L ospedale nelle maxiemergenze: il P.E.I.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ospedale nelle maxiemergenze: il P.E.I."

Transcript

1 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari Sede legale: Lungomare Starita, BARI OSPEDALI E MAXIEMERGENZE L ospedale nelle maxiemergenze: il P.E.I. Dott. Michele Angelo Denicolò Direzione Medica P.O. «Di Venere- Fallacara» ASL BARI Responsabile U.O.S. Direzione Medica P.O. Fallacara-Triggiano 1

2 Sistema Gestione delle Emergenze Deve essere semplice, breve, comprensibile Piano di sicurezza: insieme di provvedimenti che occorre prendere per garantire, nei limiti del possibile, la sicurezza in generale. Piano di Emergenza: insieme di provvedimenti che occorre prendere per fronteggiare in maniera adeguata, situazioni che possono generare emergenza. P.E.I.: piano di emergenza intraospedaliero per fronteggiare in maniera adeguata, le maxiemergenze che dovessero verificarsi al suo interno. In esso sono analizzate e pianificate le azioni da intraprendere in una situazione di emergenza. Piano di emergenza incendio: scopo del piano di emergenza incendio è quello di ottenere, nella giusta sequenza, la corretta diramazione dell allarme, il salvataggio delle persone, l estinzione dell incendio, la salvaguardia dei beni immobili, degli impianti e delle attrezzature.

3 Sistema Gestione delle Emergenze P.EVAC.: insieme di provvedimenti che occorre prendere quando si rende necessario abbandonare un luogo. P.E.I.M.A.F: piano di emergenza interno per massiccio afflusso di feriti. Triage Ospedaliero Maxi-emergenze. D.V.R.: documento di individuazione e valutazione dei rischi. D.V.R.I.: documento di valutazione dei rischi incendio. D.U.V.R.I.: documento unico di valutazione dei rischi da interferenze e coordinamento, connesso ai contratti di appalto, in fase di progettazione, attuazione e in itinere. P.S.C.: piano di sicurezza e coordinamento a cura del Datore di Lavoro correlato alla complessità dell opera e con l indicazione della stima dei costi della sicurezza. P.O.S.: piano operativo di sicurezza a cura dell Impresa e/o ditta appaltatrice in riferimento al cantiere interessato prima di iniziare le attività operative. 3

4 Introduzione L ospedale rappresenta «un punto di riferimento» per l intera collettività e in quanto tale merita la massima attenzione per la prevenzione degli incendi e delle emergenze in generale. L ospedale è una struttura che racchiude in se una serie di elementi di rischio: Rischio Incendio Allagamento o infiltrazione d acqua in ambienti particolari Black-out elettrico R.M.N. (Campo Magnetico-Elio) Esplosioni in genere Chimico ( dispersione di sostanze) Biologico Radiazioni ionizzanti Blocco ascensori o montalettighe Terremoto o calamità naturali Minaccia di attentato- Presenza di bomba Etc. Pertanto l attività della struttura ospedaliera è da collocare fra quelle con alto profilo di rischio, per complessitàimpiantistica, articolazione complessa, carico di incendio, affollamento e presenza di persone con limitate capacità motorie. 4

5 Richiami legislativi D.M.I «criteri generali per la gestione dell emergenza di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro>> Presidenza Consiglio dei Ministri- Dipartimento della Protezione Civile «pianificazione dell emergenza intraospedaliera a fronte di una maxiemergenza» settembre Con l emanazione del D.M. 18/09/2002 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private sono stati esplicitati criteri generali di prevenzione incendi. In particolare, i punti 10, 11 e 12, del D.M. citato, attengono specificatamente all organizzazione e gestione dell emergenza ed impongono una serie di adempimenti al gestore della struttura sanitaria. Nello specifico vanno intesi quelli derivanti dall applicazione del D. Lgs81/2008 e s.m.i. ed i cui principi in materia di sicurezza -antincendio vengono recepiti negli articolati ed allegati del D.M. 10 marzo 1998, richiamato peraltro al punto 10.1 della citata regola tecnica. D.P.R <<Requisiti minimi per l autorizzazione all esercizio>> D.Lgs.81/08 <<Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro>> NUOVA NORMATIVA Decreto 19 Marzo 2015 << aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al D.M. 18/09/2002>> 5

6 DECRETO 19 MARZO 2015 e s.m.i. ASPETTI INNOVATIVI I Titoli III e IV della regola tecnica di cui al D.M. 18/09/2002 sono integralmente sostituiti rispettivamente dagli Allegati I e II. Il titolo V ( Allegato III ) demanda ai responsabili delle attività, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151, di provvedere a: 1) Adottare il sistema di gestione della sicurezza finalizzato all adeguamento delle attività sanitarie (SG) e definito attraverso la predisposizione di uno specifico documento che deve contenere: Identificazione e valutazione dei pericoli derivanti dalla attività; Organizzazione del personale; Controllo operativo delle successive fasi di adeguamento ; Gestione delle modifiche; Pianificazione della emergenza; Sicurezza delle squadre di soccorso; Controllo delle prestazioni con riferimento anche ai cronoprogrammi; Manutenzione dei sistemi di protezione; Controllo e revisione del SG. 6

7 DECRETO 19 MARZO 2015 e s.m.i. ASPETTI INNOVATIVI In particolare il SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA deve contenere: Il documento di strategia nei riguardi della sicurezza antincendio a firma del Responsabile, indicando il budget da impegnare per la sicurezza antincendio nel periodo considerato. L analisi delle principali cause e pericolo di incendi oe dei rischi per la sicurezza delle persone; Il sistema dei controlli preventivi ; Il piano per la gestione delle emergenze; Il piano di formazione e l organigramma del personale addetto al settore antincendio ivi compresi i responsabili della gestione della emergenza; il numero minimo di addetti..; 2) Individuare il responsabile tecnico della sicurezza antincendio per la predisposizione e attuazione del sistema di gestione della sicurezza, con mansioni di pianificazione, coordinamento e verifica dell adeguamento nelle varie fasi previste, indicando la posizione nell organigramma aziendale e le relative deleghe. 3) Designa gli addetti antincendio: di compartimento,che assicurano il primo intervento immediato e che svolgono altre funzioni sanitarie o non; squadra antincendio che si occupa dei controlli preventivi e dell intervento in caso di incendio anche in supporto agli addetti di compartimento. Con la designazione di tali addetti si adempie anche all obbligo previsto dall art.18 D.Lgs.81/

8 L ASL BA, al fine di assicurare la tutela del personale, degli utenti e delle proprietà di pertinenza dell Ospedale Di Venere di Carbonara-Bari, in osservanza alle prescrizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, ha predisposto il Piano di Emergenza che si prefigge di conseguire lo scopo richiesto dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., di definire una Struttura Organizzativa e le Norme di Comportamento da emettere al fine di: 1.Prevenire i rischi che potenzialmente possono dar luogo a una situazione di emergenza; 2.Gestire le diverse situazioni di emergenza che dovessero manifestarsi nell ambito della Struttura Sanitaria, al fine di proteggere le persone presenti (lavoratori dipendenti, pazienti, altri utenti, terzi) e minimizzare i possibili danni comportamentali dall emergenza medesima; 3.Consentireun ordinato e sicuro esodo degli utenti e del personale dai luoghi di lavoro e dell intera struttura in caso di pericolo imminente. Articolo 17 D. Lgs.. 81/08 obblighi del datore non delegabili: valutazione di tutti i rischi per la sicurezza ( D.V.R.)..). Articolo 18 D. Lgs. 81/08 obblighi del datore di lavoro: nelle unità produttive con più di 15 lavoratori, convoca almeno una volta all anno, la riunione periodica di cui all articolo 35. Articoli D. Lgs. 81/08 obblighi del Dirigente, del Preposto, dei Lavoratori. Articolo 25 D. Lgs.. 81/08 obblighi del medico competente: Visita gli ambienti di lavoro, almeno una volta all anno anno o a cadenze diverse che stabilisce in base alla valutazione dei rischi. 8

9 3. DATI GENERALI E DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA 3.1 INQUADRAMENTO DELL ATTIVITA E LOCALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA

10 10

11 4.6 MEZZI DI ESTINSIONE ANTINCENDIO 4. SICUREZZA ANTINCENDIO 4.1 ATTIVITA INDIVIDUATE DAL D.M ai fini della prevenzione incendi: Attività n e AREE ED IMPIANTI A RISCHIO SPECIFICO: Centrale termica Impianti di condizionamento Gruppo elettrogeno Cabina elettrica Locali tecnici Archivi Depositi 4.3 PUNTI RADUNO ESTERNI ALLA STRUTTURA 4.4 VARCHI VIABILITA ESTERNA ASCENSORI MONTACARICHI- MONTALETTIGHE 4.7 SISTEMI DI RILEVAZIONE IMPIANTO DI RILEVAZIONE FUMO, INCENDIO E DISPOSITIVI DI ALLARME 4.8 PROTEZIONE DELLE STRUTTURE E VIE DI FUGA RESISTENZA AL FUOCO E COMPARTIMENTAZIONI USCITE DI EMERGENZA VIABILITÀ INTERNA

12 5. GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO SEGNALETICA DI SICUREZZA CHIAMATA DEI SERVIZI DI SOCCORSO INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEGLI ADDETTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA PIANO DI EMERGENZA/EVACUAZIONE REGISTRO DI SICUREZZA ANTINCENDIO FORMAZIONE -INFORMAZIONE -ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE NOMINA DEI LAVORATORI INCARICATI DELL ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE DELL EMERGENZA E PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DI LAVORO: DESIGNAZIONE DA PARTE DEL DIRETTORE GENERALE E ACCETTAZIONE DA PARTE DEL DIPENDENTE. 12

13 13

14 14

15 DESTINATARI DEL PIANO DI EMERGENZA Tutto il personale dipendente e non Direttore Generale Aziendale Direttore Sanitario Aziendale Direttore Amministrativo Aziendale Componenti del Comitato di Emergenza Direttori Medici di PP.OO. (Unità di Crisi Az.le) Direttore Medico della Struttura Sanitaria Direttore Amministrativo della Struttura Sanitaria Direttori delle UU.OO. della Struttura Sanitaria Coordinatori/Referenti Organizzativi UU.OO. Direttore del Dipartimento di Emergenza Direttore S.E.S. 118 Territoriale Direttore dell Area Gestione Tecnica Dirigente Servizio Professioni Sanitarie Medico Competente-Autorizzato Dirigente Ufficio Relazioni con il Pubblico Responsabile Fisica Sanitaria- Esperto Qualificato- Coord. Attività di Radioprotezione Resp. Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale Imprese esterne Ditte manutenzione impianti Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza 15 Sindaco Prefettura Centrale Operativa 118 Vigili del Fuoco Sala Operativa Protezione Civile Regionale (Unità di Crisi Regionale)

16 TIPOLOGIE DI EMERGENZA SIGLA Tipologia di emergenza Sigla Tipologia di emergenza specifica 16

17 6.7 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI EMERGENZA EMERGENZE DI LIVELLO 1 Sono quelle situazioni accidentali che interessano una zona limitata e possono essere affrontate con semplici interventi riparatori o azioni di pronto intervento (in genere senza l apporto di soccorritori esterni). EMERGENZE DI LIVELLO 2 Si tratta di eventi di lieve entitào di emergenza locale che non si evolve in modo veloce e/o pericoloso, i cui effetti negativi possono essere affrontati e controllati dalla squadra di emergenza interna con uso di attrezzature disponibili in loco (estintori, ecc.). EMERGENZE DI LIVELLO 3 Si hanno emergenze di questo tipo quando le condizioni critiche derivanti da eventi interessano una zona significativa o hanno un elevato potenziale di danno. Sono a rapida evoluzione per gravità o vastità, non sono controllabili dalla squadra di emergenza mediante l uso di attrezzature disponibili in loco e richiedono l intervento di soccorsi esterni. 17

18

19

20 allarme

21

22 22

23 8.1 SISTEMI E MODALITA DI ALLARME 8.2 CENTRO DI COORDINAMENTO E GESTIONE EMERGENZA: CENTRALINO TELEFONICO presidiato H24 area operativa con: quadri di controllo dei rilevatori e degli allarmi numeri telefonici componenti squadra emergenza numeri telefonici unità di crisi numeri telefonici servizi emergenza esterni ordini di servizio riportanti con asterisco gli addetti antincendio, delle squadre di intervento e della squadra tecnica impianto di diffusione sonora piani di gestione delle emergenze con: planimetrie con destinazioni d uso planimetrie generali di evacuazione planimetrie estintori, idranti naspi planimetrie compartimentazioni e vie di esodo planimetrie quadri elettrici, pulsanti di sgancio e valvole di intercettazione planimetrie rilevatori di fumo planimetrie punti di raduno copia delle chiavi degli armadi per l emergenza presso le UU.OO. 8.3 I LUOGHI DI RADUNO SICURI: luogo sicuro evacuazione orizzontale o verticale progressiva evacuazione totale 8.4 ATTREZZATURE E DPI-MEZZI DI TRASPORTO 23

24 Componenti del Comitato di Emergenza (in fase preparatoria e in fase di emergenza) Direttore Medico di Presidio Direttore Amministrativo di Presidio Direttore S.E.S. 118 Territoriale Resp. Ufficio Tecnico di Struttura Resp. Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale Resp. Pronto Soccorso Dirigente Medico Responsabile Resp. Rianimazione e Blocco Operatorio Dirigente Medico Responsabile Resp. Area Chirurgica Dirigente Medico Responsabile Resp. Medicina Generale e Lungodegenza Dirigente Medico Responsabile Resp. Servizio UTIC Dirigente Medico Responsabile Resp. Pediatria e Neonatologia Dirigente Medico Responsabile Resp. Farmacia Ospedaliera Dirigente Medico Responsabile Resp. Laboratorio Analisi Dirigente Medico Responsabile Resp. Ortopedia e Traumatologia Dirigente Medico Responsabile Resp. Ostetricia e Ginecologia Dirigente Medico Responsabile Resp. Radiologia Dirigente Medico Responsabile Dirigente Servizio Professioni Sanitarie Dirigente U.R.P. Medico Competente-Autorizzato Responsabile Fisica Sanitaria- Esperto qualificato- Coord. Attività di Radioprotezione 24

25 9.2.1 COORDINATORE DEL COMITATO DI EMERGENZA 9.3 RESPONSABILE DELL EMERGENZA RESPONSABILE DELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA DIRETTORE MEDICO DI PRESIDIO 9.5 SQUADRA TECNICA: gli operatori facenti parte della squadra tecnica sono rappresentati dagli operatori tecnici, assistenti tecnici, coordinati dal responsabile dell ufficio tecnico. Essi sono in servizio h SQUADRE DI EMERGENZA: di primo intervento di secondo intervento di terzo intervento ORGANIZZAZIONE E MODALITA DI INTERVENTO DELLE SQUADRE ANTINCENDIO 25

26 9.6 LE SQUADRE DI EMERGENZA Le Squadre di emergenza costituite nel Presidio Ospedaliero sono riferite al personale in servizio nelle UU.OO, Servizi, Aree, con le modalità ed organizzazione descritte, nel dettaglio nell apposito paragrafo. In linea generale le squadre di emergenza del Presidio Ospedaliero sono costituite dal seguente personale in possesso del Certificato di Idoneità rilasciato dal Comando dei Vigili del Fuoco dopo aver frequentato apposito corso di formazione: personale medico; personale infermieristico; personale di supporto (ASS, OTA, etc.); personale amministrativo; personale tecnico. Questi operano su tre turni a copertura delle 24 ore presso le unità operative loro assegnate e sono sempre raggiungibili tramite telefono interno e dipendono dal Coordinatore dell emergenza. 26

27 SQUADRE DI PRIMO -SECONDO E TERZO INTERVENTO Le Squadre di Primo di secondo e terzo Intervento sono costituite dal personale in servizio presso le UU.OO., Servizi, Ambulatori, Uffici del Presidio Ospedaliero. In particolare, in base al livello di emergenza rilevata verrà in prima istanza inviato sul luogo dell incidente un solo appartenente alla squadra e, in seguito all evolversi della situazione, verràrichiesto l intervento dell intera squadra. Tuttavia, in caso di emergenza di rilevante entità verrà richiesto l intervento immediato dell intera squadra. Al momento dell emergenza si mettono in contatto con il Coordinatore dell Emergenza. Prendono ordini dal Coordinatore dell Emergenza dell intera struttura. I componenti delle squadre devono essere a conoscenza dei mezzi di estinzione e delle vie di evacuazione. Inoltre, devono saper applicare i primi interventi di soccorso e, per coloro che non fanno parte del personale sanitario, essere a conoscenza di ciò che non si deve fare con i feriti in modo da non creare loro ulteriori complicazioni. I componenti di queste squadre devono avere una formazione specifica nel campo della sicurezza attraverso corsi di formazione e aggiornamento. Dovranno, pertanto, ricevere una formazione adeguata in merito a tali tematiche in particolare nell ambito della struttura in cui operano. 27

28 9.6.1 SQUADRA DI PRIMO INTERVENTO FUNZIONI Attuare le prime azioni repressive in caso di emergenza. Eseguire eventuali procedure di evacuazione in collaborazione con la Squadra di Secondo Intervento e con le Autoritàesterne. Verificare mezzi e impianti di emergenza provvedendo alla loro eventuale sistemazione con l aiuto degli addetti alla manutenzione. COMPITI Si attivano e si mettono a disposizione del Coordinatore dell Emergenza dell intera struttura. Su indicazione del Coordinatore dell Emergenza e in collaborazione con Responsabile di Reparto, eseguono il primo sopralluogo ed intervento sul luogo dell emergenza. In caso di incendio mettono in funzione il dispositivo di allarme e si adoperano attivamente utilizzando le dotazioni antincendio a disposizione. Si adoperano nelle azioni repressive e nell eventuale evacuazione del Reparto o zona della struttura sanitaria. Collaborano con le squadre esterne alla struttura sanitaria. Seguono le procedure di evacuazione, guidano e trasportano le persone da evacuare verso i luoghi di raduno in collaborazione con la Squadra di Secondo intervento. Si accertano che tutte le persone abbiano abbandonato i luoghi dell incidente. 28

29 SQUADRE DI SECONDO E TERZO INTERVENTO Funzioni Gli addetti alle Squadre di Secondo e Terzo Interventosaranno incaricati di svolgere le seguenti funzioni: Rimanere informati sulle possibilitàdi rischio. Intervenire in caso di incendio in particolare durante la lottacontro il fuoco seguendo gli ordini impartiti dal Coordinatore dell Emergenza. Durante l evacuazione collaborano con la Squadra di Primo Intervento e con le Autoritàesterne. Devono occuparsi di far evacuare e, se necessario, portare soccorso ai primi feriti, in particolare laddove la Squadra di Primo Intervento non ha ancora provveduto. Compiti Si recano nelle zone o unitàche devono essere evacuate Collaborano con la Squadra di Primo Intervento durante le operazioni di repressione dell emergenza ed evacuazione ed in particolare operano laddove la Squadra di Primo Intervento non èancora pervenuta. Collaborano con le squadre esterne alla struttura nelle azioni di repressione e contenimento dell emergenza. Si accertano che tutte le persone abbiano abbandonato l intera struttura. 29

30 9.7 PERSONALE SANITARIO DELLA STRUTTURA SANITARIA OSPEDALIERA: COMPITI 9.8 CAPO SALA -COORDINATORI -PERSONALE DEL CENTRALINO -SERVIZIO DI VIGILANZA CAPO SALA E COORDINATORI Compiti Principali In caso di evacuazione prelevare le cartelle cliniche; Accertarsi con il coordinatore della squadra di emergenza dell avvenuta evacuazione; In caso di assenza, il capo sala saràsostituito dall infermiere piùanziano in servizio; 9.9 RESPONSABILE DI REPARTO 9.10 UNITA DI CRISI AZIENDALE 30

31 10.5 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - SQUADRA AZIENDALE EMERGENZE - ARMADI CONTENENTI ATTREZZATURE ANTINCENDIO Per consentire una corretta azione di primo intervento in caso di incendio, è stata predisposta un apposita attrezzatura di emergenza, depositata in appositi armadi situati o presso i corridoi dei reparti di degenza o nei reparti stessi. Questi armadi saranno muniti di allarme locale che si attiva all apertura della porta. Inoltre, il SPP ha organizzato una sorveglianza delle dotazioni contenute negli armadi, e con frequenza mensile un Addetto della Direzione Sanitaria (o Direzione Amministrativa o UTP) in collaborazione con il S.P.P. registra su apposito modulo l'esito di tali verifiche. Con frequenza semestrale viene testata l'efficienza delle torce elettriche e dei megafoni. I componenti della squadra di emergenza hanno a disposizione armadi contenenti attrezzature e specifici D.P.I. (n. 1 armadio per abbigliamento antincendio e n. 1 armadio per materiale antincendio) e le chiavi dei predetti armadi saranno affidate: ai Coordinatori/Referenti Organizzativi di UU.OO.; alla Portineria; all U.T.P..

32 PERSONALE DELLE DITTE APPALTATRICI E/O IMPRESE Il personale delle ditte appaltatrici e/o imprese esterne, che deve recarsi presso i locali del Presidio Ospedaliero, deve essere preventivamente informato dall Area Gestione Tecnica sul contenuto del Piano di Emergenza per quanto di suo interesse, ed in particolare sui doveri e sui divieti. Compiti principali Accedere nei reparti solo dopo consenso dei relativi responsabili; In caso di incidente, sospendere immediatamente ogni attività; Mettere in sicurezza tutte le attrezzature; Rendersi disponibili a spostare mezzi di lavoro; Allontanarsi immediatamente dal luogo dell emergenza; Non allontanarsi dal Presidio Ospedaliero senza aver dato avviso ai relativi responsabili. 32

33 TECNICHE DI EVACUAZIONE DELLE PERSONE DISABILI Nella gestione di un Piano di Evacuazione della Struttura Sanitaria occorre ricordare che il personale che dovrà evacuare i degenti in pericolo èsempre presente in numero esiguo rispetto alle necessità. Occorre pertanto conoscere, adeguare e standardizzare gli eventi, per ottimizzare le risorse disponibili. Quando non è possibile utilizzare i mezzi di trasporto tradizionali, come carrozzine, barelle, le tecniche di evacuazione prevedono interventi ad un soccorritore o a più soccorritori, differenziando le possibilità di collaborazione dei vari degenti da evacuare in base alla loro patologia. Occorre ricordare che: a) i degenti che devono essere sollevati, devono essere prima spostati verso il bordo del letto; b) se intervengono più soccorritori, il più esperto di loro assumerà il ruolo di leader e dirigerà le operazioni; c) le tecniche di trasporto devono essere conosciute e provate piùvolte. 33

34 SCHEDE OPERATIVE

35

36

37

38

39

40 40

41

42

43 6.2 MANUTENZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA 43

44 Dott. Michele Angelo Denicolò 44

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUESITO RISCONTRO* Documentazione di P N NA riscontro 1. ANALISI INIZIALE Il DVR /autocertificazione e gli allegati

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) FORMAZIONE DEI LAVORATORI (Art. 37, D.Lgs. 81/2008 Accordo STATO-REGIONI del 21/12/2011) Procedure esodo e incendi, gestione delle

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 delle Modalità di Applicazione delle Tariffe dei Premi (D.M. 12.12.2000) nei primi due anni

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

Gli attori della sicurezza

Gli attori della sicurezza Gli attori della sicurezza Materiali didattici elaborati CHANGE srl Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05 Organizzare

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA Azienda Presenti al sopralluogo per l azienda: 1 CHECK LIST GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA 1. GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Il presente opuscolo vuole essere un utile guida per lavoratori, lavoratrici, datori di lavoro e i soggetti collegati al mondo del lavoro. Le informazioni contenute

Dettagli

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565 FEBBRAIO 2015 : Aggiornamento di Primo Soccorso per aziende appartenenti al Gruppo A (D.M. n.388 del 15/07/03) 03/02/2015 ore 11.00-18.00 Aggiornamento della formazione degli Addetti al Primo Soccorso,

Dettagli

P.S.C. Allegato 9 ELABORATO SICUREZZA

P.S.C. Allegato 9 ELABORATO SICUREZZA ELABORATO P.S.C. Allegato 9 PROGRAMMA DI INFORMAZIONE SICUREZZA E FORMAZIONE SUL Pagina 1 di 6 1. PROGRAMMA DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE ALLA SICUREZZA... 3 1.1. INFORMAZIONE DELLE MAESTRANZE... 3 1.2.

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO... SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA... 4 6.2.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ANNO 2014 PROGRAMMA INTERVENTI PER LA SICUREZZA IN AZIENDA OGGETTO: D. LGS. 81/08 E S.M.I. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. L impostazione del programma aziendale per

Dettagli

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Università degli Studi-Azienda Ospedaliera di Verona Servizio di Prevenzione e Protezione Dott Claudio Soave RSPP Dr Claudio Soave 1 APPROCCIO METODOLOGICO Individuare

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i.

Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i. spett.le A.N.D.I. via Massaua, n. 1 70100 BARI (BA) c.a. dott. Roberto MAFFEI Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i. Inviamo la ns. miglior offerta per l assolvimento

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio di Emergenza - Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia MAGNIFICO RETTORE Servizio di Prevenzione e Protezione MC EQ TSL RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE e PROTEZIONE ASPP ASPP ASPP ASPP RESPONSABILE

Dettagli

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

DELL'ATTO DI NOTORIETA' via iscritto in data incaricato dal Sig, in qualità di REDIGE LA SEGUENTE PERIZIA DI ASSEVERAMENTO SULL IMPIANTO ELETTRICO 1 via iscritto al della provincia di al N in data incaricato dal Sig, in qualità

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO

Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE UNICAMENTE I PUNTI DI ATTENZIONE PERTINENTI

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it CATALOGO FORMATIVO SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it INDICE Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Datore di

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Area della Prevenzione e della Sicurezza - Servizio Prevenzione e Protezione dai Rischi (SPPR) - LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Perché è importante sensibilizzare i

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Allegato 2 Documento contenente:

Allegato 2 Documento contenente: COMUNE DI NOVARA SERVIZIO BILANCIO - UNITÀ ECONOMATO PROTOCOLLO DI GESTIONE PER L'ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA PRESSO GLI STABILI SEDI DI UFFICI E DIPENDENZE COMUNALI PER UN PERIODO DI TRE ANNI

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO. Percorsi di formazione trasversale. STUDIO BINI ENGINEERING srl DIVISIONE CONSULENZA DIREZIONALE ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CATALOGO FORMATIVO. Percorsi di formazione trasversale. STUDIO BINI ENGINEERING srl DIVISIONE CONSULENZA DIREZIONALE ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CATALOGO FORMATIVO Percorsi di formazione trasversale pag. 1 INDICE: PAGINA ORE COSTO (IVA esclusa) PERCORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN 3 MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Addetto antincendio - rischio

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) All. 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD ALUNNI DISABILI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO SERVIZIO

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DIREZIONE SANITARIA OSPEDALE DI BELCOLLE PIANO DI EMERGENZA INCENDIO STRALCIO PER U.O. MALATTIE INFETTIVE IN AMBITO PENITENZIARIO

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

1. Nomina delle figure preposte alla sicurezza e gli addetti all emergenza (figure sensibili)

1. Nomina delle figure preposte alla sicurezza e gli addetti all emergenza (figure sensibili) SiRVeSS LINEE DI INDIRIZZO E CRITERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE A SCUOLA a cura del gruppo di lavoro Gestione della sicurezza del SiRVeSS (in corsivo le indicazioni non previste dalla normativa) Il Dirigente

Dettagli

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08).

1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08). ALLEGATO 4 al Capitolato DISCIPLINARE SICUREZZA STAMPANTI 1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08). Oggetto: attività di noleggio

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Azienda: I.I.S. A. GENTILESCHI DI CARRARA via: Sarteschi n. 1 città: Carrara

Dettagli

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O 1 di 5 S O M M A R I O 1 OBBLIGHI DITTA AGGIUDICATARIA... 2 1.1 GENERALITÀ... 2 1.2 OBBLIGHI IN FASE DI GARA... 2 1.3 OBBLIGHI DOPO L AGGIUDICAZIONE... 3 2 RISCHI INTERFERENTI... 4 3 FORMAZIONE OBBLIGATORIA...

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione Piano Emergenza Evacuazione Il D.M 10 marzo 1998 prevede che, a seguito della VDRI deve essere predisposto e tenuto aggiornato, in forma scritta, dal Datore di Lavoro un Piano di Emergenza Antincendio,

Dettagli

ADDESTRAMENTO SQUADRA DI PRIMO INTERVENTO ANTINCENDIO SVOLTI SECONDO IL PROGRAMMA DEL DECRETO MINISTERIALE 64/98

ADDESTRAMENTO SQUADRA DI PRIMO INTERVENTO ANTINCENDIO SVOLTI SECONDO IL PROGRAMMA DEL DECRETO MINISTERIALE 64/98 ADDESTRAMENTO SQUADRA DI PRIMO INTERVENTO ANTINCENDIO SVOLTI SECONDO IL PROGRAMMA DEL DECRETO MINISTERIALE 64/98 CORSI ESEGUITI PRESSO IL NOSTRO CAMPO PROVE OPPURE PRESSO LE SEDI DEI CLIENTI (MAX 20 persone)

Dettagli

Le Principali Novità

Le Principali Novità TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

quanto soggetto titolare del che ha la responsabilità dell impresa o dell unità produttiva con poteri È necessario che il RLS abbia chiaro chi sono i

quanto soggetto titolare del che ha la responsabilità dell impresa o dell unità produttiva con poteri È necessario che il RLS abbia chiaro chi sono i CONOSCERE E PREVENIRE per lavorare SENZA pericoli Modulo Formativo per RLS I SOGGETTI della PREVENZIONE e le RELAZIONI ultimo aggiornamento - ottobre 2008 Chi sono i SOGGETTI della prevenzione in azienda?

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO Qualora si verichi un incidente tale da rendere necessario l abbandono cautelativo dell edificio (p. es.

Dettagli

IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO

IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO A.S.O. SS. ANTONIO e BIAGIO e C.ARRIGO IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO Corso di Formazione aziendale Salute e sicurezza sul lavoro S.C. Servizio Prevenzione Protezione 1 SISTEMA PER LA SICUREZZA AZIENDALE

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

MANUTENZIONI & RIPARAZIONI

MANUTENZIONI & RIPARAZIONI 1 MANUTENZIONI & RIPARAZIONI M.G. SERVICE di Goldoni Marco & C. S.n.c. Il servizio offerto dalla M.G. Service S.n.c., consociata della Infissi Goldoni S.r.l., consiste nell offrire alla propria clientela

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

Datore di lavoro e il dirigente

Datore di lavoro e il dirigente Datore di lavoro e il dirigente Mancata effettuazione della Valutazione dei rischi (VDR) e adozione del documento in collaborazione con l RSPP e il MC Mancata nomina del RSPP (anche se svolto direttamente)

Dettagli

Sicurezza ed emergenza in ospedale

Sicurezza ed emergenza in ospedale Servizio Sanitario Nazionale Regione Emilia Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Direzione Generale - Servizio di Prevenzione e Protezione Dott. Franco Pugliese Sicurezza ed emergenza in

Dettagli

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni Liceo Majorana Corner Mirano SICUREZZA A SCUOLA riflessioni ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Molte situazioni di pericolo possono essere evitati con una azione di prevenzione. PERICOLO: la presenza di fattori

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

LE FIGURE PER LA SICUREZZA

LE FIGURE PER LA SICUREZZA La Sicurezza in azienda LE FIGURE PER LA SICUREZZA 1 La Sicurezza in azienda Sommario 1. Organigramma per la sicurezza 2. Definizioni 3. Obblighi e compiti delle figure per la sicurezza 2 La Sicurezza

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire PREISCRIZIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA LOTTA E P Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell

Dettagli

Elenco dei principali documenti da gestire e archiviare

Elenco dei principali documenti da gestire e archiviare Elenco dei principali documenti da gestire e archiviare Il presente promemoria è una breve sintesi della maggior parte dei documenti che il GEST/DIR ed il RSGSL hanno il compito di gestire (elaborare o

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello : CORSO ANTINCENDIO MEDIO RISCHIO Il D.Lgs.81/08, stabilisce in riferimento

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

ACCESSO AI COMPARTI OPERATORI DI SPECIALISTI DI PRODOTTO : MODALITA E NORME DI REGISTRAZIONE SOMMARIO NOME FUNZIONE DATA FIRMA

ACCESSO AI COMPARTI OPERATORI DI SPECIALISTI DI PRODOTTO : MODALITA E NORME DI REGISTRAZIONE SOMMARIO NOME FUNZIONE DATA FIRMA SOMMARIO 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI... 2 4 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 3 5 NORME DI ACCESSO SPECIALISTA DI PRODOTTO... 4 6 MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1 FUNZIONI E ATTIVITÀ

Dettagli

Elenco documentazione presente in azienda per la Sicurezza e Igiene dei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08 e s.m.i.)

Elenco documentazione presente in azienda per la Sicurezza e Igiene dei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08 e s.m.i.) Elenco documentazione presente in azienda per la Sicurezza e Igiene dei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08 e s.m.i.) Sezione o Faldone Argomento Documentazione Rif. Legislativo Documento: Emittente / Oggetto

Dettagli

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP F. D Orsi M. Di Giorgio A B C della SICUREZZA ad uso del datore di lavoro e del RSPP Compiti, deleghe, obblighi e responsabilità secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. e l Accordo Stato Regioni per la formazione

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) nell ASL Frosinone e la definizione delle modalità di esercizio dell attività per l espletamento del mandato Art.

Dettagli