CARTA DEI SERVIZI. Ricerca. Prevenzione. Diagnosi. Cura e Assistenza. Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI SERVIZI. Ricerca. Prevenzione. Diagnosi. Cura e Assistenza. Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico"

Transcript

1 Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Regione del Veneto CARTA DEI SERVIZI Ricerca Prevenzione Diagnosi Cura e Assistenza

2 ESENZIONE TICKET Una volta accertata la patologia oncologica è necessario che questa venga certificata dal medico che fa diagnosi sul Modulo Regionale di esenzione ticket per malattie croniche ed invalidanti. Il modulo compilato va consegnato alla propria ULSS che rilascia un tesserino necessario per poter usufruire dell esenzione ticket per le indagini e le cure collegate alla malattia. INVALIDITA CIVILE La diagnosi di malattia oncologica dà diritto al riconoscimento di invalidità civile. Per ulteriori informazioni si prega di consultare il proprio Medico di Base o l Ufficio Relazioni con il Pubblico dell Istituto Oncologico Veneto.

3 Gentile Signora, Egregio Signore, La invitiamo a consultare la nuova edizione della Carta dei Servizi che illustra in modo sintetico ma esauriente il nostro Istituto. Le informazioni in essa contenute hanno lo scopo di aiutare i cittadini a conoscere meglio i nostri servizi, a rendere più gradevole il soggiorno, più chiari i comportamenti da tenere e ad informarli sui loro diritti. Questa nuova edizione è espressione dell adeguamento della Carta ai profondi cambiamenti organizzativi e strutturali dell Istituto tuttora in corso e indispensabili al fine di creare un ambiente ospedaliero moderno e fruibile da parte degli utenti. Se Lei necessitasse di ulteriori informazioni la preghiamo di rivolgersi al Personale operante presso la nostra Struttura, all Ufficio Relazioni con il Pubblico del nostro Istituto e/o di consultare il nostro sito web:

4 Indice ISTITUZIONE DELL ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO (IOV) 02 FINALITÀ DELL ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO 02 MISSION 02 VALORI DI RIFERIMENTO 03 IMPEGNI 03 STANDARD DI QUALITA GENERALI 05 DIRITTI E RESPONSABILITÀ DEI CITTADINI 07 LA RICERCA 08 COMITATO ETICO 09 REGISTRO TUMORI DEL VENETO 09 COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO - COLLEGAMENTI 12 Autobus 12 Taxi 12 Parcheggi 12 MAPPA GENERALE 13 UNITÀ OPERATIVE E SERVIZI 14 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (U.R.P.) 18 STRUTTURE EROGATRICI DI PRESTAZIONI E SERVIZI 19 Anatomia Patologica 19 Cardiologia Oncologica 19 Chirurgia Oncologica 20 Chirurgia Senologica 20 Endoscopia Diagnostica e Operativa 21 Farmacia 21 Servizio di consegna diretta di medicinali 21 Immunologia e Diagnostica Molecolare Oncologica 22 Oncologia Medica 1 23 Oncologia Medica 2 24 Psico Oncologia 24 Radiodiagnostica Oncologica 25

5 Indice Radioterapia e Medicina Nucleare 26 Senologia 27 Servizio di Anestesia 28 Terapia Antalgica 28 Unità Operativa Melanoma e Neoplasie dei Tessuti Molli 29 Unità per i Tumori Ereditari 29 ACCESSO ALL ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO 32 Ricovero 32 Diritto all assistenza ospedaliera 32 Prestazioni ambulatoriali 32 PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI 33 Prenotazioni 33 Disdette 33 Punto Cassa 34 Ritiro referti 34 IL RICOVERO 34 Documenti necessari per il ricovero programmato 34 Informazione e privacy 35 Consenso informato 35 Visite mediche 35 Assistenza da parte dei familiari 35 Permessi 35 Dimissioni 36 Rilascio documenti 36 Riconoscere il personale sanitario 37 Biancheria ed oggetti personali 37 Denaro e oggetti di valore 37 Pulizia e ordine 37 Tranquillità del ricovero 37 Alimentazione e pasti 38 Radio e televisione 38

6 Indice Telefoni cellulari 38 INFORMAZIONI UTILI 38 Centralino 38 Portineria Ospedale Busonera 38 Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) 38 Segreteria Direzione Sanitaria 38 Servizio accoglienza e informazioni 39 Servizio di consegna diretta di medicinali 39 Telefoni 39 Servizio bar 39 Fumo 39 Posto di polizia e sicurezza interna 40 Orari di visita 40 Assistenza religiosa 40 Trasporto sanitario in ambulanza 40 Servizio di Volontariato 41 Associazioni di volontariato, di auto aiuto e di tutela 42 A.V.O. (Associazione Volontari Ospedalieri) 42 ANGOLO (Ass. Nazionale Guariti O Lungoviventi Oncologici) 42 Associazione Noi e il Cancro Volontà di Vivere 42 CEAV (Cancro e Assistenza Volontaria) 43 IOV ART Laboratorio artistico 43 Associazione Piccoli Punti 43 AIMac (Ass. Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici) 44 LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) 44 Tribunale per i diritti del malato (T.D.M.) 44 Strutture residenziali di supporto 45

7 PARTE PRIMA Principi generali, obiettivi e impegni

8 PRINCIPI GENERALI La Regione del Veneto, con l emanazione della Legge regionale 22 dicembre 2005, n. 26, ha istituito l Istituto Oncologico Veneto (IOV), promuovendone il riconoscimento come Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) a norma dell articolo 42, comma 1, della legge 16 gennaio 2003, n. 3 e successive modificazioni. L Istituto Oncologico Veneto, riconosciuto come IRCCS, è un Ente a rilevanza nazionale che, secondo standard di eccellenza, persegue finalità di ricerca, prevalentemente clinica e traslazionale, nel campo biomedico e in quello dell organizzazione e gestione dei servizi sanitari, unitamente a prestazioni di ricovero e cura di alta specialità (art. 1, comma 1, D.Lgs /10/2003). Lo IOV ha sede a Padova in via Gattamelata 64. Gli edifici attualmente occupati dalle Unità Operative e Servizi sono l Ospedale Busonera, l Edificio Radioterapia e una parte dell Ospedale Giustinianeo, dell Azienda Ospedaliera, accessibili questi ultimi da via Giustiniani e da via Ospedale. L Istituto Oncologico svolge la propria attività ed assolve alle proprie funzioni anche in collaborazione, per mezzo di apposite convenzioni, con l Azienda Ospedaliera, con la ULSS 16 e con l Università degli Studi di Padova. L Istituto, in conformità ai principi stabiliti dal sopra citato Decreto Legislativo, nonché alle norme e disposizioni regionali di programmazione sanitaria, persegue principalmente le seguenti finalità: a) svolgere, nella disciplina di oncologia, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge e in conformità alla programmazione nazionale e regionale, attività di assistenza sanitaria, di tipo clinico e traslazionale e di ricerca biomedica e sanitaria; b) trasferire i risultati validati della ricerca nei processi assistenziali del Sistema Sanitario Regionale; c) elaborare ed attuare, direttamente o in rapporto con altri Enti, programmi di formazione professionale e di educazione sanitaria con riferimento agli ambiti istituzionali di attività e per il miglioramento e lo sviluppo delle stesse; d) sperimentare e verificare forme innovative di gestione e di organizzazione in campo sanitario, nei rispettivi ambiti disciplinari; e) supportare tramite idonee modalità, le Istituzioni di istruzione e formazione pre e post laurea; f) svolgere attività di studio e ricerca con attivazione di misure preventive, nelle aree con alta incidenza di tumori. La mission dell Istituto Oncologico Veneto consiste nella prevenzione, diagnosi e cura dei tumori perseguendo in questi campi l eccellenza attraverso lo sviluppo della ricerca clinicoscientifica e il miglioramento dell organizzazione dell attività di cura e assistenza. Elementi fondamentali sono l approccio multidisciplinare alla patologia e la creazione di una rete di collaborazione/condivisione tra le Oncologie del Veneto. 02

9 L Istituto Oncologico Veneto, nell esercizio della propria attività, si attiene ai principi e valori di riferimento definiti dalla legge istitutiva (Legge regionale 22 dicembre 2005, n. 26) e ai principi fondamentali sull erogazione dei servizi pubblici definiti dal D.P.C.M. 27 gennaio 1994, con particolare riguardo a: eguaglianza dei diritti degli utenti. Ogni utente dell Istituto ha il diritto di ricevere l assistenza e le cure mediche più appropriate, senza discriminazione di età, sesso, razza, nazionalità, lingua, religione, opinioni politiche e condizione sociale; trasparenza e garanzia della qualità. L Istituto si impegna ad orientare la propria azione nel rispetto della trasparenza, in particolare nella gestione delle liste d attesa, nelle modalità di erogazione dei servizi, nell esplicitazione chiara degli obiettivi, nella pubblicizzazione dei risultati ottenuti circa l efficacia e l efficienza dei servizi erogati, nella costruzione di un sistema qualità aziendale; imparzialità. I comportamenti degli operatori verso gli utenti devono essere ispirati a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità; continuità del servizio. L Istituto ha il dovere di assicurare la continuità e la regolarità delle cure; diritto di scelta degli utenti e loro partecipazione. Ove sia consentito dalla normative vigenti, l utente ha il diritto di scegliere il soggetto o la struttura sanitaria che ritiene possa meglio rispondere alle proprie esigenze; efficienza ed efficacia delle prestazioni erogate. Ogni operatore lavora per il raggiungimento dell obiettivo primario che è la promozione della salute del malato, in modo da produrre, con le conoscenze tecnico-scientifiche più aggiornate, le migliori condizioni di benessere possibili. Il raggiungimento di tale obiettivo implica il coinvolgimento e la crescita professionale degli operatori, nonché l attivazione di percorsi e procedure in grado di garantire l utilizzo ottimale delle risorse umane e finanziarie disponibili; partecipazione. All utente deve essere garantita la partecipazione alla prestazione del servizio attraverso: una informazione corretta, chiara e completa; la possibilità di esprimere la propria valutazione della qualità delle prestazioni erogate e di inoltrare reclami o suggerimenti per il miglioramento del servizio; la collaborazione con associazioni di volontariato e di tutela dei diritti. PRINCIPI GENERALI L Istituto Oncologico Veneto, erogando i propri servizi nel rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.), assume nei confronti dei cittadini i seguenti impegni: garantire la continuità terapeutica, sviluppando ulteriormente forme di integrazione tra assistenza ospedaliera ed assistenza territoriale; 03

10 PRINCIPI GENERALI considerare il servizio erogato come processo unitario e coordinato tra le diverse fasi che lo compongono migliorando l intero percorso diagnostico-terapeutico; integrare le proprie informazioni sull utilizzo dei servizi con quelle degli altri enti e istituzioni pubbliche, in particolare per quanto riguarda la rete oncologica regionale, al fine di favorire un migliore accesso ai servizi da parte dei cittadini e per promuovere un uso corretto ed appropriato delle strutture socio-sanitarie; incrementare il coinvolgimento del volontariato in modo da valorizzare le potenzialità umane e operative delle associazioni in tutte le attività connesse con il miglioramento dei servizi; sviluppare le forme di valutazione multidisciplinare del bisogno della persona per fornire una risposta integrata e completa ai bisogni individuati; assicurare il mantenimento di standard di qualità clinica e di funzionalità dei servizi in modo da garantire ai cittadini la migliore possibilità di accesso al servizio del quale necessitano; sviluppare la ricerca scientifica ed erogare l assistenza sanitaria in modo da produrre, con le conoscenze tecnico scientifiche più moderne, risultati validi per la salute dei cittadini. Il raggiungimento di tale obiettivo non è disgiunto dalla salvaguardia delle risorse che devono essere utilizzate nel miglior modo possibile, senza sprechi e costi inutili; considerare i reclami e le segnalazioni di disservizio come strumenti e occasioni per il miglioramento complessivo della qualità del servizio offerto; monitorare e valutare permanentemente la soddisfazione dei cittadini rispetto alla qualità dei servizi erogati; garantire che i comportamenti verso i cittadini siano ispirati a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità e porre particolare attenzione al continuo miglioramento delle modalità relazionali e comunicative del personale medico, infermieristico, tecnico e amministrativo nei confronti dei cittadini. Gli aspetti relazionali sono infatti componenti intrinseche dell assistenza sanitaria: nell allevio del dolore, nell aumento dell aderenza al regime terapeutico prescritto, nella soddisfazione per il rapporto interpersonale; assicurare il diritto di scelta del paziente inteso, conformemente alle normative vigenti, come diritto di scelta del cittadino tra le strutture sanitarie accreditate che erogano il servizio sul territorio; garantire ad ogni cittadino il diritto di ricevere le cure mediche più appropriate senza discriminazioni di sesso, razza, religione, nazionalità e condizione sociale; porre particolare attenzione alla riservatezza attraverso un orientamento complessivo rispettoso della legge sulla tutela della privacy e un azione organizzativa tesa alla rimozione di ogni possibilità di lesione della sfera di integrità morale e psicologica del cittadino; migliorare e revisionare sistematicamente standard di qualità garantiti con il contributo dei risultati delle rilevazioni periodiche sulla soddisfazione e il confronto con le associazioni di volontariato. 04

11 ACCOGLIENZA E SOSTEGNO Ogni operatore dell Istituto, nell accogliere il cittadino che si rivolge a lui, ascolta i suoi bisogni per quanto di competenza e qualora non sia in grado di rispondergli, lo indirizza in maniera appropriata. I volontari delle Associazioni AVO (Associazione Volontari Ospedalieri) e CEAV (Cancro E Assistenza Volontaria) assicurano il servizio di accoglienza e orientamento rivolto ai cittadini che accedono all Istituto, tutti i giorni esclusi sabato e festivi. In tutte le Unità Operative di ricovero ordinario e DH sono presenti i volontari delle associazioni che prestano la loro attività allo IOV (AVO, CEAV, ANGOLO) per offrire agli utenti sostegno, compagnia e supporto. A tutti i pazienti (e loro familiari) in condizioni di vulnerabilità fisica o psicologica viene proposta l assistenza da parte del Servizio di Psico Oncologia. L assistenza psicologica è comunque assicurata, a richiesta, per tutti i pazienti in cura / trattamento presso le Unità operative dello IOV e per i loro famigliari. PRINCIPI GENERALI INFORMAZIONE L informazione sulla dislocazione dei Servizi e delle Unità Operative è assicurata dalla segnaletica presente all esterno, negli atrii e nei corridoi. L informazione per l orientamento è assicurata: dalla disponibilità nell ingresso delle sedi IOV di un prospetto informativo (cartellonistica e/o display luminoso con scritte a scorrimento) riassuntivo dei servizi; dalla disponibilità di un servizio di accompagnamento effettuato dai volontari di AVO e CEAV; dalla presenza negli ascensori di cartelli riportanti le indicazioni dei piani e dei servizi. L informazione generale dei servizi e della struttura è assicurata con la consegna ai fruitori della Carta dei servizi o della scheda informativa dell Unità Operativa pubblicata nel sito internet. Per garantire l informazione relativa alle modalità di prenotazione viene consegnata agli interessati la Carta dei servizi o la corrispondente scheda informativa. RICONOSCIBILITÀ Per assicurare la riconoscibilità immediata e agevole dell identità degli interlocutori, tutto il personale a contatto con il pubblico porta il cartellino identificativo con scritti a caratteri ben leggibili: nome, cognome e qualifica. TUTELA E assicurata la presenza di almeno una cassetta raccolta reclami, segnalazioni e proposte 05

12 PRINCIPI GENERALI di miglioramento nell atrio di ogni sede IOV I cittadini che inoltrano una segnalazione scritta e firmata ricevono risposta entro 30 giorni dalla data di ricevimento da parte dell Ufficio Relazioni con il Pubblico dell Istituto. È assicurato il monitoraggio continuo della qualità percepita dall utente attraverso la somministrazione e l analisi di questionari di soddisfazione con cadenza almeno annuale. Per rendere esplicita la situazione in merito alla qualità percepita è assicurata, a richiesta, la disponibilità del rapporto annuale sulle indagini di soddisfazione e sulle segnalazioni e reclami degli utenti. CONSENSO INFORMATO E assicurata la partecipazione informata dell utente con applicazione della procedura adottata per l informazione ed il consenso alle prestazioni diagnostiche e terapeutiche. Il professionista sanitario acquisisce dal cittadino il consenso al trattamento diagnostico terapeutico e assistenziale verificando che ne abbia compreso il contenuto. RISERVATEZZA Il diritto alla privacy è garantito: dalle modalità di trattamento e comunicazione dei dati personali per i quali i pazienti rilasciano il proprio consenso al primo accesso all Istituto; dall utilizzo di accorgimenti idonei a salvaguardare la riservatezza (distanza di cortesia agli sportelli, riservatezza nei colloqui). RELAZIONE INTERPERSONALE Tutto il personale si impegna ad avere atteggiamenti cortesi e rispettosi verso gli utenti e i loro famigliari. La qualità relazionale è monitorata attraverso la somministrazione almeno annuale di un questionario di soddisfazione. COMFORT L Istituto è impegnato a rendere tutte le sedi delle strutture facilmente accessibili, confortevoli, prive di barriere architettoniche e con adeguato numero di posti a sedere nelle sale e negli spazi utilizzati per l attesa. È assicurata massima cura e controlli periodici a cadenza fissa nella pulizia delle parti comuni, degli ambulatori, delle sale d attesa, delle strutture alberghiere, delle camere di degenza e dei servizi igienici di pertinenza. In particolare la pulizia dei locali delle parti comuni e dei servizi igienici è assicurata da almeno 2 passaggi al giorno (mattina e pomeriggio). SICUREZZA È garantito il servizio di portierato diurno ed il servizio di guardia notturna. Sono inoltre 06

13 attivi impianti di sorveglianza con telecamere ubicate all interno e all esterno dell istituto. SEMPLICITÀ PROCEDURE La consegna della cartella clinica secondo le normative vigenti è assicurata entro massimo 30 giorni dalla richiesta. La prenotazione dei controlli o accessi successivi può essere effettuata con impegnativa contestualmente alla visita / trattamento. È attivo 5 ore al giorno dal lunedì al venerdì (dalle alle 14.00) un numero telefonico riservato ai pazienti oncologici in cura presso le Unità Operative di Oncologia Medica atto a fornire risposte ai problemi di natura clinica e assistenziale da parte di personale medico e infermieristico. I pazienti in trattamento ricevono le prescrizioni e/o direttamente i farmaci da assumere per le terapie che vengono effettuate a domicilio. PRINCIPI GENERALI L Istituto Oncologico Veneto garantisce al cittadino il diritto: alla qualità delle cure e dell assistenza, quindi a ricevere le migliori cure possibili tramite l utilizzo delle più avanzate tecnologie e conoscenze scientifiche, nonché ad essere assistiti in maniera professionale e personalizzata; all informazione riguardante il proprio stato di salute, gli accertamenti diagnostici, i trattamenti necessari e gli effetti secondari degli stessi, le possibili alternative ed i rischi connessi, i rimedi terapeutici ed assistenziali esistenti, atti ad evitare o sedare eventuali stati di sofferenza o dolore, sia attraverso la procedura adottata per la raccolta del consenso informato, sia nel corso dei colloqui con i sanitari durante la degenza e/o le prestazioni ambulatoriali; ad esprimere il consenso sui trattamenti ed interventi proposti, nonché a non essere sottoposto ad alcuna cura o trattamento senza aver espresso il proprio consenso. Viene altresì garantito il diritto ad interrompere le cure; ad esprimere, altresì rifiutare, il proprio consenso alla partecipazione a studi controllati randomizzati e sperimentazioni cliniche attuate dall Istituto Oncologico Veneto; alla riservatezza, al rispetto della dignità e dell intimità; alla massima riservatezza dei dati personali e di quelli relativi alla diagnosi, alla degenza e alle terapie; alla tutela della sicurezza all interno della struttura e nei trattamenti proposti; al rispetto della dignità della persona quindi ad un assistenza che garantisca la massima considerazione della sfera personale, ad avere un ospitalità ed un trattamento alberghiero secondo livelli di qualità dignitosi, a ricevere le cure senza differenze di sesso, di cultura, del proprio credo religioso e della propria etica; Al cittadino viene richiesto di assumersi alcune responsabilità ed in particolare di: esprimere il consenso informato agli specifici trattamenti; 07

14 PRINCIPI GENERALI partecipare al processo diagnostico terapeutico comunicando le informazioni utili per favorire, nel proprio interesse, il processo di cura ed esprimendo ai sanitari gli eventuali dubbi, perplessità o problemi che insorgono in modo da aiutare gli operatori nel rendere del tutto sicuri ed efficaci i trattamenti; farmaci assunti: è importate informare il personale anche dei farmaci e/o prodotti di erboristeria assunti a domicilio; rispettare le regole che permettono il corretto svolgimento dell attività assistenzialeterapeutica; rispettare i diritti degli altri pazienti e del personale osservando le regole interne dell ospedale e le norme di civile convivenza; comunicare entro 72 ore la rinuncia alla visita/prestazione strumentale prenotata presso l Istituto; avere cura della struttura, degli arredi e degli oggetti. L Istituto Oncologico Veneto promuove la ricerca in campo biomedico e biotecnologico, e sui servizi sanitari in oncologia. Le ricerche vengono svolte nelle strutture che costituiscono lo IOV anche nell ambito di collaborazioni scientifiche a livello regionale, per promuovere l eccellenza diffusa, e in ambito nazionale ed internazionale, realizzando le sinergie necessarie al progresso scientifico oncologico. Attualmente sono in corso di esecuzione più di cento progetti articolati su 12 linee di ricerca oltre a ricerche finalizzate regionali e nazionali. I settori della ricerca oncologica, per i quali esistono in ambito regionale peculiari competenze, sono individuati dal Comitato Scientifico istituito presso l Istituto Oncologico. Per ogni settore viene istituito un sottocomitato di progetto per la gestione quotidiana dei progetti cooperativi che divengono parte integrante della politica della ricerca dello IOV. Il Comitato Scientifico dello IOV ha istituito una rete scientifica veneta che impegna unità assistenziali di eccellenza a partecipare a progetti di ricerca cooperativa, diretti dallo IOV tramite i comitati di progetto; questi vedono impegnati attivamente i vari responsabili nel disegnare i progetti sui quali lo IOV mantiene il controllo di qualità tramite monitori propri. L Istituto Oncologico Veneto costituisce un centro di riferimento per studi di natura multicentrica a livello nazionale e internazionale. Tale ricerca è svolta anche negli ambiti disciplinari nei quali viene erogata l attività assistenziale e si avvale del supporto e controllo del proprio Comitato Etico. Molti progetti di ricerca si caratterizzano, infatti, per l applicazione del modello traslazionale che presuppone una stretta integrazione e uno scambio continuo di informazioni tra laboratorio ed attività clinica, aspetto fondamentale per favorire il trasferimento tempestivo ed efficace dei risultati della ricerca stessa nella diagnosi e nella cura dei problemi di salute dei cittadini che si rivolgono all Istituto. L Istituto ha l obiettivo di coordinare e finanziare gli studi offrendo ai cittadini della Regione 08

15 e dell intero Paese le migliori cure. Il progetto di attività si articola in vari settori: epidemiologia dei tumori, studio delle neoplasie eredo-familiari e dei fattori ambientali di rischio; comprensione dei meccanismi cellulari di cancerogenesi; individuazione delle condizioni preneoplastiche; diagnosi precoce delle neoplasie dei vari organi e apparati; cure integrate farmacologiche, radianti, chirurgiche e biologiche per aumentare il numero dei guariti; ricerca di nuove modalità di cura delle neoplasie; umanizzazione dei trattamenti intra ed extra ospedalieri per migliorare la qualità di vita dei pazienti; rendere i trattamenti oncologici omogenei e aderenti agli standard più alti in tutto il Veneto. PRINCIPI GENERALI Il Comitato Etico è un organismo indipendente che ha la responsabilità di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti coinvolti in sperimentazioni cliniche. I principi a cui il Comitato Etico fa riferimento sono quelli indicati nella revisione corrente della Dichiarazione di Helsinki, nella versione più recente delle Good Clinical Practice e in altre Raccomandazioni degli Organismi Nazionali ed Internazionali in materia di tutela della persona umana negli ambiti della ricerca biomedica e della pratica clinica. Il Comitato Etico si riferisce inoltre alla normativa vigente in materia sanitaria e alle raccomandazioni del Comitato Nazionale per la Bioetica e del Comitato per la Bioetica della Regione Veneto. Presso l Istituto Oncologico ha sede il Registro Tumori del Veneto (RTV), uno strumento permanente di raccolta delle informazioni relative a tutti i nuovi casi di neoplasia maligna che insorgono nella popolazione residente. Il sistema di registrazione è basato sull utilizzo di dati codificati e informatizzati e sull applicazione di una procedura originale di assegnazione automatica dell incidenza; questo rende possibile studiare con poche risorse una popolazione molto estesa - attualmente di oltre 2 milioni di residenti. Le informazioni raccolte consentono di dire quanti casi di neoplasia si verificano ogni anno nella popolazione (incidenza) e quanto varia questo rischio nel corso del tempo, qual è la probabilità di guarire (sopravvivenza) e quante sono le persone che hanno avuto un tumore (prevalenza). La ricchezza delle informazioni per ogni singolo caso costituisce inoltre una base disponibile per molte ricerche oncologiche. Un altra linea di lavoro del RTV è il coordinamento degli screening per i tumori della mammella, del collo dell utero e del colon retto, realizzati dalle Aziende ULSS del Veneto. Questa attività si concretizza nella raccolta sistematica di dati di attività dei programmi che consentono il monitoraggio della loro qualità e in attività di formazione delle varie figure professionali coinvolte negli screening. 09

16 PRINCIPI GENERALI Una parte importante del lavoro svolto dal personale del RTV, composto da medici epidemiologi, statistici e biologi, sono studi epidemiologici analitici e valutativi, condotti spesso in collaborazione con gruppi omologhi a livello nazionale e internazionale. 10

17 PARTE SECONDA Guida allo IOV Unità Operative e Servizi

18 UNITA OPERATIVE e SERVIZI L Istituto Oncologico Veneto ha sede a Padova, nella zona ospedaliera della città, in via Gattamelata 64, nell edificio Busonera. Alcune Unità Operative e Servizi sono situati all interno dell Azienda Ospedaliera: nell edificio Giustinianeo e nell edificio Radioterapia, accessibili da via Giustiniani e da via Ospedale. L Istituto è raggiungibile: dalle uscite autostradali della città, seguendo il percorso per il centro della città e la segnaletica per l ospedale; dalla stazione ferroviaria servendosi degli autobus del servizio urbano. Autobus L istituto è collegato con la stazione ferroviaria, il centro e le altre zone della città tramite la rete del servizio urbano di autobus di Padova. Gli autobus delle linee urbane n. 5, n. 6 e n. 24 collegano la stazione ferroviaria all Istituto Oncologico Veneto in un tempo di percorrenza di circa 10 minuti. Taxi Radiotaxi tel Nei pressi dell ingresso della Clinica Ostetrica dell Azienda Ospedaliera, in via Giustiniani 1, stazionano i Taxi. Parcheggi In tutta la zona circostante l ospedale è possibile parcheggiare l automobile anche in aree a pagamento. Nei pressi dell ingresso dell edificio Busonera, in via Gattamelata, è possibile posteggiare l automobile in parcheggio a pagamento Autosilos con posti auto riservati ai disabili, aperto 24 ore su 24. All interno dell area dell edificio Busonera, sono disponibili posti macchina per disabili. Il portiere della guardiola provvede a far accedere all interno le autovetture che espongono il contrassegno disabili. I pazienti in cura presso il Day Hospital delle Unità Operative di Oncologia Medica possono accedere con la propria autovettura all interno dell area dell edificio Busonera e parcheggiare all interno. La sosta è consentita unicamente per il tempo necessario alle cure. I parcheggi non sono custoditi. Nell ambito del progetto generale di ristrutturazione dell edificio Busonera è prevista la realizzazione di adeguato parcheggio. 12

19 UNITA OPERATIVE e SERVIZI 13

20 L Istituto Oncologico Veneto è una struttura specialistica oncologica, centro di riferimento regionale, dotata a regime di circa 120 posti letto, che eroga prestazioni sanitarie in regime di ricovero (ordinario, day hospital e day surgery) e prestazioni specialistiche ambulatoriali. È articolato in Unità Operative e in servizi di diagnosi e cura, in aree direzionali e servizi per l organizzazione e la ricerca scientifica. Nell attuale fase di ristrutturazione edilizia, impiantistica ed organizzativa dell edificio Busonera, le Unità Operative e la maggior parte dei servizi afferenti allo IOV trovano collocazione nell area ospedaliera nelle sedi indicate nella mappa. Fanno eccezione il Registro Tumori del Veneto, il Comitato Etico ed il Servizio Sperimentazioni Cliniche e Biostatistica che si trovano in Passaggio S. Gaudenzio n.1. UNITA OPERATIVE e SERVIZI ) Ospedale Busonera 2) Edificio Radioterapia 3) Ospedale Giustinianeo 4) Via Gabelli, 61 14

21 1. Edificio Busonera Cardiologia Oncologica Centro Unico Prenotazioni (CUP) Chirurgia Oncologica (Day Surgery e Week Surgery) Chirurgia Senologica Direzione Amministrativa Direzione Generale Direzione Sanitaria Direzione Scientifica Endoscopia Diagnostica Operativa Farmacia - Unità Antiblastici Immunologia e Diagnostica Molecolare Oncologica Oncologia Medica 1 - ambulatori e day hospital Oncologia Medica 2 - ambulatori e day hospital PET - CT Radiodiagnostica Oncologica radiologia scheletrica, TAC, RM, Ecografia Senologia Psico Oncologia Terapia Antalgica Ufficio Relazioni con il Pubblico Unità Operativa Melanoma e Neoplasie dei Tessuti Molli Unità per i Tumori Ereditari (Familial Cancer Clinic) UNITA OPERATIVE e SERVIZI 2. Edificio Radioterapia Fisica Sanitaria Oncologia Medica 1 - reparto di degenza Oncologia Medica 2 - reparto di degenza Radiodiagnostica Oncologica - TAC Radioterapia e Medicina Nucleare 3. Via Gabelli 61 Anatomia Patologica 4. Ospedale Giustinianeo Chirurgia Oncologica 15

22 UNITA OPERATIVE e SERVIZI AREA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA Unità Operativa - Servizio - Ubicazione Direzione Melanoma e Neoplasie dei Tessuti Molli Chirurgia Oncologica Chirurgia Senologica Endoscopia Diagnostica e Operativa Unità Operativa - Servizio - Direzione Immunologia e Diagnostica Molecolare Oncologica Oncologia Medica 1 Oncologia Medica 2 Unità per i Tumori Ereditari Ospedale Busonera piano rialzato Ospedale Busonera 3 piano - Ospedale Giustinianeo Ospedale Busonera piano rialzato Ospedale Busonera piano rialzato AREA DI ONCOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE Ubicazione Ospedale Busonera palazzina nuova Ospedale Busonera 1 e 2 piano (day hospital e ambulatori) Edificio Radioterapia 2 piano (degenza) Ospedale Busonera 1 e 2 piano (day hospital e ambulatori) Edificio Radioterapia 2 piano (degenza) Ospedale Busonera 1 piano Telefono Ambulatorio Numero Verde Segreteria Telefono Degenze Degenze Fax AREA DI RADIO ONCOLOGIA Unità Operativa - Servizio - Ubicazione Direzione Radiodiagnostica Oncologica Radioterapia, Medicina Nucleare e Ce Mu Rni (Edificio Radioterapia) Senologia Ospedale Busonera piano rialzato Edificio Radioterapia PET - (Ospedale Busonera, piano interrato) Ospedale Busonera piano interrato Telefono Portineria Degenze Accettazione

23 AREA DEI SERVIZI Unità Operativa - Servizio - Direzione Ubicazione Telefono Anatomia Patologica Via Gabelli, 61 Padova Cardiologia Oncologica Centro Unico Prenotazioni Farmacia / Unità Antiblastici Fisica Sanitaria Psico Oncologia Servizio di Anestesia Servizio delle Professioni Sanitarie Terapia Antalgica Ospedale Busonera piano rialzato Ospedale Busonera piano rialzato Ospedale Busonera 1 piano Edificio Radioterapia 1 piano Ospedale Busonera 1 piano Edificio Radioterapia 1 piano Ospedale Busonera piano rialzato Ospedale Busonera 1 piano Ospedale Busonera piano rialzato Numero Verde Numero Verde fax Numero Verde Prenotazioni interne per visite pre-operatorie Numero Verde UNITA OPERATIVE e SERVIZI Unità Operativa - Servizio - Direzione Direzione Generale Direzione Scientifica Direzione Sanitaria Direzione Amministrativa DIREZIONI Ubicazione Ospedale Busonera 1 piano Ospedale Busonera Palazzina Nuova Ospedale Busonera 1 piano Ospedale Busonera 1 piano Telefono

24 UNITA OPERATIVE e SERVIZI Al fine di contribuire al miglioramento dei servizi e delle prestazioni erogate è a disposizione dei cittadini un apposita scheda per l inoltro di reclami, per la segnalazione di disservizi, disfunzioni, irregolarità e per fornire suggerimenti. Le schede di segnalazione sono reperibili presso l ingresso dell Ospedale Busonera, dell Edificio Radioterapia e al 1 piano dell Edificio Giustinianeo in prossimità delle cassette di raccolta dei reclami, dove le stesse schede possono essere depositate dopo la compilazione. Le segnalazioni vengono raccolte dal Personale dedicato e gestite dall URP e dalla Direzione Sanitaria secondo le modalità ritenute più idonee al fine di favorire una risposta esauriente al cittadino. Le segnalazioni possono essere espresse anche di persona, telefonicamente o inoltrate per posta elettronica o lettera. Il Servizio Relazioni con il Pubblico dell Istituto Oncologico Veneto è situato presso l Ospedale Busonera al primo piano. Orario: dal lunedì al venerdì Telefono: (segreteria Direzione Sanitaria) Fax: Mail: urp@ioveneto.it 18

25 Anatomia Patologica (Via Gabelli, 61) L Unità Operativa effettua esami anatomo-patologici (istologico e citologico) che hanno il fine di diagnosticare una malattia sulla base delle alterazioni che essa ha prodotto nel corpo umano. Questi esami contribuiscono in modo significativo a definire la malattia (diagnosi), a individuare la cura e a indicare il decorso della patologia. esame istologico: è l esame al microscopio di un frammento di organo (biopsia) o parti di organo asportate chirurgicamente. Le biopsie sono piccoli prelievi eseguiti con varie tecniche (esempi: biopsia gastrica/intestinale prelevata in corso di esame endoscopico; asportazione chirurgica ambulatoriale di un frammento di cute). In alcuni pazienti ricoverati, i chirurghi asportano organi ammalati. Anche su questi organi si eseguono esami istologici. esame citologico: E l esame microscopico di singole cellule. Le cellule sono prelevate con varie tecniche (esempi: Pap-test, aspirato con piccolo ago di cellule della tiroide o della mammella). La diagnosi anatomo-patologica deve essere (spesso) integrata con altri esami e va sempre mostrata al medico di famiglia e/o allo specialista. I pazienti che desiderano avere chiarimenti sulla diagnosi anatomo-patologica possono prendere appuntamento con i medici telefonando alla segreteria diagnostica (tel , fax ). UNITA OPERATIVE e SERVIZI I referti degli esami istologici vengono consegnati dopo giorni lavorativi allo sportello del CUP dello IOV (Ospedale Busonera) dalle alle dal lunedì al venerdì; oppure, su richiesta dell interessato, vengono spediti a domicilio. Le richieste di vetrini per revisione o di sezioni in bianco vanno presentate all Ufficio Cartelle Cliniche situato al piano rialzato del Monoblocco, via Giustiniani n 2. Cardiologia Oncologica (Ospedale Busonera, piano rialzato) Il servizio di Cardiologia ha come principale impegno la valutazione cardiaca clinico-strumentale di tutti i pazienti candidati al trattamento oncologico chirurgico e/o chemio-radioterapico per definire il rischio cardio-vascolare individuale e per monitorare potenziali rischi di cardiotossicità legati alle sostanze chemioterapiche. E in grado di fornire altresì una attività cardiologica tradizionale. Prenotazione visite in regime istituzionale al numero verde (CALL CENTER) agli sportelli del CUP (Centro Unificato di Prenotazione) Prenotazione visite a pagamento telefonicamente al numero attivo dal lunedì al venerdì dalle alle allo sportello CUP - libera professione 19

26 UNITA OPERATIVE e SERVIZI Chirurgia Oncologica (Ospedale Giustinianeo / Ospedale Busonera) Nell Unità Operativa, strutturata secondo un modello organizzativo innovativo, convergono chirurghi provenienti dai Dipartimenti Universitari in possesso della più ampia esperienza professionale e scientifica nei vari ambiti della chirurgia oncologica. L equipe chirurgica che affronta le diverse patologie varia a seconda della localizzazione e del tipo di neoplasia; in tale modo è possibile raggiungere i più elevati standard di accuratezza nel suo trattamento. L unità operativa effettua interventi chirurgici nell ambito della patologia neoplastica addominale e digestiva, tumori della cute, della mammella, delle ghiandole endocrine. La preparazione dei pazienti all intervento avviene prevalentemente nella fase di preospedalizzazione in modo da ridurre al minimo la degenza pre-operatoria. A fianco delle degenze ordinarie è attivo il Day Surgery ( chirurgia di giorno ) oncologico che soddisfa le necessità cliniche connesse al posizionamento dei sistemi di accesso vascolare per chemioterapia (port a cath), alla patologia dei noduli mammari e delle lesioni cutanee nonché alle procedure di radiologia interventistica e di endoscopia operativa (polipectomie endoscopiche complesse, posizionamento di protesi). Chirurgia Senologica (Ospedale Busonera, piano rialzato) Il Servizio di Chirurgia Senologica si occupa della diagnosi delle patologie mammarie, della programmazione dell eventuale asportazione chirurgica e della programmazione dell iter post operatorio. Presso il Servizio ambulatoriale vengono eseguite: prime visite ago aspirati biopsie medicazioni post intervento visite di controllo. Gli interventi chirurgici vengono eseguiti in regime di Day Surgery o di ricovero ordinario presso la Chirurgia Oncologica IOV. 20 Prenotazione visite in regime istituzionale telefonicamente al numero verde (CALL CENTER) agli sportelli del CUP (Centro Unificato di Prenotazione) Prenotazione visite a pagamento allo sportello CUP libera professione telefonicamente al numero attivo dal lunedì al venerdì dalle alle 14.00

27 Endoscopia Diagnostica e Operativa (Ospedale Busonera, piano rialzato) Presso l Unità Operativa vengono eseguite prestazioni di diagnosi, stadiazione e terapia di tutte le patologie dell apparato digerente e del mediastino. In particolare è centro di eccellenza e di ricerca avanzata per le malattie dell esofago e dello stomaco. Al suo interno si trovano le Unità Funzionali di: Endoscopia digestiva Ecoendoscopia (ecografia endoscopica) Laser Confocale Prestazioni offerte: Endoscopia diagnostica ed operativa del tratto digestivo superiore ed inferiore Ecoendoscopia Diagnostica avanzata delle precancerosi con l uso di - endoscopi ad auto fluorescenza (AFI) - endoscopi ad alta definizione con elaborazione elettronica del colore (NBI) - laser confocale (diagnosi istologica in vivo) Tutti gli esami operativi, le colonscopie, le ecoendoscopie e il laser confocale sono eseguiti in sedazione cosciente e/o profonda con assistenza anestesiologica. Prenotazioni telefoniche visite ed endoscopie in regime istituzionale (Tel ), dal lunedì al venerdì dalle alle Prenotazioni telefoniche visite ed endoscopie a pagamento (Tel ), dal lunedì al venerdì dalle alle I referti delle prestazioni vengono consegnati al termine dell esecuzione dell indagine diagnostica. I referti degli esami istologici vengono consegnati dopo 15 giorni lavorativi allo sportello del CUP dello IOV (Ospedale Busonera) dalle alle dal lunedì al venerdì UNITA OPERATIVE e SERVIZI Farmacia (Ospedale Busonera, piano primo) L unità è responsabile della fornitura e corretto impiego dei medicinali, dispositivi medici e diagnostici, compresi i preparati usati nelle sperimentazioni cliniche, in uso nell Istituto Oncologico Veneto. Su richiesta medica, i farmacisti distribuiscono direttamente ai pazienti medicinali specialistici da impiegare a domicilio e si rendono disponibili per consigli ed informazioni farmacologiche. Servizio di consegna diretta di medicinali La farmacia interna, situata al primo piano dell Istituto Oncologico Veneto, presso l ospedale Busonera, effettua un servizio di consegna diretta dei farmaci prescritti dagli specialisti delle Unità Operative e Servizi dello IOV. Le forniture avvengono secondo normativa vigente per i pazienti in dimissione da ricovero (degenza o DH) o dopo visita ambulatoriale nelle Unità Operative e Servizi 21

28 dell istituto. Orario distribuzione farmaci: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle e dalle alle UNITA OPERATIVE e SERVIZI Immunologia e Diagnostica Molecolare Oncologica (Ospedale Busonera, palazzina nuova) L Unità Operativa di Immunologia Diagnostica e Diagnostica Molecolare Oncologica ha come obiettivo primario la messa a punto, la standardizzazione e l esecuzione di indagini diagnostiche avanzate, finalizzate ad approcci terapeutici innovativi e appropriati in pazienti con neoplasie solide ed ematologiche. L attività di ricerca è strettamente legata all attività assistenziale e didattica. L attività diagnostica si articola in: analisi citogenetiche e molecolari per la diagnosi, la caratterizzazione e il monitoraggio delle patologie neoplastiche emo-linfopoietiche (riarrangiamenti genici e cromosomici, clonalità linfocitaria); analisi dei geni BRCA1 e BRCA2 per la predisposizione a tumori eredo-familiari femminili (mammella/ovaio), e del gene CDKN2A per la predisposizione al melanoma, previa consulenza oncogenetica; analisi molecolari per la ricerca di marcatori prognostici e predittivi di risposta finalizzate alla personalizzazione della terapia nei tumori solidi (neoplasie della mammella, del polmone, del colon-retto, neoplasie cerebrali, GIST); analisi di virologia oncologica (ricerca, tipizzazione e carica virale); analisi di immunologia dei tumori: analisi molecolare HLA; funzionalità timica; ricerca, analisi quantitativa e caratterizzazione dei virus HIV-1 e HIV-2 in coorti particolari di soggetti ad alto rischio, con particolare riferimento a pazienti in età pediatrica. Prenotazioni telefoniche per consulenza oncogenetica: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle (Tel ) Accettazione campioni (Tel ): campioni per citogenetica: dal lunedì al giovedì, ore sangue e altri liquidi biologici: dal lunedì al venerdì, ore cellule/biopsie per ricerca HPV: dal lunedì al venerdì, Ritiro referti: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle

29 Oncologia Medica 1 (Day Hospital, ambulatori, consulenze: ospedale Busonera, piano primo e secondo) (Degenze: palazzina Radioterapia) L Unità Operativa di Oncologia Medica 1 svolge attività di diagnosi e cura dei tumori solidi dell adulto e dell anziano, attraverso la condivisione di percorsi multidisciplinari, in particolare con chirurghi, radioterapisti, radiologi, anatomo patologi, geriatri e specialisti d organo. L Oncologia Medica 1 ha come principali obiettivi: la presa in carico della persona malata di tumore, con attenzione a tutti i suoi bisogni al fine di ottenere il miglior risultato sul tumore e sulla qualità della vita; garantire il coordinamento multidisciplinare degli interventi clinico-assistenziali; favorire la ricerca clinica e traslazionale per garantire al malato le più innovative terapie antitumorali, di supporto e palliative contribuendo alla formazione teorico-pratica di medici specializzandi in oncologia medica, nel settore delle terapie antitumorali, di supporto e delle cure palliative. In particolare, l unità operativa di Oncologia Medica 1, partecipa a numerosi studi nazionali ed internazionali e costituisce un punto di riferimento per l attività clinica e lo sviluppo di protocolli di ricerca, nei seguenti ambiti di attività: tumori del tratto gastro-enterico (stomaco, colon, retto, ano, fegato, pancreas e vie biliari); tumori ginecologici (ovaio, utero, vagina, vulva); tumori del tratto uro-genitale (rene, vescica, prostata, testicolo, pene); sarcomi delle parti molli; tumori cerebrali; tumori rari (GIST, neuroendocrini, mesotelioma); tumori della mammella, in particolare per le pazienti anziane, e le forme eredo-familiari; tumori in età avanzata; continuità assistenziale e terapie di supporto/palliative. UNITA OPERATIVE e SERVIZI Prenotazione per visite si effettuano presso gli sportelli del CUP telefonicamente al numero verde del Call Center: Prenotazione visite a pagamento allo sportello CUP libera professione telefonicamente al numero attivo dal lunedì al venerdì dalle alle Per informazioni: (segreteria), oncologia1@ioveneto.it 23

30 Oncologia Medica 2 (Ospedale Busonera, piano primo e secondo) L Unità Operativa di Oncologia Medica 2, si occupa della cura di tutto l ambito della patologia oncologica dell adulto (tumori solidi, linfomi maligni e leucemie croniche), ad eccezione delle leucemie acute. Presso il Day Hospital e gli ambulatori vengono effettuate visite di inquadramento diagnostico terapeutico, di controllo (follow-up), nonché somministrazione di terapie antiblastiche in regime di ricovero giornaliero. Nel reparto di degenza (secondo piano Palazzina Radioterapia) vengono effettuati accertamenti particolari nonché somministrazione di terapie antiblastiche, terapie con alte dosi di farmaci antiblastici e terapie di supporto in regime di ricovero ordinario. Dall Unità Operativa vengono gestiti numerosi protocolli di ricerca su varie patologie oncologiche. UNITA OPERATIVE e SERVIZI Le prenotazioni per tutte le visite si effettuano : presso gli sportelli del CUP telefonicamente al numero verde del Call Center: Prenotazione visite a pagamento allo sportello CUP libera professione telefonicamente al numero attivo dal lunedì al venerdì dalle alle Psico Oncologia (Ospedale Busonera, piano primo) L Unità Operativa Semplice di Psiconcologia offre al paziente e alle famiglie uno spazio di accoglienza e di disponibilità all ascolto all interno del contesto di cura. L impegno principale è di supportare le necessità psicologiche del paziente e dei suoi familiari in tutte le fasi della malattia, sia durante il ricovero ordinario e in Day Hospital che nel percorso ambulatoriale, con interventi individuali e di gruppo. Il Servizio di Psiconcologia eroga prestazioni ai pazienti oncologici e ai loro familiari dal primo accesso allo IOV fino alla chiusura del follow-up. Le prestazioni includono: Colloquio di Accoglienza al Paziente Adulto, alla Persona cui il paziente fa maggiormente riferimento (Familiare o altri), e al Paziente Anziano; Counseling, Colloqui clinici, Psicoterapia Individuale e Psicoterapia di gruppo. Il Servizio organizza, inoltre, Interventi Psicoeducazionali e Corsi Mindfulness per la gestione dello stress. Le richieste di intervento psicologico per pazienti o loro familiari, a distanza di numerosi anni dalla fine dei trattamenti, vengono accolte dallo psicologo per opportuna valutazione. Per quanto riguarda i familiari possono accedere al servizio per ricevere: supporto personale in relazione alla malattia del congiunto; supporto individuale o di gruppo per l elaborazione del lutto; 24

31 training di rilassamento. Gli psicologi del servizio sono contattabili sia presso l Ospedale Busonera che presso l Edificio Radioterapia. Le prenotazioni per le visite si effettuano : presso gli sportelli del CUP telefonicamente al numero verde del Call Center: Radiodiagnostica Oncologica (Ospedale Busonera, piano rialzato) L Unità Operativa di Radiodiagnostica Oncologica è dedicata alla gestione dei pazienti oncologici adulti. Svolge attività di diagnostica per immagini rivolta anzitutto all identificazione di patologia oncologica, in secondo luogo alla stadiazione della patologia di recente riscontro ad infine al follow-up durante e dopo il trattamento. L Unità Operativa di Radiodiagnostica Oncologica è strutturata per rispondere alla maggior parte delle esigenze diagnostiche strumentali degli utenti interni ed esterni, svolgendo attività diagnostica di: radiologia generale; TAC; ecografia senza e con mezzo di contrasto; risonanza magnetica. Presso la Radioterapia è attivo un Servizio integrativo per esami Radiografici del torace eseguiti al letto dei pazienti. UNITA OPERATIVE e SERVIZI Le prenotazioni possono essere effettuate: telefonando al Call Center interaziendale al n , dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle recandosi personalmente presso gli sportelli CUP dell Istituto Oncologico Veneto, dell Azienda Ospedaliera di Padova e dell ULSS 16 inviando una all indirizzo: prenotazioni@ioveneto.it I referti si ritirano presso lo sportello CUP dell Istituto Oncologico Veneto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle Per comunicazioni ed informazioni: Segreteria Radiodiagnostica Oncologica dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle

32 UNITA OPERATIVE e SERVIZI Radioterapia e Medicina Nucleare Radioterapia (Edificio Radioterapia piano terra) L Unità Operativa Complessa di Radioterapia, svolge la propria attività nella diagnosi e cura di utenti affetti da neoplasie maligne ed occasionalmente da altre patologie benigne con l utilizzo di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti e radioisotopi. La complessità dell inquadramento clinico dei pazienti oncologici richiede un organizzazione molto accurata dell iter terapeutico con l effettuazione di prime visite, visite di controllo periodiche (follow up) e visite di controllo durante i trattamenti. I trattamenti vengono effettuati, a seconda dei casi e del tipo, in regime ambulatoriale o in regime di ricovero (degenze ordinarie e/o sezione protetta) o Day Hospital. Il trattamento di radioterapia esterna può essere effettuato con apparecchi speciali, denominati acceleratori lineari, che emettono radiazioni oppure con un apparecchio per applicazioni che sfrutta la possibilità di disporre la sorgente di radiazioni in stretta prossimità della zona da trattare denominato di brachiterapia. Questi apparecchi sono situati in stanze progettate e realizzate per fare in modo che le radiazioni non vengano propagate all esterno. Per effettuare questi trattamenti, il medico radioterapista si avvale di un apparecchio TC dedicato e di software specifici per l elaborarazione dei piani di cura. Ulteriori trattamenti effettuati sono la terapia metabolica ed altri che non utilizzano le radiazioni come l ipertermia, l elettrochemioterapia e la fototerapia. La terapia metabolica consiste nel somministrare per via orale o per via endovenosa l elemento radioattivo che si fisserà selettivamente alle cellule tumorali. Questo tipo di trattamento viene applicato in stanze protette dedicate esclusivamente agli utenti che vi si sottopongono. L ipertermia consiste nell applicazione, direttamente sulla zona da trattare, di sonde che producono calore. L elettrochemioterapia utilizza la corrente ad alto voltaggio per migliorare l effetto curativo di alcuni farmaci antineoplastici a livello locale. La fototerapia consiste nell utilizzo del laser previa sensibilizzazione della zona da trattare con farmaci sensibili alla luce. Anche questo tipo di trattamento prevede l utilizzo di stanze adeguate a filtrare la luce solare perché non abbia effetti dannosi sull utente sensibilizzato. Prenotazione prime visite (Tel ): allo sportello dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00 telefoniche - dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 15:30 Prenotazione visite di controllo: telefonicamente al numero verde (CALL CENTER) agli sportelli del CUP (Centro Unificato di Prenotazione) Visite urgenti: vengono eseguite dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle con impegnativa per visita urgente motivata e previa telefonata (Tel ) 26

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO 1/6 Attività L unità operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale rappresenta un centro di eccellenza nel suo settore e si rivolge ai cittadini

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ricerca. Prevenzione. Diagnosi. Cura e Assistenza. Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere S cientifico

CARTA DEI SERVIZI. Ricerca. Prevenzione. Diagnosi. Cura e Assistenza. Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere S cientifico I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere S cientifico Regione del Veneto CARTA DEI SERVIZI Ricerca Prevenzione

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia. Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Linee guida del Ministero della sanità 1 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 1996, n. 42 Linee guida in applicazione di quanto previsto nel Piano sanitario

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere S cientifico. Regione del Veneto

CARTA DEI SERVIZI. Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere S cientifico. Regione del Veneto I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere S cientifico CARTA DEI SERVIZI ESENZIONE TICKET U n a v o l t a a c c

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 Excursus legislativo sulla palliazione Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 1 Legge 39/99 Stabilisce l adozione di un programma

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI

CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI 2 0 0 7 CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI 2 0 0 7 CENTRO DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio. REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ Dr. LEVAGGI FRANCESCO Specialista in: IGIENE E MED.PREVENTIVA Dr. PRATO RENZO Specialista in:cardiologia

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinica Ostetrico- Ginecologica Verificato da Servizio Qualità Verifica per

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti REV. N.2 del 26 02 2010 Carta dei Servizi - Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 PREMESSA Nel dibattito in corso sulle modalità con le quali l Università

Dettagli

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi San Raffaele Tuscolana Carta dei Servizi 2015 Presentazione La Carta dei Servizi ha l intento di far conoscere le attività ed i servizi messi a disposizione dal nostro Centro e le modalità per accedervi.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Mission e Obbiettivi Attività svolta ARZIGNANO MONTECCHIO MAGGIORE VALDAGNO LONIGO

Mission e Obbiettivi Attività svolta ARZIGNANO MONTECCHIO MAGGIORE VALDAGNO LONIGO REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N.5 36071 ARZIGNANO (VI) Via Trento n.4 UNITA OPERATIVA RADIOLOGIA DIRETTORE DR. PIVETTA GIORGIO CARTA DEI SERVIZI Data di prima redazione:15/10/2009

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o DIRITTO ALL INFORMAZIONE Ogni Ospite ha il diritto di richiedere e ottenere informazioni puntuali riguardo l'accettazione e l'espletamento delle pratiche

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. 1 CARTA DEI SERVIZI Che cos è? La Carta dei Servizi dello Studio Odontoiatrico Erra Dr. Mario è un documento che regola il rapporto tra

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011 III COMMISSIONE TESTO UNIFICATO DELLE PROPOSTE DI LEGGE NN. 117, 127 TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011 SERVIZIO PER L'ASSISTENZA GIURIDICO-LEGISLATIVA IN MATERIA DI ATTIVITÀ SOCIALI

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO Piano di riorganizzazione delle reti ospedaliere La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO Radioterapia Oncologica Ospedale San Camillo Forlanini-

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Ambulatorio di Ecografie

Ambulatorio di Ecografie via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Ecografie Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale C.U.P.

Dettagli

Unità Operativa di Chirurgia

Unità Operativa di Chirurgia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino (Molinette) Unità Operativa Autonoma di Terapia Antalgica e Cure Palliative SPORTELLO DOLORE AMMINISTRAZIONE COMPETENTE

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite e

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO Stesura del 02/05/2008 LA CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi è un patto tra la Società Crespellano Patrimonio Srl Socio Unico e i suoi

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SCHEDA DI SEGNALAZIONE NOME E COGNOME NATO IL VIA COMUNE TELEFONO/FAX E-MAIL TIPO E N. DOCUMENTO RECLAMO SUGGERIMENTO RINGRAZIAMENTO ELOGIO Aree/servizi/Unità Operative Interessate: Motivo: Ricevuto da

Dettagli