Comunicazione Sistema e trasmissione Itinerariodi documenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicazione Sistema e trasmissione Itinerariodi documenti"

Transcript

1 Comunicazione Sistema e trasmissione Itinerariodi documenti Posta elettronica ordinaria e P.E.C. 1 Sigla pag

2 La posta elettronica ordinaria La posta elettronica ( o , dall'inglese electronic mail ) è un servizio Internet grazie al quale ogni utente abilitato può inviare e ricevere dei messaggi utilizzando un computer o altro dispositivo elettronico (es. palmare, cellulare ecc.) connesso in rete attraverso un proprio account di posta, registrato presso un provider del servizio. È una delle applicazioni Internet più conosciute e utilizzate oltre al WEB. La sua nascita risale al 1971, quando Ray Tomlinson installò su ARPANET un sistema in grado di scambiare messaggi fra le varie università, ma chi ne ha realmente definito il funzionamento è stato Jon Postel. La posta elettronica rappresenta l alter ego digitale ed elettronico della posta ordinaria e cartacea. A differenza di quest'ultima, il tempo con cui il messaggio transita dal mittente al destinatario è normalmente di pochi secondi/minuti, anche se vi sono delle eccezioni/anomalie che vedono ritardare il servizio di consegna dell fino a qualche ora. Per questo l ha rappresentato di fatto una rivoluzione nel modo di inviare e ricevere messaggi di posta, con la possibilità di allegare qualsiasi tipo di documento e immagini digitali (entro certi limiti di dimensioni). 4-2

3 Modalità di funzionamento della posta elettronica Scopo del servizio di posta elettronica è il trasferimento di messaggi da un utente ad un altro attraverso un sistema di comunicazione dati che coinvolge sia gli utenti, sia più server di posta che agiscono come nodi intermediari di raccolta/smistamento dei messaggi. Ogni utente è titolare di una o più caselle di posta elettronica, sulle/dalle quali riceve e invia messaggi. L'accesso alle caselle di posta elettronica è controllato da forme di autenticazione assimilabili sul piano normativo ad un sistema di firma elettronica debole (cioè che si ferma ad una procedura di login che richiede l inserimento di una user Id e di una password). La modalità di accesso al servizio è asincrona : per la trasmissione non è necessario che mittente e destinatario siano contemporaneamente attivi o collegati. La consegna al destinatario dei messaggi inviati non è garantita. Se un server non può consegnare un messaggio, invia una notifica al mittente per avvisarlo della mancata consegna, ma anche questa notifica è a sua volta un messaggio di posta elettronica, e quindi la sua consegna non è garantita. Il mittente può anche richiedere una conferma di consegna o di lettura dei messaggi inviati, ma il destinatario è normalmente in grado di decidere se vuole inviare o meno tale conferma. Il significato della conferma di lettura può essere ambiguo, in quanto aver visualizzato un messaggio per pochi secondi in un client non significa averlo letto, compreso o averne condiviso il contenuto. 4-3

4 Indirizzi e domini; modalità di consultazione A ogni casella è associato un indirizzo di posta elettronica (account), necessario per identificare il destinatario. Questo si presenta in forma: <nome-utente>@<dominio>, dove <nome-utente> è un nome scelto dall'utente, che identifica in maniera univoca un utente (o un gruppo di utenti), e <dominio> è il nome del dominio applicativo in cui è registrata la casella. L'indirizzo di posta elettronica può contenere qualsiasi carattere alfabetico e numerico (escluse le accentate) e alcuni simboli come il trattino di sottolineatura (_) ed il punto (.). Ad esempio: miamail@miodominio.com La gestione dei messaggi di posta elettronica avviene secondo due grandi modalità: Web based: all account di posta si accede via internet mediante il proprio programma di navigazione in rete (web browser: Internet Explorer, Moxilla Firefox, Google Chrome, ecc.), che consente di lasciare tutti i messaggi sulle risorse (server) del proprio provider, senza nulla scaricare localmente (sul PC usato per la connessione) Client based: all account di posta si accede mediante un apposito programma (Outlook, Outlook Express, Eudora, Moxilla Thunderbird, ecc.) installato localmente (sul PC utilizzato per la connessione), il quale scarica e memorizza i messaggi recapitati sul server, mettendoli a disposizione per l elaborazione successiva, nonché memorizza localmente i nuovi messaggi in partenza per il server di gestione 4-4

5 Posta elettronica e D.N.S. D.N.S. = Domain Name System La rete Internet opera in base ad una architettura definita da Jonathan Bruce Postel ( ), un computer scientist & architect statunitense che ha contribuito in maniera significativa allo sviluppo della rete Internet, in particolare per quanto riguarda la creazione e l'adozione di alcuni standard. Postel è noto soprattutto per essere il redattore e il curatore della serie di documenti denominata RFC. Probabilmente la sua eredità più conosciuta riguarda la RFC 793 relativa al protocollo TCP (Transmission Control Protocol), che contiene il "Principio di robustezza" spesso citato come "Legge di Postel": "be conservative in what you do, be liberal in what you accept from others" (sii conservatore in ciò che fai, sii liberale in ciò che accetti dagli altri) La rete è costituita da un insieme molto grande di computer, che possono operare come: server, sistemi in grado di mantenere informazioni (testi, immagini, documenti, database) e di elaborarle ai fini di erogare servizi; client, sistemi presso cui operano gl utenti, che richiedono i servizi dei server; router, sistemi che instradano i messaggi. 4-5

6 Indirizzi IP e questioni di conversione alfanumerica I computer sono identificati da particolari codici numerici, detti indirizzi IP (Internet Protocol). Un indirizzo IP è un numero a 32 bit, che per convenzione viene indicato nella cosi detta notazione decimale puntata, in cui i 32 bit sono suddivisi in quattro gruppi da 8 bit l uno, il cui valore viene rappresentato in decimale, e il valore di ogni gruppo è separato dal successivo da un punto (. ). Ad esempio, se un computer ha l indirizzo binario: la sua conversione in notazione decimale puntata è: Tutti i computer della rete nelle connessioni e nell instradamento dei messaggi operano in base agli indirizzi IP numerici. L utilizzo della rete, se fatto in termini di indirizzi IP, sarebbe improponibile per qualunque utente che non sia un tecnico specializzato. 4-6

7 Il dominio nell architettura di rete Per ovviare a questo piccolo inconveniente, Postel inventò un sistema di nomenclatura basato su stringhe alfanumeriche (nomi), che permette la ripartizione e l organizzazione della rete in domini, ovvero raggruppamenti di risorse organizzati secondo una struttura logica ad albero. Tale struttura riporta nella rete IP l organizzazione amministrativa delle entità che utilizzano la rete (utenti, società, aziende, organizzazioni, enti pubblici, ). Un sistema di traduzione, operante come servizio base di tutta la rete, permette in ogni istante di convertire un nome a dominio nel corrispondente indirizzo IP e viceversa, permettendo agli utenti l utilizzo della rete con nomi simbolici, e ai computer di operare in base a indirizzi IP, ovvero a numeri. Il sistema dei nomi a dominio (dall inglese Domain Name System, spesso indicato con l'acronimo DNS), è un sistema utilizzato per la risoluzione dei nomi dei nodi della rete (host) in indirizzi IP numerici, e viceversa. Il servizio è realizzato tramite un database distribuito, costituito da un insieme di server dedicati a tale funzione (server DNS). Un nome di dominio è costituito da una serie di stringhe separate da punti, ad esempio avvocati.corso.euclidea.org. In un nome DNS la parte più importante è la prima partendo da destra. Questa è detta dominio di primo livello (o TLD, Top Level Domain), per esempio.org o.it. 4-7

8 La risoluzione di un nome di dominio Un dominio di secondo livello consiste in due parti, ad esempio euclidea.org, e così via. Ogni ulteriore elemento specifica un'ulteriore suddivisione. Quando un dominio di secondo livello viene registrato all'assegnatario, questo è autorizzato a usare i nomi di dominio relativi ai successivi livelli come corso.euclidea.org (dominio di terzo livello) e altri come avvocati.corso.euclidea.org (dominio di quinto livello) e così via. La risoluzione di un nome DNS nel corrispondente indirizzo IP (utilizzato dai programmi quali il client di o il browser WEB per stabilire le connessioni con i server remoti) viene effettuata con il supporto del DNS resolver. Il DNS resolver è un servizio implementato da qualunque provider Internet, il quale comunicando inizialmente con un server primario (nameserver ROOT), e successivamente con i server responsabili dei domini di primo, secondo, terzo livello, arriva a tradurre il nome DNS nell indirizzo IP della macchina su cui opera il servizio richiesto. 4-8

9 Schema operativo della risoluzione dei nomi di dominio A titolo di esempio, la risoluzione del nome DNS: corso.euclidea.org svolta dal DNS resolver nel nostro sistema configurato opera con una catena di ricerche che permette, nel nostro esempio, di arrivare alla risoluzione del nome in tre passi successivi. Ricerca corso.euclidea.org? DNS resolver nameserver ROOT nameserver.org nameserver.euclidea.org

10 Altre caratteristiche dei nomi di dominio Un nome di dominio, come per esempio corso.euclidea.org, può essere parte di un URL, come o di un indirizzo e- mail, come per esempio clizio@corso.euclidea.org. Molti nomi di dominio utilizzati per identificare i server WEB hanno nella parte sinistra la stringa di caratteri "www", ma non è sempre necessario averla. In molti casi, ma non sempre, il nome privato del prefisso " porta comunque alla stessa pagina, come per esempio "corso.euclidea.org " e " ". I DNS implementano uno spazio gerarchico dei nomi, al fine di permettere che parti di uno spazio dei nomi (conosciute come "zone") possano essere delegate da un name server a un altro name server che si trova più in basso nella gerarchia. I nomi di dominio sono soggetti a determinate restrizioni: per esempio ogni parte del nome (quella cioè limitata dai punti nel nome) non può superare i 63 caratteri e il nome complessivo non può superare i 255 caratteri. I nomi di dominio sono anche limitati ad un sottoinsieme di caratteri ASCII; in questo modo si impedisce di scrivere nomi e parole con caratteri legati a determinate versioni nazionali delle tastiere. 4-10

11 Posta elettronica: architettura di sistema Architettura del sistema di posta elettronica I componenti fondamentali del sistema di posta elettronica sono: i client (MUA, Mail User Agent), per gestire le caselle di posta elettronica; i server, che svolgono due funzioni fondamentali: MS, Message Store: immagazzinare i messaggi nelle mailbox; MTA, Mail Transfer Agent: smistare i messaggi in arrivo e in partenza. I protocolli tipicamente impiegati per lo scambio di messaggi di posta elettronica sono: SMTP per l'invio, la ricezione e l'inoltro dei messaggi tra server, POP e IMAP per la ricezione e consultazione dei messaggi da parte degli utenti. I client richiedono la configurazione dei server da contattare, ma è anche molto diffusa la possibilità di consultare una casella di posta elettronica attraverso il WEB (Webmail). 4-11

12 Diagramma di architettura da: a: eugenio.ordine.org Ciao,.. client di posta (MUA) di da: a: eugenio.ordine.org Ciao,.. client di posta (MUA) di SMTP 1 4 POP IMAP 3 SMTP server di posta (MTA) di euclidea.org DNS ricerca dell IP del server di posta (MX) di ordine.org server di posta (MTA) di ordine.org

13 Elementi del messaggio di posta elettronica Un messaggio di posta elettronica è costituito da: una busta (envelope): le informazioni a corredo del messaggio che vengono scambiate tra i server con il protocollo SMTP, principalmente gli indirizzi di posta elettronica del mittente e dei destinatari. una sezione di intestazioni (header): informazioni di servizio che servono a controllare l'invio del messaggio, o a tener traccia delle manipolazioni che subisce. Ogni intestazione è costituita da una riga di testo, con un nome seguito dal carattere ':' e dal corrispondente valore (Subject, From, To, Cc, Bcc, Reply-to, Date, Message-ID, Received, ) un corpo del messaggio (body): il corpo del messaggio è composto dal contenuto informativo che il mittente vuol comunicare ai destinatari. Esso è composto da una sezione di testo semplice, con l eventuale aggiunta di file (allegati), ad esempio immagini o documenti/file esterni. Per combinare il testo e gli allegati i client di posta del mittente utilizzano la codifica MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions). Gli standard di riferimento per l architettura del servizio di posta elettronica sono specificati dagli RFC 822 e

14 I programmi client di posta elettronica I client di posta elettronica sono programmi che permettono di operare sul contenuto di una o più caselle di posta. La stragrande maggioranza dei client presenta all'incirca le stesse caratteristiche principali, differenziandosi per presentazione grafica e per funzionalità avanzate. Outlook Thunderbird Postfix Eudora Il client di posta elettronica è tradizionalmente un programma eseguito sul computer utilizzato dall'utente, ma è molto diffusa anche la possibilità di utilizzare le stesse funzionalità sotto forma di applicazione WEB (Webmail). La funzione principale è visualizzare una lista dei messaggi presenti nella casella, in cui per ogni messaggio si vedono solo alcuni header, come il Subject, la data, il mittente, e talvolta le prime righe di testo del corpo del messaggio. 4-14

15 La P.E.C. La posta elettronica certificata (P.E.C.) La Posta Elettronica Certificata è un servizio di posta elettronica limitata allo stato italiano che permette di ottenere la garanzia del ricevimento del messaggio da parte del destinatario e della integrità del messaggio ricevuto. Non prevede invece la segretezza del contenuto del messaggio o la certificazione del mittente, e può porre parecchi problemi nell'uso con soggetti esteri. In ambito europeo sta prendendo piede la REM (Registered Electronic Mail) definita negli standard ETSI TR (Electronic Signatures and Infrastructures - Registered ), ETSI TS (Electronic Signatures and Infrastructures - Registered Electronic Mail Part 1, 2, 3) In Italia l'invio di un messaggio di posta elettronica certificato, nelle forme stabilite dalla normativa vigente (in particolare il DPR 68/2005 e il d. lgs. 82/2005 Codice dell'amministrazione digitale), è equiparato a tutti gli effetti di legge alla spedizione di una raccomandata cartacea con avviso di ricevimento. Ai fini della legge, il messaggio si considera consegnato al destinatario quando è accessibile nella sua casella di posta. Dal 29 novembre 2011 tutte le aziende devono disporre e comunicare alla Camera di Commercio il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata. 4-15

16 Posta elettronica ordinaria e P.E.C. Il meccanismo consiste nel fatto che il gestore di posta elettronica certificata, nel momento in cui prende in carico il messaggio di posta elettronica del mittente, gli invia una ricevuta di accettazione, che certifica l'avvenuto invio. Nel momento invece in cui il gestore del destinatario deposita il messaggio nella casella del destinatario, invia al mittente una ricevuta di consegna che certifica l'avvenuta ricezione. Sia la ricevuta di accettazione che la ricevuta di consegna sono in formato elettronico, e ad esse è apposta la firma digitale del gestore. Se il gestore di posta elettronica certificata del mittente è diverso dal gestore del destinatario, si ha un passaggio ulteriore: il gestore del destinatario, nel momento in cui riceve la mail dal gestore del mittente, emette una ricevuta di presa a carico, in formato elettronico, a cui appone la propria firma digitale. Se il gestore di posta elettronica non è in grado di depositare la mail nella casella del destinatario, invia una ricevuta di mancata consegna. I gestori di posta certificata hanno l'obbligo di non accettare le mail contenenti virus. 4-16

17 I gestori di P.E.C. I gestori di posta elettronica certificata sono soggetti privati che devono possedere una pluralità di requisiti stabiliti dalla legge (devono, per esempio, possedere gli stessi requisiti di onorabilità previsti per l'attività bancaria, e avere un capitale sociale non inferiore a 1 milione di euro), e possono operare solo se sono autorizzati da DigitPA, il Centro Nazionale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione. Le pubbliche amministrazioni possono essere gestori di posta elettronica certificata, ma in tal caso gli indirizzi rilasciati hanno validità solo limitatamente agli scambi di mail fra il titolare dell'indirizzo e l'amministrazione che lo ha rilasciato. La Posta elettronica certificata è un sistema autarchico, valido solo entro i confini nazionali e non si interfaccia con il resto del mondo: dialoga solo tra gestori di PEC e con le PA nazionali. L invio mediante PEC di un documento, sebbene ritenuto anche dalla normativa (art. 4 comma 4 secondo periodo DPCM 6 maggio 2009) una forma di firma elettronica del documento medesimo (essendo noto che per la configurabilità della firma elettronica semplice, o debole, è sufficiente il presidio di una userid e di una password) non equivale a firma digitale in senso stretto e proprio. 4-17

18 La P.E.C. in funzione Funzionamento di un sistema PEC 4-18

19 La P.E.C. in funzione (2) 4-19

20 Dettagli dell architettura Architettura della soluzione Mail Transfer Agent (MTA) che si incarica del dispatching delle mail, modulo Antivirus che controlla ogni messaggio che arriva, server LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) che contiene l'indice dei gestori, database (RDBMS) che contiene gli account di PEC, server LMTP (Local Mail Transfer Protocol) che si incarica di effettuare la consegna dei messaggi nelle mailbox degli utenti, moduli HSM (Hardware Security Module) utilizzati per la firma dei messaggi (e per la verifica dei messaggi firmati), storage (file system) che contiene i dati del sistema fra cui le mailbox ed i file di log, server POP-IMAP attraverso i quali l'utente ha la possibilità di accedere alla propria mailbox attraverso i comuni clienti di posta. Web Mail attraverso la quale l'utente può accedere alla propria casella attraverso un comune internet browser, modulo di provisioning (per la creazione/modifica degli account) richiamabile attraverso interfaccia SOAP (Simple Object Access Protocol) 4-20

21 Diagramma dell architettura Architettura della soluzione 4-21

22 I successivi stati dell invio di una PEC Schema di Protocollo Possibili stati di un messaggio PEC in uscita (trasmessa) con i messaggi di risposta ricevuti da: il proprio gestore (accettazione); il gestore del destinatario (avviso di consegna o avvisi vari di non accettazione/consegna). Da Trasmettere Trasmesso Invio OK Accettato Non Consegnabile Consegnato Invio NOK NOK ACCETTAZIONE CONSEGNA OK Rifiutato Virus Timeout Errore Virus AVVISO DI NON ACCETTAZIONE AVVISO DI NON ACCETTAZIONE PER VIRUS NOK AVVISO DI MANCATA CONSEGNA PER SUP. TEMPO MASSIMO AVVISO DI MANCATA CONSEGNA AVVISO DI MANCATA CONSEGNA PER VIRUS NOK NOK NOK NOK 4-22

23 La telematica Sistema nel dominio Itinerario della giustizia italiana Il P.S.T. (portale dei servizi telematici) 23 Sigla pag

24 Il portale dei servizi telematici Premettiamo che il dominio giustizia è l insieme delle risorse hardware e software mediante cui il Ministero di Grazia e Giustizia tratta in via informatica e telematica qualsiasi tipo di attività, dato, servizio, comunicazione, procedura (art. 2 DM 44/2011) Portale dei Servizi Telematici (P.S.T. art. 6 DM 44/2011): la struttura tecnologica ed organizzativa che fornisce l accesso ai servizi telematici resi disponibili nel dominio giustizia in base a determinate regole tecnico-operative fissate dalla normativa Collegandosi al sito sia l utente privato che i soggetti abilitati possono accedere alle diverse tipologie di servizi (consultazione pagamento scaricamento di documenti), seguendo un percorso di navigazione già classificato per tipologia di utente/servizio Come previsto dal PST, i principali servizi offerti sono classificati in: Servizi ad accesso libero: consultabili e fruibili da utente professionista e privato; Servizi riservati: fruibili da utente professionista in possesso delle credenziali di accesso e fruibili tramite procedura di Login. 4-24

25 Il PST: servizi liberi e servizi riservati 4-25

26 Il PST e la sua interfaccia utente : la home page

27 (segue) Alcuni dettagli della home page 4-27

28 (segue) Altri dettagli della home page 4-28

29 Il portale dei servizi telematici e la sua architettura La home-page del sito ( con la mappa dei contenuti informativi del P.S.T. (v. slides precedenti) contempla: Accesso ai servizi riservati (con indicazione login) Accesso ai servizi liberi con funzionalità di accessibilità diretta Schede informative che descrivono informative sul servizio Navigazione tematica delle schede informative Navigazione per utente delle schede informative Sezione con documenti normativi, tecnici e approfondimento sul Processo Telematico La nuova architettura dei servizi telematici rivede la denominazione delle entità coinvolte, ed in particolare introduce il gestore dei servizi telematici (al posto del gestore centrale) che consente l interoperabilità tra: a) i sistemi informatici utilizzati dai soggetti abilitati interni, b) il portale dei servizi telematici vero e proprio e c) il gestore di posta elettronica certificata del Ministero della giustizia. La nuova architettura prevede in generale una separazione logica tra i flussi di trasmissione di atti da e verso i soggetti abilitati esterni (veicolati tramite PEC), e tutti i servizi sincroni di accesso alle basi dati (fruibili attraverso il punto di accesso o il portale dei servizi telematici, previa autenticazione forte con il supporto del dispositivo sicuro, quale una smartcard). 4-29

30 Il gestore dei servizi telematici Nella trasmissione degli atti il livello di trasporto (dunque la P.E.C.) è separato dai contenuti da trasportare, che rimangono gli stessi previsti oggi A tal fine il gestore dei servizi telematici si interfaccia con il gestore di PEC del Ministero della Giustizia al fine di gestire in automatico le caselle degli uffici giudiziari (Cancellerie e Segreterie) e degli U.N.E.P. (Uffici Notificazioni Esecuzioni e Protesti) (v. slide successiva, ritratta come alcune altre che seguiranno direttamente dalle pagine del sito ministeriale) In questo modo viene preservata l attuale infrastruttura interna, con evidente risparmio di costi, e soprattutto non viene modificata l attuale operatività per il personale di cancelleria, che continua a operare unicamente sui sistemi informatizzati di gestione dei registri. 4-30

31 Il portale dei servizi telematici L architettura di rete 4-31

32 Il portale dei servizi telematici Schema dei flussi telematici La seguente figura illustra i flussi di trasmissione telematica di atti e documenti informatici tra un soggetto abilitato esterno (es. avvocato) ed il dominio giustizia 4-32

33 I flussi documentali nel PCT: il deposito degli atti esterni, le comunicazioni e le notifiche mediante PEC E stato scelto il mezzo tecnico della PEC per l effettuazione di: Deposito atti (e documenti) da parte dei soggetti abilitati esterni Comunicazioni di cancelleria Notifiche telematiche E stata scelta una diversa tecnologia (web server, con protocollo SSL v3) per l invio di atti da parte dei soggetti abilitati interni E stata implementata un architettura di sistema web based, mediante i cosiddetti punti di accesso, per l offerta dei servizi telematici di consultazione pubblica dei registri processuali (resi in forma anomia) nonché per l accesso ai fascicoli elettronici e la consultazione da parte dei soggetti abilitati, dotati di idonee credenziali (incluso un certificato di identità su dispositivo sicuro) Le slides seguenti elencano le principali tipologie dei servizi implementati sul PST, in corso di continua espansione 4-33

34 Il portale dei servizi telematici I servizi di consultazione sono accessibili tramite punto di accesso o portale dei servizi telematici, secondo lo schema illustrato Per l accesso in consultazione è richiesta l autenticazione forte, tranne per i servizi di consultazione che rendono disponibili informazioni in forma anonima (es. SIGP@Internet) 4-34

35 Il portale dei servizi telematici Servizi ad accesso libero Servizi Elenco Punti di Accesso Descrizione Il servizio consente a tutti gli utenti di consultare agevolmente la lista dei punti di accesso esistenti in Italia Il Servizio consente di visualizzare la lista dei Punti di Accesso accreditati dal Ministero della Giustizia. Per ogni Punto di accesso viene specificato: Nome (es. Istituto Nazionale Previdenza sociale) Tipo di Punto di Accesso (es. Ente Pubblico, Ente Privato, Ordini di Avvocati) URL (link all indirizzo specifico del Punto di Accesso) Consultazione Pubblica dei Registri Nella sezione Servizi è disponibile per il cittadino il servizio di Consultazione Pubblica dei Registri, ovvero dello stato del procedimento e dei dati contenuti nei registri di cancelleria, visualizzati in forma anonima L utente può visualizzare lo stato del procedimento e i dati contenuti nei registri di cancelleria Le tipologia di procedimenti consultabili sono: Contenzioso Civile Diritto del Lavoro Volontaria Giurisdizione Procedure Concorsuali Esecuzioni Mobiliari Esecuzioni Immobiliari Procedimenti civili presso l ufficio del Giudice di Pace 4-35

36 Il portale dei servizi telematici Servizi ad accesso libero Servizi Servizio Online Giudici di Pace Descrizione Il servizio permette la consultazione delle informazioni visualizzate in forma anonima relativa ai procedimenti civili davanti al Giudice di Pace Il servizio consente di: accedere tramite internet alle informazioni sullo stato dei procedimenti proposti innanzi al Giudice di Pace contenute nella banca dati del software ministeriale Sistema Informatico Giudice di Pace (SIGP), in uso presso gli uffici del giudice di pace compilare online i ricorsi in opposizione a sanzione amministrativa e per decreto in giuntivo e la relativa nota di iscrizione a ruolo (è possibile compilare anche la sola nota di iscrizione a ruolo). Se l'utente fornisce una potrà ricevere comunicazioni e aggiornamenti sul ricorso, una volta iscritto a ruolo 4-36

37 Il portale dei servizi telematici Servizi ad accesso libero Servizi Portale delle Procedure Concorsuali Descrizione Il servizio consente ai soggetti interessati (in particolare ai creditori) di avere informazioni aggiornate circa le procedure concorsuali in atto, evitando di presentarsi allo sportello dell'ufficio giudiziario. L utente può accedere a informazioni sempre aggiornate relative alle procedure concorsuali atto. Inoltre il servizio prevede l'invio di news all'indirizzo di posta elettronica comunicato al momento del deposito della domanda di insinuazione e la possibilità per l'utente di inviare richieste direttamente all'ufficio giudiziario. Le informazioni sono curate direttamente dagli Organi procedurali, quali Cancellerie, Giudici Delegati e Professionisti incaricati (curatori, liquidatori, ecc.) Il Portale è suddiviso in Area in pubblica e Area privata: Area Pubblica: contiene informazioni e documenti che gli Organi procedurali ritengono dover rendere pubblici ed è accessibile senza necessità di autenticazione Area Privata: contiene informazioni di merito e documenti relativi alla singola procedura e consultabili a seconda del grado di riservatezza. 4-37

38 Il portale dei servizi telematici Servizi ad accesso libero Servizi Uffici Giudiziari Descrizione Il servizio fornisce informazioni sui servizi telematici attivi presso gli Uffici Giudiziari Italiani.Il servizio permette di visualizzare informazioni relative ai servizi telematici attivi presso gli Uffici Giudiziari.Accedendo al servizio è possibile effettuare una ricerca dei servizi telematici disponibili presso ciascun Ufficio Giudiziario. I parametri di ricerca sono: Distretto di Corte d Appello Città/Comune Tipologia d UfficioDalla scheda dell Ufficio è possibile consultare l elenco di tutti i servizi telematici attivi presso gli Uffici e scaricare (ove disponibile) il decreto ministeriale di avvio a valore legale del Servzio telematico. 4-38

39 Il portale dei servizi telematici Servizi ad accesso riservato Servizi Registro Generale degli Indirizzi Elettronici Descrizione Il Registro (ReGIndE), gestito dal Ministero della Giustizia, contiene i dati identificativi nonché l indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) dei soggetti ivi censiti.il Registro Generale degli Indirizzi Elettronici (acronimo ReGIndE), è consultabile all interno dell area riservata di questo Portale sezione Servizi - dove viene messa a disposizione la funzione di ricerca alfabetica per cognome del soggetto iscritto nel registro (indicando almeno 2 iniziali); si può opzionalmente aggiungere ai parametri di ricerca anche l ente di appartenenza scelto tra quelli censiti attraverso un apposito menù a tendina.la ricerca permette di visualizzare, per ciascun soggetto, le seguenti informazioni: Nome Cognome Codice Fiscale Ente di appartenenza Indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) Domicilio Legale 4-39

40 Il portale dei servizi telematici Servizi ad accesso riservato Servizi Consultazione Registri Descrizione Il servizio consente di reperire, nell area riservata, informazioni sullo stato dei procedimenti e di consultare, on line, il fascicolo informatico.il professionista può accedere, previa autenticazione sul Portale o presso un qualsiasi punto di Accesso (riconoscimento tramite SmartCard), alla Consultazione dei registri SICID, SIECIC o SIGP relativamente ai soli procedimenti in cui risulta costituito.in particolare, il professionista può: - esaminare e ricostruire tutti gli eventi processuali che si sono verificati in un determinato processo - verificare eventuali scadenze ed adempimenti, - monitorare lo scioglimento di una riserva o il deposito di un provvedimento del giudice; - controllare eventuali attività fuori udienza della controparte, - consultare il fascicolo elettronico come implementato dall ufficio e dalle parti 4-40

- Corso di computer -

- Corso di computer - - Corso di computer - @ Cantiere Sociale K100-Fuegos Laboratorio organizzato da T-hoster.com www.t-hoster.com info@t-hoster.com La posta elettronica La Posta Elettronica è un servizio internet grazie al

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI PROCESSO CIVILE TELEMATICO Modalità per l esecuzione dei test di interoperabilità da parte di enti o

Dettagli

GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA L'e-mail è ormai lo strumento di comunicazione elettronica più utilizzato per lo scambio di informazioni. La posta elettronica o e-mail (acronimo di Electronic

Dettagli

CERTIPOSTA.NET, LA PEC CON TIMENET

CERTIPOSTA.NET, LA PEC CON TIMENET CERTIPOSTA.NET, LA PEC CON TIMENET Il Decreto Legge 185/08 ha introdotto l'obbligo per Società, Professionisti e Pubbliche Amministrazioni di istituire una versione "virtuale" della sede legale tramite

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

PEC. Posta Elettronica Certificata. securepec.com

PEC. Posta Elettronica Certificata. securepec.com PEC Posta Elettronica Certificata securepec.com SECUREPEC La nuova evoluzione nell invio di messaggi La Posta Elettronica Certificata (PEC) è l evoluzione della posta elettronica convenzionale. E la posta

Dettagli

Il Portale dei Servizi Telematici

Il Portale dei Servizi Telematici TRIBUNALE DI CAGLIARI Il Portale dei Servizi Telematici GUIDA INFORMATIVA AI SERVIZI TELEMATICI DELLA GIUSTIZIA Perchè questa guida La presente Guida Informativa si rivolge all utenza degli Uffici Giudiziari

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

MANUALE UTENTE FORMULA PEC

MANUALE UTENTE FORMULA PEC MANUALE UTENTE FORMULA PEC Stampato il 03/12/10 16.22 Pagina 1 di 22 REVISIONI Revisione n : 00 Data Revisione: 01/04/2010 Descrizione modifiche: Nessuna modifica Motivazioni: Prima stesura Stampato il

Dettagli

COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA

COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA Il titolare può accedere al sistema attraverso i più comuni client di posta quali, Outlook Express, Outlook, Thunderbird, Eudora, etc. Al momento dell Attivazione della

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale Una rivoluzione importante Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 Codice dell'amministrazione Digitale sulla

Dettagli

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA La Posta Elettronica Certificata conferisce piena validità legale alle e-mail trasmesse, in ottemperanza a quanto stabilito dalla normativa vigente Che cos è la PEC? E uno strumento che permette di dare

Dettagli

L ABC DEL PCT. Notizie sul Processo Civile Telematico applicato alle procedure concorsuali.

L ABC DEL PCT. Notizie sul Processo Civile Telematico applicato alle procedure concorsuali. L ABC DEL PCT Notizie sul Processo Civile Telematico applicato alle procedure concorsuali. A cura del Gruppo di lavoro sul P.C.T. Ordine Dottori Commercialisti di Firenze SIETE PRONTI? Da un punto di vista

Dettagli

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA - PEC Che cos è la Posta Elettronica Certificata? La Posta Elettronica Certificata (PEC) è una soluzione

Dettagli

IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO Il Processo Civile Telematico è il progetto del Ministero della Giustizia che si pone l obiettivo di automatizzare i flussi informativi e documentali tra utenti esterni (avvocati

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli

PROCESSO CIVILE TELEMATICO GUIDA RAPIDA AGLI ADEMPIMENTI

PROCESSO CIVILE TELEMATICO GUIDA RAPIDA AGLI ADEMPIMENTI PROCESSO CIVILE TELEMATICO GUIDA RAPIDA AGLI ADEMPIMENTI Il Processo Civile Telematico o PCT è la rete informatica gestita dal Ministero della Giustizia per l automazione dei flussi informativi e documentali

Dettagli

nome.cognome@asmepec.it

nome.cognome@asmepec.it C O M U N E D I O L I V A D I Provincia di Catanzaro C.F.850000330796 P.I. 00362830796 E-mail: comuneolivadi@comune.olivadi.cz.it E.mail: comune.olivadi@asmepec.it info@asmepec.it www.comune.olivadi.cz.it

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche:

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche: 1 di 6 05/01/2011 10.51 Supporto Tecnico Quali sono le caratteristiche di una casella di posta certificata? Come ricevere e consultare messaggi indirizzati alle caselle di posta certificata? Come posso

Dettagli

Processo civile telematico. Nozioni di base e decreto ingiuntivo

Processo civile telematico. Nozioni di base e decreto ingiuntivo Processo civile telematico Nozioni di base e decreto ingiuntivo 1. Cosa si vuole raggiungere con il Processo civile telematico? Migliorare l efficienza della parte burocratica dei procedimenti. Questo

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI PROCESSO CIVILE TELEMATICO Modalità per l esecuzione dei test di interoperabilità da parte di enti o

Dettagli

Protocolli per le e-mail. Impianti Informatici. Protocolli applicativi

Protocolli per le e-mail. Impianti Informatici. Protocolli applicativi Protocolli per le e-mail Protocolli applicativi Origini della posta elettronica SNDMSG (1971, RayTomlinson) Permetteva ai programmatori e ai ricercatori di lasciare dei messaggi uno all'altro (solo sulla

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 23 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 23 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

Funzionamento e attivazione

Funzionamento e attivazione Posta elettronica certificata Funzionamento e attivazione 2009 Ing. Enrico Giuriolo SGI Servizi Informatici Riproduzione vietata Sommario La Posta Elettronica Certificata PEC Utilizzo con client di posta

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche

Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche Dipartimento Matematica Facoltà di Scienze Università degli Studi di Trento Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche Dott. Enrico Zimuel Secure Software Engineer http://www.zimuel.it

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Le imprese di nuova costituzione dovranno dotarsi di email certificata da subito, all atto della costituzione.

Le imprese di nuova costituzione dovranno dotarsi di email certificata da subito, all atto della costituzione. Da oggi è possibile acquistare un indirizzo email personalizzato PEC (Posta Elettronica Certificata) oppure registrare un nuovo dominio con la certificazione PEC. La posta elettronica certificata (PEC)

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 25 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 25 INDICE 1. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2. CLIENT DI POSTA...4 3. CONFIGURAZIONE CLIENT DI POSTA

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 22 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 22 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA)

LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) La "posta elettronica certificata", meglio conosciuta con l'acronimo PEC, è uno strumento di trasmissione elettronica di documenti informatici che permette di parificare

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

Processo Civile Telematico per Procedure Concorsuali ed Esecutive. 30 Giugno 2014 LE NOVITA

Processo Civile Telematico per Procedure Concorsuali ed Esecutive. 30 Giugno 2014 LE NOVITA Processo Civile Telematico per Procedure Concorsuali ed Esecutive 30 Giugno 2014 LE NOVITA INDICE ARGOMENTI: 1. LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE 228/2012, 2. COSA CAMBIA PER IL CURATORE/COMMISSARIO/PROFESSIONISTA

Dettagli

Manuale utenti per Avvocati

Manuale utenti per Avvocati Manuale utenti per Avvocati La figura seguente illustra la home page della cancelleria telematica per gli avvocati CONSULTAZIONE FASCICOLI Per accedere alla consultazione dei fascicoli è necessario possedere

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

La Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI),

Dettagli

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura IL PROGETTO 2 Più di un anno fa LEXTEL riceve l incarico da parte della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense di iniziare lo studio progettuale

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

E-Mail La Posta Elettronica

E-Mail La Posta Elettronica E-Mail La Posta Elettronica E-Mail (1) La E-Mail (abbreviazione di Electronic Mail, in italiano: posta elettronica) è un servizio internet grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere dei messaggi.

Dettagli

Il processo civile telematico e la consulenza tecnica di ufficio. Commissione di studio Area Giudiziale Sottocommissione alle CTU

Il processo civile telematico e la consulenza tecnica di ufficio. Commissione di studio Area Giudiziale Sottocommissione alle CTU Il processo civile telematico e la consulenza tecnica di ufficio Commissione di studio Area Giudiziale Sottocommissione alle CTU Art 16-bis D.L. 179/2012 come convertito in Legge "Salvo quanto previsto

Dettagli

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Indice 1 Premessa 3 2 Electronic Postal Certification Mark (EPCM): la Marca Postale Elettronica 4 3 E-mail vs Posta Elettronica Certificata 5 3.1 Caratteristiche

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Questo vademecum ha lo scopo di riassumere i concetti relativi alla PEC. Per approfondimenti e verifiche, si rimanda alla legislazione vigente. 1 COS E ED A COSA SERVE PEC

Dettagli

DigitPA. VISTI gli articoli 16 e 16 bis del decreto Legge 29 novembre 2008, n. 185 convertito con modificazioni dalla Legge 28 gennaio 2009 n.

DigitPA. VISTI gli articoli 16 e 16 bis del decreto Legge 29 novembre 2008, n. 185 convertito con modificazioni dalla Legge 28 gennaio 2009 n. DigitPA VISTO l art. 6, comma 1 bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 (indicato in seguito con l acronimo CAD), come modificato dal decreto legislativo 30 dicembre 2010 n. 235; VISTI gli articoli

Dettagli

Inquadramento giuridico della Posta Elettronica Certificata (PEC) Avv. Pierluigi Perri

Inquadramento giuridico della Posta Elettronica Certificata (PEC) Avv. Pierluigi Perri Inquadramento giuridico della Posta Elettronica Certificata (PEC) Avv. Pierluigi Perri Dottore di ricerca in Informatica giuridica e diritto dell informatica - Università di Milano Definizione Una casella

Dettagli

Posta Elettronica Certificata

Posta Elettronica Certificata Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Comitato Nazionale Ingegneria dell'informazione Commissione Ingegneria dell'informazione ing. Andrea Gelpi Agenda PEC che cosa è e come funziona PEC fornita

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como 1. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: INFORMAZIONI GENERALI 1.1 INTRODUZIONE La PEC

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.

Dettagli

POSTA ELETTRONICA (TRADIZIONALE e CERTIFICATA) FIRMA DIGITALE PROTOCOLLO INFORMATICO. Maurizio Gaffuri 11 ottobre 2007

POSTA ELETTRONICA (TRADIZIONALE e CERTIFICATA) FIRMA DIGITALE PROTOCOLLO INFORMATICO. Maurizio Gaffuri 11 ottobre 2007 POSTA ELETTRONICA (TRADIZIONALE e CERTIFICATA) FIRMA DIGITALE PROTOCOLLO INFORMATICO Maurizio Gaffuri 11 ottobre 2007 1 POSTA ELETTRONICA TRADIZIONALE e POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 2 POSTA ELETTRONICA

Dettagli

PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@

PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@ PostaCertificat@ Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A. Pag. 1/5 LA SICUREZZA DEL SERVIZIO PostaCertificat@ Limitazione delle comunicazioni - il servizio di comunicazione PostaCertificat@

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA

LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ( P.E.C. ) Torino, 18 giugno 2010 1 LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) OBIETTIVI DELL INTERVENTO Fornire

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 18 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente Pag. 2 di 18 INDICE 1Modalità di accesso al servizio...3 2Client di posta...4 3Configurazione Client di Posta Mozilla Thunderbird

Dettagli

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva Manuale d uso Fatturazione elettronica attiva Prima FASE Data Versione Descrizione Autore 10/03/2015 Versione 2.0 Manuale Utente Patrizia Villani 28/05/2015 Versione 3.0 Revisione Manuale Utente Patrizia

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 28 Servizio di Posta elettronica Certificata () Manuale Utente Outlook Express Pag. 2 di 28 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta

Dettagli

P.E.C. Posta Elettronica Certificata

P.E.C. Posta Elettronica Certificata P.E.C. Posta Elettronica Certificata Sei una Società, un Professionista o una Pubblica Amministrazione? Hai già attivato una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC)? Non ti sei ancora adeguato agli

Dettagli

INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti

INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti Configurazione del client per l uso dei nuovi sistemi di posta Introduzione; p. 2 Server SMTP; p. 2 Server IMAP/POP;

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Migliorie ai sistemi del PCT

Migliorie ai sistemi del PCT Deposito atti telematici Comunicazione Esito Udienza di Verifica Per la realizzazione della tracciatura dell esito della verifica delle domande esaminate in udienza è stato previsto il nuovo atto del curatore

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Manuale per la configurazione di un account di PEC in Outlook 2003.

Manuale per la configurazione di un account di PEC in Outlook 2003. Manuale per la configurazione di un account di PEC in Outlook 2003. 1/17 1 INTRODUZIONE....3 2 CREAZIONE DI UN NUOVO ACCOUNT...3 3 IMPOSTAZIONI AVANZATE...8 4 INVIA/RICEVI....14 4.1 Ricevuta di Accettazione...15

Dettagli

PRESENTAZIONE. Sistemi Contabili S.p.A. Ufficio Commerciale

PRESENTAZIONE. Sistemi Contabili S.p.A. Ufficio Commerciale Sistemi Contabili S.p.A. Via Capitelvecchio, 20 36061 Bassano del Grappa (VI) Tel. 0424523040 Fax 0424529409 e-mail info@sistemicontabili.it PRESENTAZIONE La Sistemi Contabili S.p.A. viene costituita nel

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

Il Portale dei Servizi Telematici

Il Portale dei Servizi Telematici TRIBUNALE DI POTENZA Il Portale dei Servizi Telematici GUIDA INFORMATIVA AI SERVIZI TELEMATICI DELLA GIUSTIZIA 1 2 Perchè questa guida La presente Guida Informativa si rivolge all utenza degli Uffici Giudiziari

Dettagli

Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla Thunderbird.

Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla Thunderbird. Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla Thunderbird. 1/18 1 INTRODUZIONE...3 2 AVVIO DI MOZILLA THUNDERBIRD E CREAZIONE NUOVO ACCOUNT....3 3 IMPOSTAZIONI AVANZATE...12 4 SCARICA POSTA....14

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova Commissione di lavoro: Informatizzazione COME CONFIGURARE LA PEC SU OUTLOOK Lo scopo di questa guida è quello di permettere l utilizzo

Dettagli

Portale Voucher per l Internazionalizzazione Supporto alla registrazione al sito https://exportvoucher.mise.gov.it MANUALE UTENTE.

Portale Voucher per l Internazionalizzazione Supporto alla registrazione al sito https://exportvoucher.mise.gov.it MANUALE UTENTE. Portale Voucher per l Internazionalizzazione Supporto alla registrazione al sito https://exportvoucher.mise.gov.it MANUALE UTENTE Sommario Premessa... 2 Come registrare un impresa al sistema ExportVoucher...

Dettagli

Operazioni Preliminari

Operazioni Preliminari Operazioni Preliminari Registrarsi Per poter assolvere agli obblighi connessi al Contributo di Soggiorno occorre essere in possesso delle credenziali (Nome utente e Password) per operare sul portale di

Dettagli

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. www.sose.it

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. www.sose.it PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO www.sose.it Sommario 1 Scopo del documento... 3 2 Accesso al portale... 3 3 Utilizzo del portale... 3 3.1 Accesso... 3 3.2

Dettagli

Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla.

Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla. Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla. 1/21 AVVIO DI MOZILLA E CREAZIONE NUOVO ACCOUNT. 3 IMPOSTAZIONI AVANZATE. 12 SCARICA MESSAGGI. 15 APERTURA DI UN MESSAGGIO DI PEC. 15 RICEVUTA

Dettagli

Per attivare la casella di Posta Elettronica Certificata si debbono seguire le seguenti istruzioni:

Per attivare la casella di Posta Elettronica Certificata si debbono seguire le seguenti istruzioni: Istruzioni per l'attivazione delle caselle di Posta Elettronica Certificata Archiworld Network Il Decreto Anticrisi, convertito nella Legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha determinato (articolo 16, comma 7)

Dettagli

Modalità di attivazione, di accesso e funzionamento della PEC. 04 dicembre 2009

Modalità di attivazione, di accesso e funzionamento della PEC. 04 dicembre 2009 Modalità di attivazione, di accesso e funzionamento della PEC 04 dicembre 2009 Indice della presentazione Il Quadro Normativo Cos è la PEC e come funziona Attivazione della PEC Modalità di accesso alla

Dettagli

VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO

VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO Il RICORSO per decreto ingiuntivo telematico deve essere redatto con il software tradizionalmente utilizzato dall avvocato (Word,

Dettagli

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi Novembre - dicembre 2012 L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi Loredana Bozzi Sistemi di comunicazione telematica Posta elettronica (posta elettronica semplice, PEC, CEC PAC)

Dettagli

REGOLE PROCEDURALI DI CARATTERE TECNICO OPERATIVO PER L ACCESSO AI SERVIZI DISPONIBILI TRAMITE LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

REGOLE PROCEDURALI DI CARATTERE TECNICO OPERATIVO PER L ACCESSO AI SERVIZI DISPONIBILI TRAMITE LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale Decreto Dirigenziale Articolo 39 D.P.R. 14 Novembre 2002, N. 313 Decreto Dirigenziale del 5 dicembre 2012 recante le regole

Dettagli

PEC. La posta elettronica certificata

PEC. La posta elettronica certificata Servizi Applicativi su Internet PEC La posta elettronica certificata Parzialmente tratte da Regole tecniche del servizio di trasmissione di documentiinformatici mediante posta elettronica certificata Normativa

Dettagli

Posta Elettronica Certificata. dott. Andrea Mazzini

Posta Elettronica Certificata. dott. Andrea Mazzini Posta Elettronica Certificata dott. Andrea Mazzini PEC Posta Elettronica Certificata La posta elettronica certificata è un sistema attraverso il quale è possibile inviare e-mail con valore legale equiparato

Dettagli

Servizio Fatt-PA PASSIVA

Servizio Fatt-PA PASSIVA Sei una Pubblica Amministrazione e sei obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA? Attivate il servizio di ricezione al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA PASSIVA di Namirial S.p.A.

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese registroimprese Indice IL SERVIZIO 3 PREREQUISITI 4 COMPILAZIONE IN MODALITÀ ASSISTITA 5 COMPILA 6 FIRMA 8 INVIA 9 INDICE 2 Il Servizio

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Per attivare la casella di Posta Elettronica Certificata si debbono seguire le seguenti istruzioni:

Per attivare la casella di Posta Elettronica Certificata si debbono seguire le seguenti istruzioni: Istruzioni per l'attivazione delle caselle di Posta Elettronica Certificata Archiworld Network Il Decreto Anticrisi, convertito nella Legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha determinato (articolo 16, comma 7)

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova Commissione di lavoro: Informatizzazione COME CONFIGURARE LA PEC SU OUTLOOK EXPRESS Lo scopo di questa guida è quello di permettere

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

Il Momento Legislativo

Il Momento Legislativo Il Momento Legislativo Modulo PCT Redattore atti Come redigere un ricorso per decreto ingiuntivo telematico 1 Introduzione Le diapositive che seguono illustreranno le funzioni di redazione ed invio atti

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

E-Post Office Manuale utente

E-Post Office Manuale utente E-Post Office Manuale utente Versione V01.07 Edizione luglio 2014 1 Indice 1 Descrizione del servizio 3 2 Il portale di E-Post Office 4 2.1 Menu di navigazione 4 2.2 Swiss Post Box 4 2.3 Archiviazione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli