PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO"

Transcript

1 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ELVIRA E AMALIA PICCOLI DI CIVIDALE DEL FRIULI (UD) PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Parte I di V DATI GENERALI COMPLESSO SCOLASTICO Oggetto Committente RUP Intervento di miglioramento e messa in sicurezza, adeguamento impianti e sismico, abbattimento barriere architettoniche e prevenzione incendi della scuola Secondaria di Primo Grado denominata E. e A. Piccoli in Cividale del Friuli (Udine) via Udine n.15. Rif. catastali: foglio n. 15 mappale n. 83 Amministrazione Comunale di Cividale del Friuli Corso Paolino d Aquileia n Cividale del Friuli (Udine) Arch. Daniele Vesca Progettazione interdisciplinare Ing. RENATO CANDOTTI Arch. CRISTIANA GAMBON Data: 12 agosto 2015 Aggiornamenti: EN.AR.PLAN s.r.l. unipersonale Udine Viale Venezia, 94 tel fax info@enarplansrl.com pec: enarplan@pec.it - R.E.A. Udine Reg.Impr.Udine p.iva e c.f.:

2 1. INDICE 1. INDICE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Corpo Centrale Principale Corpi Palestra, Auditorium e Mensa Scala metallica esterna Corpi Aule RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGRAMMI UTILIZZATI MATERIALI IMPIEGATI STIMA LIVELLO DI CONOSCENZA E FATTORE DI CONFIDENZA C 8A ANALISI DEI CARICHI CARICHI PALESTRA CORPI AULE E MENSA CORPO CENTRALE CORPO AUDITORIUM PARAMETRI SISMICI NTC COEFFICIENTI DI COMBINAZIONE VALIDAZIONE DEI RISULTATI PUNTO 10.2 NTC

3 2. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Il presente progetto strutturale prende in esame la verifica sismica dell Istituto Scolastico Secondario di Primo Grado Elvira e Amalia Piccoli sito nel capoluogo in via Udine n.15 ed identificato catastalmente al foglio n.15 mappale n.83 del Comune di Cividale del Friuli. Il Complesso Scolastico di cui sopra è stato ultimato all inizio degli anni 80 attraverso un progetto redatto e finanziato dagli anglo-americani negli anni post terremoto del L intervento in esame, grazie all assegnazione dei fondi per l edilizia scolastica concessi al Comune di Cividale del Friuli dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, prevede il miglioramento sismico dell intero complesso scolastico in conformità con il DM 14 gennaio 2008 e alla circolare esplicativa del 14 febbreio 2009 n.617. C B E ovest A F E est D E sud Legenda: Vista Aerea complesso scolastico A CORPO CENTRALE PRINCIPALE B PALESTRA C AUDITORIUM D MENSA E AULE F CORTE CENTRALE 2

4 Il Complesso Scolastico presenta una struttura portante costituita da un reticolo regolare di pilastri e setti in c.a. debitamente collegati alle travi costituenti l orditura di piano e quest ultime realizzate quasi totalmente in altezza (tipo trave-parete). La distribuzione dei pilastri è caratterizzata da una maglia portante ricorrente di dimensioni (3,00x3,00)m e (7,20 x 7,20)m formata da quattro pilastri d angolo di sezione pari a (30x90)cm e da due pilastri intermedi di sezione pari a (30x30)cm. I solai di piano sono realizzati in travetti precompressi tipo celersap con interasse di circa 50 cm e spessore mediamente di (25+3)cm. In alcune zone del Complesso scolastico, sono inoltre presenti anche delle solette in c.a. irrigidenti di spessore variabile tra i cm a doppia armatura incrociata. Tutti gli elementi verticali, collegati tra loro a livello del solaio da cordoli e travi in c.a., poggiano in parte su fondazioni continue costituite da travi/suole in c.a. ed in parte su plinti isolati. La struttura è inoltre dotata di giunti tecnici tali da rendere i vari corpi di fabbrica tra loro isolati. I giunti si trovano rispettivamente: - tra il Corpo Principale Centrale e l Auditorium - tra il Corpo Principale Centrale e la Palestra - tra Corpo Aule Ovest con Corpo Aule Sud e Corpo Principale Centrale - tra Corpo Aule Sud Est con il Corpo Mensa (giunto in corrispondenza della porta d ingresso alla Mensa dalla Corte Interna). Strutturalmente il Complesso Scolastico si presenta in buono stato conservativo, privo di carenze e criticità tali da compromettere la fruizione dei singoli corpi di fabbrica. Non sono stati rilevati inoltre particolari dissesti e/o lesioni sui singoli elementi strutturali e, nello specifico, le travi, i pilastri e le pareti in c.a. esposti alle intemperie non presentano espulsioni del copriferro. Ciò nonostante va evidenziata la presenza di lesioni verticali sui contrafforti esterni dei tre corpi aule dovute esclusivamente alle riprese dei getti effettuati durante la realizzazione del Complesso Scolastico. Per procedere con la definizione degli interventi strutturali necessari al miglioramento sismico del Complesso Scolastico, è stata quindi effettuata l analisi sismica dell intero complesso edificato estrapolando, dalla modellazione di calcolo, gli elementi strutturali che possono mettere in crisi la sicurezza globale dei singoli corpi fabbrica. L intervento strutturale prevede quindi: - l esecuzione di opere puntuali effettuate principalmente sugli elementi verticali quali pilastri e unioni d angolo parete-parete - il ripristino delle condizioni al contorno dei giunti tecnici esistenti - la chiusura del giunto tecnico esistente posto nel corpo mensa. Particolare attenzione è stata data, inoltre, allo studio delle coperture in carpenteria metallica dei corpi Palestra, Mensa ed Auditorium. Dalle analisi effettuate si è proceduto rinforzando i giunti trave-trave, gli appoggi delle travi in acciaio sulle pareti in c.a. e realizzando infine un sistema di controvento di falda sulle travi reticolari esistenti Corpo Centrale Principale In seguito all analisi sismica svolta sul Corpo Centrale Principale, è emerso che le criticità strutturali vanno a inficiare sulla resistenza di elementi chiave quali pilastri e nodi parete-parete in c.a.. L intervento previsto quindi sarà: 3

5 - il rinforzo strutturale dei pilastri posti al piano terra lato corte interna attraverso iniezioni armate con barre ad a.m. B450C fissate con resina epossidica certificata; - l esecuzione di iniezioni armate con barre d acciaio B450C in corrispondenza delle unioni parete-parte in c.a.; - il rinforzo strutturale dei nodi trave-pilastro con placcaggi in fibra di carbonio; - il rivestimento dei placcaggi in fibre di carbonio dei pilastri con pannelli in cartongesso REI60 per ottemperare alle norme in materia di resistenza al fuoco degli elementi strutturali. Per quanto riguarda infine i giunti tecnici situati tra il Corpo Centrale Principale, la Palestra e l Auditorium, verranno realizzate esternamente, in corrispondenza dell ingresso, n.2 pilastri in c.a. aventi sezione (30x60)cm. Scopo del suddetto intervento sarà quello di sgravare le pareti della Palestra e dell Auditorium dall azione verticale riducendo la massa sismica agente sugli stessi, e quello di abbattere lo spostamento traslatorio in condizioni sismiche evitando l innescarsi del fenomeno di martellamento tra le strutture. In corrispondenza dell ingresso verrà inoltre realizzato il vano ascensore con pareti in c.a. di spessore pari a 15cm e dimensioni esterne (1,90x1,55)m per un altezza di 6,00m fuori terra Corpi Palestra, Auditorium e Mensa I corpi di fabbrica ospitanti la Palestra, l Auditorium e la Mensa, a pianta quadrata, presentano la medesima tipologia costruttiva ovvero una struttura portante a travi parete e setti in c.a. ed una copertura a struttura metallica con travi principali ad anima piena e travi reticolari secondarie disposte con interasse di 1,46 m. Le dimensioni dei rispettivi corpi di fabbrica sono rispettivamente: - Palestra: (27,60 x 27,60 x h max = 9,64) m - Auditorium: (20,40 x 20,40 x h max = 8,80) m - Mensa: (18,90 x 18,90 x h max = 8,80) m Gli interventi strutturali previsti sui suddetti fabbricati saranno i seguenti: - realizzazione di controventi di falda posti al lembo inferiore delle travi reticolari secondarie esistenti, aventi funzione di stabilità verticale della sezione, mediante installazione di profilati tubolari cavi e fissati alla struttura esistente attraverso giunti di tipo bullonato; - rinforzo del giunto di appoggio delle travi principali orizzontali sul paramento murario perimetrale in c.a. esistente a reazione delle sollecitazioni sismiche; - placcaggio del profilo tubolare cavo Φ(219x8)mm in acciaio Fe360 mediante collari in acciaio saldati a fronte della stabilità globale della colonna in condizioni ultime. Nella Palestra inoltre è previsto il rinforzo del giunto di appoggio della trave diagonale principale sulla colonna in profilato cavo Φ(219x8)mm Scala metallica esterna Nel corpo Auditorium, per ottemperare alle direttive antincendio, verrà realizzata esternamente una scala metallica con struttura portante in profilati metallici tipo UPN. La nuova scala antincendio presenterà dimensioni in pianta di (1,37x9,60)m e larghezza utile della rampa di 120 cm. Il dislivello esistente tra il piano campagna ed il primo piano dell Auditorium, zona galleria, è di 3,80m per cui la nuova rampa si svilupperà con n.22 alzate da 17cm ed interposto pianerottolo al 7 gradino. 4

6 A livello del pianerottolo superiore i cosciali laterali portanti andranno a poggiare su profili tubolari aventi sezione (150x150/200x8)mm. Tali tubolari andranno a collegarsi in posizione centrale alla colonna portante dell intera scala costituita da un profilo a sezione cava circolare del diametro di 298,5mm per 8mm di spessore. Per conferire maggiore stabilità alla struttura, a livello di pianerottolo, la scala verrà collegata puntualmente alla parete in c.a. dell Auditorium senza comunque alterare la risposta sismica di entrambe le costruzioni. Per quanto riguarda invece le fondazioni della scala, queste saranno realizzate a plinti in c.a. con piano di fondazione posto a livello delle fondazioni esistenti dell Auditorium. La sovrastruttura metallica verrà fissata ai plinti mediante piastra di base con ancoraggi di tipo chimico. I collegamenti bullonati dell intera struttura verranno realizzati con barre filettate ad alta resistenza cl.8.8. Il parapetto infine, verrà realizzato con tubolari in acciaio aventi sezione (50x50x4)mm e saldati alla struttura portante Corpi Aule I corpi di fabbrica con le Aule didattiche presentano una pianta rettangolare di dimensioni pari a (35,40x12,60)m e si sviluppano su due piani fuori terra per un altezza totale di 8,80 m. Dall analisi sismica di tipo modale effettuata, non sono emerse particolari problematiche; la struttura possiede globalmente le capacità per rispondere in maniera adeguata ad eventuali sismi previsti nel territorio. Le maggiori criticità si presentano nei pilastri in c.a. di sezione (20x45)cm posti lungo la parete verso la corte interna, ed i nodi parete-parete e trave-pilastro. Si procederà quindi rinforzando gli elementi strutturali suddetti attraverso l esecuzione di iniezioni armate con barre ad a.m. tipo B450C. Essendo il Blocco Mensa collegato ai Blocchi Aula Sud e Est, si è proceduto effettuando l analisi sismica dell intero corpo di fabbricato. La configurazione spaziale di forma ad L che ne risulta è comunque favorevole sotto l aspetto sismico poiché sono presenti alle estremità laterali, rigidezze addizionali conferite dai contrafforti esistenti in c.a. dello spessore di 18 cm. Partendo dal presupposto che già alcune murature in c.a. in corrispondenza del giunto sono tra loro solidamente collegate e che risulta quindi impossibile realizzare l indipendenza tra i corpi suddetti, si effettuerà la chiusura del giunto tecnico parziale esistente (posto all ingresso della mensa lato corte interna), mediante l inserimento di barre ad aderenza migliorata, saldate alle barre esistenti e l utilizzo di calcestruzzo antiritiro. Tale operazione permette di rispettare scrupolosamente il modello matematico utilizzato per la definizione delle forze sismiche e la risposta sismica della struttura. Udine, lì 12 agosto 2015 Il Progettista Strutturale ING. RENATO CANDOTTI 5

7 3. RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI D.M Circ. LL.PP L n D.M L.R n D.P.G.R n. 0164/Pres. D.M. 14/01/2008 Circolare n. 617 del 02/02/2009 In riferimento allo studio geologico del P.R.G. del Comune di Cividale del Friuli ed in particolar modo agli elaborati della relazione geologica, delle indagini geognostiche; il sito oggetto di studio presenta una litologia costituita da depositi ghiaioso-sabbiosi con copertura superficiale di alterazione avente spessore medio inferiore a 1,0m. Carta Geologica di interesse urbanistico Tav.B Dalle analisi che si sono effettuate sul progettazione dell opera è emerso che nel sito sono già state eseguite indagini geognostiche, in particolar modo nella tavola del progetto strutturale n.s33 ermegono le seguenti stratigrafie. Rilievo planialtimetrico estratto Tav.S33 progetto strutturale del

8 Stratigrafia terreno riportata nella Tav. S33 del progetto strutturale del 1979 In riferimento alla tabella riassuntiva delle unità geolitologiche, contenuta all interno della relazione geologica del Comune di Cividale del Friuli, i terreni in esame presentano le seguenti caratteristiche fisiche: CARATTERISTICHE DEL TERRENO Terreni di origine fluvioglaciale ed alluvionale costituiti da miscele di ciottoli, ghiaie e sabbie Peso di volume γ nat = 1,90 t/m 3 Angolo di attrito interno del terreno φ = 34 Coesione c = 0,0 t/m 2 La verifica della capacità portante viene effettuata seguendo l Approccio 2 (D.M ) che prevede il calcolo delle azioni con i coefficienti di combinazione agli Stati limite ultimi STR (A1), la riduzione dei parametri geotecnici del terreno dividendoli per i coefficienti γ M = 1,00 (M1) e la riduzione della resistenza di progetto del terreno attraverso il coefficiente parziale γ R = 2,3 (R3) Coefficienti correttivi per l inclinazione del carico: Tenendo conto delle condizioni sismiche della zona si stima l azione del carico orizzontale: F h = F v 0,5 S t S s a g /g = 0,143 F v La categoria del sottosuolo è di tipo B mentre la categoria topografica è T1 F v = carico verticale agente sulla fondazione S t = 1 fattore di amplificazione topografica S S = 1,00 fattore di amplificazione stratigrafica a g = 2,86 m/s 2 accelerazione sismica orizzontale di riferimento SLV Quindi l inclinazione del carico rispetto alla verticale è pari a tgα = F h /F v = 0,143 e α = 8,14 7

9 CAPACITA PORTANTE DEL TERRENO SECONDO MEYERHOF Parametri geotecnici del terreno Peso dell'unità di volume terreno di fondazione (g) t/mc 1,90 Angolo di attrito interno (f) 34,00 Coesione (c') t/m 2 0,00 Kp 3,53713 Peso dell'unità di volume terreno di riporto (g r) t/mc 1,60 Caratteristiche geometriche della fondazione Larghezza fondazione B m 0,70 Lunghezza fondazione L m 10,00 Eccentricità larghezza e x m 0,00 Approfondimento D m 1,00 Inclinazione carico i 8,14 Larghezza ridotta B' m 0,70 Coefficenti di fondazione Nq 29,4398e (p*tg f ) * tg^2 (45 +f/2) Ng 31,1455(Nq - 1) tg (1,4 f) Nc 42,1637(Nq - 1) ctg (f) Fattori di forma s c s q = s g 1, ,2 * Kp (B/L) 1, ,1 * Kp (B/L) Fattori di profondità d c d q = d g 1, ,2 Kp^1/2 * D/B 1, ,1 Kp^1/2 * D/B Fattori di inclinazione del carico i q = i c 0,8273(1 - i /90) 2 i g 0,5785(1 - i /f) 2 Capacità portante di progetto del terreno: 50,6623 g r * D * Nq * s q * d q * i q 15,5772 0,5 * B' * g * N g * s g * d g * i g 0,0000 c' * Nc * s c * d c * i c 8

10 Q T = 66,24 t/m 2 Q t,d =66,24 / 2,3 = 28,80 t/m 2 = 0,29 N/mm 2 Nel calcolo non si è preso in considerazione lo stato di sovraconsolidazione del terreno dovuto dalla presenza della struttura esistente. Udine, lì 12 agosto 2015 Il Progettista Strutturale ING. RENATO CANDOTTI 9

11 4. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Il presente progetto strutturale è stato redatto nell osservanza delle seguenti leggi, decreti e norme: D.M. 14 gennaio 2008 Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Circolare n.617 del esplicativa delle NTC 2008 CNR-UNI /06/1988: costruzioni in acciaio Eurocodice 3 Progettazione delle strutture in acciaio Eurocodice 7 Progettazione geotecnica Eurocodice 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle Strutture 5. PROGRAMMI UTILIZZATI Logical Soft Desio (MI) Travilog Titanium : Serie n Versione e ; 2S.I. PRO_SAP Ferrara Professional Structural Analysis Program licenza dsi 2009, versione professional RY2015(a) (vers ). Udine, lì 12 agosto 2015 Il Progettista Strutturale ING. RENATO CANDOTTI 10

12 6. MATERIALI IMPIEGATI Calcestruzzo fondazioni elevazioni - orizzontamenti C25/30 Resistenza cubica caratteristica: R ck = 30N/mm 2 Resistenza cilindrica caratteristica: f ck = 0,83 x 30 = 24,9N/mm 2 Resistenza cilindrica media: f cm = f ck + 8 = 32,9N/mm 2 Coefficiente parziale di sicurezza: γ c = 1,5 Coefficiente riduttivo per le resistenze di lunga durata: α cc = 0,85 Modulo elastico: E cm = 22000(f cm /10) 0,3 = ,29 0,3 = 31447N/ mm 2 Resistenza a compressione di progetto: f cd = α cc f ck /γ c = 0,85 x 24,9 / 1,5 = 14,11N/mm 2 Resistenza a trazione media: f ctm = 0,30 f 2/3 ck = 2,56N/mm 2 Resistenza a trazione per flessione media: f cfm = 1,2 f ctm = 1,2 2,56 = 3,07N/mm 2 Resistenza a trazione caratteristica: f ctk = 0,7 f ctm = 0,7 2,56 = 1,79N/mm 2 Resistenza a trazione di progetto: f ctd = f ctk /γ c = 1,79/1,5 = 1,19N/mm Acciaio impiegato B450C Tensione di snervamento caratteristica: f yk = 450N/mm 2 Fattore di riduzione della resistenza: γ s = 1,15 Tensione di snervamento di progetto: f yd = f yk /γ s =450/1,15 = 391,30N/mm 2 Modulo elastico: E s = N/mm 2 Acciaio per profili laminati a caldo: S 275 (t <= 40 mm) Tensione caratteristica di snervamento: >= 275 N/mm2 Tensione caratteristica di rottura: f tk >= 430 N/mm 2 Coefficiente di sicurezza per la resistenza delle membrature: γ M0 = 1,05 Coefficiente di sicurezza per la stabilità delle membrature: γ MI = 1,05 Tensione di snervamento di progetto: f yd = f y /γ M0 = N/mm 2 Modulo elastico: E s = N/ mm 2 Densità ρ = 7850 kg/m 3 f yk Acciaio per profili laminati a caldo: S 355 (t <= 40 mm) Tensione caratteristica di snervamento: >= 355 N/mm2 Tensione caratteristica di rottura: f tk >= 510 N/mm 2 Coefficiente di sicurezza per la resistenza delle membrature: γ M0 = 1,05 Coefficiente di sicurezza per la stabilità delle membrature: γ MI = 1,05 Tensione di snervamento di progetto: f yd = f y /γ M0 = 338,09 N/mm 2 Modulo elastico: E s = N/ mm 2 Densità ρ = 7850 kg/m 3 f yk 11

13 Saldature - procedimenti qualificati secondo ISO saldatori qualificati secondo EN / UNI-EN esecuzione secondo prescrizioni EN 1011 punto 1 e 2 - acciai ferritici - perforazione lembi secondo EN Udine, lì 12 agosto 2015 Il Direttore dei Lavori Il Progettista Strutturale ING. RENATO CANDOTTI 12

14 7. STIMA LIVELLO DI CONOSCENZA E FATTORE DI CONFIDENZA C 8A.1 Sulla struttura sono stati effettuati rilievi inerenti alla geometria della struttura e la valutazione sullo stato conservativo della stessa. In riferimento all elaborato tecnico prodotto dall.ing Renato Modolo avente per oggetto la Valutazione della Vulnerabilità Sismica della Scuola Elvira e Amalia Piccoli, di data 04 aprile 2014, si precisa che sulla struttura sono state effettuate indagini con prove di laboratorio su carotaggi e provini inerenti ai calcestruzzi e alle armature in acciaio esistenti. Dall anamnesi che si è effettuata sul complesso scolastico si è risalito inoltre al reperimento della seguente documentazione: - Elaborati progettuali architettonici e strutturali originali dell epoca comprensivi di relazioni di calcolo delle strutture e tavole grafiche; - Certificato di collaudo statico dell edificio depositata presso il Genio Civile al numero 7818 in data 09 giugno 1981; - Certificati originali di prove sui materiali effettaute dal Laboratorio Prove sui Materiali dell Istituo Malignani di Udine; - Sondaggi e relative prove sui materiali esistenti effettuate dall Ing. Renato Modolo dal Laboratorio Prove sui Materiali dell Istituo Malignani di Udine. Presupposto ciò, si è proceduto attribuendo un livello di conoscenza LC3 Conoscenza accurata ed un fattore di confidenza FC pari a 1,0. Udine, lì 12 agosto 2015 Il Progettista Strutturale ING. RENATO CANDOTTI 13

15 8. ANALISI DEI CARICHI Come previsto dal DM 2008 punti e nell analisi sismica il Carico Accidentale da Neve e il Carico da Vento non verranno presi in considerazione. Ψ 2,sis = 0,00 Neve sotto i 1000 m slm Ψ 2,sis = 0,00 Vento Come evidenziato nella tabella dei coefficienti di cobinazione seguenti CARICHI PALESTRA COPERTURA METALLICA - ( u.m.: KN - m ) MANTO DI COPERTURA IN PANNELLO SANDWICH E LAMIERA GRECATA = 0,45 KN/m² PESO PERMANENTE STRUTTURALE IMPIANTI = 0,45 KN/m² = 0,10 KN/m² PESO PROPRIO TOTALE 1,00 KN/m² SOVRACCARICO NEVE 1,20 KN/m² 2,20 KN/m² SOLAIO MONOLITICO COPERTURA PERIMETRALE Sp.18cm PESO PERMANENTE STRUTTURALE SOLETTA MONOLITICA - H=18cm cls ps = 25,00 KN/m3 i= 1,00 m. ( 0,18 x 1,000 x 1,00 ) x 25,00 / 1,00 = 4,50 KN/m² PESO PERMANENTE NON STRUTTURALE COPERTURA IN PANNELLO SANWICH INTONACO SOFFITTO TOTALE = 0,45 KN/m² = 0,36 KN/m² 5,31 KN/m² SOVRACCARICO NEVE 1,20 KN/m² 6,51 KN/m² SOLAIO CELERSAP - COPERTURA SPOGLIATOI - ( u.m.: KN - m ) - Htot=25+3 cm SOLAIO CELERSAP Sp.25+3cm int.50cm = 3,22 KN/m² INTONACO SOFFITTO - S=0,015m ps = 24,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,015 x 1,00 ) x 24,00 = 0,36 KN/m² PESO PROPRIO TOTALE 3,58 KN/m² SOVRACCARICO NETTO CAT.H 0,50 KN/m² 14

16 SOLAIO MONOLITICO POGGIOLO INTERNO PESO PERMANENTE STRUTTURALE SOLETTA MONOLITICA - H=30cm cls ps = 25,00 KN/m3 i= 1,00 m. ( 0,30 x 1,000 x 1,00 ) x 25,00 / 1,00 = 7,50 KN/m² PESO PERMANENTE NON STRUTTURALE MASSETTO TRADIZIONALE SABBIA CEMENTO S=0,03m ps = 18,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,030 x 1,00 ) x 18,00 = 0,54 KN/m² INTONACO SOFFITTO - S=0,015m ps = 24,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,015 x 1,00 ) x 24,00 = 0,36 KN/m² FINITURA TOTALE 2 = 0,30 KN/m² 1,20 KN/m² PESO PROPRIO TOTALE (T1+T2) 9,90 KN/m² SOVRACCARICO NETTO CAT.C2 4,00 KN/m² 13,90 KN/m² 8.2. CORPI AULE E MENSA COPERTURA METALLICA MENSA - ( u.m.: KN - m ) MANTO DI COPERTURA IN PANNELLO SANDWICH E LAMIERA GRECATA = 0,45 KN/m² PESO PERMANENTE STRUTTURALE IMPIANTI = 0,45 KN/m² = 0,10 KN/m² PESO PROPRIO TOTALE 1,00 KN/m² SOVRACCARICO NEVE 1,20 KN/m² 2,20 KN/m² SOLAIO MONOLITICO COPERTURA PERIMETRALE Sp.18cm PESO PERMANENTE STRUTTURALE SOLETTA MONOLITICA - H=18cm cls ps = 25,00 KN/m3 i= 1,00 m. ( 0,18 x 1,000 x 1,00 ) x 25,00 / 1,00 = 4,50 KN/m² PESO PERMANENTE NON STRUTTURALE COPERTURA IN PANNELLO SANWICH INTONACO SOFFITTO = 0,45 KN/m² 15

17 TOTALE = 0,36 KN/m² 5,31 KN/m² SOVRACCARICO NEVE 1,20 KN/m² 6,51 KN/m² SOLAIO CELERSAP - AULE PIANO PRIMO - ( u.m.: KN - m ) - Htot=25+3 cm PERMANENTE STRUTTURALE SOLAIO CELERSAP Sp.25+3cm int.50cm PERMANENTE NON STRUTTURALE COMPIUTAMENTE DEFINITO = 3,22 KN/m² DIVISORI INTERNI = 1,10 KN/m² MASSETTO COMPRESO FINITURA S=0,05m ps = 21,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,050 x 1,00 ) x 21,00 = 1,05 KN/m² INTONACO SOFFITTO - S=0,015m ps = 22,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,015 x 1,00 ) x 22,00 = 0,33 KN/m² PESO PROPRIO TOTALE 5,70 KN/m² SOVRACCARICO NETTO CAT.C1 3,00 KN/m² 8,70 KN/m² SOLAIO MONOLITICO PIANO PRIMO AULE NUCLEO IRRIGIDENTE SP.12cm PESO PERMANENTE STRUTTURALE SOLETTA MONOLITICA - H=12cm cls ps = 25,00 KN/m3 i= 1,00 m. ( 0,12 x 1,000 x 1,00 ) x 25,00 / 1,00 = 3,00 KN/m² PERMANENTE NON STRUTTURALE COMPIUTAMENTE DEFINITO DIVISORI INTERNI = 1,10 KN/m² MASSETTO COMPRESO FINITURA S=0,03m ps = 21,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,030 x 1,00 ) x 21,00 = 0,63 KN/m² INTONACO SOFFITTO - S=0,015m ps = 22,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,015 x 1,00 ) x 22,00 = 0,32 KN/m² PESO PROPRIO TOTALE (T1+T2) 5,05 KN/m² SOVRACCARICO NETTO CAT.C1 3,00 KN/m² 8,05 KN/m² SOLAIO CELERSAP - COPERTURA AULE - ( u.m.: KN - m ) - Htot=25+3 cm PERMANENTE STRUTTURALE SOLAIO CELERSAP Sp.25+3cm int.50cm 16

18 PERMANENTE NON STRUTTURALE COMPIUTAMENTE DEFINITO = 3,22 KN/m² MANTO DI COPERTURA IN PANNELLO SANDWICH = 0,45 KN/m² IMPERMEABILIZZAZIONE = 0,20 KN/m² INTONACO SOFFITTO - S=0,015m ps = 22,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,015 x 1,00 ) x 22,00 = 0,32 KN/m² PESO PROPRIO TOTALE 4,19 KN/m² SOVRACCARICO NEVE 1,20 KN/m² 5,39 KN/m² SOLAIO MONOLITICO COPERTURA AULE NUCLEO IRRIGIDENTE SP.12cm PERMANENTE STRUTTURALE SOLETTA MONOLITICA - H=12cm cls ps = 25,00 KN/m3 i= 1,00 m. ( 0,12 x 1,000 x 1,00 ) x 25,00 / 1,00 = 3,00 KN/m² PERMANENTE NON STRUTTURALE COMPIUTAMENTE DEFINITO MANTO DI COPERTURA IN PANNELLO SANDWICH = 0,45 KN/m² IMPERMEABILIZZAZIONE = 0,20 KN/m² INTONACO SOFFITTO - S=0,015m ps = 22,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,015 x 1,00 ) x 22,00 = 0,32 KN/m² PESO PROPRIO TOTALE 3,97 KN/m² SOVRACCARICO NEVE 1,20 KN/m² 5,17 KN/m² SOLAIO CELERSAP - BALLATOIO LATO CORTE E DISIMPEGNO MENSA ( u.m.: KN - m ) - Htot=16+4 cm PERMANENTE STRUTTURALE SOLAIO CELERSAP Sp.16+4cm int.50cm PERMANENTE NON STRUTTURALE COMPIUTAMENTE DEFINITO = 2,73 KN/m² MASSETTO COMPRESO FINITURA S=0,05m ps = 21,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,050 x 1,00 ) x 21,00 = 1,05 KN/m² IMPERMEABILIZZAZIONE = 0,10 KN/m² 17

19 INTONACO SOFFITTO - S=0,015m ps = 22,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,015 x 1,00 ) x 22,00 = 0,33 KN/m² PESO PROPRIO TOTALE 4,21 KN/m² SOVRACCARICO NETTO CAT.C2 4,00 KN/m² 8,21 KN/m² 8.3. CORPO CENTRALE SOLAIO MONOLITICO VANO ASCENSORE PIANO PRIMO PESO PERMANENTE STRUTTURALE SOLETTA MONOLITICA - H=15cm cls ps = 25,00 KN/m3 i= 1,00 m. ( 0,17 x 1,000 x 1,00 ) x 25,00 / 1,00 = 4,25 KN/m² PESO PERMANENTE NON STRUTTURALE MASSETTO ALLEGGERITO S=0,03m ps = 15,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,030 x 1,00 ) x 15,00 = 0,45 KN/m² INTONACO SOFFITTO - S=0,015m ps = 20,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,015 x 1,00 ) x 20,00 = 0,30 KN/m² FINITURA TOTALE 2 = 0,25 KN/m² 1,00 KN/m² PESO PROPRIO TOTALE (T1+T2) 5,25 KN/m² SOVRACCARICO NETTO CAT.C2 4,00 KN/m² 9,25 KN/m² SOLAIO CELERSAP - PIANO PRIMO - ( u.m.: KN - m ) - Htot=25+3 cm PERMANENTE STRUTTURALE SOLAIO CELERSAP Sp.25+3cm int.50cm PERMANENTE NON STRUTTURALE COMPIUTAMENTE DEFINITO = 3,22 KN/m² DIVISORI INTERNI = 1,50 KN/m² MASSETTO S=0,05m ps = 18,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,050 x 1,00 ) x 18,00 = 0,90 KN/m² FINITURA = 0,36 KN/m² INTONACO SOFFITTO - S=0,015m ps = 22,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,015 x 1,00 ) x 22,00 = 0,33 KN/m² 18

20 PESO PROPRIO TOTALE 6,31 KN/m² SOVRACCARICO NETTO CAT.C1 3,00 KN/m² 9,31 KN/m² SOLAIO MONOLITICO PIANO PRIMO ZONA UFFICI SP.15cm PESO PERMANENTE STRUTTURALE SOLETTA MONOLITICA - H=15cm cls ps = 25,00 KN/m3 i= 1,00 m. ( 0,15 x 1,000 x 1,00 ) x 25,00 / 1,00 = 3,75 KN/m² PERMANENTE NON STRUTTURALE COMPIUTAMENTE DEFINITO DIVISORI INTERNI = 1,50 KN/m² MASSETTO S=0,05m ps = 18,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,050 x 1,00 ) x 18,00 = 0,90 KN/m² FINITURA = 0,36 KN/m² INTONACO SOFFITTO - S=0,015m ps = 22,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,015 x 1,00 ) x 22,00 = 0,33 KN/m² PESO PROPRIO TOTALE (T1+T2) 6,84 KN/m² SOVRACCARICO NETTO CAT.C1 3,00 KN/m² 9,84 KN/m² SOLETTONE CELERSAP - COPERTURA LATO BORDONALI ( u.m.: KN - m ) - Htot=25+3 cm PERMANENTE STRUTTURALE SOLAIO CELERSAP Sp.25+3cm PERMANENTE NON STRUTTURALE COMPIUTAMENTE DEFINITO = 6,97 KN/m² MANTO DI COPERTURA, ISOLAMENTO, IMPERMEABILIZZAZIONE = 1,00 KN/m² INTONACO SOFFITTO - S=0,015m ps = 22,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,015 x 1,00 ) x 22,00 = 0,33 KN/m² PESO PROPRIO TOTALE 8,30 KN/m² SOVRACCARICO NEVE 1,20 KN/m² 9,50 KN/m² 19

21 SOLAIO CELERSAP - COPERTURA LATO INGRESSO ( u.m.: KN - m ) - Htot=16+4 cm PERMANENTE STRUTTURALE SOLAIO CELERSAP Sp.16+4cm int.50cm PERMANENTE NON STRUTTURALE COMPIUTAMENTE DEFINITO = 2,71 KN/m² MANTO DI COPERTURA, ISOLAMENTO, IMPERMEABILIZZAZIONE = 1,00 KN/m² PESO PROPRIO TOTALE 3,71 KN/m² SOVRACCARICO NEVE 1,20 KN/m² 4,91 KN/m² SOLAIO CELERSAP - SOTTOTETTO ZONA UFFICI ( u.m.: KN - m ) - Htot=25+3 cm PERMANENTE STRUTTURALE SOLAIO CELERSAP Sp.25+3cm int.50cm PERMANENTE NON STRUTTURALE COMPIUTAMENTE DEFINITO = 3,22 KN/m² INTONACO SOFFITTO - S=0,015m ps = 22,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,015 x 1,00 ) x 22,00 = 0,33 KN/m² PESO PROPRIO TOTALE 3,55 KN/m² SOVRACCARICO NEVE 1,20 KN/m² 4,75 KN/m² LUCERNAIO COPERTURA ATRIO INGRESSO PERMANENTE STRUTTURALE E NON STRUTTURALE COPERTURA METALLICA = 1,20 KN/m² SOVRACCARICO NEVE 1,20 KN/m² 2,40 KN/m² SOLAIO CELERSAP - BALLATOIO PIANO PRIMO ( u.m.: KN - m ) - Htot=25+3cm PERMANENTE STRUTTURALE SOLAIO CELERSAP Sp.16+4cm int.50cm PERMANENTE NON STRUTTURALE COMPIUTAMENTE DEFINITO = 2,73 KN/m² MASSETTO COMPRESO FINITURA S=0,05m ps = 21,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,050 x 1,00 ) x 21,00 = 1,05 KN/m² IMPERMEABILIZZAZIONE = 0,10 KN/m² 20

22 INTONACO SOFFITTO - S=0,015m ps = 22,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,015 x 1,00 ) x 22,00 = 0,33 KN/m² PESO PROPRIO TOTALE 4,21 KN/m² SOVRACCARICO NETTO CAT.C2 4,00 KN/m² 8,21 KN/m² 8.4. CORPO AUDITORIUM COPERTURA METALLICA AUDITORIUM - ( u.m.: KN - m ) MANTO DI COPERTURA IN PANNELLO SANDWICH E LAMIERA GRECATA = 0,45 KN/m² PESO PERMANENTE STRUTTURALE IMPIANTI CONTROSOFFITTO = 0,45 KN/m² = 0,10 KN/m² = 1,00 KN/m² PESO PROPRIO TOTALE 2,00 KN/m² SOVRACCARICO NEVE 1,20 KN/m² 3,20 KN/m² SOLAIO MONOLITICO COPERTURA PERIMETRALE Sp.18cm PESO PERMANENTE STRUTTURALE SOLETTA MONOLITICA - H=18cm cls ps = 25,00 KN/m3 i= 1,00 m. ( 0,18 x 1,000 x 1,00 ) x 25,00 / 1,00 = 4,50 KN/m² PESO PERMANENTE NON STRUTTURALE COPERTURA IN PANNELLO SANWICH INTONACO SOFFITTO TOTALE = 0,45 KN/m² = 0,36 KN/m² 5,31 KN/m² SOVRACCARICO NEVE 1,20 KN/m² 6,51 KN/m² SOLAIO CELERSAP - AUDITORIUM PIANO PRIMO - ( u.m.: KN - m ) - Htot=25+3 cm PERMANENTE STRUTTURALE SOLAIO CELERSAP Sp.25+3cm int.50cm PERMANENTE NON STRUTTURALE COMPIUTAMENTE DEFINITO = 3,22 KN/m² MASSETTO COMPRESO FINITURA S=0,05m 21

23 ps = 21,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,050 x 1,00 ) x 21,00 = 1,16 KN/m² INTONACO SOFFITTO - S=0,015m ps = 22,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,015 x 1,00 ) x 22,00 = 0,33 KN/m² PESO PROPRIO TOTALE 4,71 KN/m² SOVRACCARICO NETTO CAT.C2 4,00 KN/m² 8,71 KN/m² SOLAIO MONOLITICO PIANO PRIMO SP.12cm PESO PERMANENTE STRUTTURALE SOLETTA MONOLITICA - H=12cm cls ps = 25,00 KN/m3 i= 1,00 m. ( 0,12 x 1,000 x 1,00 ) x 25,00 / 1,00 = 3,00 KN/m² PERMANENTE NON STRUTTURALE COMPIUTAMENTE DEFINITO DIVISORI INTERNI = 1,10 KN/m² MASSETTO COMPRESO FINITURA S=0,03m ps = 21,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,030 x 1,00 ) x 21,00 = 0,63 KN/m² INTONACO SOFFITTO - S=0,015m ps = 22,00 KN/m3 ( 1,00 x 0,015 x 1,00 ) x 22,00 = 0,32 KN/m² PESO PROPRIO TOTALE (T1+T2) 5,05 KN/m² SOVRACCARICO NETTO CAT.C1 3,00 KN/m² 8,05 KN/m² Udine, lì 12 agosto 2015 Il Progettista Strutturale ING. RENATO CANDOTTI 22

24 8.5. PARAMETRI SISMICI NTC 2008 L edificio è situato in Comune di Cividale del Friuli (UD). VN (Vita Nominale) : 50 anni Classe d Uso : III Cu (Coefficiente d Uso) : 1,5 VR (anni) : 75 (periodo di riferimento per l azione sismica) In riferimento alla L.R. n.16/2009 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e per quanto riguarda la pericolosità sismica del sito, il Comune di Cividale del Friuli è situato in zona sismica 2. In tale zona, come previsto dalla zonizzazione sismica nazionale, il range di variazione dell accelerazione di riferimento del terreno è paria a: 0.17m/s 2 < ag < 0.25m/s COEFFICIENTI DI COMBINAZIONE Stati Limite Ultimi: STR (A1) γ G1 = 1,3 (1,0) carichi permanenti γ G2 = 1,5 (0,0) carichi permanenti non strutturali γ Qi = 1,5 (0,0) carichi variabili COEFFICIENTI PER GLI INVILUPPI: -Z Gamma G1 str: 1,30 Gamma G2 non str: 1,50 Gamma Q1: 1,50 Gamma Q2: 0,00 Gruppo Psi 0 Psi 1 Psi 2 Psi Sisma Permanenti 1,000 1,000 1,000 1,000 Categoria A (domestici e residenziali) 0,700 0,500 0,300 0,300 23

25 Categoria B (uffici) 0,700 0,500 0,300 0,300 Categoria C (aree di congresso) 0,700 0,700 0,600 0,600 Categoria D (aree di acquisto) 0,700 0,700 0,600 0,600 Categoria E (magazzini, Archivi, scale) 1,000 0,900 0,800 0,800 Categoria F (Peso veicoli<= 30kN) 0,700 0,700 0,600 0,600 Categoria G (Peso veicoli<= 160kN) 0,700 0,700 0,500 0,500 Categoria H (tetti) 0,700 0,700 0,500 0,500 Carichi da Neve 0,600 0,200 0,200 0,000 Carichi da Vento 0,600 0,200 0,000 0,000 Udine, lì 12 agosto 2015 Il Progettista Strutturale ING. RENATO CANDOTTI 24

26 9. VALIDAZIONE DEI RISULTATI PUNTO 10.2 NTC 2008 CALCOLO MASSA SISMICA Si procede calcolando la massa sismica dell edificio corpo auditorium. La massa sismica verra in seguito confrontata con quella ricavata dal programma di calcolo: Quota M Sismica x g M kn Risulta 6.959,76 Copertura: Permanente: G metallica = 2,00 kn/m 2 x 18,30m x 18,30m = 669,78kN G sol.monol.perimetr = 5,31 kn/m 2 x 3,00m x 22,00m = 700,92kN Solaio piano primo Permanente: G prosap = 4,71 kn/m 2 x 9,50m x 7,00m = 313,21kN G sol.monol. = 5,05 kn/m 2 x 3,00m x 12,00m x 2 = 363,60kN Elevazioni travi, pilastri e murature Permanente: G muri,perim = 25,0kN/m 3 x 0,18m x 7,00m x 22,00m = 693,00 kn G muri,ingressi = 25,0kN/m 3 x (0,30 x 5,00 x 22,00)m (2,50x1,50x0,30x25x2)m (7,50x2,50x0,30x25x2)m= 825,00kN 56,25 kn 281,25 kn = 487,5 kn x 2 = 975,0kN G muri,perim,16cm = 25,0kN/m 3 x 0,16m x 7,20m x 4,00m x 2 = 230,40 kn G muri,interni,18cm = 25,0kN/m 3 x 0,18m x 4,00m x (12,0+4,40+2,80+1,40+3,0+3,0+3,0) = 532,80 kn Totale elevazioni = 2.431,20 kn x 2 = 4.862,40 kn Totale massa sismica M = 4.862, , , , ,78 (kn) = 6.908,91kN CONFRONTO M Man = 6.908,91 kn M SOFTWARE = 6.959,76 kn Udine, lì 12 agosto 2015 Il Progettista Strutturale ING. RENATO CANDOTTI 25

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ELVIRA E AMALIA PICCOLI DI CIVIDALE DEL FRIULI (UD) PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RILIEVO FOTOGRAFICO Oggetto Committente RUP Intervento di miglioramento e messa in sicurezza,

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...2 2 IL NUOVO EDIFICIO DEL POLO TECNOLOGICO INTEGRATO...2 3 IL PROGETTO STRUTTURALE...2 3.1 I criteri di progettazione...2 3.2 L organismo strutturale...3 3.3 Le strutture di fondazione...3

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE OGGETTO LOCALITA' OPERE DI BONIFICA COPERTURA IN CEMENTO AMIANTO CAPANNONE AUTORIMESSA E OFFICINA Località "Palombare", Via Del Commercio 27 Ancona PROGETTISTA Dott. Ing. LUCA MOSCA ELABORATO PROGETTO

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio. INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art. 10.1 DM 14/01/2008)... 3 3 MANUALE D'USO... 6 4 MANUALE DI MANUTENZIONE... 7 5 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 9 1 PREMESSA Il piano di

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NAGO TORBOLE RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROGETTO: Progetto di riqualificazione centro sportivo-ricreativo comunale Le Busatte 2^ stralcio: ampliamento della

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Comune di Monte Santa Maria Tiberina Studio Tecnico Amantini Ing. Matteo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Dettagli

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 Indice Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 2 A1.2 Normativa di riferimento... 3 A1.3 Descrizione del modello strutturale... 4 A1.4 Valutazione

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE: La presente

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA.

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. 00304260409 PROGETTO ESECUTIVO Relativo a: Intervento finalizzato al Miglioramento

Dettagli

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA Comune di Taranto 10^ Direzione Lavori Pubblici SCHEDA DI VULNERABILITÀ SMICA OGGETTO: Lavori di riqualificazione edilizia ed impiantistica della scuola media C. COLOMBO Via Medaglie D Oro n. 117 - Taranto

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La norma italiana che fornisce istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione delle costruzioni in acciaio è la

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC,00 X,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 6846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO PREMESSA La presente relazione è stata predisposta secondo quanto esplicitamente indicato, per la redazione del Progetto Esecutivo, dall art. 35. Relazioni specialistiche del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli ingegneri della Provincia Autonoma di Trento nell anno 2012, si propone quale traccia per la stesura del Certificato di

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

Indice. R.07.a Relazione tecnica e di calcolo Illustrazione sintetica degli elementi essenziali del progetto. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo

Indice. R.07.a Relazione tecnica e di calcolo Illustrazione sintetica degli elementi essenziali del progetto. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo 1 Indice ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 2 a) Contesto edilizio e caratteristiche del sito... 2 b) Descrizione generale della struttura e della tipologia d

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9 R4M engineering INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. CHIUSURA DEL FORO SCALA A CHIOCCIOLA ESISTENTE... 4 1.2. CHIUSURA CAVEDI IMPIANTISTICI ESISTENTI... 5 1.3. AMPLIAMENTO DELLA VASCA... 6 1.4. ORDITURA PORTANTE

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori

Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori Introduzione Il progetto del tratto autostradale in esame prevede interventi relativi alle seguenti opere strutturali maggiori. Raddoppio

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE PROGETTO: INTERVENTO DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE NEL BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE MOSCARDO IN COMUNE DI PALUZZA (UD). OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE COMMITTENTE:

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE PROGETTO: COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO DI ERP COMPOSTO DA N 8 ALLOGGI SITO NEL COMUNE DI ARNESANO (LE) IN VIA ELMO ANGOLO CON VIA DA REALIZZARE (C.U.P. I77E09000050006

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Approfondimento 3 Un caso di stima sintetica del valore di costo

Approfondimento 3 Un caso di stima sintetica del valore di costo Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Approfondimento 3 Un caso di stima sintetica del valore di costo Prof. Coll. Renato Da Re Barbara Bolognesi Alcuni concetti

Dettagli

CANTIERE ZINCOL ITALIA SPA San Felice sul Panaro (MO) RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE. Pellizzari s.r.l.

CANTIERE ZINCOL ITALIA SPA San Felice sul Panaro (MO) RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE. Pellizzari s.r.l. pag. 1/11 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE Pellizzari s.r.l. INTERVENTI DI RIPRISTINO DEGLI IMMOBILI E DEI BENI STRUMENTALI, A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 Committente: ZINCOL

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

Analisi dei carichi NNT 2008

Analisi dei carichi NNT 2008 Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Lavello Provincia di Potenza PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 D.P.R. 207/10) OGGETTO: Lavori di consolidamento a valle del fabbricato della Protezione Civile COMMITTENTE:

Dettagli

FASCICOLO TECNICO - relazioni illustrative

FASCICOLO TECNICO - relazioni illustrative UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Area Servizi Tecnici Ufficio Pianificazione Fabbisogni, Lavori e Progettazione COMPLESSO DE "LA SPECOLA" Via Romana 17 - Firenze Opere di adeguamento normativo e di restauro

Dettagli