Vino Principali Riferimenti di Legge: D.P.R n 162 e successive modificazioni Legge n 1374 Legge 18.3.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vino Principali Riferimenti di Legge: D.P.R. 12.2.1965 n 162 e successive modificazioni Legge 28.12.1967 n 1374 Legge 18.3."

Transcript

1 Vino Principali Riferimenti di Legge: Legge n 283; D.P.R n 162 e successive modificazioni; Legge n 207; D.P.R n 506; Legge n 1374; Legge n 498; Legge n 739; Regolamento CEE n 1153/75 della Commissione del ; D.M ; Legge n 851; D.M ; Legge n 462; D.M ; D.M n 21; D.L n 370. N.B. La normativa grassettata costituisce la legge-guida della materia. Le norme per la repressione delle frodi nella preparazione e nel commercio dei mosti, vini ed aceti sono dettate dal D.P.R n 162 e successive modificazioni. L'articolo 5 del predetto decreto disciplina la produzione dei mosti e dei vini, ma per informazioni più dettagliate si veda anche il D.L n 370 sulle norme vitivinicole. Il D.M disciplina le norme in materia di documenti di accompagnamento e di registri di carico e scarico dei prodotti vitivinicoli (si veda anche il D.M n 21 ed il Regolamento CEE n 1153/75 della Commissione del ). Le norme che regolano i vini a DOC sono: D.M ; Legge n 116; D.P.R n 930; D.P.R n 506. Le norme per i vermouth ed altri vini aromatizzati sono: D.L n 3; D.M ; D.M ; D.M Definizioni e caratterizzazioni: Il nome "vino" è riservato al prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica totale o parziale dell'uva fresca, dell'uva ammostata o del mosto d'uva, con gradazione alcolica non inferiore ai 3/5 della gradazione complessiva (per la specificazione dei singoli termini si veda l'art. 1 del D.P.R ). La gradazione alcolica dei vini non può essere comunque inferiore a 6, mentre quella complessiva naturale non può essere inferiore a 8. Il vino bianco ottenuto dalle uve aromatiche del vitigno "Moscato" può essere posto in commercio con gradazione alcolica svolta comunque non inferiore a 4 (D.P.R , art. 2). Sono "vini liquorosi", quelli ottenuti da un vino base, prodotto esclusivamente con uve di appropriati vitigni indicati con decreto del Ministero dell'agricoltura e delle Foreste, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12, addizionato di mistella, di acquavite di vino, di alcole oppure di mosto concentrato oltre i limiti consentiti dall'articolo 5 del D.P.R I vini liquorosi devono avere una gradazione alcolica non superiore a 22 e non inferiore a 16 ed un contenuto di zuccheri naturali, espressi come zucchero invertito, non inferiore a 50 grammi per litro. I vini liquorosi qualificati "secco" o "dry" devono avere una gradazione alcolica non inferiore a 18 ed un contenuto di zuccheri non superiore a 40 grammi per litro (D.P.R , art. 6). Sono "vini aromatizzati", i vini aventi un grado alcolico inferiore al 21% in volume, costituiti in prevalenza da vino addizionato, o non, di alcool e di saccarosio nonché di sostanze permesse dalle vigenti disposizioni per la tutela dell'igiene e della sanità pubblica, atte a conferire al prodotto particolari odori e sapori estranei al vino (si veda D.P.R , art. 2). Sono "vini spumanti" quelli caratterizzati dalla produzione di spuma provocata dallo sviluppo di

2 anidride carbonica all'atto dell'apertura del recipiente contenente il prodotto e aventi al termine della loro preparazione e prima che vengano estratti dallo stabilimento di produzione una pressione assoluta al manometro non inferiore a 3,5 atmosfere a 20 C, nonché confezionati in bottiglie munite di capsulone o di stagnola o di qualsiasi materiale a loro imitazione e di tappo comunque ancorato (si veda D.P.R , art. 2). Gli spumanti si classificano in: a) spumanti naturali; b) spumanti gassificati (si veda l'art. 8 del D.P.R ). Gli spumanti naturali devono ottenersi per fermentazione naturale in bottiglia o in altro recipiente chiuso (si veda D.P.R , art. 9). Infatti l'aggiunta di anidride carbonica è permessa solo per gli spumanti gassificati (si veda l'art. 10 del D.P.R ). Nella preparazione di vini spumanti è consentita l'aggiunta di saccarosio e acquavite di vino e di alcole in proporzioni tali che la gradazione alcolica complessiva del prodotto finito non superi di 1/3 la gradazione complessiva del vino base (si veda D.P.R , art. 11). Sono "vini speciali" le mistelle, i vini liquorosi, quelli spumanti e quelli aromatizzati (si veda D.P.R , art. 2 - per il vino marsala si veda la Legge n 851; per il vermouth ed altri vini aromatizzati il D.L n 3, il D.M ed il D.M contenenti anche le norme sui relativi contrassegni di Stato). I vini aromatizzati ed i marsala speciali possono essere qualificati: a) "zabaglione" o "con uova", se contengono almeno 60 grammi di tuorlo di uovo fresco o congelato per litro; b) "all'uovo", a condizione che siano aromatizzati con l'impiego delle materie aromatizzanti naturali estratte dal tuorlo d'uovo,mediante infusione alcoolica e successiva filtrazione,in quantità di almeno 10 grammi di tuorlo d'uovo fresco o congelato per litro e purché sulla confezione figuri anche l'indicazione "aromatizzato con sostanze naturali del tuorlo d'uovo" (si veda D.P.R , art. 26). Richieste di autorizzazioni: Chiunque intende produrre e imbottigliare, o solo imbottigliare a scopo di commercio, vini liquorosi (o mistelle) deve munirsi di licenza che viene rilasciata dal Ministero dell'agricoltura e delle Foreste, sentito il parere di quelli dell'industria e del Commercio, e delle Finanze (si veda D.P.R , art. 6). La produzione dei vini spumanti è subordinata all'autorizzazione dell'istituto di vigilanza del Ministero dell'agricoltura e delle Foreste, competente per territorio, che la rilascia a domanda degli interessati da presentarsi ogni 3 anni entro il 31 ottobre per il triennio successivo, nonché alla tenuta di un apposito registro di carico e scarico, documentato allo scarico (si veda D.P.R , art. 13). Etichette, tappi e sistemi di chiusura: Chiunque vende vini o mosti in recipienti contenenti non più di 60 litri di prodotto deve: 1) apporre sui recipienti una chiusura di garanzia che per le damigiane sarà costituita da un cappellotto sigillato o altro sistema di chiusura munito di sigillo, e per le bottiglie ed i fiaschi od altri recipienti da un tappo di sughero raso bocca marcato a fuoco con il nome dell'imbottigliatore o da un tappo a fungo ancorato avente un gambo ad espansione, tale da non poter essere riutilizzato, o da un tappo di plastica ancorato con chiusura a strappo, o da un tappo a vite ancorato, o da un tappo tipo corona, oppure da altre chiusure idonee a sigillare il recipiente, da autorizzarsi dal Ministero dell'agricoltura e delle Foreste. In tali chiusure deve sempre figurare all'esterno una dichiarazione atta ad individuare chiaramente la ditta che ha operato il riempimento del reci-

