PROGRAMMA DI MECCANICA CLASSE QUARTA MECCANICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI MECCANICA CLASSE QUARTA MECCANICA 2004-2005"

Transcript

1 ITIS OMAR NOVARA DIPARTIMENTO DI MECCANICA PROGRAMMA DI MECCANICA CLASSE QUARTA MECCANICA La compressione e la trazione semplice Determinazione del modulo di elasticità normale tramite il diagramma σ/ε Progetto e verifica di aste semplicemente compresse. Calcolo approssimato di tubi sottili sottoposti a pressione interna Il problema del carico di punta La lunghezza libera Il raggio giratorio La snellezza Verifica di una sezione con il metodo ω Risoluzione di travature reticolari piane isostatiche e caricate solamente sui nodi Esercitazione n. Progetto di una incavallatura semplice Richiami sulle reazioni vincolari su travi rettilinee Determinazione qualitativa e quantitativa delle funzioni di taglio e momento flettente Il taglio come derivata del momento flettente Distribuzione delle tensioni in una trave in flessa Concetto di asse neutro Progetto e verifica di travi isostatiche sottoposte a carichi concentrati e distribuiti Le travi Gerber Calcolo degli alberi Alberi soggetti a Torsione Alberi soggetti ad azione combinata di Flessione e Torsione Calcolo di un giunto a dischi Verifica dei bulloni di collegamento (bulloni non lavoranti a taglio) Differenze di comportamento e realizzazione di giunti in cui si prevedano bulloni lavoranti o meno al taglio Ingranaggi Proporzionamento degli ingranaggi cilindrici a denti diritti ed elicoidali Sforzi tangenziali, radiali ed assiali e sollecitazioni indotte sugli alberi Verifica del dente a flessione (metodo di Lewis semplificato) e a pressione Esercitazione n. Verifica di un riduttore ad assi paralleli La fatica La fatica nei materiali ferrosi Tracciamento del diagramma semplificato di Smth e Goodman Valutazione del grado di sicurezza

2 Balestre Studio della lamina a pianta romboidale Determinazione della tensione e della deformata Tracciamento della caratteristica Progetto di una molla a balestra assegnati carico e freccia max Verifica a fatica Macchine Idrauliche (pompe centrifughe) Richiami sul teorema di Bernoulli e sulle perdite di carico Definizione di prevalenza e portata Determinazione della potenza assorbita Analisi dei rendimenti idraulici, meccanici e volumetrici La similitudine fluidodinamica e geometrica Altezza massima di installazione di una pompa NPSH della pompa Scelta a catalogo di una pompa centrifuga Novara Silvano Andorno

3 ITI OMAR Dipartimento di meccanica Verifica di recupero Primo quadrimestre Materia: Meccanica Classe: 4MA Docente Silvano Andorno Data: Un pilastro, di altezza h = 4 m, costituito da un profilato a I (HE) realizzato in acciaio Fe360, è sottoposto ad un carico verticale e centrato di 70000N. Determinare la sezione minima del profilato con cui realizzare il pilastro e verificarne la resistenza al carico di punta (metodo ω) nell ipotesi che le condizioni di vincolo siano tali da ritenere la lunghezza libera di inflessione del pilastro pari a.5 h. Limitazioni: snellezza massima 50 carico massimo ammissibile a compressione 60 N/mm. Una trave lunga 5 m, di massa trascurabile, è vincolata su due appoggi orizzontali, distanti 3 m, disposti in modo tale realizzare, sulla trave stessa, due sbalzi di uguale lunghezza. La trave è caricata da un carico uniformemente distribuito lungo il proprio asse e paria a 900 N/m. Si richiede di: a. determinare le funzioni del momento flettente e del taglio lungo l asse della trave; b. determinare i massimi (se esistono) delle funzioni del momento flettente e del taglio ed eventualmente verificare che in corrispondenza del massimo del momento flettente il taglio è nullo; c. determinare i valori massimi del momento flettente e del taglio; d. tracciare diagrammi di momento flettente e taglio con le usuali convenzioni di segno 3. Due corpi A e B, in posizioni iniziali diametralmente opposte, si muovono lungo una traiettoria circolare di diametro d = 50 m con le seguenti velocità (rad/s): ω A = 3+ t ωb = + 3t (la variabile t indica il tempo) Determinare: a. il tempo impiegato per il ricongiungimento; b. la velocità angolare e periferica dei due corpi al momento del ricongiungimento; c. lo spazio percorso dai due corpi fino al momento del ricongiungimento. 4. Una circonferenza rotola lungo un piano orizzontale e sia v = 5 m/s la velocità del suo centro. Determinare le velocità dei punti A, C, B, B posti alle estremità del diametro orizzontale e verticale

4 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Verifica n. Classe 4MA Meccanica ) Determinare il momento quadratico di superficie, rispetto all asse x-x, della figura sotto rappresentata. a = 3 cm h = cm b = 3 cm c = 5 cm ) Un capannone industriale è sostenuto da una maglia (6x6m) di pilastri HE, di altezza 4 m, realizzati in Fe360. Nell ipotesi che il peso totale gravante sul tetto sia pari a p =700 N/m, determinare il tipo di profilato adatto imponendo una tensione massima ammissibile a compressione σ camm = 60 N/mm e una snellezza massima λ = 50. Si ritenga inoltre che il tipo di vincolo dei pilastri sia tale da considerare una lunghezza libera di inflessione pari all altezza del pilastro stesso. 3) Una travatura reticolare costituita da tre aste incernierate agli estremi è caricata come in figura. Determinare le reazioni vincolari e le sollecitazioni sulle varie aste individuando tiranti e puntoni. a = 3 m b = 6 m F = 8000 N β = 0 4) Un sasso di massa 4kg viene lasciato cadere verticalmente da un altezza di 8m. Calcolare, in assenza di ogni fenomeno passivo, il tempo impiegato per l impatto. 5) Un triangolo rettangolo ha i cateti lunghi rispettivamente 4 e 7 m. Determinare l ipotenusa e gli angoli interni del triangolo.

5 ITI OMAR Dipartimento di Meccanica Verifica di Meccanica Classe 4MA Ver. I Modulo Con riferimento alla struttura reticolare sotto rappresentata, determinare:. le reazioni vincolari;. le sollecitazioni sulle aste; 3. le deformazioni e le rotazioni delle aste; Dati Le aste della travatura sono realizzate con due profilati a L 35x4 UNI 5783 P = N; h = 3 m; b = 5 m Un serbatoio verticale, cilindrico, aperto superiormente, di diametro 6 m e altezza 5 m, deve contenere un liquido di densità 800 kg/m 3. Determinare:. la pressione, in bar, sul fondo del serbatoio;. lo spessore minimo con cui realizzare il serbatoio nell ipotesi che il materiale costitutivo abbia una tensione ammissibile a trazione pari a 75 N/mm Applicando il teorema di Guldino determinare la superficie ottenuto facendo ruotare rispetto ad un asse verticale la spezzata sotto rappresentata. I segmenti della spezzata sono entrambi lunghi 0.5 m e l angolo da essi formato vale 0

6 Indichiamo con il nodo corrispondente alla cerniera, con 3 il nodo corrispondente all appoggio, e con 3 il nodo caricato dalla forza P. Calcoliamo le reazioni vincolari: Reazione H 3 dell appoggio (diretta verso dx, quindi positiva) M = 0 rispetto al punto Hh= Pb 3 i H3 = N Reazioni V (diretta verso l alto) e H (diretta verso dx) della cerniera = 0 F yi V P= 0 V = N F xi = 0 H + H = 0 3 H = N La reazione H è quindi diretta verso sx. Determiniamo ora le sollecitazioni agenti sulle aste. Imponendo le condizioni di equilibrio al nodo 3 si ottiene, per via immediata, che: S = 0 S,3,3 = N puntone Imponendo le condizioni di equilibrio al nodo si ottiene, per via immediata, che: S H V N, = + = 5830 tirante Ogni asta è costituta da due profilati a L accoppiati con area resistente totale pari a: A=.67= 5.34 cm Determiniamo l allungamento del tirante (modulo di elasticità normale E = N/mm ) Lunghezza iniziale del tirante lt = h + b 583 mm L allungamento percentuale ε vale: S, ε = = A E La lunghezza finale del tirante vale: * l = l + εl = mm t t t Determiniamo ora l accorciamento del puntone S,3 ε = A E * l = l εl = mm p p p Determiniamo ora la rotazione delle aste. Indichiamo con α e β gli angoli formati rispettivamente dalle aste S,3 -S,3 e S,3 -S, (α = 90 ). b β = tan 59,036 h Calcoliamo ora i nuovi angoli α e β che si determinano sotto carico. h + b l α ' cos t = 90,044 hb

7 ' cos h + l t b 59,0 β = = h lt Le rotazioni delle aste sono pertanto: α = 0,0445 β = 0,059 Determiniamo la pressione sul fondo del serbatoio p = δ gh =.65 bar 5 0 Lo spessore minimo del tubo vale: pd s = 0.5 mm σ La distanza del baricentro rispetto all asse di rotazione vale: xg = cos m La superficie vale pertanto: S = 0.5 π x G 7.95 m

8 ITI OMAR Dipartimento di Meccanica Verifica di Meccanica Classe 4MA Allievo: Un solaio, di dimensioni 4m x 7m, è sostenuto da travi IPE, con passo 0 cm, posate parallelamente al lato corto. Nell ipotesi che le travi si comportino come semplicemente appoggiate agli estremi, determinare la sezione minima del profilato in grado si sopportare un carico sul solaio (comprensivo del peso proprio) di 3500 N/m con una tensione massima di flessione di 0 N/mm. Tracciare, in opportuna scala, i diagrammi di momento flettente e taglio della trave rettilinea sotto rappresentata. 3 m 3 m m m F p p p = 4000 N/m p = 7000 N/m F = 9000 N Un autovettura avente una carreggiata di.5 m affronta una curva di raggio medio 50 m alla velocità di 40 km/h. Sapendo che gli pneumatici hanno un diametro di 0.45 m determinare la frequenza di rotazione delle ruote interne e di quelle esterne Si tratta, ovviamente, della velocità del baricentro della autovettura

9 Risoluzione del problema n. Sia A l appoggio di sinistra e B la cerniera di destra. Siano V A e V B le reazioni verticali dei rispettivi vincoli e H B la reazione orizzontale della cerniera. Indichiamo inoltre con a e b rispettivamente le distanze 3 m e m Poiché non ci sono carichi orizzontali è immediato riconoscere che: H = 0 B Determiniamo ora le reazioni vincolari rimanenti. Annullando i momenti al punto B determiniamo V A 3 V A = pa + pa Fb /a (.) V B può essere agevolmente determinata annullando la somma delle forze verticali agenti: V = pa+ p a+ F V (.) B A Data la natura dei carichi il momento flettente è definito da quattro funzioni distinte: M f px Vx A 0 x a a ( x a) ( x) = Vx A pa x p a x a F( a+ b x) a x a+ b 0 a+ b x a+ b (.3) Anche il taglio è espresso da tre funzioni distinte: VA px 0 x a VA pa p( x a) a x a T( x) = F a x a+ b 0 a+ b x a+ b (.4) Sostituendo i valori numerici nelle (.) e (.) si ottiene: 3 3 VA = pa + pa Fb / a = / 6 50 N VB = pa + pa+ F VA = N Sostituendo i valori numerici nelle (.3) e (.4) si ha infine:

10 M f 4000 x 50 x 0 x 3 ( x) = 50 x 000( x.5) 3500( x 3 ) 3 x ( 8 x) 6 x x Momento flettente (Nm) Taglio (N) x ascissa (m) x 0 x ( x 3) 3 x 6 T( x) = x x 0 NB.: l ascissa x è espressa in metri

11 ITI OMAR Dipartimento di Meccanica Classe 4MA Allievo: Un albero, rotante ad una frequenza di n giri/min, deve trasmettere, tramite un giunto a dischi di cui si allega il catalogo del costruttore, una potenza di N kw. Verificare la resistenza dei bulloni di serraggio ritenendoli realizzati in acciaio 8.8 e ipotizzando che il coefficiente d attrito tra le superficie a contatto delle flange valga 0.3 N = nr n= nr nr numero d ordine sul registro di classe Determinare le funzioni di momento flettente e taglio della trave sotto riportata a b C q a = 3m; q = 800 N/m; b = 3.5m; C = 5000 Nm

12 ITI OMAR Dipartimento di Meccanica Classe 4MA Allievo: Un albero, rotante ad una frequenza di n giri/min, deve trasmettere, tramite un giunto a dischi di cui si allega il catalogo del costruttore, una potenza di N kw. Verificare la resistenza dei bulloni di serraggio ritenendoli realizzati in acciaio 8.8 e ipotizzando che il coefficiente d attrito tra le superficie a contatto delle flange valga 0.3 N = 0 + nr n= nr nr numero d ordine sul registro di classe Determinare le funzioni di momento flettente e taglio della trave sotto riportata q q a b c a = 3m; b = m; c = 3m q = 800 N/m; q = 500 N/m

13 Risoluzione della trave Momento flettente Mf e taglio T nel primo tratto 0 x c M Tx fx q = = q x x N Mfx T x Qx q Momento flettente Mf e taglio T nel secondo tratto c x c+ b c M fx = qc x = qc Tx Mfx x c N Qc Momento flettente Mf e taglio T nel terzo tratto c+ b x c+ b+ a ( ) x c b c M fx = q qc x T = q x c b + qc x ( ) Mfx x b c N T Qx Qc q x 0 x c c M f ( x) = qc x c x c+ b ( x c b) c q qc x c+ b x c+ b+ a ( ) T x qx 0 x c = qc c x c+ b q( x c b) + qc c+ b x c+ b+ a N.B.: visto che l ascissa x è crescente da destra a sinistra si ha: dm fx T dx =

14 -0000 Momento flettente [Nm] x [m] Taglio [N] x [m]

15 ITI OMAR Dipartimento di meccanica Verifica n. Primo quadrimestre Materia: Meccanica Classe: 4MA Docente Silvano Andorno Data: Un pilastro, di altezza h = 4 m, costituito da un profilato a I (HE) realizzato in acciaio Fe360, è sottoposto ad un carico verticale e centrato di 70000N. Determinare la sezione minima del profilato con cui realizzare il pilastro e verificarne la resistenza al carico di punta (metodo ω) nell ipotesi che le condizioni di vincolo siano tali da ritenere la lunghezza libera di inflessione del pilastro pari a.5 h. Limitazioni: snellezza massima 50 carico massimo ammissibile a compressione 60 N/mm. Una trave lunga 5 m, di massa trascurabile, è vincolata su due appoggi orizzontali, distanti 3 m, disposti in modo tale realizzare, sulla trave stessa, due sbalzi di uguale lunghezza. La trave è caricata da un carico uniformemente distribuito lungo il proprio asse e paria a 900 N/m. Si richiede di: a. determinare le funzioni del momento flettente e del taglio lungo l asse della trave; b. determinare i massimi (se esistono) delle funzioni del momento flettente e del taglio ed eventualmente verificare che in corrispondenza del massimo del momento flettente il taglio è nullo; c. determinare i valori massimi del momento flettente e del taglio; d. tracciare diagrammi di momento flettente e taglio con le usuali convenzioni di segno 3. Dimensionare un giunto a dischi in grado di trasmettere una potenza di 5 kw con una frequenza di rotazione pari a 00 giri/min. Verificare inoltre i bulloni nell ipotesi che il coefficiente di attrito tra le superficie a contatto delle flange sia pari a 0.3. N.B.: considerare i bulloni solamente soggetti a momento torcente e sforzo nomale 4. Dimensionare un ingranaggio costituto da un pignone di 0 denti e da una ruota da 45 denti nell ipotesi che quest ultima trasmetta una potenza di 30 kw ad una frequenza di rotazione di 50 giri/min. Precisazioni: le ruote dentate sono realizzate con il medesimo materiale e la tensione massima ammissibile a trazione sia pari a 0 N/mm ; il oefficiente λ (rapporto tra larghezza e il modulo) sia pari a 5: indicata con v la velocità periferica in m/s, misurata in corrispondenza della primitiva, la formula di riduzione per l effetto dinamico del carico sia α = v

16 ITI OMAR Esercitazione di Meccanica Classe 4MA Si deve realizzare la copertura di capannone industriale di base rettangolare (8m x 0 m) tramite la posa di sei incavallature equidistanti disposte parallelamente al lato corto. L incavallatura è realizzata, secondo lo schema sotto rappresentato, con profilati a L mutuamente accoppiati e saldati nei fazzoletti di giunzione. Disposizioni e Limitazioni Materiale utilizzato per l incavallatura Deformazione massima ammessa Snellezza massima dei puntoni λ < 00 Acciao tipo I σ f amm max 57 N / mm l con l luce della incavallatura Carichi agenti Peso della copertura 600 N/m Peso neve 900 N/m

17 ITI OMAR Dipartimento di Meccanica Verifica di Meccanica Classe 4MA Una tettoia sporgente.5 m e lunga 8 m è sostenuta da 4 travi IPE a sbalzo equidistanti. Nell ipotesi che il carico complessivo gravante la tettoia sia pari a 000 N/m, determinare la sezione adatta di profilato. ( σ 30 N / mm ) amm.5 m Una molla a balestra lunga 750 mm, ricavata idealmente da una lamina a pianta romboidale, è costituita da 8 foglie spesse 0 mm e larghe 60 mm. Il carico massimo e minimo siano rispettivamente 0000 N e 7000 N. Determinare: ) le frecce in corrispondenza dei rispettivi carichi; ) la tensione massima di flessione sulla balestra; 3) il coefficiente di sicurezza a fatica nell ipotesi che: a. σ 50 N / mm ; σ 030 N / mm ; σ 450 N / mm R sn 0

18 ITI OMAR Dipartimento di Meccanica Verifica di Macchine Idrauliche (pompe centrifughe) Classe 4Ma Una pompa centrifuga tipo NP (vedi catalogo allegato), accoppiata ad un motore asincrono trifase a due coppie di poli, è utilizzata per trasferire una portata nominale d acqua di 0 m 3 /h tra due bacini aventi un dislivello reciproco di 8 m. Le perdite di carico Y nel circuito possono ritenersi pari a 30 J/kg. Determinare:. il modello di pompa più adatto;. il rendimento totale della pompa; 3. la portata effettiva della pompa; 4. la potenza assorbita dalla pompa; 5. la potenza utile della pompa 6. l altezza massima di installazione della pompa nell ipotesi che le perdite di carico nel condotto di aspirazione siano il 30% delle perdite di carico totali e che la temperatura massima dell acqua sia pari a la perdita di carico che deve essere inserita tramite una valvola di parzializzazione in mandata qualora si voglia ridurre la portata a 7 m 3 /h. Una pompa centrifuga NP 40/00 con diametro della girante pari a 85 mm, accoppiata ad un motore asincrono trifase a una coppia di poli, viene inserita in un circuito realizzato per trasferire acqua tra due bacini aventi un dislivello reciproco di 40 m. Le perdite di carico Y(m) dell impianto possono ritenersi valutabili con la seguente relazione: 3 Y Q Q portata in [m / s ] Determinare:. la prevalenza fornita dalla pompa;. la portata smaltita dalla pompa; 3. il rendimento della pompa; 4. la potenza assorbita dalla pompa; 5. l altezza massima di istallazione della pompa nell ipotesi che le perdite di carico nel condotto di aspirazione siano il 0% delle perdite di carico totali e che la temperatura massima dell acqua sia pari a.

19

20

21

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Le travi reticolari sono strutture formate da aste rettilinee, mutuamente collegate

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N. Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 1 razione Esercizio no.1 soluzione a pag.7 Determina il diametro di un tirante (a sezione circolare in acciaio Fe0 da sottoporre ad una forza F10.000N di lunghezza

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Proporzionamento della trasmissione a cinghie Noti la potenza nominale P n del motore, il tipo di motore e di

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

10.1 Disegno, p. o. i. V

10.1 Disegno, p. o. i. V 0. tema proposto all'esame di Stato 20 DIMENSIONAMENTO DELL'ALBERO L'albero, che ha una lunghezza complessiva di 700 mm (0,70 m), è da considerarsi come una trave isostatica disposta su due cerniere ed

Dettagli

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO M29 ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRILE CORSO DI ORDINMENTO Indirizzo: MECCNIC Tema di: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Nel disegno allegato è rappresentato un albero che trasmette

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Analisi 13-4 Un pignone cilindrico a denti dritti di 21 denti ingrana con una ruota da 28 denti. Il passo diametrale è di 3 denti/in e l

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle 2 Le molle sono elementi in grado di deformarsi elasticamente, assorbendo energia. Applicazioni caratteristiche: accumulatore

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia 1 Esercizio n 1 Un blocco di massa m = 2 kg e dimensioni trascurabili, cade da un altezza h = 0.4 m rispetto all

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Impianto di Sollevamento Acqua

Impianto di Sollevamento Acqua CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 3 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Impianto di Sollevamento Acqua Dimensionare un impianto di sollevamento acqua in grado di soddisfare

Dettagli

7 Applicazioni ulteriori

7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7.1 Strutture con maglie chiuse 7.1.1 Analisi cinematica Si consideri la struttura in figura 7.1: i gradi di libertà sono pari a l =3n c v =3 0 3 = 0,

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE Prof. Sergio Baragetti Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (VO) Testi delle esercitazioni per l Anno Accademico

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

La forza Q che esercita la puleggia sull albero può essere approssimata, per cinghie trapezoidali da:

La forza Q che esercita la puleggia sull albero può essere approssimata, per cinghie trapezoidali da: SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. - Modellazione dell albero e calcolo delle forze L albero è sollecitato

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO RELAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRASMISSIONE A CINGHIA

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO 1 1. Premessa La presente relazione riporta il calcolo della rigidezza del comando

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009)

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009) 6. Unioni bullonate (aggiornamento 24-09-2009) 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate 6.1.1 Classificazione dei bulloni NTC - D.M. 14-1-2008 1 N.B. Il primo numero x 100 = f ub il secondo per il primo =f

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova. PAG. 1/5 I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.it DIPARTIMANTO DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO Rev.

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi sui Compressori e Ventilatori Esercizi sui Compressori e Ventilatori 27 COMPRESSORE VOLUMETRICO (Appello del 08.06.1998, esercizio N 2) Testo Un compressore alternativo monocilindrico di cilindrata V c = 100 cm 3 e volume nocivo V

Dettagli

ELEMENTI DI UNA RUOTA DENTATA A DENTI DIRITTI

ELEMENTI DI UNA RUOTA DENTATA A DENTI DIRITTI 1 Ruote dentate Le ruote dentate servono per la trasmissione del moto rotatorio continuo fra due alberi a distanza ravvicinata, con assi paralleli, concorrenti o sghembi. I denti della ruota motrice spingono,

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

N, N4. Pompe centrifughe ad aspirazione assiale normalizzate EN 733

N, N4. Pompe centrifughe ad aspirazione assiale normalizzate EN 733 N, N normalizzate EN 7 Le elettropompe serie N, -N, N, -N rispettano il Regolamento Europeo N. 7/. Materiali omponenti N, N N, N -N, -N Tenuta meccanica Tenuta a treccia Tenuta meccanica orpo pompa Ghisa

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

11 Teorema dei lavori virtuali

11 Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Si consideri una trave ad asse rettilineo figura.). Per essa si definisce sistema carichi sollecitazioni CS) l insieme di tutte le grandezze di tipo

Dettagli

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche 24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 1 maggio 2012] In questo capitolo si studiano strutture piane che presentano proprieta' di simmetria ed antisimmetria sia

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1 1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

*Valori relativi al senso di rotazione orario - antiorario guardando il giunto dal lato che viene azionato.

*Valori relativi al senso di rotazione orario - antiorario guardando il giunto dal lato che viene azionato. MINIFLEX Si tratta di giunti torsionalmente elastici particolarmente versatili ed economici. Sono disponibili due differenti tipi: Tipo LM Sono costituiti da un unica molla a spirale con sezione tonda,

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio. Messa in esercizio

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio. Messa in esercizio Codice fascicolo:997-400-10850 POMPA A PISTONI ASSIALE A PORTATA VARIABILE VDPP 60 VDPP 90 VDPP 110 VDPP 130 CODICE FAMIGLIA Posizione di montaggio Fluido idraulico Temperatura di esercizio Filtraggio

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo. Lavoro ed energia 1. Forze conservative 2. Energia potenziale 3. Conservazione dell energia meccanica 4. Conservazione dell energia nel moto del pendolo 5. Esempio: energia potenziale gravitazionale 6.

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Trasmissione del moto mediante ruote dentate Si definisce ingranaggio l accoppiamento di due ruote dentate ingrananti fra loro, montate su assi la cui posizione relativa resta

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

Studio di un rotore ad eliche controrotanti per un convertiplano

Studio di un rotore ad eliche controrotanti per un convertiplano Studio di un rotore ad eliche controrotanti per un convertiplano Tesi di laurea di: Paris Monesi Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Ingegneria - A.A.

Dettagli

MATERIA Meccanica, Macchine ed Energia. DIPARTIMENTO DI Meccanica

MATERIA Meccanica, Macchine ed Energia. DIPARTIMENTO DI Meccanica Anno scolastico: 2014-2015 Classe: 4^BMM MATERIA Meccanica, Macchine ed Energia Insegnante: Gaspare Di Como Insegnante Compresente: Francesco Porco DIPARTIMENTO DI Meccanica PROGRAMMAZIONE SVOLTA MODULO

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

RUOTE DENTATE. Introduzione

RUOTE DENTATE. Introduzione RUOTE DENTATE 362 Introduzione Le ruote dentate costituiscono un sistema affidabile per la trasmissione del moto tra assi paralleli, incidenti e sghembi. La trasmissione avviene per spinta dei denti della

Dettagli

Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica

Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Classe: 5 Meccanica Docente prof. Angelo Rinaldi Ore settimanali previste: 4 ore ro totale di ore 4x33=132 ore Libro di testo Corso di Meccanica

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PROGETTI D ANNO

PRESENTAZIONE DEI PROGETTI D ANNO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria gg COSTRUZIONE DI MACCHINE II Prof. Sergio Baragetti PRESENTAZIONE DEI PROGETTI D ANNO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFICI: Baragetti

Dettagli

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES TC GRAT/TrasfXY 1 MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES 1 TC TRASFXY 1 - Graticcio a 17 aste carico nel perimetro aste ripartizione in direz. Y Trave 1 Trave 2 Trave 3 Traverso 1 Traverso 2 Traverso

Dettagli

ANALISI E VERIFICA DI UN RIDUTTORE AERONAUTICO PER AUMENTARNE LA POTENZA TRASMISSIBILE

ANALISI E VERIFICA DI UN RIDUTTORE AERONAUTICO PER AUMENTARNE LA POTENZA TRASMISSIBILE Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio di disegno CAD ANALISI E VERIFICA DI UN RIDUTTORE AERONAUTICO PER AUMENTARNE LA POTENZA TRASMISSIBILE

Dettagli

RESISTENZA DEL MEZZO [W] [kw] Velocità m/s. Adimensionale Massa volumica kg/m 3. Sezione maestra m 2 POTENZA ASSORBITA DALLA RESISTENZA DEL MEZZO:

RESISTENZA DEL MEZZO [W] [kw] Velocità m/s. Adimensionale Massa volumica kg/m 3. Sezione maestra m 2 POTENZA ASSORBITA DALLA RESISTENZA DEL MEZZO: RSISTZA D MZZO R m 1 C X ρ A v Adimensionale Massa volumica kg/m 3 Velocità m/s Sezione maestra m Valori medi dei coefficienti: Superfici piane normali al moto: acqua: K9,81 60, aria: K9,81 0,08 1 K C

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli