XVI Convention Scientifica Telethon

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XVI Convention Scientifica Telethon"

Transcript

1 N 37 Aprile 2011 A.R.I.S. - Via Amm. Gravina, PALERMO - Trimestrale - Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in A.P. - DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1 DCB/Torino iscrizione Tribunale di Palermo con decreto n. 19 del 20-25/07/ n 37 ANNO 11 - Copia 1 euro - Contiene IP. XVI Convention Scientifica Telethon La scelta di donare. Variabili psicologiche e sociali DMS e fattori di crescita Circolare INPS: novità sui permessi lavorativi dei disabili LOW VISION ACADEMY LOW VISION ACADEMY LOW VISION ACADEMY LOW VISION ACADEMY

2

3 A.R.I.S. Associazione dei Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani Sommario Presidente ARIS: Rocco Di Lorenzo Low Vision Academy Presidente: Nicola Pescosolido (Roma) Vice presidente: Enzo Maria Vingolo (Roma) Segretario: Paolo Limoli (Milano) Comitato Scientifico: Federico Bartolomei (Bologna) Rosario Brancato (Milano) Paolo Carelli (Napoli) Luciano Cerulli (Roma) Pier Enrico Gallenga (Chieti) Roberto Iazzolino (Milano) Paola Iorio (L Aquila) Girolamo Lo Verso (Palermo) Lorenzo Mannucci (Padova) Alberto Renato Meduri (Bologna) Mariachiara Morara (Bologna) Lucia Scorolli (Bologna) Marcello Rapinese (Chieti) Sergio Zaccaria Scalinci (Bologna) Pasquale Troiano (Milano) IPOVISIONE Editore: ARIS (Associazione Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani) Iscrizione al R.O.C. n del 17/06/09 Redazione c/o ARIS: Via Amm. Gravina, Palermo Tel/Fax aris@ipovisione.org Direttore responsabile: Rocco Di Lorenzo Redattori: M. Lombardi, F. Di Lorenzo, D. Matranga, M. Poma Hanno collaborato: M. Andreazzoli, G. Barsacchi, M. Bertacchi, S. Casarosa, G. Cinà, V. Comito, F. Compagno, G. Corradetti, F. Cremisi, G. Cusati, L. D Amato, G. Demontis, R. Di Lorenzo, L. Di Lorenzo, P. Farris, A. Giuffrè, E. Guela, L. Lan, P. Limoli, D. Mandolfo, A. Messina, A. Raccuglia, P. Russo, S. Z. Scalinci, E. M. Surace, F. Tassi, R. Vignali, A. Vitobello Fotocomposizione e stampa: Fabiano Group Srl Reg. S. Giovanni Canelli (AT) Tel Fax infolito@fabianogroup.com 4 Il rilancio dellʼattività di riabilitazione 7 Attività del Centro di Ipovisione dellʼa.r.i.s. nel biennio Degenerazione maculare atrofica e fattori di crescita 18 I bambini preferiscono le lenti a contatto agli occhiali 22 I ricercatori del Tigem aprono le porte alla terapia genica 24 Come trasformare cellule staminali embrionali in cellule retiniche 26 XVI Convention Scientifica Telethon 30 Congresso Nazionale della Fish 32 Donazione: dallʼanalisi delle variabili psicologiche allʼintervento 38 La spada invisibile 42 Lʼassistenza ai disabili gravi e le novità sui permessi di lavoro 45 Veloce come una lumaca. Diritti a soqquadro La riproduzione parziale o totale di articoli è subordinata al consenso scritto dellʼeditore. Tutti i diritti sono riservati.

4 Editoriale Il rilancio dell attività di riabilitazione e l impegno dell Assessorato alla Sanità A CURA DI ROCCO DI LORENZO Le attività e le iniziative dellʼa.r.i.s. sono in continua evoluzione e in questi anni lʼassociazione si è impegnata al fine migliorare i lavori intrapresi. Nel 2010 ha attivato accordi e protocolli dʼintesa con le Unità Operative di oculistica delle maggiori aziende ospedaliere e universitarie dellʼisola. In particolare, è stato rinnovato lʼaccordo di collaborazione con lʼazienda Ospedaliera, Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello di Palermo, che ha avuto origine nel Il sopracitato nosocomio ospita, infatti, il Centro di Ipovisione e Riabilitazione dellʼa.r.i.s. Inoltre, con lʼunità Operativa di Oculistica, della suddetta azienda, diretta dal dottore Antonino Pioppo, lʼa.r.i.s. intende collaborare per la riabilitazione dei minori in età pediatrica, molti dei quali affetti dalla R.O.P. (retinopatia del pretermine). In particolare, per la prevenzione e la riduzione dellʼincidenza di tale patologia, lʼazienda ha acquistato uno strumento particolare per effetuare il laser ai neonati affetti da R.O.P. La riabilitazione dei neonati diventa unʼesigenza primaria importante ma, a tal fine, oc- 4

5 corre instaurare una proficua collaborazione con le famiglie dei piccoli pazienti. Negli anni passati questa necessità di cure ha costretto i piccoli malati a fare lunghi viaggi della speranza assieme alle loro famiglie. Quello che si cerca di evitare oggi è proprio questa marcia stressante ed economicamente poco vantaggiosa. Un altro importante protocollo dʼintesa è stato stipulato tra lʼa.r.i.s. e lʼa.r.n.a.s. Civico (Azienda Ospedaliera regionale ad alta specializzazione) il cui direttore dellʼunità Operativa di oculistica è Massimo Scimemi, già grande amico dellʼassociazione. Con il dottore Scimemi lʼassociazione vuole continuare la lunga esperienza già sperimentata nel settore della riabilitazione degli adulti disabili visivi affetti da glaucoma, D.M.S., retinopatia diabetica e altre patologie invalidanti. Analogo accordo è stato raggiunto dallʼassociazione con lʼa.r.n.a.s. Garibaldi di Catania il cui direttore dellʼunità Operativa di oculistica è Antonello Rapisarda. Con il dottore Rapisarda esiste già una collaborazione scientifica con lʼa.r.i.s. ma il rapporto verrà intensificato con lʼistituzione di un centro di Riabilitazione presso lʼazienda Garibaldi. Inoltre, sul piano delle collaborazioni scientifiche con le aziende universitarie viene sottolineata la volontà di creare un centro di riferimento per le malattie rare della retina pres- 5

6 Massimo Russo - Assessore alla Sanità Siciliana so lʼunità Operativa di oculistica del Policlinico di Palermo, il cui nuovo direttore Salvatore Cellino è stato indicato dallʼa.r.i.s. per far parte del comitato scientifico nazionale di Retina Italia Onlus, presieduto dalla professoressa Francesca Simonelli. Infine, un ultimo e importante accordo è stato stipulato nel mese di febbraio 2011 con lʼa.s.p. di Palermo, (Dipartimento per la riabilitazione), ubicato nella splendida struttura di Villa delle Ginestre, realizzata e inaugurata, qualche settimana fa, dallʼassessore alla Sanità della Regione Sicilia, Massimo Russo, e dal governatore Raffaele Lombardo. In tale struttura, diretta dal dottore Quattrocchi, che si occupa principalmente della riabilitazione dei paraplegici, sarà realizzata anche una sezione per la riabilitazione visiva con lʼequipe multidisciplinare dellʼa.r.i.s. Il grande impegno sviluppato dallʼa.r.i.s. in questi anni, nel settore della riabilitazione visiva per adulti, è stato premiato dallʼassessore alla Sanità della Regione Siciliana Massimo Russo, stipulando una convenzione triennale, per gli anni , utilizzando i fondi della legge L.284/97 (Prevenzione della cecità e riabilitazione visiva). Lʼaccordo raggiunto riguarda non solo lʼa.r.i.s. ma anche lʼu.i.c. (Unione Italiana Ciechi). Attraverso lʼutilizzo di tali fondi sarà possibile sviluppare negli Enti Pubblici, un servizio gratuito per la riabilitazione visiva che riguarderà i minori e gli immigrati. 6

7 Attività del Centro di Ipovisione dell A.R.I.S. nel biennio A CURA DI ANDREA GIUFFRÈ (Responsabile Centro di Ipovisione) Il Centro di Ipovisione dellʼa.r.i.s. è giunto al sesto anno dalla sua inaugurazione (novembre 2004) e resta attualmente lʼunica struttura in Sicilia realizzata tra un Ente No-Profit e un Ente pubblico. In questi anni di attività, multidisciplinare e interprofessionale, il Centro ha accolto complessivamente 610 persone con minorazioni visive che andavano dallʼipovisione lieve alla cecità totale. La maggior parte di questi soggetti ha beneficiato di un intervento riabilitativo globale e personalizzato che andava oltre la mera prescrizione di ausili visivi. Il Centro di Ipovisione è diventato progressivamente un punto di riferimento per chi sperimenta una qualsiasi disabilità visiva che comporti difficoltà nelle attività di lettura- 7

8 scrittura, nellʼaffrontare con autonomia gli ostacoli di vita quotidiani, nel gestire la propria persona, nel soddisfare proprie esigenze e bisogni, nellʼaccesso alle informazioni e nella partecipazione sociale. Si tratta di intraprendere un percorso lungo e difficoltoso fatto di incontri, di sedute di educazione e riabilitazione del residuo visivo, di assistenza globale da parte di unʼèquipe multidisciplinare il cui unico obbiettivo condiviso con il paziente, e con i suoi familiari, è stato, e continua ad essere, il raggiungimento del miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale. Negli ultimi due anni di attività ( ) il Centro di Ipovisione e Riabilitazione del lʼa.r.i.s. ha accolto e preso in carico 154 nuovi pazienti ipovedenti: 76 maschi e 78 femmine, di età compresa tra gli 2 e i 95 anni. Circa il 52% è residente a Palermo, il 27% proviene dalla provincia di Palermo e il 21% da altre province siciliane. La maggior parte di questi utenti è rappresentata da an- DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER PROVENIENZA 27% 21% 52% Palermo Provincia PA Fuori Provincia 8

9 ziani con degenerazione maculare legata allʼetà (57 casi, 37%). È rilevante poi la prevalenza di soggetti adulti con degenerazione maculare miopica (28 casi, 18%) e con retinite pigmentosa (26 casi, 17%). A seguire è presente una discreta percentuale di soggetti con maculopatie correlate a retinopatia diabetica (12 casi, 8%), glaucoma (14 casi, 9%) e maculopatie giovanili (13 casi, 8.5%). Da un primo confronto con i nostri dati relativi agli anni precedenti e con i dati epidemiologici presenti in letteratura registrati nel mondo occidentale, si evidenzia una prevalenza di pazienti con degenerazione maculare legata allʼetà Prevalenza di patologie oculari causa di Ipovisione nel 2009/2010 (165 casi su 154 pazienti) (valori %) altre otticopatia distacco di retina occlusione venosa retinite pigmentosa deg. maculare giovanile glaucoma retinopatiadiabetica miopiapatologica deg. macul. legata all età (DMLE)

10 come principale causa di ipovisione nellʼadulto (circa il 40%). Questo dato è in costante incremento in quanto diretta conseguenza dellʼaumento della lunghezza media della vita, dei progressi della tecnologia medica e del miglioramento terapeutico che lʼoftalmologia ha registrato in questi ultimi anni. Un altro dato particolarmente interessante, che riguarda realtà geografiche circoscritte come la Sicilia, è la discreta percentuale di pazienti con retinite pigmentosa che hanno avuto accesso al Centro (circa il 17%) in questi anni. Si tratta di 84 pazienti, sessanta dei quali proviene dalla provincia di Palermo e ventiquattro da altre provincie siciliane, in particolare dal trapanese e dallʼagrigentino. Questa distribuzione non uniforme fa presumere un maggior numero di soggetti residenti in Sicilia con retinopatie eredo-degenerative note o sconosciute. Presso il Centro di Ipovisione dellʼa.r.i.s. sono inoltre attivi altri servizi, quali: accoglienza-informazione, finalizzato alla presentazione, allʼorientamento ai servizi forniti e allʼillustrazione delle modalità di accesso agli stessi; il servizio di psicologia, che intende fornire uno spazio di ascolto gratuito in cui lʼutenza possa esprimere liberamente i propri vissuti e le difficoltà connesse alla diagnosi di ipovisione; la consulenza genetica attraverso la quale i pazienti affetti da una patologia geneticamente determinata, e i loro familiari, possono ricevere informazioni relative alle caratteristiche della malattia stessa, alle modalità di trasmissione, al rischio di ricorrenza e alle possibili terapie. LʼA.R.I.S. intende, inoltre, istituire, dʼintesa con lʼassessorato regionale alla sanità, un registro dei pazienti affetti da patologie retiniche rare come la Retinite Pigmentosa. 10

11 Presidente Low Vision Academy: Nicola Pescosolido Vicepresidente Low Vision Academy: Enzo Maria Vingolo Segretario Low Vision Academy: Paolo Limoli OCCHIO, DIABETE E NEURORIABILITAZIONE Roma 30 Settembre - 1 Ottobre 2011 Presidenti Congresso Comitato d onore C. Balacco Gabrieli, P.E. Gallenga, R.A. Meduri R. Crouzet Barbati, B. Lumbroso Comitato scientifico Paolo Carelli (Napoli), Maria Rosaria Franco (Lecce), Paolo G. Limoli (Milano), Nicola Pescosolido (Roma), Sergio Z. Scalinci (Bologna), Lucia Scorolli (Bologna), Duilio Siravo (Pisa), Pasquale Troiano (Milano), Enzo M. Vingolo (Roma) Per informazioni: Segreteria Organizzativa Reg. San Giovanni, 40 Canelli (AT) Tel Fax convegni@fabianogroup.com Segreteria Scientifica Paolo Limoli (Milano) Centro Studi Ipovisione Piazza Sempione 3, Milano paololimoli@libero.it

12 Degenerazione maculare atrofica e fattori di crescita. Case report A CURA DI P. LIMOLI, S. SCALINCI, F. TASSI, L. D AMATO, G. CORRADETTI La degenerazione maculare senile atrofica (DMS) è la più comune causa di cecità nei pazienti che hanno più di 60 anni di età. A differenza delle forme umide, che da qualche anno possono appoggiarsi alle terapie anti-vegf per fronteggiare le complicanze neovascolari, è opinione comune che la forma atrofica non sia suscettibile di veri metodi di cura. Lʼevoluzione di tale malattia porta alla formazione di aree atrofiche che ingrandendosi finiscono per confluire e creare ampie chiazze retiniche non più funzionali. La patologia atrofica senile sembra essere geneticamente predeterminata, in quanto sono presenti antigeni di istocompatibilità comuni tra i pazienti. È possibile, dunque, equipararla a una forma ereditaria tardiva. Abbiamo ipotiz- 12

13 zato di proporre nella degenerazione maculare senile atrofica la medesima terapia utilizzata nelle eredodistrofie, ossia lʼimpianto di lipociti subsclerali, il quale determina lʼincrezione a livello corioretinico di fattori di crescita del tipo bfgf al fine di influenzarne la storia naturale. Caso clinico Il caso riguarda una paziente di 68 anni che giunge allʼosservazione per calo del visus. La signora riferisce che nellʼultimo mese vede meno nitido soprattutto in condizioni di forte luce, mentre non ha notato cambiamenti significativi nella visione per vicino. Lʼacuità visiva per lontano con la migliore correzione in OD era 8/10, per vicino 6 cp + 3 add., in OS 9/10, 6 cp + 3 add. Il segmento anteriore appare indenne se non per la presenza di unʼiniziale pseudoexfoliatio capsulae. PIO 16 mmhg OO. Al fondo si osservano alterazioni tipiche da ARMD. Allʼesame della sensibilità retinica effettuata con microperimetria MP1 si osservano i seguenti risultati (Figura 1): OD: sensibilità 6,8 db, fissazione instabile 2 =25% 4 =59%, scotoma parafoveale, ingrandimento della macchia cieca OS: sensibilità 6,7 db, fissazione instabile 2 =10% 4 =36%, scotoma para- Figura 1. Microperimetria che mostra uno scotoma parafoveale in OO 13

14 foveale, ingrandimento della macchia cieca. Allʼesame del campo visivo effettuato con perimetria computerizzata Octopus 123 si osservano i seguenti risultati: OD: scotoma centrale assoluto parafoveale 2 in difetto centrociecale relativo esteso fino ai 15. OS: scotoma centrale assoluto parafoveale, ingrandimento della macchia cieca, difetto relativo esteso dai 10 nasali ai 30 temporali. La presenza di scotomi paracentrali e bassa sensibilità determinati da unʼarmd di tipo secco non impedisce una compliance visiva accettabile, specie in presenza di buone fonti di luce, in quanto lʼarea centrale appare ancora disponibile, ma il lento progredire della patologia ha causato una variazione della qualità visiva, specie in condizioni fotopiche, tale da spingere la signora ad effettuare una visita di controllo. Visto il quadro, viene proposto un intervento di impianto di lipociti subsclerali, al fine di stabilizzare la patologia, seguito da trattamento fotostimolativo per potenziare la funzionalità residua. Viene spiegato alla paziente che il razionale dellʼintervento deriva dalla particolare attitudine dei li- T0 T30 T90 T 180 T 360 T 720 OD BCVA 0,8 0,5 0,8 0,9 1,0 1,0 db 6,8 12,7 13,1 16,8 17,4 16 OS BCVA 0,9 0,63 0,9 0,9 1,0 1,0 db 6,7 11,1 13,1 16,1 16,5 15,8 Tabella 1. Variazioni della BCVA e della sensibilità in db misurata con microperimetria. 14

15 pociti orbitari a produrre fattori di crescita che fungono da stimolo trofico per le cellule retiniche. La tecnica adottata è quella di Palaez, modificata da Meduri prima, e perfezionata in seguito da Limoli e Carpi, che lʼhanno resa meno invasiva. Lʼintervento procede senza complicanze. I controlli vengono effettuate a 1, 3, 6, mesi, 1 anno e 2 anni (Tabella 1) (Figure 2 e 3 ). Non viene riportato il visus per vicino in quanto è rimasto sempre stabile nel tempo, 6 cp +3 add. Come si può osservare abbiamo, nel tempo, un netto miglioramento delle performance visive, sia in termini di acutezza visiva che in termini di sensibilità retinica. T 0 T 180 T 360 T 720 Figura 2: Andamento della sensibilità retinica in OD dopo impianto di lipociti subsclerali e fotostimolazione customizzata. T 0 T 180 T 360 T 720 Figura 3: Andamento della sensibilità retinica in OS dopo impianto di lipociti subsclerali e fotostimolazione customizzata. 15

16 Discussione È evidente che, in molteplici patologie genetiche, la turba metabolica causa morte cellulare per apoptosi, basti considerare la degenerazione tapeto-retinica e le degenerazioni maculari atrofiche in cui la perdita dei fotorecettori si ha proprio per apoptosi. La via dellʼapoptosi può essere evitata, o comunque procrastinata, attivando il gene Bc12. I fattori di crescita hanno, fra le altre molteplici peculiarità, la capacità di attivare lʼespressione di questo gene indipendentemente dalla causa innescante. Considerando che i fattori di crescita sono secreti dalle cellule quando il tessuto è esposto ad insulti ischemici-flogistici, o comunque quando subentrino danni cellulari, si è proposto lʼimpianto subsclerale di lipociti peduncolati. Il razionale dellʼintervento deriva dalla particolare attitudine dei lipociti orbitari che, quando immersi in ambiente eterotopico, producono quantità elevate di fattori di crescita e in particolare bfgf. Il peduncolo ha un apporto nutrizionale autonomo quindi tali cellule si mantengono vitali, differentemente da quanto si verifica in caso di impianto cellulare libero. Inoltre, lʼincompleta chiusura dello sportello sclerale, che si cicatrizza su due dei tre lati praticati restando pervio lʼingresso del peduncolo adiposo, favorisce lʼincrezione continua di VeGF. Lʼincrezione dei fattori di crescita nello spazio coroideale si è dimostrata essere, in questo caso, capace di rallentare lʼapoptosi cellulare retinica e, come conseguenza del migliorato trofismo retinico, le performance visive tendono a migliorare. Possiamo considerare lʼimpianto di lipociti subsclerali come un nuovo approccio terapeutico alle patologie atrofiche. Ci poniamo come obiettivo futuro lʼidentificazione della tipologia di pazienti che potrebbero beneficiare maggiormente dellʼintervento. 16

17 PUBBL 17

18 I bambini preferiscono le lenti a contatto agli occhiali A CURA DI GIORGIO CUSATI Sono tanti i personaggi di fantasia del mondo dei più piccoli a indossare gli occhiali, Harry Potter, ad esempio, è quello di maggior successo per lʼ infanzia, ed è stato ideato con gli occhiali. Anche il protagonista del cartone Il laboratorio di Dexter è un bambino di otto anni, Dexter appunto, che porta gli occhiali e ha unʼintelligenza superiore alla media. E ancora, Martin Matin, altro bambino, protagonista di un cartone animato, che tutte le mattine quando si sveglia si trasforma in un essere fantastico e leggendario, è occhialuto. Tenendo conto delle attenzioni dei bambini nei confronti degli eroi dei cartoni, che spesso imitano anche nelle caratteristiche fisiche, ci chiediamo come mai preferiscano sempre di più le lenti a contatto agli occhiali. La miopia è un difetto visivo a causa del quale si vede sfocato da lontano, mentre la visione da vicino è buona. È il difetto della vista più frequente nella nostra popolazione: il 25% degli italiani è miope. Insorge nei bambini piccoli, già a 2-3 anni di età, progredisce col passare 18

19 degli anni, arrivando anche a valori elevati (30 diottrie). La miopia si misura in diottrie: più un occhio è miope maggiori sono le diottrie di miopia. La miopia può essere classificata in tre stadi: lieve, se va da 0 a 3 diottrie moderata, se va da 3 a 7 diottrie elevata, se è maggiore di 7 diottrie. Generalmente i pazienti miopi strizzano gli occhi socchiudendo le palpebre per cercare di mettere a fuoco gli oggetti lontani. Quanto maggiore è il difetto visivo, tanto minore è la distanza alla quale si vede bene. Le cause principali della miopia sono tre: 1. bulbo oculare più lungo del normale: è la causa più comune; 2. curvatura della cornea o del cristallino maggiore della norma; 3. aumento del potere refrattivo del cristallino (la lente allʼinterno dellʼocchio è più potente della norma). Purtroppo non si può prevenire, ma è fondamentale effettuare una visita dallʼ oculista per una giusta correzione sin da quando si presenta il disturbo, anche allo scopo di rallentarne lʼevoluzione. La miopia, come lʼipermetropia e lʼastigmatismo, può essere corretta con occhiali, lenti a contatto e tramite intervento laser. La correzione più comunemente usata restano gli occhiali, facili 19

20 da usare e non comportano problemi alla vista. Si possono avere sia gli occhiali graduati normali che quelli da sole. Quanto più si è miopi tanto aumentano i problemi visivi; per colpa delle distorsioni causate dalla periferia delle lenti, lʼimmagine risulta percepita rimpicciolita ed è nitida solo nella parte centrale. Per questo motivo spesso si cerca una soluzione alternativa, soprattutto quando il miope esercita attività sportive in cui gli occhiali danno maggiormente fastidio. Una valida alternativa è lʼutilizzo delle lenti a contatto, cioè lenti più piccole di lenticchie, che migliorano la qualità visiva. Tuttavia le lenti a contatto sono corpi estranei allʼinterno dellʼ occhio e, quindi, richiedono una serie dʼimportanti accorgimenti di pulizia e manutenzioni per evitare problemi oculari. È bene quindi lavarsi sempre le mani e asciugarle prima di applicare o togliere le lenti a contatto, conservarle nei liquidi appositi, non utilizzare mai lʼ acqua corrente per sciacquarle o conservarle, non addormentarsi con le lenti a contatto, a meno che non siano quelle che lo consentono e toglierle al primo sintomo di fastidio. È consigliabile, inoltre, portare con sé un paio di occhiali di scorta, specialmente se si deve guidare; non fare il bagno al mare o in piscina con le lenti ed evitare di fare seccare gli occhi, in questo caso basta utilizzare le lacrime artificiali, specialmente quando si è al sole o in posti con aria troppo secca. È possibile, tuttavia, ricorrere alla correzione della miopia con il laser. Il laser ad eccimeri emana una radiazione ultravioletta ad alta intensità in grado di rimodellare la curvatura esterna della cornea appiattendola e correggendo così il disturbo visivo. Il ricorso al laser ad eccimeri può avvenire in due modi: o con la PRK (fotoablazione corneale di superficie) o con la LASIK (cheratomileusi intrastromale). Due interventi in anestesia locale e indolore. Il recupero visivo è veloce, ma per la stabilizzazione del risultato si richie- 20

21 de qualche mese. Ritornando alla scelta, da parte dei bambini, delle lenti a contatto piuttosto che degli occhiali, essa è spiegata non solo perché migliora il loro rapporto con il proprio aspetto fisico, ma anche perché ne aumenta la sicurezza e lʼautostima: si piacciono di più e sono convinti di piacere di più anche ai loro amici. Gli occhiali, invece, provocano disagio e insicurezza. Personalmente mi sento di dire che è vero che non cʼè alcun problema a fare usare le lenti a contatto ai bambini piccoli (fascia di età 2-3 anni), purché non ci siano differenze di gradazione tra un occhio e lʼaltro. Tuttavia consiglio di far usare le lenti a contatto ai propri figli intorno ai anni. È preferibile anche per i genitori che non devono preoccuparsi delle operazioni di pulizia quotidiana e al tempo stesso riducono il rischio dʼinfezione da parte dei bambini. 21

22 Un grosso traguardo contro la Retinite Pigmentosa: i ricercatori del Tigem di Napoli aprono le porte alla terapia genica Iricercatori dellʼistituto Telethon di genetica e medicina di Napoli hanno contribuito a una svolta importante nei confronti della retinite pigmentosa, la più comune forma di cecità ereditaria. Come è possibile leggere sulle pagine della rivista scientifica EMBO Molecular Medicine i ricercatori napoletani, guidati da Enrico Maria Surace, hanno compiuto il primo passo necessario per arrivare alla correzione del difetto genetico responsabile di questa grave malattia della vista. La retinite pigmentosa colpisce circa una persona su 3000 ed è una malattia molto eterogenea, sia per come si manifesta, sia per come si trasmette, da una generazione allʼaltra. Il gruppo guidato da Surace si è concentrato, in particolare, su quelle forme in cui basta ricevere il gene difettoso da uno dei genitori (malato a sua volta) per sviluppare la malattia. «Le malattie di questo tipo, dette a trasmissione autosomica dominante, sono molto difficili da curare con la terapia genica» spiega Surace, «perché il difetto genetico determina non lʼassenza di una proteina, ma la presenza di una proteina anomala e quindi tossica per lʼorganismo. Non serve a nulla quindi fornire al paziente una copia del gene sano: bisogna invece cercare di spegnere quello difettoso e questo è molto più difficile». Da circa 10 anni scienziati di tutto il mondo stanno provando a mettere a tacere geni difettosi come questi, grazie anche allʼaiuto del computer. Per farlo disegnano delle proteine artificiali, ispirate ad altre presenti in natura, capaci di abbracciare in 22

23 modo specifico i geni alterati e di impedirne lʼazione. Nel caso della retinite pigmentosa le cose sono ancora più complicate: come spiega il ricercatore del Tigem, «le forme dominanti della malattia sono circa il 35% e riguardano frequentemente il gene della rodopsina, che può presentare almeno 150 diversi errori nella sua sequenza che si traducono poi in un difetto della vista. È impensabile costruire altrettanti interruttori proteici ad hoc, sarebbe troppo oneroso: abbiamo quindi provato a pensare a unʼaltra strategia». Lʼidea dei ricercatori del Tigem è stata quella di costruire un interruttore universale per il gene della rodopsina, capace di spegnere sia quello sano sia quello alterato, indipendentemente dal tipo di errore genetico. Commenta Surace: «grazie a questa tecnologia basata su proteine artificiali che legano il Dna, siamo riusciti, per la prima volta, a rendere inattivo il gene alterato della rodopsina nelle cellule della retina nel modello animale: il passaggio successivo sarà fornire, insieme allʼinterruttore per lo spegnimento di rodopsina, anche la versione sana del gene». Forti anche degli importanti risultati ottenuti nella terapia genica di unʼaltra malattia ereditaria della vista, lʼamaurosi congenita di Leber, i ricercatori del Tigem contano di proseguire su questa strada e di aprire quindi le porte della terapia genica anche alle malattie a ereditarietà dominante, che storicamente hanno sempre scoraggiato gli scienziati per la loro difficoltà intrinseca a essere trattate. Conclude Surace: «potenzialmente questo approccio potrebbe applicarsi a numerose altre malattie dominanti che colpiscono non solo lʼocchio, ma altri organi: penso quindi che questo risultato incoraggi a investire nella terapia genica di questa categoria di malattie genetiche rare, ancora troppo trascurate». (sulla rivista EMBO Molecular Medicine è possibile consultare la ricerca dal titolo Zinc-finger-based transcriptional repression of rhodopsin in a model of dominant retinitis pigmentosa dei ricercatori C. Mussolino, D. Sanges, E. Marrocco, C. Bonetti, U. Di Vicino, V. Marigo, A. Auricchio, G. Meroni, E. Surace, ) 23

24 Come trasformare cellule staminali embrionali in cellule retiniche: ruolo di geni specifici dell occhio A CURA DI S. CASAROSA, L. LAN, A. VITOBELLO, M. BERTACCHI, A. MESSINA, G. DEMONTIS, F. CREMISI, R. VIGNALI, M. ANDREAZZOLI, G. BARSACCHI La retinite pigmentosa (RP) è una malattia neurodegenerativa ereditaria rappresenta una delle principali cause di cecità nel mendo. La RP colpisce direttamente i fotorecettori ma porta successivamente alla perdita di cellule bipolari ed orizzontali. Le forme non sindromiche di RP colpiscono una persona ogni 4mila e sono caratterizzate da unʼalta eterogeneità genetica. Un approccio promettente per la cura della RP è la terapia di sostituzione cellulare basata sullʼuso di cellule staminali (embrionali o derivate di fibroblasti) indotte a differenziare nei tipi cellulari che degenerano nella malattia. In questo progetto abbiamo usato le cellule embrionali della calotta animale (ACES) della rana Xenopus Laevis come utile sistema modello per saggiare funzioni genetiche ed abbiamo scoperto che la proteina secreta Noggin, un inibitore di BMP, è in grado di attivare marcatori di differenziamento retinico in vitro. In seguito al trapianto in embioni di rana, le cellule ACES che esprimono alte dosi, ma non basse dosi, di Noggin formano occhi comple- 24

25 ti anche quando trapiantate regioni ectopiche. Gli occhi che vengono a formarsi in seguito al trapianto sono funzionanti come dimostrato dallʼanalisi elettrofisiologica e dallʼattivazione di c-fos in risposta alla luce. Inoltre, abbiamo osservato che la coespressione di Noggin e del fattore di trascrizione Otx5 porta ad un aumento dellʼespressione di opsina, IRBP e NRL. Questo suggerisce che Otx5 è un efficace strumento per indurre fotorecettori in cellule trattate con Noggin. In uno studio parallelo, abbiamo dimostrato che lʼinattivazione di quattro piccoli RNA regolatori (mirnas) indirizza i progenitori retinici verso un destino di cellule bipolari. Le molecole individuate in questo progetto, insieme ad altre attualmente in corso di analisi verranno utilizzate in protocolli per la generazione di cellule retiniche contribuendo così allo sviluppo di strategie innovative di sostituzione cellulare mirate alla cura della RP. VEGLIA in PENOMBRA Le luci si spengono voltando il mio sguardo sulla cruda e materiale realtà, sentendo lo schiocco di spenti sensi sento ancora più dolore che schiaccio pensando al volo. Non raggiungerò la vita vera, la sognerò fino alla morte, aspettandomi da essa lʼessenza della mia esistenza. Canto in coro con la mia anima la fioca lucina che scorgo lontano, è la speranza, è ciò che voglio raggiungere, ma non mi guardo più allo specchio, e non mi domando più chi sono. Attendo solo di vivere la mia immagine sfumare nella dimensione del sogno eterno. Eva Guela (tratta dal libro dellʼa.r.i.s. Noi ) 25

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015 Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento Presentazione LA SCUOLA DELLE OPERE PROFIT E NON PROFIT INSIEME La Scuola delle Opere ha quale scopo principale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA Il nostro progetto non nasce da una nostra idea vera e propria ma è piuttosto la realizzazione del progetto del Servizio Civile Nazionale adattato alla nostra

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

Dono del libro ai nuovi nati

Dono del libro ai nuovi nati Progetto Nati per Leggere a Verona Dono del libro ai nuovi nati Un progetto per i bambini e le famiglie di Verona Comune di Verona Settore Biblioteche Pubblica Lettura Via Cappello 43 37121 Verona Tel.

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LONGARONE scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Piazza Mazzolà, 1 32013 Longarone Tel. 0437 770209 Fax 0437 576168 e_mail: blic82100c@istruzione.it sito web: www.comprensivolongarone.info

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Uno degli obiettivi istituzionali dell Associazione Avvocato di Strada Onlus è quello di esportare il proprio modello

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Uno degli obiettivi istituzionali del Progetto Avvocato di Strada è quello di esportare il proprio modello nelle città dove

Dettagli