next Comfort acustico cos'è e come si ottiene. le soluzioni RWP Il quadro normativo, l'isolamento e l'assorbimento acustico,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "next Comfort acustico cos'è e come si ottiene. le soluzioni RWP Il quadro normativo, l'isolamento e l'assorbimento acustico,"

Transcript

1 next PERIODICO D INFORMAZIONE TECNICA IN QUESTO NUMERO: Acustica e comfort Egna Standstat Edizione n. 3 Comfort acustico cos'è e come si ottiene. Il quadro normativo, l'isolamento e l'assorbimento acustico, le soluzioni RWP Il benessere acustico dei futuri occupanti o utilizzatori è uno degli obiettivi principali del professionista che si appresti a progettare una nuova struttura edilizia. La presenza di fonti di rumore all interno di un edificio, in mancanza di un opportuno controllo, può generare condizioni acustiche ambientali sfavorevoli che possono pregiudicare il corretto svolgimento delle attività per le quali l opera è stata realizzata. Il comfort acustico di un ambiente o di una struttura può essere considerato soddisfacente se agli occupanti vengono garantite adeguate condizioni per il riposo, lo svago ed il lavoro, in modo da non nuocere alla salute (vedi fig. 2). Alcune Regioni, come il Veneto con la legge 22 del 10 maggio 1999, hanno provveduto ad integrare la normativa nazionale con opportune leggi regionali. Il 30 luglio 2010 è stata pubblicata la bozza del nuovo decreto per la classificazione acustica degli edifici, in attuazione della direttiva comunitaria 2002/49/CE relativa alla determinazione ed alla gestione del rumore ambientale e che andrà a sostituire la Legge 26 ottobre 1995 n.447. Nello stesso periodo è stata anche pubblicata la nuova norma UNI 11367:10 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari. Esempio: sorgenti di rumore esterne ed interne agli edifici industriali e civili Fig. 1 1

2 next Quadro normativo La crescente consapevolezza dell importanza di garantire un adeguato comfort acustico tanto in ambienti civili quanto industriali ha portato negli ultimi 15 anni ad una rapida evoluzione del quadro normativo iniziato con la pubblicazione della Legge 26 ottobre 1995 n.447 Legge quadro sull inquinamento acustico, entrata in vigore all inizio del Dal punto di vista applicativo tale norma demanda all emanazione di successivi decreti. Fino ad ora sono stati pubblicati i seguenti decreti attuativi. Decreti attuativi D.M.A. 11/12/96 D.M.A. 31/10/97 D.P.C.M. 14/11/97 D.P.C.M. 05/12/97 D.P.R. 11/12/97 n. 496 D.M.A. 16/03/98 D.P.C.M. 31/03/98 D.P.R. 18/11/98 n. 459 D.P.C.M. 16/04/99 D.M.A. 20/05/99 Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo Metodologia di misura del rumore aeroportuale Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Regolamento recante norme per la riduzione dell inquinamento acustico prodotto dagli aeromobili civili Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l esercizio dell attività del tecnico competente in acustica, ai sensi della legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull inquinamento acustico Regolamento recante norme di esecuzione dell articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447, in materia di inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi Criteri per la progettazione dei sistemi di monitoraggio per il controllo dei livelli di inquinamento acustico in prossimità degli aeroporti nonché criteri per la classificazione degli aeroporti in relazione al livello di inquinamento acustico D.P.R. 27/10/99 Regolamentazione del divieto dei voli notturni approvato dal Consiglio dei Ministri il D.P.R. 09/11/99 n. 476 Regolamento recante modificazioni al decreto del Presidente della Repubblica 11 dicembre 1997, n. 496, concernente il divieto di voli notturni D.M.A. 03/12/99 D.P.R. 30/03/04 n.142 Circ. Min. 06/09/04 Procedure antirumore e zone di rispetto negli aeroporti Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare Interpretazione in materia di inquinamento acustico: criterio differenziale e applicabilità dei valori limite differenziali Fori diametro 3 mm Passo 5 mm Fig. 2 - Aree frequenza, livello per parlato, musica e gamma udibile Fig. 3 - Pannello Sound risonante assorbente 2

3 Edizione n. 3 Acustica in edilizia Il suono è definito come un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo, in sintesi il suono si propaga per mezzo di onde sonore. L unità di misura utile a valutare la pressione acustica generata dalle onde acustiche è il db. Il db si misura utilizzando una scala logaritmica in quanto deve considerare la sensibilità dell orecchio umano che si estende su una scala di pressioni molto estesa. In edilizia vengono considerati due fenomeni per mezzo dei quali le onde sonore possono essere trasmesse all interno di ambienti chiusi: per via aerea, ovvero il mezzo attraverso cui si propagano le onde è l aria; per via strutturale, ovvero il mezzo attraverso cui di propagano le onde sono i diversi materiali che costituiscono la struttura stessa. (vedi fig. 1) Un suono che si trasmette per via aerea quando incontra un ostacolo si può comportare in maniera differente in funzione della natura dell ostacolo stesso, ovvero può essere: trasmesso, e quindi continuando il proprio tragitto oltre l ostacolo viene percepito nei locali adiacenti; riflesso, e quindi ritornando nella direzione da cui proviene, anche se parzialmente ridotto in intensità, può generare fenomeni di riverbero; assorbito, e quindi nell attraversare l ostacolo parte dell energia trasportata dall onda acustica viene assorbita dalla struttura dell ostacolo stesso, trasformandosi in energia termica. Gli isolanti acustici in edilizia In funzione del risultato acustico che si desidera ottenere è possibile selezionare i materiali edili in modo da esaltarne l effetto in termini di prestazioni acustiche. I fenomeni interessati alla riduzione della trasmissione dei suoni per via aerea in locali chiusi sono: L assorbimento acustico. L isolamento acustico. L isolamento acustico è la misura della capacità di un materiale di massimizzare la quantità di energia riflessa rispetto a quella trasmessa ed a quella assorbita. L unità di misura dell isolamento acustico è l indice di valutazione R, misurato utilizzando il metodo sperimentale EN ISO 717, nel range di frequenza compreso tra 100 e 5000 Hz. Il valore finale, dopo le opportune valutazioni previste dall applicazione del metodo di prova, sarà quello corrispondente alla frequenza di 500 Hz. Le migliori prestazioni di isolamento acustico vengono ottenute con l utilizzo di materiali compatti ad elevata densità in grado di riflettere totalmente le onde acustiche incidenti. L assorbimento acustico è a sua volta la misura della capacità di un materiale edile di massimizzare la quantità di energia assorbita rispetto a quella riflessa ed a quella trasmessa. L unità di misura del fonoassorbimento è il potere fonoassorbente (α) che rappresenta appunto il rapporto tra l energia assorbita e quella trasmessa per α = 0 si ha trasmissione totale, per α = 1 si ha assorbimento totale. Le migliori prestazioni di assorbimento acustico vengono ottenute grazie all utilizzo di materiali poco densi e fibrosi, attraverso i quali il passaggio delle onde sonore può innescare facilmente i fenomeni vibrazionali che permettono la dissipazione viscosa dell energia acustica all interno del materiale stesso. In funzione delle frequenze dei suoni che si vuole assorbire è necessario intervenire sugli spessori dei materiali, per basse frequenze è necessario utilizzare materiali più spessi. RW Panel è in grado di fornire alla propria clientela un ampia gamma di pannelli sandwich le cui prestazioni acustiche possono essere agevolmente modulate con l utilizzo di materie prime opportune. Partendo dalla scelta del coibente, costituito da lana minerale strutturale con spessori (da 40 mm a 240 mm) e densità differenti che possono andare da 100 a 140 Kg/m3, passando dall utilizzo di lamiere metalliche di materiali (acciaio strutturale, acciaio inox, ecc) con spessori adeguati, fino a 1 mm, è possibile modulare opportunamente le capacità fonoisolanti del pannello finito da porre in opera, permettendo ulteriormente all utente di avvantaggiarsi di tutte le altre prestazioni caratteristiche in termini di reazione e resistenza al fuoco, oltre alle caratteristiche meccaniche garantite dall etichetta CE. Ulteriormente, RW Panel produce una gamma di pannelli sandwich in lana minerale definita Sound la quale, oltre all utilizzo dei materiali già descritti, è caratterizzata dall utilizzo di una lamiera opportunamente forata dal lato del pannello che sarà destinato ad essere rivolto verso la sorgente sonora. Tale caratteristica è finalizzata a sfruttare al massimo le capacità fonoassorbenti della lana minerale, a cui si aggiunge il fenomeno definito dei Risuonatori acustici o di Helmholz per portare a una gamma prodotti caratterizzati da una capacità totale di assorbimento del rumore interno ad una stanza. (vedi fig. 3) 3

4 CI FACCIAMO CONOSCERE. Portiamo in tutt Italia la cultura dei pannelli sandwich, in collaborazione con due importanti partner. Anche quest anno RW Panel punta alla ricerca, all innovazione e alla diffusione di tutto ciò che concerne il mondo dei pannelli sandwich, dalle materie prime alle nuove normative. A questo proposito l azienda è associata con due importanti e qualificate fondazioni, per le quali metterà a disposizione il proprio know-how partecipando a convegni e seminari organizzati dalle associazioni. Fondazione Promozione Acciaio Nasce nel gennaio 2005 grazie all'iniziativa di produttori, trasformatori, costruttori, associazioni di categoria ed enti scientifici legati dall'obiettivo di incrementare l'impiego dell'acciaio nelle costruzioni ed infrastrutture in Italia. In Italia le costruzioni metalliche rappresentano solo il 15% delle realizzazioni monopiano, di fronte ad una media europea del 63% e al 90% dell'inghilterra. Questi dati evidenziano tutti i potenziali margini di crescita delle costruzioni in acciaio in Italia. I convegni al momento confermati sono: calendario marzo Roma maggio Napoli settembre Perugia Pr.o.Fire È una associazione dedita alla formazione nell'ambito della sicurezza Antincendio attraverso un progetto in collaborazione con gli ordini professionali e C.N.V.V.F. per la divulgazione della cultura della sicurezza attraverso Seminari, Tavole rotonde e Corsi di Approfondimento, che ha come obiettivo primario quello di diffondere e sostenere la cultura, le normative e l'innovazione della sicurezza antincendio. Ecco già confermati i convegni a cui prenderemo parte: calendario 3 maggio Bologna 27 maggio Napoli 6 giugno Bergamo 20 giugno Pordenone 12 luglio Torino 27 settembre Padova 28 settembre Venezia 4

5 next SandStat L'ufficio tecnico RWP offre nuovi supporti per la progettazione. I pannelli sandwich, pur essendo elementi non strutturali, sono soggetti ad azioni di progetto: peso proprio, pesi permanenti portati, deformazioni imposte permanenti, carichi variabili quali vento, neve, effetti dinamici derivanti da differenze termiche (EN ). Diversamente dagli elementi strutturali, o da quelli non strutturali più diffusi (es. tamponamenti strutturali in muratura), la verifica di questi elementi non trova prescrizioni nella NTC nazionale, ma in una norma tecnica europea recepita tramite la UNI EN che definisce le nuove procedure di calcolo. RWP, oltre a comprendere un preparato ufficio tecnico in grado di rispondere alle richieste del mercato, dispone di un innovativo programma di calcolo per la verifica dei pannelli sandwich CE: RWP SandStat. Chiediamo al nostro ufficio tecnico, di RWP Engineering Cos'è RWP Sandstat? E un programma di calcolo per la verifica dei pannelli sandwich marcati CE in lana di roccia, messo a punto da IS engineering GmbH. RWP Sandstat è un programma utilizzabile per tutti i pannelli sandwich Zeroklass CE. Per pannelli parete, copertura e per pannelli a vite nascosta. Sandstat offre la possibilità di usare un dettagliato database sul quale sono caricati i diversi profili RWP. Quali sono gli utilizzi? Questo programma di calcolo permette diversi utilizzi, fornendo varie informazioni: Supporto alla progettazione verificando la portata dei pannelli copertura e parete nei vari ambienti di progetto. Calcola il massimo carico ammissibile su un determinato schema statico. Calcola la luce massima di uno schema statico in funzione dei carichi di progetto. Può fornire il numero di fissaggi necessari per il corretto utilizzo del pannello. Ci sono altre possibili applicazioni? Effettuare verifiche e redigere una relazione di calcolo è certo l aspetto più importante e pratico di RWP Sandstat, ma non l unico. Un accurato utilizzo permette di prendere in considerazione analisi più accurate per la conoscenza effettiva del pannello oggetto di studio. Ad esempio tra le azioni che RWP Sandstat permette di controllare è l effetto di creeping, dovuto alla differenza di temperatura tra inverno ed estate comportando un opposto comportamento del pannello nelle stagioni. Con RWP Sandstat è possibile controllare l effetto di wrinkling dovuto al non corretto dimensionamento del supporto d appoggio, evitando così deformazioni delle facciate non esteticamente gradevoli. 5

6 next Img. di RWP sull'effetto wrinkling 2 Di seguito si riporta un esempio di relazione sulla verifica di un pannello parete verticale continuo su 7,50 m in quattro appoggi, posizionato su un capannone sito a S. Stino di Livenza (VE). 1 3 Il primo capitolo riporta lo schema statico del pannello in esame e le sue caratteristiche geometriche e fisiche. Nell'esempio si verifica un pannello continuo di 7,50 m su quattro appoggi di larghezza 10 cm. Il pannello da 100 mm con supporto esterno ed interno da 0,60 mm viene descritto nei seguenti paragrafi del presente capitolo in tutte le caratteristiche utili per la verifica dello stesso. 6

7 SandStat Nel secondo capitolo vengono riportate le condizioni di carico. I fattori di carico ed i relativi coefficienti differiscono da quelli usati nella NTC 2008 (EN E.6.1)

8 next Edizione Maggio 2011 SandStat 6 7 Il quarto capitolo riporta la percentuale di successo della verifica e di seguito descrive dettagliatamente le formule ed i risultati ottenuti per le verifiche considerate. Agli stati limite ultimi e di servizio si verifica: SLU Verifica della pressione sul pannello Verifica del taglio sul pannello Verifica della reazione all'appoggio SLS Verifica della pressione sul pannello Verifica del taglio sul pannello Verifica della reazione della reazione all'appoggio Verifica della freccia. In sintesi, cosa rappresenta RWP Sandstat per il progettista? Un aiuto per ottimizzare la sottostruttura nel corretto utilizzo dei pannelli scelti, oltre alla verifica degli stessi. Per maggiori informazioni: gcappellotto@rwpanel.com 8

9 next Edizione n. 3 Abbiamo fissato il sole al tetto per dare energia al ghiaccio. Zeroklass Wall Sound, Zeroklass Roof Sound e RWP Sun per il Palaghiaccio di Egna. Una realizzazione di grande successo. Un pò di numeri giorni di lavoro mc la volumetria della costruzione 6 milioni di Euro di investimento mq di pannelli RW Panel ml di sistema RWP SUN 210 pali trivellati 7000 mc di calcestruzzo kg di ferro di armatura metri la lunghezza delle travi reticolari 500 mc di legname

10 next Tecnologia costruttiva e materiali impiegati Per il palaghiaccio RW Panel ha fornito pannelli parete, copertura e sistema di fissaggio per i pannelli fotovoltaici. Per le pareti sono stati usati 348mq di pannelli Zeroklass Wall Sound, spessore 50 mm con isolante in lana minerale, color bianco-grigio all esterno e bianco puro all interno, in grado di dare ottime prestazioni di reazione al fuoco 0-0, oltre che di correzione acustica, sia in termini di isolamento (Rw=32dB) che assorbimento (αw=1). Per quanto riguarda la copertura abbiamo fornito 3126mq di pannelli Zeroklass Roof Sound, spessore 120mm in lana minerale, con le medesime caratteristiche dei pannelli parete, ma con prestazioni di isolamento e assorbimento acustico ancora maggiori. Alla copertura è stato installato un impianto fotovoltaici da 300 Kw fissato con il nostro sistema di fissaggio RWP Sun. L impianto, una volta in funzione, sarà in grado di produrre quasi 300 mila Kw/h all anno. Il nuovo palaghiaccio, oltre a potenziare l'offerta di servizi ed attrezzature sportive comunali, costituisce un importante edificio di comunità che rappresenta e aggrega i cittadini di Egna. All'impianto potranno accedere anche coloro che giocano a broomball e birilli su ghiaccio. Ad inaugurare il palaghiaccio è stata la prima partita ufficiale dell'hc Egna Wildgoose, la formazione che milita nel campionato di serie A2 di hockey su ghiaccio. La nuova struttura, sarà fruibile tutto l anno. D'estate infatti sarà aperta ad associazioni, aziende e privati che necessitano di ampi spazi. Dei lavori si è occupata la Mak Costruzioni di Lavis (TN). Il progetto preliminare è dell'architetto Ralf Dejaco di Bressanone, che ha previsto una tribuna con 600 posti a sedere, 300 in piedi e 4 spogliatoi. Ci sono anche un ampio parcheggio e 9 vie di fuga. SCHEDA CANTIERE PALAGHIACCIO Luogo: Egna (BZ) Tipo di struttura: Palaghiaccio Responsabile di progetto: Thomas Terzer e Pasquali Rausa Engineering Committente: Comune di Egna Progetto esecutivo: Techplan Srl - Ing. De Tassis Impresa esecutrice: Mak Costruzioni Srl Responsabile del cantiere: Ing. Andrea Pellegrini Installatore: VBC di Antonio Suppa Costo di realizzazione: 6 milioni di euro circa 10

11 Edizione n. 3 Scheda prodotto pannello Zeroklass Wall Sound DIMENSIONI Larghezza: mm 1000 Spessore: mm 50 SUPPORTI Acciaio zincato preverniciato. Spessori mm 0,6 + mm 0,6. Colore RAL 9002 (bianco-grigio) esterno + RAL 9010 (bianco puro) interno. ISOLAMENTO Realizzato a mezzo di uno strato coibente esclusivo costituito da listelli di lana minerale biosolubile sfalsati in senso longitudinale, le cui fibre si dispongono a 90 rispetto al piano dei due supporti, con interposto rispetto al supporto d acciaio forato un velo di vetro incombustibile ed anti-spolverio di colore nero. DENSITÁ 100 kg/m3. Coefficiente di conducibilità termica fino a: λ 0,038 W/mK. Scheda prodotto pannello Zeroklass Roof Sound DIMENSIONI Larghezza: mm 1000 Spessore: mm 120 SUPPORTI Acciaio zincato preverniciato. Spessori mm 0,6 + mm 0,6. Colore RAL 9002 (bianco-grigio) esterno + RAL 9010 (bianco puro) interno. ISOLAMENTO Realizzato a mezzo di uno strato coibente esclusivo costituito da listelli di lana minerale biosolubile sfalsati in senso longitudinale, le cui fibre si dispongono a 90 rispetto al piano dei due supporti, con interposto rispetto al supporto d acciaio forato un velo di vetro incombustibile ed anti-spolverio di colore nero. Le greche della lamiera sono riempite con listelli sagomati in lana minerale. DENSITÁ 100 kg/m3. Coefficiente di conducibilità termica fino a: λ 0,038 W/mK. Scheda prodotto RWP Sun Circa 2300 ml di RWP Sun, il sistema di fissaggio dei pannelli fotovoltaici ai pannelli da copertura. I pannelli RWP, sui quali viene fissato il Sistema RWP Sun, si caratterizzano per elevati livelli di coibentazione e isolamento termico. Ma non solo: hanno anche eccellenti parametri di resistenza e di reazione al fuoco, fondamentali visto che i circuiti elettrici di collegamento del fotovoltaico passano sul tetto degli edifici. Il Sistema RWP Sun nasce da un processo tecnologico industrializzato che rivoluziona i sistemi di fissaggio per il fotovoltaico. Studiato per ottenere i migliori risultati a qualunque latitudine e temperatura, è facile da installare, funzionale, sicuro, impermeabile e dotato di guarnizioni che compensano le dilatazioni dei materiali a differenti temperature. 11

12 next Edizione n. 3 Guardiamo al futuro con l'ottimismo della ragione. NUOVA AREA Abbiamo quasi raddoppiato la superficie produttiva della nostra sede, con 2500 metri quadri destinati a parcheggio e quasi 3000 metri quadri di verde. Guardiamo al futuro con ottimismo, perché sappiamo che qualità e tecnologia superiore sono la nostra forza. RW PANEL S.p.A Via Industria 1, S. Stino di Livenza (VE) Italy - Phone Fax marketing@rwpanel.com

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale pannelli parete in lana minerale 51 SILENT La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore I pannelli in lana di roccia SILENT hanno specifica applicazione per pareti e compartimentazioni che richiedono particolari

Dettagli

coscienza ecologica caring for the environment

coscienza ecologica caring for the environment Nella figura vediamo l installazione in esame, in cui sono state previste 10 unità GAHP-AR in configurazione silenziata, distribuite su tre gruppi preassemblati. Le unità sono state installate sulla terrazza

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Barriere Autostradali Fonoassorbenti Fotovoltaiche

Barriere Autostradali Fonoassorbenti Fotovoltaiche Barriere Autostradali Fonoassorbenti Fotovoltaiche SOLARFOX by EuroFox Italia s.r.l. sede legale: BOLOGNA (BO) via G. Pascoli, 7-40124 sede operativa: CATANIA (CT) Corso Sicilia, 10-95131 Tel.095.320608

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 -

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Modulo 1 Ore 8 Elementi di fisica acustica - 25 e 26 marzo 2011 - Suono: formazione, propagazione lunghezza d onda e frequenze

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 UNDERSTANDING + SOLUTIONS BENESSERE ACUSTICO silence screen silence wall silence cabinets sn silence silence parasta Mantenere il rumore ad un livello accettabile negli uffici

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE Corso di aggiornamento professionale La norma UNI 11367 si congiunge alla normativa sulle prestazioni energetiche degli edifici (UNI-TS 11300),

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

Edifici industriali in acciaio

Edifici industriali in acciaio Le coperture industriali e i capannoni in acciaio zincato a caldo vengono sempre studiati, progettati e realizzati dalla GIESSE completamente su misura secondo le necessità del cliente, sempre con elevati

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Quesito 1 Il rispetto dell indice di rumore da calpestio dei solai in opera si applica anche per le strutture poste nella stessa unità

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Il Responsabile unico del procedimento

Il Responsabile unico del procedimento Il Responsabile unico del procedimento Relazione tecnica Nell ambito del finanziamento del Progetto PON a3_00422 CERISI, il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale intende

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Isolamento acustico. Andrea Nicolini Isolamento acustico Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica nicolini.unipg@ciriaf.it ISOLAMENTO ACUSTICO Strutture fonoisolanti

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

Catalogo guarnizioni ed accessori per serramenti. Estrusi in gomma PRICAL GASKET

Catalogo guarnizioni ed accessori per serramenti. Estrusi in gomma PRICAL GASKET Catalogo guarnizioni ed accessori per serramenti PRICAL Estrusi in gomma GASKET I N N O V A T I O N Prical produce articoli tecnici in: EPDM COMPATTO EPDM ESPANSO GOMMA SILICONICA PVC TPE La PRICAL S.r.l.

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

PANNELLO FONOASSORBENTE IN LEGNO BOSCO WOOD

PANNELLO FONOASSORBENTE IN LEGNO BOSCO WOOD PANNELLO FONOASSORBENTE IN LEGNO BOSCO WOOD DESCRIZIONE Bosco Italia S.p.A. progetta e realizza barriere acustiche con pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti, che rappresentano la naturale soluzione all

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti SISTEMI FONOASSORBENTI Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti Per assorbire l energia sonora presente in un ambiente si ricorre all utilizzo di sistemi fonoassorbenti; ovvero dei sistemi con

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

lunghezza 3000 mm larghezza 310 mm spessore 70 mm (T1 = 40 mm) 5 microns con smalto epossidico spessore minimo 20 mm.

lunghezza 3000 mm larghezza 310 mm spessore 70 mm (T1 = 40 mm) 5 microns con smalto epossidico spessore minimo 20 mm. 75 I pannelli Flexophone sono elementi modulari, autoportanti, costituiti da un involucro in lamiera s=5/10 preverniciata nel colore bianco simile Le dimensioni STANDARD del pannello sono le seguenti:

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

www.rockwool-coresolutions.com Soluzioni innovative per pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia

www.rockwool-coresolutions.com Soluzioni innovative per pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia www.rockwool-coresolutions.com Soluzioni innovative per pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia Da decenni i pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia si rivelano estremamente efficaci

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012 Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Febbraio marzo aprile 2012 In collaborazione con Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Bergamo e Scuola

Dettagli

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza Una vita piú solare Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano 20 anni di esperienza NON INQUINANTE I pionieri del fotovoltaico Andreas & Hubert Leitner Hubert Leitner è conosciuto

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Gestire i rischi per la sicurezza dei lavoratori con sistemi innovativi: l applicazione dei Sistemi RFID Radio Frequency IDentification a partire dal DVR Prof. Dott. Luca Maria Neri Introduzione: nuove

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

c o m p a n y p r o f i l e

c o m p a n y p r o f i l e company profile introduzione Geoturn Srl, azienda produttrice di barriere fonoassorbenti, nasce nel 2009 e viene presto acquisita da Compagnia Siderurgica S.p.A di Sarcedo, realtà già ampiamente coinvolta

Dettagli

La Nabla Quadro s.r.l.

La Nabla Quadro s.r.l. La Nabla Quadro s.r.l. Nasce dall iniziativa di ingegneri con esperienza decennale nell ambito dello studio e controllo delle ricadute ambientali dovute alla costruzione e all esercizio di infrastrutture

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo DECRETO MINISTERIALE 15 marzo 2005 Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. I materiali fonoassorbenti 1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. Risonatori 1 Modalità di assorbimento

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI 04/2015 GEFRAN SOLUZIONI Gefran Soluzioni progetta e realizza apparecchiature di automazione e quadri

Dettagli

P r e s e n t a z i o n e a z i e n d a

P r e s e n t a z i o n e a z i e n d a P r e s e n t a z i o n e a z i e n d a La CRC Srl è il punto di riferimento per chi cerca l eccellenza nel settore della produzione e installazione di condotte metalliche per condizionamento. Nello specifico

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Provincia Autonoma di Trento Servizio Antincendi e Protezione Civile CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Norma EN 1147/0 (norme europee) SCALE PORTATILI PER USO NELLE

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 Anno legislazione:1997 Oggetto legislazione: promozione della diffusione di strumenti, metodologie e sistemi finalizzati a

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection FERMACELL Firepanel A1 La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection Firepanel A1 La nuova lastra incombustibile di FERMACELL La lastra FERMACELL Firepanel A1 rappresenta una novità assoluta

Dettagli

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A Costruzioni ad alto risparmio energetico. L acciaio come struttura portante la rende in eguagliabile come durata, posizionato all interno di un pacchetto con

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli