SUSSIDIARIETA INTEGRATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUSSIDIARIETA INTEGRATIVA"

Transcript

1 Allegato A FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO E SOSTEGNO AI PERCORSI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DI STATO SUSSIDIARIETA INTEGRATIVA PROVINCIA DI Servizio Istruzione e Formazione Professionale 1

2 Sezione A Dati dell Istituzione Scolastica (Compilare la sezione a una sola volta per ciascuna istituzione scolastica) A.1 SCHEDA DEL SOGGETTO ATTUATORE A.1.1 Dati identificativi dell Istituzione Scolastica Tipo di Istituto Denominazione Istituzione scolastica Codice Meccanografico Istituzione scolastica Responsabile Istituzione Scolastica Referente del progetto ruolo Comune dell Istituzione scolastica Provincia dell Istituzione scolastica A.1.2 Dati identificativi del/dei Plesso/i Scolastico/i Denominazione Plesso scolastico Codice Meccanografico Plesso scolastico Indirizzo Plesso scolastico (via/piazza, città, provincia, CAP) Telefono Fax A.1.3 Dati previsionali allievi/classi IeFP Settore/Indirizzo IPS Nuovo Ordinamento Servizi commerciali Figura nazionale/indirizzo IeFP N. classi previste N. allievi previsti Annualità (I, II, III) Addetto alle attività di consulenza turistica al banco e/o al telefono 1 23 I Addetto alle attività di consulenza turistica al banco e/o al telefono 2 34 II Addetto alle attività di consulenza turistica al banco e/o al telefono 2 43 II Totale

3 Sezione B Dati relativi al percorso (replicare la sezione b per ogni Figura/indirizzo nazionale programmata dall istituzione scolastica) B.1 Informazioni generali sulla qualifica B.1.1 Indicazioni relative alla figura professionale nazionale di cui all Accordo Stato/Regioni del 27 luglio 2011 e all Accordo Stato/Regioni del 19 gennaio 2012 Denominazione della figura nazionale OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA Eventuale indirizzo della figura nazionale SERVIZI DEL TURSMO Referenziazioni della figura nazionale: Attività economica (ATECO/ISTAT 2007) 79 attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operatore servizi di prenotazione e attività attività delle agenzie di viaggio attività dei tour operator altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio Nomenclatura Unità Professionali (NUP/ISTAT 2006): 5213 addetti all accoglimento, portieri d albergo e assimilati 4221 addetti all accoglienza e assimilati 5134 addetti all informazione e all assistenza dei clienti 4224 hostess, steward ed assimilati B.1.2 Standard di riferimento per la progettazione dell attività formativa B Indicazioni relative alla figura professionale del Repertorio Regionale delle Figure Professionali - RRFP Denominazione della figura regionale: : ADDETTO ALLE ATTIVITA DI ASSISTENZA E CONSULENZA TURISTICA AL BANCO E/O AL TELEFONO 251 Descrizione sintetica della figura: Svolge la sua attività nell'area front-office curando i rapporti con la clientela dell'agenzia proponendo, consigliando ed assistendo nell'acquisto e nell'organizzazione di viaggi e di soggiorni. Fornisce informazioni e consigli, al banco e/o al telefono. Aiuta i clienti nella scelta tra le numerose destinazioni possibili. Ha il compito di emettere e vendere biglietti aerei, marittimi e ferroviari, operando al terminale collegato con banche dati che indicano la disponibilità dei posti in tempo reale. Svolge spesso anche mansioni di carattere amministrativo, come la gestione della corrispondenza, la compilazione degli schedari dei clienti e dei fornitori, l'emissione di ricevute relativamente ai pagamenti dei servizi erogati Denominazione Aree di Attività che compongono la figura: 1) UC 1773 Espletamento dell'attività di segreteria amministrativa 3

4 2) UC 479 Organizzazione della vendita dei servizi/pacchetti turistici 3) UC 477 Presentazione delle offerte 4

5 B.2 Descrizione del percorso B.2.1. Durata e articolazione del percorso nell arco del triennio (minimo 2970 massimo 3168 ore) B a Articolazione del percorso nel triennio Articolazione delle ore del percorso finalizzate all acquisizione della qualifica nell arco del triennio (espressa in ore) a) Lezioni dedicate all insegnamento delle competenze di base Di cui in compresenza b) Lezioni teoriche dedicate all insegnamento delle competenze tecnico-professionali Di cui in compresenza c) Laboratori di pratica professionale ore % rispetto alla durata complessiva 57% % rispetto alla durata complessiva 32% % rispetto alla durata complessiva 11% Di cui in compresenza 198 d) Apprendimento in contesto lavorativo (minimo % rispetto alla durata complessiva 360 ore) Ore di tutoraggio a supporto Totale (minimo massimo 3168) (a+b+c+d) % B b Curvatura del percorso nel triennio Articolazione delle ore del percorso finalizzate alla sola curvatura per l acquisizione della qualifica ore nell arco del triennio* (espressa in ore) a) Lezioni dedicate all insegnamento delle competenze di base Di cui in compresenza b) Lezioni teoriche dedicate all insegnamento delle competenze tecnico-professionali 567 Di cui in compresenza 63 c) Laboratori di pratica professionale 523 % rispetto alla durata complessiva 54% % rispetto alla durata complessiva 18% % rispetto alla durata complessiva 17% Di cui in compresenza 277 d) Apprendimento in contesto lavorativo (minimo % rispetto alla durata complessiva 11% ore) Ore di tutoraggio a supporto Totale (a+b+c+d) % * Riportare la ripartizione oraria relativa alle ore da dedicare all acquisizione della qualifica professionale (min 1450 nel triennio al netto delle competenze di base) 5

6 B a Durata e articolazione del percorso in PRIMA CLASSE Articolazione delle ore del percorso finalizzate alla curvatura per l acquisizione della qualifica nell arco ore del I anno (espressa in ore) a) Lezioni dedicate all insegnamento delle competenze di base 696 Di cui in compresenza b) Lezioni teoriche dedicate all insegnamento delle competenze tecnico-professionali 165 Di cui in compresenza 21 c) Laboratori di pratica professionale 195 % rispetto alla durata complessiva 66% % rispetto alla durata complessiva 16% % rispetto alla durata complessiva 18% Di cui in compresenza 76 d) Apprendimento in contesto lavorativo % rispetto alla durata complessiva Ore di tutoraggio a supporto Totale (min 990 max 1056) (a+b+c+d) % 6

7 B b Articolazione per UF 1 delle competenze tecnico-professionali CLASSE PRIMA Denominazione Competenza tecnicoprofessionale AdA 1 ESPLETAMENTO DELL ATTIVITA di SEGRETERIA AMMINISTRATIVA UC 1773 Operare nell area amministrativa nella preparazione della documentazione necessaria al cliente, nella produzione di documenti contabili relativi alle attività specifiche (ricevute, note cassa ) e nell archiviazione di documenti (corrispondenza, compilazione schedari, clienti e fornitori) conoscenze capacità UF n. Denominazione UF Elementi di base di contabilità per una gestione base delle funzioni di una segreteria (ricevute, riscossioni, pagamenti) Modalità di archiviazione documenti per una corretta compilazione di schedari relativi a clienti, fornitori, e per la tenuta dei registri contabili Applicare le principali procedure amministrative per inserire correttamente le attività svolte Emettere fatture e/o ricevute fiscali e riscuotere i pagamenti Produrre e archiviare materiali e documenti compresi quelli contabili, in un formato appropriato, anche in riferimento alla tipologia di utenza Durata UF (h) UF1 Elementi di contabilità 90 UF2 Produzione ed archiviazione di documenti 36 Contenuti formativi Calcoli finanziari e percentuali L IVA Fattura e documenti sostitutivi Il contratto di compravendita e gli strumenti di regolamento del prezzo Le agenzie di viaggi, l intermediazione e la provvigione Le ricevute di pagamento la fattura provvigione documenti e registri contabili,selezione ed archiviazione di documenti e di informazioni Discipline comuni e di indirizzo Tecniche professionali Tecniche professionali 1 L Unità Formativa può comprendere contenuti trattati nell arco del triennio. In questa tabella riportare i contenuti e la durata dell UF sviluppati nell annualità di riferimento 7

8 Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni e delle documentazioni nel rispetto della normativa i riferimento in relazione alle varie tipologie di utenza Applicare criteri per la selezione, la raccolta, l organizzazione, l archiviazione delle informazioni cartacee ed elettroniche Registri IVA La liquidazione IVA con regime ordinario Modalità di compilazione di ricevute e tecniche di rendicontazione per la gestione amministrativa delle prenotazioni dei clienti Mantenere le relazioni con i principali clienti e fornitori per le questioni amministrative Contabili Svolgere attività caratterizzanti il back office coordinandosi con le altre figure operative della struttura UF3 Gestione amministrativa prenotazioni clienti 20 Rapporti tra agenzia di viaggi e strutture ricettive Gestione amministrativa delle prenotazioni alberghiere Il voucher alberghiero e per servizi Tecniche professionali Principali software di contabilità per emettere fatture o ricevute fiscali Terminologia tecnica di settore in una lingua comunitaria Usare l PC ed i programmi applicativi della contabilità UF5 Utilizzo di software applicativi 30 UF7 Lingua straniera Utilizzo di software applicativi per produzione e archiviazione di documenti Terminologia in lingua straniera Lingua Inglese, lingua Francese/tedesca AdA 2 Principali caratteristiche geografiche, storico UF2 Mete turistiche e conoscenze del territorio 21 Il territorio italiano: cenni di geografia Geografia 8

9 ORGANIZZAZIONE DELLA VENDITA DEI SERVIZI/PACCHETTI TURISTICI UC 479 Svolgere attività di assistenza e consulenza turistica utilizzando sistemi informativi aziendali specifici e individuando i fornitori ed i collaboratori più adatti culturali, artistiche, socioeconomiche e logistiche dei principali paesi riconosciuti come mete turistiche per poter indirizzare l utenza secondo le aspettative ed esigenze Tecnica turisticoalberghiera per la gestione efficace ed efficiente dei rapporti con i fornitori Tipologie di utenza (gruppi, individui, affari, utenze con esigenze speciali) e necessità speciali per un approccio congruo con la possibile clientela della struttura ricettiva effettuare prenotazioni alberghiere ed emissione dei relativi voucher, calcolo delle tariffe ed emissione della biglietteria per trasporto aereo, ferroviario, navale, stradale, utilizzando la strumentazione specifica (terminali) noleggiare mezzi di trasporto, verificando quelli più idonei alla tipologia del viaggio e dell utenza effettuare l emissione di prodotti assicurativi inerenti l viaggi (polizze bagagli, assicurazioni sanitarie, assicurazioni contro le spese di annullamento del viaggio..) UF3 Tecnica turistico-alberghiera 35 fisica e politica. Il turismo in Italia: turismo balneare, turismo montano, turismo naturalistico, turismo culturale. Turismo in una regione italiana: la Toscana. Elementi specifici del fenomeno turistico, offerta e domanda turistica soggetti del sistema turistico,caratteristic he delle strutture ricettive promozione e commercializzazione dei servizi ricettivi le prenotazioni alberghiere ed il ciclo cliente Tecniche professionali 9

10 Tecniche di comunicazione per una buona gestione dei rapporti con i clienti, comprese le utenze con esigenze speciali (disabili, anziani, persone svantaggiate..) Curare i rapporti con i clienti per poter migliorare la fidelizzazione degli stessi Curare le fasi di accoglienza della clientela in maniera accurata in modo da fidelizzarla UF4 La comunicazione nel turismo 20 La comunicazione scritta : il volantino, il depliant, la piccola pubblicità AdA 3 PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE UC 477 Individuare le esigenze del cliente in modo da poter illustrare le offerte ed i pacchetti turistici rispondenti alle sue richieste Reti logistiche al fine di orientare il cliente nella programmazione del viaggio Fondamenti della geografia turistica, dell arte, e del folklore in modo da poter promuovere le specificità del singolo territorio Costruire le tariffe di percorsi (anche complessi) per l organizzazione di itinerari attraverso l utilizzo di cataloghi, dati informatici, depliant, guide turistiche ed altre fonti UF1 Organizzazione di itinerari 10 Fondamenti di geografia turistica geografia totale

11 B c Metodologie e risorse umane coinvolte nell anno di riferimento Metodologie (descrivere le metodologie adottate sia per un efficace apprendimento di saperi teorico-tecnici sia per un completo sviluppo di competenze richieste dallo standard professionale) Le metodologie didattiche descritte saranno condivise dai docenti dei consigli delle singole classe, d intesa con i docenti e gli esperti esterni, affinché siano adottate strategie d intervento comuni durante l intero percorso lefp, ma soprattutto nel corso della erogazione dei segmenti formativi afferenti alle singole ADA, al fine di rafforzare l integrazione dei contributi apportati da ogni ambito disciplinare e non far avvertire agli studenti la settorialità degli apprendimenti. I docenti adotteranno metodologie adeguate al fine di: - contenere l approccio della lezione frontale, per lasciare spazio all impiego di metodiche attive e cooperative finalizzate al conseguimento di un obiettivo comune, espressamente riconosciuto come la meta dei diversi membri. - favorire l apprendimento attraverso la proposta di attività concrete, pratiche, legate all esperienza diretta degli allievi, preferibilmente contestualizzata (anche con riferimento al territorio), come nel caso di simulazioni di vari gradi di complessità e la soluzione di problemi pratici che prevedano la realizzazione di prodotti concreti; - utilizzare gli strumenti informatici anche in modo trasversale, sia per motivare un apprendimento attivo, che per contribuire all acquisizione di una competenza di base fondamentale nel mondo del lavoro; - privilegiare l utilizzo di mappe concettuali al fine di: * aiutare l allievo ad apprendere in modo più significativo, collegando nuove informazioni alle preconoscenze; * favorire la sintesi dei testi, di argomenti proposti e/o studiati; * organizzare in maniera strutturata le conoscenze e le informazioni; * migliorare la pianificazione e le abilità di studio; * stimolare l apprendimento metacognitivo; * potenziare la memoria visiva; * favorire la negoziazione dei significati, la discussione e lo spirito di gruppo (quando sono costruite in collaborazione); *facilitare il pensiero creativo, l emersione di nuovi punti di vista.. Professionalità coinvolte (indicare le figure professionali interne o esterne attivate nell anno) - docenti interni delle discipline del percorso formativo - docenti esterni per attività di codocenza - tutor; - figure di supporto interne all istituzione scolastica (ausiliari e tecnici di laboratorio). Organizzazione e logistica (indicare le principali attrezzature e materiali utilizzati in relazione alla metodologia didattica adottata e alle finalità formative) - aula tradizionale - laboratorio linguistico multimediale - aula LIM - laboratorio informatico - lavagna tradizionale - materiale di consumo - documenti autentici - fotocopie - materiale predisposto da docenti ed esperti B d Articolazione e struttura delle prove di verifica intermedie Dettaglio delle prove intermedie per la verifica degli apprendimenti riferiti alle competenze tecnico-professionali per l anno di riferimento (da ripetere per ciascuna Unità Formativa - UF) 11

12 Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: le prove di verifica verranno somministrate in itinere per valutare il grado di acquisizione degli apprendimenti ed avranno una valenza propedeutica alla verifica finale di ogni UF. Verranno somministrate tipologie diverse quali: semistrutturate strutturate relazioni risoluzioni di casi simulazioni colloqui orali Finalità e obiettivi delle prove: la prova di fine UF dovrà testare il conseguimento degli apprendimenti di ciascun UF, anche parzialmente verificate nelle verifiche in itinere. Modalità di svolgimento di ciascuna prova: in base alla tipologia di prova assegnata diverso sarà il contesto di svolgimento. Le prove potranno essere somministrate in aula o in laboratorio là dove si richieda l uso dello strumento informatico. Tempi di somministrazione della prova: le prove per la verifica degli apprendimenti verranno somministrate alla fine di ogni UF; come sopra indicato verranno somministrate anche prove di verifica in itinere, tali da poter verificare il grado di acquisizione degli apprendimenti, soprattutto in considerazione che le varie UF vengono svolte durante tre anni di percorso scolastico. I tempi concessi agli allievi saranno valutati dai singoli docenti in base alle caratteristiche delle prove stesse. Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati La commissione avrà a disposizione le prove di fine UF con le relative griglie di valutazione 12

13 B a Durata e articolazione del percorso in SECONDA CLASSE Articolazione delle ore del percorso finalizzate alla curvatura per l acquisizione della qualifica nell arco del II anno (espressa in ore) a) Lezioni dedicate all insegnamento delle competenze di base Di cui in compresenza b) Lezioni teoriche dedicate all insegnamento delle competenze tecnico-professionali Di cui in compresenza c) Laboratori di pratica professionale ore Di cui in compresenza 99 d) Apprendimento in contesto lavorativo 100 % rispetto alla durata complessiva 59% % rispetto alla durata complessiva 15% % rispetto alla durata complessiva 16% % rispetto alla durata complessiva 10% Ore di tutoraggio a supporto Totale: min 990 max 1056 (a+b+c+d) % 13

14 B b Articolazione per UF 2 delle competenze tecnico- professionali classe seconda Denominazione Competenza tecnico-professionale AdA 1 ESPLETAMENTO DELL ATTIVITA di SEGRETERIA AMMINISTRATIVA conoscenze capacità UF n. Denominazione UF Elementi di base di contabilità per una gestione base delle funzioni di una segreteria (ricevute, riscossioni, pagamenti) Applicare le principali procedure amministrative per inserire correttamente le attività svolte Emettere fatture e/o ricevute fiscali e riscuotere i pagamenti Durata UF (h) UF1 Elementi di contabilità 45 Contenuti formativi Gestione e rilevazioni dell impresa Fatture per vendita di servizi turistici al netto Fatture 74 ter e fatture in regime ordinario L autofattura del T.O Discipline comuni e di indirizzo Tecniche professionali UC 1773 Operare nell area amministrativa nella preparazione della documentazione necessaria al cliente, nella produzione di documenti contabili relativi alle attività specifiche (ricevute, note cassa ) e nell archiviazione di documenti (corrispondenza, compilazione schedari, clienti e fornitori Modalità di archiviazione documenti per una corretta compilazione di schedari relativi a clienti, fornitori, e per la tenuta dei registri contabili Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni e delle documentazioni nel rispetto della normativa i riferimento in relazione alle varie tipologie di utenza Produrre e archiviare materiali e documenti compresi quelli contabili, in un formato appropriato, anche in riferimento alla tipologia di utenza Applicare criteri per la selezione, la raccolta, l organizzazione, l archiviazione delle informazioni cartacee ed elettroniche UF2 Produzione ed archiviazione di documenti 20 documenti e registri contabili,selezione ed archiviazione di documenti e di informazioni liquidazione IVA con regime ordinario e 74 ter Tecniche professionali 2 L Unità Formativa può comprendere contenuti trattati nell arco del triennio. In questa tabella riportare i contenuti e la durata dell UF sviluppati nell annualità di riferimento 14

15 Modalità di compilazione di ricevute e tecniche di rendicontazione per la gestione amministrativa delle prenotazioni dei clienti Svolgere attività caratterizzanti il back office coordinandosi con le altre figure operative della struttura Mantenere le relazioni con i principali clienti e fornitori per le questioni amministrative contabili UF3 Gestione amministrativa prenotazioni clienti 15 Tipologie di contratti con i fornitori dei servizi aspetti amministrativa della vendita di pacchetti turistici di Tour operator Tecniche professionali Principali software di contabilità per emettere fatture o ricevute fiscali Terminologia tecnica di settore in una lingua comunitaria Usare l PC ed i programmi applicativi della contabilità UF 5 Utilizzo di software applicativi 28 UF 7 lingua straniera Utilizzo di software applicativi per produzione e archiviazione di documenti Terminologia in lingua straniera Lingua Inglese, lingua Francese/tedesca AdA 2 ORGANIZZAZIONE DELLA VENDITA DEI SERVIZI/PACCHETTI TURISTICI UC 479 Svolgere attività di assistenza e consulenza turistica utilizzando sistemi informativi aziendali specifici e individuando i fornitori ed i collaboratori più adatti Principali caratteristiche geografiche, storico culturali, artistiche, socioeconomiche e logistiche dei principali paesi riconosciuti come mete turistiche per poter indirizzare l utenza secondo le aspettative ed esigenze Tecnica turisticoalberghiera per la gestione efficace ed efficiente dei effettuare prenotazioni alberghiere ed emissione UF2 UF3 Mete turistiche e conoscenze del territorio 32 Tecnica turistico-alberghiera 26 Geografia delle destinazioni turistiche Principali risorse turistiche delle più importanti destinazioni Principali destinazioni interessate dal turismo crocieristico Classificazione, funzione e remunerazione Geografia Storia arte Tecniche professionali 15

16 rapporti con i fornitori Tipologie di utenza (gruppi, individui, affari, utenze con esigenze speciali) e necessità speciali per un approccio congruo con la possibile clientela della struttura ricettiva dei relativi voucher, calcolo delle tariffe ed emissione della biglietteria per trasporto aereo, ferroviario, navale, stradale, utilizzando la strumentazione specifica (terminali) noleggiare mezzi di trasporto, verificando quelli più idonei alla tipologia del viaggio e dell utenza delle agenzie di viaggio, le agenzie di incoming, organizzazione di servizi di accesso Varie tipologie di trasporti, il trasporto ferroviario effettuare l emissione di prodotti assicurativi inerenti l viaggi (polizze bagagli, assicurazioni sanitarie, assicurazioni contro le spese di annullamento del viaggio..) Tecniche di comunicazione per una buona gestione dei rapporti con i clienti, comprese le utenze con esigenze speciali (disabili, anziani, persone svantaggiate..) Curare i rapporti con i clienti per poter migliorare la fidelizzazione degli stessi Curare le fasi di accoglienza della clientela in maniera accurata in modo da fidelizzarla UF4 La comunicazione nel turismo 16 Comunicazione scritta: il programma di viaggio, listino di un hotel Il sito web 16

17 ADA 3 PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE UC 477 Individuare le esigenze del cliente in modo da poter illustrare le offerte ed i pacchetti turistici rispondenti alle sue richieste Reti logistiche al fine di orientare il cliente nella programmazione del viaggio Fondamenti della geografia turistica, dell arte, e del folklore in modo da poter promuovere le specificità del singolo territorio Elementi di base di analisi del budget per una valutazione qualità-prezzo dei diversi pacchetti turistici Costruire le tariffe di percorsi (anche complessi) per l organizzazione di itinerari attraverso l utilizzo di cataloghi, dati informatici, depliant, guide turistiche ed altre fonti Analizzare i vari pacchetti e le diverse offerte fatte dai principali tour operator per poterli presentare esaurientemente alla clientela UF1 UF2 Organizzazione di itinerari Analisi di pacchetti di Tour Operator Caratteristiche dei viaggi su misura e Il pacchetto turistico organizzato Analisi e confronto di semplici pacchetti : soggiorno + trasporto + altri servizi turistici Geografia Storia arte tecnica professionale totale

18 B c Metodologie e risorse umane coinvolte nell anno di riferimento Metodologie (descrivere le metodologie adottate sia per un efficace apprendimento di saperi teorico-tecnici sia per un completo sviluppo di competenze richieste dallo standard professionale) Le metodologie didattiche descritte saranno condivise dai docenti dei consigli delle singole classe, d intesa con i docenti e gli esperti esterni, affinché siano adottate strategie d intervento comuni durante l intero percorso lefp, ma soprattutto nel corso della erogazione dei segmenti formativi afferenti alle singole ADA, al fine di rafforzare l integrazione dei contributi apportati da ogni ambito disciplinare e non far avvertire agli studenti la settorialità degli apprendimenti. I docenti adotteranno metodologie adeguate al fine di: - contenere l approccio della lezione frontale, per lasciare spazio all impiego di metodiche attive e cooperative finalizzate al conseguimento di un obiettivo comune, espressamente riconosciuto come la meta dei diversi membri. - favorire l apprendimento attraverso la proposta di attività concrete, pratiche, legate all esperienza diretta degli allievi, preferibilmente contestualizzata (anche con riferimento al territorio), come nel caso di simulazioni di vari gradi di complessità e la soluzione di problemi pratici che prevedano la realizzazione di prodotti concreti; - utilizzare gli strumenti informatici anche in modo trasversale, sia per motivare un apprendimento attivo, che per contribuire all acquisizione di una competenza di base fondamentale nel mondo del lavoro; - privilegiare l utilizzo di mappe concettuali al fine di: * aiutare l allievo ad apprendere in modo più significativo, collegando nuove informazioni alle preconoscenze; * favorire la sintesi dei testi, di argomenti proposti e/o studiati; * organizzare in maniera strutturata le conoscenze e le informazioni; * migliorare la pianificazione e le abilità di studio; * stimolare l apprendimento metacognitivo; * potenziare la memoria visiva; * favorire la negoziazione dei significati, la discussione e lo spirito di gruppo (quando sono costruite in collaborazione); *facilitare il pensiero creativo, l emersione di nuovi punti di vista. Professionalità coinvolte (indicare le figure professionali interne o esterne attivate nell anno) - docenti interni delle discipline del percorso formativo - docenti esterni per attività di laboratorio - tutor; - figure di supporto interne all istituzione scolastica (ausiliari e tecnici di laboratorio). Organizzazione e logistica (indicare le principali attrezzature e materiali utilizzati in relazione alla metodologia didattica adottata e alle finalità formative) - aula tradizionale - laboratorio linguistico multimediale - aula LIM - laboratorio informatico - lavagna tradizionale - materiale di consumo - documenti autentici - fotocopie - materiale predisposto da docenti ed esperti B d Articolazione e struttura delle prove di verifica intermedie Dettaglio delle prove intermedie per la verifica degli apprendimenti riferiti alle competenze tecnico-professionali per l anno di riferimento (da ripetere per ciascuna Unità Formativa - UF) 18

19 Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: le prove di verifica verranno somministrate in itinere per valutare il grado di acquisizione degli apprendimenti ed avranno una valenza propedeutica alla verifica finale di ogni UF. Verranno somministrate tipologie diverse quali: semistrutturate strutturate relazioni risoluzioni di casi simulazioni colloqui orali Finalità e obiettivi delle prove: la prova di fine UF dovrà testare il conseguimento degli apprendimenti di ciascun UF, anche parzialmente verificate nelle verifiche in itinere. Modalità di svolgimento di ciascuna prova: in base alla tipologia di prova assegnata diverso sarà il contesto di svolgimento. Le prove potranno essere somministrate in aula o in laboratorio là dove si richieda l uso dello strumento informatico. Tempi di somministrazione della prova: le prove per la verifica degli apprendimenti verranno somministrate alla fine di ogni UF; come sopra indicato verranno somministrate anche prove di verifica in itinere, tali da poter verificare il grado di acquisizione degli apprendimenti, soprattutto in considerazione che le varie UF vengono svolte durante tre anni di percorso scolastico. I tempi concessi agli allievi saranno valutati dai singoli docenti in base alle caratteristiche delle prove stesse. Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati La commissione avrà a disposizione le prove di fine UF con le relative griglie di valutazione 19

20 B a Durata e articolazione del percorso in TERZA CLASSE Articolazione delle ore del percorso finalizzate alla curvatura per l acquisizione della qualifica nell arco ore del III anno (espressa in ore) a) Lezioni dedicate all insegnamento delle competenze di base 395 Di cui in compresenza b) Lezioni teoriche dedicate all insegnamento delle competenze tecnico-professionali 245 Di cui in compresenza 42 c) Laboratori di pratica professionale 156 Di cui in compresenza 102 d) Apprendimento in contesto lavorativo 260 % rispetto alla durata complessiva 37% % rispetto alla durata complessiva 23% % rispetto alla durata complessiva 15% % rispetto alla durata complessiva 25% Ore di tutoraggio a supporto Totale (a+b+c+d) min 990 max % 20

21 B b Articolazione per UF 3 delle competenze tecnico- professionali classe terza Denominazione Competenza tecnico-professionale AdA 1 ESPLETAMENTO DELL ATTIVITA di SEGRETERIA AMMINISTRATIVA UC 1773 Operare nell area amministrativa nella preparazione della documentazione necessaria al cliente, nella produzione di documenti contabili relativi alle attività specifiche (ricevute, note cassa ) e nell archiviazione di documenti (corrispondenza, compilazione schedari, clienti e fornitori conoscenze capacità UF n. Denominazione UF Elementi di base di contabilità per una gestione base delle funzioni di una segreteria (ricevute, riscossioni, pagamenti) Modalità di archiviazione documenti per una corretta compilazione di schedari relativi a clienti, fornitori, e per la tenuta dei registri contabili Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni e delle documentazioni nel rispetto della normativa i riferimento in relazione alle varie tipologie di utenza Applicare le principali procedure amministrative per inserire correttamente le attività svolte Emettere fatture e/o ricevute fiscali e riscuotere i pagamenti Produrre e archiviare materiali e documenti compresi quelli contabili, in un formato appropriato, anche in riferimento alla tipologia di utenza Applicare criteri per la selezione, la raccolta, l organizzazione, l archiviazione delle informazioni cartacee ed elettroniche Durata UF (h) UF1 Elementi di contabilità 23 UF2 Produzione ed archiviazione di documenti 10 Contenuti formativi Elementi di contabilità agenzie di viaggi e strutture ricettive Archiviazione di documenti agenzie di viaggi e strutture ricettive Discipline comuni e di indirizzo Tecniche professionali Tecniche professionali Svolgere attività caratterizzanti il back UF3 Gestione amministrativa prenotazioni clienti 15 Rapporti tra agenzia e Tecniche professionali 3 L Unità Formativa può comprendere contenuti trattati nell arco del triennio. In questa tabella riportare i contenuti e la durata dell UF sviluppati nell annualità di riferimento 21

22 Modalità di compilazione di ricevute e tecniche di rendicontazione per la gestione amministrativa delle prenotazioni dei clienti office coordinandosi con le altre figure operative della struttura Mantenere le relazioni con i principali clienti e fornitori per le questioni amministrative contabili Trenitalia,la rendicontazione nella vendita dei servizi ferroviari,rapporti tra agenzie e I.A.T.A. normativa di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore Applicare i criteri di organizzazione del proprio lavoro nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene, e salvaguardia ambientale e delle tecniche di riordino degli spazi di lavoro UF4 sicurezza e in azienda 8 La sicurezza in azienda esperto Principali software di contabilità per emettere fatture o ricevute fiscali Procedure e tecniche di monitoraggio e di individuazione e valutazione del malfunzionamento Processi e cicli di lavoro del servizio Terminologia tecnica di settore in una lingua Usare l PC ed i programmi applicativi della contabilità UF 5 Utilizzo di software applicativi 16 Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle attività a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato UF6 Tecniche di monitoraggio 10 UF 7 lingua straniera Utilizzo di software applicativi per produzione e archiviazione di documenti I reparti e le funzioni, le figure professionali, i flussi di operazioni per la conclusione di un lavoro Schede di valutazione di hotel, fed back cliente Attività di controllo rispetto a standard di riferimento Terminologia in lingua straniera Informatica Tecnica professionale Tecniche professionali Lingua Inglese, lingua 22

23 comunitaria Francese/tedesca Normativa relativa al settore turistico per la gestione corretta delle informazioni ai clienti Fornire assistenza per la regolarizzazione dei documenti per l espatrio UF 1 Legislazione turisticoalberghiera 40 Organizzazione turistica pubblica, contratti degli operatori nel settore del turismo,corretta gestione delle informazioni relative al contratto di viaggio (codice del turismo) diritto AdA 2 ORGANIZZAZIONE DELLA VENDITA DEI SERVIZI/PACCHETTI TURISTICI UC 479 Svolgere attività di assistenza e consulenza turistica utilizzando sistemi informativi aziendali specifici e individuando i fornitori ed i collaboratori più adatti Principali caratteristiche geografiche, storico culturali, artistiche, socioeconomiche e logistiche dei principali paesi riconosciuti come mete turistiche per poter indirizzare l utenza secondo le aspettative ed esigenze Tecnica turisticoalberghiera per la gestione efficace ed efficiente dei rapporti con i fornitori Tipologie di utenza (gruppi, individui, affari, utenze con esigenze speciali) e necessità speciali per un approccio effettuare prenotazioni alberghiere ed emissione dei relativi voucher, calcolo delle tariffe ed emissione della biglietteria per trasporto aereo, ferroviario, navale, stradale, utilizzando la strumentazione specifica (terminali) UF2 UF3 Mete turistiche e conoscenze del territorio 53 Tecnica turistico-alberghiera 36 Il turismo nel mondo, il turismo nell economia globale. Il continente americano: inquadramento generale. Il turismo negli Stati uniti. Il turismo in Canada. Il turismo in Nord Africa. Il turismo in Egitto Tipologie trasporti aerei, il sistema delle tariffe aeree, analisi e decodifica di un biglietto aereo, tipologia di tariffe nel trasporto ferroviario, tipologia di trasporti marittimi e tariffazione, il Geografia Storia arte Lingue straniere Tecniche professionali Informatica esperto 23

24 congruo con la possibile clientela della struttura ricettiva noleggiare mezzi di trasporto, verificando quelli più idonei alla tipologia del viaggio e dell utenza trasporto stradale La gestione delle assicurazioni effettuare l emissione di prodotti assicurativi inerenti l viaggi (polizze bagagli, assicurazioni sanitarie, assicurazioni contro le spese di annullamento del viaggio..) Tecniche di comunicazione per una buona gestione dei rapporti con i clienti, comprese le utenze con esigenze speciali (disabili, anziani, persone svantaggiate..) Curare i rapporti con i clienti per poter migliorare la fidelizzazione degli stessi Curare le fasi di accoglienza della clientela in maniera accurata in modo da fidelizzarla UF4 La comunicazione nel turismo 30 Forme di comunicazione aziendale nel settore turistico, tecniche di comunicazione: l ascolto, l empatia La fidelizzazione del cliente, comunicazione e web marketing Tecniche comunicazione ADA 3 PRESENTAZIONE DELLE Reti logistiche al fine di orientare il cliente nella Costruire le tariffe di percorsi (anche complessi) per l organizzazione di itinerari attraverso UF1 Organizzazione di itinerari 62 Costruzione e tariffazione di itinerari turistici Geografia Diritto e economia Storia arte 24

25 OFFERTE UC 477 Individuare le esigenze del cliente in modo da poter illustrare le offerte ed i pacchetti turistici rispondenti alle sue richieste programmazione del viaggio Fondamenti della geografia turistica, dell arte, e del folklore in modo da poter promuovere le specificità del singolo territorio l utilizzo di cataloghi, dati informatici, depliant, guide turistiche ed altre fonti Tecnica professionale Elementi di base di analisi del budget per una valutazione qualità-prezzo dei diversi pacchetti turistici Analizzare i vari pacchetti e le diverse offerte fatte dai principali tour operator per poterli presentare esaurientemente alla clientela UF2 Analisi di pacchetti di Tour Operator 20 Analisi e confronti di pacchetti T.O : (tour e circuiti più complessi) in considerazione delle diverse esigenze della clientela tecnica professionale Psicologia del turismo per Comprendere le esigenze una corretta interpretazione della clientela interpretando ed analisi dei bisogni le loro aspettative ed manifesti e latenti dei esigenze, mostrando calma, clienti dell agenzia pazienza, e cortesia UF3 Psicologia del turismo 26 Analisi psicologica della domanda turistica Tecniche delle comunicazioni Fondamenti delle tecniche relative alle ricerche di mercato per identificare le principali offerte presenti Decodificare i feedback provenienti dal mercato di riferimento in modo da proporre offerte sempre aggiornate UF4 Statistiche e Tecniche di ricerche di mercato nel settore turistico 10 Le ricerche di mercato Tecniche delle comunicazioni totale

26 B c Metodologie e risorse umane coinvolte nell anno di riferimento Metodologie (descrivere le metodologie adottate sia per un efficace apprendimento di saperi teorico-tecnici sia per un completo sviluppo di competenze richieste dallo standard professionale) Le metodologie didattiche descritte saranno condivise dai docenti dei consigli delle singole classe, d intesa con i docenti e gli esperti esterni, affinché siano adottate strategie d intervento comuni durante l intero percorso lefp, ma soprattutto nel corso della erogazione dei segmenti formativi afferenti alle singole ADA, al fine di rafforzare l integrazione dei contributi apportati da ogni ambito disciplinare e non far avvertire agli studenti la settorialità degli apprendimenti. I docenti adotteranno metodologie adeguate al fine di: - contenere l approccio della lezione frontale, per lasciare spazio all impiego di metodiche attive e cooperative finalizzate al conseguimento di un obiettivo comune, espressamente riconosciuto come la meta dei diversi membri. - favorire l apprendimento attraverso la proposta di attività concrete, pratiche, legate all esperienza diretta degli allievi, preferibilmente contestualizzata (anche con riferimento al territorio), come nel caso di simulazioni di vari gradi di complessità e la soluzione di problemi pratici che prevedano la realizzazione di prodotti concreti; - utilizzare gli strumenti informatici anche in modo trasversale, sia per motivare un apprendimento attivo, che per contribuire all acquisizione di una competenza di base fondamentale nel mondo del lavoro; - privilegiare l utilizzo di mappe concettuali al fine di: * aiutare l allievo ad apprendere in modo più significativo, collegando nuove informazioni alle preconoscenze; * favorire la sintesi dei testi, di argomenti proposti e/o studiati; * organizzare in maniera strutturata le conoscenze e le informazioni; * migliorare la pianificazione e le abilità di studio; * stimolare l apprendimento metacognitivo; * potenziare la memoria visiva; * favorire la negoziazione dei significati, la discussione e lo spirito di gruppo (quando sono costruite in collaborazione); *facilitare il pensiero creativo, l emersione di nuovi punti di vista. Professionalità coinvolte (indicare le figure professionali interne o esterne attivate nell anno) - docenti interni delle discipline del percorso formativo - docenti esterni per attività di laboratorio e codocenze -esperti esterni per attività di laboratorio - tutor; - figure di supporto interne all istituzione scolastica (ausiliari e tecnici di laboratorio). Organizzazione e logistica (indicare le principali attrezzature e materiali utilizzati in relazione alla metodologia didattica adottata e alle finalità formative) - aula tradizionale - laboratorio linguistico multimediale - aula LIM - laboratorio informatico - lavagna tradizionale - materiale di consumo - documenti autentici - fotocopie - materiale predisposto da docenti ed esperti - uso di GDS AMADEUS per biglietteria 26

27 B d Articolazione e struttura delle prove di verifica intermedie Dettaglio delle prove intermedie per la verifica degli apprendimenti riferiti alle competenze tecnico-professionali per l anno di riferimento (da ripetere per ciascuna Unità Formativa - UF) Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: le prove di verifica verranno somministrate in itinere per valutare il grado di acquisizione degli apprendimenti ed avranno una valenza propedeutica alla verifica finale di ogni UF. Verranno somministrate tipologie diverse quali: semistrutturate strutturate relazioni risoluzioni di casi simulazioni colloqui orali Finalità e obiettivi delle prove: la prova di fine UF dovrà testare il conseguimento degli apprendimenti di ciascun UF, anche parzialmente verificate nelle verifiche in itinere. Modalità di svolgimento di ciascuna prova: in base alla tipologia di prova assegnata diverso sarà il contesto di svolgimento. Le prove potranno essere somministrate in aula o in laboratorio là dove si richieda l uso dello strumento informatico. Tempi di somministrazione della prova: le prove per la verifica degli apprendimenti verranno somministrate alla fine di ogni UF; come sopra indicato verranno somministrate anche prove di verifica in itinere, tali da poter verificare il grado di acquisizione degli apprendimenti, soprattutto in considerazione che le varie UF vengono svolte durante tre anni di percorso scolastico. I tempi concessi agli allievi saranno valutati dai singoli docenti in base alle caratteristiche delle prove stesse. Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati La commissione avrà a disposizione le prove di fine UF con le relative griglie di valutazione 27

28 B Dettaglio delle prove per la verifica intermedia delle competenze di base nel triennio, di cui al DM 11 novembre 2011 Tipi di prove per la verifica intermedia delle competenze e loro caratteristiche: le prove saranno somministrate per verificare il raggiungimento degli obiettivi relativi alle varie competenze di base e saranno di tipologie diverse a seconda delle capacità e competenze che si vogliono verificare. Le tipologie potranno essere semistrutturate strutturate relazioni risoluzioni di casi simulazioni colloqui orali Finalità e obiettivi delle prove: verificare l acquisizione delle competenze di base Modalità di svolgimento di ciascuna prova: in base alla tipologia di prova assegnata diverso sarà il contesto di svolgimento. Le prove potranno essere somministrate in aula o in laboratorio là dove si richieda l uso dello strumento informatico. Tempi di somministrazione della prova: : saranno somministrate prove di verifica tali da poter testare il grado di acquisizione degli apprendimenti. I tempi concessi agli allievi saranno valutati dai singoli docenti in base alle caratteristiche delle prove stesse. Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.): La commissione avrà a disposizione le prove con le relative griglie di valutazione 28

29 B.2.2 Articolazione del programma didattico del percorso nell arco del triennio: quadro orario CLASSE PRIMA SCHEMA QUADRO ORARIO, UTILIZZO AUTONOMIA E FLESSIBILITA Discipline comuni e di indirizzo Ore annue previste dal quadro orario ordina mentale statale (I anno) Di cui ore in compres enza Nuova ripartizione oraria a seguito dell integrazione con l offerta sussidiaria IeFP* Di cui ore in compresenza Lingua e letteratura italiana con Geografia Lingua inglese Storia Matematica Diritto e economia Scienze integrate Scienze motorie e sportive RC o attività alternative Scienze integrate (Fisica) Informatica e laboratorio Tecniche professionali dei servii commerciali Seconda lingua straniera geografia Totale ore finanziate + 31 regionale 31 Regionale con lingua 31 letteratura italiana Totale * All interno del monte ore (massimo 1056 ore) includere, ove previste, le ore da dedicare alle attività di apprendimento in contesto lavorativo) 29

30 CLASSE SECONDA SCHEMA QUADRO ORARIO, UTILIZZO AUTONOMIA E FLESSIBILITA Discipline comuni e di indirizzo Ore annue previste da quadro orario ordinamentale statale (II anno) Di cui ore in compres enza Nuova ripartizione oraria a seguito dell integrazione con l offerta sussidiaria IeFP* Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Matematica Diritto e economia Scienze integrate Scienze motorie e sportive R. C. o attività alternative Chimica Informatica e laboratorio Tecniche dei servizi commerciali Seconda lingua straniera geografia + 31 regionale Storia dell arte 33 Di cui ore in compresenza 31 con geografia 31 regionale con Totale ore finanziate Ore di stage (100) totale * All interno del monte ore (massimo 1056 ore) includere le ore da dedicare alle attività di apprendimento in contesto lavorativo) 30

31 CLASSE TERZA SCHEMA QUADRO ORARIO, UTILIZZO AUTONOMIA E FLESSIBILITA Discipline comuni e di indirizzo Ore annue Di cui previste da ore in quadro orario compre ordinamento senza statale (III anno) Nuova ripartizione oraria a seguito dell integrazione con l offerta sussidiaria IeFP* Lingua e letteratura italiana Di cui ore in compresenza Lingua inglese ore con geografia Storia Matematica Diritto e economia ore con geografia Scienze motorie R.C. o attività alternative Tecniche professionali dei ore con geografia, 16 ore 231 servizi commerciali con esperto esterno Seconda lingua straniera ore con geografia Totale ore finanziate Tecniche di comunicazione Geografia 16 ore con tecniche 62 professionali, 15 ore con + 62 regionali inglese, 15 ore con seconda lingua straniera, 16 ore con diritto e economia Storia dell arte 33 Esperto esterno + 16 regionale 16 con tecniche professionali 16 Ore stage (260) totale *All interno del monte ore (massimo 1056 ore) includere le ore da dedicare alle attività di apprendimento in contesto lavorativo) 31

32 B.3 Dettaglio delle prove per la verifica finale delle competenze del triennio (esame di qualifica) Verifica delle competenze tecnico-professionali del triennio (indicare con quali prove si intendono verificare le Unità di Competenze associate a ciascuna figura regionale) Compilate ed allegate n schede di descrizione della prova Scheda di descrizione della prova FIGURA PROFESSIONALE : ADDETTO ALLE ATTIVITA DI ASSISTENZA E CONSULENZA TURISTICA AL BANCO E/O AL TELEFONO Tipologia di prova prevista (prova tecnico-pratica, colloquio, altre eventuali prove):tecnico PRATICA TEST A RISPOSTA MULTIPLA COLLOQUIO ORALE Unità di Competenze oggetto della valutazione: UC 1773 UC 477 UC 479 Rapporto tra la prova e la/e Area/e di Attività: PROVA I per la verifica di UC477 e UC479 PROVA II per la verifica di UC 1773 PROVA III : TEST a risposta multipla per la verifica di UC 477, UC 479, UC 1773 COLLOQUIO ORALE per la verifica di UC 477, UC 479, UC 1773 Criteri di accettabilità della prestazione (indicatori ed eventuali misuratori della prestazione) Alla prova verrà allegata griglia di valutazione Modalità di svolgimento di ciascuna prova: PROVA I Tecnico pratica PROVA II Tecnico pratica PROVA III TEST a risposta multipla COLLOQUIO ORALE Tempi di somministrazione della prova: PROVA I: 4 ore. Prova II : 2 ore Prova III: 1 ora Strumenti per la realizzazione della prova di verifica finale (attrezzature e/o materiali, spazi, etc.): Laboratorio di. Uso dello strumento informatico e di cataloghi e modulistica di tipo cartaceo 32

33 Sezione C Breve descrizione delle azioni progettuali (replicare la sezione c per ogni Figura/indirizzo nazionale programmata dall istituzione scolastica) C.1 Azioni di tutoraggio per i percorsi di apprendimento in contesto lavorativo Indicare gli obiettivi, la durata delle azioni di tutoraggio, le modalità organizzative e di attuazione L organizzazione dell attività di tutoraggio sarà svolta dal tutor in piena autonomia, in considerazione del monte ore indicato per tale attività L attività sarà finalizzata soprattutto alla gestione dei rapporti tra scuola ed azienda L attività di stage sarà costantemente monitorata al fine di gestire velocemente eventuali situazioni di disagio o, comunque, problematiche che si venissero a creare. Per le classi seconde è prevista un Attività di IMPRESA FORMATIVA SIMULATA da svolgersi all interno dell Istituzione Scolastica: periodo interessato ultime due settimane dell anno scolastico e una settimana dopo la fine dell anno scolastico ; totale ore previste 100. L attività è di tipo conoscitivo/operativa da impostare come Projet Work Durante l anno scolastico per le classi seconde si prevedono visite in aziende. Per le classi terze si prevedono due periodi di stage per un monte ore complessivo di 260 Due settimane durante l anno scolastico con sospensione delle lezioni, alcune settimane nel periodo giugno/luglio/ settembre C.2 Laboratori di pratica professionale Descrivere le modalità con cui si intendono attuare le attività di laboratorio L attività di laboratorio, intesa come la pratica del fare, si svolgerà sia nei laboratori informatici, predisposti per la simulazione di funzioni aziendali, sia all interno dell aula con opportuni strumenti per la simulazione di casi aziendali. Il laboratorio potrà anche essere attuato con attività svolte sul territorio Durante l attività di laboratorio si potrà realizzare la suddivisione della classe in sottogruppi di lavoro C.3 Compresenza dei docenti per lezioni teoriche dedicate all insegnamento delle competenze tecnicoprofessionali Descrivere le modalità con cui si intende attuare la compresenza dei docenti L attività di co-progettazione deve necessariamente precedere la fase della docenza in compresenza. La progettazione avrà lo scopo di definire i ruoli dei singoli docenti al fine di una ottimizzazione delle risorse, con una adeguata integrazione funzionale. Durante le compresenze potrà realizzarsi la suddivisione della classe in sottogruppi di lavoro C.4 Attività straordinarie per la gestione dei percorsi (progettazione, coordinamento, realizzazione degli esami di qualifica, rendicontazione etc.) Indicare le attività riferite alla gestione dei percorsi IeFP per le quali si richiede il finanziamento regionale PRESIDE, INSERISCA LEI IN BASE AL PIANO FINANZIARIO 33

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 17. OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 17. OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 17. OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 4. Impiegati 4.1.1.4

Dettagli

Architettura del Progetto INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI (VECCHIO PERCORSO TURISTICO) ad esaurimento

Architettura del Progetto INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI (VECCHIO PERCORSO TURISTICO) ad esaurimento Architettura del Progetto INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI (VECCHIO PERCORSO TURISTICO) ad esaurimento B.3.1 Articolazione del programma didattico: quadro orario: SERVIZI COMMERCIALI (QUALIFICA OPERATORE

Dettagli

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze.

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze. Istituto d Istruzione Superiore Dichiarazione della Certificazione finale delle Competenze rilasciata a Nome Cognome Nato/a In data Istituto Nome Sede Padova, Firma del Dirigente Scolastico Elementi identificativi

Dettagli

Standard Formativi Minimi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia

Standard Formativi Minimi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia Allegato 3 Standard Formativi Minimi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia Obiettivi Specifici di Apprendimento delle competenze tecnico professionali O.S.A. tecnico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Operatore amministrativo-segretariale. Standard formativo minimo regionale

Operatore amministrativo-segretariale. Standard formativo minimo regionale Operatore amministrativo-segretariale Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura professionale Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate economiche di riferimento:

Dettagli

RETE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI REGIONE UMBRIA

RETE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI REGIONE UMBRIA RETE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI REGIONE UMBRIA Qualifica progetto OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA ISTITUTI DELLA RETE: I.P.S.S.A.R.C.T. Felice Cavallotti di Città di Castello I.P.S.S.A.R.C.T.

Dettagli

Articolazione per UF 1 delle competenze tecnico-professionali Primo Anno

Articolazione per UF 1 delle competenze tecnico-professionali Primo Anno (AdA/Competenza 1) Acquisire le prenotazioni. U.C. 543 Acquisire attraverso l'applicazione di tecniche di marketing associate anche a supporti operativi informatici le prenotazioni, in modo da assicurare

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 1e -

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Denominazione 16. OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Denominazione 16. OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 16. OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA Indirizzi della figura 1. Strutture ricettive 2. Servizi del turismo Referenziazioni della

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA

OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO SERVIZI COMMERCIALI Denominazione della figura OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali Codice e denominazione scuola ISISS BETTY AMBIVERI di PRESEZZO Dati statistici Studenti (indicare il numero

Dettagli

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI Il corso per Consulenti Turistici mira a formare una figura professionale con competenze polivalenti per rispondere a tutte le esigenze

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Liceo classico. Liceo Linguistico

Liceo classico. Liceo Linguistico quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Titolo del Progetto (che si svolgerà nel corso dell a.s. 2011-2012) 1. Percorsi di scuola lavoro classe 3B operatore meccanici 2.

Dettagli

Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza. Standard della Figura nazionale

Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza. Standard della Figura nazionale Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza Standard della Figura nazionale Denominazione della figura Indirizzi della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE

2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE QUADRO ORARIO SETTIMANALE DEL 2 BIENNIO E 5 ANNO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING NEL 2 BIENNIO SI PUO APPLICARE IL 30% DELLA FLESSIBILITA, NEL 5 ANNO IL 35% IN RELAZIONE ALLE AREE DI INDIRIZZO 2 BIENNIO

Dettagli

Operatore amministrativo-segretariale. Standard della Figura nazionale

Operatore amministrativo-segretariale. Standard della Figura nazionale Operatore amministrativo-segretariale Standard della Figura nazionale 109 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE: QUARTA

Dettagli

Direttore tecnico di agenzia di viaggio

Direttore tecnico di agenzia di viaggio identificativo scheda: 16-031 stato scheda: Validata Descrizione sintetica E la figura professionale che sovrintende le attività dell agenzia di viaggio dalle fasi di progettazione e strategia a quelle

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE TERZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE TERZA Il programma della classe terza si presenta ampio e articolato e risulta quindi impegnativo per gli allievi che si avvicinano per la prima volta a questa disciplina,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 TITOLO DEL PROGETTO: ENTE/IMPRESA PROPONENTE 1 Alla GIURIA DEL GRAN PRIX

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale E. Fermi Via Bonistallo 73 50053 Empoli Tel. 0571/80614-81696

Istituto di Istruzione Superiore Statale E. Fermi Via Bonistallo 73 50053 Empoli Tel. 0571/80614-81696 Istituto di Istruzione Superiore Statale E. Fermi Via Bonistallo 73 50053 Empoli Tel. 0571/80614-81696 INDIRIZZO TECNICO Amministrazione, finanza e marketing Turismo e INDIRIZZO PROFESSIONALE Servizi Commerciali

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014

Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014 Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione,

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONE PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONE PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONE PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI TURISTICI Processo Servizi di viaggio e accompagnamento Sequenza di processo Composizione

Dettagli

Descrizione G enerale

Descrizione G enerale Descrizione G enerale Sikam Travel Agency è un prodotto software che la Stemar 2 propone per la gestione dell Agenzia Viaggi in ordine a tre aspetti fondamentali: Le vendite al banco back office La contabilità,

Dettagli

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR web based La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 5^

Programmazione annuale docente classe 5^ Programmazione annuale docente classe 5^ Programmazione del Docente: Perrotta Tullio, D Assisti Giovanni Classe: V sez.: A-B Indirizzo: Iter Materia di insegnamento: Discipline Economiche e Aziendali Libro

Dettagli

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING L`indirizzo amministrazione, finanza e marketing offre una solida base culturale e competenze tecniche per operare nel sistema

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Competenze Abilità Contenuti 1 Sviluppare la crescita professionale attraverso le conoscenze del mercato turistico professionali orientate al cliente con quelle linguistiche.

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA Indirizzo Strutture ricettive

OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA Indirizzo Strutture ricettive Qualifiche Professionali Triennali Regionali Nuove figure Professionali 2011 OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA Indirizzo Strutture ricettive 1 Descrizione Figura Professionale L Operatore

Dettagli

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE CALL CENTER

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica Indirizzo Trasporti e logistica Profilo Il Diplomato in Trasporti e Logistica: ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione,

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014 50888 50889 50890 Sezione 1 - Offerta Formativa Trasversale e di Base Sezione Percorso Il sistema e le procedure degli Uffici Giudiziari Formativo Obiettivi del modulo Livello Durata (in ore) Prerequisiti

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Tecniche di Comunicazione Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 5 - Servizi per

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE 5 - Servizi

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "8 MARZO K. LORENZ" Via Matteotti, 42A/3-30035 Mirano - Venezia Tel. 041430955 Fax 041434281 C. F. 90164450273 e-mail: veis02800q@istruzione.it info@8marzolorenz.it pec:

Dettagli

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A.

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che, partendo dalla scelta effettuata già in

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Istruzione professionale:

Istruzione professionale: Istruzione professionale: DUE BIENNI + QUINTO ANNO - ESAME DI STATO - ACCESSO AI CORSI UNIVERSITARI Indirizzi attivi: Servizi Commerciali dal terzo anno è possibile anche scegliere Servizi Socio-Sanitari

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA

Dettagli

BIENNIO INTEGRATO. INTEGRAZIONE tra SCUOLA Statale e FORMAZIONE Professionale Regionale. I.T.C.S. Russell-Moro

BIENNIO INTEGRATO. INTEGRAZIONE tra SCUOLA Statale e FORMAZIONE Professionale Regionale. I.T.C.S. Russell-Moro BIENNIO INTEGRATO INTEGRAZIONE tra SCUOLA Statale e FORMAZIONE Professionale Regionale I.T.C.S. Russell-Moro Organismi promotori Ufficio Scolastico Regionale Assessorato Istruzione e Formazione Professionale

Dettagli

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI Via M. Gorky 100-20092 CINISELLO BALSAMO - (Milano) tel: 02 6122340 fax: 02 6122350 e-mail: iis.montale@libero.it sito web: iismontale.cinisellobalsamo.scuolaeservizi.it INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data ) PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data ) NOMINATIVO DEL TIROCINANTE DATA E LUOGO DI NASCITA RESIDENZA TELEFONO CODICE FISCALE ATTUALE CONDIZIONE ( segnare con una x la casella

Dettagli

INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi:

INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi: INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi: a. Produzioni industriali e artigianali: Articolazioni: Industria

Dettagli

RIUNIONE DIPARTIMENTO DATA: 18/09/2014 ACCOGLIENZA TURISTICA. Verifica della programmazione ed eventuali aggiustamenti a seguito del

RIUNIONE DIPARTIMENTO DATA: 18/09/2014 ACCOGLIENZA TURISTICA. Verifica della programmazione ed eventuali aggiustamenti a seguito del RIUNIONE DIPARTIMENTO DATA: 18/09/2014 ACCOGLIENZA TURISTICA specificare il tipo di riunione: di dipartimento, gruppo per materia, gruppo di progetto, commissione,ecc ORA INIZIO: 14.30 14.30 ORA FINE:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica Istruzione professionale statale Servizi Commerciali Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica All avanguardia da sempre nella formazione dei giovani L istituto

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2

Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2 Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2 Competenze C1 PRENDERSI CURA DEGLI OSPITI AL RICEVIMENTO C2 ARRIVI C3 PARTENZE C4 COMUNICARE CON GLI ALTRI SETTORI C5 GESTIRE I CAMBI DELLE STANZE

Dettagli

1 Programmazione didattica

1 Programmazione didattica TURISTICO ALBERGHIERO RISTORAZIONE 1 Programmazione didattica PIANO DELLE ATTIVITÀ CLASSE PRIMA Conoscere le principali tecniche di comunicazione e accoglienza al front office. Finalità educative Gli argomenti

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): Denominazione della figura 15. OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzi della figura 1. Preparazione pasti 2. Servizi di sala e di bar Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli