I redditi diversi derivano da diverse fattispecie produttive, non riconducibili alle altre categorie reddituali fino ad ora studiate.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I redditi diversi derivano da diverse fattispecie produttive, non riconducibili alle altre categorie reddituali fino ad ora studiate."

Transcript

1 REDDITI DIVERSI INDICAZIONI GENERALI Cosa sono i redditi diversi I redditi diversi derivano da diverse fattispecie produttive, non riconducibili alle altre categorie reddituali fino ad ora studiate. Per la carenza di alcuni requisiti, assumono un carattere residuale. L art. 67 del TUIR contiene l elencazione tassativa dei redditi rientranti nella categoria in esame. In via generale i redditi diversi: acquistano rilievo al momento della loro percezione (criterio di cassa); concorrono, unitamente agli altri redditi posseduti da un soggetto, a formare il reddito complessivo, fatta eccezione per le plusvalenze derivanti dalla cessione di beni immobili, terreni, aree edificabili che sono naturalmente assoggettate a tassazione separata. La detrazione d imposta Per alcune di queste tipologie di redditi è prevista una detrazione dall imposta lorda non cumulabile con quelle previste per i redditi di lavoro dipendente o di pensione. Le detrazioni: sono collegate all ammontare del reddito complessivo del contribuente (1) spettano secondo due diverse modalità di determinazione, corrispondenti a due classi di reddito complessivo, in particolare: 1. fino a euro 4.800,00 2. da euro 4.801,00 a euro ,00. Ai contribuenti titolari di reddito complessivo superiore a euro ,00 non spetta alcune detrazione d imposta. Nota I redditi diversi dichiarabili nel modello 730. (1) = Ai fini del calcolo della detrazione, nel reddito complessivo (la somma dei redditi del contribuente) è compreso anche il reddito dei fabbricati assoggettato alla cedolare secca sulle locazioni. Si evidenzia che non tutti i redditi diversi possono essere dichiarati nel modello 730. Di seguito si elencano le fattispecie che possono essere indicate nel modello 730 distinguendole in 2 gruppi. I redditi diversi dichiarabili nel 730 per i quali non è prevista la detrazione. Redditi diversi per i quali non è prevista la detrazione Redditi inerenti al possesso di beni immobili quali: - le plusvalenze realizzate mediante lottizzazione e successiva vendita, - le plusvalenze realizzate mediante cessione di beni immobili acquistati o costruiti da meno di cinque anni, - i proventi da utilizzazione da parte di terzi di beni immobili e mobili, - i redditi di beni immobili situati all estero, - i redditi di natura fondiaria non determinabili catastalmente. Redditi che derivano da compensi, indennità, corrispettivi quali: - i redditi derivanti da utilizzazione economica di opere dell ingegno, quando non sono percepiti dall'autore o dall'inventore, - le indennità di trasferta ed i rimborsi forfetari di spesa, i compensi da società e associazioni sportive dilettantistiche. Ce 1

2 I redditi diversi dichiarabili nel 730 per i quali è prevista la detrazione. Dove indicare i redditi diversi. L importo da tassare. Redditi diversi per i quali è prevista la detrazione Redditi che derivano da compensi, indennità, corrispettivi quali: - i corrispettivi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente, - i redditi di lavoro autonomo occasionale, - i corrispettivi derivanti dall assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere. I redditi diversi vanno dichiarati nel quadro D sezione I del modello 730, nei righi redditi diversi o redditi diversi per i quali è prevista la detrazione. Le varie tipologie di reddito sono distinte da un apposito codice. L importo che viene assoggettato a tassazione e concorre alla formazione del reddito complessivo è diverso a seconda delle varie tipologie di reddito dichiarate. Tale importo viene riportato nel prospetto di liquidazione 730/3 nella sezione riepilogo dei redditi nel rigo corrispondente agli altri redditi, sommato ai redditi di capitale, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi a tassazione separata per i quali è stata scelta l opzione della tassazione ordinaria. Le eventuali detrazioni sono riportate nel prospetto di liquidazione 730/3 nella sezione calcolo dell irpef nel rigo corrispondente a detrazioni per redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente ed altri redditi. I calcoli necessari per determinare l importo da assoggettare a tassazione sono effettuati dal CAF. Riferimenti Vedi gli art. 67, 68, 69, 70 e 71 del D.P.R. n.917 del Tuir. Ce 2

3 REDDITI DIVERSI Le PLUSVALENZE da LOTTIZZAZIONE Cos è una lottizzazione. Cos è una plusvalenza Costituisce lottizzazione qualsiasi utilizzazione del suolo che, indipendentemente dal frazionamento fondiario e dal numero dei proprietari prevede la realizzazione contemporanea o successiva di una pluralità di edifici a scopo residenziale, turistico o industriale e, conseguentemente, comporta la predisposizione delle opere di urbanizzazione occorrenti per le necessità primarie e secondarie dell insediamento. Costituisce plusvalenza il reddito realizzato dalla cessione di determinati beni ad un prezzo superiore a quello di acquisto. Sono comprese nei redditi diversi le plusvalenze derivanti: - dalla cessione, anche parziale, di terreni che sono stati oggetto di opere di lottizzazione; - dalla cessione degli edifici costruiti su tali terreni. ATTENZIONE Il reddito derivante da tali cessioni è sempre soggetto a tassazione, anche se acquisito a seguito di successione o donazione e indipendentemente dal momento in cui avviene la cessione del terreno lottizzato. Il valore della plusvalenza Il reddito imponibile delle plusvalenze da cessione immobiliare viene determinato dalla differenza tra il corrispettivo della vendita e il costo d acquisizione aumentato dei costi inerenti, è assoggettato a tassazione al momento della percezione del corrispettivo. (prezzo di vendita spese sostenute) Quindi: per determinare il valore della plusvalenza è necessario: individuare il prezzo di vendita e sottrarre le spese sostenute, come il costo di acquisto del terreno, gli altri costi inerenti la lottizzazione ed eventualmente i costi di costruzione in caso di cessione di fabbricati realizzati sul terreno. Qualora la percezione dei corrispettivi non sia avvenuta totalmente nell anno d imposta considerato, le spese, se già sostenute, vanno calcolate proporzionalmente a quanto percepito. Il costo di acquisto La determinazione del costo di acquisto dipende dalla data e dalle modalità di acquisto del terreno. In particolare si deve considerare: il prezzo di acquisto del terreno, qualora il terreno sia stato acquisito entro i cinque anni precedenti la lottizzazione; il valore normale del terreno al quinto anno anteriore, se il terreno sia stato acquistato da oltre 5 anni rispetto all inizio delle operazioni di lottizzazione; il valore normale del terreno alla data di inizio della lottizzazione, ovvero di i- nizio della costruzione del relativo fabbricato, se il terreno sia acquisito a titolo gratuito, per successione o per donazione; Ce 3

4 il valore determinato secondo le perizie giurate di stima, nel caso in cui il contribuente abbia provveduto alla rivalutazione dei terreni. La documentazione Il corrispettivo percepito per la vendita è indicato nell atto di cessione. Il costo relativo all acquisto del terreno va riscontrato nell atto di acquisto mentre gli altri costi vanno riscontrati dalla documentazione attestante il pagamento di oneri fiscali, dalle fatture emesse dal notaio o da altri professionisti o dalle imprese che hanno effettuato lavori nell area. I dati relativi all operazione, ovvero l ammontare lordo dei corrispettivi, l importo delle spese e il reddito conseguito, devono essere riportati in un apposito prospetto. Tale prospetto, se richiesto, dovrà essere esibito o trasmesso all Agenzia delle Entrate. La compilazione del modello 730 I corrispettivi percepiti per la vendita di immobili a seguito di lottizzazione sono indicati nel quadro D, rigo redditi diversi del modello 730 e vengono contraddistinti dal codice 1. Nella colonna reddito deve essere indicato il reddito lordo percepito cioè il prezzo di vendita. Nella colonna spese va riportata la somma dei costi inerenti la lottizzazione e di altre eventuali spese documentate. ATTENZIONE: I terreni oggetto della lottizzazione vanno dichiarati anche nel quadro A, in quanto per il periodo di possesso precedente alla vendita questi terreni producono redditi di natura fondiaria. L importo da tassare. L importo che viene assoggettato a tassazione e concorre alla formazione del reddito complessivo è quello risultante dalla differenza tra il prezzo di cessione a titolo oneroso e la somma del costo di acquisto e delle altre spese importo assoggettato a tassazione = prezzo di cessione a titolo oneroso - costi di acquisto + altre spese Tale importo viene riportato nel prospetto di liquidazione 730/3 nella sezione riepilogo dei redditi nel rigo corrispondente agli altri redditi, Rigo altri redditi = importo assoggettato a tassazione + redditi da capitale + redditi da lavoro autonomo I calcoli necessari per determinare l importo da assoggettare a tassazione sono effettuati dal CAF. Riferimenti Vedi anche l approfondimento: Redditi diversi Plusvalenze terreni e fabbricati Per approfondire la cessione delle aree edificabili vai anche al capitolo relativo ai redditi soggetti a tassazione separata. Ce 4

5 REDDITI DIVERSI LE PLUSVALENZE DA CESSIONE DI IMMOBILI Plusvalenze da cessione di immobili Sono considerate redditi diversi le plusvalenze derivanti: dalla cessione a titolo oneroso di terreni agricoli acquistati da non più di cinque anni, dalla cessione a titolo oneroso di fabbricati acquistati o costruiti da non più di cinque anni, dalla cessione a titolo oneroso, di immobili pervenuti per donazione, se non sono trascorsi, alla data della cessione, 5 anni dalla data di acquisto dell immobile da parte del donante. Le cessioni che NON generano plusvalenze La cessione di fabbricati e di terreni non edificabili genera plusvalenza solo se i beni sono stati acquistati o costruiti (per i fabbricati) da non più di 5 anni dalla data della cessione. Quindi Non generano plusvalenze e non sono pertanto imponibili i redditi derivanti dalle cessioni: a titolo oneroso di terreni non edificabili e di fabbricati effettuata dopo i 5 anni dall acquisto; di terreni non edificabili e di fabbricati acquisiti per effetto di successione; di fabbricati acquisiti per usucapione ordinaria o abbreviata; di terreni non edificabili e di fabbricati, pervenuti per donazione, se sono decorsi, alla data della cessione, 5 anni dalla data di acquisto o costruzione dell immobile da parte del donante; di unità immobiliari urbane che per la maggior parte del periodo intercorso tra l acquisto o la costruzione e la cessione, anche inferiore a cinque anni, sono state adibite ad abitazione principale del titolare o dei suoi familiari. Il calcolo della plusvalenza In caso di cessione a titolo oneroso di beni immobili precedentemente acquistati, costruiti o ricevuti per donazione, per calcolare la plusvalenza è necessario sottrarre dal corrispettivo percepito, il prezzo di acquisto aumentato delle spese sostenute. Plusvalenza = corrispettivo percepito - prezzo di acquisto + spese sostenute Per gli immobili acquisiti per donazione si assume come prezzo di acquisto o costo di costruzione quello sostenuto dal donante. Tali spese devono essere inerenti al terreno o al fabbricato ceduto e, a titolo meramente esemplificativo, possono configurarsi nelle seguenti fattispecie: imposte di registro, catastali e ipotecarie pagate all acquisto; spese notarili e accessorie sostenute all atto dell acquisto; spese di manutenzione straordinarie o sostenute per liberare il fabbricato da vincoli. Ce 5

6 In caso di cessione di immobile, costruito nei cinque anni precedenti alla cessione, dal corrispettivo percepito vanno sottratte le spese inerenti il costo di costruzione. Cessione di immobile = Corrispettivo percepito - spese di costruzione Tali spese possono essere quelle relative a: contratto di appalto; progettazione; oneri di urbanizzazione consulenze di diverso genere. Nel caso in cui il contribuente abbia provveduto alla rivalutazione del terreno può considerare come costo di acquisizione il valore determinato secondo le perizie giurate di stima. La documentazione Il corrispettivo percepito per la vendita si ricava dall atto di cessione. Il costo di acquisto e gli altri oneri sostenuti relativi al terreno agricolo sono indicati nell atto di acquisto e nella documentazione rilasciata dal Notaio. Le spese inerenti il fabbricato ceduto possono essere riscontrate dalla documentazione attestante il pagamento di oneri fiscali, dalle fatture emesse dal notaio o da altri professionisti o dalle imprese che hanno effettuato lavori nell immobile. I dati relativi all operazione, ovvero l ammontare lordo dei corrispettivi, l importo delle spese e il reddito conseguito, devono essere riportati in un apposito prospetto. Tale prospetto, se richiesto, dovrà essere esibito o trasmesso alla Agenzia delle Entrate. La compilazione del modello 730 I corrispettivi percepiti per la cessione a titolo oneroso di immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni sono indicati nel quadro D, rigo redditi diversi del modello 730 e vengono contraddistinti dal codice 2 Nella colonna reddito deve essere indicato il reddito lordo percepito ovvero l intero ammontare del corrispettivo riscosso. Nella colonna spese vanno indicate le spese sostenute e inerenti al terreno o al fabbricato ceduto. L importo da tassare. L importo che viene assoggettato a tassazione e concorre alla formazione del reddito complessivo è quello risultante dalla differenza tra il prezzo di cessione a titolo oneroso e i costi iniziali sommati alle spese. Importo assoggettato a tassazione = Prezzo cessione a titolo oneroso - Costi iniziali + spese Tale importo viene riportato nel prospetto di liquidazione 730/3 nella sezione riepilogo dei redditi nel rigo corrispondente agli altri redditi, sommato ai redditi di capitale e ai redditi di lavoro autonomo. I calcoli necessari per determinare l importo da assoggettare a tassazione sono effettuati dal CAF. Ce 6

7 Esempio Un contribuente ha acquistato un immobile nel 2011 per un importo di euro tenuto sfitto. Per tale acquisto ha sostenuto spese per euro. Nel 2012 vende l immobile per un importo di euro. Immobile acquistato nel 2011: - Costo di acquisto = euro - Spese sostenute = euro - Prezzo di vendita = euro Nel quadro D al rigo redditi diversi dovrà riportare i seguenti dati: - nella colonna Tipo di Reddito indicherà il codice 2, che identifica la tipologia di reddito - nella colonna Reddito, l importo del reddito lordo, euro - nella colonna spese, l importo del costo di acquisto sommato alle spese, euro [Importo assoggettato a tassazione = ( ) = ] Nel quadro prospetto di liquidazione (730-3) al rigo altri redditi sarà riportato, a cura del CAF, l importo di euro. L imposta sostitutiva del 20% Riferimenti In caso di cessione a titolo oneroso di fabbricati o terreni agricoli acquistati o costruiti da non più di cinque anni il contribuente, in alternativa all inserimento in dichiarazione dei redditi, può optare, all atto della vendita, per il pagamento di un imposta sostitutiva del 20%. L imposta deve essere versata, a nome del cedente, dal Notaio attraverso il modello F24. Vedi anche l approfondimento: redditi diversi plusvalenze schema riassuntivo Ce 7

8 REDDITI DIVERSI UTILIZZAZIONE DA PARTE DI TERZI DI BENI MOBILI ED IMMOBILI E REDDITI DI NATURA FONDIARIA NON DETERMINABILI CATASTALMEN- TE. Utilizzazione di beni mobili ed immobili La compilazione del modello 730 Costituiscono reddito diverso i proventi derivanti dalla sublocazione o dalla concessione in usufrutto di beni immobili, e dall affitto, noleggio o locazione di beni mobili quali ad esempio veicoli. I proventi percepiti a questo titolo devono essere indicati nel quadro D, nella sezione I, rigo redditi diversi del modello 730 e contraddistinti dal codice 3, da indicare nella colonna tipo di reddito. Nella colonna redditi deve essere indicato il reddito lordo percepito. Nella colonna spese, se sostenute, vanno riportate le spese inerenti al reddito dichiarato. La documentazione Il calcolo dell imposta Per loro natura questi redditi non sono certificati tramite modelli predefiniti ma è necessario acquisire eventuali contratti, ricevute e quietanze. L importo che viene assoggettato a tassazione e concorre alla formazione del reddito complessivo è quello risultante dalla differenza tra il reddito percepito e le spese sostenute. Importo assoggettato a tassazione = reddito complessivo - spese sostenute Tale importo viene riportato nel prospetto di liquidazione 730/3 nella sezione riepilogo dei redditi al rigo corrispondente agli altri redditi. I calcoli necessari per determinare l importo da assoggettare a tassazione sono effettuati dal CAF. Redditi fondiari non determinabili catastalmente La compilazione del modello 730 L importo da tassare. Per redditi di natura fondiaria non determinabili catastalmente si intendono: i censi, le decime a favore di enti ecclesiastici, i quartesi, che sono rendite o canoni gravanti su determinati fondi per effetto di norme anteriori a quelle attualmente in vigore ma fatte salve da specifiche disposizioni; i redditi di natura fondiaria che non possono essere determinati con criteri catastali, come ad esempio l affitto dei terreni per uso non agricolo, l indennizzo ricevuto da un agricoltore per una occupazione temporanea del suo terreno, i redditi derivanti dall affitto di lastrici solari, i redditi dei beni immobili che non sono e non devono essere iscritti in catasto con attribuzione di rendita. Anche questi redditi sono indicati nel quadro D, sezione I, rigo redditi diversi del modello 730 e sono contraddistinti dal codice 4. Nella colonna reddito deve essere indicato il reddito lordo percepito. L importo che viene assoggettato a tassazione e concorre alla formazione del reddito complessivo è il reddito lordo percepito. Tale importo viene riportato nel prospetto di liquidazione 730/3 nella sezione riepilogo dei redditi al rigo corrispondente agli altri redditi. Ce 8

9 REDDITI DIVERSI IMMOBILI SITUATI ALL ESTERO Il reddito degli immobili situati all estero I redditi dei terreni e dei fabbricati situati all estero concorrono alla formazione del reddito complessivo nell ammontare netto assoggettato ad imposta sui redditi nello Stato estero. Tali redditi sono determinati con modalità diverse a seconda che l immobile sia o meno locato. Gli immobili non locati producono un reddito in Italia pari all ammontare netto soggetto a tassazione nello stato estero. Si tratta in genere di rendite catastali o simili. Analogamente, anche per gli immobili locati si deve tener conto dell ammontare netto soggetto a tassazione nello stato estero. Per le imposte pagate all estero spetta al contribuente un credito di imposta. Se gli immobili locati non sono assoggettati a tassazione all estero, producono comunque un reddito in Italia pari all ammontare del canone di locazione effettivamente percepito, decurtato del 15% a titolo di deduzione forfetaria delle spese. Reddito immobili non assoggettati a tassazione all estero = canone di locazione percepito - 15% Le convenzioni contro le doppie imposizioni. In caso di difformità temporale tra i periodi d imposta presi a base per la tassazione, si assume il periodo d imposta estero che scade nell anno di imposizione italiano. Gli immobili non locati e tenuti a disposizione del contribuente non assoggettati a tassazione nello Stato estero non sono tassati neppure in Italia. Per conoscere l imposizione effettiva dei redditi di immobili ubicati all estero occorre verificare le eventuali convenzioni contro le doppie imposizioni, stipulate fra l Italia e lo Stato estero. Tali convenzioni sono consultabili nel sito Internet del Ministero delle Finanze. La compilazione del modello 730. Il monitoraggio fiscale (quadro RW) I redditi dei terreni e dei fabbricati situati all estero sono indicati nel quadro D, nella sezione I, rigo redditi diversi del modello 730 e sono contraddistinti dal codice 5. Nella colonna reddito deve essere indicato il reddito lordo percepito. Gli immobili esteri se sono assoggettati a tassazione anche in Italia producono solamente redditi diversi e pertanto non vanno indicati nel quadro B del modello 730 stesso. A partire dall anno d imposta 2009 i possessori di immobili di valore superiore ai euro detenuti all estero, dovranno compilare il quadro RW del modello Unico persone fisiche, indipendentemente dalla circostanza che l immobile produca reddito. ATTENZIONE a partire dall anno d imposta 2011, l art 19 del D.L. 201/2011 convertito nella Legge 214/2011 ha istituito, un imposta sul valore degli immobili situati all estero (IVIE), a qualsiasi Ce 9

10 uso destinati dalle persone fisiche residenti in Italia, titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale; questa è dovuta proporzionalmente alla quota di possesso e ai mesi del l anno nei quali si è protratto il possesso; il mese durante il quale il possesso si è protratto per almeno 15 giorni è computato per intero. L imposta è stabilita nella misura dello 0,76 per cento del valore degli immobili. Il valore è stabilito: dal costo risultante all atto di acquisto e in mancanza secondo il valore di mercato rilevabile nel luogo in cui è situato l immobile. I contribuenti proprietari o titolari di altro diritto reale su immobili situati all estero devono compilare il quadro RM UNICOPF ATTENZIONE: la legge di stabilità per il 2013 ha apportato modifiche all imposta sul valore degli immobili detenuti all estero (IVIE). In particolare la decorrenza viene spostata all anno d imposta 2012 con la conseguenza che i versamenti effettuati per l anno d imposta 2011 (UNICO 2012) si considerano eseguiti in acconto per il Riferimenti Vedi in approfondimento l allegato 1 Legge 214/2011. L importo da tassare. Il reddito indicato nella colonna reddito concorre alla formazione del reddito complessivo e pertanto viene riportato nel prospetto di liquidazione 730/3 nella sezione riepilogo dei redditi, nel rigo corrispondente agli altri redditi. Ce 10

11 REDDITI DIVERSI UTILIZZAZIONE DELLE OPERE DELL INGEGNO Utilizzazione economica di opere dell ingegno Chi deve dichiarare il reddito Rientrano tra i redditi diversi i proventi derivanti dall utilizzazione economica: di opere dell ingegno di brevetti industriali e di processi di formule e informazioni relative ad esperienze acquisite in campo commerciale, industriale, scientifico percepiti da soggetti diversi dall inventore o dall autore. Devono dichiarare i proventi ricevuti a questo titolo coloro che hanno acquistato i diritti sull utilizzazione economica di opere dell ingegno: a titolo gratuito, come ad esempio gli eredi a titolo oneroso Il reddito imponibile corrisponde: al 100% del compenso se il reddito è percepito dall erede, al 75% del compenso se il reddito è percepito da colui che ha acquistato a titolo oneroso il diritto. La documentazione I compensi sono certificati da un documento che riporta l ammontare lordo del compenso, l ammontare delle ritenute effettuate l ammontare netto erogato. Le ritenute effettuate dal sostituto di imposta sono pari al 20% del totale lordo del compenso se si tratta di diritti d autore acquisiti a titolo gratuito da eredi o donatari, al 20% del 75% del compenso se acquistati a titolo oneroso. La compilazione del modello 730 I redditi derivanti dall utilizzazione economica delle opere dell ingegno percepiti da soggetti diversi dall inventore o autore sono indicati nel quadro D, sezione I, al rigo redditi diversi del modello 730, contraddistinti dal codice 6. Se il contribuente ha acquisito tali diritti a titolo gratuito, deve indicare nella colonna reddito l intero ammontare del compenso percepito. Nel caso in cui il diritto sia pervenuto a titolo oneroso la legge prevede che al reddito sia applicata una deduzione forfetaria del 25% a titolo di spesa. La deduzione non viene applicata in sede di calcolo, quindi in questo ultimo caso è necessario indicare nel quadro D l ammontare del reddito già ridotto. Nella colonna ritenute vanno invece indicate le ritenute subite. L importo da tassare. Il reddito indicato nella colonna reddito concorre alla formazione del reddito complessivo e pertanto viene riportato nel prospetto di liquidazione 730/3 nella sezione riepilogo dei redditi al rigo corrispondente agli altri redditi. Le ritenute vengono invece riportate nella sezione Calcolo dell'irpef al rigo ritenute sommate alle altre ritenute. Ce 11

12 Esempio Vediamo ora, con alcuni esempi, come si compila il quadro D in presenza di compensi derivanti dalla utilizzazione di opere dell ingegno. ESEMPIO 1: Un contribuente ha percepito un compenso di euro per l utilizzazione economica di opere dell ingegno acquisite a titolo gratuito per il quale ha subito ritenute per 150 euro. Compenso = euro Ritenute subite = 150 euro Importo del reddito imponibile = ESEMPIO 2: Un contribuente ha percepito un compenso di euro per l utilizzazione economica di opere dell ingegno acquisite a titolo oneroso per il quale ha subito ritenute per 150 euro. Compenso = euro Ritenute subite = 150 euro Importo del reddito diminuito del 25 % = % = 750 Ce 12

13 REDDITI DIVERSI ESERCIZIO DI ATTIVITÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE Compensi per attività sportive dilettantistiche Rientrano tra i redditi diversi: le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi erogati nell esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche dal CONI, dalle federazioni sportive nazionali, dall Unione Nazionale per l Incremento delle Razze Equine (U- NIRE), dagli enti di promozione sportiva, e da qualunque organismo comunque denominato che persegua finalità sportive dilettantistiche e che da essi sia riconosciuto; ai direttori artistici e ai collaboratori tecnici le prestazioni di natura non professionale da parte di cori, bande musicali e filodrammatiche che perseguono finalità dilettantistiche; i compensi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale resi in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche. Quota di reddito esente La documentazione Non concorrono a formare il reddito: le somme suddette per un importo non superiore complessivamente nel periodo d imposta a euro; i rimborsi di spese documentate relative al vitto, all alloggio, al viaggio e al trasporto sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale. La documentazione necessaria per dichiarare il reddito è costituita dalla certificazione rilasciata dagli organismi sportivi riportante l indicazione delle somme corrisposte e delle relative ritenute effettuate. Gli organismi sportivi devono rilasciare la certificazione anche nel caso in cui i compensi non siano assoggettati a ritenuta perché di importo inferiore a euro. Il percepente che ha rapporti con diversi organismi sportivi deve rilasciare loro, all atto del pagamento, un autocertificazione che attesti gli eventuali compensi della stessa natura erogati da altri soggetti, al fine della verifica dei limiti. L importo da tassare. Il reddito imponibile è determinato dalla parte eccedente l importo di ,28 euro in quanto sono previste particolari modalità di tassazione: i primi 7.500,00 euro, complessivamente percepiti nel periodo d imposta sono esenti, non concorrono, cioè, alla formazione del reddito; sugli ulteriori ,28 euro, è operata una ritenuta a titolo di imposta (con aliquota del 23%); sulle somme eccedenti, è operata una ritenuta a titolo d acconto (con aliquota del 23%). Di fatto tali compensi devono essere dichiarati solo se superano complessivamente 7.500,00 euro. Ce 13

14 La ritenuta a titolo di acconto necessita di una successiva liquidazione dell imposta da effettuarsi tramite la dichiarazione annuale dei redditi. Se il contribuente possiede anche altri redditi imponibili, ad esempio reddito di lavoro dipendente, dovrà riportare in dichiarazione i compensi percepiti di importo superiore ai euro. Perché questi redditi devono essere dichiarati. La compilazione del modello 730 Questi redditi già assoggettati a ritenuta a titolo d imposta non concorrono alla formazione del reddito imponibile sul quale calcolare l imposta dovuta, ma di essi è necessario tener conto per determinare le aliquote da applicare agli scaglioni di reddito. I compensi percepiti a questo titolo devono essere indicati nel quadro D, nella sezione I, al rigo redditi diversi del modello 730, contraddistinti dal codice 7. Nella colonna reddito deve essere indicato l intero ammontare dei proventi percepiti; mentre nella colonna ritenute deve essere indicato il totale delle ritenute IRPEF, mentre il totale dell addizionale regionale trattenuta deve essere riportato nel quadro F, sez. altre ritenute subite, colonna addizionale regionale Irpef per attività sportive dilettantistiche. Quando si indica un reddito di questa tipologia nel quadro D, l importo da riportare è sempre al lordo dei euro. Il calcolo dell imposta Ai soli fini della determinazione delle aliquote per scaglioni, la parte di reddito compresa tra euro e ,29 euro, assoggettata a ritenuta a titolo d imposta, viene riportata nel prospetto di liquidazione al rigo Compensi per attività sportive dilettantistiche con ritenute a titolo di imposta. L importo che concorre alla formazione del reddito complessivo viene indicato nel rigo altri redditi del prospetto di liquidazione, e corrisponde alla parte di reddito eccedente ,29 euro. Ai fini della detrazione Irpef si deve tener conto esclusivamente delle somme eccedenti euro ,29, in quanto esse concorrono alla formazione del reddito complessivo. Ce 14

15 REDDITI DIVERSI I REDDITI DIVERSI CHE DANNO DIRITTO ALLA DETRAZIONE DI IMPO- STA. I redditi che danno diritto alla detrazione d imposta Rientrano nella categoria dei redditi diversi: i compensi percepiti per l esercizio di attività commerciali svolte in modo occasionale, come ad esempio i compensi percepiti dall assicuratore o promotore finanziario per lo svolgimento di un attività di intermediazione occasionale. i compensi per le attività di lavoro autonomo svolte in modo occasionale, cioè saltuariamente, in modo non professionale, senza vincolo di subordinazione senza organizzazione di mezzi ed esclusivamente se l attività è saltuaria e non rientra nell esercizio di arte e professione. i corrispettivi derivanti dall assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere. Cosa s intende per attività occasionale Cosa s intende per obblighi di fare o non fare. La documentazione Sono occasionali le attività tipiche del lavoro autonomo svolte saltuariamente come l attività di guida turistica, di facchinaggio ecc. Possono rientrare in questa categoria le indennità corrisposte a seguito di mancato rispetto dell impegno all assunzione, oppure le somme erogate ai lavoratori di categorie protette per la rinuncia all assunzione, i compensi percepiti per la concessione di un intervista in esclusiva, i compensi per l installazione di un ripetitore su di un immobile. I compensi e i corrispettivi in esame, per loro natura non sono certificati tramite modelli predefiniti pertanto è necessario acquisire tutta la documentazione utile a certificare i proventi percepiti e le ritenute subite Normalmente vengono erogati da soggetti obbligati a svolgere la funzione di sostituti d imposta sono certificati da un documento che riporta: l ammontare lordo del compenso; l ammontare delle ritenute effettuate pari al 20% del compenso; l ammontare netto erogato. La compilazione del modello 730 Ai fini della compilazione, le tre tipologie di redditi diversi che danno diritto alla detrazione vanno indicati nel quadro D del modello 730, nel rigo redditi diversi per i quali è prevista la detrazione, contraddistinti dai codici: 1 per i compensi percepiti per l esercizio di attività commerciali svolte in modo occasionale; 2 per i corrispettivi derivanti da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente; 3 per i corrispettivi derivanti dall assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere. In tutti i casi, i corrispettivi sono indicati per l intero ammontare nella colonna reddito ; le spese, se presenti, sono indicate nella colonna spese ; le ritenute Ce 15

16 sono indicate nella colonna ritenute. Le spese inerenti. L importo da tassare. Possono essere considerate spese inerenti a tali redditi, quelle strettamente necessarie e sostenute per effettuare la prestazione richiesta, ad esempio si può trattare di spese di trasporto o di spese di cancelleria. L importo che viene assoggettato a tassazione e concorre alla formazione del reddito complessivo è quello risultante dalla differenza tra il reddito percepito e le spese sostenute. Importo assoggettato a tassazione = Reddito percepito - Spese sostenute Tale importo viene riportato nel prospetto di liquidazione 730/3 nella sezione riepilogo dei redditi al rigo corrispondente agli altri redditi. I calcoli necessari per determinare l importo da assoggettare a tassazione sono effettuati dal CAF. Ce 16

17 APPROFONDIMENTO REDDITI DIVERSI - PLUSVALENZE Schema riassuntivo del calcolo delle plusvalenze su cessioni di terreni e fabbricati N Tipologia Area espropriata (senza ritenuta d imposta)) Area espropriata (con ritenuta di imposta del 20%) Area espropriata (con ritenuta di imposta e opzione per tassazione separata) Area edificabile in assenza di convenzione di lottizzazione Area edificabile pervenuta per successione o donazione, con convenzione di lottizzazione Area edificabile con convenzione di lottizzazione (compreso eventuale grezzo) SI Mod.730 Modello Unico D4-cod.2 RL NO --- NO --- SI SI SI SI SI SI D7 cod.7 RM D7 Cod. 6 RM D4-cod.1 RL D7-cod.6 RM D4-cod RL D4-cod.2 RL Plusvalenza Tassazione Terreno agricolo o area non edificabile (esclusi quelli con oltre 5 anni di proprietà) Tassazione ordinaria Imposta sostitutiva 20% Nessuna Nessuna Tassazione separata Tassazione separata Tassazione ordinaria Area edificabile pervenuta per successione o donazione, senza opere di lottizzazione Tassazione separata Tassazione ordinaria Fabbricati venduti entro 5 anni dall acquisto o costruzione Tassazione ordinaria imposta sostitutiva del 20% Calcolo dell imponibile A = Prezzo vendita Invim B = Prezzo acquisto + spese Incrementative (spese Notaio e Registro) IMPONIBILE = A B A = Prezzo di vendita B = Prezzo acquisto + costi inerenti successivi C = B x rivalutazione Istat + Invim IMPONIBILE = A - C A = Prezzo vendita B = Prezzo acquisto + costi inerenti successivi C = B x rivalutazione Istat + Invim IMPONIBILE = A C A = Prezzo di vendita - Invim B = Valore inizio lottizzazione, spese incrementative IMPONIBILE = A B A = Prezzo di vendita B = Valore ai fini successione o donazione C = B x rivalutazione Istat + Invim +Imposte successione o donazione IMPONIBILE = A B A = prezzo di vendita Invim B = prezzo acquisto + spese lottizzazione e grezzo + spese Notaio e Registro IMPONIBILE = A B A = Prezzo di vendita Invim B = Prezzo acquisto + spese incrementative (spese Notaio e Registro) IMPONIBILE = A B Note Esclusi quelli pervenuti per successione Per immobili, ricevuti in donazione e rivenduti nel quinquennio il costo fiscale è quello d acquisto del donante e non quello del donatario. Area appartenente alle zone omogenee E ed F Area appartenente alle zone omogenee A-B-C-D Con opzione per dichiarazione la ritenuta del 20% viene considerata acconto. E ammessa l opzione per la tassazione ordinaria Il costo di terreni pervenuti gratuitamente è pari al valore del terreno alla data di inizio della lottizzazione. Il costo di acquisto di terreni avuti da più di 5 anni prima della lottizzazione è pari al valore del 5 anno antecedente la lottizzazione. Esclusi quelli : - pervenuti per successione o usucapione - che tra acquisto e cessione sono stati adibiti ad abitazione principale del cedente o suoi familiari per la maggior parte del periodo. Per gli immobili, ricevuti in donazione, ceduti a titolo oneroso, si considera il costo d acquisto del donante e non quello del donatario Ce 17

I redditi diversi derivano da diverse fattispecie produttive, non riconducibili alle altre categorie reddituali fino ad ora studiate.

I redditi diversi derivano da diverse fattispecie produttive, non riconducibili alle altre categorie reddituali fino ad ora studiate. REDDITI DIVERSI INDICAZIONI GENERALI Cosa sono i redditi diversi I redditi diversi derivano da diverse fattispecie produttive, non riconducibili alle altre categorie reddituali fino ad ora studiate. Per

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI Indicazioni generali sui redditi di lavoro autonomo Le caratteristiche che secondo il Codice civile contraddistinguono il lavoratore autonomo, sono lo svolgimento

Dettagli

Redditi diversi. Capitolo 8 8.1 CONCETTI GENERALI 8.2 PLUSVALENZE 8.3 INDENNITÀ DI ESPROPRIO 8.4 PREMI E VINCITE 8.5 IMMOBILI SITUATI ALL ESTERO

Redditi diversi. Capitolo 8 8.1 CONCETTI GENERALI 8.2 PLUSVALENZE 8.3 INDENNITÀ DI ESPROPRIO 8.4 PREMI E VINCITE 8.5 IMMOBILI SITUATI ALL ESTERO Redditi diversi Capitolo 8 8.1 CONCETTI GENERALI 8.2 PLUSVALENZE 8.3 INDENNITÀ DI ESPROPRIO 8.4 PREMI E VINCITE 8.5 IMMOBILI SITUATI ALL ESTERO 8.6 ALTRI REDDITI DI NATURA FONDIARIA 8.7 UTILIZZAZIONE ECONOMICA

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Elevata al 20 percento la tassazione sostitutiva sulle plusvalenze immobiliari per i contratti stipulati

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014.

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 146 21.05.2014 La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014 Quadro RL e RW Categoria: Unico Sottocategoria: Persone fisiche La proprietà o

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008 Informativa n. 25 dell 8 ottobre 2008 La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE 1 La proroga della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni...

Dettagli

Il Modello UNICO per persone fisiche

Il Modello UNICO per persone fisiche Immacolata Di Rienzo (Commercialista in Caserta) Il Modello UNICO per persone fisiche Persone fisiche non esercenti attività di lavoro autonomo Persone fisiche esercenti attività di impresa o di arti e

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 31 Prot. 3261 DATA 20.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Le regole di detraibilità degli interessi passivi su mutui con riferimento ai righi

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

COMPENSI AI COLLABORATORI DI SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

COMPENSI AI COLLABORATORI DI SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE COMPENSI AI COLLABORATORI DI SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI ASPETTI GENERALI TRATTAMENTO FISCALE ASPETTI PREVIDENZIALI E INAIL Art. 81, c. 1, lett. m) D.P.R.

Dettagli

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per

Dettagli

IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo

IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Dott.ssa Raffaella Sponsillo IRPEF (D.P.R. 22 DICEMBRE 1986 N. 917) DEFINIZIONE: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CARATTERISTICHE: IMPOSTA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 141/E RISOLUZIONE N. 141/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Vincite conseguite per effetto della partecipazione a giochi on-line

Dettagli

LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011

LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011 Circolare informativa n. 15 del 13 Aprile 2011 LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011 Il decreto legislativo n. 23 del 14 marzo 2011, recante disposizioni in materia

Dettagli

Rivalutazione partecipazioni e terreni

Rivalutazione partecipazioni e terreni Lawt è lieta di offrirvi, nell ambito del progetto di collaborazione con Federalberghi Vco finalizzato ad offrire ai propri associati nuovi servizi di consulenza fiscale tematici, un tema di approfondimento

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 9 MAGGIO 2008 Informativa n. 41 PROVENTI PER L'UTILIZZAZIONE

Dettagli

La cedolare secca sugli affitti è un'imposta che, se scelta, sostituisce quelle ordinariamente dovute sulle locazioni e, cioè:

La cedolare secca sugli affitti è un'imposta che, se scelta, sostituisce quelle ordinariamente dovute sulle locazioni e, cioè: CEDOLARE SECCA La cedolare secca sugli affitti è un'imposta che, se scelta, sostituisce quelle ordinariamente dovute sulle locazioni e, cioè: l Irpef e le addizionali sul reddito degli affitti l imposta

Dettagli

Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra IMU e imposte sui redditi - chiarimenti

Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra IMU e imposte sui redditi - chiarimenti Roma, 18 Aprile 2013 Prot. n.: 333/2013/CDA/SS/GN Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI Circolare n. 20/2013 Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Decreto legge 24 aprile 2014, n 66 - Misure urgenti per la competitività

Dettagli

Plusvalenze immobiliari in UNICO 2010

Plusvalenze immobiliari in UNICO 2010 Plusvalenze immobiliari in UNICO 2010 di Paolo Parisi (*) L ADEMPIMENTO " UNICO PF: Quadro RL Ai fini delle imposte sui redditi, la cessione a titolo oneroso di immobili posseduti al di fuori dell ambito

Dettagli

Soggetti esclusi ed esonerati dalla presentazione del Mod. 730/2013

Soggetti esclusi ed esonerati dalla presentazione del Mod. 730/2013 Soggetti esclusi ed esonerati dalla presentazione del Mod. 730/2013 L'introduzione dell'imu ha inciso sulle casistiche di esonero della presentazione della dei redditi, e, quindi, anche del Mod. 730/2013.

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ADEMPIMENTO NOVITÀ 2015 SOGGETTI INTERESSATI COME SI COMPILA CASI PARTICOLARI Il Quadro AC deve essere utilizzato per comunicare i dati identificativi

Dettagli

DAL CALCOLO DELL IMPOSTA AL CONGUAGLIO

DAL CALCOLO DELL IMPOSTA AL CONGUAGLIO DAL CALCOLO DELL IMPOSTA AL CONGUAGLIO IL MODELLO 730-3: La STRUTTURA e i DATI IDENTIFICATIVI. Le sezioni del prospetto di liquidazione 730-3 Il risultato dell elaborazione dei dati esposti nel modello

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi del CUD che DEVONO essere inseriti nel 730: Reddito lavoro dipendente Punto

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI.

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. La cedolare secca sugli affitti consiste in una alternativa fiscale al regime ordinario applicabile per

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo

Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo Come noto, l'imu sostituisce, in caso di immobili non locati, l'irpef e relative addizionali riguardanti i redditi fondiari. Il Mod. 730/2013, è stato di conseguenza

Dettagli

Oneri deducibili. Contributi

Oneri deducibili. Contributi Oneri deducibili Le spese che costituiscono oneri sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente se non già dedotti nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE la comunicazione richiede tutti i dati già presenti nelle certificazioni rilasciate ai dipendenti. In particolare i

Dettagli

La fiscalità dei contratti di locazione. Milano, 29 gennaio 2013

La fiscalità dei contratti di locazione. Milano, 29 gennaio 2013 La fiscalità dei contratti di locazione Milano, 29 gennaio 2013 1 Fiscalità connessa ai contratti di locazione Imposte dirette Per il locatore non imprenditore, ai fini della determinazione del reddito

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno 2008. Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno 2008. Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Giugno 2008 Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale. Dom. 15 (termine prorogato a lun.16) Fattura differita Scade

Dettagli

LA RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI NON QUOTATE

LA RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI NON QUOTATE Circolare N. 06 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 26 gennaio 2010 LA RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI NON QUOTATE Con la Finanziaria 2010 sono stati

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL 2008...pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL 2008...pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24 INDICE Sezione Prima - INTRODUZIONE INTRODUZIONE...pag. 14 Lo schema del CUD 2009 - Certificazione Unica Dipendenti...» 14 Termini di consegna al dipendente...» 15 Il trattamento dei dati personali...»

Dettagli

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è entrato

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

CORSO PAGHE E CONTRIBUTI: IL MODELLO 730

CORSO PAGHE E CONTRIBUTI: IL MODELLO 730 CORSO PAGHE E CONTRIBUTI: IL MODELLO 730 ORE TOTALI: 30 Turni al mattino o pomeriggio per 4 ore al giorno OBIETTIVO: il corso ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze e le competenze professionali

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

L opzione non può essere effettuata nell esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.

L opzione non può essere effettuata nell esercizio di attività di impresa o di arti e professioni. Contribuenti interessati Possono optare per il regime della cedolare secca le persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale di godimento (per esempio, usufrutto) su unità immobiliari

Dettagli

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti Dott. Enrico Guarducci Dott. Domenico Ciafardoni Dott. Salvatore Marchese Ai Preg.mi Signori Clienti Loro Sedi RISERVATA ALLE PERSONE FISICHE Circolare n. 12.2011 Perugia, 14 aprile 2011 Oggetto: IRPEF

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista 730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO Il Quadro E del Mod. 730 deve essere utilizzato

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

STUDIO D ALESSIO COMMERCIALISTI

STUDIO D ALESSIO COMMERCIALISTI COMMERCIALISTI Genova, 8 ottobre 2010 Circolare Informativa Rivalutazione partecipazioni e terreni 1 SINTESI L art. 2 co. 229 della L. 23.12.2009 n. 191 (Finanziaria 2010) ha nuovamente riaperto i termini

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI

DICHIARAZIONI FISCALI QUADRO SG SOMME DERIVANTI DA RISCATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E CAPITALI CORRISPOSTI IN DIPENDENZA DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA, O DI CAPITALIZZAZIONE NONCHÉ RENDIMENTI DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

2. QUADRO RL ALTRI REDDITI

2. QUADRO RL ALTRI REDDITI 2. QUADRO RL ALTRI REDDITI Generalità SEZIONE I - A REDDITI DI CAPITALE Vedere in APPENDICE la voce Utili prodotti all estero Questo quadro è composto da tre sezioni: Sezione I riservata ai redditi di

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

ESEMPIO COMPLETO DI COMPILAZIONE

ESEMPIO COMPLETO DI COMPILAZIONE ESEMPIO COMPLETO DI COMPILAZIONE Si riporta un esempio completo di compilazione del Mod. 730/2016 e del Mod. 730-3/2016, comprensivo dei calcoli a cura di chi presta assistenza fiscale (nel caso specifico,

Dettagli

L ICI. Sono quindi tenuti al pagamento dell imposta, i contribuenti che possiedono:

L ICI. Sono quindi tenuti al pagamento dell imposta, i contribuenti che possiedono: L ICI 1. Cos è L'ICI è l'imposta comunale sugli immobili. Ogni singolo comune delibera un aliquota, di norma compresa tra il 4 ed il 7 per mille, da applicare al valore catastale di fabbricati, aree fabbricabili

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - INTRODUZIONE. Sezione Seconda - NOVITÀ DEL MODELLO CUD 2014

INDICE. Sezione Prima - INTRODUZIONE. Sezione Seconda - NOVITÀ DEL MODELLO CUD 2014 INDICE Sezione Prima - INTRODUZIONE Introduzione... pag. 14 Lo schema del CUD 2014 - Certificazione Unica Dipendenti...» 14 Termini di consegna al dipendente...» 15 Il trattamento dei dati personali...»

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 5/10 DEL 7.2.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 5/10 DEL 7.2.2007 Oggetto: Definizione delle modalità applicative dell imposta regionale sulle plusvalenze dei fabbricati adibiti a seconde case. Art. 2, legge regionale 11 maggio 2006, n. 4. L Assessore della Programmazione,

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

REDDITI A TASSAZIONE SEPARATA

REDDITI A TASSAZIONE SEPARATA REDDITI A TASSAZIONE SEPARATA La tassazione Caratteristiche principali sulla tassazione I redditi soggetti a tassazione sono redditi percepiti una tantum o, comunque, non periodicamente, che derivano,

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

Circolare N. 72 del 14 Maggio 2015. Modello Unico PF/2015: inizia la raccolta documenti

Circolare N. 72 del 14 Maggio 2015. Modello Unico PF/2015: inizia la raccolta documenti Circolare N. 72 del 14 Maggio 2015 Modello Unico PF/2015: inizia la raccolta documenti Soggetti interessati Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi (Mod. Unico PF 2015) i contribuenti

Dettagli

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 378/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Qualificazione fiscale dei compensi erogati

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 Bonus famiglia (art. 1 del DL 29.11.2008 n. 185 convertito nella L. 28.1.2009 n. 2) - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti ufficiali a cura di Matteo Pulga

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 14 MARZO 2008 Informativa n. 25 QUADRO C: MODALITÀ

Dettagli

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE 1 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO Ai sensi dell art. 2 del D.Lgs. 446/97 il presupposto dell'irap e' costituito

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

Scolari & Partners T a x a n d l e g a l

Scolari & Partners T a x a n d l e g a l A tutti i Signori Clienti loro sedi Saronno, 17 Aprile 2011 Oggetto: Circolare del 17.04.2011 Argomento nr. 1) LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI - REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011 Il decreto

Dettagli

La nuova tassazione per le locazioni degli immobili ad uso abitativo

La nuova tassazione per le locazioni degli immobili ad uso abitativo COMITATO REGIONALE TOSCANO GEOMETRI Via Volturno 10/12/C - 50019 Osmannoro - Sesto Fiorentino - FIRENZE Tel. 055/5002380 - Fax 055/5522399 Cod. Fiscale 80011550482 E-mail - comtoscanogeometri@libero.it

Dettagli

Le novità del modello 730/2012 e del modello Unico Persone fisiche 2012 (fascicolo 1) Roma, 9 marzo 2012

Le novità del modello 730/2012 e del modello Unico Persone fisiche 2012 (fascicolo 1) Roma, 9 marzo 2012 Le novità del modello 730/2012 e del modello Unico Persone fisiche 2012 (fascicolo 1) Roma, 9 marzo 2012 Le principali novità di quest anno Cedolare secca sulle locazioni Immobili di interesse storico-artistico

Dettagli

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Art. 1 devoluzione ai comuni della fiscalità immobiliare In attuazione

Dettagli

FINANZIARIA 2008 CONTRIBUENTI MINIMI

FINANZIARIA 2008 CONTRIBUENTI MINIMI Numero 1 Anno 2008 gennaio/2 FINANZIARIA 2008 CONTRIBUENTI MINIMI La Finanziaria 2008 ha introdotto un nuovo regime fiscale destinato alle persone fisiche esercenti attività d impresa, arti o professioni

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 54/2012 LUGLIO/8/2012 (*)

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 54/2012 LUGLIO/8/2012 (*) Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 54/2012 LUGLIO/8/2012 (*) 18 Luglio 2012 SCADE IL 31 LUGLIO 2012 IL

Dettagli

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano.

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano. Cos è l Irap? E una sorta di tassa sul costo del lavoro. Se l associazione ha personale dipendente, un collaboratore a progetto o delle prestazioni di lavoro autonomo occasionale deve pagare l Irap su

Dettagli

Di seguito, riepiloghiamo i campi del CUD che DEVONO essere inseriti nel modello di dichiarazione:

Di seguito, riepiloghiamo i campi del CUD che DEVONO essere inseriti nel modello di dichiarazione: Indicazioni sulla Compilazione dei Quadri del Modello 730/2012 in presenza di CUD 2012 Di seguito, riepiloghiamo i campi del CUD che DEVONO essere inseriti nel modello di dichiarazione: Reddito lavoro

Dettagli

TASI ( Tributo sui Servizi Indivisibili )

TASI ( Tributo sui Servizi Indivisibili ) TASI ( Tributo sui Servizi Indivisibili ) Ufficio competente : UFFICIO TRIBUTI Descrizione: La Legge n. 147/2013 ha istituito con decorrenza dal primo gennaio 2014 il tributo per i servizi indivisibili

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Quesito

Risoluzione n. 78/E. Quesito Risoluzione n. 78/E Normativa e Contenzioso Direzione Centrale Roma, 31 marzo 2003 Oggetto: Determinazione della plusvalenza derivante dalla cessione di immobili acquistati per usucapione IRPEF DPR 22

Dettagli

CAPITOLO II GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA

CAPITOLO II GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA CAPITOLO II GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA SOMMARIO 1. Interessi passivi dipendenti da mutui

Dettagli

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott.

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Andrea Sfarra Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Firenze, 07 maggio 2015

Dettagli

Redditi diversi Prof. Maurizio Sebastiano Messina. Redditi diversi

Redditi diversi Prof. Maurizio Sebastiano Messina. Redditi diversi Redditi diversi Redditi diversi - art. 67 Sono redditi diversi se non costituiscono redditi di capitale, ovvero se non sono conseguiti nell esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali, o da

Dettagli

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI CONFRONTO IMU E ICI ESEMPI DI CALCOLO IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 L istituzione dell IMU è anticipata,

Dettagli

Fiscal News N. 137. Il computo del quinquennio nella cessione di fabbricati. La circolare di aggiornamento professionale 12.05.2014.

Fiscal News N. 137. Il computo del quinquennio nella cessione di fabbricati. La circolare di aggiornamento professionale 12.05.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 137 12.05.2014 Il computo del quinquennio nella cessione di fabbricati Categoria: IRPEF Sottocategoria: Immobili L art. 67 del Tuir disciplina

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 28 aprile 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 22.04.2015 Redditi di lavoro dipendente e assimilati La novità del Bonus Irpef Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Nel quadro

Dettagli