3 piente; 2) indicare in lingua italiana sul recipiente con etichetta o in qualsiasi altro modo mediante scritta ben leggibile ed indelebile: a) la natura merceologica del prodotto (vino, vino liquoroso, spumante od altro); b) il contenuto minimo garantito del recipiente, con una tolleranza non superiore a 2,5% per quello delle bottiglie ed al 3% per quello dei fiaschi; c) il nome, la ditta o la ragione sociale di chi ha operato il riempimento del recipiente e la sede della cantina o dello stabilimento; d) l'indicazione riguardante la gradazione alcolica minima svolta, con una tolleranza di 0,5 gradi in meno rispetto alla gradazione dichiarata, ferma restando in ogni caso la gradazione complessiva minima di 10 (l'indicazione della gradazione complessiva è facoltativa; nel caso che essa venga apposta è consentita la tolleranza di 0,4 gradi, fermi restando i minimi ed i massimi di legge - si veda D.P.R , art. 25). Il vino spumante "Prosecco" può essere confezionato senza capsulone o la stagnola a condizione che sull'etichetta figurino gli estremi del D.M Per i tappi di chiusura dei contenitori dei mosti si vedano anche i D.D.M.M e ; mentre per i tappi di sughero marcati a fuoco si veda il D.M Per i vini diversi da quelli a DOC e a DOCG, è fatto obbligo di indicare sul recipiente, con etichetta, il nome delle uve usate per la vinificazione e la zona di produzione delle uve stesse (Legge n 462, art. 8-ter). Gli spumanti gassificati devono recare sotto la denominazione del vino e sullo stesso fondo dell'etichetta la dicitura "vino addizionato di anidride carbonica", la quale deve figurare anche nelle fatture, nelle lettere di porto, su tutti i documenti commerciali e deve apporsi in senso orizzontale sull'etichetta principale con lettere ben visibili ed indelebili, di formato non inferiore a 4 mm. di altezza e 2 mm. di larghezza, dello stesso colore della dicitura più evidente (si veda D.P.R , art. 10). L'apposizione sulle etichette dei vini spumanti delle denominazioni "classico", "riserva", "gran riserva", "gran spumante" e delle indicazioni in lingua straniera "brut", "dry" e similari è consentita soltanto per gli spumanti naturali (si veda D.P.R , art. 8). Sui recipienti contenenti vini liquorosi (o mistelle) deve essere riportata,anche a mezzo di etichetta solidamente fissata al recipiente, con caratteri ben leggibili e in ogni caso di formato non inferiore a 1 cm. di altezza e a 2 mm. di larghezza, la dicitura "vino liquoroso" ( o "mistella" - si veda D.P.R , art. 6). Le figurazioni di uova o loro parti possono essere apposte soltanto sulle confezioni dei vini aromatizzati e dei marsala speciali qualificati "zabaglione" o "con uova". Le figurazioni di galli, galline e pulcini possono essere apposte soltanto sulle confezioni dei vini aromatizzati e dei marsala speciali qualificati "zabaglione", "con uova" o "all'uovo" (si veda D.P.R , art. 26). Qualunque sia l'origine del prodotto, le indicazioni sopra prescritte devono essere riportate in lingua italiana. I prodotti italiani confezionati in recipienti portanti anche indicazioni in lingua straniera devono riportare sull'etichetta principale in modo ben visibile, con caratteri ben leggibili ed indelebili di altezza non inferiore a 4 mm. e di larghezza non inferiore a 2 mm., la scritta "prodotto in Italia" (si veda D.P.R , art. 70). Bottiglie e recipienti: I mosti, i vini speciali e gli aceti devono essere posti in commercio per il consumo diretto in

4 recipienti di vetro, di terraglia, di ceramica, di porcellana, di legno o di altro materiale riconosciuto idoneo con decreto del Ministero dell'agricoltura e delle Foreste, di concerto con quello della Sanità (si veda D.P.R , art per i contenitori in acciaio inox si veda il D.M e per i recipienti alternativi si vedano i D.D.M.M , e ). I vini non possono essere posti in commercio se confezionati in bottiglie o fiaschi di capacità diversa da una di quelle di seguito indicate: Bottiglie: 1) litri 3,78 al livello di riempimento di cm. 9,5 sotto il raso bocca; 2) litri 2,1 " " " " " cm. 9 " " " " ; 3) litri 2 " " " " " cm. 9 " " " " ; 4) litri 1,750 " " " " " cm. 9 " " " " ; 5) litri 1 " " " " " cm. 7 " " " " ; 6) litri 0,750 " " " " " cm. 7 " " " " ; 7) litri 1 " " " " " cm. 4,5 " " " " ; 8) litri 0,720 " " " " " cm. 9 " " " " ; 9) litri 0,720 " " " " " cm. 7 " " " " ; 10) litri 0,500 " " " " " cm. 7 " " " " ; 11) litri 0,500 " " " " " cm. 4,5 " " " " ; 12) litri 0,360 " " " " " cm. 6 " " " " ; 13) litri 0,250 " " " " " cm. 6 " " " " ; 14) litri 0,250 " " " " " cm. 4 " " " " ; 15) litri 0,200 " " " " " cm. 6 " " " " ; 16) litri 0,200 " " " " " cm. 4 " " " " ; 17) litri 1,490 " " " " " cm. 10 " " " " ; 18) litri 0,770 " " " " " cm. 9 " " " " ; 19) litri 0,385 " " " " " cm. 9 " " " " ; 20) litri 0,190 " " " " " cm. 8 " " " " ; 21) litri 0,680 " " " " " cm. 7 " " " ". I vini "Marsala" e "Marsala speciale" diversi da quelli ad aromatizzazione amara possono essere posti in commercio solamente in bottiglie delle seguenti capacità: a) litri 2 al livello di riempimento di cm. 9 sotto il raso bocca; b) litri 1,750 " " " " " cm. 9 " " " " ; c) litri 1 " " " " " cm. 7 " " " " ; d) litri 0,680 " " " " " cm. 7 " " " ". Resta salva la possibilità di porre in commercio bottiglie di cpacità sino a litri 0,100. E' consentita una tolleranza del 2,5% in più o in meno alle capacità sopra indicate. Fiaschi: 1) litri 3,78 al livello di riempimento di cm. 8,5 sotto il raso bocca; 2) litri 2,1 " " " " " cm. 8 " " " " ; 3) litri 1,880 " " " " " cm. 8 " " " " ; 4) litri 0,95 " " " " " cm. 7 " " " " ; 5) litri 0,720 " " " " " cm. 7 " " " " ; 6) litri 0,475 " " " " " cm. 7 " " " " ; 7) litri 0,360 " " " " " cm. 6 " " " " ; 8) litri 0,250 " " " " " cm. 6 " " " ". E' consentita una tolleranza del 3% in più o in meno sulle capacità sopra elencate (si veda D.P.R , art. 29). La sigla apposta dal fabbricante dei recipienti deve essere accompagnata dal suo nome o ragione sociale o da un suo contrassegno depositato; deve essere impressa sul vetro o riportata sull'etichetta o sulla chiusura o altrimenti apposta in caratteri di dimensioni non inferiori a 4 mm. di altezza per 2 di larghezza (si veda D.P.R , art. 30). Il fiasco toscano è riservato ai vini, diversi da quelli speciali, a denominazione di origine semplice o

5 a denominazione di origine controllata o controllata e garantita, per i quali le norme di produzione non fanno obbligo di impiegare recipienti diversi. La bottiglia Marsala è riservata ai vini Marsala ed ai vini liquorosi. Il recipiente denominato pulcianella è riservato ai vini bianchi o rosati diversi da quelli speciali (D.P.R , art per la definizione delle singole bottiglie si veda l'art. 4 del medesimo decreto). Divieti: E' vietato vendere mosti e vini: a) con gradazione alcolica complessiva inferiore a 10 ; b) con acidità volatile espressa in grammi di acido acetico per litro superiore a 1/10 della gradazione alcolica svolta in volume per cento; c) contenenti oltre 1/2 grammo per litro di cloruri espressi come cloruro di sodio, fatta eccezione per il vino marsala, i vini liquorosi e le mistelle, per le quali tale limite è elevato ad 1 grammo; d) contenenti oltre 1 grammo per litro di solfati, espressi come solfato neutro di potassio fatta eccezione per il vino marsala, i vini liquorosi e le mistelle, per i quali tale limite è elevato a 3 grammi; e) contenenti alcole metilico in quantità superiore a 0,25 ml. per i vini rossi e 0,20 ml. per i vini bianchi, per ogni 100 ml. di alcole complessivo; f) contenenti anidride solforosa totale in quantità superiore a 200 mg. per litro; g) contenenti acido citrico in quantità superiore a 1 grammo per litro; h) contenenti bromo e cloro organici; i) che all'analisi chimica rivelino presenze di ferrocianuro di potassio o dei suoi derivati (si veda D.P.R , art per ulteriori limitazioni si veda sotto alla voce "obblighi"). La confezione che caratterizza i vini spumanti è vietata per i vini considerati non spumanti (D.P.R , art. 8). E' vietata la detenzione di anidride carbonica in bombole, in altri recipienti ed allo stato solido negli stabilimenti in cui si preparano gli spumanti e vini con anidride derivante esclusivamente da fermentazione, commerciabili con l'indicazione "anidride carbonica derivante da fermentazione" (si veda D.P.R , art. 9). E' vietato produrre o detenere nello stesso stabilimento di produzione di spumanti, vini spumanti naturali e vini spumanti gassificati (D.P.R , art. 12). Obblighi: I vini destinati al consumo non possono contenere più di: 1) 5 mg. di zinco per litro; 2) 1 mg. di rame per litro; 3) 0,3 mg. di pombo per litro; 4) 1 mg. di bromo inorganico per litro; 5) 60 mg. di acido borico per litro; 6) 70 mg. di sorbitolo per litro. Inoltre devono avere: a) estratto secco, detratti gli zuccheri, non inferiore a: 1) 14 grammi per litro per i vini bianchi; 2) 15 grammi per litro per i vini rosati; 3) 18 grammi per litro per i vini rossi; b) ceneri non inferiore a: 1) 1 grammo per litro per i vini bianchi; 2) 1,2 grammi per litro per i vini rosati;

6 3) 1,5 grammi per litro per i vini rossi. Per i vini spumanti ed i vini aromatizzati, si applicano i seguenti valori: a) estratto secco, detratti gli zuccheri, non inferiore a: 1) 13 grammi per litro per i vini spumanti bianchi e rosati; 2) 17 grammi per litro per i vini spumanti rossi; 3) 10,5 grammi per litro per i vini aromatizzati; b) ceneri non inferiori a: 1) 1 grammo per litro per i vini spumanti bianchi e rosati; 2) 1,2 grammi per litro per i vini bianchi e rosati di tipo aromatico ad eccezione dei vini spumanti bianchi di qualità Prosecco, dei vini spumanti bianchi a denominazione di origine controllata Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene e superiore Cartizze per i quali il valore è di 1 grammo per litro; 3) 1,4 grammi per litro per i vini spumanti rossi; 4) 0,8 grammi per litro per i vini aromatizzati (si veda il D.M ). Nei locali ove si vende vino sfuso al consumatore devono essere esposti cartelli con scritte ben leggibili che indichino il grado alcolico minimo dei vini sfusi che si smerciano. Tali indicazioni devono essere apposte, in modo ben visibile, anche sui recipienti o sopra le spine da cui si estrae il vino (si veda D.P.R , art. 25). I produttori e gli imbottigliatori di vini liquorosi (o di mistelle) devono tenere nei propri stabilimenti un registro di produzione ed un registro di imbottigliamento, preventivamente vidimati dall'istituto di vigilanza del Ministero dell'agricoltura e delle Foreste, competente per territorio (si veda D.P.R , art. 6). Importazione: Sui recipienti e sulle bottiglie in cui viene collocato il vino di provenienza estera devono essere riprodotte le marche e le indicazioni occorrenti a determinare l'origine estera del vino. I vini di provenienza estera, non qualificati con il nome geografico di origine o con il nome di un vitigno possono essere venduti con la denominazione generica della nazione di provenienza, purché non tagliati o trasformati (si veda D.P.R , art. 61). Le dogane che trovino vini in arrivo dall'estero, qualunque sia la loro destinazione, sia per importazione che per transito, i quali siano contenuti in recipienti portanti indicazioni tali da farli ritenere di produzione italiana, sempre che non siano vini nazionali di ritorno, devono rifiutare lo sdoganamento e dichiararli sotto sequestro (D.P.R , art le modalità di svincolo sono specificate all'art. 64 del medesimo decreto). L'autorità doganale può consentire l'introduzione di vini esteri nei punti franchi purché: a) il vino sia scortato ai magazzini di deposito nel punto franco da agenti di finanza; b) i locali di deposito del vino siano distinti e separati dagli altri locali, in modo da poter essere sorvegliati agevolmente dagli agenti di finanza e siano chiusi a doppia e diversa chiave, di cui una in possesso della dogana. La seconda serratura sarà fornita dalla dogana a spese dell'amministrazione del punto franco. Le lavorazioni consentite dalle vigenti leggi, compreso il taglio, dei predetti vini esteri introdotti nel punto franco, devono essere compiute sotto la continua vigilanza della dogana (si veda D.P.R , art. 68). Esportazione: I vini in esportazione devono essere spediti dagli stabilimenti direttamente all'estero o ai depositi

7 doganali e non possono essere destinati al consumo interno (si veda D.P.R , art. 65). Controlli e Prelievi: I funzionari e gli agenti delegati per la vigilanza ai sensi del R.D.L n 2033, convertito nella Legge n 562, e della Legge n 283, possono accedere liberamente anche nei depositi esistenti nei punti franchi, nei magazzini doganali o vincolati alla finanza, per eseguire accertamenti e prelevamenti di campioni. Gli esercenti hanno l'obbligo di dare assistenza agli agenti preposti alla vigilanza e di agevolarne le operazioni, fornendo, nei limiti delle normali necessità, anche la mano d'opera ed i mezzi esistenti in azienda (D.P.R , art. 75). I metodi ufficiali di analisi per i mosti, i vini e gli aceti sono approvati con i D.D.M.M , , , , LIMITI MASSIMI DEI RESIDUI DI SOSTANZE ATTIVE DI PRODOTTI FITOSANITARI ( i dati presentati sono tratti da: D.M ; D.M ; D.M ; D.M ; D.M ): NOME DELLA SOSTANZA ATTIVA TIPOLOGIA LMR mg/kg (=p.p.m.) NOTE Bromuconazolo 0,2 Buprofezin insetticida 0,5 Ciproconazolo 0,02 Dietofencarb 0,3 Etefon fitoregolatore 1 vino e succhi d'uva Fenazaquin acaricida 0,01 Miclobutanil 0,1 Procimidone 0,5 Pyrimethanil 2 Tebufenozide insetticida 0,1 Tebufenpirad acaricida 0,1

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. D.M. 29 luglio 2004. Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 238 del 9 ottobre 2004). IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE

Dettagli

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo Articolo 117 reg. 1308/13 Definizione Ai fini della presente sezione si intende per: a) etichettatura, i termini, le diciture, i marchi

Dettagli

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero Etichettatura Articolo 58 Indicazione del tenore di zucchero 1. I termini elencati nell allegato XIV, parte A, del presente regolamento, che indicano il tenore di zucchero, figurano sull etichettatura

Dettagli

NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO

NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO L etichetta è certamente la carta d identità di un prodotto che tutela sia il produttore che il consumatore e, accanto ad una generale disciplina applicabile

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino Prot.n.1881/Serv. Amm.ne Gen.le Avellino 15/7/2005 AI SIGG. SINDACI E COMMISSARI PREFETTIZI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI ALLA COLDIRETTI VIA IANNACCHINI A V E L L I N O e.p.c. AL MINISTERO PER

Dettagli

D.M. 1 luglio 1957. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 175 del 15 luglio 1957).

D.M. 1 luglio 1957. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 175 del 15 luglio 1957). D.M. 1 luglio 1957. Norme per la concessione delle licenze di produzione e imbottigliamento del vermouth e degli altri vini aromatizzati e per la vigilanza sulla preparazione e sul commercio dei detti

Dettagli

I Registri del settore vitivinicolo: La telematizzazione 24 Giugno 2015 Riccardo Minelli

I Registri del settore vitivinicolo: La telematizzazione 24 Giugno 2015 Riccardo Minelli I Registri del settore vitivinicolo: La telematizzazione 24 Giugno 2015 Riccardo Minelli I Registri del settore vitivinicolo Le modalità di tenuta La normativa di riferimento OGGI Modalità cartacea Reg.

Dettagli

Vidimazione dei registri dei prodotti vitivinicoli in applicazione delle norme di cui agli articoli 12 e 17 del regolamento CEE n. 2238/93 (2) (3).

Vidimazione dei registri dei prodotti vitivinicoli in applicazione delle norme di cui agli articoli 12 e 17 del regolamento CEE n. 2238/93 (2) (3). Seite 1 von 8 Leggi d'italia Ministero delle politiche agricole e forestali D.M. 22-11-1999 Vidimazione dei registri dei prodotti vitivinicoli in applicazione delle norme di cui agli articoli 12 e 17 del

Dettagli

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol.

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol. Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini Moscato di Pantelleria, Passito di Pantelleria e Pantelleria - D.P.R. 11 agosto 1971 1,2 Art. 1. Denominazione e vini. La denominazione

Dettagli

Vini da dessert: dalla Vigna al Bicchiere di Romano Satolli Oristano, 19 giugno 2007

Vini da dessert: dalla Vigna al Bicchiere di Romano Satolli Oristano, 19 giugno 2007 Vini da dessert: dalla Vigna al Bicchiere di Romano Satolli Oristano, 19 giugno 2007 Il Dessert è una portata, solitamente ma non sempre dolce, che viene tipicamente servita alla fine del pasto. La parola

Dettagli

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006 Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato

Dettagli

ESPORTAZOINE DALL ITALIA IN NORVEGIA

ESPORTAZOINE DALL ITALIA IN NORVEGIA ESPORTAZOINE DALL ITALIA IN NORVEGIA Settore del vino Gennaio 2013 Ufficio di Oslo Inkognitogata 7 N-0244 Oslo T + 47 23 13 16 30 F +47 23 13 16 31 oslo@ice.it http://www.ice.it/paesi/europa/norvegia/

Dettagli

Norme per la repressione delle frodi nella preparazione e nel commercio dei mosti, vini ed aceti. CAPITOLO I DEFINIZIONI. Art. 1.

Norme per la repressione delle frodi nella preparazione e nel commercio dei mosti, vini ed aceti. CAPITOLO I DEFINIZIONI. Art. 1. D.P.R. 12 febbraio 1965, n. 162 Norme per la repressione delle frodi nella preparazione e nel commercio dei mosti, vini ed aceti. (G.U.R.I. 23-03-1965, n. 73, S.O.). CAPITOLO I DEFINIZIONI Art. 1. Per

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

Decreto del presidente della Repubblica 6 giugno 1981 Denominazione di origine controllata dei vini "Mandrolisai" Disciplinare di produzione

Decreto del presidente della Repubblica 6 giugno 1981 Denominazione di origine controllata dei vini Mandrolisai Disciplinare di produzione Decreto del presidente della Repubblica 6 giugno 1981 Denominazione di origine controllata dei vini "Mandrolisai" Disciplinare di produzione Articolo 1 La denominazione di origine controllata "Mandrolisai

Dettagli

(il testo del decreto è aggiornato secondo le indicazioni della direttiva Ministero dell Ambiente del 9 aprile 2002)

(il testo del decreto è aggiornato secondo le indicazioni della direttiva Ministero dell Ambiente del 9 aprile 2002) Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 148 Regolamento recante approvazione del modello dei registri di carico e scarico dei rifiuti ai sensi degli articoli 12, 18, comma 2, lettera m), e 18,

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «EMILIA» O «DELL'EMILIA»

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «EMILIA» O «DELL'EMILIA» DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «EMILIA» O «DELL'EMILIA» Art. 1. La indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'emilia» accompagnata o meno dalle specificazioni

Dettagli

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti. NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.it Dal 1 agosto 2009 è entrata in vigore la nuova classificazione

Dettagli

Norme concernenti l impiego di resine a scambio ionico per il trattamento dei vini base per vini aromatizzati.

Norme concernenti l impiego di resine a scambio ionico per il trattamento dei vini base per vini aromatizzati. D.M. 22 marzo 1978. Norme concernenti l impiego di resine a scambio ionico per il trattamento dei vini base per vini aromatizzati. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 118 del 29 aprile 1978). IL MINISTRO DELL AGRICOLTURA

Dettagli

1) Soggetti obbligati alla compilazione e presentazione della dichiarazione di giacenza.

1) Soggetti obbligati alla compilazione e presentazione della dichiarazione di giacenza. NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLE DICHIARAZIONI DI GIACENZA DEI VINI E/O MOSTI. AVVERTENZE GENERALI Nella dichiarazione di giacenza sono indicati i volumi di vini e/o mosti detenuti dal dichiarante

Dettagli

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari.

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Circ. 12 marzo 2001, n. 166 (G.U. 20 marzo 2001 n.66) Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Con circolare n. 165 del 31 marzo 2000, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PIANI DI CONTROLLO: GESTIONE ATTIVITA ISPETTIVA INF5_V_002_20150401

NOTA INFORMATIVA PIANI DI CONTROLLO: GESTIONE ATTIVITA ISPETTIVA INF5_V_002_20150401 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente nota descrive le modalità operative utilizzate da Valoritalia per la gestione del controllo ispettivo viticoltori, vinificatori, imbottigliatori ed intermediari.

Dettagli

SEMINARIO 5 e 6: I REGISTRI e DOCUMENTI DI TRASPORTO

SEMINARIO 5 e 6: I REGISTRI e DOCUMENTI DI TRASPORTO SEMINARIO 5 e 6: I REGISTRI e DOCUMENTI DI TRASPORTO La funzione delle registrazioni consiste: da un lato fornire informazioni sulla consistenza e qualità delle produzioni enologiche, dall altro assicurare

Dettagli

IL DEPOSITO DOGANALE. Prato 23 novembre 2006

IL DEPOSITO DOGANALE. Prato 23 novembre 2006 IL DEPOSITO DOGANALE Prato 23 novembre 2006 LA DISCIPLINA Articoli da 84 a 90 (disposizioni comuni ai regimi doganali economici) e da 98 a 113 del Reg.CEE 2913/92 Articoli da 496 a 523 (disposizioni di

Dettagli

Norme generali per l esportazione di prodotti alimentari e prodotti alcolici in Germania (Ottobre 2007)

Norme generali per l esportazione di prodotti alimentari e prodotti alcolici in Germania (Ottobre 2007) Norme generali per l esportazione di prodotti alimentari e prodotti alcolici in Germania (Ottobre 2007) 1 Regime d importazione e legislazione Il regime d'importazione in Germania è quello previsto dalla

Dettagli

VINO. La soluzione creata per le AZIENDE VITIVINICOLE integrata con l ERP SIGLA Ultimate.

VINO. La soluzione creata per le AZIENDE VITIVINICOLE integrata con l ERP SIGLA Ultimate. VINO La soluzione creata per le AZIENDE VITIVINICOLE integrata con l ERP SIGLA Ultimate. Prendendo i dati dai documenti di trasporto del vino, quali DDT, DOCO, DAA ecc., dai movimenti di magazzino, e dagli

Dettagli

Norme per la repressione delle frodi nella preparazione e nel commercio dei mosti, vini ed aceti.

Norme per la repressione delle frodi nella preparazione e nel commercio dei mosti, vini ed aceti. D.P.R. 12 febbraio 1965, n. 162. Norme per la repressione delle frodi nella preparazione e nel commercio dei mosti, vini ed aceti. (pubbl. in Suppl. Ord, Gazz. Uff. n. 73 del 23 marzo 1965). CAPITOLO I

Dettagli

CAPO I PREZZO DEI CONTRASSEGNI DI STATO PER RECIPIENTI CONTENENTI PRODOTTI ALCOLICI

CAPO I PREZZO DEI CONTRASSEGNI DI STATO PER RECIPIENTI CONTENENTI PRODOTTI ALCOLICI D.L. 11 gennaio 1956, n. 3. Aumento del prezzo dei contrassegni di Stato per recipienti contenenti prodotti alcolici e disciplina della produzione e del commercio del vermouth e degli altri (I) (II) (III)

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto n. 5389 del 1 agosto 2011 Attuazione dell articolo 17 del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008, concernente la definizione, la designazione,

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Allegato 1 Sezione I - Modalità di tenuta del registro di cui all art. 7. Vidimazione 1. Il registro è tenuto: a) manualmente ed è costituito da non oltre 200 fogli fissi o da schede contabili mobili da

Dettagli

Q uando fai la spesa e sullo scaffale

Q uando fai la spesa e sullo scaffale L etichettatura L etichettatura I PRODOTTI PRECONFEZIONATI Q uando fai la spesa e sullo scaffale trovi confezioni di pasta, detersivi, tonno, shampoo, bottiglie di vino, olio, acqua etc., stai comprando

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

I VInI speciali sono.

I VInI speciali sono. Vini speciali Vini speciali I VInI speciali sono. I vini liquorosi sono ottenuti da mosto d uva parzialmente fermentato, o da uve un po appassite. Per i vini liquorosi si tiene conto anche del grado alcolico

Dettagli

D.M. 16 dicembre 1991, n. 434.

D.M. 16 dicembre 1991, n. 434. D.M. 16 dicembre 1991, n. 434. Regolamento per l attuazione dell art. 1, commi 4, 5 e 6 della legge 10 aprile 1991, n. 137, recante norme per 1 esercizio delle funzioni di controllo sulla commercializzazione

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.)

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.) Estremi archiviazione pratica edilizia: Prot. Gen. n. del Pratica Edilizia N Denuncia di inizio attività N ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI OGGETTO: Denuncia di inizio attività presentata

Dettagli

Preparazione archivi. Archivio articoli Nell'archivio articoli dovranno essere creati i seguenti campi: Causali magazzino

Preparazione archivi. Archivio articoli Nell'archivio articoli dovranno essere creati i seguenti campi: Causali magazzino Per una corretta gestione della procedura Gestione Vinicole bisognerà attenersi alle indicazioni di seguito riportate ed operare solo ed esclusivamente sul Magazzino Centrale. Preparazione archivi Archivio

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE COMUNE DI VILLENEUVE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. CHAMPLONG DESSUS NEL COMUNE DI VILLENEUVE DI 2^ CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. Approvato

Dettagli

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO DI CONCERTO CON. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE e IL MINISTRO DELLA SANITA'

IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO DI CONCERTO CON. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE e IL MINISTRO DELLA SANITA' 1. Decreto Ministeriale 12 febbraio 1997 Criteri per l'omologazione dei prodotti sostitutivi dell'amianto. G.U. N. 060 Serie Generale Parte Prima del 13.03.1997 Decreto Ministeriale 12 febbraio 1997. IL

Dettagli

VISTO il regolamento (CE) del Consiglio n. 1493/99 del 17 maggio 1999, relativo all'organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

VISTO il regolamento (CE) del Consiglio n. 1493/99 del 17 maggio 1999, relativo all'organizzazione comune del mercato vitivinicolo; MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Decreto 14 settembre 2001 Applicazione Reg. (CE) n. 1623/2000. Modalità per il rispetto dell'obbligo dei produttori vinicoli di consegnare le fecce e le vinacce

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.

Dettagli

Colli!Euganei! Denominazione!di!origine!Controllata. Colli!Euganei!Fior!d Arancio Denominazione!di!origine!controllata!e!garantita!

Colli!Euganei! Denominazione!di!origine!Controllata. Colli!Euganei!Fior!d Arancio Denominazione!di!origine!controllata!e!garantita! Colli!Euganei! Denominazione!di!origine!Controllata Colli!Euganei!Fior!d Arancio Denominazione!di!origine!controllata!e!garantita! ETICHETTATURA!E! PRESENTAZIONE Normativa!di!riferimento Regolamento! CE!

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

Accordo sull esportazione di vini italiani in Svizzera

Accordo sull esportazione di vini italiani in Svizzera Traduzione 1 Accordo sull esportazione di vini italiani in Svizzera 0.946.294.541.4 Conchiuso il 25 aprile 1961 Approvato dal Consiglio federale il 1 agosto 1961 Entrato in vigore il 1 marzo 1962 In applicazione

Dettagli

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni L etichettatura delle confetture, delle gelatine e delle marmellate, nonché della crema di marroni, è disciplinata, per gli aspetti generali, dal D.lgs.

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

PREIMBALLAGGI. La normativa e i controlli delle Camere di Commercio. Preimballaggi Verona 5 marzo 2014

PREIMBALLAGGI. La normativa e i controlli delle Camere di Commercio. Preimballaggi Verona 5 marzo 2014 Preimballaggi Verona 5 marzo 2014 La normativa e i controlli delle Camere di Commercio IL CONTESTO NORMATIVO STORICO CEE LIQUIDI ALIMENTARI direttiva 75/106/CEE precondizionamento in volume di alcuni liquidi

Dettagli

D.L. 3-7-1976 n. 451

D.L. 3-7-1976 n. 451 D.L. 3-7-1976 n. 451 Attuazione delle direttive del consiglio delle Comunità europee n. 75/106/CEE relativa al precondizionamento in volume di alcuni liquidi in imballaggi preconfezionati e n. 75/107 relativa

Dettagli

vino e qualità in Lombardia

vino e qualità in Lombardia vino e qualità in Lombardia L Unione Nazionale Consumatori della Lombardia con il presente opuscolo intende dare informazioni al consumatore sui marchi di qualità dei vini, sui vini di qualità della Lombardia

Dettagli

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni.

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni. ESPORTAZIONI Frequentemente viene confusa l operazione triangolare con le cessioni a soggetti non residenti. Tenuto conto che la normativa IVA non è sempre allineata con la normativa doganale e i termini

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO COMUNE DI CERVESINA Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO Approvato con deliberazione C.C. n.7 del

Dettagli

Famiglia C o o p e r ativa M e z z o c o r o n a e San Michele all A dige Società C o o p erativa

Famiglia C o o p e r ativa M e z z o c o r o n a e San Michele all A dige Società C o o p erativa REGOLAMENTO DEL PRESTITO DA SOCI Scopi e funzionamento Art. 1. In esecuzione dell'art. 4 dello statuto sociale è istituita una sezione di attività denominata, gestita con apposita contabilità sezionale.

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus Art. 1 - Finalità e riferimenti normativi 1. Il presente Regolamento viene emanato al fine di disciplinare il divieto di fumo

Dettagli

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi 1. OGGETTO E SCOPO Scopo di questa procedura è descrivere le responsabilità e le modalità di corretto confezionamento/conferimento rifiuti radioattivi per loro smaltimento, nel rispetto del D. Lgs. 230/95

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti. RISOLUZIONE N. 210/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Dettagli

Raccomandata AL COMUNE DI SANTO STEFANO DI MAGRA

Raccomandata AL COMUNE DI SANTO STEFANO DI MAGRA Raccomandata AL COMUNE DI SANTO STEFANO DI MAGRA Comunicazione di effettuazione di vendita straordinaria di LIQUIDAZIONE (Ai sensi degli artt. n. 110 e112 della Legge Regione Liguria n. 1 del 2 gennaio

Dettagli

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Signori Azionisti, l ultima autorizzazione all acquisto di azioni proprie, deliberata

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL SIGILLO DI ORIGINE E QUALITA

REGOLAMENTO D USO DEL SIGILLO DI ORIGINE E QUALITA REGOLAMENTO D USO DEL SIGILLO DI ORIGINE E QUALITA MIELE ITALIANO Art 1 - Sigillo di origine e qualità La Federazione Apicoltori Italiani, con sede in Roma, Corso Vittorio Emanuele II, n. 101, allo scopo

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Normativa nazionale MINISTERO DELLA SALUTE Decreto 9 agosto 2005, n.199 Regolamento recante recepimento della direttiva 2003/115/CE 1 che modifica la direttiva 94/35/CE sugli edulcoranti destinati ad essere

Dettagli

LEGGE COLLAVINI-PREDA

LEGGE COLLAVINI-PREDA LEGGE COLLAVINI-PREDA Norme nazionali per la produzione e vendita dei vini, bevande, sottoprodotti e aceti LEGGE 20 febbraio 2006, n. 82 Disposizioni di attuazione della normativa comunitaria concernente

Dettagli

D.M. 1 aprile 1998, n. 145

D.M. 1 aprile 1998, n. 145 D.M. 1 aprile 1998, n. 145 D.M. n.145-01/04/1998: Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Sommario Art. 1 Titolarità, denominazione ed uso del marchio Art. 2

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI AGGIORNAMENTI NORMATIVI Marino Lamperti Federazione Gomma Plastica Area Tecnico Scientifica MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL AGGIORNAMENTI NORMATIVI > Stato attuativo del Regolamento (CE) N. relativo

Dettagli

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE 2013 www.senaf.it

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE 2013 www.senaf.it INDICAZIONI GEOGRAFICHE E MARCHI COLLETTIVI : AMBITI DI PROTEZIONE E RAPPORTI RECIPROCI Avv. Nicoletta Amadei COS E UN MARCHIO Art. 7. dlgs.30/2005 Oggetto della registrazione 1. Possono costituire oggetto

Dettagli

AMBIENTE E AGRICOLTURA

AMBIENTE E AGRICOLTURA Comunicazione Energia Ambiente Il Tuo spazio dedicato all Ambiente Incontro formativo AMBIENTE E AGRICOLTURA Proposte per una corretta gestione San Ginesio - 12 febbraio 2005 La corretta gestione dei rifiuti

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto Rev. 0 del 18/03/2014 Pag. 1 di 5 STATO DI REVISIONE E MODIFICHE N Data Descrizione Elaborazione 0 18/03/14 Prima emissione Responsabile Schema Verifica/ Validazione Esperto Tecnico Approvazione RD Copia

Dettagli

Dm MinAmbiente 11 ottobre 2001 (utilizzo dei trasformatori contenenti PCB)

Dm MinAmbiente 11 ottobre 2001 (utilizzo dei trasformatori contenenti PCB) Dm MinAmbiente 11 ottobre 2001 (utilizzo dei trasformatori contenenti PCB) Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio Decreto 11 ottobre 2001 (Gazzetta ufficiale 2 novembre 2001 n. 255) Condizioni

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

SCHEMA TIPO DI DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DI MERCATI DEL CONTADINO AUTORIZZATI DAL COMUNE DI JESI RISERVATI ALLA VENDITA DIR

SCHEMA TIPO DI DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DI MERCATI DEL CONTADINO AUTORIZZATI DAL COMUNE DI JESI RISERVATI ALLA VENDITA DIR SCHEMA TIPO DI DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DI MERCATI DEL CONTADINO AUTORIZZATI DAL COMUNE DI JESI RISERVATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI ai sensi dell art. 4 comma 3 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

Condizioni per l'utilizzo dei trasformatori contenenti PCB in attesa della decontaminazione o dello smaltimento (G.U. n. 255 del 2 novembre 2001)

Condizioni per l'utilizzo dei trasformatori contenenti PCB in attesa della decontaminazione o dello smaltimento (G.U. n. 255 del 2 novembre 2001) DECRETO MINISTERIALE 11 ottobre 2001 Condizioni per l'utilizzo dei trasformatori contenenti PCB in attesa della decontaminazione o dello smaltimento (G.U. n. 255 del 2 novembre 2001) IL MINISTRO DELL'AMBIENTE

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Inserimento Prenotazione Booking On-Line. NUOVE INFORMAZIONI ADR 2015 SPECIFICA N. 1

Inserimento Prenotazione Booking On-Line. NUOVE INFORMAZIONI ADR 2015 SPECIFICA N. 1 Inserimento Prenotazione Booking On-Line. NUOVE INFORMAZIONI ADR 2015 Adeguamento alle Normative in vigore in materia di Trasporto di merci Pericolose e Rifiuti vigore dal 1/7/2015. Di seguito le novità

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 21 maggio 2004 Modifica del decreto 31 luglio 2003 concernente l'istituzione e la tenuta dell'albo degli imbottigliatori dei vini DOCG, DOC e IGT

Dettagli

OGGETTO: Nuove disposizioni relative alla certificazione e controllo dei vini DOC/DOCG ed IGT, in vigore dal 1 agosto 2012 (D.M.

OGGETTO: Nuove disposizioni relative alla certificazione e controllo dei vini DOC/DOCG ed IGT, in vigore dal 1 agosto 2012 (D.M. Alle Aziende interessate Loro Sedi OGGETTO: Nuove disposizioni relative alla certificazione e controllo dei vini /G ed IGT, in vigore dal 1 agosto 2012 (D.M. 14 giugno 2012) G.le Aziende, in riferimento

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 10 Maggio 2007, n. 62 Regolamento per l'adeguamento alle disposizioni del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, in materia di forme pensionistiche

Dettagli

Normativa vecchia e nuova a confronto

Normativa vecchia e nuova a confronto Normativa vecchia e nuova a confronto D.Lgs. 25-2-2000 n. 84 D.Lgs. 6-9-2005 n. 206 Capo III - Particolari modalità di informazione Sezione I - Indicazione dei prezzi per unità di misura 1. Definizioni

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,

Dettagli

ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO E RILASCIO DEL LIBRETTO UMA

ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO E RILASCIO DEL LIBRETTO UMA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, ECONOMIA MONTANA UFFICIO SOSTEGNO ALLE IMPRESE, ALLE INFRASTRUTTURE RURALI ED ALLO SVILUPPO DELLA PROPRIETA ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Produzione

Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione di ArtiGelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione del prodotto ARTIGELATO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Ordinanza concernente la viticoltura e l importazione di vino

Ordinanza concernente la viticoltura e l importazione di vino Ordinanza concernente la viticoltura e l importazione di vino (Ordinanza sul vino) Modifica del 23 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 14 novembre 2007 1 sul vino è modificata

Dettagli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Direzione centrale gestione accise e monopolio tabacchi Ufficio circolazione tabacchi Prot. n. DAC/CTL/ 8443 /2013 All. Risposta al foglio n.

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO Foglio informativo analitico recante le condizioni contrattuali praticate per i rapporti di prestito sociale dalla Cooperativa G. di Vittorio Società

Dettagli

SMALTIMENTO DEI POLICLORODIFENILI E POLICLOROTRIFENILI (PCB)

SMALTIMENTO DEI POLICLORODIFENILI E POLICLOROTRIFENILI (PCB) Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 05/03/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n..

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n.. Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n.. Regolamento recante la definizione del «contratto base» di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione

Dettagli

Corso di Governance e Gestione del Rischio Modulo II. Le banche cooperative

Corso di Governance e Gestione del Rischio Modulo II. Le banche cooperative Corso di Governance e Gestione del Rischio Modulo II Le banche cooperative Capo V Banche cooperative Articolo 28 (Norme applicabili) 1. L'esercizio dell'attività bancaria da parte di società cooperative

Dettagli