Via Ponte Pietra, 16 S. Giacomo di Guastalla R.E. 0522/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Via Ponte Pietra, 16 S. Giacomo di Guastalla 42016 R.E. 0522/831197 e-mail scuola.minel-borel@libero.it"

Transcript

1

2 2

3 Via Ponte Pietra, 16 S. Giacomo di Guastalla R.E. 0522/

4 P.O.F Il Piano di Offerta Formativa è elaborato dal collegio dei docenti sulla base delle proposte e dei pareri formulati dagli organi collegiali, tenendo conto delle offerte del territorio a cui la scuola appartiene. Il POF è uno strumento che permette, con estrema semplicità e funzionalità, di presentare la nostra scuola in tutto ciò che la caratterizza. BREVI RIFERIMENTI STORICI La Scuola dell infanzia paritaria Minelli Borella venne costruita a seguito di un lascito ereditario finalizzato dai coniugi Elvira Minelli e Silvio Borella nel La parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo, sensibile alle esigenze educative dei più piccoli, trovò unità di intenti nella passione carismatica educativa delle suore delle Poverelle del Beato Luigi Palazzolo di Bergamo. Alle suore delle Poverelle venne così affidata la direzione didattica della scuola. Successivamente aderì alla Federazione Italiana Scuole Materne (FISM), ente di identità cattolica. Nell anno scolastico 1998/1999 l edificio venne ristrutturato ed ampliato aumentando la capacità ricettiva da 30 a 60 bambini. Nel marzo 2001 la scuola è stata dichiarata paritaria. Per far fronte alla crescente domanda di servizi educativi per i bambini che hanno un età compresa tra i 24 e i 36 mesi viene attivata a partire dall anno scolastico un iniziativa per favorire l - ampliamento dell offerta formativa, improntata a criteri di qualità pedagogica e flessibilità: si tratta di una sezione primavera aggregata alla Scuola dell Infanzia Paritaria, atta a favorire un effettiva continuità del percorso formativo lungo l asse cronologico 2-6 anni. Ai genitori che la scelgono per i loro figli offre una proposta educativa centrata sulla persona e ispirata ai valori cristiani. Si caratterizza come supporto educativo per la famiglia alla quale viene riconosciuta assoluta priorità nel garantire la crescita e la formazione dell identità personale del bambino. Svolge la sua attività psico pedagogica mediante collegamenti, con la Scuola dell Infanzia Paritaria e con i servizi socio - educativi rivolti ai minori del territorio. Sottolineatura carismatica Io cerco e accolgo ciò che altri non hanno voluto o non sono riusciti a prendere dove altri arrivano lo fanno assai meglio di me Beato Luigi Palazzolo 4

5 FISM Le scuole dell infanzia aderenti alla FISM svolgono un servizio pubblico al pari delle scuole statali e degli Enti Locali e per questo sono definite Paritarie. Fanno parte del SISTEMA NAZIONALE D ISTRUZIONE con una loro identità specifica, ove al centro del processo educativo è posto il modello antropologico-cristiano. Ogni scuola dell infanzia di ispirazione cristiana, fa riferimento ad una precisa CARTA dei VALORI e l appartenenza alla FISM presuppone determinati requisiti valoriali, istituzionali e gestionali. Il modello di accreditamento associativo è costituito da un disegno di rete della Federazione. Il territorio provinciale è suddiviso in zone didattiche, comprendenti ognuna più scuole, coordinate da un pedagogista individuato dalla presidenza provinciale FISM. Fra le altre funzioni, il coordinatore di rete (organizza attività di formazione in servizio in risposta ad esigenze emerse dalla stessa attività di coordinamento) propone e indica criteri per la formazione di gruppi interscolastici autogestiti nell ambito della rete. In modo complementare, l Assemblea dei docenti della rete scolastica (costituita da tutti i docenti in servizio nelle scuole della rete), fra i diversi compiti prevede: l individuazione di itinerari di lavoro comuni su tematiche di interesse generale l articolazione in gruppi di lavoro interscolastici autogestiti, per una maggiore funzionalità organizzativa. UBICAZIONE E STRUTTURA DELL EDIFICIO La Scuola dell infanzia Minelli Borella si trova a S. Giacomo, frazione di Guastalla, in via Ponte Pietra n 16 a pochi metri dalla chiesa e dall oratorio. La Scuola è strutturata nel seguente modo: Sala accoglienza per bambini e genitori Sala gioco per le attività ludiche e ricreative; Aule adibite alle attività didattiche; Sala riposo; Cucina; Dispensa; Servizi igienici per bambini, servizi igienici per il personale docente e A.T.A., servizi igienici per diversamente abili; Lavanderia; Spazio multimediale; 5

6 Cortile-giardino adiacente alla scuola; La direzione didattica, la sala insegnanti e l ufficio amministrativo. Di seguito alcune fotografie dei vari ambienti. Fotografia della sala accoglienza usufruita dai bambini e dai genitori. Sala gioco: spazio dedicato al gioco libero, organizzato e in grande gruppo. È allestito in modo da ricavare diversi angoli con precise caratteristiche: spazio morbido spazio routine Spazio religioso spazio lettura spazio musicale spazio travestimenti spazio delle bambole spazio della cucina Spazio morbido: una piccola piscina con le palline che viene allestita all occorrenza. 6

7 Spazio giochi, di piccola e media dimensione riposti su scaffali ad altezza bambino. I vari spazi gioco sono modificati in corso anno per stimolare i bimbi a riscoprire i giochi a cui non prestano più attenzione. Spazio della lettura contornato di seduta morbida che i bambini usano con interesse e frequenza. Spazio religioso con la Sacra Bibbia, illustrata, edizione per i bambini della scuola dell infanzia. 7

8 Sala attività laboratoriali e di gioco per i bambini piccoli/ mezzani Sala attività laboratoriali e di gioco per i bambini mezzani/ grandi. Spazio della cucina per il gioco simbolico. 8

9 Servizi igienici per i bambini e antibagno con i lavelli. Angolo Multimediale: riservato ai bambini grandi durante l attività pomeridiana, in preparazione alla scuola primaria. Cucina: il pranzo è preparato ogni giorno dalla cuoca senza ausilio di cooperative esterne alla scuola seguendo le indicazioni del menù scolastico approvato dall AUSL. 9

10 Giardino retrostante la scuola; il giardino si estende su tutti i lati della scuola fornendo un ampia area di gioco e di attività per i bambini durante i mesi più caldi. Sul lato nord-ovest è anche allestito un piccolo Orto dei Folletti che i bambini curano piantando verdure e erbe aromatiche. 10

11 Sezione Primavera La sezione primavera presenta caratteristiche di gradevolezza estetica, rispetta le norme di sicurezza e di igiene. Lo spazio è strutturato in modo che il bambino possa: 1. progredire nella conquista delle autonomie; 2. maturare nella dimensione affettivo relazionale; 3. socializzare con i coetanei imparando a valorizzare la diversità; 4. dedicarsi ad attività di gioco libero e strutturato; 5. sviluppare competenze grazie ad attività laboratoriali. Sono disponibili: Sezione di riferimento in cui vengono organizzate situazioni affettivo relazionali, senso - motorie, cognitive, simboliche. Qui i bambini vivono situazioni ludiche programmate e spontanee, momenti di cura e di routine quali l accoglienza e la merenda. Sala accoglienza Il servizio igienico con attrezzatura idonea a svolgere con agio le cure igieniche sostenendo l acquisizione di autonomie e garantendo adeguate tutele igieniche. 11

12 Spazio pranzo/merenda riservato unicamente alla sezione Primavera e separato da quelle dedicate alla Scuola dell Infanzia, accogliente, igienicamente sicuro, dove il bambino può vivere un momento relazionale privilegiato con l adulto educatore e dove conosce, attraverso esperienze percettive, (gusto, tatto, vista, olfatto) nuovi cibi. Spazio delle attività Angolo morbido/lettura e costruttività 12

13 Spazio riposo che si connota per accoglienza e gradevolezza oltre che per igiene e praticità; Giardino esterno, adiacente a quello della Scuola d Infanzia Paritaria e strutturato in modo funzionale alle attività di gioco. 13

14 ATTREZZATURE, ARREDI E MATERIALI Tutti gli arredi per le cure di routine (mangiare, dormire,armadietti per riporre le cose di proprietà dei bambini) compresi quelli necessari per riporre il materiale didattico hanno caratteristiche di funzionalità, sicurezza, igiene, gradevolezza estetica, significatività educativa, accessibilità e varietà. PERSONALE Gli insegnanti e le educatrici in servizio sono in possesso dei requisiti professionali previsti dalla normativa inerente i servizi alla prima infanzia. Sono assunti con contratto collettivo nazionale di lavoro FISM. All interno della struttura operano anche la coordinatrice didattica, un ausiliaria e una cuoca. LA GESTIONE ECONOMICA La gestione economica è affidata al Consiglio d amministrazione. Le rette di frequenza corrisposte dalle famiglie sono versate entro il giorno 10 di ogni mese, presso la Banca Reggiana. ORGANIZZAZIONE DELL ACCESSO A gennaio di ogni anno scolastico, si aprono le iscrizioni a quello successivo. I genitori che scelgono per i loro figli questa scuola compilano il modulo d iscrizione (autocertificazione) e firmano il consenso al trattamento dei dati personali ad uso scolastico e l eventuale comunicazione e diffusione a soggetti stabiliti dalla Legge, nonché il trattamento dei dati anche con modalità elettroniche ed informatiche. (art.13 D.Lgs.196/03). Per l ammissione alla sezione Primavera si tiene conto di criteri oggettivi quali: la frequenza di altri figli alla Scuola d Infanzia Paritaria la residenza nel Comune di Guastalla la priorità d iscrizione l occupazione lavorativa di entrambi i genitori l eventuale affido del minore a un solo genitore Al momento dell ammissione devono essere presentate le certificazioni sanitarie previste dalla normativa in vigore nella A.S.L. competente. Per gravi e documentati motivi la direzione si riserva di accogliere i bambini in momenti diversi dell - anno, nei limiti della disponibilità di posti. 14

15 REGOLAMENTO Alla Sezione Primavera sono ammessi i bambini dai 2 ai 3 anni (24-36 mesi); per la scuola dell infanzia dai 3 ai 6 anni. Le iscrizioni si ricevono presso la Scuola entro il mese di febbraio. I bambini devono frequentare la scuola con costanza: ogni assenza deve essere pertanto giustificata. In caso di assenza per malattia superiore ai cinque giorni, (comprensivi del sabato e della domenica), il bambino è riammesso a scuola solo con la presentazione del certificato medico. Ogni bambino, per le attività laboratoriali indosserà il grembiule. È assolutamente necessario il rispetto degli orari: Scuola dell infanzia: ENTRATA dalle ore 8,00 alle ore 9,00 USCITA dalle ore 16,00 alle ore 16,15; Sezione Primavera: ENTRATA dalle ore 8,00 alle ore 9,00 USCITA dalle ore 15,45 alle ore 16,00; La Scuola provvede al pranzo completo ed alla merenda; Sono giorni di vacanza il sabato, il mese di Agosto, le festività dello Stato e le vacanze previste dal calendario scolastico; I rappresentanti dei genitori saranno tre/quattro, eletti entro il mese di ottobre. Il loro compito sarà quello di curare il rapporto scuola-famiglia. IMPOSTAZIONE DELLA SCUOLA e DEFINIZIONE DEL SERVIZIO L obbiettivo della Scuola dell infanzia non è la semplice custodia dei bambini o l assistenza materiale, ma soprattutto una accurata educazione spirituale, morale, fisica e cognitiva, applicando i criteri della pedagogia e della psicologia.; in particolar modo essa si caratterizza come luogo di narrazione,, di significati; luogo che consente di integrare cultura ed esperienza, concetto e situazione, generale e particolare. La nostra Scuola ritiene peculiare la qualità dell esperienza quotidiana, che permette al bambino l interiorizzazione dei valori quali: Rispetto della persona; Amore per la vita come dono di Dio; Visione positiva di sé, degli altri e delle cose facendo della diversità una ricchezza. 15

16 GIORNATA TIPO (scuola infanzia) La Scuola dell infanzia Minelli - Borella accoglie i bambini dal lunedì al venerdì negli orari 8,00/16,15. Ore 8,00-9,00, Accoglienza dei bambini in salone e gioco libero; Ore 9,15-9,30 Riordino del salone e utilizzo dei servizi; Ore 9,30-10,00 Attività di intersezione: preghiera, canti, igiene personale, routines e frutta; Ore 10,00-11,15 Svolgimento delle attività in sezione e gioco; Ore 11,15-11,30 Igiene personale; Ore 11,45-12,15 Pranzo; Ore 12,15-13,00 Gioco libero nel salone (inverno) o nel cortile (estate); Ore 13,00-15,15 Riposo per i bambini piccoli e mezzani; Ore 13,30-14,30 Riposo per i bambini grandi; Ore 14,30-15,30 Svolgimento delle attività in sezione per i bambini grandi; Ore 15,30-16,00 Merenda; Ore 16,00-16,15 Uscita; Nell anno scolastico 2001/2002 è stato attivato il servizio di anticipo (7,30-8,00) e di prolungato (16,15-17,45), attivo tutt ora. GIORNATA TIPO (sezione primavera) Ore Accoglienza in sezione e gioco libero; Ore Riordino, attività di routine, igiene personale e frutta; Ore Attività strutturate e libere, riordino; Ore Igiene personale; Ore Pranzo; Ore igiene personale; Ore Il personale ausiliario riordina l angolo del pranzo; Ore Prima uscita, gioco libero e preparazione dell angolo riposo; Ore Riposo; Ore Risveglio, igiene personale, merenda, seconda uscita; 16

17 ORGANI COLLEGIALI PRESENTI Collegio docenti: è formato da tutti gli educatori e insegnanti ed è presieduto dalla coordinatrice didattica. Al collegio docenti compete: La collegialità nella programmazione educativo-didattica; La verifica, la valutazione periodica dell attività educativa e la definizione delle modalità che verranno adottate per le informazioni ai genitori; Il diritto - dovere dell aggiornamento professionale; Assemblea dei docenti di rete coordinato dalla FISM: RAPPORTI CON LA FISM PROVINCIALE La FISM si presta a livello di organizzazione gestionale, formazione degli insegnanti e del personale non docente, progettazione educativa secondo l ispirazione cristiana espressa dallo statuto. Assemblea generale: Convocata dal presidente e dalla coordinatrice didattica, per la formazione informazione; a tale assemblea sono invitati tutti i genitori e gli insegnanti della scuola. Collegio di sezione Convocata dalla coordinatrice didattica e dagli insegnanti di sezione; a tale collegio sono invitati i genitori della sezione di riferimento. Collegio di intersezione Convocata dalla coordinatrice didattica e dagli insegnanti; a tale collegio sono invitati i genitori delle sezioni attive nella scuola. Colloqui individuali Convocati dalla coordinatrice didattica e dagli insegnanti di sezione per un dialogo aperto verso le singole famiglie in relazione al proprio figlio. 17

18 PROGETTUALITA Il Piano della Offerta Formativa, percorrendo le indicazioni per il curricolo nei diversi campi di esperienza, si concretizza in una programmazione con valore annuale che prevede progetti trasversali scelti in base alle esigenze delle famiglie e alle proposte del territorio. Progetti trasversali: Educazione motoria; Educazione stradale; Linguaggi multimediali e informatica; Lingua inglese; Biblioteca (a cadenza mensile); Educazione musicale; Teatro; Musei. CONTESTO TERRITORIALE La nostra Scuola è impegnata a valutare di anno in anno le proposte del territorio e ad accogliere quelle più rispondenti alle proprie finalità educative. Alla tradizionale vocazione agricola del territorio si è aggiunta una vocazione indotta per insediamenti industriali (Zona industriale di S. Giacomo) con due conseguenze fondamentali: passaggio da occupazioni prevalentemente legate al lavoro agricolo ad occupazioni legate al lavoro nell industria e nelle imprese artigiane; trasferimento di famiglie del sud e immigrazione dai paesi extracomunitari. Nel nostro territorio sono presenti diverse Scuole dell infanzia parrocchiali e l Istituto comprensivo di Guastalla. Vi sono varie risorse : la biblioteca Maldotti e il Centro Culturale e Multimediale, impianti sportivi, il teatro, diverse parrocchie e circoli ANSPI, diverse zone industriali, il Comune, l ASL e l ospedale, la RSA e la Casa di Risposo. Altre risorse territoriali sono le piscine, le palestre, gli agriturismi, le fattorie, la cooperativa EDEN, musei e centro Caritas. 18

19 I FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO OFFERTO Noi riteniamo che siano indicatori di un buon modo di fare scuola: la condivisione delle scelte educative la collaborazione di tutto il personale (docente, amministrativo e ausiliario) nella gestione dei problemi organizzativi della scuola il lavoro collegiale degli insegnanti l attivazione del progetto ponte per la continuità educativa con la scuola primaria. l attenzione alla "diversità" l attivazione di percorsi interculturali la suddivisione delle competenze disciplinari in base alle attitudini degli insegnanti l'individualizzazione delle procedure di insegnamento l esistenza di traguardi irrinunciabili comuni e definiti collegialmente la consapevolezza che la valutazione deve essere intesa come una operazione finalizzata alla correzione dell'intervento didattico più che come strumento di espressione di giudizi nei confronti degli alunni la flessibilità organizzativa l utilizzazione razionale degli spazi educativi il rapporto costante fra insegnanti e famiglie la disponibilità degli insegnanti alla sperimentazione, alla innovazione didattica e all'aggiornamento professionale La programmazione dell'intervento didattico si realizza secondo le seguenti linee operative di massima: All'inizio di ciascun anno scolastico il collegio docenti (insegnanti scuole dell infanzia Minelli- Borella e SS Innocenti, rispettivamente S. Giacomo e S. Rocco di Guastalla) elabora un progetto accoglienza della durata circa di un mese, una programmazione didattica che contiene le scelte didattiche e organizzative, nonché i criteri di utilizzazione delle risorse. Durante l'anno scolastico tale progetto è valutato con cadenza trimestrale dal collegio. Viene anche elaborato, in collaborazione con la scuola di S. Rocco di Guastalla e con gli altri organi collegiali il calendario scolastico annuale. 19

20 CONTINUITA TRA SCUOLA E FAMIGLIA La Scuola non può prescindere dall'identificare la propria utenza, dal rappresentarsene i bisogni, dal riconoscerne i diritti, dal sollecitarne ed accoglierne le proposte. La famiglia entra nella scuola quale rappresentante dei bambini e come tale partecipa al contratto e- ducativo condividendone responsabilità e impegni nel rispetto reciproco di competenze e ruoli. E' compito dell'istituzione scolastica: formulare le proposte educative e didattiche, fornire in merito ad esse, informazioni chiare e leggibili, valutare l'efficacia delle proposte, rendere conto periodicamente degli apprendimenti dei singoli bambini e del loro progredire in ambito disciplinare e sociale, individuare le iniziative tese al sostegno e al recupero dei soggetti in situazione di handicap, svantaggio, disagio, difficoltà, esplicitarne le modalità, la frequenza, la durata. La comunicazione scuola/famiglia si realizza nella scuola dell'infanzia secondo il seguente programma: Nel mese di settembre, prima dell'inizio del periodo di accoglienza, si svolgono specifiche riunioni per i nuovi iscritti e successivamente incontri con tutti i genitori. Per favorire e realizzare la continuità educativa fra scuola e famiglia vengono programmate assemblee con tutti i genitori in giorni e orari concordati preventivamente. Per tutti i bambini frequentanti è previsto nel corso di ciascun anno almeno un colloquio individuale fra le insegnanti e la famiglia. Alla fine dell'anno scolastico i genitori dei bambini dell'ultimo anno di scuola dell'infanzia vengono informati durante colloquio, sugli obiettivi raggiunti dai loro figli e sulle notizie che verranno trasmesse agli insegnanti della scuola elementare in prospettiva della formazione delle future classi prime. Oltre a quelli calendarizzati, le famiglie possono richiedere ulteriori colloqui con gli insegnanti rivolgendosi al coordinatore che, valutata la richiesta, concorderà con la famiglia le modalità del colloquio stesso. 20

21 AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE L'aggiornamento professionale di tutto il personale della scuola è un importante elemento di qualità del servizio scolastico; esso è finalizzato a fornire ai docenti strumenti culturali e scientifici per sostenere la sperimentazione e l'innovazione didattiche e a tutto il personale maggiori capacità relazionali e più ampi margini di autonomia operativa anche in relazione alla diffusione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Questi i criteri ai quali si ispirano le attività di aggiornamento che si realizzano: l'aggiornamento finalizzato all'arricchimento professionale in relazione alle modifiche di ordinamento previste dal nuovo contesto dell'autonomia, allo sviluppo dei contenuti dell insegnamento (saperi essenziali, curricoli disciplinari, linguaggi non verbali, tematiche trasversali), ai metodi e all - organizzazione dell insegnare, all integrazione delle tecnologie nella didattica e nella attività amministrativa e alla valutazione degli esiti formativi; le attività tendono alla valorizzazione in senso formativo del lavoro collegiale degli insegnanti; l'aggiornamento finalizzato a promuovere la cultura dell'innovazione e a sostenere i progetti di ricerca e di sperimentazione che la scuola mette in atto; Nel corso degli anni la formazione ha riguardato principalmente i seguenti temi: Conoscenza dei contenuti e dei modelli organizzativi e didattici proposti nelle recenti Indicazioni per il curricolo I saperi, il curricolo, i modelli organizzativi e didattici, gli strumenti di valutazione e di documentazione educativa La progettazione, la valutazione di sistema e l auto-valutazione nella scuola dell'autonomia La dimensione interculturale dei processi educativi Integrazione degli alunni in situazione di handicap Integrazione degli alunni stranieri Uso didattico dei beni ambientali e culturali del territorio La dimensione psico- evolutiva e relazionale dei problemi educativi La dimensione organizzativa e relazionale della professione docente 21

22 22

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Scuola dell InfanzIa paritaria angelo pedretti Via Capersegno 17 Presezzo. P.O.F. Piano Offerta Formativa. Anno Scolastico 2015/16

Scuola dell InfanzIa paritaria angelo pedretti Via Capersegno 17 Presezzo. P.O.F. Piano Offerta Formativa. Anno Scolastico 2015/16 Scuola dell InfanzIa paritaria angelo pedretti Via Capersegno 17 Presezzo P.O.F. Piano Offerta Formativa Anno Scolastico 2015/16 Saluto di benvenuto Carissimi genitori e bambini, benvenuti nella nostra

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA La scuola dell infanzia promuove l educazione armonica e integrale dei bambini da 3 a 6 anni ( REGOLAMENTO Titolo I art.2- art.4), proponendosi come ambiente

Dettagli

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S.

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S. Fondazione L Asilo di Vignola Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi Estratto dal P.O.F. A.S. 2009/2010 La scuola dell infanzia è gestita dalla Fondazione L Asilo di Vignola che

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Titolo CARTA DEI SERVIZI CONTATTI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO

Titolo CARTA DEI SERVIZI CONTATTI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO CONTATTI Inseri re q ui il m essag gio. N on su per are le d ue o tr e fr asi. Scuola dell Infanzia Monumento ai caduti Via Trento Trieste 16 31059 ZERO BRANCO tel e fax 0422.97032 e-mail: scuolainfanziazero@libero.it

Dettagli

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa SUORE CARMELITANE DI S. TERESA DI FIRENZE PRATO SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE Estratto del Piano di Offerta Formativa SCUOLA DELL INFANZIA www.istitutosangiuseppe.com La Scuola dell Infanzia San Giuseppe

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Birillo Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Birillo viene inaugurato nel 1971. Nasce come nido costituito da due sezioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Aquilone Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Aquilone viene inaugurato nel 1974. Nasce come nido costituito da tre sezioni

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

LA TRASPARENZA E PRIVACY. E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti

LA TRASPARENZA E PRIVACY. E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti LA TRASPARENZA E PRIVACY E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti della scuola che riguardano il percorso scolastico e formativo dei propri figli secondo le modalità

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia-Scuola Primaria- Scuola Secondaria Statale Padre G. Puglisi VIA G.FORTUNATO, 10 87021 BELVEDERE M. MO (CS) Tel. e Fax 0985/82923 - E mail: csic8as00c@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

MODALITÀ ISCRIZIONE ON LINE

MODALITÀ ISCRIZIONE ON LINE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 - LATINA Via Bachelet n. 5-04100 LATINA MODALITÀ ISCRIZIONE ON LINE Per effettuare

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016 Brescia 2015-2016 LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE definiscono nel POF le articolazioni del tempo-scuola le Famiglie potranno RICHIEDERE Uno dei modelli a richiesta Tempo 30 ore Tempo Pieno 40 ore Scuola primaria

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Nel caso di un passaggio da una scuola ad un altra che sia di altro ordine o di altra tipologia, è importante elaborare un Progetto Ponte specifico, affinché

Dettagli

Scuola dell'infanzia

Scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Curtatone e Montanara Pontedera Tel.0587-52060 Fax 0587-56127 Sito: www.scuolacurtatone.it e-mail: piic838002@istruzione.i Offerta Formativa Scuola dell'infanzia ORARIO SEGRETERIA

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Missionarie della Fanciullezza

Missionarie della Fanciullezza Missionarie della Fanciullezza Nutriamo un grande amore per i fanciulli, che occupano un posto centrale nel cuore e nei progetti di ogni suora della Congregazione. Cost. Missionarie della Fanciullezza

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

Istituto comprensivo Masaccio Firenze MINIPOF Scuola dell infanzia Giotto

Istituto comprensivo Masaccio Firenze MINIPOF Scuola dell infanzia Giotto Istituto comprensivo Masaccio Firenze MINIPOF Scuola dell infanzia Giotto La scuola La nostra scuola è ubicata al piano terreno del plesso Giotto in via L. Landucci ed è composta da otto sezioni, di cui

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017 CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017 Ente promotore e gestore E il Centro Studi Don Bosco ONLUS - Società Cooperativa Sociale, con sede legale in Perugia via Cortonese,

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze) GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI DI PRE SCUOLA E POST SCUOLA 4.09.20-30.06.204 CIG. 3570808D3 ALLEGATO DESCRIZIONE SERVIZI PRE E POST SCUOLA E SITUAZIONE A.S. 20/202

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE PRESENTA POF 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 2

Dettagli

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.37 DEL 30/09/2011 ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO Il Comune

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

ISTITUTO SAN GIUSEPPE Via del Casaletto, 260 00151 Roma tel.06.53.76.663 fax.06.53.27.3217. direzioneprimaverainfanzia@scuolasangiuseppe.

ISTITUTO SAN GIUSEPPE Via del Casaletto, 260 00151 Roma tel.06.53.76.663 fax.06.53.27.3217. direzioneprimaverainfanzia@scuolasangiuseppe. SEZIONE PRIMAVERA La Sezione Primavera del nostro Istituto, grazie ad un clima affettivo e familiare, offre ai bambini un ambiente con i presupposti adeguati allo sviluppo ed alla crescita di tutte quelle

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

REGOLAMENTO LUDOTECA COMUNALE. - Approvato con del. C.C. n. 71-446 del 3.10.2005;

REGOLAMENTO LUDOTECA COMUNALE. - Approvato con del. C.C. n. 71-446 del 3.10.2005; CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO LUDOTECA COMUNALE - Approvato con del. C.C. n. 71-446 del 3.10.2005; - Data entrata in vigore: 14.10.2005 1 REGOLAMENTO LUDOTECA COMUNALE ARTICOLO 1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE Il gioco non è un semplice trastullarsi esso ha una grande serietà e un profondo significato (Froebel)

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2012 / 2013 Scuola Comunale dell infanzia Pollicinia Via Roma Potenza Tel. 0971 / 273041 DOVE SIAMO CHI SIAMO Potenza, capoluogo di regione, è la città della

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. TITOLO I - Oggetto Art.

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA DI MOTTALCIATA Via Martiri della Liberta, 27 Tel. 0161/857702 TEL.ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO 015/93019 A.S.2014/15 W.W.W.ICCOSSATO.IT Cos è il POF?

Dettagli

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16 Scuola Comunale dell Infanzia Arcobaleno Correggio carta identità anno educativo 2015-16 cenni di storia La scuola Arcobaleno nasce nel settembre del 1974 dalla trasformazione della Scuola Materna Parrocchiale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 I nostri spazi 5 sezioni 2 bagni con servizi igienici

Dettagli

Dati essenziali della scuola. Servizi amministrativi

Dati essenziali della scuola. Servizi amministrativi Scuola dell infanzia Paritaria T.A. GALIMBERTI Via Sobrero, 18 Cuneo Anno scolastico 2015-2016 Dati essenziali della scuola Aspetti organizzativi Servizi amministrativi Condizioni ambientali Procedure

Dettagli

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540 FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540 e-mail: scuolamaternarovetta@virgilio.it Sito: www.asilogallicciolli.191.it Il PROGETTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N 68 DEL 30/07/2009 IN VIGORE

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI REVELLO SCUOLA PRIMARIA REVELLO - ENVIE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI REVELLO SCUOLA PRIMARIA REVELLO - ENVIE ISTITUTO COMPRENSIVO DI REVELLO SCUOLA PRIMARIA REVELLO - ENVIE ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OFFERTA FORMATIVA Ogni alunno ha diritto ad un intervento educativo e didattico che rispetti la sua

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA MOD. A04 Allegato n. 4 al P.O.F. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA Punti del documento: - Dichiarazione d intenti - Premessa - Obiettivi - Procedure e Strategie - Soggetti coinvolti - Prassi condivise.

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16 Scuola Comunale dell Infanzia Ghidoni Mandriolo Correggio carta identità anno educativo 2015-16 cenni di storia La scuola dell infanzia Ghidoni Mandriolo diventa scuola comunale a partire dall anno scolastico

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S. 2014-2015 (ottobre 2014 - agosto 2015)

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S. 2014-2015 (ottobre 2014 - agosto 2015) MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA TRE Via San Lorenzo, 4-26100 Cremona Tel. 0372 27786 - Fax 0372 534835 e-mail: CRIC82000X@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA Scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo di S. Stino di Livenza Progetto pluriennale Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare,

Dettagli

TEL. 0781/670230. Gruppo Folk della Scuola - Processione di S.Ponziano

TEL. 0781/670230. Gruppo Folk della Scuola - Processione di S.Ponziano Gruppo Folk della Scuola - Processione di S.Ponziano ISCRIZIONI Le iscrizioni alla Scuola Primaria F. Ciusa per l A.S. 2016-2017, si effettueranno in modalità on-line o presso gli Uffici della Segreteria

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale

Istituto Comprensivo Statale Istituto Comprensivo Statale Via Occidentale, 6 81030 Castel Voltuno (CE) CF: 93082060612 Codice Meccanografico: CEI88000X Distretto n.18 Castel Volturno Centro Tel. 0823 763623 Fax 0823 763819 E mail:

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

SEZIONE PRIMAVERA ENTE GESTORE. Finalità e percorsi formativi della Sezione Primavera

SEZIONE PRIMAVERA ENTE GESTORE. Finalità e percorsi formativi della Sezione Primavera SEZIONE PRIMAVERA ENTE GESTORE l Ente Giuridico CASA MARIA AUSILIATRICE delle Salesiane di Don Bosco, con sede in Varese, Piazza Libertà, 9, in persona del Legale Rappresentante pro tempore Vilma Maria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Cittanova-San Giorgio Morgeto Via Galileo Galilei, 5 89022 CITTANOVA (RC) C.F. 82002680807 Codice Meccanografico RCIC80200C

ISTITUTO COMPRENSIVO Cittanova-San Giorgio Morgeto Via Galileo Galilei, 5 89022 CITTANOVA (RC) C.F. 82002680807 Codice Meccanografico RCIC80200C ISTITUTO COMPRENSIVO Cittanova-San Giorgio Morgeto Via Galileo Galilei, 5 89022 CITTANOVA (RC) C.F. 82002680807 Codice Meccanografico RCIC80200C Prot. n. del 25/09/2014 CIRCOLARE N. DOCENTI p.c. DSGA OGGETTO:

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli