BANDO MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. I Edizione ANNO ACCADEMICO 2014/2015. IN COLLABORAZIONE CON AITA e AIDEPI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BANDO MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. I Edizione ANNO ACCADEMICO 2014/2015. IN COLLABORAZIONE CON AITA e AIDEPI"

Transcript

1 BANDO MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN Food Management - MAFOOD I Edizione ANNO ACCADEMICO 2014/2015 IN COLLABORAZIONE CON AITA e AIDEPI IN PARTNERSHIP CON 1

2 1. L Università Carlo Cattaneo LIUC istituita con decreto 31/10/1991, come da Gazzetta Ufficiale, emette Titoli aventi valore legale. 2. INTRODUZIONE Il Master in Food Management è nato dall esigenza manifestata dalle aziende della filiera agroalimentare di creare nuovi profili professionali di tecnici e manager dei processi dell industria alimentare che abbiano una preparazione più ampia e trasversale alle diverse aree funzionali. Da questi fabbisogni nasce il progetto di creare un percorso di formazione post laurea altamente professionalizzante specializzato in ambito alimentare: un master che offra alle figure tecniche e manageriali del settore food una formazione specifica in ambiti che sono chiave per lo sviluppo e la crescita di queste figure professionali. 3. OBIETTIVI E FINALITÀ DEL MASTER Il Master si pone l obiettivo di soddisfare i fabbisogni formativi del tecnico alimentare (tecnologo alimentare, chimico, biologo, etc.) chiamato ad occupare posizioni gestionali nell ambito delle aziende della filiera agroalimentare e di tutti coloro che, pur provenendo da percorsi non necessariamente tecnico-specialisti, hanno comunque bisogno di acquisire le conoscenze elementari nell ambito della food science e di consolidare le proprie competenze nella gestione dei processi delle aziende agroalimentari. Le aree funzionali che ospiteranno questi professionisti sono: il marketing, la ricerca e sviluppo, il controllo qualità, la gestione produzione, le vendite e la distribuzione; processi quali la gestione dell innovazione, il product management e funzioni di supporto alla direzione in staff. Per svolgere in modo efficace questi ruoli è necessario possedere, oggi, sia competenze tecnico-specialistiche sia valide capacità manageriali che non vengono adeguatamente trasmesse nei percorsi formativi monodisciplinari. Il Master in Food Management risponde a questi obiettivi creando nuovi profili professionali di tecnici e manager del food con una preparazione tecnica e manageriale più ampia e trasversale. Il percorso formativo, quindi, è fortemente strutturato su contenuti che sono in linea con le recenti evoluzioni del mondo del lavoro e delle diverse professionalità richieste. Un Master che si configura, infine, come un iniziativa di formazione riconosciuta dalla business community dell industria alimentare e che garantisce ai partecipanti buone opportunità per inserirsi in nuovi percorsi di carriera o consolidare e rendere spendibile l esperienza acquisita nel Master stesso. 4. DESTINATARI E SBOCCHI PROFESSIONALI Condizione indispensabile per l iscrizione ad un Master di primo livello è la Laurea Triennale oppure di titolo equipollente per gli studenti in possesso di titoli stranieri. I candidati in possesso di titoli universitari stranieri dovranno attenersi alle procedure dettate a livello ministeriale e alla normativa vigente per ottenere la documentazione necessaria alla valutazione da parte degli organi competenti dell università dei requisiti di 2

3 ammissione. I candidati non in possesso di laurea potranno essere ammessi, in numero limitato, in qualità di uditori. È possibile l iscrizione, previa verifica dei requisiti di ammissione, ai seguenti macro-moduli: Economia e Management, Marketing, Competenze Trasversali, Industrie Alimentari; nonché ai seguenti singoli corsi: Diritto Alimentare, Packaging, Logistica - Trade Marketing - Food Retail Management, Risk & Quality Management, Sensory & Consumer Science, Comunicazione - Brand Management & Social Media Marketing. Il Master, quindi, è rivolto: a chi ha conseguito una laurea tecnico specialistica (esempio: scienze e tecnologie alimentari, agronomi, veterinari, chimici, biologi) e desidera acquisire le competenze gestionali (di marketing, di strategia, di costing, di gestione delle risorse umane ) necessarie per operare in modo efficace nell ambito dei processi critici dell industria alimentare collaborando, in organizzazioni complesse, con tutte le funzioni aziendali; a chi ha conseguito una laurea non tecnico specialistica (economia, scienze politiche, etc.) e desidera acquisire le conoscenze elementari di food science e consolidare le competenze gestionali (di marketing, di strategia, di costing, di gestione delle risorse umane) necessarie per operare in modo efficace nell ambito dei processi critici dell industria alimentare collaborando, in organizzazioni complesse, con le funzioni tecniche di laboratorio; in qualità di uditore a chi ha una buona esperienza di lavoro nell ambito delle aziende della filiera alimentare e vuole avere una visione trasversale dei processi che regolano il mondo del food e acquisire strumenti e competenze immediatamente spendibili nel proprio ambito lavorativo. Il Master permette di acquisire competenze manageriali specifiche del food che consentono di cogliere le molteplici opportunità professionali che la filiera delle produzioni alimentari offre. Gli sbocchi professionali che il Master apre ai partecipanti sono principalmente i seguenti: carriera manageriale con responsabilità di product management e di process management in aziende del food; carriera manageriale in aree funzionali chiave per un azienda del food quali: ricerca e sviluppo, acquisti, marketing, controllo qualità, commerciale e vendite, distribuzione; affiancamento di un imprenditore alla guida di un azienda del food; carriera direzionale alla guida di un azienda del food; attività di consulenza rivolta alle aziende del food. 5. NUMERO DI ISCRITTI Il Master sarà attivato se raggiungerà un numero di partecipanti tale da garantire una composizione dell aula equilibrata ed adatta a favorire la partecipazione e l acquisizione di competenze. Poiché il Master prevede un percorso comune tra il Food Management di I livello e il Food Management di II livello, il numero di partecipanti totale è fissato in un massimo di 30 partecipanti. 3

4 Il Direttore del Master si riserva di ammettere partecipanti oltre al numero massimo definito, fatta salva la garanzia della piena qualità didattica. Il Direttore del Master si riserva inoltre di non attivare il corso qualora il numero degli iscritti non sia tale da renderlo economicamente sostenibile, dandone tempestiva comunicazione agli interessati entro 15/30 giorni dalla data prevista di inizio. In caso di mancata attivazione del Master, l Università provvederà a restituire le eventuali tasse incassate con esclusione di ulteriori altre spese, materiali e non, sostenute dal candidato. Qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti, l Università si riserverà la possibilità di attivare ugualmente il Master esclusivamente se riterrà la composizione dell aula adeguata e il progetto economicamente sostenibile. 6. CRITERI DI SELEZIONE La selezione sarà effettuata mediante una valutazione curriculare e un colloquio attitudinale motivazionale. Verificati i requisiti per l accesso al Master l aula verrà composta seguendo l ordine temporale d iscrizione fino al raggiungimento del numero massimo previsto. L ammissione al Master sarà comunicata al candidato via mail. È vietata l iscrizione contemporanea a più corsi di studio universitari. 7. FREQUENZA La frequenza al Master è obbligatoria e non dovrà essere inferiore al 70% delle ore complessive d aula previste dal Piano di Studi. 8. PERCORSO FORMATIVO Il percorso formativo della durata complessiva di 9 mesi circa è full time: 88 ore di corsi propedeutici, 232 ore di ore d aula, uno stage o project work di 500 ore, esercitazioni, testimonianze, visite aziendali, seminari e partecipazione a fiere. Il piano didattico si articola in corsi a cui si accompagnano momenti di sperimentazione trasversale e l insegnamento di discipline di supporto. Il percorso didattico prevede che professionisti e manager delle più importanti imprese italiane e multinazionali si affianchino ai docenti universitari per dar vita ad una formula educativa che combini in modo rigoroso ma pragmatico concetti, strumenti ed esperienze. Grande enfasi è data alle esercitazioni e al lavoro di gruppo e all uso di strumenti informatici. Il materiale didattico insieme ai riferimenti bibliografici verrà fornito dai docenti dei singoli corsi su formato elettronico. Alla fine del percorso dovrà essere discussa una tesi che verrà redatta durante il periodo di stage sul progetto sviluppato in azienda. 4

5 Psicosociolo gia organizzativa Marketing Economia e Management Service Master in Food Management 9. PIANO STUDI I moduli si articolano in insegnamenti. Di seguito il piano di studi con le denominazioni degli insegnamenti. È previsto un modulo introduttivo prima dell inizio delle lezioni che permetterà ai partecipanti di omogenizzare le conoscenze ritenute propedeutiche per gli insegnamenti universitari nonché di avere una panoramica generale dei fondamenti di scienze e tecnologie alimentare Si precisa che i cicli di lezione SERVICE non prevedono crediti universitari. MODULI CORSI SETTORE ORE ORE STUDIO DISCIPLINARE AULA INDIVIDUALE CREDITI Business English 24 Fondamenti di scienze e chimica degli alimenti 24 Metodi quantitativi per il management 40 Totale modulo Strategia SECS P/ Analisi delle performance economico finanziarie Basic e Advanced SECS P/ Gestione dell'innovazione e Project Management SECS P/ Pricing SECS P/ Istituzioni di economia politica SECS P/ Totale modulo Istituzioni di marketing SECS-P/ Business logistics & supply chain management ING.IND/ Food Retail management SECS-P/ Comunicazione, brand management e Social media Marketing SECS-P/ Totale modulo Lavorare in team SECS P/ Leadership e gestione del fattore umano SECS P/

6 Industrie alimentari Master in Food Management Comunicazione e relazione interpersonale SECS P/ Totale modulo Diritto Alimentare IUS/ Packaging ING IND/ Risk & Quality Management ING-IND/ Elementi di processi della tecnologia alimentare ING-IND/ Sensory & Consumer science ING-IND/ Totale modulo Totale ore d'aula ORE AULA ORE STUDIO CREDITI TIROCINIO FORMATIVO Totale Ore MASTER Il Master prevede n. 320 ore di formazione in aula, alle quali si aggiungono attività di studio individuale e lo stage, fino a raggiungere un carico complessivo di lavoro pari a 60 crediti, equivalenti ad una annualità universitaria. 6

7 CORSI SERVICE Business English Il corso viene proposto come service ai partecipanti che non hanno una idonea conoscenza della lingua inglese. L importanza attribuita al miglioramento della padronanza della lingua inglese, in termini di comprensione scritta e orale, è dimostrata dal fatto che alcune lezioni e parte del materiale didattico saranno in inglese. Lo scopo del corso è quello di migliorare la capacità di ascolto, comunicazione e scrittura in lingua inglese. L attenzione sarà rivolta allo studio del lessico e della terminologia usata nei corsi del Master. E prevista la possibilità di sostenere esami di certificazione della conoscenza della lingua inglese. Metodi quantitativi per il management Il corso viene proposto come service ai partecipanti che non hanno un idonea conoscenza dei principali metodi di analisi dei dati.e dei relativi strumenti informatici Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: impostare un piano di analisi, eseguire analisi di tipo univariato e multivariato su dati reali mediante l utilizzo di software, di interpretare i risultati ottenuti e presentarli in chiave business. Fondamenti di scienze e chimica degli alimenti Il modulo viene proposto come service ai partecipanti per omogenizzare il vocabolario dell aula in tema di scienze e tecnologie alimentari. ECONOMIA E MANAGEMENT Responsabili del modulo: Giuseppe Toscano Strategia La definizione del business Il processo di segmentazione strategica dei business Le leve per il pieno potenziale del core business Dal core business alle adiacenze di business La valutazione di entrata in nuovi business Le opzioni dello sviluppo strategico in nuovi business Strumenti per l analisi del settore e della concorrenza Le mappe strategiche per il posizionamento competitivo La profilazione e l analisi dei concorrenti diretti La strutturazione di un sistema di competitive intelligence La costruzione di una strategia competitiva: scelte di vantaggio e di ambito competitivo Il dilemma tra imitazione e unicità competitiva Scelte competitive e ciclo di vita del prodotto La specificità delle strategie in fase di maturità settoriale I giochi competitivi: movimento, imitazione e posizione 7

8 Manovre offensive e difensive nei giochi competitivi Analisi delle performance economico-finanziarie basic e advanced I principali metodi di calcolo dei costi La determinazione dei costi di prodotto, di progetto, di cliente, di area geografica, di servizio L analisi dei conti economici gestionali L impiego delle informazioni economiche gestionali nella valutazione di redditività dei prodotti, dei progetti, dei servizi e dei clienti, e nelle decisoni make or buy La determinazione delle performance (economiche, di efficienza e di efficacia) di processo Le caratteristiche di un progetto di investimento La misurazione del costo del capitale, del rischio e delle aspettative dell investitore La tecnica dell attualizzazione dei flussi di cassa I principali metodi per la valutazione della bontà economico-finanziaria di un investimento La redditività operativa Il payback period L internal rate of return o IRR Il net present value (NPV) o V.A.N. Le relazioni tra gestione economica, gestione finanziaria, gestione strategica e aspetti socioorganizzativi nella creazione di valore da parte di un investimento Il budget economico come integrazione dei diversi budget operativi La dimensione finanziaria del budget Il controllo dei risultati: analisi degli scostamenti di ricavo, di costo, di margine rispetto al budget Gestione dell'innovazione e Project Management Principali modelli di gestione dell innovazione La programmazione e il controllo dell attività di innovazione e dei progetti Principali strumenti di project management Analisi integrata dei risultati di progetto: economico-finanziari, di efficienza del processo, di soddisfazione del cliente, di creazione di know-how Pricing Gli obiettivi delle politiche di pricing Le analisi propedeutiche per la determinazione del prezzo: la domanda, i concorrenti, i costi I metodi tradizionali (cost plus pricing) e i metodi innovativi (target costing) nella determinazione del costo per la fissazione del prezzo cost-oriented L analisi delle preferenze dei clienti e del valore percepito: analisi sensoriale e consumer science La misurazione delle preferenze dei clienti e del valore percepito: conjoint analysis, misurazione à la fishbein, Economic Value to the Customer 8

9 I metodi di determinazione del prezzo in funzione del valore per il cliente (value based pricing) I modelli di formazione del prezzo nell economia digitale: Revenue Management, Yield Management e dynamic pricing La definizione e l attuazione di strategie di pricing Istituzioni di Economia politica Il corso è finalizzato a fornire ai partecipanti gli strumenti e i concetti utili per leggere, interpretare e utilizzare gli scenari macroeconomici, nazionali e internazionali e di settore. Vengono pertanto affrontate tematiche relative alla congiuntura macroeconomica, alle patologie dei sistemi economici e dei mercati e alle possibili soluzioni di Politica Economica. MARKETING Responsabili del modulo: Annamaria Vinci, Giuseppe Toscano Istituzioni di marketing Il ruolo del marketing nei mercati maturi e in quelli innovativi Il comportamento d acquisto del consumatore Le ricerche di mercato Segmentazione e posizionamento La gestione della clientela diretta e il trade marketing Customer satisfaction and brand loyalty Marketing e antropologia, analisi e classificazione delle culture internazionali Le dimensioni culturali (Hofstede) e l adattamento delle strategie di Marketing Globalizzazione vs localizzazione della strategia di marketing e comunicazione Un confronto USA Italia Business logistics & supply chain management Le modalità di analisi dei processi esistenti (As IS) e di definizione di quelli richiesti in futuro (TO BE) I principali sistemi di misura delle prestazioni produttive e logistiche Le differenze esistenti tra diverse tipologie produttive La formulazione delle strategie produttive e logistiche in rapporto alla strategia aziendale nel suo complesso Gli approcci più moderni al miglioramento delle operazioni con particolare riferimento al lean manufacturing e al supply chain management Food retail management Aspetti strategici, gestionali e organizzativi del Food Retail Management Dal sell-in al sell-out 9

10 Strategie di canale-cliente Analisi del portafoglio cliente (qualità, marginalità, potenzialità) e delle performance distributive Condizioni di vendita Inserimento nuovi prodotti Promozioni al trade Marketing del punto di vendita Supply chain, continuous Product replenishment Category management Tendenze evolutive nel food retail management Comunicazione, Brand Management e Social media Marketing Il Brand Management I diversi ruoli della marca all interno dell azienda: da fattore tattico ad asset strategico L equity di marca: come misurare il valore della marca per il cliente e per l azienda Le azioni di comunicazione a supporto della marca: il Communication Mix Le politiche promozionali Il mondo Internet e la sua evoluzione Le nuove forme di comunicazione: la comunicazione digitale e le sue caratteristiche I new media e la campagna pubblicitaria Gestire relazioni attraverso i social media: la reputation management Strategie di valutazione delle attività sui social media Il marketing virale PSICOSOCIOLOGIA ORGANIZZATIVA Responsabili del modulo: Luciano Traquandi Lavoro in team Formazione dei gruppi e dei team Ruoli e dinamiche lavorative Stadi di evoluzione di un gruppo, secondo Lacoursiere Le fasi critiche dei gruppi, diagnosi e superamento Produttività e fattore umano, meccanismi di interazione Problemi del cambiamento entro i gruppi I gruppi a durata predefinita: task force Allocazione dei ruoli entro i gruppi Il patto psicologico entro il team Creazione e scioglimento dei gruppi Leadership e gestione del fattore umano 10

11 Stili di leadership Leader in equilibrio fra carisma e istituzione Motivazione attraverso strumenti non monetari Gestione del conflitto e delle insoddisfazioni Atteggiamenti comportamentali e mentali del leader La gestione delle differenze entro il gruppo Esempi da culture non italiane: l'estremo oriente e l'estremo occidente Analisi di casi di gestione del fattore umano Riti, miti e leadership, influenza sulla gestione organizzativa Paradigmi manageriali non convenzionali per la globalizzazione Comunicazione e relazione interpersonale Definizione delle due dimensioni dello stile di comunicazione: assertività ed espressività Come riconoscere lo stile del nostro interlocutore analizzando il suo comportamento (sguardo, voce, gestualità) Chi siamo noi: qual è il nostro stile di comunicazione? La versatilità: come modificare temporaneamente il nostro stile di comunicazione per migliorare il rapporto con l interlocutore assecondando il suo stile di comportamento INDUSTRIE ALIMENTARI Responsabili del modulo: Sebastiano Porretta, Annamaria Vinci Diritto Alimentare Controlli e Analisi Sequestro, ritiro, allerta Sicurezza dei prodotti alimentari Regolamento 178/2002 Pericolo per la salute pubblica: illeciti alimentari Le frodi alimentari Etichettatura dei prodotti alimentari e informazione del consumatore La pubblicità dei prodotti alimentari Packaging Food Packaging La sicurezza del Food Packaging Il valore economico delle funzioni tecniche del Food Packaging Il Food Packaging e le problematiche dello stoccaggio, del trasporto e del canale distributivo Osservare i quattro punti con gli occhi dell ambiente e cercare un nuovo equilibrio Food packaging e comunicazione 11

12 Risk & Quality Management L evoluzione delle tecniche di Qualità nell Industria Alimentare Come trasformare le aspettative del consumatore in un prodotto a lui gradito Il controllo e la gestione del processo I costi di non Qualità Il significato della certificazione della Qualità Come misurare la Qualità Esempi di gestione della sicurezza alimentare nell Industria Alimentare La gestione della sicurezza alimentare da parte delle Autorità Sanitarie Igiene e sicurezza alimentare Le principali operazioni unitarie I Principali processi della tecnologia alimentare Sensory & Consumer science Elementi di statistica per non statistici L analisi sensoriale: modello, strumenti e applicazioni Elementi di product development Shelf Life degli alimenti 10. CALENDARIO La giornata di apertura del Master è prevista per il giorno 16 Febbraio Le discussioni dei progetti finali si terranno entro il mese di Dicembre Il Direttore del Master potrà indire una sessione di discussione tesi suppletiva riservata a coloro che per gravi e giustificati motivi non abbiano potuto partecipare alla sessione ordinaria. Il Master sarà impostato secondo un calendario dettagliato delle lezioni e degli esami, che sarà direttamente pubblicato sul sito del Master. La commissione si riserva il diritto di comunicare eventuali variazioni dello stesso mediante pubblicazione tempestiva delle comunicazioni sul sito del Master. 11. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI PROFITTO E DELLA PROVA FINALE Ogni singolo insegnamento prevede una valutazione dell apprendimento tramite esami con votazione in trentesimi. Le prove potranno essere scritte, orali o di altro genere in relazione alle caratteristiche di ciascun insegnamento. La verbalizzazione automatica del voto avverrà entro 10 giorni dalla data di esposizione degli esiti di ciascun esame sul sito del Master, fatti salvi gli eventuali casi di rifiuto degli stessi da comunicare tempestivamente al tutor didattico del Master. 12

13 È inoltre prevista una valutazione finale che prenderà in considerazione il project work condotto durante lo stage, o il project work, che potrà portare a un incremento della media ponderata degli esami. La documentazione relativa alla tesi finale dovrà essere consegnata alla Segreteria Master almeno 20 giorni prima della data prevista per la sessione di laurea ordinaria. In caso di superamento di tutti gli esami, del raggiungimento delle frequenza richiesta e di valutazione positiva delle attività finali da parte della commissione, ai partecipanti sarà rilasciato il diploma di Master Universitario di I livello in Food Management. Coloro i quali non superino gli esami secondo le modalità sopra specificate potranno ottenere a conclusione del Master un attestato di frequenza, sotto la condizione del raggiungimento della frequenza richiesta. Gli studenti che non riuscissero a completare gli esami oppure la tesi, potranno iscriversi a una eventuale successiva edizione dello stesso Master pagando l intero importo della retta con la possibilità di chiedere, con istanza al Rettore, il riconoscimento dei crediti già acquisiti. Unica eccezione sarà concessa a quegli studenti che presentino al Direttore del Master, entro la fine delle lezioni, una istanza motivata per giustificato motivo oggettivo con la quale chiedano di sospendere la loro partecipazione al Master e di poterlo completare nella prima edizione utile, se attivata. In questo caso, al momento della riattivazione della carriera, sarà loro richiesta una tassa di ricognizione pari a Euro 250,00 oltre all eventuale saldo delle tasse dell edizione Master alla quale erano originariamente iscritti. Se non dovesse essere attivata nessuna edizione, tali studenti non potranno completare il percorso Master. Le tesi dei corsi Master sono sottoposte, a cura del Direttore del Master, alla valutazione del software antiplagio. 12. FACULTY La faculty del Master prevede la presenza di docenti dell Università, nonché di accreditati e riconosciuti professionisti di settore. La scelta di un corpo docenti bilanciato tra mondo accademico e mondo professionale risponde alla precisa esigenza di trasferire contenuti didattici ad alto valore operativo, così da trovare reale e immediato riscontro nella pratica lavorativa. 13. DIREZIONE Il responsabile delle attività didattiche del Master è il Direttore. Il Direttore dirige il Master, ha nell ambito della conduzione del Master stesso le funzioni proprie dei Direttori dei Corsi di Laurea e firma i diplomi del Master. Direttore Master: Giuseppe Toscano Coordinatore Master: Annamaria Vinci Segreteria organizzativa : Eleonora Ferrari 13

14 14. APPLICATION FORM L application form può essere compilata esclusivamente accedendo al sito sul quale si troveranno tutte le indicazioni necessarie alla compilazione. Le domande devono essere presentate direttamente a mano o spedite tramite posta, alla c.a. della Sig.ra Elisabetta Mentasti Segreteria Master, Corso Matteotti, Castellanza (Va), entro il 16 marzo 2015 (farà fede il timbro postale) allegando i seguenti documenti: Curriculum Vitae indicante anche la posizione lavorativa ricoperta attualmente; autocertificazione (debitamente firmata) attestante conseguimento Laurea Triennale; fotocopia (fronte e retro) firmata della carta d'identità e del codice fiscale (indicare sul retro copia conforme all originale e apporre la propria firma); n. 2 fotografie identiche formato tessera (tutte firmate sul retro), di cui una verrà autenticata a cura della Segreteria; permesso di soggiorno (se studente extra U.E.). I candidati di nazionalità straniera dovranno presentare la domanda in tempo utile per poter procedere con l emissione del visto. Le modalità di immatricolazione per i candidati idonei ammessi, saranno rese disponibili sul sito del Master. Il Direttore del Master ha la facoltà di prorogare la data di presentazione dell application form, qualora ve ne fosse necessità, e di ammettere al Master eventuali partecipanti in ritardo a condizione che non sia superato il numero massimo di partecipanti a bando e che siano rispettati i relativi obblighi di frequenza, dandone tempestiva comunicazione agli uffici di competenza. Il Direttore del Master ha la facoltà di prorogare le iscrizioni entro e non oltre 30 giorni dopo la data d inizio Master per permettere l iscrizione di eventuali richieste tardive o regolarizzare le posizioni di studenti non ancora completate. 15. IMMATRICOLAZIONE Agli studenti immatricolati, verrà rilasciata una LIUC CARD tessera di riconoscimento, valida per l intero percorso di studi. La LIUC CARD è strettamente personale e dovrà essere presentata in occasione di esami o altre attività previste dal percorso di studi come unico documento identificativo dello studente. Al termine degli studi o in caso di trasferimento, decadenza o rinuncia agli studi, tale documento deve essere restituito alla Segreteria Master. In caso di furto, smarrimento o distruzione della stessa, lo studente deve esplicitare le circostanze in cui è avvenuto il fatto e chiedere il rilascio del duplicato (il costo del duplicato della LIUC CARD è di 20,00 euro) presentando alla Segreteria Master: domanda redatta in carta legale contenente le generalità del richiedente e il numero di matricola; 14

15 copia della denuncia di furto o smarrimento rilasciata da autorità della Pubblica Sicurezza o Carabinieri; due fotografie formato tessera debitamente firmate sul retro; quietanza del pagamento per indennità-duplicato della tessera di iscrizione. Lo studente è responsabile personalmente di eventuali alterazioni della propria LIUC CARD. 16. QUOTA ISCRIZIONE Chi ha ottenuto l'iscrizione al Master è tenuto a versare l'intero importo anche in caso di ritiro e non ha diritto in nessun caso alla restituzione delle tasse, soprattasse e contributi pagati. La quota di partecipazione al Master è di 7.500,00 Euro. Il pagamento è previsto in due rate così ripartite: - la prima di euro 3.600,00 + euro 16,00 di imposta di bollo all atto dell iscrizione - la seconda di euro 3.900,00 entro il 15 Aprile 2015 E prevista anche la partecipazione in forma di uditore. Il pagamento è previsto in due rate così ripartite: - la prima di euro 3.000,00 all atto d iscrizione - la seconda di euro 1.000,00 entro il 15 Aprile 2015 Alla domanda di iscrizione occorre applicare una marca da bollo da 16,00 euro. È anche possibile iscriversi, in qualità di uditori, ai singoli moduli Economia e Management: 2000,00 euro Marketing: 1700,00 euro Psicosociologia organizzativa: 800,00 euro Industrie Alimentari: 1.700,00 euro o ai singoli corsi Business logistics & supply chain management: 480,00 euro Comunicazione, Brand Management e Social Media Marketing: 480,00 euro Diritto Alimentare: 500,00 euro Packaging: 320,00 euro Risk & Quality Management: 320,00 euro Sensory & Consumer Science: 350,00 euro 15

16 Food Retail Management: 480,00 euro Alla domanda di iscrizione occorre applicare una marca da bollo da 16,00 euro. E in corso di definizione con le aziende partner del Master la possibilità di mettere a disposizione premi o contributi destinati agli studenti più meritevoli. La quota d iscrizione non comprende le trasferte per la partecipazione a fiere, eventi e visite aziendali. 18. SEDE E FACILITIES Il Master si terrà presso l Università Carlo Cattaneo - LIUC. L Università Carlo Cattaneo - LIUC è situata a circa 20 km dall aeroporto di Malpensa. Di seguito i percorsi per raggiungere la LIUC: Via treno Per chi proviene da Milano: Partenza dalla Stazione di Milano Centrale per Castellanza. Alla stazione di Castellanza, prendere l Autobus di linea per l'università o per il centro di Castellanza. Partenza dalla Stazione di Milano Porta Garibaldi (linee di superficie o passante), cambio a Legnano. A Legnano prendere Autolinee STIE (fermata all'ingresso dell'università). Partenza dalla Stazione di Milano Cadorna per Castellanza. Alla stazione di Castellanza prendere l Autobus di linea per l'università o per il centro di Castellanza. Per chi proviene da Novara: Ferrovie Nord Linea Novara-Milano, scendere alla stazione di Castellanza. Prendere l Autobus di linea per l'università o per il centro di Castellanza. Per chi proviene da Varese Ferrovie dello Stato, scendere alla stazione di Busto Arsizio. Prendere Autolinee STIE (fermata all'ingresso dell'università). Per chi proviene da Verbania, Arona, Sesto Calende: Ferrovie dello Stato, scendere alla stazione di Busto Arsizio. Prendere Autolinee STIE (fermata all'ingresso dell'università). In aereo Per chi proviene da Aeroporto Malpensa Ferrovie direttamente in aeroporto. Linea Malpensa Express, scendere alla Stazione di Castellanza. Alla stazione di Castellanza prendere l Autobus di linea per l'università o per il centro di Castellanza. 16

17 Dalla rete autostradale Autostrada A8 Milano-Laghi, provenienza da Milano: uscita Castellanza. Alla rotonda girare a sinistra proseguire su Via Saronnese verso Castellanza superare 1 rotonda, poi successivamente 2 semafori e altre 2 rotonde. A quest ultima svoltare a destra seguendo le indicazioni LIUC Aule e Parcheggi. Provenienza da Varese: uscita Castellanza svoltare a destra proseguire su via Saronnese sempre diritto superare 2 semafori e 2 rotonde, alla seconda rotonda svoltare a destra seguendo le indicazioni LIUC Aule e Parcheggi. Residenza Universitaria L Università Carlo Cattaneo - LIUC dispone di una Residenza Universitaria distribuita su quattro piani, per una superficie complessiva di quasi mq. All'interno della struttura Universitaria, la Residenza dispone di 440 posti letto con oltre 250 camere (di cui 24 camere albergo e 6 suite) progettate per varie tipologie di utenti, di aule computer, di laboratori linguistici, di una biblioteca di settore, di 550 posti a sedere nell area ristorazione, 2 sale TV, 30 sale studio e 120 posti auto coperti per gli ospiti della residenza. Ogni camera è dotata di prese telematiche polifunzionali per l allacciamento dei servizi telefonici con accesso diretto alle linee esterne, antenna televisiva per ricezione satellitare, prese per personal computer collegabili alla rete informatica della LIUC e a Internet, consentendo così agli studenti che lo volessero di continuare a svolgere attività di studio e di ricerca anche durante il tempo libero. A richiesta è possibile usufruire di alcuni servizi aggiuntivi (cassaforte e pulizie personalizzate). 17

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT Articolo 1 - Istituzione del Master «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo - LIUC il Master Universitario di I livello

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 5^ Edizione Anno Accademico 2016/2017

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 5^ Edizione Anno Accademico 2016/2017 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 5^ Edizione Anno Accademico 2016/2017 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO-ORGANIZZATIVO IN GERIATRIA TERRITORIALE, CURE CONTINUATIVE E DI FINE VITA

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO-ORGANIZZATIVO IN GERIATRIA TERRITORIALE, CURE CONTINUATIVE E DI FINE VITA BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO-ORGANIZZATIVO IN GERIATRIA TERRITORIALE, CURE CONTINUATIVE E DI FINE VITA Ma.Ge.co.Fi. 1^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA E FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI PROFESSIONALI TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA

IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA E FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI PROFESSIONALI TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO TECNICHE E GESTIONE DI RISONANZA MAGNETICA (TSRM con esperienza avanzata in Risonanza Magnetica) 1^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

PROGRAMMA MASTER IN FOOD MANAGEMENT

PROGRAMMA MASTER IN FOOD MANAGEMENT PROGRAMMA MASTER IN FOOD MANAGEMENT II EDIZIONE Il comitato scientifico si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma. GESTIONE STRATEGICA DEI PRODOTTI ALIMENTARI (48 ORE) Docente di riferimento:

Dettagli

Articolo 1 Il Master. Articolo 2 Organizzazione didattica del Master

Articolo 1 Il Master. Articolo 2 Organizzazione didattica del Master BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN ASSICURAZIONI, GESTIONE E FINANZA DELLA PREVIDENZA OBBLIGATORIA E COMPLEMENTARE, ASSISTENZA SANITARIA PUBBLICA E INTEGRATIVA M.A.P.A. 13^ Edizione Anno Accademico

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

PROGRAMMA. WARM UP (44 ore): Presentazione (4 ore) Introduzione all analisi dei ricavi e dei costi (16 ore)

PROGRAMMA. WARM UP (44 ore): Presentazione (4 ore) Introduzione all analisi dei ricavi e dei costi (16 ore) PROGRAMMA WARM UP (44 ore): Presentazione (4 ore) Introduzione all analisi dei ricavi e dei costi (16 ore) - Il comportamento dei costi aziendali: costi variabili vs. costi fissi, costi diretti vs. costi

Dettagli

3.2 Titoli di studio necessari Per l ammissione al Master è indispensabile il possesso di una laurea di 1 livello.

3.2 Titoli di studio necessari Per l ammissione al Master è indispensabile il possesso di una laurea di 1 livello. BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO TECNICHE E GESTIONE DI SENOLOGIA - Masen (TSRM con esperienza avanzata in Senologia) 1^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Il Master L Università

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Corso di specializzazione per HOSTESS FIERISTICO CONGRESSUALE

Corso di specializzazione per HOSTESS FIERISTICO CONGRESSUALE Corso di specializzazione per HOSTESS FIERISTICO CONGRESSUALE anno 2009/2010 Hostess fieristico congressuale L Accademia di Fondazione Fiera Milano organizza la prima edizione del corso per Hostess Fieristico-Congressuale.

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IL ITALY SISTEMA MECCANICA MECCATRONICA

TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IL ITALY SISTEMA MECCANICA MECCATRONICA AVVISO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO ITS TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IL ITALY SISTEMA MECCANICA MECCATRONICA Estratto dell avviso integrale consultabile presso la sede

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale

Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale Condizioni generali del contratto (allegato 2) Art. 1 - Domanda Possono iscriversi alla Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale (di seguito

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Master Universitario di I livello

Master Universitario di I livello Master Universitario di I livello In Obiettivi e sbocchi professionali: Il nostro obiettivo è quello di fornire ai partecipanti, gli strumenti adatti per gestire con efficacia progetti nel settore delle

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement)

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement) BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevManagement) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico 2014-2015

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente

Dettagli

Esperto SAP ERP. I edizione

Esperto SAP ERP. I edizione Esperto SAP ERP I edizione Il Master, organizzato da SPEGEA in collaborazione con SAP Education, si propone di offrire un percorso formativo finalizzato a formare figure professionali che abbiano le competenze

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

MASTER IN FOOD MANAGEMENT II Edizione - 2014

MASTER IN FOOD MANAGEMENT II Edizione - 2014 MASTER IN FOOD MANAGEMENT II Edizione - 2014 Coordinamento Annamaria Vinci Università Carlo Cattaneo - LIUC Scuola di Economia e Management C.so Matteotti, 22-21053 Castellanza (VA) Tel.: (+39) 0331.572.204

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 50 PARTECIPANTI AL CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI VALUTAZIONE E ANALISI DELLE PERFORMANCE DELLE AZIENDE SANITARIE, ISTITUITO DALL AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO 2015-2016

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO 2015-2016 REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Art. 1 Istituzione L Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa delle Facoltà di Scienze

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato Marzo 2011- Ottobre 2013 Master in Risorse Umane e Organizzazione Alta formazione in Apprendistato Linea di finanziamento: sperimentazione ART. 50 Dlgs 276/03

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Master di I livello In RETAIL MANAGEMENT: GESTIONE DELLE RETI COMMERCIALI. I edizione I sessione

Master di I livello In RETAIL MANAGEMENT: GESTIONE DELLE RETI COMMERCIALI. I edizione I sessione Master di I livello In RETAIL MANAGEMENT: GESTIONE DELLE RETI COMMERCIALI (1500 h 60 cfu) Anno Accademico 2015/2016 I edizione I sessione Art. 1 - ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano attiva,

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto. Procedure di ammissione

Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto. Procedure di ammissione Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto Procedure di ammissione A.A. 2014-2015 Informazioni generali L ammissione al primo anno dei corsi specialistici dell ISIA di Firenze

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali BANDO PER PROGRAMMA DI SCAMBI INTERNAZIONALI A. A. 2012-2013 CON PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI Nel quadro della cooperazione universitaria

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI Master universitario di I livello in LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI (MA01) Presentazione a.a. 2012-2013 II EDIZIONE Il Centro Servizi Territoriali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno accademico 2014/2015 intendono iscriversi

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto. Procedure di ammissione

Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto. Procedure di ammissione Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto Procedure di ammissione A.A. 2013-2014 Informazioni generali L ammissione al primo anno dei corsi specialistici dell ISIA di Firenze

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

RESPONSABILE DELLA LOGISTICA

RESPONSABILE DELLA LOGISTICA CORSO PER RESPONSABILE DELLA LOGISTICA Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 53 CORSO PER RESPONSABILE DELLA LOGISTICA Materiale propedeutico (studio a casa) + 48 ore di lezioni frontali

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

MARKETING MANAGEMENT. Master serale. Anno Accademico 2010-2011. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia

MARKETING MANAGEMENT. Master serale. Anno Accademico 2010-2011. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia MARKETING MANAGEMENT Master serale Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di primo livello Facoltà di Economia Presentazione La gestione delle relazioni con i mercati è elemento fondamentale del

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Corso Triennale in Disegno industriale. Procedure di ammissione

Corso Triennale in Disegno industriale. Procedure di ammissione Corso Triennale in Disegno industriale Procedure di ammissione A.A. 2014-2015 Informazioni generali L iscrizione al primo anno del corso di Disegno Industriale dell ISIA di Firenze è concessa a un massimo

Dettagli

Marketing e Organizzazione eventi

Marketing e Organizzazione eventi Corso in Marketing e Organizzazione eventi Specializzazione fiere e congressi anno 2010 Marketing e Organizzazione eventi L Accademia di Fondazione Fiera Milano, organizza la seconda edizione del corso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI. (Master PreviCasse)

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI. (Master PreviCasse) BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI (Master PreviCasse) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Scienze politiche e sociali NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Politiche per la cooperazione internazionale allo sviluppo (Classe LM-81) 70 posti Sede di Milano Anno Accademico

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti In partnership con Politecnico di Bari Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVINCIA DI BARI AVVISO PUBBLICO BA/08/2011 P.O.R. PUGLIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

CONSULENZA E FORMAZIONE

CONSULENZA E FORMAZIONE Cos è l EBC*L La European Business Competence Licence (EBC*L), nata dalla collaborazione di alcuni docenti universitari di Austria e Germania, è una certificazione, riconosciuta in ambito europeo, relativa

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Bando di selezione allievi Corso ITS

Bando di selezione allievi Corso ITS Fondazione ITS ALBATROS Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Alimentare Bando di selezione allievi Corso ITS Tecnico per il controllo e la valorizzazione delle produzioni

Dettagli

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Condizioni generali del contratto formativo

Condizioni generali del contratto formativo Alta Formazione in Counseling Transpersonale Condizioni generali del contratto formativo Art. 1 - Domanda Il candidato interessato all iscrizione all Alta Formazione in Counseling Transpersonale invia

Dettagli

Ingegneria dell Emergenza

Ingegneria dell Emergenza Concorso di ammissione al Master universitario di secondo livello Ingegneria dell Emergenza Art. 1 (Finalità) Anno 2001-2002 (Bando del 15 novembre 2001) L Università degli Studi di Roma La Sapienza bandisce

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA 3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA Bando di ammissione Art. 1 Attivazione del corso L Accademia degli Ufficiali di stato Civile e Anagrafe, in concerto con la Direzione Centrale dei Servizi

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione

Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione Procedure di ammissione e iscrizione Firenze, luglio 2010 Informazioni generali L iscrizione al

Dettagli

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA 5 NOVEMBRE 2015 12 NOVEMBRE 2015 ORE 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Sede: Iannas srl, via Principessa Iolanda 10, Quartu Sant Elena IANNAS srl Via

Dettagli

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 Pagina 1/5 Titolo E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16 REQUISITI DI AMMISSIONE Titolo di studio laurea o diploma universitario triennale conseguito da non oltre 10 anni o da conseguire entro il 30 aprile 2016 Lingua straniera Curriculum lingua inglese livello

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27)

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27) REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27) INDICE Art. 1 Generalità Art. 2 Insegnamenti dei corsi di studio e loro articolazione Art. 3 Obiettivi formativi ed eventuali

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

www.logisapiens.it PARTNER

www.logisapiens.it PARTNER PARTNER www.logisapiens.it LOGISTICA E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: LA SFIDA Garantire l eccellenza nell organizzazione e nella gestione degli approvvigionamenti, della produzione, della distribuzione, del

Dettagli

DISCIPLINARE AL BANDO DI CONCORSO Soggiorni di Studio per la mobilità internazionale Italia - Paesi Extraeuropei (Università di lingua inglese)

DISCIPLINARE AL BANDO DI CONCORSO Soggiorni di Studio per la mobilità internazionale Italia - Paesi Extraeuropei (Università di lingua inglese) DISCIPLINARE AL BANDO DI CONCORSO Soggiorni di Studio per la mobilità internazionale Italia - Paesi Extraeuropei (Università di lingua inglese) Mobilità a.a. 2015/2016 (scadenza bando: 8 gennaio 2015)

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli