Verifica agli stati limite: la sollecitazione di taglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verifica agli stati limite: la sollecitazione di taglio"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GEOMETRI SU PROBLEMATICHE STRUTTURALI erifica agli stati limite: la sollecitazione di taglio Antonella Colombo Il taglio: introduzione Di rado le travi sono sollecitate a sola flessione o presso-flessione: normalmente queste azioni sono accompagnate dal taglio, sollecitazione che produce tensioni tangenziali. La presenza della sollecitazione di taglio è legata alla variazione lungo l asse della trave del momento flettente secondo la formula: = dm / dx P q M M 1

2 Il taglio: introduzione La presenza delle tensioni tangenziali rende incoerente il semplice modello del calcestruzzo privo di resistenza a trazione, in quanto il trasferimento di queste tensioni dalla parte tesa della sezione (l armatura) a quella compressa richiede la partecipazione del calcestruzzo presente nella zona tesa (trascurato nella teoria della flessione). La resistenza a trazione del calcestruzzo, anche se modesta, svolge un ruolo essenziale nel funzionamento delle travi sollecitate a flessione e taglio. In molti casi gli effetti delle sollecitazioni di taglio risultano critici per la resistenza degli elementi in cemento armato. Essendo provocato dalla rottura del calcestruzzo teso, il collasso dovuto alle forze di taglio è di tipo fragile (improvviso, accompagnato da piccole deformazioni), quindi estremamente pericoloso: occorre dunque rendere la resistenza a taglio degli elementi maggiore di quella a flessione. Il comportamento a taglio Materiale con comportamento elastico-lineare Le tensioni tangenziali si possono calcolare con la relazione derivata mediante la teoria approssimata di Jourawski: τ(y) = S(y) / I b(y) τmax = / z b Materiale con comportamento elastico-lineare Le tensioni tangenziali si possono ancora calcolare con la relazione derivata mediante la teoria approssimata di Jourawski. Sotto il baricentro le tensioni restano costanti perché il cls teso viene trascurato. Le tensioni poi si annullano in corrispondenza dell armatura tesa.

3 Interazione taglio-flessione La comprensione del comportamento di una trave soggetta a taglio e flessione richiede l analisi della trave nella sua interezza (la sezione non è più sufficiente). Resistenza a trazione raggiunta: formazione di una fessura verticale (perpendicolare all asse della trave) Crescita del carico: la fessura si propaga e per effetto delle tensioni tangenziali si inclina verso l asse si deve rinunciare al semplice schema della sezione fessurata normalmente all asse ed esaminare dei conci di lunghezza infinita entro cui, nella parte tesa, si estendono delle fessure inclinate. Principali meccanismi di resistenza al taglio Dall equazione indefinita dell equilibrio, esprimente il taglio come derivata del momento flettente, = dm dx e dalla equivalenza tra momento flettente e prodotto della risultante delle tensioni di trazione T (o compressione) per il braccio della coppia interna z si ottiene: d dt dz = ( Tz ) = z + T dx dx dx effetto trave travi snelle effetto arco travi tozze 3

4 Il comportamento delle travi in cemento armato fessurate per l azione della flessione e del taglio è piuttosto complesso e la stima dell entità dei contributi forniti dai diversi meccanismi non sempre si può dedurre sulla base della sola legge tensione deformazione del materiale; spesso si deve ricorrere a formule empiriche, giustificate dai risultati di esperimenti di laboratorio e dal loro utilizzo pratico. Sperimentazione di laboratorio Modello fisico Per travi senza armatura a taglio il rapporto M/d corrisponde a a/d con d = altezza utile della sezione F F M/=a M + Fa + - F 4

5 Resistenza travi sollecitate a flessione e taglio (tratto da R. Park and T. Paulay: Reinforced Concrete Structures) Modalità di collasso travi sollecitate a flessione e taglio 1 Tipo 1. Collasso del meccanismo di trave al momento o immediatamente dopo l applicazione del carico corrispondente alla fessurazione diagonale (3< a/d <7) 5

6 Modalità di collasso travi sollecitate a flessione e taglio 1 Tipo. Collasso del meccanismo ad arco per compressione o trazione di origine flessionale della zona compressa corrispondente ad un carico superiore a quello relativo alla fessurazione diagonale (< a/d <3) Modalità di collasso travi sollecitate a flessione e taglio 3 1 Tipo 3. Collasso del meccanismo ad arco per schiacciamento o splitting del calcestruzzo (a/d <.0) 6

7 Modalità di collasso travi sollecitate a flessione e taglio Tipo 4. Meccanismo puramente flessionale al raggiungimento della capacità resistente flessionale (a/d >7.0) Comportamento sperimentale travi sollecitate a flessione e taglio Tipo di collasso 30 mm 190 mm 70 mm a/d

8 Comportamento sperimentale travi sollecitate a flessione e taglio Tipo di collasso 30 mm 190 mm 70 mm a/d (tratto da R. Park and T. Paulay: Reinforced Concrete Structures) alutazione delle direzioni principali di tensione 1 τ σ σ ξ =τ xy I stadio II stadio P (tratto da G. Toniolo: Cemento Armato) Caso 1: elemento infinitesimo posto in corrispondenza dell asse neutro, o anche - nel caso di sezione parzializzata - elemento posto tra l asse neutro e l armatura tesa. Il cerchio di Mohr mostra che la direzione principale di trazione è a 45 e che la tensione principale di trazione σ ξ è uguale in valore alla τ xy 8

9 alutazione teorica delle direzioni principali di tensione P τ σ σ ξ I stadio II stadio (tratto da G. Toniolo: Cemento Armato) Caso : elemento posto al di sopra dell asse neutro la presenza contemporanea di una tensione di compressione sulla faccia verticale, unita alla riduzione del valore delle τ xy, aumenta l inclinazione rispetto all asse della trave e riduce il valore della tensione principale di trazione alutazione teorica delle direzioni principali di tensione 3 τ σ ξ P σ I stadio II stadio (tratto da G. Toniolo: Cemento Armato) Caso 3. Nel caso di calcestruzzo reagente a trazione la presenza di tensioni normali di trazione riduce l inclinazione rispetto all asse ed aumenta il valore della tensione principale di trazione negli elementi situati al di sotto dell asse neutro 9

10 Definizione dei meccanismi di collasso (tratto da G. Toniolo: Cemento Armato) alori limite La normativa (EC) definisce tre valori limite per il taglio : Rd1 Resistenza di calcolo dell elemento privo di armatura a taglio Rd Massima forza di taglio di calcolo che può essere sopportata senza rottura delle bielle compresse convenzionali di calcestruzzo Rd3 Forza di taglio di calcolo che può essere sopportata da un elemento con armatura a taglio Alle tensioni ammissibili erano richieste le tre verifiche: τ < τ co per controllare se le tensioni nel cls sono molto basse e quindi è possibile non calcolare espressamente l armatura a taglio τ < τ c1 per controllare se la sezione è accettabile (cls in grado di sopportare le tensioni indotte dal taglio) σ < σ s per l armatura a taglio, per controllare se è sufficiente 10

11 Se sd < Rd1 non è richiesta armatura a taglio (deve essere previsto un minimo di normativa) sd > Rd1 deve essere prevista una opportuna armatura a taglio tale che sd Rd3 A tal proposito sono possibili due metodi di calcolo: il metodo normale ed il metodo dell inclinazione variabile del traliccio. INOLTRE: In nessuna sezione di qualunque elemento la forza di taglio di calcolo deve essere maggiore di Rd sd < Rd Nel caso del taglio, i risultati ottenuti nella verifica alle T.A. possono essere anche notevolmente differenti da quelli dello stato limite ultimo, a causa della differenza tra i modelli usati nei due casi. Si può ritenere che il metodo allo stato limite ultimo sia più rispondente al reale comportamento delle strutture, mentre le formulazioni usate nel metodo alle T.A. sono in genere (ma non sempre) più cautelative. 11

12 Elementi non armati a taglio modello resistente corrente compresso (costola del pettine) puntone inclinato (dente del pettine) armatura a flessione Evidenza sperimentale Modello meccanico Il modello a pettine nasce dall osservazione che una trave fessurata a taglio può vedersi come costituita da un corrente compresso, corrispondente alla costola del pettine, e dagli elementi compresi tra le lesioni, corrispondenti ai denti del pettine, inclinati a 45 gradi rispetto alla costola. I denti del pettine sono attraversati, nella parte inferiore, dall armatura disposta per la flessione. N.B. la figura si riferisce ad una trave appoggiata agli estremi, sollecitata da un momento flettente positivo. Modello a pettine Le fessure che attraversano la zona tesa della trave la separano in tanti blocchi di calcestruzzo che si comportano come mensole incastrate nella parte superiore compressa dell elemento. Quando agisce il meccanismo resistente del comportamento a trave, la mensola è sollecitata dalla forza N = N 1 -N, prodotta dalla variazione della forza di trazione dell armatura. A questa sollecitazione si oppongono le seguenti azioni resistenti: 1. Le tensioni tangenziali τ a che agiscono sulle superfici delle fessure, dovute all ingranamento degli inerti.. Le forze di taglio d, prodotte dall effetto spinotto (dowel action) delle armature longitudinali. 3. Il momento M c agente nella sezione di incastro della mensola di calcestruzzo nel corrente compresso. 1

13 Modello a pettine Analisi della sollecitazione x N c Nc+ Nc d d-x 45 z N s x N s + N s In un modello lineare, in assenza di fessurazione, la variazione di N s è bilanciata dalle τ di aderenza. In presenza di fessurazione la variazione di N s diventa invece un azione orizzontale N s sul dente. Ricordando che la variazione del momento flettente è legata al taglio ( M= x), si ha M x N s = = z z Sezione di scorrimento analisi della sollecitazione x N c Nc+ Nc d d-x 45 N 0 M 0 d x x/4 z N s x N s + N s Le caratteristiche della sollecitazione provocate dalla forza N s nella sezione di incastro del dente valgono: N s N 0 =- =- x z x x x M 0 =- Ns d-x- =- d-x- 4 z 4 13

14 erifica della sezione di scorrimento La sezione resistente ha base b ed altezza x / ; la sua area è quindi A = b x / ed il modulo di resistenza W = b x / /. ( ) 6 La massima tensione di trazione è di conseguenza pari a: N 6 M 1 (d x x/4) σ= = + b ( x/ ) b ( x/ ) b z b z x In base a considerazioni sperimentali si può assumere: x = d x = 0. d e quindi d x = 0.8 d Si ottiene così σ= = b z b d e, considerando la resistenza a trazione per flessione pari a 1.6 f ctd si ottiene: Rd = 0.5 b d f ctd Corrente compresso analisi della tensione x P N c d d-x 45 z z N s Se si prende in esame il concio di estremità della trave in corrispondenza dell appoggio, delimitato dalla prima lesione a taglio, si ricava dall equilibrio alla rotazione: N c = 14

15 La sezione del corrente è soggetta a sforzo normale di compressione e taglio. Supponendo per semplicità che le tensioni dovute a ciascuna delle caratteristiche di sollecitazione siano costanti nella sezione, si ha: e quindi σ = τ. Corrente compresso analisi della tensione N σ= C b x τ= b x Il cerchio di Mohr corrispondente è caratterizzato da: centro σ C =, 0 ; raggio σ R = +τ τ tens. princ. di trazione σ = ξ +τ σ σ P σ erifica del corrente compresso Sostituendo nell espressione della tensione principale di trazione i valori delle tensioni normali e tangenziali prima determinati si ha: σ ξ = 0.6 τ= 0.6 b x Se, inoltre, si impone che la tensione principale di trazione sia uguale al valore di resistenza a trazione del calcestruzzo si ottiene un valore limite del taglio pari a: Rd =1.6 b x f ctd Nota: Confrontando il valore ora determinato con quello fornito dalla verifica del dente, si ha che la resistenza del corrente compresso è minore di quella del dente se: 1.6 x < 0.5 d ovvero x < d Questa situazione normalmente non si verifica in sezioni soggette a flessione semplice, a meno che l armatura a flessione non sia estremamente bassa; diventa invece molto probabile se la sezione è soggetta a tensoflessione. 15

16 Altri contributi alla resistenza del dente Ingranamento degli inerti Le lesioni non sono mai perfettamente lisce; quando i denti si deformano a pressoflessione, lo scorrimento tra le due facce della fessura viene limitato dall attrito dovuto alla scabrosità delle superfici e soprattutto dal contatto diretto tra gli inerti. Le azioni mutue così generate riducono l entità del momento flettente e limitano la deformazione del dente. Questo effetto, detto di ingranamento degli inerti, è particolarmente rilevante per travi basse, per le quali le fessure sono particolarmente strette; al crescere dell altezza della trave l ampiezza della lesione aumenta e l effetto dell ingranamento si riduce. Altri contributi alla resistenza del dente Effetto spinotto Lo scorrimento tra le due facce di una fessura comporta anche una deformazione dell armatura flessionale, mostrata in maniera esageratamente accentuata nella figura. Anche le barre di armatura esercitano quindi un azione mutua che riduce il momento flettente nel dente e ne aumentano la resistenza (effetto spinotto, o effetto bietta). L azione delle barre longitudinali è però limitata dalla possibilità che salti il copriferro ed il suo contributo può essere quantizzato proprio valutando la resistenza del calcestruzzo di ricoprimento. 16

17 Altri contributi alla resistenza del dente Effetto dello sforzo assiale La presenza di uno sforzo assiale di compressione incrementa la resistenza a taglio di una sezione non armata. Esso infatti aumenta le dimensioni del corrente superiore rendendone più difficile la rottura; contemporaneamente i denti del modello a pettine vengono accorciati e si riduce in essi l effetto flettente. Il contrario accade in presenza di trazione: la diminuzione di dimensione del corrente compresso e l incremento di flessione nel dente riducono sensibilmente la capacità di portare taglio, rendendo quasi sempre necessaria la disposizione di specifiche armature per il taglio. Resistenza di elementi non armati a taglio 1 COMPORTAMENTO AD ARCO Resistenza del corrente del modello a pettine + contributi: ingranamento inerti spinotto Splitting/schiacciamento del cls 3 COMPORTAMENTO A TRAE Resistenza del dente del modello a pettine + contributi: ingranamento inerti spinotto 17

18 Elementi non armati a taglio La resistenza a taglio di calcolo Rd1 è data da: Rd1 = [ τ k (1, + 40 ρ ) + 0,15 σ ] b d Rd l cp w τ Rd resistenza unitaria a taglio di calcolo di riferimento (0,5 f ctk0,05 ) / γ c Il valore di γ c. deve di regola essere assunto pari a 1,5 (I : 1,5 o 1,6 ). k 1 per elementi in cui più del 50% dell armatura inferiore è interrotta. In caso contrario vale 1,6 d 1 (d in metri); Asl ρ 0,0 ; con A sl area delle armature di trazione che si bw d estende per non meno di d+l b,net oltre la sezione considerata. b w σ cp larghezza minima della sezione lungo l altezza efficace; N Sd / A c, con N Sd forza longitudinale nella sezione dovuta ai carichi o alla precompressione (compressione positiva). Elementi non armati a taglio icino agli appoggi, dove la configurazione di carichi concentrati e la reazione di appoggio è tale che una parte dei carichi può essere trasferita all appoggio per compressione diretta (appoggio diretto), si può ammettere un incremento della resistenza a taglio Rd1. Il raggiungimento di Rd1 dipende in modo significativo da un appropriato ancoraggio delle armature tese da una parte e dall altra di ogni possibile piano di rottura. EFFETTO ARCO 18

19 Elementi non armati a taglio Perché si tenga conto dell incremento della resistenza a taglio devono, di regola, essere soddisfatte le seguenti condizioni: a) il carico e le reazioni di appoggio sono tali da creare una compressione diagonale nell elemento (appoggio diretto); b) a un appoggio di estremità tutta l armatura tesa richiesta alla distanza pari a,5 d dall appoggio deve, di regola, essere ancorata all interno dell appoggio; c) a un appoggio intermedio l armatura tesa richiesta al filo dell appoggio deve di regola proseguire per almeno,5 d + l b,net nella campata. Applicazione Dati: - Trave a sezione rettangolare - b = 30 cm - h = 60 cm -A sl = 5φ0 = 15.7 cm -c = 3 cm - = 75 kn -Cls: R ck = 30 N/mm - Acciao: Fe B 44 k 19

20 Applicazione Tensioni ammissibili - Calcolo tensioni tangenziali ammissibili R ck τc0 = = = 0.6 N / mm τ c1 σ s R ck = = = = 55 N / mm - Tensione max nel cls: N / mm τcm = = 0.49 N / mm < τc Solo armatura minima da normativa: A sw * s = 0.1 b = d τ c0 =.44 cm / m Applicazione Stati limite - alori di calcolo Rd1 = [ τ k (1, + 40 ρ ) + 0,15 σ ] b d d = γ = 1.5 x 75 = 11.5 kn τ Rd = 0.5 x 0.7 x 0.7 R ck /3 /1.6 = k = 1.6 d = = 1.03 ρ = A sl /bd = / 30 x 57 = Rd l cp w Rd1 = x 1.03 x ( x 0.009) x 300 x 570 = N < d La trave deve essere armata a taglio!!!!!! 0

21 Elementi con armatura a taglio osservazioni generali La presenza dell armatura a taglio non muta sostanzalmente il meccanismo di resistenza al taglio precedentemente descritto. Le mensole di calcestruzzo (denti del modello a pettine), principali elementi del comportamento a trave, sono tuttavia ora vincolate dall armatura trasversale. Elementi con armatura a taglio importanza delle armature trasversali La presenza delle armature trasversali: 1. Migliora l effetto spinotto;. Diminuisce le tensioni di trazione da flessione nelle sezioni di incastro delle mensole (denti del pettine); 3. Limita l apertura delle fessure diagonali in campo elastico, dunque preservando e migliorando il trasferimento del taglio per effetto ingranamento deglli inerti; 4. Confina e dunque aumentando la resistenza a compressione di zone sollecitate da comportamento ad arco; 5. Impedisce il cedimento dell ancoraggio, allorché fessure da splitting si sviluppano nelle zone di ancoraggio. 1

22 Meccanismi resistenti travi con armatura al taglio La resistenza della trave in presenza di armatura trasversale risulta governata dal: comportamento a trave comportamento ad arco + comportamento a trave reticolare Modello resistente travi con armatura trasversale Il comportamento a collasso a taglio-flessione degli elementi con armatura al taglio risulta individuato dal modello reticolare. Esso è costituito da: un corrente superiore (calcestruzzo); elementi diagonali compressi (calcestruzzo); elementi diagonali tesi (armatura trasversale); un corrente inferiore (armatura flessionale); a P P a z

23 Elementi con armatura a taglio osservazioni Il modello di traliccio, proposto da Mörsch ed utilizzato per il metodo delle tensioni ammissibili, fa in realtà riferimento ad una situazione ben diversa da quella di materiale omogeneo ed isotropo, perché le diagonali compresse (puntoni inclinati di calcestruzzo) sono individuate dalle fessure provocate dal taglio. Appare quindi logico utilizzare tale modello anche nell ambito delle verifiche allo stato limite ultimo. Occorre però notare che il modello proposto da Mörsch è un traliccio isostatico, nel quale tutte le aste sono incernierate nei nodi. Nella realtà il puntone diagonale compresso è incastrato al corrente superiore; appare quindi più corretto tenere conto di tale vincolo utilizzando un modello di traliccio iperstatico. Calcolo del taglio resistente di travi armate a taglio SE sd Rd1 è richiesta armatura a taglio Il calcolo del taglio resistente di elementi armati a taglio e basato sui valori: - Rd Massima forza di taglio di calcolo che può essere sopportata senza rottura delle bielle compresse convenzionali di calcestruzzo - Rd3 Forza di taglio di calcolo che può essere sopportata da un elemento con armatura a taglio, il cui collasso è attivato dallo snervamento dell armatura a taglio 3

24 Calcolo del taglio resistente di travi armate a taglio Metodi di normativa per il calcolo di Rd e Rd3 - Metodo normale - Metodo dell inclinazione variabile del traliccio Il taglio resistente di elementi armati a taglio e fornito dal minore tra Rd e Rd3. Metodo Normale Il cosiddetto metodo normale per la valutazione della resistenza a taglio di una trave dotata di specifica armatura per il taglio consiste nell analizzare il modello di traliccio iperstatico, con puntoni compressi inclinati a 45 ed incastrati nel corrente compresso. Le diagonali tese possono essere costituite da ferri sagomati o da staffe N.B. nella trattazione si indicherà genericamente con α l inclinazione di tali elementi rispetto all orizzontale, essendo quindi α=45 per i sagomati e α=90 per le staffe P P θ=45 z α 4

25 Metodo Normale Schiacciamento del puntone Lo schema è iperstatico, ma nel valutare la resistenza a compressione del puntone si può ritenere trascurabile il momento flettente, data la piccola entità delle deformazioni ed il fatto che la rigidezza estensionale è molto maggiore di quella flessionale. La forza di compressione nel puntone è quindi data, in base alla condizione di equilibrio, da N pun = = sin 45 Poiché la distanza tra i puntoni, misurata in orizzontale, è pari a z(1+cotα), la loro sezione trasversale ha altezza z (1+cot α) e larghezza b. Metodo Normale Schiacciamento del puntone La rottura per schiacciamento si avrà quando la tensione raggiunge il valore ν f cd, essendo ν un opportuno fattore di riduzione che per l Eurocodice vale f ν= 0, 7 ck 0,5 con f ck in N/mm 00 La rottura a compressione si ha quindi quando σ c = =ν f b z (1+ cot α)/ cioè per un valore del taglio, che indicheremo col simbolo Rd Rd 1 = υ fcd b z cot N.B. L Eurocodice, nell imporre questa formula, precisa che si deve utilizzare cautelativamente il valore α=90 (e quindi cot α=0) in presenza di sagomati, perché la piega della sagomatura induce localmente valori più elevati di tensione nel calcestruzzo. cd ( 1+ α) 5

26 Metodo Normale Snervamento dell armatura Al crescere delle azioni sullo schema di traliccio iperstatico, inizialmente sono preponderanti le azioni assiali ed è molto piccolo il momento flettente nel puntone. Quando nell armatura a taglio si raggiunge la tensione di snervamento, gli ulteriori incrementi di carico producono un incremento della sollecitazione flessionale nel puntone inclinato, fino alla sua rottura, mentre l armatura si deforma a tensione costante. Il valore del taglio che porta alla rottura, che indichiamo con Rd3, è quindi somma del valore wd che si avrebbe in uno schema iperstatico e dell aliquota cd dovuta alla resistenza del puntone compresso = + Rd3 wd cd Metodo Normale Snervamento dell armatura La forza di trazione nella diagonale tesa del traliccio è data, in base alle condizioni di equilibrio, da Ndiag = sen α Se si indica con A sw l area di armatura a taglio disposta in un tratto x, l area della diagonale tesa è A = + α x sw Adiag z (1 cot ) ed imponendo che la tensione nella diagonale, N diag / A diag, sia pari a f yd si determina il taglio che provoca lo snervamento dell armatura wd Asw = z f yd sen x ( 1+ cot α) α 6

27 Metodo Normale La resistenza a taglio di una sezione con armature a taglio è data dall equazione: Rd3 = cd + wd cd wd è il contributo del calcestruzzo ed è uguale a Rd1 è il contributo delle armature a taglio. Il contributo delle armature verticali a taglio è dato dall equazione: A sw s f ywd A wd = s sw z f ywd è l area della sezione trasversale delle staffe; è il passo delle staffe; è lo snervamento di calcolo delle armature a taglio. Metodo Normale Nella verifica a schiacciamento del puntone compresso, Rd è data dall equazione: ν f b z cd = Rd La tensione nel puntone di calcestruzzo deve, di regola, essere limitata a σ c ν f cd, dove ν è il fattore di efficienza dato da: f ck ν = 0,7 00 0,5 (f ck in N/mm ) Il braccio di leva z può essere assunto pari a 0,9 d. 7

28 Metodo dell inclinazione variabile del traliccio Le prove di carico condotte su travi, fino alla rottura per taglio, mostrano che l inclinazione delle isostatiche di compressione tende ad aumentare dopo lo snervamento dell armatura a taglio. Ciò può essere giustificato teoricamente pensando che quando le armature sono snervate tendono ad esserci sensibili scorrimenti lungo le lesioni a taglio e che per l ingranamento degli inerti viene così trasmessa una tensione tangenziale τ 1. N c N c N st N st θι θι N st θ N st N s N s Metodo dell inclinazione variabile del traliccio Il metodo detto di inclinazione variabile del traliccio consiste nell analizzare un modello di traliccio isostatico, generalizzazione di quello di Mörsch, nel quale si considera una generica inclinazione θ del puntone compresso ed una inclinazione α (compresa tra 45 e 90 ) dell armatura a taglio. 8

29 Metodo dell inclinazione variabile del traliccio Schiacciamento del puntone Il contributo del puntone di calcestruzzo è valutato non rendendo lo schema iperstatico bensì considerando variabile l inclinazione del puntone stesso. La resistenza a schiacciamento del puntone può essere valutata immediatamente, generalizzando l espressione determinata per il metodo normale. Si ha infatti: Npun = sen θ e l altezza della sezione del puntone è z ( cot θ + cot α) sen θ. Quindi il taglio che porta a rottura il puntone è essendo Rd υ f = cd b z 1+ cot θ = 1 sen θ 1+ cot ( cot θ + cot α) θ Metodo dell inclinazione variabile del traliccio Snervamento dell armatura La forza che agisce nell armatura inclinata vale ancora N diag = sen α mentre l area della diagonale tesa è, in funzione dell area di armatura a taglio A sw disposta in un tratto x, A x sw Adiag = z (cot θ+ cot α) Il taglio che provoca lo snervamento dell armatura è quindi Rd3 Asw = z f yd sen x ( cot θ + cot α) α 9

30 Metodo dell inclinazione variabile del traliccio Osservazioni Dalle due espressioni ν fcd bz (cot θ+ cot α) Rd = 1+ cot θ Asw 3 = z fyd (cot θ+ cot α) sen α x si può notare che se, partendo da un inclinazione del puntone θ=45 (cioè cot θ=1), si riduce il valore di θ (e cresce cot θ) si ha una riduzione di Rd ed un aumento di Rd3. Si può allora pensare che nelle fasi iniziali del processo di carico le isostatiche di compressione siano a 45. Quando, dopo aver raggiunto lo snervamento, si incrementano ulteriormente i carichi iniziano a verificarsi grosse deformazioni e scorrimenti tra le fessure e le isostatiche di compressione si inclinano. In questo modo l armatura può portare un taglio maggiore. Contemporaneamente si riduce la resistenza del puntone compresso ed il collasso sarà sempre raggiunto per quel valore di θ per il quale Rd e Rd3 diventano uguali. Rd Metodo dell inclinazione variabile del traliccio Osservazioni Nelle applicazioni pratiche occorre però mettere un limite inferiore a θ, ovvero un limite superiore a cot θ Eurocodice L angolo θ tra il puntone compresso e l asse longitudinale è limitato a: 0,4 < cot θ <,5 (I: 1,0 < cot θ <,0 ) per travi con armature longitudinali non interrotte, e a: 0,5 < cot θ <,0 (I: 1,0 < cot θ <,0 ) per travi con armature longitudinali interrotte. Altri valori di θ possono essere usati a condizione che possano essere giustificati. 30

31 Metodo dell inclinazione variabile del traliccio Per elementi con armature a taglio verticali, le resistenze a taglio sono definite da: A sw s f ywd A = θ s sw Rd3 z fywd cot è l area della sezione trasversale delle staffe; è il passo delle staffe; è lo snervamento di calcolo delle armature a taglio. Metodo dell inclinazione variabile del traliccio Per elementi con armature a taglio verticali, le resistenze a taglio sono definite da: bw z ν fcd Rd = cot θ + tan θ con la condizione Asw fywd 1 ν b s w La tensione nel puntone di calcestruzzo deve, di regola, essere limitata a σ c ν f cd, dove ν è il fattore di efficienza dato da: f ck ν = 0,7 0,5 (f ck in N/mm ) 00 Il braccio di leva z può essere assunto pari a 0,9 d. f cd 31

32 Calcolo dell armatura a taglio Per determinare il minimo quantitativo di armature a taglio, per tensioni di taglio basse o medie, i limiti superiori dati per cot θ in precedenza governano di norma il progetto. Per tensioni di taglio più elevate, il più grande valore di cot θ (corrispondente al minimo quantitativo di armatura) può essere determinato uguagliando la forza di taglio di progetto Sd a Rd. Il valore di cot θ può anche essere scelto in modo da ottimizzare il progetto, per esempio riducendo al minimo il quantitativo totale di armatura. Progetto dell armatura a taglio (Metodo Inclinazione ariabile) Dopo aver accertato che è necessaria armatura a taglio ( Sd > Rd1 ), si calcola il valore di Rd, resistenza del puntone di calcestruzzo in presenza di armatura a taglio realizzata mediante staffe, per controllare se la sezione è sufficiente per sopportare il taglio utilizzando cotθ=: Rd b z ν fcd = (cot θ + tan θ) Se Rd > Sd, si calcola Rd3 per diversi valori dell armatura a taglio (con cotθ=) e si sceglie l armatura nei diversi tratti di trave: Rd3 Asw = z f ywd cot θ s 3

33 Stati limite - erifica del puntone compresso Applicazione Calcolo dell armatura a taglio ν f = b z cd d = γ = 1.5 x 75 = 11.5 kn ν = R ck / 00 = f cd = 0.83 R ck / 1.6 = N/mm Rd f yd = 430/1.15 = 374 N/mm z = 0.9 d = 0.9 x 570 = 513 Rd = x x 300 x 513 / = kn >>> d - Taglio portato dal cls cu = Rd1 = N - Calcolo staffe wd = d cu = = 7439 N < d / = 5650 N A sw /s = wd /z f ywd = 5650 / 513 x 374 = 0.94 mm /mm =.94 cm /m - staffe φ 8 a bracci con passo 33 cm (3 staffe al metro) Applicazione Calcolo dell armatura a taglio Consideriamo il caso di una sezione fortemente sollecitata a taglio ( Sd prossimo a Rd ): Sd = kn Tensioni ammissibili Asw sd /1.5 = = 34.6 cm s z σ s Stati limite Asw d Rd1 = = cm s z f ywd / m / m Staffe φ8/5 a 4 bracci Staffe φ8/6 a 4 bracci 33

34 Limiti per l armatura a taglio Eurocodice Elementi che richiedono armature a taglio ( Sd > Rd1 ) Generalità P(1) Nelle travi le armature rialzate non devono essere utilizzate come armature a taglio se non in combinazione con staffe. Almeno il 50% del valore di Sd deve essere assorbito da staffe verticali. P() Dove siano impiegate armature a taglio inclinate, l angolo tra le armature e l asse longitudinale della trave non deve, di regola, essere minore di 45. P(3) Dove il carico non agisca all estradosso della trave, o quando l appoggio non sia all intradosso della trave, si devono disporre ulteriori armature per riportare gli sforzi all estradosso del traliccio resistente. Limiti per l armatura a taglio Elementi di altezza costante P(1) Per la verifica a taglio si considera l elemento come costituito da membrature compresse e tese separate da una distanza pari al braccio di leva interno z. La zona di taglio ha profondità z e larghezza b w. Il braccio di leva è calcolato perpendicolarmente alle armature longitudinali ignorando l effetto delle armature rialzate. (-3). (4) Alla disposizione delle armature a taglio si applicano le seguenti prescrizioni: - percentuale minima di armatura a taglio; - limitazione delle aperture delle fessure nell anima; - disposizione delle armature a taglio. 34

35 Limiti per l armatura a taglio Armature a taglio delle travi (1) L armatura a taglio deve di regola formare un angolo compreso tra 45 e 90 con il piano medio dell elemento strutturale. () L armatura a taglio può essere costituita da una combinazione di: - staffe che racchiudono le armature longitudinali tese e la zona compressa; - barre rialzate; - assemblaggi di armature a taglio in forma di gabbie, graticci, ecc., realizzati con barre ad aderenza migliorata, messi in opera senza contenere le armature longitud., ma che devono essere adeguatamente ancorati in zona tesa e compressa. (3) Le staffe saranno ancorate in modo efficace. Sono ammesse giunzioni per sovrapposizione di bracci vicini alla superficie dell elemento solo per armature ad aderenza migliorata. Limiti per l armatura a taglio Armature a taglio delle travi (4) Di regola almeno il 50% dell armatura a taglio necessaria deve essere realizzata mediante staffe. (5) Il rapporto di armatura a taglio è dato dall equazione: ρ w ρ w = A sw /s bw sin α è il rapporto di armatura a taglio; A sw è l area dell armatura a taglio sulla lunghezza s; s è il passo dell armatura a taglio; b w è la larghezza dell anima dell elemento; a è l angolo tra l armatura a taglio e l armatura principale (per staffe verticali a=90 e sin a=1). 35

36 Limiti per l armatura a taglio Armature a taglio delle travi (5) I valori minimi del rapporto di armatura a taglio ρ w sono forniti dal prospetto: Prospetto alori minimi di ρ W Classi di calcestruzzo* Classi di acciaio S0 S400 S500 Da C1/15 a C0/5 0,0016 0,0009 0,0007 Da C5/30 a C35/45 0,004 0,0013 0,0011 Da C40/50 a C50/60 0,0030 0,0016 0,0013 * Come assunto in progetto. Limiti per l armatura a taglio Armature a taglio delle travi (5) Quando le armature a taglio sono realizzate con barre tonde lisce il loro diametro non deve di regola essere maggiore di 1 mm. (7) Il massimo passo longitudinale s max di insiemi successivi di staffe o di armature dalle seguenti condizioni: -se : -se : -se : Sd 1/5 Rd 1/5 Rd < Sd /3 Rd Sd > /3 Rd s max = 0,8 d 300 mm s max = 0,6 d 300 mm s max = 0,3 d 00 mm 36

37 Limiti per l armatura a taglio Armature a taglio delle travi (8) La massima distanza longitudinale fra barre rialzate è data dall equazione: s max = 0.6 d(1 + cot a) (9) La distanza trasversale dei bracci di un insieme di staffe a taglio non deve di regola essere maggiore di: -se: 1/5 s max d o 800 mm Sd Rd -se: >1/5 si applicano le eq o 5.19 Sd Rd Limiti per l armatura a taglio Armature trasversali nei pilastri (1) Il diametro delle armature trasversali (staffe, risvolti o armature elicoidali) deve, di regola, essere non minore di 6 mm o di un quarto del diametro massimo delle barre longitudinali, assumendo il valore maggiore fra i due; il diametro dei fili delle reti elettrosaldate formanti armature trasversali deve, di regola, essere non minore di 5 mm. () Le armature trasversali devono, di regola, essere adeguatamente ancorate. 37

38 Limiti per l armatura a taglio Armature trasversali nei pilastri (3) La distanza tra le armature trasversali di un pilastro non deve di regola essere maggiore della minore delle tre seguenti: - 1 volte il minimo diametro delle barre longitudinali; - il lato minore della sezione del pilastro; mm. (4) La distanza sarà ridotta secondo un fattore 0,6 : i) in sezioni posizionate al di sopra o al di sotto di una trave o di una piastra per un tratto pari alla maggiore dimensione della sezione del pilastro; ii) in prossimità delle giunzioni per sovrapposizione se il massimo diametro delle barre è maggiore di 14 mm. Limiti per l armatura a taglio Armature trasversali nei pilastri (5) Dove le barre longitudinali cambiano direzione (per esempio nelle variazioni di sezione) la distanza tra le armature trasversali sarà calcolata considerando le forze trasversali che si generano. (6) Ciascuna barra longitudinale (o gruppo di barre longitudinali) posta in uno spigolo deve essere tenuta in posizione da una armatura trasversale. (7) Un massimo di 5 barre situate in uno spigolo o in prossimità di esso può essere assicurato contro l instabilità da ciascuna serie di armature trasversali dello stesso tipo. 38

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta 1 Verifica tensioni ammissibili h d c n A s x σ c

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta Verifica tensioni ammissibili c A s σ c max σ s /

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 374/003) POTENZA, 004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Dott. Ing.. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche 24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 1 maggio 2012] In questo capitolo si studiano strutture piane che presentano proprieta' di simmetria ed antisimmetria sia

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009)

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009) 6. Unioni bullonate (aggiornamento 24-09-2009) 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate 6.1.1 Classificazione dei bulloni NTC - D.M. 14-1-2008 1 N.B. Il primo numero x 100 = f ub il secondo per il primo =f

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI Relatore: INDICE: Connettori metallici a gambo cilindrico alle tensioni ammissibili Approccio di calcolo agli stati limite - Teoria di Johansen - Formule proposte dalle

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

Parte I: Basi del progetto

Parte I: Basi del progetto XV XVII Introduzione Prefazione Parte I: Basi del progetto 3 CAP. 1 - LA CONCEZIONE STRUTTURALE 3 1.1 Carattere di una costruzione 5 1.2 La forma tecnica della costruzione in calcestruzzo armato 11 1.3

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

Ancoraggio delle barre d armatura nel calcestruzzo

Ancoraggio delle barre d armatura nel calcestruzzo Monografia A Ancoraggio delle barre d armatura nel calcestruzzo A.1 Introduzione 1 A.2 Aderenza 2 A.3 Lunghezza di ancoraggio 4 A.4 Parametri che influenzano l aderenza 5 A.5 Progettazione secondo la normativa

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale Corso di aggiornamento Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Igino MURA imura@unica.it 25-26 Giugno 2010 - Instabilità:

Dettagli

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3) Domande su: taglio, flessione composta e collegamenti. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa (per ciascuna domanda punti 2) (1) L adozione di un gioco foro-bullone elevato semplifica

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili

Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili Prof. Giacomo Sacco LEZIONI SUL CEMENTO ARMATO Sforzo normale, Flessione e taglio CONCETTI FONDAMENTALI Il calcestruzzo ha una bassa resistenza

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Ing. Stefano Eccheli Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Applicazioni Teoria della progettazione dei ferri di ripresa post-installati Inquadramento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati Copyright 004 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a Mosca 1931 Problema 1. Arco Trave di copertura Tirante bielle Membrana di copertura Fig. P1.1 Analizzare il sistema in

Dettagli

11 Teorema dei lavori virtuali

11 Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Si consideri una trave ad asse rettilineo figura.). Per essa si definisce sistema carichi sollecitazioni CS) l insieme di tutte le grandezze di tipo

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta ESERCIZI SVOLTI Costruire la frontiera del dominio di resistenza della sezione rettangolare di mm con armatura simmetrica A s,tot + 6, copriferro mm, impiegando calcestruzzo classe C /. Resistenza di calcolo

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3 INDICE 1. Premesse pag. 2 2. Regime normativo pag. 3 3. Plinto di fondazione torre faro pag. 4 3.1 Sollecitazione massime di calcolo pag. 4 3.2 Determinazione massimi sforzi sui pali pag. 4 3.3 Dimensionamento

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

7 Applicazioni ulteriori

7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7.1 Strutture con maglie chiuse 7.1.1 Analisi cinematica Si consideri la struttura in figura 7.1: i gradi di libertà sono pari a l =3n c v =3 0 3 = 0,

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze BOZZA Materiale muratura e verifiche per carichi verticali Luca Salvatori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Materiale Muratura 1 Il materiale muratura Materiale complesso

Dettagli

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali 1 Pali di fondazione La portata dei pali Nel caso dei pali di punta soggetti a sforzi assiali, cioè realizzati in terreni incoerenti e infissi in terreno profondo compatto, il carico ammissibile P su ogni

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

2 ANCORAGGI, GIUNZIONI, SALDATURE, GIUNTI MECCANICI

2 ANCORAGGI, GIUNZIONI, SALDATURE, GIUNTI MECCANICI Il Manuale della Presagomatura 13 2 ANCORAGGI, GIUNZIONI, SALDATURE, GIUNTI MECCANICI 2.1 Ancoraggi Le barre di armatura, i fili o le reti elettrosaldate devono essere ancorate in modo tale da consentire

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli