per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati"

Transcript

1 DM 14 SETTEMBRE 2005 INTRODUZIONE DEL MINISTRO 1. PREAMBOLO 2. SICUREZZA, PRESTAZIONI ATTESE, AZIONI SULLE COSTRUZIONI PRINCIPI FONDAMENTALI STATI LIMITE Stati Limite Ultimi (SLU) Stati Limite di Esercizio (SLE) Verifiche MODELLI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA VITA UTILE DI PROGETTO, LIVELLI DI SICUREZZA E CLASSI DI IMPORTANZA AZIONI SULLE COSTRUZIONI Introduzione Obiettivi generali dell analisi strutturale Classificazione delle azioni Classificazione delle azioni secondo il loro modo di esplicarsi Classificazione delle azioni secondo la risposta strutturale Classificazione delle azioni secondo la variazione della loro intensità nel tempo Caratterizzazione delle azioni elementari Variabilità nel tempo Combinazione con altre azioni Combinazioni delle azioni e scenari di contingenza Degrado VERIFICHE AGLI STATI LIMITE Verifiche agli stati limite ultimi Verifiche agli stati limite di esercizio VERIFICHE ALLE TENSIONI 3. AZIONI AMBIENTALI E NATURALI GENERALITÀ AZIONE SISMICA Categorie di suolo di fondazione Calcolo dell azione sismica Zone sismiche Descrizione dell azione sismica Spettro di risposta elastico Spettro di risposta elastico delle componenti orizzontali Spettro di risposta elastico della componente verticale Spettro di risposta elastico dello spostamento orizzontale

2 Spostamento e velocità del terreno Spettri di progetto per lo stato limite ultimo Spettro di progetto per lo stato limite di danno Impiego di accelerogrammi Combinazione dell azione sismica con le altre azioni Strutture con dispositivi antisismici Aspetti particolari dell azione sismica per i ponti e opere di grande estensione Spettro di risposta elastico in spostamento Spostamento assoluto e relativo del terreno Variabilità spaziale del moto Componenti dell azione sismica e loro combinazione Combinazione dell'azione sismica con le altre azioni AZIONI DEL VENTO Velocità di riferimento (macrozonazione) Periodi di ritorno Coefficiente di esposizione (microzonazione) Coefficiente di topografia Pressione cinetica di picco Azioni statiche equivalenti Coefficienti di pressione interna ed esterna Coefficienti di pressione netta Coefficienti di forma Azione tangente del vento Azioni non simmetriche Verifiche locali Coefficiente dinamico Particolari precauzioni nel progetto di strutture soggette all azione del vento Distacco di vortici Fenomeni di natura aeroelastica AZIONI DELLA TEMPERATURA Distribuzione di temperatura nell elemento strutturale Azioni termiche negli edifici Particolari precauzioni nel progetto di strutture soggette ad azioni termiche AZIONI DELLA NEVE Carico neve Valore caratteristico del carico neve al suolo (macrozonazione) Densità della neve Periodo di ritorno Coefficiente di esposizione (microzonazione) Coefficiente termico (interazione)

3 Carico neve sulle coperture Coefficiente di forma per le coperture Copertura ad una falda Copertura a due falde Copertura a più falde Coperture cilindriche Coperture in prossimità di costruzioni più alte Effetti locali Accumulo neve contro parapetti e pareti verticali Neve sporgente dall estremità di una copertura Carico neve su protezioni paraneve ed altri ostacoli sulla copertura 4. AZIONI ACCIDENTALI INCENDIO Definizioni Criteri di Progettazione Procedure generali per il progetto delle strutture all incendio Scenari e incendi convenzionali di progetto Analisi del campo delle temperature Analisi delle sollecitazioni Verifiche di resistenza al fuoco Classi di resistenza al fuoco Richieste di prestazione Livello I Livello II Livello III Livelli IV e V ESPLOSIONI Definizioni Progetto per situazioni eccezionali Classificazione delle azioni Esplosioni in scenari di Categoria 2 Esplosioni in scenari di Categoria 3 URTI Campo di applicazione Rappresentazione delle azioni Urti da traffico veicolare Traffico veicolare sotto ponti o altre strutture Traffico veicolare sopra i ponti Urti da traffico ferroviario

4 Urti di imbarcazioni Urti di elicotteri 5. NORME SULLE COSTRUZIONI COSTRUZIONI DI CONGLOMERATO CEMENTIZIO La valutazione della sicurezza Verifiche per situazioni persistenti con il metodo dei coefficienti parziali Verifiche agli stati limite ultimi Le azioni e le loro combinazioni Calcolo delle sollecitazioni e delle deformazioni Le resistenze di calcolo dei materiali Resistenza di calcolo a compressione del conglomerato cementizio Resistenza di calcolo a trazione del conglomerato cementizio Tensione di snervamento di calcolo dell acciaio Tensione tangenziale di aderenza acciaio-conglomerato cementizio Calcolo delle resistenze nei confronti di sollecitazioni di sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) Ipotesi di base Diagrammi di calcolo tensione-deformazione del conglomerato cementizio Diagrammi di calcolo tensione-deformazione dell'acciaio Calcolo delle resistenze nei confronti di sollecitazioni taglianti Elementi senza armature trasversali resistenti a taglio Elementi con armature trasversali resistenti al taglio Casi particolari Verifica al punzonamento di lastre soggette a carichi concentrati Calcolo delle resistenze nei confronti di sollecitazioni torcenti Calcolo delle resistenze per elementi tozzi, nelle zone diffusive e nei nodi Indicazioni specifiche relative a pilastri Pilastri cerchiati Verifiche di stabilità per elementi snelli Verifiche dell aderenza delle barre di acciaio con il conglomerato cementizio Verifiche a fatica Verifiche agli stati limite di esercizio Le azioni e le loro combinazioni Analisi del comportamento in esercizio Verifiche di deformabilità Verifiche di vibrazione Verifiche di fessurazione Definizione degli stati limite di fessurazione Combinazioni di azioni Condizioni ambientali

5 Sensibilità delle armature alla corrosione Scelta degli stati limite di fessurazione Verifiche allo stato limite di fessurazione per sollecitazioni che pro-vocano tensioni normali Verifiche delle tensioni di esercizio Verifica della tensione massima di compressione del conglomerato cementizio nelle condizioni di esercizio Verifica della tensione massima dell acciaio in condizioni di esercizio Metodi di verifica semplificati Modalità di verifica semplificate Ipotesi di calcolo Le azioni e le loro combinazioni Le resistenze di calcolo dei materiali Tensioni normali di compressione ammissibili nel conglomerato Tensioni tangenziali ammissibili nel conglomerato cementizio Tensioni ammissibili negli acciai Aderenza tra acciaio e conglomerato cementizio Verifiche per situazioni progettuali transitorie Verifiche per situazioni progettuali accidentali Verifiche mediante prove su strutture campione e su modelli Prove su strutture o elementi campione Robustezza strutturale e dettagli costruttivi Elementi monodimensionali: travi e pilastri Armatura longitudinale Travi: Armatura trasversale, armatura a taglio e a torsione Copriferro e interferro Ancoraggio delle barre e loro giunzioni Pilastri Strutture bidimensionali piane e curve Regole per l esecuzione Norme complementari relative al conglomerato cementizio armato precompresso Valutazione della sicurezza - norme di calcolo Stati limite ultimi Stati limite di esercizio Deformazioni lente Effetti dell'attrito Interdipendenza fra ritiro, viscosità e rilassamento Ritaratura Tensioni di esercizio nel conglomerato a cadute avvenute Tensioni iniziali nel conglomerato cementizio Travi a conci Tensioni limite per gli acciai da precompressione

6 Effetti di fatica Requisiti minimi per il cemento armato precompresso Armatura longitudinale ordinaria Staffe Regole di esecuzione per il cemento armato precompresso Spessore di ricoprimento delle armature di precompressione Testate di ancoraggio dell'armatura di precompressione Posa delle barre, dei cavi e loro messa in opera Operazioni di tiro Protezione dei cavi ed iniezioni Norme complementari relative ai solai Solai misti di ca e cap e blocchi forati in laterizio Regole di progettazione Spessore minimo dei solai Spessore minimo della soletta Larghezza ed interesse delle nervature Armatura trasversale Armatura longitudinale Armatura per il taglio Distacco delle parti in laterizio Esecuzione Protezione delle armature Bagnatura degli elementi Caratteristiche degli impasti per elementi prefabbricati Blocchi Allineamenti e forzature Calcestruzzi per i getti in opera Modalità di getto Solidarizzazione tra intonaci e superfici di intradosso Solai con travetti precompressi prefabbricati e blocchi in laterizio Elementi con armatura pre-tesa Criteri di calcolo Getti in opera Norme complementari relative ai solai misti e blocchi diversi dal laterizio Norme complementari relative ai solai realizzati con l'associazione di elementi in c.a. e c.a.p. prefabbricati con unioni e/o getti di completamento Norme complementari relative alle strutture prefabbricate Prodotti prefabbricati Prodotti prefabbricati in serie qualificata dichiarata Prodotti prefabbricati in serie qualificata controllata Responsabilità e competenze Valutazione della sicurezza e norme di calcolo Regole pratiche

