altrettante volte invece, si rifugiano in comportamenti che appartengono ad dal desiderio di conoscere.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "altrettante volte invece, si rifugiano in comportamenti che appartengono ad dal desiderio di conoscere."

Transcript

1 ICONOSCE PERSONAGGI ED AMBIENTI LE CONOSCENZE SARANNO VERIFICATE ATTRAVERSO LE SEGUENTI ATTIVITA 1. CONOSCENZE PREGRESSE:CHI E PETER PAN? Perché 2. DISEGNO narrare DEI PERSONAGGI: la fiaba di PETER Peter PAN Pan, un bambino che non voleva crescere, 3. ASCOLTO quando DELLA i STORIA bambini PETER della PAN scuola e ANALISI dell infanzia DEI PERSONAGGI non vedono : BUONI,CATTIVI l ora di 4. DRAMMATIZZAZIONE (LABORATORIO diventare TEATRALE) grandi? 5. Sovente RACCONTO li DELLA sentiamo STORIA dire CON con BURATTINI allegria la loro età quando compiono gli anni, 6. RIORDINARE IN SEQUENZA ALCUNE AZIONI DELLA STORIA CONSIDERANDO I CONCETTI: altrettante volte invece, si rifugiano in comportamenti che appartengono ad PRIMA,POI,INFINE 7. INTERVISTA RELATIVA un età AL già RACCONTO superata DI PETER o vivono PAN timori sul futuro. 8. MEMORIZZAZIONE E il cambiamento DELLA e CANZONE i bambini, SONO si sa, UN BAMBINO sono conservatori; COME TE lo sconosciuto, 9. la ANALISI paura DEI di PERSONAGGI perdere qualcosa : PETER PAN, di WENDY certo E spaventa TRILLI (triste,arrabbiato,cosa e fa regredire fanno? a fasi Dove della vivono) 10. ANALISI crescita DEGLI che AMBIENTI:CASA sembravano DARLYNG sorpassate, E CIITA ma DI LONDRA poi il bambino riparte spinto 11. DISEGNARE GLI AMBIENTI :OGNI GRUPPO SEZIONE REALIZZA UNA SEQUENZA RELATIVA AI SEGUENTI dal desiderio di conoscere. AMBIENTI CASA DARLYND,GALEONE,ACCAMPAMENTO INDIANI E RIFUGIO DI PETER PAN 12. Nella OSSERVARE fiaba PERSONAGGI, Peter Pan ED raffigura OGGETTI E la SUDDIVIDERLI scoperta del SECONDO mondo CRITERI che ogni DI APPARTENENZA,FORMA bambino fa E ricercando COLORE i propri desideri, vivendo avvenimenti e momenti fantasiosi. 13. E SUDDIVIDERE una fiaba completa: I PERSONAGGI si IN svolge CATEGORIE: in un BAMBINI mondo SPERDUTI,TRILLI,PETER fantastico l Isolachenonc è PAN,WENDY,MICHELE, E GIANNI (PER i personaggi CONTARE) sono quelli comuni del sogno di un bimbo 14. ASSOCIARE IL SIMBOLO NUMERICO AI DIVERSI OGGETTI APPARTENENTI AI PERSONAGGI (CAPPELLO (pirati, pellerossa, sirene, ecc.) e come ogni fiaba fa capire la divergenza DI PETER PAN,ALI DI TRILLI, ISOLA DEI BAMBINI,UNCINO,CANNOCCHIALE )) 15. DISEGNARE FORME fra il GEOMETRICHE(OROLOGIO,FINESTRE,TETTI bene e il male, fa acquisire i valori E universali. TORRE ) Gli effetti di una fiaba sono notevoli, i bambini rivivono nel personaggio principale le trepidazioni che già provano nella vita di tutti i giorni, e il lieto fine dona a loro certezza. Con l attività della fiaba i bambini ascolteranno, racconteranno, drammatizzeranno, giocheranno, disegneranno per imparare giocando. MEMORIZZA E RIPETE CANTI E FILASTROCCHE

2 RICONOSCE PERSONAGGI ED AMBIENTI MEMORIZZA E RIPETE CANTI E FILASTROCCHE ABILITA COMPETENZE UTILIZZA LA LINGUA ITALIANA APPREZZA LA PLURALITA LINGUISTICA E IL LINGUAGGIO POETICO RIASSUME UN RACCONTO RICONOSCE PERSONAGGI ED AMBIENTI MEMORIZZA E RIPETE CANTI E FILASTROCCHE CONOSCENZE STORIA DI PETER PAN RUOLO E CARATTERISTICHE DEI PERSONAGGI DELLA STORIA

3 COMPETENZE RAGGRUPPA E ORDINA SECONDO CRITERI DIVERSI CONFRONTA E VALUTA QUANTITA ABILITA CONFRONTA E CLASSIFICA IN BASE A CARATTERISTICHE PRINCIPALI, COLORE, FORMA ASSOCIA QUANTITA AL SIMBOLO NUMERICO RAGGRUPPA PER CONTARE CONOSCENZE CONCETTO D INSIEME RICONOSCIMENTO FORME NUMERI DA 1 A 5 ICONOSCE PERSONAGGI ED AMBIENTI LE CONOSCENZE SARANNO VERIFICATE ATTRAVERSO LE SEGUENTI ATTIVITA 16. CONOSCENZE PREGRESSE:CHI E PETER PAN? 17. DISEGNO DEI PERSONAGGI: PETER PAN 18. ASCOLTO DELLA STORIA PETER PAN e ANALISI DEI PERSONAGGI : BUONI,CATTIVI 19. DRAMMATIZZAZIONE (LABORATORIO TEATRALE)

4 20. RACCONTO DELLA STORIA CON BURATTINI 21. RIORDINARE IN SEQUENZA ALCUNE AZIONI DELLA STORIA CONSIDERANDO I CONCETTI: PRIMA,POI,INFINE 22. INTERVISTA RELATIVA AL RACCONTO DI PETER PAN 23. MEMORIZZAZIONE 1. CONOSCENZE DELLA PREGRESSE:CHI CANZONE SONO E PETER UN PAN BAMBINO? COME TE 24. ANALISI 2. DISEGNO DEI PERSONAGGI DEI PERSONAGGI: : PETER PETER PAN, WENDY PAN E TRILLI (triste,arrabbiato,cosa fanno? Dove vivono) 25. ANALISI 3. ASCOLTO DEGLI AMBIENTI:CASA DELLA STORIA DARLYNG PETER PAN E CIITA e ANALISI DI LONDRA DEI PERSONAGGI : BUONI,CATTIVI 26. DISEGNARE 4. DRAMMATIZZAZIONE GLI AMBIENTI :OGNI (LABORATORIO GRUPPO SEZIONE TEATRALE) REALIZZA UNA SEQUENZA RELATIVA AI SEGUENTI AMBIENTI 5. RACCONTO CASA DARLYND,GALEONE,ACCAMPAMENTO DELLA STORIA CON BURATTINI INDIANI E RIFUGIO DI PETER PAN 27. OSSERVARE 6. GIOCARE PERSONAGGI CON LE OMBRE ED OGGETTI E SUDDIVIDERLI SECONDO CRITERI DI APPARTENENZA,FORMA E COLORE 7. ORDINARE IN SEQUENZA ALCUNE AZIONI DEL RACCONTO SEGUENDO LO SCHEMA LOGICO 28. SUDDIVIDERE TEMPORALE: I PERSONAGGI PRIMA,POI,INFINE IN CATEGORIE: BAMBINI SPERDUTI,TRILLI,PETER PAN,WENDY,MICHELE E GIANNI (PER 8. INTERVISTA CONTARE) RELATIVA AL RACCONTO DI PETER PAN 29. ASSOCIARE 9. MEMORIZZAZIONE IL SIMBOLO NUMERICO DELLA CANZONE AI DIVERSI SONO OGGETTI UN BAMBINO APPARTENENTI COME TE AI PERSONAGGI (CAPPELLO DI PETER 10. ANALISI PAN DEI,ALI PERSONAGGI DI TRILLI, ISOLA : PETER DEI PAN, BAMBINI,UNCINO,CANNOCCHIALE )) WENDY E TRILLI (triste,arrabbiato,cosa fanno? Dove 30. DISEGNARE vivono) FORME GEOMETRICHE(OROLOGIO,FINESTRE,TETTI E TORRE ) 11. ANALISI DEGLI AMBIENTI:CASA DARLYNG E CIITA DI LONDRA MEMORIZZA 12. DISEGNARE E RIPETE CANTI GLI E FILASTROCCHE AMBIENTI :OGNI GRUPPO SEZIONE REALIZZA UNA SEQUENZA RELATIVA AI SEGUENTI AMBIENTI CASA DARLYND,GALEONE,ACCAMPAMENTO INDIANI E RIFUGIO DI PETER PAN 13. OSSERVARE PERSONAGGI ED OGGETTI PER POI CLASSIFICARLI SECONDO LE LORO PRINCIPALI CARATTERISTICHE E I CRITERI DI FORMA E COLORE 14. SUDDIVIDERE I PERSONAGGI IN CATEGORIE: BAMBINI SPERDUTI,TRILLI,PETER PAN,WENDY,MICHELE E GIANNI (PER CONTARE) 15. ASSOCIARE IL SIMBOLO NUMERICO A PARTICOLARI OGGETTI LEGATI AI PERSONAGGI (CAPPELLO DI PETER PAN,ALI DI TRILLI, PIUME E TENDE INDIANI,UNCINO,CANNOCCHIALE) 16. DISEGNARE FORME GEOMETRICHE(OROLOGIO,FINESTRE,TETTI E TORRE )

5 1) CONOSCENZE PREGRESSE: CHI E PETER PAN DOMANDE STIMOLO AI BAMBINI PER APPURARE CONOSCENZE PREGRESSE RELATIVE AL CONTENUTO DELLA FIABA E ALLA FONTE DEL RACCONTO. OBIETTIVI Far riflettere sul personaggio di Peter Pan Far riflettere sul significato di FANTASIA Stimolare lo scambio di conoscenze Domanda n 1: Conoscete la storia di Peter Pan? La conoscete perché qualcuno ve l ha raccontata o perché avete visto in TV il cartone animato o il film? Domanda n 2: Quali sono le caratteristiche di Peter Pan? Domanda n 3: Perché secondo voi, Peter Pan non vuole crescere? Domanda n 4: Cosa ci permette di fare la fantasia?

6 2) DISEGNO DEI PERSONAGGI: PETER PAN ICONOSCE PERSONAGGI ED AMBIENTI LE CONOSCENZE SARANNO VERIFICATE ATTRAVERSO LE SEGUENTI ATTIVITA 31. UTILIZZANDO CONOSCENZE LA PREGRESSE:CHI FANTASIA O LE E CONOSCENZE PETER PAN? GIA POSSEDUTE REALIZZAZIONE GRAFICA 32. DISEGNO DEI PERSONAGGI: PETER DELLA PAN FIGURA DI PETER PAN 33. ASCOLTO DELLA STORIA PETER PAN e ANALISI DEI PERSONAGGI : BUONI,CATTIVI 34. OBIETTIVI DRAMMATIZZAZIONE (LABORATORIO TEATRALE) 35. RACCONTO Disegnare DELLA rispettando STORIA CON una BURATTINI consegna 36. RIORDINARE Stimolare IN alla SEQUENZA discussione ALCUNE AZIONI DELLA STORIA CONSIDERANDO I CONCETTI: PRIMA,POI,INFINE Far osservare i minimi particolari 37. INTERVISTA Decidere RELATIVA autonomamente AL RACCONTO DI PETER PAN 38. MEMORIZZAZIONE Scrivere il proprio DELLA nome CANZONE SONO UN BAMBINO COME TE 39. ANALISI Contare DEI PERSONAGGI : PETER PAN, WENDY E TRILLI (triste,arrabbiato,cosa fanno? Dove vivono) 40. ANALISI Scrivere DEGLI numeri AMBIENTI:CASA DARLYNG E CIITA DI LONDRA 41. DISEGNARE Riflettere GLI sulle AMBIENTI quantità :OGNI GRUPPO SEZIONE REALIZZA UNA SEQUENZA RELATIVA AI SEGUENTI AMBIENTI CASA DARLYND,GALEONE,ACCAMPAMENTO INDIANI E RIFUGIO DI PETER PAN * Consegna 42. OSSERVARE da rispettare PERSONAGGI per la realizzazione ED OGGETTI grafica: E SUDDIVIDERLI SECONDO CRITERI DI APPARTENENZA,FORMA E COLORE E UN BAMBINO (ha naso,bocca,occhi,mani,dita, braccia,gambe,piedi) 43. SUDDIVIDERE PUO VOLARE I PERSONAGGI MA NON HA IN CATEGORIE: LE ALI BAMBINI SPERDUTI,TRILLI,PETER PAN,WENDY,MICHELE E GIANNI (PER CONTARE) *Le 44. votazioni: ASSOCIARE IL SIMBOLO NUMERICO AI DIVERSI OGGETTI APPARTENENTI AI PERSONAGGI (CAPPELLO DI PETER Cosa PAN è una,ali votazione DI TRILLI?, ISOLA DEI BAMBINI,UNCINO,CANNOCCHIALE )) 45. DISEGNARE Come si FORME vota : GEOMETRICHE(OROLOGIO,FINESTRE,TETTI E TORRE ) *osservare i disegni realizzati presenti sul cartellone MEMORIZZA * esprimere E RIPETE il CANTI voto E scrivendo FILASTROCCHE il proprio nome nella colonna del Peter Pan completo come figura umana * contare i voti espressi e scrivere il totale *confrontare le quantità utilizzando i concetti DI PIU, DI MENO e ZERO Scheda individuale dell attività svolta

7 ICONOSCE PERSONAGGI ED AMBIENTI LE CONOSCENZE SARANNO VERIFICATE ATTRAVERSO LE SEGUENTI ATTIVITA 46. CONOSCENZE PREGRESSE:CHI 3) LA E STORIA PETER PAN DI? PETER PAN: 47. DISEGNO DEI PERSONAGGI: PETER PAN 48. ASCOLTO DELLA STORIA PETER ASCOLTO PAN e ANALISI dal DEI CD PERSONAGGI : BUONI,CATTIVI 49. DRAMMATIZZAZIONE (LABORATORIO TEATRALE) I BAMBINI ASCOLTANO LA FIABA DAL CD DELLA GUIDA DIDATTICA 50. RACCONTO DELLA STORIA CON RACCONTAMI BURATTINI UNA FIABA. 51. RIORDINARE IN SEQUENZA ALCUNE AZIONI DELLA STORIA CONSIDERANDO I CONCETTI: OBIETTIVI PRIMA,POI,INFINE 52. INTERVISTA Ascoltare RELATIVA in silenzio AL RACCONTO DI PETER PAN 53. MEMORIZZAZIONE Distinguere suoni DELLA e rumori CANZONE SONO UN BAMBINO COME TE 54. ANALISI Ricordare DEI PERSONAGGI le sequenze : della PETER narrazione PAN, WENDY E TRILLI (triste,arrabbiato,cosa fanno? Dove vivono) 55. ANALISI Trovare DEGLI differenze AMBIENTI:CASA e/o similitudini DARLYNG tra E CIITA testi differenti DI LONDRA 56. DISEGNARE Rispondere GLI a AMBIENTI domande :OGNI GRUPPO SEZIONE REALIZZA UNA SEQUENZA RELATIVA AI SEGUENTI AMBIENTI Formare CASA insiemi DARLYND,GALEONE,ACCAMPAMENTO INDIANI E RIFUGIO DI PETER PAN 57. OSSERVARE PERSONAGGI ED OGGETTI E SUDDIVIDERLI SECONDO CRITERI DI APPARTENENZA,FORMA Ascolto E COLORE del racconto con particolare attenzione ai suoni e ai rumori 58. Intervista SUDDIVIDERE : I PERSONAGGI IN CATEGORIE: BAMBINI SPERDUTI,TRILLI,PETER PAN,WENDY,MICHELE E GIANNI (PER Quali CONTARE) rumori e quali suoni sono stati individuati? 59. ASSOCIARE Quali IL SIMBOLO azioni NUMERICO sono differenti AI DIVERSI o uguali OGGETTI alle APPARTENENTI scene che vengono AI PERSONAGGI svolte nel (CAPPELLO DI PETER PAN laboratorio,ali DI TRILLI teatrale?, ISOLA DEI BAMBINI,UNCINO,CANNOCCHIALE )) 60. Insiemi: DISEGNARE divisione FORME dei GEOMETRICHE(OROLOGIO,FINESTRE,TETTI personaggi in due categorie BUONI e E CATTIVI TORRE ) Attività di cartellonistica: MEMORIZZA E RIPETE CANTI E FILASTROCCHE sfondo rosso per la categoria dei CATTIVI (azioni che non si possono fare) sfondo verde per la categoria dei BUONI(azioni che si possono fare) Scheda individuale dell attività svolta.

8 ICONOSCE PERSONAGGI ED AMBIENTI LE CONOSCENZE SARANNO VERIFICATE ATTRAVERSO LE SEGUENTI ATTIVITA 61. CONOSCENZE 4) LABORATORIO PREGRESSE:CHI E PETER TEATRALE PAN? CON GLI ESPERTI 62. DISEGNO DEI PERSONAGGI: PETER PAN ELENA ROMANO E FABIO FASSIO 63. ASCOLTO DELLA STORIA PETER PAN e ANALISI DEI PERSONAGGI : BUONI,CATTIVI 64. DRAMMATIZZAZIONE (LABORATORIO TEATRALE) 65. OBIETTIVI RACCONTO DELLA STORIA CON BURATTINI 66. RIORDINARE Acquisire IN le SEQUENZA prime competenze ALCUNE di AZIONI gestione DELLA della STORIA propria CONSIDERANDO emotività I CONCETTI: PRIMA,POI,INFINE Prendere coscienza delle proprie potenzialità espressive del corpo e della voce 67. INTERVISTA Favorire RELATIVA la capacità AL RACCONTO di concentrazione DI PETER sul PAN qui e ora, relativi alla presenza scenica 68. MEMORIZZAZIONE Memorizzare DELLA piccole CANZONE parti in rima SONO da UN recitare BAMBINO da solo COME o in TE gruppo 69. ANALISI Acquisire DEI PERSONAGGI la capacità : di PETER accompagnare PAN, WENDY l azione E TRILLI del (triste,arrabbiato,cosa recitare al gioco mimato, fanno? alla Dove musica, vivono) 70. ANALISI ai DEGLI suoni AMBIENTI:CASA DARLYNG E CIITA DI LONDRA 71. DISEGNARE GLI AMBIENTI :OGNI GRUPPO SEZIONE REALIZZA UNA SEQUENZA RELATIVA AI SEGUENTI AMBIENTI CASA DARLYND,GALEONE,ACCAMPAMENTO INDIANI E RIFUGIO DI PETER PAN 72. OSSERVARE Giochi teatrali PERSONAGGI finalizzati ED OGGETTI alla conoscenza E SUDDIVIDERLI di sé SECONDO e alla CRITERI conoscenza DI APPARTENENZA,FORMA da parte del E formatore COLORE delle attitudini e del grado di consapevolezza acquisiti dai bambini. 73. SUDDIVIDERE Esercizi specifici I PERSONAGGI finalizzati IN CATEGORIE: alla valutazione BAMBINI delle SPERDUTI,TRILLI,PETER capacità creative, PAN,WENDY,MICHELE della libertà E GIANNI (PER CONTARE) espressiva e della propensione alla collaborazione finalizzata a un obiettivo comune. 74. ASSOCIARE IL SIMBOLO NUMERICO AI DIVERSI OGGETTI APPARTENENTI AI PERSONAGGI (CAPPELLO Esercizi propedeutici alla parte, individuazione e sperimentazione dei DI PETER PAN,ALI DI TRILLI, ISOLA DEI BAMBINI,UNCINO,CANNOCCHIALE )) caratteri congeniali ad ogni bambino attraverso giochi di ruolo. 75. DISEGNARE FORME GEOMETRICHE(OROLOGIO,FINESTRE,TETTI E TORRE ) Assegnazioni delle parti individuali e delle parti corali. MEMORIZZA Messa E RIPETE in scena: CANTI adattamento E FILASTROCCHE del testo, prove, consolidamento di percorsi scenici e acquisizione del senso del tempo, dello spazio, delle pause legate al testo da rappresentare.

9 ICONOSCE PERSONAGGI ED AMBIENTI LE CONOSCENZE SARANNO VERIFICATE ATTRAVERSO LE SEGUENTI ATTIVITA 76. CONOSCENZE PREGRESSE:CHI E PETER PAN? 5) LA STORIA DI PETER PAN: 77. DISEGNO DEI PERSONAGGI: PETER PAN 78. ASCOLTO DELLA STORIA SPETTACOLO PETER PAN e ANALISI DEI DEI BURATTINI PERSONAGGI : BUONI,CATTIVI 79. DRAMMATIZZAZIONE (LABORATORIO TEATRALE) ATTIVITA PER GRUPPI OMOGENEI DI ETA 80. RACCONTO E DELLA ULTIMA STORIA RAPPRESENTAZIONE CON BURATTINI DI RINFORZO A TUTTI GLI ALUNNI 81. RIORDINARE IN SEQUENZA ALCUNE AZIONI DELLA STORIA CONSIDERANDO I CONCETTI: OBIETTIVI PRIMA,POI,INFINE 82. INTERVISTA Osservare RELATIVA e ascoltare AL RACCONTO una rappresentazione DI PETER PAN 83. MEMORIZZAZIONE Riconoscere personaggi DELLA CANZONE SONO UN BAMBINO COME TE 84. ANALISI DEI PERSONAGGI : PETER PAN, WENDY E TRILLI (triste,arrabbiato,cosa fanno? Dove vivono) Associare oggetti ai diversi personaggi 85. ANALISI DEGLI AMBIENTI:CASA DARLYNG E CIITA DI LONDRA Partecipare attivamente 86. DISEGNARE GLI AMBIENTI :OGNI GRUPPO SEZIONE REALIZZA UNA SEQUENZA RELATIVA AI SEGUENTI Ripetere il vissuto AMBIENTI CASA DARLYND,GALEONE,ACCAMPAMENTO INDIANI E RIFUGIO DI PETER PAN 87. OSSERVARE PERSONAGGI ED OGGETTI E SUDDIVIDERLI SECONDO CRITERI DI APPARTENENZA,FORMA E DOMANDE: COLORE Come inizia il racconto? 88. SUDDIVIDERE Cosa I PERSONAGGI accade dopo? IN CATEGORIE: BAMBINI SPERDUTI,TRILLI,PETER PAN,WENDY,MICHELE E GIANNI (PER CONTARE) Quali azioni si succedono? 89. ASSOCIARE IL SIMBOLO NUMERICO AI DIVERSI OGGETTI APPARTENENTI AI PERSONAGGI (CAPPELLO Quali oggetti vengono utilizzati? A quale personaggio o ambiente appartengono? DI PETER PAN,ALI DI TRILLI, ISOLA DEI BAMBINI,UNCINO,CANNOCCHIALE )) ( città di Londra, galeone, accampamento, sirene, uncino,sveglia,coccodrillo ) 90. DISEGNARE FORME GEOMETRICHE(OROLOGIO,FINESTRE,TETTI E TORRE ) Interazione attiva: MEMORIZZA E RIPETE * CANTI ripetere E FILASTROCCHE insieme al narratore i nomi dei personaggi *imitare il volo di Peter Pan *imitare i gesti degli indiani *imitare l uncino

10 6) GIOCARE CON LA LUCE E IL BUIO ATTIVITA PER GRUPPI OMOGENEI DI ETA GIOCARE CON LE OMBRE DEL CORPO E CON OGGETTI RELATIVI ALLA STORIA DI PETER PAN INDOVINA COS È,INDOVINA CHI E? IL MIO PROFILO OBIETTIVI Percepire contrasti:luce-buio Percepire le forme delle ombre del corpo e degli oggetti Percepire differenze tra ombre Superare la paura del buio Per creare le ombre: stanza al buio dove, un telo bianco dove nascondersi, una fonte luminosa ( lampada) che lo illumina. Osservazione e denominazione degli oggetti in cartoncino e dei burattini utilizzati per narrare la storia di Peter Pan:il coccodrillo,trilli,spugna,capitan Uncino Dietro il telo vengono mostrati gli oggetti, il bambino in base alla loro forma deve riconoscerli e denominarli Distinguere le ombre dei compagni e descrivere i loro movimenti, le loro posizioni e notare le differenze tra loro(es. coda di cavallo,occhiali ) Disegno dell esperienza su cartoncino bianco e poi su quello nero per evidenziare il concetto di contrasto. A turno i bambini vengono chiamati a proiettare l ombra del loro profilo sul muro e l insegnante ne traccia il contorno che verrà colorato di nero.

11 7) RIORDINO SEQUENZE ORDINARE IN SEQUENZA ALCUNE AZIONI DEL RACCONTO SEGUENDO LO SCHEMA LOGICO TEMPORALE: PRIMA,POI,INFINE OBIETTIVI Comprendere la successione degli eventi Utilizzare il codice scritto Riconoscere la lateralità nello spazio foglio Inventare sequenze Osservazione delle immagini e riconoscimento della successione logico-temporale Ritaglio e incollatura negli spazi definiti delle immagini Riconoscere e ricopiare le parole PRIMA,POI,INFINE rispettando l ordine sequenziale Utilizzare il codice verbale per inventare sequenze logico-temporali legate alla

12 ATTIVITA DI RINFORZO ALLE ABILITA LOGICHE, MATEMATICHE, LINGUISTICHE E PREGRAFICHE. OBIETTIVI Rinforzare la percezione visiva Sviluppare la coordinazione visuomotoria Sviluppare la motricità fine Scheda uguale diverso : * le tende degli indiani * Le sirene * Il galeone Distinguere le immagini uguali e colorarle Distinguere l immagine diversa e provare a riprodurla graficamente

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI ISTITUTO COMPRENSIVO POLO I, GALATINA ( LECCE ) Scuola dell Infanzia Plesso di Via Teano a.s. 2013 /2014 Progetto Di Plesso Le storie dove stanno? Ce n è una

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone MUSICA -- CLASSE PRIMA UNITA D APPRENDIMENTO N 1 TITOLO OBIETTIVO FORMATIVO

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Unità di apprendimento. Le feste

Unità di apprendimento. Le feste Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI Unità di apprendimento Le feste A.S. 2012/13 CARNEVALE BISOGNO FORMATIVO Scoperta del carnevale come festa dell allegria

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito Mantova

Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito Mantova PROGRAMMAZIONE ANNUALE CAMPO: il sé e l altro Obiettivi espressi in termini di saper fare 1) si riordina gli indumenti 1 quad. Osservazione 2) indossa, allaccia e toglie semplici indumenti (tipo giubbino,

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ABILITA' OBIETTIVO MINIMO ESEMPI DI ATTIVITA Concentrazione Comprensione linguistica Saper

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CAMPI D ESPERIENZA: IMMAGINI SUONI E COLORI (TEATRO) Padroneggiare gli strumenti Seguire spettacoli di vario Rappresentare situazioni attraverso necessari ad un utilizzo dei tipo(teatrali,musicali il gioco

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI 4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI Rafforzare l autonomia e la stima di sé, l identità. Rispettare e aiutare gli altri cercando di capire i loro pensieri, azioni e sentimenti. Rispettare

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Curricolo Scuola Infanzia

Curricolo Scuola Infanzia Curricolo Scuola Infanzia CHIAVE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d animo propri e altrui. Acquisire consapevolezza

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1 Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016 Pag. 1 I CAMPI D ESPERIENZA APPLICATI ALLE FIABE Al fine di favorire il percorso educativo di ogni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

Progetto 5 anni. Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco. Premessa

Progetto 5 anni. Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco. Premessa Progetto 5 anni Premessa Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco L esplorazione di questi elementi così diversi tra loro rappresenta un occasione per stimolare l immaginazione

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio 1 MOTIVAZIONE Questo progetto nasce dal desiderio di far scoprire ai bambini di 4 anni il proprio corpo come strumento dell espressione del sé e come modalità di relazione con gli altri. Il bambino in

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO Il corpo è il mezzo attraverso il quale il bambino è capace di effettuare conoscenze, di esprimere emozioni, di attuare continui confronti in rapporto

Dettagli

Collegamento con discipline scuola primaria. Cittadinanza e costituzione. Storia/ cittadinanza e costituzione. Cittadinanza e costituzione

Collegamento con discipline scuola primaria. Cittadinanza e costituzione. Storia/ cittadinanza e costituzione. Cittadinanza e costituzione IL SE e L ALTRO Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Sviluppa il senso dell identità personale,

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A. ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Riconoscere e discriminare suoni e fonemi simili. 2. Ascoltare e comprendere comandi e semplici frasi inseriti in un contesto situazionale.

Dettagli

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni. SCUOLA DELL INFANZIA CHE AVVENTURA - Progetto educativo/didattico anno scolastico 2014 / 2015 Obiettivi di apprendimento ipotizzati per bambini di 3 anni CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE. D.D. STATALE Kennedy Scuola dell Infanzia Archimede Via Valgioie 72, Torino L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE". PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SETTEMBRE-OTTOBRE ACCOGLIENZA E INSERIMENTO 1 PERCORSO ACCOGLIENZA

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA I.C. PALENA-TORRICELLA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

4. Conosce e rispetta le regole della scuola e fuori dalla scuola (primi approcci

4. Conosce e rispetta le regole della scuola e fuori dalla scuola (primi approcci Indicatori di competenza per i bambini e le bambine che frequentano il primo anno di scuola dell infanzia (3/4 anni) Il sé e l altro Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 1. Percepisce

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / 2012. Funzione strumentale : Scamarcio Monica

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / 2012. Funzione strumentale : Scamarcio Monica I Circolo Didattico G.Oberdan Anno scolastico :2011 / 2012 Funzione strumentale : Scamarcio Monica PREMESSA Il passaggio degli alunni della scuola dell infanzia alla scuola primaria è un passaggio importante

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI

PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI PERCORRE TUTTO L ANNO SCOLASTICO. LE ATTIVITA E LE ESPERIENZE, ACCOMPAGNANO I BAMBINI ALLA SCOPERTA DEI 5 SENSI,

Dettagli

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore Disciplina/e Musica scienze motorie N di alunni 23, di cui 14 maschi

Dettagli

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE MONUMENTO AI CADUTI CASSOLNOVO A. S. 2015-2016 LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Il laboratorio è una metodologia didattica che nasce, si sviluppa e si concretizza

Dettagli

Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI?

Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI? Sezioni VRD e GIALLA PROGTTO ALIMNTAZION COSA MANGIO OGGI? IL Bruco Maisazio, personaggio che ha accompagnato i bambini nel progetto di continuità nido-infanzia, quest anno ci porterà alla scoperta dei

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme Un progetto per le scuole elementari J. Casajus Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare

Dettagli

RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16

RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16 PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16 Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI : I DISCORSI E LE PAROLE E il campo che permette ai bambini, opportunamente guidati, di estendere il patrimonio lessicale, le competenze

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO Il bambino supera serenamente il distacco con la famiglia Conosce e rispetta le prime regole di convivenza E autonomo nelle situazioni di vita quotidiana (servizi igienici, pranzo, gioco)

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

FUN WITH ENGLISH AND COLOURS

FUN WITH ENGLISH AND COLOURS Scuola Infanzia Paritaria MARIA AUSILIATRICE S. Donato Milanese Progetto di Lingua Inglese Anno Scolastico 2015-2016 FUN WITH ENGLISH AND COLOURS Insegnante: Alessia Coss Premessa: In continuità con la

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA

CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Elenco di regole su cartelloni. Testi legati alla quotidianità. Testi

Dettagli

Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo

Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo Premessa Per il Puffo Volante il desiderio di volare è una vera gioia. Anche noi, voleremo con lui, per conoscere gli animali del cielo. Persone coinvolte:

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Programmazione annuale scuola dell infanzia a. s. 2015 / 2016. Periodo : Settembre / Ottobre / Novembre

Programmazione annuale scuola dell infanzia a. s. 2015 / 2016. Periodo : Settembre / Ottobre / Novembre Programmazione annuale scuola dell infanzia a. s. 2015 / 2016 Campi di esperienza coinvolti Periodo : Settembre / Ottobre / Novembre Il sé e l altro Il corpo in movimento Linguaggi,creatività espressione-

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! SCUOLA DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 PROGETTO: FIABE FUMETTI E MEDIA Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! TIPOLOGIA LABORATORIO GRUPPO SEZIONE /PLESSO GRUPPO

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Picchi Maria Letizia Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione: A.e B. anni 4 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO San Salvatore Telesino Castelvenere Anno scolastico 2015/2016 Scuola dell infanzia Curriculum annuale Il se e l altro Contenuti Traguardi Giochi per imparare i nomi

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli