OBIETTIVI DELL UNITÀ:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBIETTIVI DELL UNITÀ:"

Transcript

1 Che cosa mi metto? Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Comprendere e dare informazioni sull abbigliamento di una persona Chiedere e dire la data del com pleanno (Quando è il tuo compleanno?, Il mio è il 2 marzo) L abbigliamento (scarpe, maglietta, pantaloni ) Aggettivi qualificativi relativi alle dimensioni dei vestiti (lungo/a, corto/a, stretto/a, largo/a) I mesi dell anno e le stagioni (gennaio, febbraio, marzo ; estate, autunno ) I numeri fino al 31 Aggettivi dimostrativi (questo/a, questi/e) Articoli indeterminativi (un, uno, una) OBIETTIVI DELL UNITÀ: fornire le strutture linguistiche di base per comprendere e dare informazioni sull abbigliamento fornire le strutture linguistiche per comprendere e dare informazioni relativamente alla data di un evento (ad esempio il compleanno) ALLA FINE DI QUESTA UNITÀ CI POSSIAMO ATTENDERE CHE IL BAMBINO: comprenda e dia informazioni relativamente all abbigliamento utilizzando semplici aggettivi comprenda e usi i nomi delle stagioni e dei mesi conosca e usi i numeri fino al 31 comprenda e dia informazioni sulla data del compleanno NOTA BENE Per chi insegna italiano fuori dall Italia, l unità offre l occasione per fare confronti sull abbigliamento e approfondire le eventuali differenze climatiche fra il paese in cui si opera e l Italia. Per chi insegna a bambini stranieri in Italia, sarà utile ricordare che, per i bambini provenienti da paesi in cui si utilizzano sistemi diversi di datazione (ad esempio calendari lunari legati a differenti tradizioni culturali o religiose), non sempre è facile indicare con precisione la data del proprio compleanno e che comunque non in tutti i paesi si festeggia il compleanno. PRIMA DI APRIRE IL MANUALE Chiamiamo alcuni bambini e alcune bambine e denominiamo i capi di abbigliamento, oppure tracciamo alla lavagna una sagoma su cui disegneremo i vestiti. Se abbiamo a disposizione una lavagna luminosa, disegniamo su un lucido una sagoma e, su altri fogli trasparenti, i capi di abbigliamento che sovrapporremo via via. LAVORIAMO SUL MANUALE 1 Osserva e colora. Invitiamo i bambini ad osservare il disegno. Leggiamo a voce alta i nomi dei capi di abbigliamento, poi facciamo colorare. 2 Ascolta e completa con PANTALONI, MAGLIETTA, SCAR PE, GIUBBOTTO, CAMICIA, CAPPELLO, JEANS, VESTITO, MAGLIONE, GONNA, CALZE. Facciamo ascoltare una prima volta il dialogo con il testo davanti. Chiediamo ai bambini di dire quali parole sono riusciti a comprendere. Facciamo ascoltare nuovamente e interrompiamo l ascolto dopo ogni battuta, per dare il tempo di scrivere. Per verificare l esatta esecuzione assegniamo le parti e facciamo leggere a più voci. Possiamo realizzare anche una piccola drammatizzazione della scenetta. 3 Metti in ordine, scrivi e colora. Invitiamo i bambini ad osservare i disegni e, dopo aver riportato un esempio alla lavagna, facciamo svolgere l esercizio individualmente chiedendo di scrivere e colorare. Infine invitiamo i bambini a confrontare il risultato a coppie. 4 Leggi e completa con QUESTO, QUESTA, QUESTI e QUESTE. Rileggiamo ad alta voce i dialoghi dell attività 2, portando l attenzione sui dimostrativi e sull accordo con i 28 ventotto Edizioni Edilingua

2 unità 3 sostantivi. Facciamo osservare poi l esercizio e invitiamo i bambini a completare. Chiediamo di rileggere a voce alta in modo da verificare la corretta esecuzione. ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO Nella sezione Esercitiamoci! Si consiglia di far svolgere le attività 1, 2 e 3. Memory dell abbigliamento Fotocopiamo, ritagliamo e incolliamo su cartoncino le immagini alle pagine 56 e 57. Prepariamo le corrispondenti carte con i nomi dei capi di abbigliamento accompagnati dall articolo. Per garantire una maggiore durata dei giochi si consiglia di plastificare le carte ottenute. Per giocare dividiamo la classe in piccoli gruppi e poi facciamo disporre le carte coperte sul tavolo in ordine sparso. Con una conta i bambini determinano il turno di gioco. Il primo giocatore alza una carta mostrandola anche agli altri e poi ne alza una seconda (sempre tenendola in maniera ben visibile). Se riesce a fare il corretto abbinamento parola-immagine, continua a sco prire un altra coppia. Se invece non riesce a fare il corretto abbinamento, rimette le carte nella posizione originale e passa il turno al giocatore successivo. Vince chi riesce a fare più abbinamenti. Vestiamo i personaggi. Organizziamo il lavoro in piccoli gruppi. Fotocopiamo le sagome e i capi di abbigliamento alle pagine 58-60, in base al numero dei gruppi. Ritagliamo e incolliamo le sagome su un supporto rigido. Invitiamo ogni gruppo a ritagliare i capi di abbigliamento e facciamo colorare. Ogni gruppo deciderà come vestire il proprio personaggio e lo descriverà oralmente e per iscritto in base allo schema che scriveremo alla lavagna. Ad esempio: Simone ha (il cappello, il giubbotto) oppure Simone ha un cappello (rosso). Lo stesso esercizio può essere fatto costruendo sagome con i volti di personaggi famosi tratti da riviste, o utilizzando le foto dei bambini. Diamo istruzioni per vestire i personaggi. Utilizzando le stesse sagome dell esercizio precedente, facciamo lavorare i bambini a coppie. Ogni bambino darà istruzioni al compagno per vestire il personaggio. Esempio per i bambini: Lisa ha (il cappello rosa, la maglietta verde ecc.). Dettato di colori e abbigliamento Forniamo in fotocopia la seguente scheda. Diamo istruzioni ai bambini per colorare i capi di abbigliamento; ad esempio: il cappello è rosso, la maglietta è gialla, il giubbotto è verde ecc. Facciamo controllare l esercizio a coppie. Colora. Forte! ventinove 29

3 Che cosa mi metto? Al negozio di abbigliamento Organizziamo la classe in gruppi: i venditori, i sarti e gli acquirenti. Fotocopiamo più volte e consegniamo i capi d abbigliamento delle pagine ai venditori e ai sarti, che dovrano ritagliarli (eliminando le linguette). I venditori coloreranno alcuni capi, mentre i sarti avranno i capi di abbigliamento in bianco e nero e alcuni fogli su cui potranno disegnare altri capi, in modo da confezionarli secondo le richieste. Gli acquirenti si presenteranno via via al banco e chiederanno di acquistare, ad esempio, una gonna rossa, una camicia blu e così via. I venditori dovranno controllare se possiedono il capo richiesto o dovranno scrivere su un foglietto l ordine per farlo confezionare dai sarti. Gli acquirenti potranno richiedere modifiche o rifiutare l acquisto perché i capi sono troppo corti/lunghi, troppo stretti/larghi. Lasciamo che i bambini introducano variazioni e che utilizzino in maniera piuttosto libera le strutture linguistiche apprese. Se la classe è numerosa facciamo svolgere il gioco a turno. In questo caso gli spettatori potranno intervenire, a richiesta dell insegnante, per suggerire formule o termini dimenticati dagli attori. Completa con QUESTO, QUESTA, QUESTI, QUESTE. Diamo in fotocopia la seguente scheda. Chiediamo di leggere e completare in maniera adeguata. Facciamo leggere a voce alta per controllare la corretta esecuzione. Possiamo dettare sul quaderno altre frasi da completare, oppure possiamo chiedere ai bambini di comporne altre autonomamente. Completa con QUESTO, QUESTA, QUESTI, QUESTE. Questo cappello è piccolo maglietta è sporca giubbotto è largo vestito è troppo stretto camicia è troppo larga scarpe sono troppo piccole calze sono rosse e bianche maglioni sono molto belli gonna è troppo lunga pantaloni sono troppo stretti cappello è troppo largo. 30 trenta Edizioni Edilingua

4 unità 3 PRIMA DI APRIRE IL MANUALE Scriviamo alla lavagna la data con il nome del mese per esteso (es. 10 dicembre). Chiediamo ai bambini se conoscono nomi di altri mesi; in caso contrario invitiamoli a ricercarli su un calendario che ci saremo procurati precedentemente. Invitiamo i bambini a turno a scriverli alla lavagna. Facciamo osservare sul calendario il nome dei giorni e i numeri. Invitiamo i bambini a leggerli. Se lavoriamo in Italia, i bambini probabilmente hanno già avuto modo di entrare in contatto con i numeri oltre il 20. Se lavoriamo fuori dall Italia, soffermiamoci maggiormente sui numeri superiori al 20. Trascriviamoli alla lavagna in cifre e in lettere. Leggiamoli a voce alta e facciamoli leggere a turno ai bambini. LAVORIAMO SUL MANUALE 1 Ritaglia i cartellini a pagina 131. Ascolta la canzone I 12 mesi e incolla. Invitiamo i bambini a ritagliare i cartellini a pagina 131. Chiediamo di ascoltare una prima volta la canzone e facciamo ripetere il nome dei mesi. Invitiamo quindi ad incollare nel posto giusto le immagini. Se operiamo in un paese in cui il succedersi delle stagioni è differente da quello presente in Italia, si consiglia di introdurre brevemente gli elementi di diversità, facendo osservare con attenzione le immagini. Forniamo in fotocopia il testo della canzone e invitiamo i bambini a cantare insieme. I 12 mesi I mesi sono 12, ripeti insieme a me: gennaio, febbraio, marzo trova i primi tre aprile, maggio, giugno, luglio e poi agosto ecco gli altri mesi, tutti al loro posto... arriva anche settembre e l estate se ne va ottobre, novembre, dicembre hai imparato già! I mesi sono 12, ripeti insieme a me: gennaio, febbraio, marzo... ora continua da te. 2 Ricorda! Leggiamo la filastrocca ad alta voce. Si tratta di una filastrocca tradizionale italiana leggermente modificata in modo da renderla più facilmente comprensibile. Invitiamo i bambini a ripeterla. Poi verifichiamo la comprensione facendo alcune domande, ad esempio: Quanti giorni ha novembre? Quanti giorni ha settembre? ecc. 3 Completa. Facciamo osservare l esercizio, poi invitiamo i bambini a completare individualmente. Facciamo confrontare il risultato a coppie. 4 Leggi e rispondi: Quando è il tuo compleanno?. Facciamo leggere i fumetti ad alta voce, poi chiediamo di completare con la data del proprio compleanno. 5 Chiedi a quattro compagni: Quando è il tuo compleanno?. Dividiamo la classe in gruppi di cinque bambini poi invitiamoli a intervistarsi reciprocamente. Alla fine delle interviste ogni gruppo sceglierà un portavoce che riporterà i risultati aggiungendo la data del proprio compleanno. Prepariamo intanto alla lavagna una tabella con i nomi dei mesi dell anno. Facciamo rileggere a voce alta i risultati e mettiamo una accanto al nome del mese che via via viene citato. Alla fine invitiamo a turno i bambini alla lavagna e facciamo contare a voce alta le crocette, segnando accanto ad ogni mese il totale. Riportiamo il tutto su un istogramma che i bambini disegneranno sul quaderno (ogni quadretto corrisponderà ad un bambino). Forte! trentuno 31

5 Che cosa mi metto? 6 Ascolta e completa. Facciamo ascoltare una prima volta il dialogo. Chiediamo ai bambini: Chi parla? Cosa avete capito? ecc. Spieghiamo, se i bambini non lo sanno, il significato della parola gita. Facciamo osservare la pagina da completare e proponiamo una seconda volta l ascolto. Chiediamo ancora: Quando è la gita alla fattoria? Quando è la gita a Roma? Facciamo trascrivere le date sul manuale. Testo dell ascolto Maestra: Attenzione bambini, prendete il diario e scrivete: il 28 aprile c è la gita alla fattoria. Marco: E il 29 aprile è il mio compleanno. Maestra: Sì?! Va bene Marco, tanti auguri! Ma ora scrivi: il 28 aprile andiamo alla fattoria e il 10 maggio c è la gita a Roma. Bambini: SÌÌÌÌÌÌÌ!!! ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO Nella sezione Esercitiamoci! Si consiglia di far svolgere le attività 4 e 5. Il calendario della classe Costruiamo un calendario o utilizziamone di già pronti su cui riporteremo attività particolari svolte dalla classe, uscite didattiche, gite, compleanni, eventi particolari. Alla fine del mese possiamo ripercorrere insieme ciò che è successo. In questo modo i bambini inizieranno a familiarizzare con le forme al passato. Calendari interculturali In base alle origini dei bambini presenti nella classe o alle conoscenze possedute dai bambini (anche affrontando argomenti storici o di geografia), introduciamo altri calendari. Possiamo confrontare, ad esempio, le diverse festività nazionali o religiose o le diverse modalità di calcolo del tempo (calendari lunari o solari, ad esempio). Quando è il compleanno di? Affidiamo per casa il compito di ricercare i compleanni di personaggi famosi. Ogni bambino dovrà preparare una scheda di presentazione con la foto del personaggio utilizzando alcune domande guida: Come si chiama? Quando è il suo compleanno? Quanti anni ha? Da dove viene? Com è? Come è vestito/a? PRIMA DI APRIRE IL MANUALE Se insegniamo italiano fuori dall Italia, teniamo ovviamente conto delle eventuali differenze climatiche e quindi delle difficoltà, da parte degli alunni, ad individuare le caratteristiche tipiche delle stagioni dell Europa centro-meridionale. Per introdurre il tema delle stagioni portiamo in classe giornali o riviste in cui compaiano molte immagini relative alla natura, riviste di giardinaggio, viaggi in Italia ecc. Invitiamo i bambini a ritagliare le immagini e a suddividerle in base alle dif ferenze che si notano negli elementi naturali, ad esempio i differenti colori che assumono le foglie sugli alberi, la presenza di neve o di pioggia ecc. Costruiamo un cartellone dividendo il foglio in quattro parti e invitiamo i bambini ad incollare le immagini in base alle caratteristiche naturali e atmosferiche simili. Denominiamo le quattro aree con i nomi delle stagioni. LAVORIAMO SUL MANUALE 1 Leggi, ritaglia le immagini a pagina 133 e incolla al posto giusto. Invitiamo i bambini a leggere i nomi delle stagioni. Facciamo ritagliare e incollare le immagini al posto giusto. Chiediamo di confrontare il risultato a coppie. Leggiamo a voce alta i nomi dei mesi corrispondenti ad ogni stagione e poi facciamoli trascrivere sul cartellone preparato in precedenza (cfr. PRIMA DI APRIRE IL MANUALE). 2 Leggi e colora. Chiediamo ai bambini di leggere una prima volta in maniera silenziosa e poi ad alta voce. Facciamo colorare. 3 Unisci. Invitiamo i bambini a osservare le immagini e poi a descriverle oralmente. Facciamo unire il nome della stagione con l abbigliamento corrispondente. Infine chie diamo di confrontare a coppie. 4 Completa con: GIUBBOTTO, ESTATE, PRIMAVERA, MAGLIONE, JEANS, GONNA, CAPPELLO. Leggiamo ad alta voce il testo, soffermandoci per chiedere ai bambini di individuare la parola giusta. Facciamo poi completare individualmente e correggere a coppie. 5 Osserva. Leggiamo ad alta voce e portiamo l attenzione sulla concordanza articolo-nome. Possiamo fare altri esempi alla lavagna; se lo riteniamo opportuno introduciamo anche un (un arancia). 32 trentadue Edizioni Edilingua

6 unità 3 ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO VOCABOLARIO Ritaglia le figure a pagina 135, incolla e colora. Facciamo svolgere l esercizio a coppie. I bambini osservano le figure; a turno leggono le frasi e scelgono l immagine da incollare. Nella sezione Esercitiamoci! Si consiglia di proporre le attività 6 e 7. Disegna le stagioni. Dividiamo la classe in quattro gruppi e affidiamo ad ogni gruppo il compito di rappresentare le quattro stagioni con un disegno. Al termine dei lavori, ogni gruppo illustrerà ai compagni che cosa ha rappresentato nel disegno. Sarà l occasione per riutilizzare lessico già appreso anche in altre unità e per apprendere nuovi termini. Quale è la tua stagione preferita? Chiediamo ad ogni bambino di rappresentare la propria stagione preferita e di descrivere poi per iscritto che cosa ha disegnato. Dentro la valigia... Disegniamo alla lavagna un enorme valigia e scriviamo sulla valigia il nome di una stagione (ad esempio Inverno). Chiediamo ai bambini di denominare i capi di abbigliamento da mettere in valigia per quella stagione. Se lavoriamo fuori dall Italia, facciamo immaginare ai bambini un viaggio in Italia e invitiamoli a pensare a cosa mettere in valigia in base alle stagioni. Dividiamo la classe in quattro gruppi e facciamo disegnare su un foglio piuttosto grande la valigia con l etichetta della stagione assegnata. Facciamo disegnare i capi di abbigliamento necessari oppure fotocopiamo e facciamo ritagliare le immagini delle pagine 56 e 57. Mettiamo gli articoli indeterminativi. Dettiamo una lista di parole da scrivere sul quaderno o forniamo la seguente fotocopia. I bambini dovranno aggiungere l articolo indeterminativo. Metti: UN, UNO, UNA palla pappagallo zio cestino gatto torta topo panino matita libro elefante tartaruga Memory e tombole Possiamo utilizzare le immagini delle pagine 56 e 57 per realizzare dei memory o delle tombole, mischiandole magari alle immagini delle unità precedenti. Per approfondire Se lo riteniamo opportuno possiamo presentare i box grammaticali dedicati agli aggettivi dimostrativi e agli articoli indeterminativi, a pagina 121 del manuale. Per ricordare Intervallo!!! I bambini troveranno nell Intervallo!!! 2 le attività 1, 2, 3, 4, 5 e 6 che potranno essere utilizzate per riprendere i contenuti presentati in questa unità. Forte! trentatré 33

OBIETTIVI DELL UNITÀ:

OBIETTIVI DELL UNITÀ: Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Chiedere e dire dove si abita (Dove abiti?, Abito a Roma / Abito in Italia) Descrivere foto e immagini di luoghi (città e paesaggi) Chiedere di raccontare un

Dettagli

Gita alla fattoria. Gli animali (cavallo, cane, mucca ) Elementi naturali (fiore, albero, prato...)

Gita alla fattoria. Gli animali (cavallo, cane, mucca ) Elementi naturali (fiore, albero, prato...) Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Esprimere e motivare preferenze riguardo agli animali (Il mio animale preferito è... perché ) Raccontare un evento accaduto nel passato Comprendere un testo

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 11 Moda per ogni stagione

Arrivederci! 1 Unità 11 Moda per ogni stagione Parliamo di moda! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici parlare di moda e di vestiti dire cosa piace e cosa non piace concordanza degli aggettivi di colori con i nomi i verbi riflessivi al passato

Dettagli

OBIETTIVI DELL UNITÀ:

OBIETTIVI DELL UNITÀ: Come siamo belli! Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Descrivere fisicamente se stessi e altre persone Ricavare informazioni sulle caratte ri stiche fisiche di una persona all interno di un semplice

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi

Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Informarsi sullo stato di una persona (Oggi come stai?) Esprimere emozioni e stati d animo e spiegarne il motivo (Sono stanco/felice/triste/spaventato/ arrabbiato

Dettagli

LAVORIAMO SUL MANUALE 1 Leggi e completa. Disegna e colora.

LAVORIAMO SUL MANUALE 1 Leggi e completa. Disegna e colora. Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Salutare (Ciao!, Buongiorno!) Chiedere e dire il proprio nome (Come ti chiami?, Mi chiamo...) Chiedere e dire la classe che si frequenta (Che classe fai?, Faccio

Dettagli

Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK

Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK PREMESSA Il presente lavoro si inquadra nell ambito di una sperimentazione didattica effettuata in collaborazione tra i docenti

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

La famiglia di Paula

La famiglia di Paula Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Chiedere ed esprimere il possesso (È tuo/a questo/a...?, È mio / È tuo / È suo) Chiedere informazioni sull identità di una persona (Chi è...?) Contare Chiedere

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario Sperimentazione: Maria Cristina Borghi, Emilia (insegnanti); Giovanna Masiero (supervisione) Redazione del testo: Giovanna Masiero Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Medio

Modulo: II. La casa Livello: Medio 1. Riconoscere i vari tipi di casa Saper riconoscere i vari tipi di casa in Italia e nel mondo Nomi ed aggettivi riferiti alle case Accordo articolo con participio passato, passato dei verbi riflessivi

Dettagli

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Ascolto: comprensione orale Classe prima Classe seconda Classe terza L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Competenze. AC1: Sa ascoltare con attenzione e si mostra interessato alle attività AC2: Sa comprendere alcune parole familiari

Competenze. AC1: Sa ascoltare con attenzione e si mostra interessato alle attività AC2: Sa comprendere alcune parole familiari Foglio n. 1 13 settembre 2013 ACCOGLI E VIVI CON GIOIA! Attività di Lingua Straniera Inglese Classe seconda Nuclei fondanti ASCOLTO PARLATO ALTERITA Mappa dell'unità (abilità e conoscenze): Tematica LA

Dettagli

PREMESSA. Il laboratorio di prima alfabetizzazione di Italiano come lingua seconda,

PREMESSA. Il laboratorio di prima alfabetizzazione di Italiano come lingua seconda, PREMESSA. Il laboratorio di prima alfabetizzazione di Italiano come lingua seconda, considerati i buoni risultati degli ultimi tre anni, si ripresenta dopo un primo percorso di accoglienza. Vuole offrire

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima Ascoltare e comprendere lessico e semplici espressioni, istruzioni, indicazioni, filastrocche, canzoni relativamente ai seguenti ambiti: *colori, oggetti

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

Italiano per leggere e scrivere

Italiano per leggere e scrivere Schede di ampliamento per alunni stranieri Italiano per comunicare Italiano per leggere e scrivere Italiano per studiare A.s. 2009-2010 1 I saluti Unisci con una linea i saluti corretti, poi copia l immagine

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

COMPETENZE: Saper comunicare oralmente semplici messaggi e collegare i suoni ai segni grafici specifici della lingua. Foglio n. 1 13 settembre 2013

COMPETENZE: Saper comunicare oralmente semplici messaggi e collegare i suoni ai segni grafici specifici della lingua. Foglio n. 1 13 settembre 2013 Foglio n. 1 13 settembre 2013 ATTIVITA DI L2 INGLESE ACCOGLI E VIVI CON GIOIA! Nuclei fondanti: ASCOLTO COMPRENSIONE PARLATO LETTO SCRITTO ALTERITA Mappa dell'unità (conoscenze): L'insegnante entra in

Dettagli

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA PERCORSO DIDATTICO PER LE CLASSI PRIMA E SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA (prima parte) SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO MUGELLO Partendo dall osservazione e dalla manipolazione

Dettagli

OBIETTIVI DELL UNITÀ:

OBIETTIVI DELL UNITÀ: Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Chiedere dove si trova un oggetto o una persona (Dov è...?) Rispondere di non sapere (Non lo so) Localizzare un oggetto nello spazio (è sopra..., è sotto...,

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: il mio corpo DESCRIZIONE: l importanza della conoscenza del proprio corpo propedeutica alla conoscenza dello spazio DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di: Daniela

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

(corda, bandierina) Aggettivi qualificativi per indicare grandezza. pochi, tanti, molti) Avverbi di tempo (prima, dopo) Numeri fino a 20

(corda, bandierina) Aggettivi qualificativi per indicare grandezza. pochi, tanti, molti) Avverbi di tempo (prima, dopo) Numeri fino a 20 Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Chiedere di poter giocare e invitare qualcuno a farlo (Posso giocare...?, Vuoi giocare?, Giochi...?) Esprimere gusti e preferenze (Mi piace / Non mi piace) Stabilire

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Lingua comunitaria inglese Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Lingua comunitaria inglese Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese PROGRAMMAZIONE ANNUALE Lingua comunitaria inglese Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese L 'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell infanzia Don Lorenzo Milani Sezioni 3-4-5 anni IC Barberino di M.llo Insegnanti: Annalisa Dell anno Barbara Scarpelli Anna M. Brunetto

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Quando facciamo i compiti?

Quando facciamo i compiti? Quando facciamo i compiti? Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Chiedere ed esprimere la propria preferenza in fatto di materie scolastiche (Quale materia ti piace?, Mi piace... / Non mi piace,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

OBIETTIVI DELL UNITÀ: fornire i primi strumenti linguistici per parlare dei cibi, delle abitudini alimentari, per chiedere e rifiutare

OBIETTIVI DELL UNITÀ: fornire i primi strumenti linguistici per parlare dei cibi, delle abitudini alimentari, per chiedere e rifiutare Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Parlare delle proprie preferenze e abitudini in fatto di cibo (A colazione mangio/bevo...) Esprimere quantità (è troppo, è poco, è tanto) Chiedere/offrire e

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 3

Test di ascolto Numero delle prove 3 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.

Dettagli

Dove metti il divano?

Dove metti il divano? Dove metti il divano? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici le preposizioni a, da e di + articolo le espressioni di luogo Svolgimento Obiettivo dell attività-gioco proposta è quello di far utilizzare

Dettagli

Unità uno. barche e vento. I colori. Le parti del corpo. I numeri. da 11 a 20 La casa Chi è? La casa (2) Gli animali.

Unità uno. barche e vento. I colori. Le parti del corpo. I numeri. da 11 a 20 La casa Chi è? La casa (2) Gli animali. Unità uno I numeri da 0 a 10 Che tempo fa? 1 I colori Le parti del corpo I numeri da 11 a 20 La casa Chi è? La casa (2) Gli animali Gli animali (2) I giorni, i mesi, le stagioni barche e vento Da dove

Dettagli

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili INSEGNANTE NORMALE mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili il mio mestiere è condurre e favorire apprendimento, crescita e autonomia, attraverso opportune mediazioni didattiche,

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI Via IV Novembre, 34-26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Argomento La frase I circostanti (Fase 2)

Argomento La frase I circostanti (Fase 2) Argomento La frase I circostanti (Fase 2) Attività Classifichiamo i circostanti: - circostanti degli argomenti e del - categorie lessicali dei circostanti Destinatari: secondaria di I grado - classe seconda

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Roger Jordan Serena Marco Pervez Vrinda Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Chi ti piace di più? Chi ti piace meno?.. Chi ti sembra più contento?.. Chi ti sembra più

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

La guerra delle posizioni

La guerra delle posizioni www.maestrantonella.it La guerra delle posizioni Gioco di carte per il consolidamento del valore posizionale delle cifre e per il confronto di numeri con l uso dei simboli convenzionali > e < Da 2 a 4

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

Unità didattica sul tema. I materiali scolastici. Das Schulmaterial. L material de scola. per la 1 a classe

Unità didattica sul tema. I materiali scolastici. Das Schulmaterial. L material de scola. per la 1 a classe Unità didattica sul tema I materiali scolastici Das Schulmaterial L material de scola per la 1 a classe Elaborato da: Nocker Perathoner Karin, Senoner Runggaldier Romana e Mussner Tanja Indice 1. Premessa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

- si realizzano attività di composizione e scomposizione additiva attraverso le quali

- si realizzano attività di composizione e scomposizione additiva attraverso le quali L U.D MONETE E PREZZI è di grande importanza perché in questo campo d esperienza : - si struttura il significato valore del numero - si realizzano attività di composizione e scomposizione additiva attraverso

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

Guida didattica all unità 1 In biblioteca

Guida didattica all unità 1 In biblioteca Guida didattica all unità 1 In biblioteca 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Per introdurre il tema dell unità, l insegnante può per prima cosa mostra una delle immagini seguenti: Variante on-line:

Dettagli

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) 1 Istituto Comprensivo Sesto Fiorentino Programmazione ITALIANO L2 (Scuola Primaria) 1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) Si considerano alunni di 1 livello coloro

Dettagli

Rinforzo e riutilizzo del lessico finora appreso (Verbi che esprimono movimenti del corpo: alza, gira, salta; Mesi; Luoghi per le vacanze)

Rinforzo e riutilizzo del lessico finora appreso (Verbi che esprimono movimenti del corpo: alza, gira, salta; Mesi; Luoghi per le vacanze) Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Rinforzo e riutilizzo degli elementi comunicativi finora appresi (Descrivere una persona, Raccontare, Scrivere una lettera, ) Rinforzo e riutilizzo del lessico

Dettagli

Il messaggio misterioso

Il messaggio misterioso Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Iniziare e chiudere una conversazione telefonica (Pronto?) Chiedere e dire l ora (approfondimento) Chiedere e dire il numero di telefono (Qual è il tuo numero

Dettagli

INGLESE. ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado

INGLESE. ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via. G. Carducci, 1-72012 Carovigno (BR) 0831/991029 Fax: 0831/992898 Cod. Fisc. : 90042672746 E-mail

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.009/00 LABORATORIO IN CLASSE TRA FORME E NUMERI - a.s. 009/00 LABORATORIO

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. I mestieri Competenza: Imparare a conoscere i mestieri più comuni Lessico: I nomi dei mestieri Grammatica : Articoli determinativi, indeterminativi e partitivi 2 fotocopie per ogni studente

Dettagli

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a:

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: Benvenuti Guida a TwinSpace Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: - Accedere al vostro TwinSpace - Modificare il vostro

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Tanti nuovi amici. Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi

Tanti nuovi amici. Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Comprendere e scrivere un breve post Comprendere e raccontare esperienze personali Parlare dei propri progetti futuri Consolidamento e sviluppo del lessico presentato

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

I.C.Sassoferrato, scuola dell'infanzia G.Rodari Sez.A4 (orsetti),docente Maria Rita Ascani

I.C.Sassoferrato, scuola dell'infanzia G.Rodari Sez.A4 (orsetti),docente Maria Rita Ascani UDIA: QUANTI SIAMO? I.C.Sassoferrato, scuola dell'infanzia G.Rodari Sez.A4 (orsetti),docente Maria Rita Ascani 1 giornata: Oggi è un giorno speciale, c'è un compleanno da festeggiare,la festeggiata assumerà

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi

Dettagli