open Source e ITIL per la gestione degli asset informatici (e non solo)
31 Maggio Bolzano TIS Innovation Park CMDBuild: l Open Source e ITIL per la gestione degli asset informatici (e non solo) www.cmdbuild.org Fabio Bottega f.bottega@tecnoteca.com 2 Il progetto CMDBuild è
Software Engineering
Software Engineering Company Profile Natisoft nasce nel 2005 grazie alla lunga esperienza maturata dai suoi soci fondatori nell ambito dei sistemi informativi complessi a supporto del Facility Management.
Presentazione e dimostrazione di utilizzo
L AMBIENTE OPEN SOURCE A SUPPORTO DELLE BEST PRACTICE DI ITIL un progetto open source per la gestione dei processi ICT Presentazione e dimostrazione di utilizzo Fabio Bottega f.bottega@tecnoteca.it MILANO,
1. AUDIT ENERGETICO DEI 250 EDIFICI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA E REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA INFORMATICA Audit GIS
Titolo: Dal Censimento dei consumi energetici degli edifici pubblici all attuazione dei PAES della Provincia della Spezia Arch. Paola Giannarelli 18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO - VENEZIA DAL CENSIMENTO
Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl
Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center Valentino Violani, Npo Consulting srl Profilo del System Integrator Saia PCD Npo Consulting srl è una società di system integration nata nel 2007
WORKSHOP. Alessandro SASSARINI Responsabile Area Commerciale
WORKSHOP WORKSHOP Alessandro SASSARINI Responsabile Area Commerciale Chi siamo Nati dove la manutenzione è cultura Da secoli la manutenzione dei terrazzamenti preserva le Cinque Terre, patrimonio dell
Fenice la soluzione software per il facility management
Fenice Azienda con Sistema di gestione certificato UNI EN ISO 9001:2008, per le attività di Progettazione, sviluppo e manutenzione di soluzioni software e Progettazione ed erogazione del servizio di censimento
SOLUZIONE PER LA GESTIONE E LA GOVERNANCE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEGLI ENTI
SOLUZIONE PER LA GESTIONE E LA GOVERNANCE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEGLI ENTI CASE STUDY DEL PROGETTO : Sistema Tecnologico di riferimento: Sviluppato da : Cad Service ed i Partner Nasce nel 1989 come
work force management
nazca work force management UN UNICO PARTNER PER MOLTEPLICI SOLUZIONI Nazca WFM Un unica piattaforma che gestisce le attività e i processi di business aziendali, ottimizzando tempi, costi e risorse Nazca
Ready to control your energy. InfoENERGY
Ready to control your energy InfoENERGY ENERGY is an OPPORTUNITY InfoENERGY aiuta le organizzazioni a risparmiare sui costi dell energia La Direttiva Europea 2012/27 rende vincolante l'obiettivo di migliorare
DIGITAL MAINT APPLICATION SOLUTION TOTAL INFRASTRUCTURE GOVERNANCE
APPLICATION SOLUTION TOTAL INFRASTRUCTURE GOVERNANCE DIGITAL MAINT Modulo ECSM OVERVIEW IT, ver. 4.0 Pag. - 1 - Facilities & Real Estate Management Solutions DIGITAL MAINT è una soluzione progettata per
Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti
Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti ActiveInfo è un evoluto sistema di Enterprise Content Management specializzato nella gestione delle informazioni disperse negli
Integrazione del telecontrollo con un sistema di supporto alle decisioni: l esperienza gestionale di Gaia S.p.A.
Integrazione del telecontrollo con un sistema di supporto alle decisioni: l esperienza gestionale di Gaia S.p.A. Francesco Di Martino, Claudia D Eliso, Michele Bini, Gianni Fucci Francesco Di Martino:
Finalmente anche in Italia il partner del 3D semplice e intuitivo più diffuso al mondo. Modellazione 3D intuitiva
Finalmente anche in Italia il partner del 3D semplice e intuitivo più diffuso al mondo In pochi anni SketchUp Pro è diventato il modellatore 3D più diffuso al mondo, con oltre 32 milioni di utenti. Il
COMPA Bologna 7/8/9 novembre 2006. ITIL / CMDBuild: un esempio di progetto di BPR e riuso in ambito ICT
COMPA Bologna 7/8/9 novembre 2006 ITIL / CMDBuild: un esempio di progetto di BPR e riuso in ambito ICT 1 Motivazioni del progetto (1) Il Servizio Sistemi Informativi e Telematici del Comune di Udine è
LA SOLUZIONE SME.UP PER LE AZIENDE METALLURGICHE E SIDERURGICHE
LA SOLUZIONE SME.UP PER LE AZIENDE METALLURGICHE E SIDERURGICHE SCEGLIERE PER COMPETERE : Soluzione Sme.UP per i processi metallurgici e siderurgici La logica Bringing Light per il governo dell azienda
Integrazione di Maximo Asset Management con Tablet e disegni CAD
Integrazione di Maximo Asset Management con Tablet e disegni CAD Diego Visentin Partner Tempestive email: dvisentin@tempestive.com twitter: @ildivenire Chi è Tempestive? Tempestive Fornisce soluzioni tempestive
Your business to the next level
Your business to the next level 1 2 Your business to the next level Soluzioni B2B per le costruzioni e il Real Estate New way of working 3 01 02 03 04 BIM Cloud Multi-Platform SaaS La rivoluzione digitale
Contabilizzazione Monitoraggio Fotovoltaico Home & Building Automation Custom Monitoring System
PRESENTAZIONE COMPANY PROFILE 1.5 Company Profile Contabilizzazione Monitoraggio Fotovoltaico Home & Building Automation Custom Monitoring System STORIA E MISSIONE 2004 nasce come system integrator 2005
HACKATHON del 21 23 Nov. 2014
Tema della Hackathon Smart Home vista come un eco sistema di dispositivi connessi e di servizi integrati per il cliente finale. Ecosistema che integra dai sistemi di gestione della sicurezza e del comfort
La soluzione open source per l'it Asset Management: CMDB, workflow, interoperabilità www.cmdbuild.org
1 La soluzione open source per l'it Asset Management: CMDB, workflow, interoperabilità www.cmdbuild.org Fabio Bottega f.bottega@tecnoteca.com www.tecnoteca.com Il progetto CMDBuild CMDBuild è nato nel
the easy solution for Smart Metering
EQUOBOX SOLUZIONE MANAGER REV. 1.0 the easy solution for Smart Metering 1 EQUOBOX COSA E EQUOBOX è un sistema per la contabilizzazione dell'energia e delle risorse di un edificio e per la ripartizione
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Servizi di connessione Prodotti a supporto del business Per sfruttare al meglio una rete di ricarica per veicoli
Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010
Smart Grid La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Sommario Perché le Smart Grid? Le Smart
KeyF.M.Srl. Via Saffi, 12 20123 Milano T/F +39 02 39 620 418. Key F.M. Srl Facility Management
KeyF.M.Srl. Via Saffi, 12 20123 Milano T/F +39 02 39 620 418 Key F.M. Srl Facility Management Key F.M. Srl Key Facility Management La Chiave del Facility KeyF.M.Srl. Via Saffi, 12 20123 Milano T/F +39
Gespat 4C. Sistema integrato per la gestione dell Inventario e dei Beni di consumo
Gestione Inventario e Beni di consumo Pag: 1 Sistema integrato per la gestione dell Inventario e dei Beni di consumo Gestione Inventario e Beni di consumo Pag: 2 Sommario CONSIDERAZIONI GENERALI... 3 COS
HyperFabbricati SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE MANUTENTIVA DEI PATRIMONI IMMOBILIARI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA. Bologna, 23/03/2015
HyperFabbricati SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE MANUTENTIVA DEI PATRIMONI IMMOBILIARI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Bologna, 23/03/2015 Campo di applicazione Coopolis ha sviluppato ed implementato
LUM&N. LUx Management & maintainer
Il sistema di telecontrollo su onde radio per una smart city Illuminazione Pubblica Servizio pubblico che consiste nell illuminazione di spazi di libera circolazione. Generalmente è offerto dal Comune
Presentazione. Il Catasto Energetico, uno strumento a supporto dell amministratore condominiale nel ruolo di energy manager
Presentazione Il Catasto Energetico, uno strumento a supporto dell amministratore condominiale nel ruolo di energy manager Convegno Anaci Genova, 28 marzo 2013 Contesto Nel Comune di Genova esistono circa
è la soluzione per la piccola e media impresa orientata alle lavorazioni su commessa
è un azienda nata come capogruppo di aziende consolidate da anni nel settore informatico e rimasta unica per fusione delle sue consociate. Come tale rispecchia quelle che sono le radici di provenienza,
Un CMS potente e versatile
1 Un CMS potente e versatile www.plone.org www.tecnoteca.com 2 Cos è Plone E un CMS open source, distribuito con licenza GPL screen sito plone base E facile da installare, utilizzare ed estendere. Consente
IT Club FVG Ditedi CMDBuild: case study di un progetto open source www.cmdbuild.org Fabio Bottega f.bottega@tecnoteca.com
IT Club FVG Ditedi CMDBuild: case study di un progetto open source www.cmdbuild.org Fabio Bottega f.bottega@tecnoteca.com 2 Tecnoteca è nata nel 2000 con sede a Tavagnacco ha scelto da subito di lavorare
INSEDIAMENTO COMMERCIALE in Saluzzo, Via Pignari - Fase di Verifica (ex art. 10, L.R. 40/1998) -
ELENCO ELABORATI FASCICOLO A: ELABORATI DI PROGETTO A-1 Relazione di Progetto A-2 Progetto Architettonico A-2_1 Inquadramento territoriale A-2_2.1 Rilievo planoaltimetrico Zona via Lattanzi A-2_2.2 Rilievo
ServiceNet. Sicurezza. Affidabilità. Integrazione. Efficienza. Modularità. Completezza. Accessibilità
ServiceNet Perché Service.Net è la migliore soluzione per il Service Management? Scegliere una soluzione gestionale significa affidare il proprio Business a un azienda che Vi deve garantire competenza,
il sistema dedicato all Energy Management che riduce costi e consumi
zenergy il sistema dedicato all Energy Management che riduce costi e consumi I N F I N I T Y Z U C C H E T T I zenergy ZEnergy permette la raccolta e gestione intelligente delle informazioni energetiche
Soluzioni innovative nella manutenzione e nella logistica in contesti Smart City
Soluzioni innovative nella manutenzione e nella logistica in contesti Smart City SMART CITY- VISIONE DI UN SISTEMA DI SISTEMI Ing. Massimo Povia L importanza della Logistica e della Manutenzione nel contesto
L APP PER IPHONE E ANDROID
L APP PER IPHONE E ANDROID PER LA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA FORZA LAVORO IN MOBILITA GIUGNO 2013 RCSOFT Software House 1 GAT MOBILE COS E GAT MOBILE è una APP rivolta alle aziende che si occupano
PROGETTO ASSIOMA LA GESTIONE DEL PATRIMONIO
PROGETTO ASSIOMA LA GESTIONE DEL PATRIMONIO SOFTWARE Modulo INVE gestione di base dell inventario Modulo INVE-AMM gestione degli aspetti amministrativi Modulo INVE-DIS&DOC gestione disegni e documenti
EAM in un contratto di Facility Management
EAM in un contratto di Facility Management FSI la nostra storia FSI è una società di servizi giovane, nata nel 2009 dalla forte volontà dei due soci di mettere a fattor comune le proprie specifiche competenze
TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE
PREMESSA. B2B vs B2C PERCHÉ B QUADRO?
PREMESSA PERCHÉ B QUADRO? Se per alcuni aspetti c è una convergenza delle soluzioni di e-commerce B2B e B2C - come ad esempio l esperienza di utilizzo e la fruizione da dispositivi mobile - le finalità
Product Quality Assurance
Product Quality Assurance Focus ProdQual è una suite di applicazioni software con cui gestire in modo semplice ed efficace il processo di Assicurazione Qualità del prodotto. FocusProdQual sirivolgealleaziendeproduttricicheintendonointegrare
L Italia si colloca all avanguardia sul tema della Telegestione Elettrica. Cos è la telegestione?
group Telegestione CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA CASE HISTORY CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA CASE HISTORY Cos è la telegestione? La Telegestione, che si colloca nell attività di
GOW GESTIONE ORDINI WEB
OW GOW GESTIONE ORDINI WEB OWUn'azienda moderna necessita di strumenti informatici efficienti ed efficaci, in GESTIONE CLIENTI, ORDINI E STATISTICHE TRAMITE BROWSER WEB grado di fornire architetture informative
50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone
SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile
Il Prodotto K Fashion Retail è la soluzione informatica realizzata per gestire catene di negozi o singoli esercizi nella propria attività commerciale utilizzando il browser di internet senza limitazioni
Efficienza energetica Monitoraggio impianti di produzione energia da fonti rinnovabili Home & Building automation
Efficienza energetica Monitoraggio impianti di produzione energia da fonti rinnovabili Home & Building automation MONITORAGGIO IMPIANTI PROD. ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI FAMIGLIA ESOLAR MONITORAGGIO IMPIANTI
50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone
SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile
Il tuo business si evolve. Fai evolvere il tuo gestionale. Costruiamo i motori di un pianeta più intelligente.
Il tuo business si evolve. Fai evolvere il tuo gestionale. Costruiamo i motori di un pianeta più intelligente. esperienza + innovazione affidabilità Da IBM, una soluzione completamente nuova: ACG Vision4,
Paolo Luigi Bizzozero IBM Tivoli Client Technical Professional Smarter Infrastructure
Paolo Luigi Bizzozero IBM Tivoli Client Technical Professional Smarter Infrastructure Green Infrastructure: gestione di un edificio sostenibile e risparmio energetico L edificio... Persona Organizzazione
DOMOTICS Division. L internet della Casa
DOMOTICS Division L internet della Casa Innovation Day 2014 Milano 25/09/2014 Fabio Nappo Direttore Divisione Domotics Agenda Ambiti applicativi: Smart Home & Smart Building Smart Home: oggi Smart Home:
LO SMART METERING NEL MONDO KNX
LO SMART METERING NEL MONDO KNX IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo e imponente dei costi energetici Necessità di ripartizione dei costi energetici in strutture
Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali
Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto
CMDBuild per la automazione delle pratiche dei Servizi Sociali
CMDBuild per la automazione delle pratiche dei Servizi Sociali www.cmdbuild.org www.tecnoteca.com Fabio Bottega f.bottega@tecnoteca.com Open Source 2 La definizione più nota: libertà di eseguire il programma
Prometeo, la manutenzione a portata di mano. Come tenere sotto controllo tempi e costi. Casi reali e dimostrazione.
Prometeo, la manutenzione a portata di mano. Come tenere sotto controllo tempi e costi. Casi reali e dimostrazione. MCM Mostra Convegno della Manutenzione Industriale 27 Ottobre 2015 ore 11:25 Aula C Massimiliano
PROGETTO: SVILUPPO PIATTAFORME ICT INTERATTIVE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE GESTIONE AMBIENTALE E DEL TERRITORIO
Associazione dei Comuni del Comprensorio TRIGNO-SINELLO PROGETTO: SVILUPPO PIATTAFORME ICT INTERATTIVE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE GESTIONE AMBIENTALE E DEL TERRITORIO RELAZIONE TECNICA E CRONOPROGRAMMA
TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
Mobile GIS in Eni e Future Architetture di Cloud Computing a Supporto del Business
Mobile GIS in Eni e Future Architetture di Cloud Computing a Supporto del Business Carlo Michele Garbujo Eni e&p Abstract Oltre un anno fa eni e&p ha rilasciato una web application, denominata infoshop
the easy solution for Smart Metering
PRESENTAZIONE SOLUZIONE SMART WIRELESS M-Bus sinapsitech REV.1.1 the easy solution for Smart Metering 1 EQUOBOX COSA E EQUOBOX è un sistema per la contabilizzazione dell'energia e delle risorse di un edificio
IL SISTEMA GLOBALE PER LA GESTIONE INTELLIGENTE DELLE RISORSE ENERGETICHE ZEM ZUCCHETTI ENERGY MANAGEMENT
IL SISTEMA GLOBALE PER LA GESTIONE INTELLIGENTE DELLE RISORSE ENERGETICHE 02 IL SISTEMA DEDICATO ALL ENERGY MANAGEMENT CHE RIDUCE COSTI E CONSUMI Gestione intelligente delle informazioni energetiche degli
eco adhoc La soluzione gestionale integrata per il settore rifiuti
eco adhoc 2000 La soluzione gestionale integrata per il settore rifiuti eco adhoc 2000 è la soluzione specifica per ogni impresa che opera nel settore rifiuti con una completa copertura funzionale e la
La gestione integrata del patrimonio immobiliare scolastico: un esperienza pluridecennale
La gestione integrata del patrimonio immobiliare scolastico: un esperienza pluridecennale Provinciale di PATRIMONIO GESTITO SUPERFICI mq 38.038 181.250 159.663 159.946 SUPERFICIE INTERNA SUPERFICIE SCOPERTA
SISTEMI INFORMATIVI PER IL FACILITY MANAGEMENT. Arch. Marco Frigieri
SISTEMI INFORMATIVI PER IL FACILITY MANAGEMENT Arch. Marco Frigieri IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 14 marzo 2013 ABI Palazzo Altieri (Sala della Clemenza)
L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015
L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del
Il nuovo Sistema Informativo Territoriale del Comune di Castelfiorentino
Il nuovo Sistema Informativo Territoriale del Comune di Castelfiorentino Il Sistema Informativo Territoriale (SIT) del Comune di Castelfiorentino è il punto d'accesso per i servizi e alle informazioni
SEMPLICE SENZA DIMENTICARE L ESSENZIALE. piccola azienda
SEMPLICE SENZA DIMENTICARE L ESSENZIALE piccola azienda Gestionale uno Zucchetti è il software gestionale ideale per le aziende di piccole dimensioni. Con il supporto di Gestionale 1 puoi gestire la contabilità,
DOMOTICA - KNX L AUTOMAZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFICA LA VITA
Comfort e flessibilità energetico Sicurezza e affidabilità OMOTIC - KNX L UTOMZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFIC L VIT OMOTIC - KNX L UTOMZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFIC L VIT OMOTIC Il sistema facile,
L APP PER I TUOI AGENTI PIÙ POTENTE DI SEMPRE
L APP PER I TUOI AGENTI PIÙ POTENTE DI SEMPRE LAVORARE IN MOBILITÀ CON UN SEMPLICE TOCCO DI SCHERMO, COSTANTEMENTE CONNESSO AL SISTEMA INFORMATICO AZIENDALE, ABBASSANDO I COSTI E ALZANDO IL FATTURATO.
GESTIONE ATTREZZATURE
SOLUZIONE COMPLETA PER LA GESTIONE DELLE ATTREZZATURE AZIENDALI SWSQ - Solution Web Safety Quality srl Via Mons. Giulio Ratti, 2-26100 Cremona (CR) P. Iva/C.F. 06777700961 - Cap. Soc. 10.000,00 I.V. -
LOCALIZZAZIONE E COORDINAMENTO DEI PADRONCINI
LOCALIZZAZIONE E COORDINAMENTO DEI PADRONCINI Esigenza Numerose aziende che operano nel settore della logistica e dei trasporti in conto terzi, nonché le aziende di produzione, che hanno la necessità di
WebRatio. Per il settore Energy e Utilities. Web Models s.r.l. www.webratio.com contact@webratio.com 1 / 7
WebRatio Per il settore Energy e Utilities Web Models s.r.l. www.webratio.com contact@webratio.com 1 / 7 Il divario tra Business e IT nel settore Energy e Utilities Il settore Energy e Utilities è in grande
Quali informazioni posso comunicare o ricevere?
I n f o W E B A cosa serve InfoWEB? InfoWEB è una soluzione completamente web che, presentandosi con l aspetto di un sito internet, permette di distribuire tutte le informazioni di presenza volute, e non
Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici
Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard
nexite s.n.c. via nicolò copernico, 2b 31013 cittadella pd - t. 049.9330290 f. 049.9334119 info@nexite.it
Cos è CRMevo HDA È il modulo di CRMevo dedicato alla gestione delle assistenze, ticket e manutenzioni, estendendo le funzionalità del gestionale METODO. A cosa serve CRMevo HDA Visionare lo stato dei clienti
Mobile & App Economy: i molteplici mercati abilitati. 19 Novembre 2014
& App Economy: i molteplici mercati abilitati 19 Novembre 2014 L ecosistema italiano Verso 45 milioni di Smartphone e 12 milioni di Tablet (fine 2014) Il 35% delle grandi imprese e il 25% delle PMI italiane
Excellum2. La facilità del controllo della luce
Excellum2 La facilità del controllo della luce Excellum2: La facilità del controllo della luce Il sistema di controllo della luce Excellum2 consente di ottenere prestazioni ottimali dalla propria installazione
Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita
fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione
COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO
Energia Elettrica Traffico Telefonico Carburanti Gas COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO COME NASCE ELETTRAWEB è un programma interamente progettato e implementato da Uno Informatica in grado di acquisire
METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_
DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per
Investing f or Growth
Investing for Growth Open Business Solution Software integrato e modulare per la gestione aziendale, OB One permette di soddisfare in maniera semplice ed intuitiva tutte le esigenze contabili, amministrative
Supporto agli Enti nelle politiche di risparmio energetico, sostenibilità ambientale, ottimizzazione dei costi del patrimonio «aziendale»
SEMINARIO FORMATIVO APPALTI VERDI PER I SERVIZI DI GESTIONE ENERGETICA E ILLUMINAZIONE PUBBLICA Provincia di Torino Palazzo Cisterna 07 marzo 2014 Supporto agli Enti nelle politiche di risparmio energetico,
the easy solution for Smart Metering
PRESENTAZIONE EQUOBOX SOLUZIONE MASTER REV. 1.0 the easy solution for Smart Metering 1 EQUOBOX COSA E EQUOBOX è un sistema per la contabilizzazione dell'energia e delle risorse di un edificio e per la
Con SIGLA Green Pack vengono esaltate le caratteristiche di gestionale paperless
Con SIGLA Green Pack vengono esaltate le caratteristiche di gestionale paperless: tutti i documenti prodotti dall applicativo sono memorizzati in formato PDF e possono essere consultati in modo efficiente
ArcGIS. Desktop. Strumenti per la creazione, l editing e l analisi dell informazione geografica
ArcGIS Desktop Strumenti per la creazione, l editing e l analisi dell informazione geografica ArcGIS Desktop ArcGIS Desktop è una suite di prodotti (ArcView, ArcEditor e ArcInfo) che permette di scoprire
L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.
E una realtà nelle tecnologie informatiche dal 1990. Dalla nascita del nucleo iniziale, con le attività di assistenza tecnica e di formazione, alla realtà attuale, di specialisti a tutto campo nei servizi
Allegato 4 elementi inerenti l informatizzazione
Allegato 4 elementi inerenti l informatizzazione SOFTWARE PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO DEGLI AUSILI TERAPEUTICI 1. INFRASTRUTTURA... 2 2. CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE... 2 3. ELABORAZIONI... 3 4. TEMPI
SOLUZIONI VERTICALI Istituti di Vigilanza
SOLUZIONI VERTICALI Istituti di Vigilanza ISTITUTI DI VIGILANZA Sono aziende impegnate nella vigilanza e nella custodia di beni pubblici e privati. In base a leggi specifiche che le regolamentano hanno
Convenzione Servizio Luce. Comune di Selvazzano Dentro
Convenzione Servizio Luce 1 Servizio Luce in Convenzione Consip Ministero dell Economia e delle Finanza Consip Gare di beni e servizi per Pubbliche Amministrazioni Servizio Luce - Gestione e manutenzione