PROTOCOLLO COMUNICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLO COMUNICAZIONE"

Transcript

1 PROTOCOLLO COMUNICAZIONE STATO DATA FIRMA Redatto Approvato Ultima rev. Applicato 01/10/ /10/ /04/ /06/2012 R.C E. Tacchino Di Girolamo R.C E. Tacchino Di Girolamo R.C E. Tacchino Di Girolamo R.C E. Tacchino Di Girolamo

2 PREMESSA Ogni individuo ha il diritto ad accedere a tutti i tipi di informazione che riguardano il proprio stato di salute, deve poter conoscere i servizi sanitari e come utilizzarli ed in oltre ha il diritto alla confidenzialità delle informazioni di carattere personale, incluse quelle che riguardano il suo stato di salute e le possibili procedure diagnostiche o terapeutiche. Rinascita Vita mette al centro della sua attività i bisogni del paziente grave cerebroleso e dei suoi famigliari e si impegna a fornire loro la più idonea informazione sulla diagnosi, prognosi, prospettive terapeutiche e le eventuali conseguenze delle scelte operate, al fine di promuovere la massima adesione alle proposte riabilitative. Altresì si impegna a fornire una corretta informazione e comunicazione ai cittadini riguardo i servizi erogati, le modalità di accesso alle strutture e/o servizi, fornendo spiegazioni chiare in modo da rendere sempre più partecipe l utenza nel processo di cura e nelle attività svolte dall Associazione. Il presente protocollo ha lo scopo di: fornire indicazioni riguardo alla modalità di informazione e comunicazione con gli ospiti ed i loro famigliari nel rispetto dei loro i diritti e della loro privacy. definire strategie per la comunicazione esterna ed alle modalità di comunicazione con le quali vengono trasferite le informazioni a tutto il personale all interno di tutte le sedi. La qualità percepita dagli ospiti non riguarda esclusivamente gli aspetti funzionali legati all adeguatezza degli spazi e dei servizi erogati, ma anche dalle capacità tecniche e relazionali del personale. Emerge quindi un bisogno di creare un rapporto di comunicazione e coinvolgimento STRUTTURA DEL PROTOCOLLO Documento Responsabile Della Comunicazione A Documento Responsabile Della Comunicazione A Documento Carta Dei Servizi A Documento Servizi Erogati Ed Orari Visite A 7.2 / B.11.6 / D.2c Raccomandazione Per Attivare Azioni Di Sostegno Per Gli Operatori Sanitari Coinvolti In Un Evento Avverso Matrice Di Responsabilita Moduli Utilizzabili E Relativa Collocazione Allegati - Evidenza Documentale... 13

3 PAG. 1/15 DOCUMENTO RESPONSABILE DELLA COMUNICAZIONE A.7.1 REQUISITO Esiste un referente per la comunicazione. INDICATORE Il responsabile delle attività per la comunicazione è individuato nominativamente e sono stati assegnati compiti e livelli di responsabilità. Il Responsabile della comunicazione aziendale è individuato nominativamente nella persona di Emanuela Tacchino Di Girolamo. CONTENUTO Il Responsabile della Comunicazione ha il compito di organizzare la comunicazione in modo equilibrato ed in linea con l'immagine e la strategia di Rinascita Vita oltre che con le voci di budget ed i costi, orientandola all'interno di tre diverse aree: area media; area pubblico-istituzionale; area utenti-consumatori. Area media Il responsabile della comunicazione coordina la scelta dei canali di informazione più idonei a trasmettere le notizie che Rinascita Vita reputa indispensabile diffondere. Il responsabile della comunicazione organizza il contenuto dei messaggi e delle notizie che reputa importante far conoscere per pubblicizzare e rafforzare l'attività e l'identità dell Associazione. Area pubblico istituzionale Per l'area pubblico-istituzionale, mediante un'attenta analisi e gestione degli andamenti e degli sviluppi della comunicazione, il responsabile stabilisce e consolida i rapporti con le istituzioni pubbliche e gli enti, uffici amministrativi, autorità (Regione, Asl, Associazioni di riferimento) Annualmente, redige la relazione dell attività svolta per la Regione Liguria. L'obiettivo è quello di promuovere i servizi sia a valenza sociale che sanitaria allo scopo di valorizzare l attività svolta dall Associazione. Area utenti In quest'ultima area, si occupa dell'organizzazione e del coordinamento di tutte le attività destinate a pubblicizzare e promuovere, ad ampio raggio, i servizi dell Associazione: progetta ed avvia campagne pubblicitarie, pianifica incontri ed iniziative culturali, propone special events e convegni. Dal punto di vista tecnico, il responsabile della comunicazione svolge ulteriori attività: - individua gli indicatori più efficaci, utilizzati, in seguito, per progettare e delineare il piano e le esigenze di comunicazione dell'azienda (sito internet materiale informativo); 1

4 PAG. 2/15 - valuta che il budget predisposto ed approvato dalla Direzione Aziendale possa consentire il raggiungimento degli obiettivi stabiliti; - decide come ripartire i fondi; - sceglie le agenzie e i collaboratori esterni che dovrà supervisionare e coordinare;- valuta complessivamente gli strumenti ed i canali più idonei per comunicare; - redige la Carta dei Servizi. La comunicazione aziendale La comunicazione rappresenta uno strumento strategico per il raggiungimento della mission aziendale nel rispetto dei valori propri dell Azienda. Saper comunicare è una componente imprescindibile per una sanità che pone al centro dei propri interessi la persona, intesa come cittadino utente e come operatore aziendale. La comunicazione deve essere intesa complessivamente nei propri significati fondamentali come trasmissione di informazione (Sintattica), come trasmissione di significato (Semiotica) e come comportamento (Pragmatica). La comunicazione ha una funzione strategica in una organizzazione sanitaria; quest ultima funziona, nella erogazione delle prestazioni per soddisfare i bisogni dell utente, come un sistema anonimo esperto, nel quale quanto più l aspetto tecnico della risposta alla richiesta dell utente è nascosto, nella sua qualità professionale, nei nodi centrali, spesso inaccessibili e incontrollabili, del sistema, tanto più la fiducia dell utente viene riposta e riceve conferma e soddisfazione nella efficienza, gentilezza e disponibilità dei nodi di accesso al sistema; e la qualità della comunicazione a livello di questi nodi influenza in maniera significativa la qualità percepita dell intero percorso di cura. L azienda, quale organizzazione sanitaria, presenta diversi livelli semiotici, ricadenti nell ambito della funzione di staff della Comunicazione: i nodi di accesso ai differenti livelli del sistema, i tempi, i luoghi ed il comfort, la tecnologia della informazione e della comunicazione (ICT). La comunicazione interna La comunicazione interna è un processo complesso di comunicazione, utilizzata per la diffusione di informazioni, comunicati, dati, compiti all interno di un organizzazione, perché destinata al pubblico interno, sia dipendente sia collaboratori. Elaborata dal quadro generale tracciato dalla comunicazione organizzativa adottata all interno dell ente, la comunicazione interna si pone come complementare e funzionale alla comunicazione esterna, dalla quale si distingue perché veicolo principale per condividere qualsiasi tipo di messaggio, sia informativo che funzionale, da parte del pubblico interno all ente. La circolazione del flusso di informazioni è convogliata in una rete strutturata di canali di divulgazione, in modo che sia facilmente fruibile e riconoscibile, sia per essere consultata che per essere alimentata. Per essere il più possibile efficace, la rete di comunicazione interna e la produzione di contenuti deve essere precedentemente pianificata e coordinata in modo da raggiungere un 2

5 PAG. 3/15 maggior grado di coordinamento delle funzioni della comunicazione. La gestione della comunicazione interna è affidata all ufficio URP. Condividere il maggior numero di informazioni e dati permette all ente di raggiungere livelli di efficienza ed efficacia molto alti, con l effetto positivo di raggiungere gli obiettivi prefissati in modo meno dispendioso. Indirettamente, essere al corrente delle attività intraprese dall ente, anche solo a livello superficiale, aumenta il senso di appartenenza all azienda, con un effetto positivo sul clima interno ed il benessere organizzativo. Questo riflesso della comunicazione interna si verifica a prescindere dalla natura dei messaggi diffusi: un organizzazione che dialoga con i propri dipendenti trasmette un senso di attenzione ed importanza nei confronti del capitale umano. Grazie ad un sistema di comunicazione interna si può arrivare a rafforzare il senso di appartenenza e partecipazione all ente utilizzandolo nella diffusione e promozione di quegli aspetti che riguardano direttamente la vision dell ente. Il circuito di comunicazione interna si presta quindi ad usi diversi, i quali si concretizzano in effetti benefici sui risultati e sull ambiente interno dell ente se gestito in maniera. DOCUMENTO RESPONSABILE DELLA COMUNICAZIONE A.7.1 Modalità operative generali per la gestione delle comunicazioni interne La comunicazione interna/ordine di servizio è il mezzo utilizzato per la diffusione di informazioni, dati, compiti all interno dell organizzazione, destinata al pubblico interno. Le comunicazioni interne vengo originate dall ufficio RU su disposizione della Direzione con assegnazione di numerazione progressiva e riportanti la sigla di chi l ha disposta e realizzata. Sono numerate in maniera consequenziale e registrate su apposito registro informatico. Es: Com. Int. n 12 /12 ETDG/lc Tutte le comunicazioni sono inviate al personale delle reception per ed è affidata loro la responsabilità di diffusione. Indicazioni per il personale di accoglienza Il personale delle Reception di tutte le sedi deve: - confermare l avvenuta ricezione del documento inviato dall ufficio amministrativo, rispondendo alla mail ricevuta con testo : Conferma ricezione comunicazione interna N. - stampare il documento ed inserirlo nell apposito raccoglitore così da renderlo fruibile a tutto il personale - stampare e compilare in ogni sua parte la Lista di distribuzione 1 con riferimento al numero di comunicazione, data, oggetto (COMPILARE IL MODULO IN OGNI SUA PARTE) - assicurarsi e verificare che tutto il personale apponga la propria firma al momento del ritiro e/o presa visione sulla lista di distribuzione 3

6 PAG. 4/15 Il cambiamento di Sede di Lavoro di un dipendente è comunicato con comunicazione interna che deve essere firmata dall operatore interessato e controfirmata da colui che consegna la comunicazione. Tale comunicazione di variazione è contestualmente comunicata per conoscenza al Consulente del Lavoro dall Ufficio Operativo COMUNICAZIONI INTERNE E/O ORDINE DI SERVIZIO Lista di distribuzione Tutte le comunicazioni sono accompagnate dal Modulo lista di distribuzione 1 a che può essere: - per presa visione (sola visione del documento senza ritiro) - per consegna documento In ogni lista di distribuzione viene specificato il numero di protocollo della comunicazione, data, oggetto della comunicazione, contenuto della comunicazione ( lo spazio revisione viene compilato solo nel caso la comunicazione tratti di Protocolli o modulistica relativi al manuale dell Accreditamento) e la data in cui le nuove indicazioni fornite devono essere applicate. Ad ogni ritiro o presa visione specificare, nome,cognome, qualifica e firma. Documento: REV. Data di applicazione La comunicazione interna rimane nell apposito classificatore posto in reception per il tempo indicato nella comunicazione stessa. Entro e non oltre la data indicata sulla comunicazione il personale della reception deve ritirare dall apposito DOX e scansionare la comunicazione e relativa lista di distribuzione firmata e inviarla via mail alla segreteria degli uffici amministrativi. La copia originale deve essere consegnata al personale amministrativo, nel minor tempo possibile. Il personale della segreteria degli uffici amministrativi provvede ad archiviare in apposito DOX Comunicazioni interne anno in corso la comunicazione in oggetto, allegando le liste di distribuzione firmate di tutte le sedi. Pubblicazione online Ogni comunicazione interna viene comunque diffusa a tutto il personale, tramite pubblicazione sul sito dell Associazione nella bacheca online dedicata agli operatori, alla quale è possibile accedere tramite i propri nome utente e password. 4

7 PAG. 5/15 E responsabilità dell operatore richiedere presso la reception della struttura o verificare nella bacheca online se vi sono nuove comunicazioni e/o ordini di servizio. Ogni comunicazione distribuita è da considerarsi facente parte del Regolamento Interno. Indirizzo di posta elettronica Ogni operatore è provvisto di indirizzo di posta elettronica aziendale che viene assegnata all inizio del rapporto di lavoro e della lista degli indirizzi di tutti i colleghi, pertanto, le comunicazioni interne tra colleghi devono essere inviate via . Per controllare la propria posta elettronica eseguire i seguenti passaggi: 1) andare all indirizzo 2) nello spazio a sinistra cliccare Webmail 3) selezionare Webmail domini in hosting 4) compilare l apposito spazio con il Vostro indirizzo e mail 5) compilare l apposito spazio con la Vostra password. Ogni comunicazione interna ha un numero di protocollo. Ogni comunicazione consegnata viene archiviata allegando la lista di distribuzione. Modalità operative generali per la corretta informazione clinica Le modalità di informazione degli utenti circa le loro condizioni di salute e gli eventuali trattamenti riabilitativi ai quali potranno essere sottoposti dipendono in gran parte dalle condizioni cognitive degli utenti stessi e dalle loro residue capacità comunicative. Nell ambito delle patologie presenti (deterioramento cognitivo, patologie psichiatriche, disabilità) e della gravità delle stesse, tutta una gamma di sfumature è possibile se decliniamo la patologia con la personalità del soggetto, con il suo percorso di individuazione, con la sua storia, e con gli eventuali deficit sensoriali. Nel caso in cui l ospite non fosse in grado di comprendere per le motivazioni appena citate, la comunicazione e le informazioni verranno date al familiare e/o amministratore e/o tutore. In tutti i casi le informazioni sullo stato di salute sono di esclusiva competenza del medico (fisiatra, neurologo, direttore sanitario). 5

8 PAG. 6/15 Modalità operative generali per la corretta comunicazione con il paziente E importante non dimenticare mai che la premessa imprescindibile per una corretta comunicazione è il rispetto della soggettività dell individuo, codificabile lessicalmente nell uso del nome, del cognome, dei suffissi legati alla condizione sociale attuale o pregressa, del tu, del lei; uso appropriato nella misura in cui rafforza l identità del soggetto all interno di un rapporto che inizialmente sarà di tipo professionale, ma con il passare del tempo acquisirà elementi di confidenzialità (senza comunque mai usare soprannomi e nomignoli). Esistono percorsi diversi nel processo d informazione, diversi per circostanze luoghi e messaggio. Tutte le volte che si incontra un paziente all interno od all esterno del presidio è bene salutarlo, possibilmente chiamandolo per nome (rispetto della privacy). Qualsiasi azione compiuta sul paziente deve essere anticipata dalla spiegazione di quanto si è sul punto di fare: meglio dire e non essere capiti piuttosto che intervenire sul corpo dell altro senza che questi sia avvisato di quello che stiamo per fare. E bene che i gesti siano accompagnati dalle parole, completati dalle parole, parole chiare, nitide, capaci di ridimensionare le paure, stemperare l attesa, mitigare l estraneità. In alcuni casi i pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite possono aver gravi difficoltà di comunicazione sia verbale che fisica per queste motivazioni l operatore deve cercare di intuire quello che il paziente potrebbe volergli chiedere se avesse autonome capacità di espressione dei propri bisogni e desideri. Bisogni e desideri anche più elementari (la sete, la fame, il bisogno di andare di corpo, di urinare, il caldo, il freddo, il dolore, il prurito, una postura scomoda), scelte che continuamente operiamo (la luce, il buio, allontanare un odore cattivo, un rumore fastidioso, scegliere il silenzio o un suono, aprire la finestra, scostare una tenda, ripararsi da un raggio di sole ) farsi consigliare le metodologie di comunicazione adeguate dal logopedista. In questo caso i gesti degli operatori dovranno essere ancora meno impersonali: un corpo non in grado di recepire le nostre richieste verbali dovrà essere accompagnato da una gestualità accogliente e facilitante. Tutti gli operatori devono comunicare ed agire con ogni ospite con l obiettivo di diminuire lo stato di disabilità dello stesso, e con l intento di mantenere maggiormente la dignità, annientando il senso di diversità. L ospite con disabilità va trattato con lo stesso rispetto con il quale ci si rapporta a chiunque altro. Non è detto che un soggetto con problemi comunicativi abbia anche un deficit intellettivo, e pertanto non va trattato come un bambino o un demente. La comprensione e la produzione del linguaggio vanno considerate separatamente: non è detto che il soggetto che parla capisca, né che chi non parla non capisca. Un linguaggio fluente con sostituzione impropria di parole può nascondere un deficit della comprensione; un linguaggio povero, costituito di parole isolate, può essere accompagnato da una comprensione buona, o comunque migliore della produzione. Se il paziente non ha menomazioni dell'udito, i problemi di comprensione non si superano parlando di più e a voce alta, ma piuttosto parlando lo stretto necessario, con frasi semplici, con l'aiuto dei gesti, della mimica e con il ricorso al contesto. Utilizzare frasi brevi, di facile comprensione, ma evitare le espressioni infantili. È consigliabile non fingere di avere capito un soggetto che non è stato in grado di farsi capire, ma è bene piuttosto cercare di interpretare la sua mimica,i gesti, il contesto cui si riferisce. Incoraggiare e motivare il 6

9 PAG. 7/15 paziente affinché non ceda alla fatica e allo sconforto, anche quando il recupero è lento e frustrante. - Lasciare il tempo per comprendere quanto è stato detto e per poter rispondere. Quando la parola intelligibile non rappresenta un traguardo realistico,l operatore dovrebbe esaltare l'importanza di sviluppare una comunicazione attraverso strumenti diversi dal linguaggio parlato. LE BUONE REGOLE 1. Prima di entrare in qualsiasi stanza si deve sempre bussare e chiedere permesso, anche se si sa che non si otterrà alcuna risposta, in questo modo l ospite sarà informato della presenza dell operatore. 2. Bisogna presentarsi indicando il proprio nome e il proprio ruolo 3. Bisogna sempre salutare quando si entra ed esce da una stanza 4. Un corpo non in grado di recepire le nostre richieste verbali dovrà essere accompagnato da una gestualità accogliente e facilitante e un tono di voce chiaro ma mai troppo forte. La comunicazione con l ospite Ricorrere anche alla comunicazione non verbale, toccando il paziente, stringendo la sua mano, sorridendogli e, soprattutto, guardandolo sempre quando si parla con lui. 5. Non formulare domande con troppe alternative, preferire le domande cui si può rispondere con un "si" o con un "no". 6. Se il paziente si esprime in modo logorroico e incomprensibile, occorre frenarlo con richieste semplici. 7. Se si sospetta un problema di comprensione, occorre enfatizzare i messaggi con una chiara e semplice gestualità non verbale. 8. Esortare il paziente a produrre gesti Non è consentito per alcun motivo parlare di argomenti sulla vita privata dell ospite o sul suo stato di salute nei corridoi o in altri posti che non siano in grado di rispettare la privacy del paziente. 7

10 PAG. 8/15 DOCUMENTO CARTA DEI SERVIZI A 7.3 REQUISITO E stata redatta la carta dei servizi INDICATORE Vi è evidenza che la carta dei servizi è stata redatta,e in conformità alle indicazioni regionali e distribuita sul territorio. CONTENUTO La Carta dei Servizi è il documento che la legge italiana ha voluto si realizzasse nel processo d innovazione dei rapporti tra Istituzioni e cittadino, a garanzia della qualità e delle modalità con le quali i servizi vengono erogati. In particolare, nel settore sanitario è lo strumento che tutela il diritto alla salute ed all informazione del cittadino/utente. Questa guida ha come scopo quello di offrire tutte le informazioni necessarie riguardanti i servizi offerti e il modello di assistenza adottato da Rinascita Vita. Rinascita Vita ha fatto propri i principi fondamentali, sanciti dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 19 maggio 1995, relativi a: Eguaglianza Deve essere rispettata, in tutti i momenti del vivere quotidiano, la dignità della persona senza distinzione di sesso, razza, nazionalità, religione, lingua e opinioni politiche. Imparzialità Devono essere evitati atteggiamenti di parzialità e ingiustizia, ossia trattamenti non obiettivi nei confronti degli utenti. Continuità Il servizio deve essere assicurato in maniera regolare e continuativa, tranne i casi in cui le astensioni dallo stesso siano regolate o annunciate ufficialmente dalle leggi o rientrino negli aspetti organizzativi del servizio. Diritto di scelta L Utente può scegliere liberamente sul territorio nazionale la struttura sanitaria cui desidera accedere. Partecipazione Viene assicurata l informazione, la personalizzazione e l umanizzazione del servizio tutelando l Utente nei confronti dell apparato sanitario pubblico. 8

11 A chi si rivolge PAG. 9/15 I principali destinatari della Carta dei Servizi sono i cittadini utenti del Servizio Sanitario Nazionale, gli operatori della sanità, i medici di medicina generale e le associazioni come la nostra di volontariato e di tutela dei diritti dei cittadini. A cosa serve La Carta dei Servizi non è un semplice mezzo di consultazione, bensì uno strumento completo di informazione su tutte le prestazioni offerte dall Associazione Rinascita Vita, affinché l utente possa conoscere le modalità per accedervi. Lo scopo principale è quello di garantire agli utenti il pieno rispetto dei loro diritti e, in quanto pazienti, la massima dignità. La Carta dei servizi costituisce un patto tra Rinascita Vita e la propria utenza, tale patto deve essere preso in carico da tutte le persone che compongono l azienda e che, agli occhi dell utente, la rappresentano in tutte le occasioni di contatto. L utente deve poter ritrovare lo spirito e i contenuti della Carta dei Servizi in ogni contatto con ogni singola persona dell Associazione e questo in termini di qualità dell informazione, di rispetto degli standard, di gestione degli eventuali inconvenienti e reclami. La Carte dei servizi di Rinascita Vita è un documento redatto nel 2004 e aggiornato quando necessario contenente le seguenti informazioni: - Presentazione dell Associazione Rinascita Vita e principi fondamentali - Informazioni sulle strutture e i servizi forniti - Standard di qualità impegni e programmi - Meccanismi di tutela e di verifica Viene pubblicata sul sito internet dell Associazione ed è fruibile a tutti gli ospiti presso i punti di accoglienza di ogni struttura e viene consegnata ed accompagnata da adeguate spiegazioni sia all utente che al suo caregiver al momento della presa in carico, la sua consegna viene attestata tramite firma su apposito modulo, come da Protocollo Accesso e Flusso. 9

12 PAG. 10/15 DOCUMENTO SERVIZI EROGATI ED ORARI VISITE A 7.2 / B.11.6 / D.2C.13 REQUISITO L azienda assicura la piena informazione circa le modalità di erogazione dei servizi Deve essere reso noto all utenza l orario di accesso alle prestazioni, l elenco delle specialità disponibili con le indicazioni delle modalità di prenotazione e dei tempi di consegna dei referti I famigliari posso accedere alla struttura compatibilmente con le esigenze di assistenza e cura degli ospiti INDICATORE E disponibile un documento che indica le prestazioni erogabili con gli orari e le modalità di accesso. Evidenza di apposita segnaletica per l utenza Evidenza di documenti organizzativi concordati con il RS e carta dei servizi CONTENUTO Rinascita Vita al fine di garantire l accesso alle strutture da parte degli utenti gravi cerebrolesi e dei suoi famigliari in maniera compatibile con le esigenze di assistenza e cura degli ospiti, comunica gli orari delle prestazioni erogate ed orari di visite ai parenti di tutte le strutture di Rinascita Vita nei seguenti modi: Pubblicazione sulla Carta dei Servizi Pubblicazione sul sito internet dell Associazione Affissione negli spazi comuni RACCOMANDAZIONE PER ATTIVARE AZIONI DI SOSTEGNO PER GLI OPERATORI SANITARI COINVOLTI IN UN EVENTO AVVERSO È necessario sostenere gli operatori coinvolti nell evento avverso. L operatore coinvolto in un evento avverso potrebbe provare senso di colpa, di inadeguatezza e di sfiducia nelle proprie capacità e tali sentimenti si riflettono negativamente sulla propria operatività e su quella della organizzazione sanitaria. È necessario valutare le conseguenze di un evento avverso sugli operatori coinvolti e sulla équipe ed adottare idonee strategie affinché l evento sia fonte di apprendimento e non di demotivazione. Premessa L operatore coinvolto in un evento avverso può diventare la cosiddetta seconda vittima. Infatti, oltre al paziente che subisce il danno e che rappresenta la prima vittima, anche l operatore rimane colpito dall evento, si sente responsabile e mette in discussione le proprie capacità e conoscenze professionali. L evento avverso può quindi avere conseguenze sugli operatori coinvolti, sulla équipe, sui rapporti con le altre unità operative, creando disagio ed un clima di colpevolizzazione e sospetto. Bisogna fare in modo che, con il coinvolgimento costante di tutti gli operatori, l evento avverso costituisca una opportunità di apprendimento e miglioramento della sicurezza delle cure. 10

13 Obiettivi PAG. 11/15 Garantire che l evento avverso non comporti disaffezione al lavoro, svalutazione delle capacità professionali con diminuzione della efficacia operativa individuale e di gruppo. Fare in modo che l evento costituisca una occasione di apprendimento e venga mantenuta la fiducia tra gli operatori della unità operativa. Ambito di applicazione La presente raccomandazione si applica: Dove a tutte le strutture sanitarie Chi a tutti gli operatori sanitari Quando in tutti i casi in cui l evento ha provocato un danno al paziente Azioni Sostenere l operatore La reazione dell operatore seconda vittima di un evento avverso può essere schematizzata nelle seguenti fasi: 1. prima reazione di incredulità e sgomento; 2. elaborazione e analisi dell evento; 3. recupero delle proprie capacità personali e professionali. I sentimenti che l operatore può nutrire a seguito di un evento avverso sono molteplici: rimozione, senso di colpa, stupore, incredulità, vergogna, paura, isolamento, timore per lo stato del paziente colpito e per la perdita di fiducia da parte dei pazienti, preoccupazione per la propria reputazione e per le ripercussioni sui propri cari, apprensione per la diminuzione di stima da parte dei colleghi e dei dirigenti, sfiducia nelle proprie capacità, timore di azioni disciplinari e possibili ripercussioni sulla propria carriera. Particolare considerazione deve essere prestata nei casi in cui l operatore avesse già segnalato condizioni di lavoro non idonee e predisponenti al verificarsi di un evento avverso e queste non fossero state recepite dalla organizzazione aziendale, perché ciò potrebbe portare al suo rifiuto di collaborare e di confrontarsi con gli altri operatori. Azioni Valutare le condizioni psicologiche dell operatore coinvolto nell evento, al fine di fornire un adeguato sostegno psicologico e relazionale. Chi gestisce l evento all interno della U.O. deve porsi in condizione di ascolto nei confronti della persona, raccogliendo la sua testimonianza, le sue preoccupazioni e le sue richieste Affrontare le conseguenze dell evento con l impegno ed il coinvolgimento dell intera èquipe assistenziale perché la gestione dell evento non è del singolo operatore, ma riguarda tutta l équipe. Offrire all operatore, seconda vittima, un sostegno professionale, prevedendo, se necessario, un periodo di training e re-training. 11

14 PAG. 12/15 Implementazione della raccomandazione a livello aziendale Le strutture sanitarie, anche sulla base della presente raccomandazione, adottano una procedura per sostenere gli operatori coinvolti nell evento avverso e per assicurare un clima lavorativo positivo, di reciproca comprensione e collaborazione. Formazione Nell ambito dei programmi di formazione aziendale per il personale coinvolto in attività assistenziali, devono essere progettati percorsi formativi specifici, appropriati e completi, che tendano a sviluppare la capacità di partecipazione e collaborazione all interno del gruppo di lavoro. Tali percorsi verranno attuati attraverso tutti gli strumenti formativi ritenuti opportuni. MATRICE DI RESPONSABILITA Consegna Carta dei servizi Comunicazione Servizi erogati ed orari Compilazione consegna autorizzazioni e manleve Compilazione consegna consenso atto medico Trattamento dei dati Comunicazione con il paziente Informazione clinica Responsabile tratt. dati Responsabile URP Direttore Sanitario Responsabile medico Assistente sociale Coordinatori servizio C C C C R C C C C C C R C R C R R C C R R C C C C C C C Segretari C C C C C R responsabile C - coinvolti 12

15 PAG. 13/15 MODULI UTILIZZABILI E RELATIVA COLLOCAZIONE Modulo Collocazione Modulo Vuoto Collocazione Modulo compilato 1 Lista di distribuzione Cartella server Modulistica Allegato alla relativa comunicazione ALLEGATI - EVIDENZA DOCUMENTALE Protocollo Accesso e Flusso Protocollo Tutela Utente e Privacy Carta dei Servizi Associazione Rinascita Vita Guida per la comunicazione Parlare con il cuore Verbali della Direzione Aziendale aggiornamento Carta dei Servizi Dispensa - La comunicazione medico paziente Un importante momento terapeutico Modalità di informazione ed integrazione dei famigliari nel percorso riabilitativo Dispensa counselling 13

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Carta della qualità dei servizi Museo Archeologico dell antica Allifae PRESENTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA AUSL3 PISTOIA E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E TUTELA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA AUSL3 PISTOIA E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E TUTELA Allegato A) alla deliberazione n 185del 10/04/2015 PROTOCOLLO DI INTESA TRA AUSL3 PISTOIA E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E TUTELA protocollointesa_volontariato_31032015 Pagina 1 di 6 INDICE Premesso

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore Carta della qualità dei servizi Biblioteca 2008 I. PRESENTAZIONE CHE COS

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LONGARONE scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Piazza Mazzolà, 1 32013 Longarone Tel. 0437 770209 Fax 0437 576168 e_mail: blic82100c@istruzione.it sito web: www.comprensivolongarone.info

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I 1 CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004 I nidi d Infanzia e i servizi integrativi costituiscono il sistema dei servizi educativi e si configurano come centri territoriali

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA INDICE ART. 1 - DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 - UFFICI COMPETENTI PER LA

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Anno 2014-2015 Un Sistema qualità per l eccellenza socio-sanitaria I piani ed i documenti di governo del sistema

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Procedura di iscrizione al corso on line

Procedura di iscrizione al corso on line Pag. 1 di 8 Procedura di iscrizione al corso on line 1 Come iscriversi... 1 1.1 Richiesta di iscrizione via Web da parte dell Esaminatore... 2 1.1.1 Prerequisiti per l iscrizione... 2 1.1.2 Compilazione

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE rev. 01 Data: 26-07-2007 pag. 1 7 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA www.iacpignataromaggiore.it Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli