LE ARCHITETTURE DI RETE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ARCHITETTURE DI RETE"

Transcript

1 LE RETI E INTERNET PROF. ANTONIO TUFANO

2 Indice 1 LE ARCHITETTURE DI RETE CLASSIFICAZIONE DELLE RETI TIPOLOGIE DI RETI TOPOLOGIE DI RETE MEZZO DI TRASMISSIONE PROTOCOLLI DI ACCESSO MODELLO ISO/OSI IL PROTOCOLLO TCP/IP INTERNET: LA SUA STORIA E IL SUO FUNZIONAMENTO TIPI DI CONNESSIONE TRANSFER CONTROL PROTOCOL/INTERNET PROTOCOL (TCP/IP) DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) ROUTING DINAMICA DELL APERTURA DI UN SITO WEB I PROTOCOLLI DI INTERNET WORLD WIDE WEB I BROWSER I MOTORI DI RICERCA BIBLIOGRAFIA di 43

3 1 Le architetture di rete Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro per mezzo di cavi o antenne che colloquiano scambiandosi dati e condividendo risorse attraverso una serie di protocolli e servizi. Grazie alla costruzione di una rete è possibile: - condividere periferiche costose, come stampanti, scanner, plotter. - inoltrare dati tra utenti senza l'uso di ulteriori supporti. Inoltre vi sono meno limitazioni sulle dimensioni del file che può essere trasferito attraverso una rete. - centralizzare programmi essenziali. Spesso gli utenti devono poter accedere allo stesso programma in modo che possano lavorarvi simultaneamente. - istituire sistemi di backup automatico dei file. Le principali caratteristiche di una rete sono: - alta affidabilità: con una rete è possibile disporre di risorse alternative in caso di necessità a costi notevolmente ridotti rispetto all utilizzo di un mainframe. - risparmio: costi hardware e software per la realizzazione di un sistema distribuito di gran lunga inferiori. - gradualità nella crescita: dopo la creazione della rete, l aggiunta di nuovi posti di lavoro o l attivazione di nuovi servizi è economica e con costi dilazionati nel tempo. Prima dell avvento del PC, l architettura di rete dominante era quella costituita da un computer centrale l unico con capacità elaborativa a cui ci si collegava con terminali stupidi. 3 di 43

4 Figura 1: Architettura centralizzata Nel 1981 IBM commercializza il primo Personal Computer con sistema operativo MS-DOS: è lo scoppio della rivoluzione! Agli inizi degli anni 80 vengono stabiliti i vari standard per la comunicazione tra computer in ambito locale e vengono realizzate le prime estensioni ai sistemi operativi che ne permettono l implementazione. Pertanto la situazione attuale consiste di più personal computer collegati tra di loro in reti, dotati di capacità elaborativa autonoma, che condividono tra loro risorse e forniscono servizi. Figura 2: Reti di reti Una delle più note architetture è l architettura client-server. In una architettura di questo tipo più computer (i client) accedono a servizi e risorse distribuite da un computer dedicato (il server) a svolgere particolari compiti: - amministrazione; - condivisione di file; - condivisione di stampanti; - condivisione di applicativi; 4 di 43

5 - fornitura di servizi. Figura 3: Architettura client-server Molto diffuse sono, negli ultimi anni, le reti con un architettura peer-to-peer nella quale tutti i computer nella rete possono condividere le proprie risorse, i propri applicativi e fornire servizi. In altre parole i computer della rete hanno tutti un ruolo paritario. Figura 4: Architettura peer-to-peer 5 di 43

6 2 Classificazione delle reti Le reti possono essere classificate in diverse categorie basandosi su i seguenti fattori: - Tipologia (distanza tra i computer); - Topologia (forma geometrica usata per realizzare la rete); - Protocollo di accesso (le regole per la trasmissione dei messaggi); - Mezzo di trasmissione (tipo di materiale usato per la connessione dei computer) Tipologie di reti Possiamo individuare tre principali tipologie di reti: - LAN (Local Area Network): si definisce così una rete limitata ad un zona circoscritta come potrebbe essere una stanza di un ufficio fino ad arrivare alle dimensioni di un campus (1m 2km). Nell ultimo periodo è stata affiancata dallo sviluppo delle WLAN, ossia reti locali wireless; - MAN (Metropolitan Area Network): si definisce così un gruppo di dispositivi o di LAN collegate nell'ambito di una vasta area geografica, come potrebbe essere una città, mediante linea telefonica o altro tipo di cablaggio (ad es. linea dedicata, fibre ottiche, collegamento wireless, ecc..) (2km - 10Km); - WAN (Wide Area Network): si definisce così l insieme dei dispositivi che permettono la connessione delle reti locali e delle reti metropolitane connesse al livello nazionale, continentale, mondiale (10km km). In particolare per realizzare una WAN le connessioni possono essere: - dedicate, se le linee sono utilizzate in maniera esclusiva per una determinata connessione; - commutate, se si utilizzano le normali linee telefoniche per realizzare la connessione. Poiché le linee dedicate sono molto costose si tende ad utilizzare linee commutate, che possono essere: 6 di 43

7 - a commutazione di circuito, in cui il canale attraverso il quale si realizza la connessione è sempre impegnato, a prescindere se ci siano dati da trasferire; - a commutazione di pacchetto, nel quale il canale trasmissivo viene condiviso tra più utenti ed occupato solo in presenza di trasferimento dati Topologie di rete Per quanto riguarda le topologie di rete, quelle più utilizzate sono la topologia a bus, la topologia ad anello e la topologia a stella. La topologia a bus consiste in un singolo cavo (dorsale) che connette in modo lineare tutti i computer. I dati sono inviati a tutti i computer e vengono accettati solo dal computer il cui indirizzo è contenuto nel segnale di origine. Un solo computer alla volta può inviare i dati, quindi maggiore è il numero dei computer connessi, più saranno lunghi i tempi di trasmissione. A ciascuna estremità del cavo viene applicato un componente chiamato terminatore che assorbe i dati liberi rendendo disponibile il cavo. Se un computer si disconnette o se uno dei capi è privo di terminatore, i dati rimbalzeranno interrompendo l attività su tutta la rete. Figura 5: Topologia a bus La topologia ad anello è costituita da computer connessi tramite un unico cavo circolare privo di terminatori. I segnali sono inviati in senso orario lungo il circuito chiuso passando attraverso ciascun computer che funge da ripetitore. Il segnale è detto token e viene trasferito da un computer al successivo finché non raggiunge quello su cui sono disponibili dati da trasmettere. Quando i dati raggiungono il computer il cui indirizzo corrisponde a quello indicato sui dati, questo restituisce un messaggio di conferma al computer trasmittente il quale crea un altro token e lo 7 di 43

8 immette sulla rete. In questo tipo di reti (Token Ring) un computer mal funzionante viene automaticamente escluso dall anello consentendo agli altri di continuare a funzionare. Figura 6: Topologia ad anello La topologia a stella è costituita da computer tutti connessi ad un componente centrale chiamato Hub. I dati sono inviati dal computer trasmittente attraverso l Hub a tutti i computer della rete. In caso di interruzione di uno dei cavi di connessione di un computer all Hub, solo quel computer verrà isolato dalla rete. In caso di mancato funzionamento dell Hub tutte le attività di rete saranno interrotte. Tra i vantaggi dell Hub ci sono l espandibilità (basta collegare un altro Hub all Hub iniziale) e il controllo centralizzato del traffico sulla rete in base a led luminosi che permettono la diagnostica di ogni ramo della rete. Figura 7: Topologia a stella 8 di 43

9 2.3. Mezzo di trasmissione Il mezzo di trasmissione rappresenta il collegamento tra i computer di una rete attraverso il quale avviene il trasporto dei dati. I principali sono il cavo coassiale, il doppino di rame incrociato (twisted pair), la fibra ottica e le onde radio. Il cavo coassiale (RG-58), ormai quasi in disuso, si utilizza per realizzare reti con topologia a bus e poteva collegare computer distanti tra di loro al massimo 185 m. Esso è stato ereditato dai sistemi di interconnessione tra terminali e mainframe. Figura 8: Cavo coassiale Il cavo twisted pair è il mezzo trasmissivo più utilizzato. Il suo vantaggio è sicuramente il suo basso costo ma risulta piuttosto sensibile alle interferenze elettromagnetiche. Possiamo enumerarne diversi tipi: - UTP: cavo TP non schermato (fino a 100 m.) o Cat. 1 solo per telefonia o Cat. 2 fino a 4 Mbs o Cat. 3 fino a 10 Mbs o Cat. 4 fino a 16 Mbs o Cat. 5 fino a 100 Mbs o Cat. 6 fino a 1000 Mbs - STP: cavo TP a singola schermatura (fino a 500 m.) - FTP: cavo a schermatura per singola coppia 9 di 43

10 Figura 9: Cavo twisted pair Un cavo in fibra ottica è utilizzato per trasmissione ad alta banda e per coprire distanze maggiori. Supporta velocità di trasmissione nell ordine dei Gigabit per secondo. Sostanzialmente immune da interferenze elettromagnetiche, pertanto sarebbe un mezzo trasmissivo ideale se non fosse per i suoi costi elevati. Figura 10: Fibra ottica Le onde radio sono utilizzate per le trasmissioni via etere. Risultano convenienti per coprire lunghe distanze, ma è una trasmissione maggiormente soggetta a disturbi e usi illegiti Protocolli di accesso Descriviamo nel seguito i due principali protocolli di accesso utilizzati nelle reti, ovvero i protocolli usati dai computer della rete per utilizzare il mezzo di trasmissione che condividono. 10 di 43

11 Il protocollo CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access/ Collision Detection) è un protocollo che permette l accesso casuale al mezzo condiviso. La proprietà Carrier Sense sta ad indicare che ogni stazione ascolta il bus e trasmette quando questo è libero. Multiple Access, invece, sta ad indicare che è possibile che due stazioni, trovando il mezzo trasmissivo libero, decidano di trasmettere. Questo è causato dal tempo di propagazione del segnale sul bus non nullo. Quindi più stazioni sono collegate più ci sono probabilità di collisioni. Collision Detection, infine, sta ad indicare che il protocollo è capace di rilevare le collisioni. Per farlo, una stazione trasmette e contemporaneamente ascolta il segnale sul mezzo trasmissivo confrontandolo con il suo. Se sono differenti si è verificata una collisione. Il protocollo Token Passing rappresenta un protocollo ad accesso controllato, ovvero il trasmettitore deve acquisire il controllo del mezzo trasmissivo prima di poter trasmettere. Un particolare messaggio detto token gira per la rete indicando che il canale è libero. Chi vuole trasmettere cattura il token e comincia l invio del messaggio. Le altre stazioni ricevono i messaggi ma non li riconoscono come token, quindi capiscono che la linea è occupata. A fine trasmissione il trasmettitore rimette in circolazione il token. 11 di 43

12 3 Modello ISO/OSI Il modello ISO/OSI identifica la struttura ideale di una rete. Il modello è costituito da 7 livelli (riassunti nella tabella 1). Tabella 1: I 7 livelli del modello ISO/OSI Per comprendere al meglio il significato dei livelli del modello ISO/OSI riportiamo nella figura 11 un esempio concreto. Presentiamo, invece, ora, in dettaglio, come avviene la comunicazione tra i livelli del modello. Ogni livello del modello ISO/OSI usa il proprio protocollo per comunicare con il suo corrispondente della stazione ricevente. Per scambiarsi informazioni i livelli usano i PDU (Protocol Data Unit) che includono informazioni per il controllo dei dati e i dati veri e propri. Il livello riceve l informazione dal livello superiore, gli associa un intestazione o header, e la passa al livello inferiore. Questa operazione viene detta incapsulamento (figura 12). Il livello riceve l informazione dal livello inferiore, elimina l header corrispondente al suo livello, e la passa al livello superiore. Questa operazione viene detta de incapsulamento (figura 12). 12 di 43

13 Figura 11: Esempio concreto dell'applicazione del modello ISO/OSI. 13 di 43

14 Figura 12: L'incapsulamento e de-incapsulamento 3.1 Elementi di una rete Descriviamo in questa sezione gli elementi che caratterizzano una rete, individuando il livello del modello ISO/OSI nel quale si posizionano (figura 13). Figura 13: Elementi di una rete e loro collocazione nel modello ISO/OSI 14 di 43

15 Alcuni degli elementi del primo livello rappresentano i mezzi di trasmissioni pertanto sono stati già descritti nella sezione 2.3. Descriviamo adesso gli altri componenti presentati in figura 13. Il modem è il dispositivo che permette di utilizzare la linea telefonica analogica per collegarsi ad un computer remoto. Esso esegue la conversione dei segnali digitali del computer in segnali analogici che possono viaggiare sulla linea telefonica (MODulazione) e quella dei segnali analogici della linea telefonica in segnali digitali comprensibili dal computer (DEModulazione). Un modem permette di raggiungere al massimo la velocità di 56 Kbs. Figura 14: Esempio di modem L adattatore DSL è il dispositivo che permette di utilizzare la linea telefonica analogica per collegarsi ad un computer remoto senza effettuare conversioni A/D, grazie alla nuova tecnologia digitale delle centrali telefoniche. Esistono vari tipi di DSL: - VDSL, fino a 52 Mbs; - HDSL, fino a 10 Mbs; - SDSL, fino a 1,5 Mbs; - IDSL, fino a 144 Kbs; - ADSL, caratterizzata da un asimmetria tra downstream (640 Kbs) e upstream (128 Kbs). Figura 15: Esempio di adattatore DSL 15 di 43

16 L adattatore ISDN è il dispositivo che permette di utilizzare linee commutate digitali, dette ISDN (Integrated Services Digital Network), per collegarsi ad un computer remoto. Esistono due tipi di linee ISDN: - BRI (Basic Rate Interface), costituita da due canali da 64 Kbs per fonia e/o dati; - PRI (Primary Rate Interface), costituita da 30 canali da 64 Kbs per fonia e/o dati. Figura 16: Esempio di adattatore ISDN interno L Hub è il dispositivo che collega tra loro i computer di una rete. Esso converte una topologia logica a Bus in una topologia fisica a Stella. Non è niente altro che un filo che riesce, grazie a circuiti elettronici, ad amplificare i segnali in entrata per poi inviarli in broadcast a tutti i computer a lui connessi. Tutti i computer collegati appartengono allo stesso dominio di broadcast, allo stesso dominio di collisione e condividono la stessa banda. 16 di 43

17 Figura 17: Esempio di Hub Lo switch svolge le stesse funzioni di un hub ma è intelligente. I computer collegati appartengono allo stesso dominio di broadcast, ma non allo stesso dominio di collisione ed ogni computer ha a disposizione l intera banda trasmissiva. Esso evita le collisioni grazie alla gestione di una tabella in memoria che associa gli indirizzi MAC dei computer connessi alle sue porte, in modo da creare dei circuiti virtuali di connessione tra mittente e destinatario. Figura 18: Esempi di switch 17 di 43

18 Il router è un dispositivo che interconnette reti locali diverse, anche WAN. Il suo compito è smistare il traffico scegliendo la strada in quel momento migliore affinché il messaggio raggiunga il destinatario. In caso di interruzione di una strada, è capace di reindirizzare i pacchetti per una strada alternativa. In esso è possibile implementare alcune regole per la sicurezza e il QOS (Quality of Service). Figura 19: Esempi di router 18 di 43

19 4 Il protocollo TCP/IP Il protocollo TCP/IP a differenza del modello ISO/OSI ha unicamente 5 livelli (figura 20). Figura 20: Confronto tra il modello ISO/OSI e il protocollo TCP/IP Partendo dal livello più alto possiamo elencare una serie di protocolli associata ai livelli del protocollo TCP/IP: i protocolli applicativi associati al livello di application, i protocolli di trasporto contenuti al livello di transport e i protocolli internet nel livello internet. 19 di 43

20 Figura 21: I protocolli applicativi Figura 22: I protocolli di trasporto 20 di 43

21 Figura 23: I protocolli Internet Nel protocollo TCP/IP una sessione di comunicazione è garantita quando possiamo identificare univocamente il mittente, il destinatario e l applicazione utilizzata. Le applicazioni vengono univocamente identificate dalle cosiddette porte, un estensione del concetto di porta hardware di I/O. Ogni protocollo applicativo ha una porta standard assegnata, p.e. l HTTP la porta 80, l FTP la porta 21, il TELNET la porta 23, l SMTP la porta 25, ecc. tale da essere riconosciuto dal protocollo di trasporto che intende usare. Le prime 1024 porte sono dette well-known ports e la loro assegnazione ad un applicativo è effettuata dallo IANA (Internet Assigned Numbers Authority). Il mittente ed il destinatario vengono univocamente identificati a livello mondiale dall indirizzo IP. L indirizzo IP è una stringa di 32 bit suddivisa in due parti: - l identificativo della rete; - l identificativo dell host all interno della rete. Figura 24: Indirizzo IP Per la sua rappresentazione, la stringa viene suddivisa in 4 byte che vengono successivamente 21 di 43

22 convertiti nei corrispondenti valori decimali. Ogni valore viene separato da un punto. (p.e ). L indirizzo IP sarà descritto in maniera più dettagliata nella lezione successiva. 22 di 43

23 5 Internet: la sua storia e il suo funzionamento Un libro di fantascienza, Snow Crash, di Neal Stephenson del 1992, ipotizzava l esistenza di un mondo virtuale con le sue vie, case, uffici, negozi, in cui ognuno avrebbe partecipato con una propria immagine virtuale chiamata Avatar. Internet ha rivoluzionato: il mondo dell Informazione, delle Telecomunicazioni il mondo Economico il mondo Informatico il nostro modo di vivere. Ma quando è nata veramente Internet, la grande Rete che ci permette di scambiare informazioni, fare shopping, inviare messaggi ed altro ancora? La parola Internet nasce dalla contrazione delle parole Interconnected networks, cioè reti interconnesse, la cui unione rappresenta un unica rete. Al di là delle spiegazioni tecniche, Internet va considerato come un nuovo modello comunicativo che permette la comunicazione a chiunque si connetta alla rete globale mediante un computer. Caratteristica fondamentale di Internet è che non è controllata da alcuna autorità centrale ma da organismi di normalizzazione che gestiscono l evoluzione tecnica della rete: ISOC Internet Society che gestisce il coordinamento mondiale delle tecnologie ed applicazioni Internet. 23 di 43

24 IAB Internet Architecture Board che si occupa dello sviluppo e della evoluzione della rete. La Rete ha raggiunto in un tempo breve dimensioni planetarie grazie alla collaborazione spontanea di persone spinte dal desiderio o dall esigenza di comunicare esperienze e competenze. Certamente il basso costo è una delle caratteristiche più appariscenti di Internet ma non la più rilevante; elementi importanti sono: il valore intrinseco dell informazione l importanza della sua velocità di trasferimento il significato che essa può assumere dopo un opportuna elaborazione. Vediamoli nel dettaglio. Valore intrinseco dell informazione. Nella nostra società l informazione è un bene ineliminabile; basti pensare alle notizie relative ad un farmaco per un medico, alle leggi per un avvocato, alle notizie per un politico, alle informazioni per uno studente, etc. Il valore aumenta in relazione alla quantità di informazioni che si riesce a reperire. Velocità di trasferimento. Il valore aumenta enormemente in base alla velocità ed alla facilità di reperimento delle informazioni stesse. Elaborazione delle informazioni. Se le informazioni raccolte si possono confrontare, analizzare ed altro ancora, il valore aumenta enormemente. Tra il 1962 e il 1968, in USA, ARPA (Advanced Research Projects Agency) sperimenta le prime reti di computer, la commutazione di pacchetti di informazione e la condivisione di risorse. Nel 1969 nasce ARPANET su commissione del Dipartimento Americano della Difesa, l agenzia telematica di ARPA, con quattro nodi di rete collegati fra loro. I nodi sono le Università di Los Angeles, Stanford, Santa Barbara e Utah. Negli anni i nodi si ampliano ad una decina, si 24 di 43

25 studiano i primi protocolli di trasferimento dati e le prime tecnologie fisiche di collegamento (Ethernet per LAN). Nasce anche un protocollo di nome TCP. Nasce TELNET. Iniziano anche esperimenti di posta elettronica. Tra gli anni 1975 e 1980 si fanno prove di trasmissione via radio e via satellite. La Regina Elisabetta spedisce una . Negli anni il protocollo TCP/IP viene sviluppato ed adottato dal Dipartimento della Difesa Americano, mentre negli anni viene studiato il sistema DNS. Nasce anche NSFNET rete della National Science Fundation che collega a 56Kbps cinque centri di supercalcolo. Nasce anche la APPLE che distribuisce Hypercard un ambiente per la costruzione di ipertesti. Nel 1988 il primo virus di rete (Internet Worm) infetta circa 6000 computer. Si sviluppa il sistema di chat IRC. Tra il 1990 e 1991 ARPANET chiude, lasciando spazio alla nascita del sistema Gopher ed del World Wide Web. Nello stesso periodo nascono i primi di crittografia dei dati. Nel 1993 nasce il primo browser (navigatore) grafico: MOSAIC ad opera di Marc Andressen.Nel 1994 Internet sviluppa i primi servizi commerciali. Lo sviluppo di Internet è ormai avviato e negli anni seguenti non vedrà battute da arresto. L ossature fisica di Internet è costituita dagli apparati e dispositivi telematici (schede di rete, hub, switch, bridge, router, cavi ecc.), mentre i protocolli operativi di rete raccolgono i dati, codificati in formato binario dai computer, e si incaricano della loro effettiva trasmissione e ricezione possibilmente senza errore. Il protocollo di rete sul quale è stata costruita Internet è l Internet Protocol Suite ovvero il TCP/IP. A gestire il funzionamento di Internet sono fondamentalmente due tipi di aziende: - Carrier: forniscono trasporto di dati a lungo raggio (internazionale, intercontinentale) sfruttando le dorsali (backbone) - Provider (ISP Internet Service Provider): forniscono la connettività Internet all utente finale. I provider hanno collegamenti stabili ad alte prestazioni verso le reti degli altri provider oppure verso le dorsali dei carrier. Quindi a fornite i servizi per la connessione sono gli Internet Service Provider (ISP). Per connettersi ad essi sono previsti diversi modi: - Collegamenti a banda stretta: PSTN (Public Switched Telephone Network) e ISDN (Integrated Services Digital Networks) con una banda < 128kb/sec. 25 di 43

26 - Collegamenti a banda larga: DSL (Digital Subscriber Line), CDN (Collegamento Diretto Numerico) e Satellite con una banda >128kb/sec. Figura 25: Carrier e Provider 26 di 43

27 2.5. Tipi di connessione Figura 26: Topologia della dorsale europea I due principali tipi di connessione sono: linea permanente e linea commutata. Nel caso di linea permanente occorre affittare una linea dedicata che colleghi il router istallato in azienda al router istallato presso il POP (Point of Presence nodo più vicino) del Provider scelto. Poiché la linea telefonica è dedicata, è sempre attiva. Non c'è bisogno di telefonare ogni volta per raggiungere il computer del provider; ogni utente dell'organizzazione cliente potrà 27 di 43

28 collegarsi a Internet direttamente dal proprio posto di lavoro. Di solito sono le grandi aziende ad avere questo tipo di connessione (UNISA). La linea commutata, invece, è una linea che usa la rete telefonica convenzionale per stabilire il collegamento tra il nostro computer e L ISP. Figura 27: Tipi di connessione Il provider assegna un indirizzo IP tra quelli che ha acquistato al computer dell utente, in questo momento il pc dell utente è diventato a tutti gli effetti un nodo univocamente identificato di Internet. La connessione telefonica ad Internet (vedi figura 4) si compone dei seguenti passi: - Composizione del numero telefonico; - Verifica di nome utente e password; - Inizializzazione di TCP / IP; - Proiezione del computer su Internet. Figura 28: Connessione telefonica ad Internet 28 di 43

29 2.6. Transfer Control Protocol/Internet Protocol (TCP/IP) In definitiva, attraverso un provider e il carrier a cui si rivolge, il nostro computer di casa o dell'ufficio può essere collegato a milioni di altri computer. Ma come fanno i messaggi a trovare la strada da un computer a un altro? Per creare un collegamento a Internet è necessario disporre sul proprio computer del software di rete TCP/IP. Nei SO (Sistema Operativo) Windows e Unix è incorporato. TCP/IP si basa su uno schema a commutazione di pacchetti. Questo significa che ogni file inviato su Internet, dai messaggi di posta elettronica al contenuto delle pagine Web, è suddiviso in parti più piccole chiamate pacchetti, seguendo le regole (cioè, il protocollo) IP. Ogni pacchetto è etichettato, includendo anche l'indirizzo numerico di destinazione, detto indirizzo IP. Qualsiasi computer sia inserito in una rete basata sul protocollo IP deve avere un indirizzo che consenta di distinguerlo dagli altri, ciò che importa è che sia univoco, ossia che in rete non esistano mai due computer che abbiano il medesimo indirizzo. Questo consente di individuare in maniera certa ciascun computer e, soprattutto, consente alla rete di farli parlare l'uno con l'altro. Esistono autorità riconosciute a livello mondiale che regolano l assegnazione degli indirizzi Internet (IANA - Internet Assigned Numbers Authority). Ogni provider acquista un range di indirizzi IP. Ogni computer (anche apparati di rete quali i router) collegato in modo stabile a Internet possiede un indirizzo (indirizzo IP) e un nome unico. L indirizzo IP è di tipo numerico costituito da 4 campi numerici, ciascuno dei quali corrispondente ad un gruppo di 8 bit dell'indirizzo complessivo, in sequenza separati da un punto di conseguenza ogni campo può avere un valore che va da 0 a 255, es: La prima parte dell indirizzo, che assume il significato di indirizzo di rete comune a tutti i computer (subnet IP), può essere costituita da uno, due o tre numeri separati dal punto (es: ) mentre i restanti numeri identificano il cosiddetto host (computer) connesso a questa particolare rete (es: ). Quindi: = di 43

30 2.7. Domain Name System (DNS) Per facilitare la comunicazione da parte di chiunque, nell utilizzazione degli indirizzi di rete, è stato ideato l indirizzamento simbolico per dominio. In aggiunta alla quaterna numerica assegnata a ciascun host viene affiancato un nome univoco, composto da più stringhe sempre separate da un punto, e la cui estensione finale in qualche modo richiami anche l organizzazione di appartenenza. L indirizzo di un computer in Internet e allora identificato come: nome_computer.sottodominio.dominio Andando da destra verso sinistra si passa dal dominio gerarchicamente più elevato fino ad arrivare all ultimo che individua il particolare computer. I nomi per i domini a gerarchia più elevata (Top Level Domain) non possono essere arbitrari, sono stati fissati dallo IANA e gestiti con un altra organizzazione, l Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN). Vi sono dei domini storici e generici quali: -.edu riservato a università; -.gov riservato a enti governativi U.S.A.; -.mil riservato all esercito degli U.S.A.; -.com solitamente per organizzazioni commerciali; -.net preferibilmente a chi fornisce servizi per Internet; -.org organizzazioni non commerciali; -.int solo per organismi istituiti da trattati internazionali; Ogni nazione ha il suo top level domain: l Italia ha.it, la Germania ha.de, etc. L utilità degli indirizzi per dominio, comunque, sarebbe nulla se non ci fosse un modo per ottenere univocamente l indirizzo numerico dal nome simbolico. Il dominio, infatti, viene in aiuto dell utilizzatore ma il TCP/IP e i router hanno bisogno dell indirizzo IP per svolgere i loro compiti. Ecco perché si è provveduto alla creazione di un processo di risoluzione dei nomi che permetta di ottenere, ad esempio, da l indirizzo Il compito di tradurre l indirizzo in formato letterale in indirizzo IP numerico è assolto dal DNS (Domain Name System). Si tratta di un modulo software installato su svariati server sparsi nella Rete e che prendono il nome appunto di Domain Name Server. Non è pensabile che questi server possano avere un archivio di tutti i nomi del mondo. Il DNS è organizzato in maniera gerarchica e distribuita in modo tale che ad alcuni name server è assegnato il compito di risolvere 30 di 43

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Indice. 1 Le architetture di rete... 3. 2 Classificazione delle reti informatiche... 6

Indice. 1 Le architetture di rete... 3. 2 Classificazione delle reti informatiche... 6 INSEGNAMENTO DI INFORMATICA DI BASE LEZIONE VI LE RETI INFORMATICHE PROF. GIOVANNI ACAMPORA Indice 1 Le architetture di rete... 3 2 Classificazione delle reti informatiche... 6 2.1 Tipologie di reti...

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Modello di connessione

Modello di connessione Internet Connessione ad un ISP Organizzazione e sviluppo di Internet I servizi di Internet Il World Wide Web I motori di ricerca Commercio elettronico Problemi di sicurezza Modello di connessione Internet

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet Informatica Generale Andrea Corradini 10 - Le reti di calcolatori e Internet Cos è una rete di calcolatori? Rete : È un insieme di calcolatori e dispositivi collegati fra loro in modo tale da permettere

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Indice. 1 Internet: la sua storia e il suo funzionamento... 3

Indice. 1 Internet: la sua storia e il suo funzionamento... 3 INSEGNAMENTO DI INFORMATICA DI BASE LEZIONE VII INTERNET: RETE DI RETI PROF. GIOVANNI ACAMPORA Indice 1 Internet: la sua storia e il suo funzionamento... 3 1.1 Tipi di connessione... 5 1.2 Transfer Control

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer

Dettagli

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Schema Tipologia a Stella

Schema Tipologia a Stella Cos'e' esattamente una rete! Una LAN (Local Area Network) è un insieme di dispositivi informatici collegati fra loro, che utilizzano un linguaggio che consente a ciascuno di essi di scambiare informazioni.

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree

Dettagli

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo:

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo: faxm@il è un applicazione che permette agli utenti dei sistemi di telefonia IP di inviare, ricevere e gestire fax. Il tradizionale sistema di fax è ormai superato. Con faxm@il non riceviamo né spediamo

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Internet WWW ISP Protocolli di Rete Internet Internet è un sistema di reti di computer interconnessi tra loro che facilita l'utilizzo di servizi di comunicazione dati come la posta elettronica, il Word Wide Web (WWW), il trasferimento dati

Dettagli

1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET RETE ARPANET geograficamente distanti esigenze MILITARI

1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET RETE ARPANET geograficamente distanti esigenze MILITARI 1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET: RETE ARPANET:collegava computer geograficamente distanti per esigenze MILITARI, poi l uso venne esteso alle UNIVERSITA ed in seguitoatuttiglialtri.

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C.

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C. Modulo 1 Test di verifica Concetti teorici di base delle T.I.C. Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono memorie di massa? CDROM Hard disk RAM Floppy disk Cache Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono

Dettagli

INFORMATICA LIVELLO BASE

INFORMATICA LIVELLO BASE INFORMATICA LIVELLO BASE INTRODUZIONE 3 Fase Che cos'è una rete? Quali sono i vantaggi di avere una Rete? I componenti di una Rete Cosa sono gi Gli Hub e gli Switch I Modem e i Router Che cos è un Firewall

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale. Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri

Dettagli

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011 Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli