ALLEGATO 2 DOCUMENTO SULLE MODALITA DI REALIZZAZIONE DEI CORSI
|
|
- Albino Fabbri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Via Ripamonti, Milano ALLEGATO 2 DOCUMENTO SULLE MODALITA DI REALIZZAZIONE DEI CORSI PARTE A - ORGANIZZAZIONE DEI CORSI A.1 DURATA Competenza Ore tot. Ore lingua Ore metod Ore 1 anno Ore 2 anno Nessuna L 190L + 40M A L 140L+ 40M A L+40M 90L A L+40M B L+40M L = lingua inglese M = metodologia A.2 FORMAZIONE LINGUISTICA I corsi di lingua inglese, formati da un minimo di 15 a un massimo di 20 corsisti, sono organizzati con l utilizzo di più formatori per garantire una pluralità di metodi e di figure di riferimento. In ogni corso deve essere compilato un registro con le firme di presenza dei corsisti e con le attività svolte durante ogni singolo incontro. I formatori utilizzano principalmente l approccio comunicativo, sono in grado di programmare, realizzare e verificare gli obiettivi di apprendimento sulla base del Quadro Comune Europeo di Riferimento (vedi Syllabus parte B), coordinano i loro interventi attraverso una progettazione periodica, si avvalgono di un libro di testo e di ogni materiale cartaceo, visivo o online che ritengono idoneo. In ogni corso il Direttore, preferibilmente Dirigente Scolastico, individua un formatorereferente al quale vengono assegnati per tutta la durata del corso i compiti di supporto e monitoraggio online utilizzando il sito Puntoedu INDIRE e secondo le indicazioni che perverranno dall INDIRE. I corsisti vengono aggregati sulla base dei risultati del test iniziale e la sede del corso è scelta sulla base della viciniorietà alla sede di servizio dei corsisti. PROGETTO LINGUE USR-LOMBARDIA Tel Fax
2 Dopo i primi incontri, sono possibili eventuali spostamenti in corsi di livello differente se il formatore ritiene che le competenze linguistiche del corsista non siano adeguate per realizzare un processo di apprendimento proficuo in quel corso. Dopo 3 mesi del percorso formativo viene somministrato un test intermedio orientativo al fine di valutare i progressi conseguiti dai discenti: il risultato, con annotazione della frequenza e del giudizio del docente, è comunicato ai corsisti. Qualora si rilevassero forti disomogeneità nei test intermedi si suggerisce di realizzare strategie compensatorie tramite la riaggregazione dei docenti o l organizzazione di percorsi flessibili. Le ultime 40 ore di formazione linguistica di ogni corso vengono dedicate alla preparazione dell esame finale. FORMAZIONE LINGUISTICA SINCRONA ONLINE Tale formazione, indirizzata a docenti già in possesso di livello A2, è opzionale e può essere scelta da ogni singolo corsista che decide di utilizzare al massimo il 10% del monte ore linguistico totale. Le attività vengono svolte utilizzando la piattaforma Puntoedu INDIRE secondo modalità indicate dall INDIRE, che provvederà a retribuire direttamente i tutor online di questa attività. A.3 FORMAZIONE METODOLOGICO-DIDATTICA La formazione metodologico-didattica prevede 20 ore in presenza e 20 ore online con l utilizzo della piattaforma Puntoedu INDIRE. La progettazione del corso si basa sul documento allegato (all.5): utilizza le offerte della piattaforma integrate da incontri in presenza. Si consiglia di utilizzare un etutor per la parte online e più formatori per il corso in presenza al fine di garantire una pluralità di competenze. I corsisti possono essere aggregati in modo differente per il corso in presenza metodologico-didattico, rispetto alla formazione linguistica, al fine di realizzare corsi territorialmente più capillari. A.4 GESTIONE ECONOMICA Per calcolare il finanziamento del singolo corso si è fatto riferimento alle indicazioni contenute nel Decreto Interministeriale N.326 del 12/10/95: Costo orario docente formatore (comprensivo di oneri): 44,83 Costo orario docente professore ordinario e/o associato universitario (comprensivo di oneri): 55,77 Costo orario docente formatore per attività online (comprensivo di oneri): 28,01 Costo orario direttore del corso (comprensivo di oneri): 5,59 Compenso orario per azioni di supporto e monitoraggio online del formatore referente del corso (comprensivo di oneri): 44,83 PROGETTO LINGUE USR-LOMBARDIA Tel Fax
3 Compenso orario per preparazione materiali e progettazione corso (comprensivo di oneri): 44,83 (per i docenti coordinatori dei CRT o referenti dei corsi ) Rimborsi viaggi formatori e corsisti Spese materiali corso di lingua (per corsista per ogni anno): 25 Spese materiali corso di metodologia (per corsista): 15 Compenso per personale ATA: circa il 9% del finanziamento del corso Si indicano di seguito le ipotesi di costo dei corsi che questo ufficio ha utilizzato per l assegnazione dei fondi, ma i Direttori di corsi, tenendo fermo l importo totale, potranno apportare le modifiche alle singole voci di spesa che riterranno più opportune, rimanendo comunque nell ambito del finanziamento complessivo. IPOTESI COSTI CORSI LINGUA No compet 340 ORE A1 240 ORE A2 140 ORE A2 PLUS 90 ORE B1 40 ORE DOCENZA LINGUA , , , , ,20 DIRETTORE CORSO 1.900, ,60 782,60 503,10 223,60 VIAGGI FORMATORI 410,00 310,00 160,00 110,00 40,00 VIAGGI CORSISTI 3.600, , , ,00 400,00 MATERIALI 1.000, ,00 500,00 500,00 500,00 AZIONI DI SUPPORTO 896,60 896,60 672,45 448,30 448,30 PROGETT CORSO 1.793, ,90 896,60 672,45 448,30 SPESE PERS ATA 2.408, ,00 983,00 732,00 347,00 TOT , , , , ,40 IPOTESI COSTO CORSO METODOLOGIA DOCENZA IN PRESENZA 896,60 DOCENZA ONLINE 560,20 DIRETTORE CORSO 223,60 VIAGGI INDENNITA' 450,00 MATERIALI 300,00 AZIONI DI SUPPORTO 448,30 PROGETT CORSO 448,30 SPESE PERS ATA 323,00 TOT 3.650,00 PROGETTO LINGUE USR-LOMBARDIA Tel Fax
4 PARTE B - SYLLABUS PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE LINGUISTICHE Questo syllabus nasce dall esigenza di fornire una traccia di lavoro comune ai corsi di formazione linguistica. Nel proporre i contenuti siamo partite dai descrittori di competenza del QCER per i livelli A1, A2 e B1, che sono poi stati declinati tenendo conto delle strutture e delle funzioni principali indicate per ciascun livello dagli enti certificatori internazionali. Scendere in ulteriori dettagli ci sembrava troppo prescrittivo. Ai formatori resta così un margine di scelta, anche in base ai bisogni dei singoli gruppi, sia per quanto riguarda le funzioni comunicative e le aree lessicali, sia per quanto riguarda le tipologie testuali. Ulteriori precisazioni si potrebbero fare, eventualmente, una volta individuate le modalità di certificazione. Il syllabus viene fornito in inglese non solo perché la sua lettura può costituire un esercizio di comprensione da svolgere con i corsisti, ma anche perché è immediatamente confrontabile con gli indici e i descrittori di competenza forniti dai libri di testo. La sua analisi, inoltre, potrebbe costituire il punto di partenza per un discorso sulle componenti della comunicazione e sull approccio comunicativo nell insegnamento della lingua straniera. A1 (COMMON EUROPEAN FRAMEWORK OF REFERENCE, 2001 ) Can understand and use familiar everyday expressions and very basic phrases aimed at the satisfaction of needs of a concrete type. Can introduce him/herself and others and can ask and answer questions about personal details such as where he/she lives, people he/she knows and things he/she has. Can interact in a simple way provided the other person talks slowly and clearly and is prepared to help. A1 SELF-ASSESSMENT GRID Listening COMPRE HENSIO N SPEAKING Reading Spoken Interaction Spoken Production I can recognise familiar words and very basic phrases concerning myself, my family and immediate concrete surroundings when people speak slowly and clearly. I can understand familiar names, words and very simple sentences, for example on notices and posters or in catalogues. I can interact in a simple way provided the other person is prepared to repeat or rephrase things at a slower rate of speech and help me formulate what I m trying to say. I can ask and answer simple questions in areas of immediate need or on very familiar topics. I can use simple phrases and sentences to describe where I live and people I know. WRITING Writing I can write a short, simple postcard, for example sending holiday greetings. I can fill in forms with personal details, for example entering my name, nationality and address on a hotel registration form. A1 Functions Structures Lexis Be Introducing oneself and other people. Greeting and taking leave. Giving personal information: name, surname, job, age, phone Articles Possessive adjectives Everyday objects. Countries and nationalities. Cardinal numbers. Hello, goodbye, etc. Introductions. Countries. PROGETTO LINGUE USR-LOMBARDIA Tel Fax
5 number, marital status, nationality. Filling in forms. Question words Jobs. The alphabet. Cardinal numbers (1-100). Talking about one s family. Have The family. Talking about daily routines. Talking about people s jobs. Telling the time. Talking about houses, rooms and furniture. Describing present actions. Talking about the weather Writing postcards and s. Describing people: face, body, clothes. STRATEGIES: Plural of nouns Simple present: affirmative, interrogative, negative Prepositions There is / are Some / any Imperative Place prepositions Demonstratives Present continuous Ask for repetition of important pieces of information Ask spelling of unknown words Ask how to say unknown words in English Ask meaning of unknown words Pets. Days of the week, months, seasons. Basic routine actions. Ordinal numbers. Dates. Connectors: and, or, but. Everyday objects. House and flat, rooms, furniture. Types of houses. Common places in a town. Descriptive vocabulary about the weather: it s sunny, etc. Descriptive adjectives Clothes A2 (COMMON EUROPEAN FRAMEWORK, 2001) Can understand sentences and frequently used expressions related to areas of most immediate relevance (e.g. very basic personal and family information, shopping, local geography, employment). Can communicate in simple and routine tasks requiring a simple and direct exchange of information on familiar and routine matters. Can describe in simple terms aspects of his/her background, immediate environment and matters in areas of immediate need. A2 SELF-ASSESSMENT GRID Listening COMPREHENSION Reading I can understand phrases and the highest frequency vocabulary related to areas of most immediate personal relevance (e.g. very basic personal and family information, shopping, local geography, employment). I can catch the main point in short, clear, simple messages and announcements. I can read very short, simple texts. I can find specific, predictable information in simple everyday material such as advertisements, prospectuses, menus and timetables and I can understand short simple personal letters. SPEAKING Spoken Interaction Spoken Production I can communicate in simple and routine tasks requiring a simple and direct exchange of information on familiar topics and activities. I can handle very short social exchanges, even though I can t usually understand enough to keep the conversation going myself. I can use a series of phrases and sentences to describe in simple terms my family and other people, living conditions, my educational background and my present or most recent job. WRITING Writing I can write short, simple notes and messages relating to matters in areas of immediate need. I can write a very simple personal letter, for example thanking someone for something. PROGETTO LINGUE USR-LOMBARDIA Tel Fax
6 A2 Functions Structures Lexis Giving personal information. Possessive pronouns Expressing possession. Talking about habits and free time activities. Talking about preferences. Giving directions Talking about ability Understanding, talking / writing about past events. Narrating in chronological sequence, using appropriate tenses and connectors: Telling stories Describing holidays and incidents Offering food and drink. Accepting / refusing. Forecasting the weather Making suggestions, accepting / refusing Comparing objects, places, people and animals Talking about future plans, predictions, arrangements Express decisions of the moment, make promises Describing people s personality. Interviewing Describing feelings Talking about the recent past Talking about duration Writing informal letters and e- mails. Talking about quantity Expressing obligation Giving advice Expressing possibility Expressing prohibition Expressing lack of necessity At the restaurant: Choosing from the menu. Ordering food and drink. Paying. Buying things At a hotel At the doctor s Travelling Telephoning Saxon genitive Simple present and adverbs of frequency Like/love + ing Imperative Place prepositions can/can't could/couldn't Past tense of to be Past simple regular & irregular Time expressions Time prepositions Past continuous Some / any Countable / uncountable nouns Would like Going to, will future Shall we / Let s / Why don t we Comparatives and superlatives Going to, will future, present continuous Time clauses First conditional present perfect simple already, yet Present perfect simple Since / for How long A lot, much, many Few / a few / little / a little Use of articles Have to, must, need. Should May Mustn t Don t have to, needn t Leisure activities / hobbies. Places in a town. Directions. Connectors: when, where, because. Food and drink. Expanding vocabulary about the weather. Animals. Connectors: when, where, because, if, as soon as, until. Personality. Feelings. Shops Health Means of transport PROGETTO LINGUE USR-LOMBARDIA Tel Fax
7 Ask for clarification of important information STRATEGIES: Ask for repetition / clarification of instructions / directions Ask how to say unknown words in English Ask meaning of unknown words B1 (COMMON EUROPEAN FRAMEWORK) Can understand the main points of clear standard input on familiar matters regularly encountered in work, school, leisure, etc. Can deal with most situations likely to arise whilst travelling in an area where the language is spoken. Can produce simple connected text on topics which are familiar or of personal interest. Can describe experiences and events, dreams, hopes and ambitions and briefly give reasons and explanations for opinions and plans. B1 SELF-ASSESSMENT GRID Listening COMPREHENSION Reading I can understand the main points of clear standard speech on familiar matters regularly encountered in work, school, leisure, etc. I can understand the main point of many radio or TV programmes on current affairs or topics of personal or professional interest when delivery is relatively slow and clear. I can understand texts that consist mainly of high frequency everyday or jobrelated language. I can understand the description of events, feelings and wishes in personal letters. SPEAKING Spoken Interaction Spoken Production I can deal with most situations likely to arise whilst travelling in an area where the language is spoken. I can enter unprepared into conversation on topics that are familiar, of personal interest or pertinent to everyday life (e.g. family, hobbies, work, travel and current events). I can connect phrases in a simple way in order to describe experiences and events, my dreams, hopes and ambitions. I can briefly give reasons and explanations for opinions and plans. I can narrate a story or relate the plot of a book or film and describe my reactions. WRITING Writing I can write simple connected text on topics which are familiar or of personal interest. I can write personal letters describing experiences and impressions. B1 Functions Structures Lexis Talking about preferences and I love, like, hate, don t mind. giving reasons Giving information about / describing countries and cities Understanding, talking / writing about past events. Narrating in Past simple Past continuous Connectors: while, before, after, since, as, although, so, so that, to chronological sequence, using appropriate tenses and connectors: Telling stories Describing holidays and incidents Understanding a biography, the news, a story Past perfect Giving information about something read / seen, retelling Giving opinions Talking about past habits Used to Talking about changes in one s life Reporting conversations Reported speech: statements, PROGETTO LINGUE USR-LOMBARDIA Tel Fax
8 questions and commands Say / tell Giving advice ought to Expressing possibility might Speculating Second conditional If / unless Describing simple processes Passive voice Infinitive / gerund after verbs Causative have/get Verb + object + infinitive Give / send etc. + direct / indirect object Defining relative pronouns At the doctor s Health Travelling Cars Ask how to say something in English by reformulating sentences and/or defining STRATEGIES: the thing Ask for confirmation of meaning (of word / sentence) PROGETTO LINGUE USR-LOMBARDIA Tel Fax
9 PARTE C - AREE DI INTERVENTO PER LA FORMAZIONE METODOLOGICO-DIDATTICA C.1 Metodologico-didattica Metodi ed approcci: dal metodo grammaticale-traduttivo all approccio comunicativo (Che cosa vuol dire insegnare a comunicare? Che cosa si intende per attività linguistico comunicative*, per situazione comunicativa - e quali sono gli elementi che la caratterizzano, come si possono identificare e descrivere i bisogni linguistici comunicativi degli alunni cioè gli scopi comunicativi che potrebbero realizzare in inglese ) Il QCER Curricolo verticale Apprendimento precoce (insegnare la lingua inglese come campo esperienziale relativo alla comunicazione e alla pluralità dei linguaggi; definire scenari narrativi e da sfondi integratori in cui collocare attività specifiche sia di lingua inglese sia di altre dimensioni disciplinari ad essa integrate ) Approccio ludico Didattica laboratoriale I materiali: il libro di testo, Il Divertinglese, l uso della TV e delle TIC (valutare e utilizzare in situazione didattica una gamma diversificata di materiali e strumenti e risorse multimediali; conoscere e padroneggiare strategie multisensoriali e multimediali per ottimizzare l insegnamento della lingua straniera) Progettazione di UA sia disciplinari che pluridisciplinari (obiettivi formativi, standard di prestazione attesi, itinerari di contenuto e di metodo, verifiche da impiegare anche ai fini della compilazione del Portfolio delle competenze e del Portfolio Europeo delle Lingue ) Progettazione di esperienze mirate in lingua veicolare - CLIL (valorizzare gli aspetti trasversali della lingua; operare in modo che vi sia naturale integrazione dell insegnamento dell inglese nella didattica quotidiana riferita anche ad altre dimensioni disciplinari ) Modalità di verifica e misurazione del processo di insegnamentoapprendimento e del prodotto dell insegnamento linguistico (certificazioni ) C.2 Relazionale e psico-pedagogica Processi relazionali ed affettivi nell apprendimento di una seconda lingua (convinzioni, atteggiamenti, motivazioni ) Strategie per sviluppare la motivazione Influenza e limiti del gruppo sulla motivazione individuale: dal peer learning alla disaffezione Gestione dei gruppi di apprendimento Individualizzazione/personalizzazione Pedagogia differenziata PROGETTO LINGUE USR-LOMBARDIA Tel Fax
10 C.3 Interculturale Dimensione europea dell insegnamento: educazione alla cittadinanza europea (Socrates e i programmi comunitari: quali opportunità per alunni e docenti) Il Portfolio Europeo delle Lingue (riconoscere e valorizzare le abilità pregresse e le competenze conseguite nell extra-scuola) C.4. Metacognitiva per i docenti Valutazione del proprio percorso formativo Valutazione del processo di insegnamento (consultare, ad esempio, progetto PLEASE - Primary Language Teacher Education: Autonomy and Self- Evaluation - coordinato dall università di Modena: Pratiche di ricerca-azione e per gli alunni Il Portfolio a scuola: attivazione di procedure di autovalutazione degli allievi, strategie di apprendimento C.5 Normativa Apprendimento/insegnamento linguistico nel panorama europeo I documenti della riforma della scuola: D. L.vo n. 59/04, Indicazioni nazionali** e braccomandazioni (individualizzazione vs personalizzazione; inglese come ambiente di apprendimento ; uso creativo della lingua attraverso attività teatrali, di drammatizzazione, di narrazione verbale ; laboratorio di lingue come particolare modalità di insegnamentoapprendimento linguistico ) * Il Quadro comune europeo sostituisce il concetto delle quattro abilità (ascoltare, parlare, leggere e scrivere) con quello di attività linguistico comunicative che distingue in attività ricettive (ascoltare e leggere), attività produttive (parlare e scrivere), di interazione e di mediazione (proponibile, quest ultima, a livelli di scuola superiori). I documenti di riforma evidenziano che nei primi 3 anni della scuola primaria le attività comunicative privilegiano la sfera della ricezione. ** Con il D.L.vo del gli OSA per l inglese nella scuola primaria sono stati modificati ( all. E) e sono stati definiti orari di insegnamento e livelli di apprendimento ( all.d). I materiali sono reperibili sul sito del MIUR PROGETTO LINGUE USR-LOMBARDIA Tel Fax
QUADRO DI RIFERIMENTO COMPETENZA LINGUISTICA LINGUA STRANIERA (INGLESE)
QUADRO DI RIFERIMENTO COMPETENZA LINGUISTICA LINGUA STRANIERA (INGLESE) Esame di Qualifica Professionale Esame di Diploma Professionale Il format delle prove intende avvicinarsi a quello utilizzato negli
Programma d'inglese I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015
Speak Your Mind Compact Starter Unit CEF A1 Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale. Interagire in conversazioni brevi di interesse personale
PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015
PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE :DE MITRI SILVIA CLASSE: 1AS DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA INGLESE UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
MATERIA LINGUA INGLESE CLASSE Prima INDIRIZZO comune DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: STARTER Utilizzo della L2 per scopi comunicativi in contesti situazionali a livello A1 The Basics
Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese
Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo:m Layton, M.Spiazzi, M.Tavella, Slides Pre-intermediate,multimedia edition, Zanichelli UNITA
Programmazione delle competenze e conoscenze del biennio
I.I.S.-LISSA G.PEANO DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2014-15 Programmazione delle competenze e conoscenze del biennio Competenze trasversali Competenze linguistiche
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI INGLESE
PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo Libro di Testo DISCIPLINA: LINGUA INGLESE 99 ore SUCCESS Vol 1; di J. Comyns Carr, J. Parsons, D. Riley, R. Fricker; Ed. Longman Modulo 1:Unit 06:
Anno Scolastico 2014/2015. Primo biennio. Classe: 1L. Disciplina: INGLESE
Anno Scolastico 2014/2015 Primo biennio Classe: 1L Disciplina: INGLESE prof.ssa Andreina Toia Competenze disciplinari: Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi UNITÀ TEMATICA
ATTIVITÀ DEL DOCENTE. SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO
Ed. del ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ERASMO DA ROTTERDAM Pagina 1 di 5 DOCENTE Simonetta Medri MATERIA Inglese DESTINATARI Classe 1bl ANNO SCOLASTICO 01-13 OBIETTIVI CONCORDATI CON CONSIGLIO DI CLASSE RAGGIUNTO
CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO BASE 25 ore SEDE: VARESE
della in collaborazione con il BRITISH INSTITUTES CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO BASE 25 ore SEDE: VARESE Docente: Docente madrelingua e/o bilingue altamente qualificato del British Institutes. Obiettivi:
IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)
IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) L alunno comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
MATERIA LINGUA INGLESE CLASSE II INDIRIZZO COMUNE DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: GET STARTED Utilizzo della L2 per scopi comunicativi in contesti situazionali familiari e sociali a
CORSO DI LINGUA INGLESE 25 ore SARONNO: DAL 23 SETTEMBRE 2014
in collaborazione con il BRITISH INSTITUTES SEDE DEL CORSO: SARONNO: Biblioteca Civica Oriana Fallaci del Municipio di Saronno Viale Santuario, 2 Docente: Docente madrelingua e/o bilingue altamente qualificato
Anno Scolastico 2014/2015. Primo biennio. Classe: 1 internazionale. Disciplina: INGLESE. prof. ssa. CertINT 2012 Label Europeo 2013
Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012
DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE
LICEO ARTISTICO STATALE DI BERGAMO CLASSE PRIMA MICHELANGELO Presentare e Presentarsi. Parlare di azioni abituali nella settimana Simple Present Frequency adverbs/expressions Parlare di ciò che si sta
CORSO BASE DI LINGUA INGLESE 25 ore SEDI: LODI / VERBANIA
in collaborazione con il BRITISH INSTITUTES CORSO BASE DI LINGUA INGLESE 25 ore SEDI: LODI / VERBANIA SEDI DEL CORSO: LODI: Istituto Tecnico Commerciale e Geometri A.Bassi Via di Porta Regale, 2 VERBANIA:
CORSO DI LINGUA INGLESE 25 ore OTTOBRE 2014
in collaborazione con il BRITISH INSTITUTES SEDI DEL CORSO: ERBA: Sala Mostre Biblioteca Via Joriati n.6 LEGNANO: Palazzo Leone da Perego del Comune di Legnano, Via Gilardelli n.10. Docente: Docente madrelingua
CORSO DI LINGUA INGLESE PRE INTERMEDIO 25 ore SEDE: VARESE
della in collaborazione con il BRITISH INSTITUTES CORSO DI LINGUA INGLESE PRE INTERMEDIO 25 ore SEDE: VARESE Docente: Docente madrelingua e/o bilingue altamente qualificato del British Institutes. Obiettivi:
Programma Didattico Annuale
LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO NOSTRA SIGNORA PESCARA
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO NOSTRA SIGNORA PESCARA Liceo Scientifico A.S. 2011/2012 Classe: II Prof.ssa Rosa Angela Giuliani Grammar Revision A: the Present. Grammar Revision B: the
I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE
INGLESE Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto Interagisce nel gioco seguendo semplici istruzioni Individua alcuni
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:
Programmazione modulare
Programmazione modulare Disciplina: Lingua inglese Ore settimanali previste: 3 Ore totali: 99/102 Classi 4 di tutti gli indirizzi Prerequisiti per l'accesso al 1: Conoscenza degli elementi strutturali
PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE
PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali:
CLA B1 TEST. a) un articolo giornalistico, 5 domande a scelta multipla, con 3 alternative b) un testo di cultura generale, 10 domande, vero / falso
CLA B1 TEST Il livello Il test valuta l abilità dei candidati nell inglese generale. La definizione del livello del test si basa sul livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Livello
PROGRAMMAZIONE INGLESE CORSO 2016/17 QUALIFICA OPERATORE GRAFICO MULTIMEDIA
PROGRAMMAZIONE INGLESE CORSO IeFP a.s. 2016/17 QUALIFICA OPERATORE GRAFICO MULTIMEDIA Prof.sse BEATRICE MERLETTI classi 1ARG-2ARG, MONICA FRATELLI classi 1BRG- 2BRG, CARLA BONFICHI classe 3ARG, IMMACOLATA
Programmazione individuale Piano didattico annuale LINGUA INGLESE
IISS G. Cigna Liceo Scienze Applicate Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: Rif. programmazione dipartimentale: LINGUA INGLESE LINGUA INGLESE Biennio LICEO SCIENTIFICO opz SCIENZE
Materia: Lingua Inglese. Programmazione dei moduli didattici
Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD
PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE
PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE II SCIENZE APPLICATE Monte ore annuo Libro di Testo Ore settimanali 3 99 ore Moving Up 2 Revised Edition, by Kennedy et alii; A
PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE
PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due
Liceo Scientifico Statale A. Labriola Roma. Dipartimento di Lingua Inglese Piano di lavoro di Lingua Inglese. Asse dei linguaggi - Competenza 1:
Dipartimento di Lingua Inglese Piano di lavoro di Lingua Inglese MODULO 1: Asse dei linguaggi - Competenza 1: Daily and free time activities (*) Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi
CLASSE 1H. Libro di testo: Speak your Mind Compact, di J. Comyns Carr e J. Parsons, ed. Pearson Longman
CLASSE 1H N. ORE SVOLTE: 91 Libro di testo: Speak your Mind Compact, di J. Comyns Carr e J. Parsons, ed. Pearson Longman Argomenti trattati: 0 Starter: Person 2 person Grammar: to be; Indefinite articles
Programmazione Corsi di Lingua Inglese
Programmazione Corsi di Lingua Inglese L Ente Nazionale Don Orione Formazione e Aggiornamento Professionale organizza corsi di lingua inglese suddivisi in diversi moduli linguistici basati sul Quadro Comune
INGLESE/CONTENUTI MINIMI E LIVELLI DI COMPETENZA
I BIENNIO SPERIMENTALE - livello di competenza A2 /inizio B1 CONTENUTI: CLASSE I grammatica Pre-requisiti: verbo essere, articoli, plurali, dimostrativi, possessive, verbo avere, pronomi personali soggetto
Europass Curriculum Vitae
Europass Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/ome Indirizzo Discesa S. Barbara 2-94015 Piazza Armerina (E) Telefono (0)93585574 Cellulare 3277032329 Fax E-mail(s) lavoropc@fastmail.fm marco.celeste@poste.it
I.I.S.S. CURIE PROGRAMMA SVOLTO MOD. D 79
I.I.S.S. CURIE PROGRAMMA SVOLTO MOD. D 79 A. S. : 2015/16 DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DOCENTE: Rosa Alba DI LUCCIA CLASSE: 2 C PROGRAMMA SVOLTO: LIBRO DI TESTO: SPEAK YOUR MIND 2 Casa editrice: PEARSON-LONGMAN
Inglese classe 1^ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI
NUCLEO TEMATICO 1 Ascolto (comprensione orale) 1 L alunno comprende brevi messaggi 4 Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.
ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale
ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 1 A AFM Materia: Lingua inglese Docente: Noviello Orsola Situazione di partenza della classe La classe 1 A, composta da 29 alunni: 9 ragazzi
Nome Cognome. Corso di laurea. Corso di inglese Prof. Matr.
Diario personale per l apprendimento autonomo della lingua inglese Benvenuto/a nel Centro self-access del CILA! Prima di cominciare a lavorare ti consigliamo di programmare, con l aiuto del consulente
PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE DOCENTE: PROF. ARGIRO GIUSEPPE CLASSE: 1A
Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE SEZIONE SCIENTIFICA A.S. 2014 2015 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE
CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO BASE 25 ore SEDE: VARESE
in collaborazione con il BRITISH INSTITUTES AREA AMMINISTRATIVA CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO BASE 25 ore SEDE: VARESE Docente: Docente madrelingua e/o bilingue altamente qualificato del British Institutes.
Testi del Syllabus. Docente SPAGNOLI ANDREA Matricola: Insegnamento: IDONEITA' DI LINGUA INGLESE B1
Testi del Syllabus Docente SPAGNOLI ANDREA Matricola: 004848 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005155 - IDONEITA' DI LINGUA INGLESE B1 Corso di studio: 3007 - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Anno regolamento:
PIANO di LAVORO ANNUALE PER L INSEGNAMENTO di LINGUA e CULTURA INGLESE. Alessandro da Imola
PIANO di LAVORO ANNUALE PER L INSEGNAMENTO di LINGUA e CULTURA INGLESE NEL PRIMO BIENNIO DEL LICEO LINGUISTICO Alessandro da Imola Classi : 1^ D 1^ E 1^ G 2^ D 2^ G Docente: Sangiorgi Marinella Anno Scolastico
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate ISTITUTO TECNICO Amministrazione
PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015
PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: IIS Castelnovomonti INDIRIZZO: Servizi Enogastronomici e Ospitalità alberghiera DOCENTE: URSO MARILENA CLASSE: I SEZ. C MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE TESTO
PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA
I.I.S. E. De Nicola PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO Casetta Lorena Lingua Inglese I^ AEM Amministrazione Finanza e Marketing I.I.S. E.
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Silvia Paglierini MATERIA INGLESE DESTINATARI CLASSE 2 AL ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Competenze comportamentali CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Vedi relazione C.d.C Raggiunto
Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120
ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1A DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DOCENTE: ANNA FERRARIO PROGRAMMA Libro di testo: John & Liz Soars - Digital Pre- Intermediate Oxford Libro di grammatica: Andreolli-Linwood
Anno Scolastico 2014/2015 Classe 1 D Nuovo Liceo Classico INGLESE PROGRAMMA SVOLTO ed ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE
Classe 1 D Nuovo Liceo Classico M. Vince: Get Inside Language - MacMillan D. Defoe: Robinson Crusoe O.U.P O. Wilde: The Canterville Ghost O.U.P. Verb to be: present simple (all forms) Expressions with
Liceo Rambaldi - Valeriani Alessandro da Imola
Liceo Rambaldi - Valeriani Alessandro da Imola Anno Scolastico 2015 2016 Materia: Lingua e Civiltà Inglese Classi: 1^D 2^D 1^E 2^E 1^G Docente: Marinella Sangiorgi PIANO DI LAVORO ANNUALE Per quanto concerne
CORSO DI LINGUA INGLESE INTERMEDIO 25 ore SEDE: VARESE
della in collaborazione con il BRITISH INSTITUTES CORSO DI LINGUA INGLESE INTERMEDIO 25 ore SEDE: VARESE Docente: Docente madrelingua e/o bilingue altamente qualificato del British Institutes. Obiettivi:
Programmi a.s. 2014-15
Docente FREDDI CINZIA Classi 2 sezione/i B, D Unità n.7 Vol. 1: I comparativi di maggioranza, minoranza ed uguaglianza. I superlativi Unità n.8 Vol. 1: Presente progressivo per piani future. Espressioni
Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI
Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO
FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica
FONDAZIONE MALAVASI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Lingua Inglese DOCENTE: Maria Cristina Palmieri CLASSE 2 SEZ. A A.S.2015 /2016
Percorso formativo per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative in lingua inglese degli insegnanti di scuola primaria LINEE GUIDA
Versione del 05/03/2013 Percorso formativo per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative in lingua inglese degli insegnanti di scuola primaria LINEE GUIDA A cura del Gruppo Esperti 1 1 Il Gruppo
Piano di pubblicazione dei contenuti
Piano di pubblicazione dei contenuti Versione del 21 febbraio 2013 Attività: in autoapprendimento. Assegnano ore per il completamento del monte ore online. Per ogni attività sono indicate le funzioni,
Programmazione classe 1 B
Programmazione classe 1 B - libro di testo adottato: Haedway Digital Pre-Intermediate - lettura di un libro facilitato che si trova nella biblioteca del dipartimento di inglese (verrà deciso in seguito
Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma
Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione Lingua Inglese Classe Prima Prof. ssa Cinzia Frascatani a.s. 2013/2014 Moduli Prima A ot
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
Corso di Inglese BASE
Scuola di Lingue ITC segreteria.scuoladilingue Sede Corsi Via Caltagirone 10/20, 00184 Roma c/o ProfessioneDoppiaggio srl San Giovanni/Re di Roma 800.58 86 56 formazione@cooperativaitc.org www.scuoladilingueitc.it
PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETT.LI: 3 PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO:
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax
Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua.
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof Nicotra Vincenza MATERIA INGLESE classe e indirizzo 1C AFM n. ore settimanali: 3 CONOSCENZE 1 monte orario annuale: 99 Aspetti comunicativi, socio-linguistici
Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato
SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2015/2016 DISCIPLINA: Inglese DOCENTE: Benzoni Daniela CLASSE: ALB 2 C Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare. Dal libro
SECONDARIO SUPERIORE STATALE MAZZINI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014. MATERIA: Inglese. INSEGNANTE: Paola Alberto. CLASSE: I A Odontotecnico
ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 INSEGNANTE: CLASSE: I A Odontotecnico LIBRO DI TESTO: New Horizons 1 (P. Radley-D.Simonetti) Oxford Unit 1-8 Functions Personal information Abilities Agreeing and disagreeing
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014 AREA 3 COMPETENZE LINGUISTICHE IRECOOP UMBRIA Ente di formazione professionale di CONFCOOPERATIVE UMBRIA 0 INDICE DEI CORSI A CATALOGO CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO
Programmi a.s. 2014-15
Docente FAVINO FRANCESCA Classi 1 sezione/i F Dal libro di testo sono state presentate le seguenti funzioni comunicative (units 1-6): Dare informazioni personali (nome, età, indirizzo, nazionalità, professione,
CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna
CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna Profilo della classe La classe 1 C è formata da 26 alunni dei quali 14 femmine e 9 maschi. Ben amalgamati
Anno scolastico 2015-2016. Primo Biennio Classe: SECONDA. Disciplina: Inglese. Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi
Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012
ISTITUTO TECNICO AMMINISTRATIVO, FINANZA E MARKETING PARTE 1
PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRATIVO, FINANZA E MARKETING INSEGNANTE: CORSO SILVANA MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE CLASSE SECONDA A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PARTE 1 LIVELLO COMPETENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 Classe: 1 B Disciplina: LINGUA INGLESE Docente: MASSIMILIANO LATINO PARTE PUBBLICA Le competenze che da raggiungere fanno riferimento
CURRICOLO DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE
A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA
ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 PIANO DI LAVORO. Istituto di Istruzione Superiore
Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 e-mail: info@istitutocalvino.it Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.it
PIANO DI LAVORO PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2012/2013 Prof.ssa Pisaniello Maria Rosaria
1 PIANO DI LAVORO PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE Anno scolastico 2012/2013 Prof.ssa Pisaniello Maria Rosaria FINALITA L insegnamento della lingua inglese - in linea con le indicazioni nazionali
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B / Data di presentazione 15 Novembre 2015
Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che
DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE DISCIPLINA: INGLESE. CONOSCENZE ESSENZIALI DEI MODULI DIDATTICI DI RECUPERO (in riferimento ai saperi minimi )
DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE DISCIPLINA: INGLESE I LICEO CLASSICO I LICEO SCIENTIFICO TIPOLOGIA DELLA VERIFICA SCRITTA, - Articles: a, an, the - Plural - Subject and object pronouns - Possessive adjectives
Piano di Lavoro. di Inglese. Primo Biennio
Liceo Scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. /6-10086 Rivarolo Canavese Tel 01 5511 - Fax 01 555 - Cod. Fiscale 855010018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it
Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE
Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :1BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: Advantage I, Longman ed, Get Inside MacMillan editore
Materia: INGLESE. Programmazione dei moduli didattici
Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD
LINGUA INGLESE. Sviluppo delle abilità comunicative di base, sia ricettive che produttive, da attuarsi essenzialmente mediante:
CLASSI I LINGUA INGLESE Sviluppo delle abilità comunicative di base, sia ricettive che produttive, da attuarsi essenzialmente mediante: - L acquisizione di solide basi sintattico grammaticali, su cui poggiare
Dipartimento di Lingua Inglese Piano di lavoro di Inglese 2 anno Competenze competenza comunicativa da EQF di livello A2/B1
MODULO 1: * People,Jobs,social interactions OSA (Indicazioni Nazionali) lo di altre Dipartimento di Lingua Inglese Piano di lavoro di Inglese 2 anno Capacità abilità DM 139/2007 Revision of present,past
Materia: LINGUA INGLESE. Programmazione dei moduli didattici
Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: INGLESE
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
MATERIA LINGUA INGLESE CLASSE IV INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: SPORT Utilizzo della L2 per scopi comunicativi in contesti quotidiani e professionali (livello B2)
PROGRAMMA INGLESE CLASSI 1C/1G/1E I.T.I Giving personal information (name, age, nationality)
PROGRAMMA INGLESE CLASSI 1C/1G/1E I.T.I. 2016-2017 La programmazione segue la scansione modulare proposta dal testo in adozione Speak your mind ( Longman ) Starter unit -Comprendere i punti principali
MANUALE DELLA QUALITA SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA AL. 2.1.2
Pag 1 di 5 MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO Istituto d Istruzione Superiore V. Crocetti-V.Cerulli Via Bompadre, 2 64021 Giulianova TE
I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma
I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione Individuale Lingua Inglese Classe Quarta A Ottica Prof.ssa Cinzia Frascatani a. s. 2014/ 2015 Moduli Quarte ottica a. s. 2014/ 2015 tratti da
LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 MATERIA: LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSE: 1 SEZIONE: E DOCENTE: FATIME HEMA Dal libro di testo Ben Wetz English Plus 1 Pre-Intermediate - ed. Oxford sono stati presentati:
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE IG ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Rossella Mariani Testo in adozione: THINK ENGLISH 1 STUDENT S BOOK, corredato da un fascicoletto introduttivo al corso, LANGUAGE
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
MATERIA LINGUA INGLESE CLASSE III INDIRIZZO TUTTE UdA n. 1 Titolo: A FRESH START Using English for communicative purposes in situational contexts of family and friendship. Level B1/ B2 The teenage world:
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2012/2013 Contenuti 1. Aspetti generali 1.1 La nostra storia 1.2 Il nostro metodo 2. Progetto educativo 2.1 Le attività didattiche 2.2 Le attività ludiche 3.
ITIS MINERARIO G.Asproni Iglesias PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: INGLESE CLASSI: 2^A informatici DOCENTE:Serra Alessandra
ITIS MINERARIO G.Asproni Iglesias PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: INGLESE CLASSI: 2^A informatici DOCENTE:Serra Alessandra RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI AL TERMINE DEL 1
PROGRAMMA CONSUNTIVO
COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni A.S._2014-2015 DOCENTE: Wright Mark D. MATERIA: _Conversazione inglese Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:
P I A N O D I L A V O R O
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: INGLESE
Dipartimento Lingua e Civiltà Inglese
Dipartimento Lingua e Civiltà Inglese 1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, abilità) CLASSI PRIME Competenze Le competenze per il primo anno fanno riferimento alle fasce A1/A2 del
Corso di inglese. Livello A.1 principiante. Obiettivi del corso e descrizione del livello
I t s u p t o m e! Corso di inglese Livello A.1 principiante Obiettivi del corso e descrizione del livello Al termine del corso lei «riuscirà a comprendere espressioni familiari di uso quotidiano e formule
Programmazione delle competenze, conoscenze ed abilità del TRIENNIO I.T.I. Competenze trasversali Competenze linguistiche trasversali
I.T. I. G.PEANO DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2014-15 Programmazione delle competenze, conoscenze ed abilità del TRIENNIO I.T.I. Competenze trasversali Competenze
Materia: LINGUA INGLESE. Programmazione dei moduli didattici
Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD
LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI INGLESE (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA
(1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA Simple del verbo to be in tutte le sue forme Il Present Simple del verbo to have (got) in tutte le sue forme I pronomi soggetto e complemento Gli aggettivi e pronomi possessivi