7 Appoggi Realizzazione delle unioni Tolleranze Controlli e Collaudi Procedure per il collaudo statico Controlli di esercizio successivi Conglomerato cementizio a bassa percentuale di armatura o non armato Valutazione della sicurezza norme di calcolo COSTRUZIONI IN ACCIAIO La valutazione della sicurezza Stati limite ultimi Stati limite di esercizio Analisi strutturale Tipologia delle sezioni Capacità resistente delle sezioni Analisi globale Effetti delle deformazioni Verifiche per situazioni persistenti con il metodo dei coefficienti parziali Verifiche agli stati limite ultimi Le azioni e le loro combinazioni Stato limite di equilibrio Stati limite ultimi Calcolo degli effetti delle azioni Calcolo delle resistenze Stato limite di fatica Carichi ad ampiezza costante Carichi ad ampiezza variabile Verifiche agli stati limite di servizio Le azioni e le loro combinazioni Stato limite di spostamenti Spostamenti verticali Spostamenti laterali Stato limite di deformazioni dell anima Stato limite di vibrazioni Edifici Strutture di elevata flessibilità e soggette a carichi ciclici Oscillazioni prodotte dal vento Stato limite di plasticizzazioni locali Metodi di verifica semplificati Modalità di verifica semplificate Le azioni e le loro combinazioni Le resistenze di calcolo dei materiali Verifiche per situazioni progettuali transitorie

8 Verifiche per situazioni progettuali accidentali Progettazione integrata da prove Pianificazione ed esecuzione delle prove Documentazione Collegamenti Dimensionamento Sollecitazioni Resistenze Intersezioni Collegamenti soggetti a vibrazioni, urti e/o inversioni di carico Requisiti per la progettazione e l esecuzione Premesse e generalità Acciaio incrudito Preparazione del materiale Tolleranze Tolleranze di montaggio Tolleranze di fabbricazione Composizione degli elementi strutturali Spessori limite Impiego dei ferri piatti Variazioni di sezione Giunti tipo misto Unioni a taglio con bulloni normali Bulloni Tolleranze foro-bullone Interassi dei bulloni e distanze dai margini Unioni ad attrito con bulloni ad alta resistenza Bulloni Interasse dei bulloni e distanze dai margini Unioni saldate Unioni per contatto Apparecchi di appoggio Cavi, barre e funi Verniciatura e zincatura Criteri di durabilità Dettagli costruttivi Misure protettive COSTRUZIONI DI LEGNO Oggetto Norme di calcolo Criteri generali

9 Modalità di analisi Azioni di calcolo e classi di durata del carico Resistenza di calcolo Stati limite di esercizio Scorrimento nelle unioni Stati limite ultimi - Verifiche di resistenza Stati limite ultimi - Verifiche di stabilità Aste pressoinflesse Travi (sicurezza allo svergolamento) Unioni Capacità portante di mezzi di unione del tipo a gambo cilindrico: regole generali Tipologie Capacità portante ultima Scorrimento nei piani di taglio Unioni legno-legno e pannelli-legno Unioni acciaio-legno Unioni a più sezioni resistenti Elementi di collegamento allineati Unioni realizzate con connettori di tipo speciale Sistemi strutturali Travi assemblate meccanicamente Unioni legno-calcestruzzo in travi composte Mezzi di unione a gambo cilindrico sollecitati lateralmente Travature reticolari Diaframmi portanti Diaframmi per tetti e solai Diaframmi per pareti Controventamento Regole pratiche di esecuzione Controlli e Collaudo statico Controllo sulla produzione e sull'esecuzione Prove di carico COSTRUZIONI IN MURATURA Definizioni Materiali e caratteristiche tipologiche Malte Elementi resistenti in muratura

10 Murature Caratteristiche meccaniche delle murature Organizzazione strutturale Analisi strutturale Le azioni e le loro combinazioni Valutazione dell eccentricità dei carichi Verifiche Resistenze di progetto Verifiche agli stati limite ultimi Verifiche a pressoflessione per carichi laterali (fuori dal piano del muro) Verifiche a pressoflessione nel piano del muro Verifiche a taglio per azioni nel piano del muro Carichi Concentrati Travi in muratura Verifiche alle tensioni Verifiche a pressoflessione Verifiche a taglio per azioni nel piano del muro Carichi Concentrati Muratura armata COSTRUZIONI IN ALTRI MATERIALI Requisiti richiesti ELEMENTI STRUTTURALI COMPOSTI Elementi strutturali in acciaio-calcestruzzo Norme di verifica della sicurezza Travi composte Solette composte con lamiera grecata Colonne composte PARTICOLARI PRESCRIZIONI PER LA PROGETTAZIONE IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE Requisiti di sicurezza e criteri di verifica Oggetto delle norme Sicurezza nei confronti della stabilità (stato limite ultimo-slu) Protezione nei confronti del danno (stato limite di danno-sld) Prescrizioni relative ai terreni di fondazione Livelli di protezione sismica Caratteristiche generali degli edifici Modellazione della struttura Analisi strutturale Considerazione di elementi secondari non strutturali Impianti Verifiche di sicurezza Stato limite ultimo

11 Fattore di struttura Resistenza Duttilità e capacità di deformazione Distacchi tra edifici Collegamenti in fondazione Stato limite di danno Edifici con struttura in cemento armato Dimensionamento e verifica degli elementi strutturali Edifici con struttura prefabbricata Edifici con struttura in acciaio Verifiche di sicurezza Edifici con struttura in muratura Analisi strutturale Verifiche di sicurezza Particolari costruttivi Fondazioni Edifici con struttura in legno Disposizioni costruttive Verifiche di sicurezza Particolari prescrizioni per gli edifici con isolamento sismico Edifici esistenti Prescrizioni particolari per l altezza degli edifici Altezza massima dei nuovi edifici Limitazione dell altezza in funzione della larghezza stradale 6. AZIONI ANTROPICHE OPERE CIVILI ED INDUSTRIALI Pesi propri dei materiali strutturali Carichi permanenti non strutturali Elementi divisori interni Sovraccarichi variabili Sovraccarichi variabili orizzontali Riduzione dei sovraccarichi OPERE STRADALI Oggetto Prescrizioni generali Premesse Geometria della sede stradale

12 Larghezza della sede stradale Altezza libera Caratterizzazione dei suoli Compatibilità idraulica Azioni sui ponti stradali Azioni permanenti Distorsioni Azioni variabili da traffico Premessa Definizione delle corsie convenzionali Schemi di carico Categorie stradali Disposizione dei carichi mobili al fine di realizzare le condizioni di carico più gravose Strutture secondarie di impalcato Incremento dinamico dei carichi mobili dovuto ad azioni dinamiche: q Azione longitudinale di frenamento o di accelerazione: q Azione centrifuga: q 4 Azioni di neve, vento: q 5 Azioni sismiche q 6 Resistenze passive dei vincoli: q 7 Azioni sui parapetti Urto di veicolo in svio: q 8 Altre azioni variabili (azioni idrauliche, urto di un veicolo, di urto di ghiacci e natanti su pile): q 9 Combinazioni di carico Verifiche di sicurezza Verifiche agli Stati Limite Ultimi Stati Limite di Servizio Verifiche allo stato limite di fatica Verifiche allo stato limite di fessurazione Verifiche allo stato limite di deformazione Verifiche delle azioni sismiche Verifiche in fase di costruzione Strutture portanti Impalcato Spessori minimi Strutture ad elementi prefabbricati Pile Spessori minimi Schematizzazione e calcolo Vincoli Protezione dei vincoli Controllo, manutenzione e sostituzione

13 Vincoli in zona sismica Opere accessorie Impermeabilizzazione, pavimentazioni, giunti e altro Impermeabilizzazione Pavimentazioni Giunti Smaltimento delle acque piovane Dispositivi per l ispezionabilità e la manutenzione delle opere Norme di esecuzione e collaudo Esecuzione Collaudo statico OPERE FERROVIARIE Ponti ferroviari Principali criteri progettuali e manutentivi Azioni sulle opere Azioni permanenti Azioni variabili Azioni eccezionali Azioni indirette Particolari prescrizioni per le verifiche Criteri di combinazione dei treni di carico e delle azioni da essi derivate nel caso di più binari Verifiche alle tensioni Verifiche agli SLU e SLE Requisiti concernenti le deformazioni e le vibrazioni Verifiche a fatica Opere in terra Rilevati Costruzione dei rilevati Fondazione dei rilevati Il corpo dei rilevati Parte sommitale dei rilevati Sub-ballast Zona di transizione rilevato-opere d arte Il blocco tecnico Trincee ferroviarie Studi idrologici ed idraulici per le opere di difesa della sede Opere in sotterraneo 7. NORME PER LE OPERE INTERAGENTI CON I TERRENI E CON LE ROCCE, PER GLI INTERVENTI NEI TERRENI E PER LA SICUREZZA DEI PENDII DISPOSIZIONI GENERALI Oggetto delle norme Scopo delle norme

14 Prescrizioni generali ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Modellazione geologica del sito Indagini, caratterizzazione e modellazione geotecnica Scelta della tipologia e tecnologia degli interventi e loro dimensionamento Descrizione delle fasi e delle modalità costruttive Verifiche della sicurezza e delle prestazioni Verifiche nei confronti degli stati limite ultimi (SLU) Azioni Verifiche nei confronti degli stati limiti di esercizio (SLE) Monitoraggio del complesso opera-terreno OPERE INTERAGENTI CON I TERRENI E CON LE ROCCE Fondazioni delle strutture in elevato Fondazioni dirette Fondazioni su pali Verifiche di sicurezza (SLU) Verifiche in condizioni di esercizio SLE Aspetti costruttivi Controlli - Prove di carico Opere di sostegno Criteri generali di progetto Verifiche di sicurezza Verifiche di esercizio - (SLE) Tiranti di ancoraggio Criteri di progetto Aspetti costruttivi Prove di carico Opere in sotterraneo Prescrizioni generali Caratterizzazione geologica Indagini e caratterizzazione geotecnica Criteri di progetto Metodi di calcolo Monitoraggio e collaudo Opere e manufatti di materiali sciolti Criteri generali di progetto Verifiche di sicurezza (SLU) Verifiche in condizioni di esercizio (SLE) Aspetti costruttivi Monitoraggio e collaudo Stabilità dei pendii Prescrizioni generali Indagini e modellazione geologica

15 Indagini e caratterizzazione geotecnica Modello geotecnico del sottosuolo Verifiche di sicurezza Interventi di stabilizzazione Monitoraggio e collaudo Fronti di scavo Miglioramento e consolidamento dei terreni e delle rocce Scelta del tipo di intervento e criteri generali di progetto Monitoraggio e collaudo Consolidamento geotecnico di opere esistenti Criteri generali di progetto Indagini geotecniche e caratterizzazione geotecnica Tipi di consolidamento geotecnico Controlli, monitoraggio e collaudo Discariche controllate di rifiuti e depositi di inerti Prescrizioni generali Criteri di progetto Caratterizzazione del sito Modalità costruttive e di controllo dei diversi dispositivi di barriera Verifiche di sicurezza Monitoraggio Fattibilità di opere su grandi aree Indagini specifiche EFFETTI DELL AZIONE SISMICA Fondazioni Opere di sostegno dei terreni Requisiti generali Criteri di progetto Analisi pseudo-statica Stabilità dei pendii Terreni suscettibili di liquefazione 8. COLLAUDO STATICO PRESCRIZIONI GENERALI PROVE DI CARICO 9. COSTRUZIONI ESISTENTI OGGETTO CRITERI GENERALI Valutazione della sicurezza INTERVENTI SULLE COSTRUZIONI ESISTENTI Classificazione degli interventi finalizzati all aumento della sicurezza della costruzione Intervento di consolidamento

16 Intervento di riparazione Classificazione degli interventi conseguenti a nuove esigenze e/o trasformazioni della costruzione Intervento di adeguamento Intervento di miglioramento PROGETTO E COLLAUDO 10. NORME PER LA REDAZIONE DEI PROGETTI ESECUTIVI CARATTERISTICHE GENERALI RELAZIONE GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI SINTESI DEI RISULTATI MISURA DELLA SICUREZZA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO 11. MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE CONGLOMERATO CEMENTIZIO Specifiche per il conglomerato cementizio Controlli di qualità del conglomerato Valutazione preliminare della resistenza Prelievo dei campioni Controllo di accettazione Controllo tipo A Controllo tipo B Prescrizioni comuni per entrambi i criteri di controllo Controllo della resistenza del calcestruzzo in opera Prove complementari Prescrizioni relative al calcestruzzo confezionato con processo industrializzato Componenti del conglomerato cementizio Leganti Aggregati Aggiunte Additivi Acqua di impasto Caratteristiche del conglomerato cementizio Resistenza a compressione Resistenza a trazione Modulo elastico Coefficiente di Poisson Coefficiente di dilatazione termica Ritiro Viscosità

17 Durabilità ACCIAIO Prescrizioni comuni a tutte le tipologie di acciaio Controlli di produzione in fabbrica e procedure di qualificazione Mantenimento e rinnovo della qualificazione Identificazione e rintracciabilità dei prodotti qualificati Forniture e documentazione di accompagnamento Prove di qualificazione e verifiche periodiche della qualità Acciaio per cemento armato Acciaio per cemento armato laminato a caldo Acciai per cemento armato trafilati a freddo Accertamento delle proprietà meccaniche Caratteristiche dimensionali Reti e tralicci elettrosaldati Centri di trasformazione Saldabilità Tolleranze dimensionali Altri tipi di acciai Acciai inossidabili Acciai zincati Procedure di controllo in stabilimento per acciai da cemento armato ordinario - barre e rotoli Controlli sistematici Controlli su singole colate o lotti di produzione Controlli nei centri di trasformazione o nei luoghi di lavorazione delle barre Accettazione in cantiere Prove di aderenza Procedure di controllo in stabilimento per acciai da cemento armato ordinario - reti e tralicci elettrosaldati Controlli sistematici Controlli su singoli lotti di produzione Controlli nel centro di trasformazione, nel luogo di lavorazione delle reti e dei tralicci o in cantiere Acciaio per cemento armato precompresso Caratteristiche dimensionali Caratteristiche chimiche, fisiche e geometriche Controlli Cadute di tensione per rilassamento Procedure di controllo per acciai da cemento armato pre-compresso Prescrizioni comuni - Modalità di prelievo Controlli in stabilimento Controlli sistematici Controlli su singoli lotti di produzione

18 Determinazione delle proprietà e tolleranze Diametro(Ø) e Area della sezione (A) Tensione di rottura (fpt) Allungamento sotto carico massimo Agt Limite elastico allo0,1% (fp(,)) Tensione di snervamento (fpy) Modulo di elasticità Tensione all'1% (fp()) Prova di piegamento alternato (N) Prova di piegamento (α) Resistenza a fatica (L) Rilassamento a temperatura ordinaria (r) Controlli negli stabilimenti permanenti di prefabbricazione o nel luogo di formazione dei cavi Accettazione in cantiere Acciai per strutture metalliche Acciaio laminato Prodotti piani e lunghi Profilati cavi Controlli sui prodotti laminati Fornitura dei prodotti laminati Acciaio per getti Acciaio per strutture saldate Composizione chimica degli acciai Fragilità alle basse temperature Saldature Bulloni e Chiodi Bulloni Bulloni per giunzioni ad attrito Chiodi Acciai inossidabili Procedure di controllo su acciai da carpenteria Elementi di lamiera grecata e profilati formati a freddo Controlli in stabilimento Suddivisione dei prodotti Prove di qualificazione Controllo continuo della qualità della produzione Verifica periodica della qualità Controlli su singole colate Officine di trasformazione Centri di prelavorazione di componenti strutturali

19 Controlli in cantiere Bulloni e chiodi MATERIALI DIVERSI DALL ACCIAIO UTILIZZATI CON FUNZIONE DI ARMATURA IN STRUTTURE DI CEMENTO ARMATO SISTEMI DI PRECOMPRESSIONE A CAVI POST-TESI Procedura di qualificazione APPOGGI STRUTTURALI MATERIALI E PRODOTTI A BASE DI LEGNO Legno massiccio Prodotti a base di legno Valori caratteristici Produttore Legno massiccio Profili caratteristici per legno strutturale di provenienza ita-liana Profili caratteristici per legno strutturale di provenienza non italiana Uso dei valori caratteristici per legno strutturale Legno strutturale con giunti a dita Legno lamellare incollato Requisiti di produzione Classi di resistenza Classificazione sulla base delle proprietà delle lamelle Attribuzione diretta in base a prove sperimentali Uso dei profili caratteristici per il legno lamellare incollato Dimensioni delle lamelle Giunti a dita "a tutta sezione" Pannelli a base di legno Adesivi Elementi meccanici di collegamento Durabilità del legno e derivati Requisiti di durabilità naturale dei materiali a base di legno Resistenza alla corrosione Procedure di qualificazione e accettazione del legno Legno massiccio Identificazione e rintracciabilità dei prodotti qualificati Forniture e documentazione di accompagnamento Legno lamellare Pannelli a base di legno Altri prodotti a base di legno Prodotti provenienti dall estero Laboratori di prove e controlli COMPONENTI PREFABBRICATI

20 Requisiti minimi degli stabilimenti e degli impianti di produzione Controllo di produzione Controllo sui materiali per elementi di serie Controllo di produzione di serie "controllata" Prove di tipo iniziali per elementi di serie controllata Marcatura Procedure di qualificazione Qualificazione dello stabilimento Qualificazione della produzione in serie dichiarata Qualificazione della produzione in serie controllata Sospensioni e revoche Documenti di accompagnamento DISPOSITIVI ANTISISMICI MURATURA PORTANTE Elementi per muratura Resistenza caratteristica a compressione nella direzione dei carichi verticali Resistenza caratteristica a compressione nel piano della muratura e nella direzione ortogonale ai carichi verticali Malte per muratura Determinazione dei parametri meccanici della muratura Resistenza a compressione Resistenza caratteristica a taglio in assenza di tensioni normali Resistenza caratteristica a taglio Moduli di elasticità secanti 12. REFERENZE TECNICHE ESSENZIALI APPENDICE Legge 5 novembre 1971 n Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica Legge 2 febbraio 1974 n Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizio-ni per le zone sismiche DPR 21 aprile 1993 n Regolamento di attuazione della direttiva //CEE relativa ai prodotti da costruzione DPR 6 giugno 2001 n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Parte II Normativa tecnica per l edilizia DL 28 maggio 2004 n Disposizioni urgenti per garantire la funzionalità di taluni settori della pubblica amministrazione (stralcio) ELENCO NORME UNI

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale BOZZA DI REVISIONE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI di cui al parere del Consiglio

Dettagli

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri Acciai per la realizzazione di strutture metalliche e di strutture composte (laminati, tubi senza saldatura, tubi

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Parte I: Basi del progetto

Parte I: Basi del progetto XV XVII Introduzione Prefazione Parte I: Basi del progetto 3 CAP. 1 - LA CONCEZIONE STRUTTURALE 3 1.1 Carattere di una costruzione 5 1.2 La forma tecnica della costruzione in calcestruzzo armato 11 1.3

Dettagli

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La norma italiana che fornisce istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione delle costruzioni in acciaio è la

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 Associazione Costruttori Acciaio Italiani Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 8 Ottobre 2013, Milano Marco Perazzi

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA PROGRAMMA DEL CORSO Indagine Sclerometrica: determina la durezza

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 4 OPERATORE EDILE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale ******

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale ****** Master in: Innovazione nella Progettazione, Riabilitazione e Controllo delle Strutture in Cemento Armato Via Vito Volterra, 62 00146 Roma Tel. 06 55173444, Fax 06 55173441 DOCUMENTO DI STUDIO Consiglio

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 2 febbraio 2009, n. 617 Istruzioni per l applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al D.M. 14/01/2008. (pubblicata

Dettagli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli ingegneri della Provincia Autonoma di Trento nell anno 2012, si propone quale traccia per la stesura del Certificato di

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

Operatore edile. Standard della Figura nazionale Operatore edile Standard della Figura nazionale 20 Denominazione della figura OPERATORE EDILE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT

Dettagli

C10. REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO

C10. REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO C10. REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO Le norme di cui al Cap.10, disciplinando la redazione dei progetti esecutivi delle strutture, contengono anche criteri guida

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

4 Azioni sulle costruzioni

4 Azioni sulle costruzioni 4 Azioni sulle costruzioni Classificazione delle azioni 1/2 Si definisce azione ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura. Si definisce sollecitazione ogni effetto interno

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

1. Premessa. Procedure di accettazione

1. Premessa. Procedure di accettazione 1 INDICE 1. Premessa... 2 Procedure di accettazione... 2 2. Calcestruzzo... 3 C25/30, classe di esposizione XC1... 4 C25/30, classe di esposizione XC2... 4 C40/50, classe di esposizione XC1... 5 C45/55,

Dettagli

La messa in opera delle strutture metalliche: dall accettazione delle opere in cantiere al montaggio delle strutture. Ing. Igor SOLUSTRI ICIC SPA

La messa in opera delle strutture metalliche: dall accettazione delle opere in cantiere al montaggio delle strutture. Ing. Igor SOLUSTRI ICIC SPA REGOLAMENTO (UE) N.305/11 E NORME DEL GRUPPO EN1090 LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE ALLA LUCE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI FIRENZE, 30/10/2014 La messa in opera delle strutture metalliche:

Dettagli

Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori

Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori Introduzione Il progetto del tratto autostradale in esame prevede interventi relativi alle seguenti opere strutturali maggiori. Raddoppio

Dettagli

Istruzioni per l applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008.

Istruzioni per l applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2009 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA UFFICIALE PA RTE

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE OGGETTO LOCALITA' OPERE DI BONIFICA COPERTURA IN CEMENTO AMIANTO CAPANNONE AUTORIMESSA E OFFICINA Località "Palombare", Via Del Commercio 27 Ancona PROGETTISTA Dott. Ing. LUCA MOSCA ELABORATO PROGETTO

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NAGO TORBOLE RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROGETTO: Progetto di riqualificazione centro sportivo-ricreativo comunale Le Busatte 2^ stralcio: ampliamento della

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1 - Premessa Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo dell intervento di ristrutturazione

Dettagli

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici... 19. 1.4 Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici... 19. 1.4 Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20 INDICE GENERALE Introduzione...xi 1.1 Premessa sugli Eurocodici strutturali... 13 Struttura Eurocodici strutturali... 13 Scopo degli Eurocodici... 14 Il ruolo degli Enti Normativi... 14 Ruolo della EN

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Milano 1/2 ottobre 2014

Milano 1/2 ottobre 2014 Milano 1/2 ottobre 2014 Protezione passiva dal fuoco di elementi strutturali quali: murature, cemento armato, solai in laterocemento e solai misti in lamiera grecata e calcestruzzo, mediante l applicazione

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2 Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo PIANO DI MANUTENZIONE PREMESSA: Il piano di manutenzione

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE I DISPOSITIVI ANTICADUTA DALLE COPERTURE SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMA UNI EN 795:2002 La norma UNI EN 795:2002

Dettagli

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1.2 Leganti aerei e idraulici 1.3 Il gesso 1.4 La calce aerea 1.5 Le calci idrauliche 1.6 Dalle calci idrauliche

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Il viadotto S.Anna Principi informatori della progettazione esecutiva

Il viadotto S.Anna Principi informatori della progettazione esecutiva Il viadotto S.Anna Principi informatori della progettazione esecutiva Il viadotto in sistema misto S.Anna è situato sulla strada di collegamento della vallata del Vibrata con la vallata del Tordino all

Dettagli

Il marchio di qualità SISMIC per l acciaio da cemento armato. Contenuto tecnico e valore aggiunto

Il marchio di qualità SISMIC per l acciaio da cemento armato. Contenuto tecnico e valore aggiunto Il marchio di qualità SISMIC per l acciaio da cemento armato Contenuto tecnico e valore aggiunto Il Regolamento il marchio di qualità è attribuito da SISMIC a seguito della: dimostrazione del rispetto

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA.

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. 00304260409 PROGETTO ESECUTIVO Relativo a: Intervento finalizzato al Miglioramento

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI Il Cap.9 delle NTC detta disposizioni minime per l esecuzione del collaudo statico, atto a verificare il comportamento e le prestazioni delle parti di opera

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Quadri fessurativi in situazioni particolari Seminario di Aggiornamento Professionale DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEI DISSESTI DEGLI EDIFICI Matera 3 ottobre 2009 Quadri fessurativi in situazioni particolari Prof. Ing. Geol. Vincenzo Simeone Professore

Dettagli

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio. INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art. 10.1 DM 14/01/2008)... 3 3 MANUALE D'USO... 6 4 MANUALE DI MANUTENZIONE... 7 5 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 9 1 PREMESSA Il piano di

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

CANTIERE ZINCOL ITALIA SPA San Felice sul Panaro (MO) RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE. Pellizzari s.r.l.

CANTIERE ZINCOL ITALIA SPA San Felice sul Panaro (MO) RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE. Pellizzari s.r.l. pag. 1/11 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE Pellizzari s.r.l. INTERVENTI DI RIPRISTINO DEGLI IMMOBILI E DEI BENI STRUMENTALI, A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 Committente: ZINCOL

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Acciaio 2 Acciaio Controlli Tre forme di controllo sono obbligatorie : IN STABILIMENTO DI PRODUZIONE.. da eseguirsi sui lotti di produzione NEI CENTRI DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Analisi sismica di edifici in muratura e misti Analisi sismica di edifici in muratura e misti Parte 3 1 1. Verifiche meccanismi locali 2. Interventi locali (cerchiature, catene, rinforzo solai) 3. Collegamento 3Muri Axis VM per calcolo fondazioni ed

Dettagli

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO STUDIO INGEGNERIA STRUTTURALE MASSETTI CONSOLIDAMENTO EDIFICI STORICI, MONITORING PROGETTAZIONE SISMICA, STRUTTURISTICA CONSULENZA E DIREZIONE LAVORI PROGETTAZIONE EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Via Brescia

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Day training Prodotti siderurgici: - elenco norme armonizzate - marcatura CE - CPD e requisiti NTC - trasporto acque in collaborazione con

Day training Prodotti siderurgici: - elenco norme armonizzate - marcatura CE - CPD e requisiti NTC - trasporto acque in collaborazione con Unsider -ENTE ITALIANO DI UNIFICAZIONE SIDERURGICA - FEDERATO ALL UNI e-mail segreteria@unsider.it www.unsider.it Day training Prodotti siderurgici: - elenco norme armonizzate - marcatura CE - CPD e requisiti

Dettagli

sagomazione acciaio Descrizione impianto Certificazioni Qualità ISO 9001:2000 Macchine attualmente operative

sagomazione acciaio Descrizione impianto Certificazioni Qualità ISO 9001:2000 Macchine attualmente operative sagomazione acciaio Dal mese di marzo del 2009 è attivo lo stabilimento di pre- sagomazione di acciaio per strutture in cemento armato a Civitavecchia, zona industriale. Lo stabilimento opera nel settore

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI E LABORATORIO ALLIEVI EDILI. Fausto Minelli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI E LABORATORIO ALLIEVI EDILI. Fausto Minelli TECNICA DELLE COSTRUZIONI E LABORATORIO ALLIEVI EDILI Fausto Minelli http://dicata.ing.unibs.it/minelli DICATAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura Territorio, Ambiente e di Matematica Università

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

Procedure per la progettazione!

Procedure per la progettazione! Procedure per la progettazione! A. Prodotto in vetro prodotto per costruzioni (vetro piano, stratificato, temprato, ecc.) requisiti e conformità normativa proprietà e caratteristiche è marchio CE B. Elemento

Dettagli

Tecnologia e innovazione

Tecnologia e innovazione via San Maurilio 21 20123 Milano T 02.8812951 F 02.8056802 www.assimpredilance.it assimpredil@assimpredilance.it Tecnologia e innovazione NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008

Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008 75 Convegno ATE - ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA: Le Saldature in Cantiere Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008 Materiale a cura di: P.I. BENEDETTO SCOTTI (AREA CONSULTING

Dettagli