D.L. 12 settembre 204 n. 132 convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162 ( in vigore dall 11 novembre 2014)
|
|
- Lelia Caruso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il ruolo del Notaio
2 D.L. 12 settembre 204 n. 132 convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162 ( in vigore dall 11 novembre 2014) Art. 2 : CONVENZIONE DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA È l accordo mediante il quale le parti convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia tramite l assistenza di avvocati iscritti all Albo
3 Estesa alle soluzioni consensuali di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio Art. 6: La convenzione di negoziazione assistita da un avvocato puo' essere conclusa tra coniugi al fine di raggiungere una soluzione consensuale di separazione personale, di cessazione degli effetti civili del matrimonio, di scioglimento del matrimonio nei casi di cui all'articolo 3, primo comma, numero 2), lettera b), della legge 10 dicembre 1970, n. 898, e successive modificazioni, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio
4 Convenzione di negoziazione PORTATA GENERALE Tutte le controversie CIVILI e COMMERCIALI Deve precisare: A) Il TERMINE concordato dalle parti per l espletamento della procedura (non inferiore a un mese) B) l OGGETTO della controversia A pena di NULLITA Forma SCRITTA Autentica delle firme dagli avvocati o da un NOTAIO
5 1. Per separazioni e divorzi in presenza di immobili da assegnare Redatto dall avvocato Accordo Trasmissione dell accordo al P.M. Adempimento a carico dell avvocato Trasmissione all Ufficiale dello Stato civile Adempimento a carico dell avvocato Atto di trasferimento della proprietà Redatto da un NOTAIO Trascrizione presso la C.RR.II. e volture al CATASTO Adempimento a carico del NOTAIO Sottoscritto in Comune
6 1.1 L attività del Notaio L atto notarile: forma ATTO PUBBLICO SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA Il Notaio verifica la proprietà dei beni, l esatta identificazione catastale, la regolarità urbanistica e la certificazione energetica Trascrizione L atto sottoscritto dalle parti e dal Notaio, viene registrato all Agenzia delle Entrate e depositato presso la competente Conservatoria dei Registri Immobiliari affinché sia trascritto/iscritto nei Pubblici Registri e sia opponibile ai terzi ai sensi dell art c.c.
7 La tassazione indiretta nella negoziazione assistita
8 Art. 19: tutti gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché ai procedimenti anche esecutivi e cautelari diretti ad ottenere la corresponsione o la revisione degli assegni di cui agli artt. 5 e 6 della legge 1 dicembre 1970 n. 898 sono esenti dall imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa
9 Esteso anche agli accordi di separazione grazie a due interventi della Corte Costituzionale C.Cost. 15/04/92 n. 176 C.Cost. 10/5/1999 n. 154 esteso all ipoteca legale a garanzia delle obbligazioni assunte dal coniuge nella separazione esteso a tutti gli atti, procedimenti e documenti relativi al procedimento di separazione personale tra coniugi
10 Dottrina attuale La considera estesa anche alla negoziazione assistita quindi Imposta di registro Imposta di bollo Imposta ipotecaria Imposta catastale ESENTI
11 Confronto di tassazione per trasferimento di immobile abitativo Atto esente art. 19 Atto ordinario Imposta di registro: 0 Imposta ipotecaria: 0 Tassa ipotecaria: 0 Imposta catastale: 0 Imposta di bollo: 0 Imposta di registro: 2% (prima casa) o 9% sul prezzo-valore Imposta ipotecaria: FISSA ( 50) Tassa ipotecaria: ESENTE Imposta catastale: FISSA ( 50) Imposta di bollo: ESENTE
12 Esempio di trasferimento di immobile abitativo: appartamento + box rendita catastale : Cat. A/2 704,96 + Cat. C/6 168,73 Atto esente art. 19 Atto ordinario Imposta di registro: 0 Imposta ipotecaria: 0 Tassa ipotecaria: 0 Imposta catastale: 0 Imposta di bollo: 0 TOTALE DA PAGARE: 0 Con Ag. prima casa Valore immobile: (704,96+168,73)x 115,50= ,20 Imposta di registro: 2.018,22 Imposta ipotecaria: 50 Tassa ipotecaria: 0 Imposta catastale: 50 Imposta di bollo: 0 Senza Ag. prima casa Valore immobile: (704,96+168,73)x 126= ,94 Imposta di registro: 9.907,64 Imposta ipotecaria: 50 Tassa ipotecaria: 0 Imposta catastale: 50 Imposta di bollo: 0 TOTALE DA PAGARE: 2.118,22 TOTALE DA PAGARE: ,64
13 Atto di trasferimento in favore dei figli Corte di Cassazione Sez. Tributaria sentenza 30 maggio 2005 estese le agevolazioni ex art. 19 anche agli atti di trasferimento in favore dei figli
14 In quanto atti comunque diretti alla definizione degli assetti patrimoniali della famiglia in conseguenza della separazione e/o divorzio (già Corte Cost. sentenza n. 176/1992 e n. 202/2003)
15 A condizione che il testo dell accordo preveda esplicitamente che l accordo patrimoniale a beneficio dei figli, contenuto nello stesso, sia elemento funzionale e indispensabile ai fini della risoluzione della crisi coniugale (Ag. Entrate, Circolare 21 giugno 2012 n. 27)
16 Trasferimenti immobiliari: cosa accade alle Agevolazioni Prima casa? vende Coniuge cedente che aveva chiesto le Agevolazioni prima casa All altro coniuge Non c è obbligo di riacquisto e non decade dalle Agevolazioni prima casa (Commissione Tributaria Centrale di Vicenza sez. V- 2 febbraio 2011 n. 8)
17 In quanto: costituisce atto emanato in stretta esecuzione del decreto giudiziale di omologazione della separazione tra i coniugi, e le caratteristiche assolutamente peculiari del negozio de quo, che non ubbidisce a un animus donandi ma alla volontà di definire i rapporti patrimoniali in seguito alla risoluzione del rapporto matrimoniale, giustifica la non riconducibilità della fattispecie nell alveo della disposizione di cui al comma 4 nota II bis art. 1 Tariffa parte prima del TUIR (regime di decadenza)
18 vende Coniuge cedente che aveva chiesto le Agevolazioni prima casa A un terzo estraneo Tutto il ricavato all altro coniuge Non c è obbligo di riacquisto e non decade dalle Agevolazioni prima casa (Ag. Entrate, Circolare 21 giugno 2012 n. 27)
19 In quanto il coniuge non realizza di fatto alcun corrispettivo dalla vendita e, pertanto, non appare coerente un diverso trattamento fiscale rispetto al caso precedente (Ag. Entrate, Circolare n. 27/E 21 giugno 2012)
20 vende Coniuge cedente che aveva chiesto le Agevolazioni prima casa A un terzo estraneo ricavato Deve riacquistare entro un anno per non perdere le agevolazioni (Ag. Entrate, Circolare 21 giugno 2012 n. 27)
21 Applicabilità della L. 74/87 ad atti societari quali cessione quote, modifica patti, cessione d azienda?
22 2. Per Convenzioni matrimoniali e Accordi matrimoniali o pre-matrimoniali Vengono utilizzati principalmente per regolare il REGIME PATRIMONIALE tra coniugi o futuri sposi Per regime patrimoniale s intende l insieme delle regole e dei principi previsti dal Legislatore per regolare i rapporti patrimoniali fra coniugi
23 2.1.Regime patrimoniale della famiglia Ante-Riforma del diritto di famiglia (Legge 151/1975) In assenza di apposita convenzione matrimoniale il regime patrimoniale dei coniugi è quello della SEPARAZIONE DEI BENI Post-Riforma del diritto di famiglia (Legge 151/1975) In assenza di apposita convenzione matrimoniale il regime patrimoniale dei coniugi è quello della COMUNIONE DEI BENI
24 2.2 Le Convenzioni matrimoniali Esclusivamente tra futuri sposi o coniugi Alcune disciplinate per Legge: Altre lasciate alla libertà dei coniugi Comunione convenzionale Separazione dei beni Fondo patrimoniale Libertà ulteriormente ampliata con la Legge n. 218/1995 di Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato
25 COMUNIONE LEGALE DEI BENI I risparmi e i beni, anche se acquistati singolarmente dai coniugi nel corso del matrimonio, sono di proprietà comune di entrambi Si applica automaticamente qualora i coniugi non effettuano alcuna scelta SEPARAZIONE LEGALE DEI BENI Ognuno rimane proprietario esclusivo sia dei beni acquistati precedentemente al matrimonio sia degli acquisti e dei risparmi successivi Se scelta DURANTE la celebrazione del matrimonio (forma semplificata) consiste in una dichiarazione rilasciata all atto della celebrazione del matrimonio; Se scelta PRIMA o DOPO il matrimonio richiede l atto pubblico davanti a un Notaio In entrambi i casi va poi annotata nei Registri di Stato Civile per l opponibilità ai terzi. COMUNIONE CONVENZIONALE Consiste in una o più deroghe alla comunione legale (ad esempio stabilire che determinati beni acquistati prima del matrimonio entrino comunque in comunione (con il limite della comunione legale: uguaglianza delle quote e amministrazione congiunta)
26 Comunione convenzionale: Tassazione CON trasferimento immobili Imposte ordinarie sulla donazione: Imposta di donazione: ESENTE se inferiore alla franchigia di , poi 4% sull eccedenza; Imposta ipotecaria: fissa ( 200) se prima casa, altrimenti 2%; Imposta catastale: fissa ( 200) se prima casa, altrimenti 1%; Tassa ipotecaria ( 35 per ogni conservatoria + 55 per voltura) Bollo: 230 SENZA trasferimento immobili: Imposta di registro: fissa ( 200) Imposta Ipotecaria: fissa ( 200) Tassa ipotecaria: 35 Bollo: ordinario 45
27 Separazione convenzionale: Tassazione Imposta di registro: fissa ( 200) Imposta Ipotecaria: fissa ( 200) Tassa ipotecaria: 35 Voltura: 55 Bollo: ordinario ( 45)
28 2.1.2 Il Fondo patrimoniale COS E È una sorta di vincolo che si costituisce su determinati beni che possono essere immobili, titoli di credito e beni mobili registrati. Possono essere di proprietà di uno solo dei coniugi o di entrambi. Non muta la titolarità del bene CHI È possibile SOLO per le coppie sposate o da un soggetto terzo a favore di coppie sposate SCOPO È quello di destinare i beni in esso contenuti ai bisogni della famiglia. Il suo effetto principale è che, per Legge, i beni che ne fanno parte (ed i loro redditi) NON possono essere aggrediti dai creditori sorti dopo la annotazione del fondo a margine dell atto di matrimonio e purché i loro crediti riguardino obbligazioni per scopi estranei alla famiglia. COME Con atto notarile: ATTO PUBBLICO alla presenza di DUE TESTIMONI. L atto deve essere registrato all Agenzia delle Entrate e annotato a margine dell atto di matrimonio affinché sia opponibile ai terzi, mentre la trascrizione di cui all art c.c. ha funzione di mera pubblicità-notizia.
29 Il rapporto tra Fondo ed Equitalia Commissione Tributaria Provinciale di Milano Sentenza n. 437 del 20 dicembre L iscrizione di ipoteca eseguita da EQUITALIA su immobile facente parte di fondo patrimoniale è NULLA - Il fondo patrimoniale non risponde in alcun modo al debito fiscale in capo ad uno dei coniugi per la propria attività o professione - I beni che fanno parte del fondo costituiscono un patrimonio separato, addirittura non ricompresi nel fallimento anche seappartengono al fallito
30 Il fondo patrimoniale diviene inattaccabile solo dopo 5 anni dalla sua costituzione Azione revocatoria ordinaria (art c.c.) 1. Avere un credito verso il debitore 2. Aver subito un pregiudizio dalla costituzione del fondo 3. Consapevolezza del debitore di sottrarre il bene all aggressione del creditore Impossibilità di soddisfarsi su altri beni del debitore
31 Fondo patrimoniale: Tassazione CON trasferimento immobili SENZA trasferimento immobili: Imposte ordinarie sulla donazione: Imposta di donazione: ESENTE se inferiore alla franchigia di , poi 4% sull eccedenza; Imposta ipotecaria: fissa ( 200)se prima casa, altrimenti 2%; Imposta catastale: fissa ( 200) se prima casa, altrimenti 1%; Tassa ipotecaria ( 35 per ogni conservatoria + 55 per voltura) Bollo: 230 Imposta di Registro: fissa ( 200) Imposta Ipotecaria: fissa ( 200) Tassa ipotecaria: 35 Bollo: 155/ 45 se con trasferimento solo di beni mobili registrati o titoli azionari
32 2.2 Gli Accordi matrimoniali e pre-matrimoniali Accordi matrimoniali Possono disciplinare quegli indirizzi di vita comune (di cui all art. 144 c.c.) per tentare di definire il progetto di vita comune che potrebbe essere influenzato dalla convivenza quotidiana. L accordo matrimoniale ha l effetto negoziale costitutivo dei reciproci poteri di agire con effetti vincolanti tra i coniugi e potrebbe servire a costituire il fondamento per il futuro ménage familiare ovvero il collante per una stabile vita familiare. Con gli accordi i futuri sposi stabiliscono quali saranno gli indirizzi di vita comune posti alla base del nucleo familiare nascente e di gestione del matrimonio. Nel nostro ordinamento giuridico gli accordi matrimoniali sono nulli quando riguardano la disposizione di diritti che sorgono successivamente, con la eventuale richiesta di separazione e/o divorzio (a titolo esemplificativo ci si riferisce al diritto di mantenimento il quale è indisponibile). Accordi pre-matrimoniali Proposta di ampliare il contenuto delle convenzioni di cui all art. 162 c.c. aggiungendo l art. 162 bis c.c. riconoscendo ai coniugi la possibilità di disciplinare, in qualsiasi momento, anche prima di contrarre matrimonio, i loro rapporti patrimoniali anche nell ottica di una eventuale separazione personale ovvero di un eventuale divorzio.
33 Forma degli accordi ATTO PUBBLICO redatto alla presenza di DUE TESTIMONI
34 3. Per i Patti di Convivenza Intese di contenuto patrimoniale che i conviventi indipendentemente dalla presenza o meno di un impegno formale a condividere la futura esistenza, ma comunque sul presupposto di quest ultima possono concludere al fine di regolare i rispettivi rapporti economici, sottoponendo a regole prefissate la soluzione degli eventuali problemi che potrebbero insorgere durante il ménage.
35 3.1 Regolamentazione Non ha, ad oggi, ancora avuto adeguati sbocchi legislativi Proposta di legge Articolo 2 Patto di della Costituzione Convivenza CONTRATTO che regola i rapporti patrimoniali relativi ad una vita in comune (Art bis c.c.) NON SI RICONOSCE A UNA SITUAZIONE DI FATTO LA POSSIBILITA DI ATTRIBUIRE AUTOMATICAMENTE DIRITTI E DOVERI TRA LE PARTI
36 3.2 Forma e pubblicità (Art ter c.c.) ATTO PUBBLICO A pena di NULLITA Trascrizione nel Registro Nazionale dei Patti di Convivenza Entro 10 ggdalla redazione dell atto Per l opponibilità ai terzi Trasmissione copia al Comune di residenza dei conviventi Per l iscrizione all Anagrafe ai sensi degli artt. 5 e 7 del regolamento di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 223/1989
37 3.3 Contenuto del contratto Modalità di contribuzione alle necessità della vita in comune Diritti Patrimoniali (art sexies c.c.) Assoggettamento dei beni acquistati a titolo oneroso da uno solo dei conviventi successivamente alla stipula del Patto al regime di comunione ordinaria Diritti e obbligazioni di natura patrimoniale derivanti dalla cessazione del rapporto di convivenza Deroga al divieto di cui all art. 458 c.c. in caso di morte di un convivente dopo oltre 9 anni dalla stipula del Patto spetti al superstite una quota di eredità non superiore alla quota disponibile. Diritti di Assistenza (art septies c.c.) Diritti e doveri in materia di assistenza, informazione e misure di carattere sanitario (es. donazione degli organi, funerale) e penitenziario
38 3.4 Diritti nell attività di impresa Art ter codice civile Al convivente che da almeno cinque anni abbia stipulato un patto di convivenza e presti stabilmente la propria opera all interno dell impresa dell altro convivente spetta, salvo diversa disposizione contenuta nel patto, una partecipazione agli utili commisurata al lavoro prestato.
39 Viale Cornaggia n. 4 Tel. 039/ Sito internet: D.ssa Laura MUTTI Notaio in Merate
FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)
FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA
GLI ACCORDI DEI CONIUGI IN SEDE DI SEPARAZIONE E
GLI ACCORDI DEI CONIUGI IN SEDE DI SEPARAZIONE E DIVORZIO E LE CONSEGUENZE SUL PIANO FISCALE. A CURA DELL AVV. RAFFAELLA DE VICO Premessa Diverse sono le questioni di rilevanza fiscale che possono sorgere
Legge 347/1990 IMPOSTA IPOTECARIA E CATASTALE. Ipotecaria si paga se c è trascrizione o annotazione nei RR II
IMPOSTA IPOTECARIA E CATASTALE Legge 347/1990 Ipotecaria si paga se c è trascrizione o annotazione nei RR II (ma fissa se non c è trasferimento, o iva, prima casa..) Catastale -> se c è voltura Es Servitù
IL REGIME PATRIMONIALE TRA I CONIUGI Disciplina delle spettanze e dei poteri dei coniugi in ordine all acquisto e alla gestione dei beni
IL REGIME PATRIMONIALE TRA I CONIUGI Disciplina delle spettanze e dei poteri dei coniugi in ordine all acquisto e alla gestione dei beni REGIMI PATRIMONIALI TIPICI COMUNIONE DEI BENI: disciplina della
INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1
SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal
RISOLUZIONE N. 65/E. Roma, 16/07/2015
RISOLUZIONE N. 65/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16/07/2015 OGGETTO: Istanza di interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Accordi di negoziazione assistita ex art. 6, comma
Negoziazione Assistita L. 162/2014
Avv. Grazia Cristina Battiato Via Olmetto, 5 20123 Milano Tel 02.34931737 - Fax 02.3313664 e-mail: studio.legale@live.it Negoziazione Assistita L. 162/2014 Problemi pratici ed applicativi. L. 162/2014
Capitolo III IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE
1. IMPOSTA IPOTECARIA IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE Vi sono soggette le formalità di trascrizione, iscrizione, rinnovazione ed annotazione eseguite nei pubblici registri immobiliari. Per quanto riguarda
COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO
Prot. 795 Salerno, lì 9 Luglio 2014 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 122/2014. Libera professione. Diritto Civile La Comunione legale dei beni Comunione
Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze
Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 20 20.03.2014 Benefici prima casa e separazione dei coniugi I recenti approdi della giurisprudenza di legittimità Categoria: Agevolazioni Sottocategoria:
Trasferimenti in sede di separazione e divorzio. Domande Frequenti
CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Trasferimenti in sede di separazione e divorzio Domande Frequenti Sommario 1. Prima dell introduzione dell
FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA
Il Fondo patrimoniale: profili di (in)utilità? Tutela del patrimonio: disamina dei diversi strumenti a disposizione e criteri di scelta Data 02/07/2015 FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Negozio di destinazione(costituente)
Il fondo patrimoniale
Paolo Tonalini Notaio Il fondo patrimoniale Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia in collaborazione con Banca Generali Relazione al Convegno del 6 marzo 2015 NOTAIO PAOLO
Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000
Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto
www.gaglione.it La compravendita di beni immobili in Italia
La compravendita di beni immobili in Italia Scheda A Normativa di diritto civile 1. La vendita 2. La vendita immobiliare 3. La forma del contratto 4. La conclusione del contratto 5. Il preliminare di vendita
Commissione Protocolli. Regola n. 21 Modifiche di società di persone e patti sociali
Commissione Protocolli Regola n. 21 Modifiche di società di persone e patti sociali Il notaio chiamato a stipulare un atto modificativo di società di persone è tenuto ad integrare, con la modifica approvata,
FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI
TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.
LE NUOVE COMPETENZE DELL UFFICIALE DELLO STATO CIVILE IN MATERIA DI SEPARAZIONI E DIVORZI
Grazia Benini SERVIZI DEMOGRAFICI M 44 LE NUOVE COMPETENZE DELL UFFICIALE DELLO STATO CIVILE IN MATERIA DI SEPARAZIONI E DIVORZI I edizione Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa
CONVEGNO Convivenze tutelate e funzione notarile
CONVEGNO Convivenze tutelate e funzione notarile Milano, 7 marzo 2014 TECNICHE REDAZIONALI E CONVIVENZE (ovvero come ovviare sul piano negoziale all assenza di una normativa sulla convivenza) Giovanni
Diritto in diretta ogni venerdì alle ore 9,00
Diritto in diretta l'avv. Daniela Bardoni risponderà ai quesiti degli ascoltatori. Per aiutarvi nelle controversie grandi e piccole della vita quotidiana Partecipa in diretta 06 899291 Sms/Wapp 393 8992913
Capitolo I Generalità
Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni
Grillini Titti De Simone 1 Rivolta Titti De Simone 2. Patto Civile di Solidarietà e Unione di Fatto. Patto civile di solidarietà
Grillini Titti De Simone 1 Rivolta Titti De Simone 2 3296 Ottobre 2002 3308 Ottobre 2002 4334 Ottobre 2003 5321 Ottobre 2004 Titolo proposta Ispirazione Obiettivi Patto Civile di Solidarietà e Unione di
Nuovi compiti dell Ufficiale di Stato Civile Separazioni e divorzi davanti all avvocato o all ufficiale di stato civile (D.L. 132/2014 convertito con L. 162/2014) Palazzo di Giustizia di Firenze - Dott.ssa
Tutti caratterizzati da effetto segregativo
Il fondo patrimoniale i quale strumento di protezione del patrimonio i familiare Confronto tra fondo patrimoniale e trust di Maurizio Casalini 1 Esempi di patrimoni separati Fondo patrimoniale Accettazione
PRESUPPOSTO IMPOSITIVO DELL IMPOSTA DI REGISTRO E DELLE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
1 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO DELL IMPOSTA DI REGISTRO E DELLE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE DPR 131/86 1 Prassi C.M. 11.7.91 n. 37; Circ. Agenzia delle Entrate 22.1.2008 n. 3 Giurisprudenza Cass. 5.2.90 n. 1963
CONVIVENTI E COPPIE GAY: I NUOVI DIRITTI AGGIORNAMENTI
CONVIVENTI E COPPIE GAY: I NUOVI DIRITTI AGGIORNAMENTI Il Parlamento ha approvato la legge che istituisce l unione civile tra persone dello stesso sesso e disciplina le convivenze di fatto. Per quanto
Parte I IL FONDO PATRIMONIALE
Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Capitolo 1 - Il fondo patrimoniale nell ordinamento civilistico italiano 1.1 Cenni storici... 13 1.2 Considerazioni generali sulla riforma del diritto di famiglia... 15 1.3
va presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione
va presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione Indicare l Ufficio Territoriale della Direzione Provinciale nella cui circoscrizione era l ultima residenza del defunto. In caso di
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRASSI, BIONDELLI, CARNEVALI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 684 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRASSI, BIONDELLI, CARNEVALI Riconoscimento giuridico di diritti, responsabilità e facoltà
RISOLUZIONE N. 25/E. Con istanza di interpello, concernente la corretta tassazione di rinunzia al diritto di usufrutto è stato esposto il seguente
RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 febbraio 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello. Atto di rinunzia abdicativa. art. 13 della legge n. 383 del 2001 come modificato dall
CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.
CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?
SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI
SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI Interruzione effettiva e stabile della convivenza coniugale a seguito di fatti che rendano intollerabile la prosecuzione della vita coniugale o rechino pregiudizio alla
Le normali forme di tutela del patrimonio personale adottate nel sistema economico: dal fondo patrimoniale al trust
Le normali forme di tutela del patrimonio personale adottate nel sistema economico: dal fondo patrimoniale al trust Palazzo della Ragione, Verona 18 novembre 2011 Prof. Avv. Matteo De Poli Gli strumenti
RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014
RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR
Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia
Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia CITTADINI E DIRITTI FONDAMENTALI NELLA UE RESPONSABILITÀ E OPPORTUNITÀ NUOVE PER IL NOTAIO CASI PRATICI E RECENTI SVILUPPI GIURISPRUDENZIALI Casi pratici
IL PASSAGGIO GENERAZIONALE Aspetti Fiscali degli Atti Dispositivi
Carismi Convegni CARISMICONVEGNI IL PASSAGGIO GENERAZIONALE Centro Studi I Cappuccini 22 Febbraio 2013 Avv. Francesco Napolitano DONAZIONE DI AZIENDA IMPOSTE DIRETTE La donazione di azienda da parte di
Università La Sapienza di Roma
Università La Sapienza di Roma Imposta di Registro Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Avv. Marco Rippa Imposta di registro I PARTE 1 Inquadramento normativo II PARTE 2 Soggetti passivi
Giovanni Panzera Notaio in Bologna. TARIFFA NOTARILE aggiornata al 1 gennaio 2014
Giovanni Panzera Notaio in Bologna Via Garibaldi, 7-40124 Bologna ufficio atti tel 051-6447682 fax 051-581284 e-mail gpanzera@notariato.it cassa cambiali tel 051-580719 fax 051-581284 e-mail panzeraprotesti@email.it
LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA. - Fonte normativa: art. 2 e ss. del d.l. 12.9.2014 n. 132 convertito in l. 10.11.2014 n. 162
LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA - Fonte normativa: art. 2 e ss. del d.l. 12.9.2014 n. 132 convertito in l. 10.11.2014 n. 162 - Informazioni al cliente: è dovere deontologico degli avvocati informare il cliente,
Acquisto casa: l attività del notaio pagina 2. Acquisto casa: tutti i costi pagina 3-4. Tabella riassuntiva dei costi pagina 5
Acquisto casa: l attività del notaio pagina 2 Acquisto casa: tutti i costi pagina 3-4 Tabella riassuntiva dei costi pagina 5 1 ACQUISTO CASA: L ATTIVITA DEL NOTAIO L'attività notarile non si esaurisce
IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)
IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti
Separazione e divorzio
Separazione e divorzio Con l'entrata in vigore del Decreto legge n. 132/2014 convertito con Legge 162/2014 i coniugi che consensualmente intendono separarsi, divorziare o modificare le precedenti condizioni
Circolare Ministero dell'interno, Uffici Demografici, 28 novembre 2014, n. 19
Circolare Ministero dell'interno, Uffici Demografici, 28 novembre 2014, n. 19 OGGETTO: Adempimenti degli ufficiali dello stato civile ai sensi degli articoli 6 e 12 del decreto-legge 12 settembre 2014,
Regolamento per la disciplina dei criteri di accesso all assegnazione del lotto prime case p.f. 21/54 e p.f. 21/55 C.C. Ragoli II
COMUNE DI PINZOLO Provincia di Trento Regolamento per la disciplina dei criteri di accesso all assegnazione del lotto prime case p.f. 21/54 e p.f. 21/55 C.C. Ragoli II Approvato con delibera di consiglio
CIRCOLARE N. 28/E. OGGETTO: Imposta sulle successioni e donazioni - Vincoli di destinazione - Negozio fiduciario
CIRCOLARE N. 28/E Settore Fiscalità Generale e Indiretta Roma, 27 marzo 2008 OGGETTO: Imposta sulle successioni e donazioni - Vincoli di destinazione - Negozio fiduciario 2 1. Premessa 3 2. Il nuovo ambito
TRASFERIMENTI IMMOBILIARI: LA NUOVA TASSAZIONE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2014
TRASFERIMENTI IMMOBILIARI: LA NUOVA TASSAZIONE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2014 Sommario 1. Inquadramento normativo generale 2. Trasferimenti di fabbricati 3. terreni edificabili 4. terreni agricoli 5. Successioni
Fisco e beni del fondo patrimoniale - Sentenza 437/2010 Commissione Tributaria Milano
Fisco e beni del fondo patrimoniale La Commissione Tributaria Provinciale di Milano, sezione XXI, con la sentenza n.ro 437 del 20 dicembre 2010, ha statuito che non sono ammesse azioni esecutive e cautelari
Aspetti fiscali del fondo patrimoniale
Aspetti fiscali del fondo patrimoniale GLI ASPETTI FISCALI DEL FONDO PATRIMONIALE IMPOSTA DI DONAZIONE E REGISTRO IPOTECARIE E CATASTALI IMPOSIZIONE DIRETTA Come concetto generale FONDO PATRIMONIALE è
R Roma, 29 maggio 2013
CIRCOLARE N. 18/E Direzione Centrale Normativa R Roma, 29 maggio 2013 OGGETTO: La tassazione degli atti notarili - Guida operativa - Testo unico dell imposta di registro, approvato con decreto del Presidente
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 197. Modifica al codice civile in materia di disciplina del patto di convivenza
Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 197 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori ALBERTI CASELLATI, BONFRISCO, CARIDI e D ASCOLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MARZO 2013 Modifica al codice
OGGETTO: RICORSO AVVERSO AVVISO DI LIQUIDAZIONE IMPOSTA EMESSO. DALL'AGENZIA ENTRATE NAPOLI. IL del NOTIFICATO
ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI NAPOLI ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO DI NAPOLI. OGGETTO: RICORSO AVVERSO AVVISO DI LIQUIDAZIONE IMPOSTA EMESSO DALL'AGENZIA ENTRATE NAPOLI. IL del NOTIFICATO
Per separazione s intende la conclusione della convivenza tra due coniugi che hanno una relazione stabile e duratura.
Che cosa è la separazione? Per separazione s intende la conclusione della convivenza tra due coniugi che hanno una relazione stabile e duratura. La separazione può essere chiesta da uno o entrambi gli
Aspetti fiscali del trust
Aspetti fiscali del trust CONCETTO GENERALE L ART. 1 CO. 74 DELLA L. N. 296/2006 HA INSERITO IL TRUST TRA GLI ENTI COMMERCIALI E NON COMMERCIALI NELL AMBITO DEI SOGGETTI CHE SCONTANO L IRES DI CUI ALL
DONAZIONE, SUCCESSIONE E CESSIONE D AZIENDA DONAZIONE, SUCCESSIONE E CESSIONE DI PARTECIPAZIONE SOCIETARIA PATTI DI FAMIGLIA TABELLE PRATICHE
DONAZIONE, SUCCESSIONE E CESSIONE D AZIENDA DONAZIONE, SUCCESSIONE E CESSIONE DI PARTECIPAZIONE SOCIETARIA PATTI DI FAMIGLIA TABELLE PRATICHE Imposte indirette Imposte dirette Imposte ipotecaria e catastale
Notizie dal Consiglio
Notizie dal Consiglio NUMERO 9/2013 31 OTTOBRE 2013 z DALLE ISTITUZIONI 1. Dal nostro Consiglio - Lettera Presidente Napoli: riduzione orario delle cancellerie - Vademecum e Protocollo Patrocinio a Spese
I Venerdì dell Avvocatura
Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura Le successioni e le donazioni Introduzione 3 incontro 13 dicembre 2013 SUCCESSIONI La successione mortis causa rappresenta
Tutti gli atti mediante i quali la proprietà o un altro diritto reale viene trasferito (o costituito) da un
Tutti gli atti mediante i quali la proprietà o un altro diritto reale viene trasferito (o costituito) da un coniuge a favore dell altro o a favore dei figli, allo scopo di regolamentare i rapporti patrimoniali
OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE DI ROMA
OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE DI ROMA GRUPPO GIURISDIZIONE E ADR Pres.te Dr.ssa Franca Mangano Avv. Paola Moreschini Avv. Marina Petrolo VADEMECUM SULLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA IN MATERIA DI FAMIGLIA
Rettifica di errori materiali negli atti notarili: nuova normativa e prospettive applicative
Rettifica di errori materiali negli atti notarili: nuova normativa e prospettive applicative Il d.lgs. 2 luglio 2010 n. 110 (in GU n. 166 del 19 luglio 2010), all art. 1 comma 1, dopo l art. 59 della legge
PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA
PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA di Vincenzo D Andò PREMESSA La Legge 14.2.2006, n. 55 (pubblicata sulla G.U. n. 50 del 1.3.2006) ha introdotto nel
REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985
REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985 INDICE-SOMMARIO 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. 2. LE GARANZIE PREVISTE DAL NOSTRO ORDINAMENTO. 2.1 Privilegi 2.2 Garanzie reali 3. LE GARANZIE
Nuova automazione dei servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell Agenzia del territorio e approvazione dei nuovi modelli di nota.
Decreto interdirigenziale 14 giugno 2007 Nuova automazione dei servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell Agenzia del territorio e approvazione dei nuovi modelli di nota. IL DIRETTORE
INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI
Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI TRA CONIUGI 1. Premesse. Il rilievo sociale del regime di separazione dei beni... 3 2.
Tutela del patrimonio immobiliare Le possibili soluzioni trust, fondo patrimoniale, assicurazione vita.
Venerdì 5 luglio 2013. Sutherland House Suite 108 3 Lloyd s Avenue London Tutela del patrimonio immobiliare Le possibili soluzioni trust, fondo patrimoniale, assicurazione vita. Rag. Giuseppe Lepore Commercialista
Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.
RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,
TRIBUTI SPECIALI CATASTALI
(tabella modifi cata dal D.L. 02/03/2012 n. 16 art. 6, in vigore dal 01/10/2012) TRIBUTI SPECIALI CATASTALI N. ORD. OPERAZIONI TARIFFA IN EURO NOTE 1 CERTIFICATI, COPIE ED ESTRATTI DELLE RISULTANZE DEGLI
VALENTINA ZAFARANA N O T A I O TEL. 049/9802249 DOCUMENTI RICHIESTI
VALENTINA ZAFARANA N O T A I O VIA VENEZIA 17 - NOVENTA PADOVANA TEL. 049/9802249 DOCUMENTI RICHIESTI Documenti relativi ai dati anagrafici ed ai poteri delle parti PERSONE FISICHE: fotocopia del documento
SCHEMA DI TESTO UNIFICATO CORRETTO PROPOSTO DALLA RELATRICE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 14 E CONNESSI
SCHEMA DI TESTO UNIFICATO CORRETTO PROPOSTO DALLA RELATRICE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 14 E CONNESSI Aggiornato al 12 marzo 2015 Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina
9-10 aprile 2015 Avv. Giulia Sapi
DEGIURISDIZIONALIZZAZIONE DI SEPARAZIONE E DIVORZIO: LUCI ED OMBRE DEL NUOVO MODELLO DI TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI RELAZIONALI DELLE PERSONE 9-10 aprile 2015 Avv. Giulia Sapi LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA
Atti di destinazione ex 2645ter cc
Atti di destinazione ex 2645ter cc - Introdotto nel 2006 (L. 23.02.2006 n. 91); - Riguarda: Immobili e beni mobili registrati; - Durata: massimo 90 anni, ovvero quanto la vita della persona beneficiaria;
AGEVOLAZIONI. Sommario: 1) Agevolazioni prima casa in sede di. acquisto a titolo oneroso; B) Per i trasferimenti
AGEVOLAZIONI Sommario: 1) Agevolazioni prima casa in sede di acquisto a titolo oneroso; B) Per i trasferimenti soggetti ad Imposta sul Valore Aggiunto; imposte ipotecarie e catastali in caso di agevolazioni
Factoring Tour: Bari
Factoring Tour: Bari Il factoring: la gestione professionale dei crediti al servizio dell impresa LA CESSIONE DEI CREDITI IVA E NOVITA IN TEMA DI REVOCATORIA FALLIMENTARE Intervento di Massimo Lupi, avvocato
CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO
CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Studio n. 128-2012/T Trattamento fiscale dei trasferimenti nella soluzione della crisi del matrimonio secondo la circolare dell Agenzia delle Entrate n. 27/E del 21 giugno
INDICE. Prefazione...p.
INDICE Prefazione...p. XIII I REGIME PATRIMONIALE DEI CONIUGI Introduzione... 3 1 La scelta del regime patrimoniale... 7 Atto di matrimonio avanti all ufficiale di stato civile con scelta di separazione
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MORANI, D ALESSANDRO. Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di accordi prematrimoniali
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2669 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MORANI, D ALESSANDRO Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di accordi
Proposta di legge "Del Patto Civile di Solidarietà"Presentata dall'on. Dario Rivolta e altri
Proposta di legge "Del Patto Civile di Solidarietà"Presentata dall'on. Dario Rivolta e altri Onorevoli colleghi, la Proposta di Legge per istituire il Patto Civile di Solidarietà nasce dalle nuove esigenze
Introduzione. Trascrizioni Annotazioni Comunicazioni Varie Scioglimento Riserve
Introduzione Le istanze connesse ai titoli di proprietà industriale, denominate anche seguiti brevettuali, vengono depositate successivamente alla domanda originaria. Sono necessarie in caso di trasferimenti
PER PROCEDERE ALLA TRASCRIZIONE TACITA DELL EREDITA occorre esibire:
I DOCUMENTI NECESSARI PER IL TRASFERIMENTO DEGLI IMMOBILI A) FABBRICATI Il venditore deve, una volta perfezionato l accordo col futuro acquirente, consegnare allo stesso tutti i documenti attestanti i
LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)
PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le
Diritto tributario, fisco e leggi finanziarie
Diritto tributario fisco e leggi finanziarie Decreto legislativo 31 ottobre 1990 n. 347 Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti le imposte ipotecaria e catastale. (in Gazz. Uff. 27
Separazioni e divorzi
Comune di GRUMENTO NOVA Provincia di POTENZA SERVIZI DEMOGRAFICI C.A.P.85050 P.zza S. Pertini, 1 Tel. 097565044 Fax 097565073 donata.pascarelli@rete.basilicata.it C.F.81000190769 P.I.00258030766 Separazioni
Avv. Clementina Rauccio
IL NUOVO PROCESSO CIVILE LA FAMIGLIA TRA IERI E OGGI Legge 10 novembre 2014 n. 162 art.12 Avv. Clementina Rauccio 05 febbraio 2015 Scuola di Formazione Forense IL NUOVO PROCESSO CIVILE SEPARAZIONE E DIVORZIO
TESTO UNIFICATO ADOTTATO DALLA COMMISSIONE PER I DISEGNI DI LEGGE. NN. 14,197, 239, 314, 909, 1211, 1231, 1360, 1316, 1745, 1763
TESTO UNIFICATO ADOTTATO DALLA COMMISSIONE PER I DISEGNI DI LEGGE. NN. 14,197, 239, 314, 909, 1211, 1231, 1360, 1316, 1745, 1763 NT La Commissione Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello
RISOLUZIONE N. 194/E
RISOLUZIONE N. 194/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2008 OGGETTO: imposta di bollo Art. 1, comma 1-bis, della tariffa allegata al DPR 26 ottobre 1972, n. 642. Allegati agli
IL TRUST: PRINCIPI GENERALI, MODALITA APPLICATIVE E CASI DI STUDIO Roma, 12 APRILE 2011 Domenico Rinaldi
IL TRUST: PRINCIPI GENERALI, MODALITA APPLICATIVE E CASI DI STUDIO Roma, 12 APRILE 2011 Domenico Rinaldi COSTI DEL TRUST Costi una tantum Imposta sulle donazioni (Circolare Agenzia delle Entrate n. 3 28/01/2008)
Legislatura 17 ATTO CAMERA
Camera dei Deputati Legislatura 17 ATTO CAMERA Sindacato Ispettivo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE : 5/04255 presentata da FRAGOMELI GIAN MARIO il 10/12/2014 nella seduta numero 347
L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA
Pubblicità L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA PIANO ATTESTATO DI RISANAMENTO Il piano attestato di risanamento può essere pubblicato nel r.i. su richiesta del debitore. CONCORDATO PREVENTIVO
DISCIPLINA DELL AZIENDA
Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA
NOTAIO Piazza Dante 10 48026 Russi (RA) Tel. 0544 583751 Fax 0544 586931 Mail:fpula@notariato.it - www.notaiopula.it
NOTAIO Piazza Dante 10 48026 Russi (RA) Tel. 0544 583751 Fax 0544 586931 Mail:fpula@notariato.it - www.notaiopula.it PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI
RISOLUZIONE N. 341/E
RISOLUZIONE N. 341/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Donazione di azienda e continuazione dell attività d impresa in forma societaria
Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****
Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici
37. I regimi patrimoniali tra coniugi... 73 38. Le convenzioni matrimoniali... 75 39. Pubblicità delle convenzioni matrimoniali...
INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Il diritto di famiglia in senso oggettivo e la nozione di famiglia....... 1 2. L evoluzione della famiglia nel contesto sociale........... 3 3. Il ruolo
TRASFERIMENTI A TITOLO ONEROSO DI IMMOBILI. Imposte dal 1 gennaio 2014
TRASFERIMENTI A TITOLO ONEROSO DI IMMOBILI dal 1 gennaio 2014 1. NORME 1.1. DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2011, n. 23 Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale. (GU n.67 del 23-3-2011 )
FLUSSO DELLE ATTIVITÀ PER LA REGISTRAZIONE DEI DECRETI DI TRASFERIMENTO
Direzione Provinciale di Latina FLUSSO DELLE ATTIVITÀ PER LA REGISTRAZIONE DEI DECRETI DI TRASFERIMENTO 1. TRASMISSIONE DELLA BOZZA DEL DECRETO DI TRASFERIMENTO Il cancelliere, o il professionista delegato
GENTE MONEY 24 LUGLIO 2013
GENTE MONEY 24 LUGLIO 2013 (SEZIONE ECONOMIA PORTALE LEONARDO.IT) Proteggere il patrimonio: che cosa è e quando conviene il Fondo Patrimoniale avv. Roberto lenzi Lenzi e Associati Una recente sentenza
La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi
La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche
Quale tipo di società scegliere per il proprio business
Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)
IL TRATTAMENTO FISCALE DELLE CESSIONI A TITOLO GRATUITO AL COMUNE, DI AREE ED OPERE DI URBANIZZAZIONE
Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano IL TRATTAMENTO FISCALE DELLE CESSIONI A TITOLO GRATUITO AL COMUNE, DI AREE ED OPERE DI URBANIZZAZIONE Disposizione tecnico-organizzativa
Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO
RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,
per info : demografici@comune.cadorago.co.it
per info : demografici@comune.cadorago.co.it Separazioni e divorzi Nuove modalità per la separazione dei coniugi, per il divorzio e per la modifica delle condizioni di separazione e di divorzio. Legge